 Affidato ai genitori. Sequestrati hascisc, marijuana e coltello...
Affidato ai genitori. Sequestrati hascisc, marijuana e coltello...	
(Adnkronos) - Dopo 'Belve Crime', Francesca Fagnani mette in cantiere quello che potrebbe essere ribattezzato 'Belve Nip', un nuovo spin off del fortunato 'Belve', dedicato questa volta a "persone comuni". Ad annunciarlo è stata la stessa conduttrice al termine della prima puntata della nuova stagione del suo programma, martedì scorso in prima serata su Rai2.
Dopo aver salutato l'ultima ospite, la conduttrice ha detto:
"Avviso ai naviganti: in molti mi chiedono di intervistare persone
comuni. Per dire cosa? Chi pensa di essere giusto per questo
sgabello, scriva a questo fantastico indirizzo", ha detto a
conduttrice mente sullo schermo appariva l'indirizzo mail
"Ci vediamo ai casting", ha concluso. Il messaggio è stato
ribadito da Fagnani ieri sulle storie Instagram del suo profilo,
dove ha scritto: "In tanti in questi anni di Belve mi hanno chiesto
di intervistare persone comuni. E se iniziassimo con i provini? A
chi va, a chi si sente giusto per questo programma può scrivere a
Leggi tutto: Francesca Fagnani mette in cantiere 'Belve Nip'

(Adnkronos) - "La mia assistita è totalmente estranea ai fatti oggetto di denuncia e di accertamento giudiziario, i quali riguardano esclusivamente suo padre. Ogni tentativo di coinvolgerla è, dunque, illecito e prima ancora ingiusto, privo di fondamento e profondamente doloroso". Lo scrive in nota inviata all'Adnkronos, l'avvocato Lorenzo Pellegrini, difensore di Elisabetta Gregoraci, dopo la puntata di mercoledì di 'Dentro la notizia' in cui è stata ospite Rosita Gentile, ex compagna di Mario, il padre della showgirl. "Con questo comunicato - precisa il legale - Elisabetta Gregoraci vuole solo ribadire la verità, difendere la propria dignità e chiedere rispetto per il dolore di una figlia, di una madre e di una donna, trascinata ingiustamente in una vicenda che non le appartiene. Il processo è l’unica sede deputata all’accertamento della verità e nel processo la mia cliente ripone piena fiducia".
"Non è, infatti, vero - spiega l'avvocato - che la signora Rosita Gentile sia stata per anni emarginata e osteggiata dalla famiglia Gregoraci e tantomeno che tale presunto distacco è stato la causa delle violenze. E’ vero il contrario. La mia cliente ha sempre cercato l’equilibrio, partecipando (negli anni e nonostante la lontananza) la compagna del padre ai principali momenti familiari: dalla comunione del figlio Nathan Falco al centenario della nonna, dagli auguri di Natale al proprio quarantesimo e così via (si vedano le foto allegate). Non è, poi, vero neppure che la signora Rosita Gentile non abbia mai offeso la mia cliente: al contrario, quest’ultima ha subìto insulti e umiliazioni, come documentato da una registrazione in cui Rosita afferma testualmente rivolgendosi al compagno Mario 'Le hai generate te le puttane'", si legge ancora.
"Eppure, nonostante tutto, ha sempre teso la mano - sottolinea - ha ospitato la signora Rosita a Roma, a proprie spese, per il complicato intervento operatorio del padre, dimostrando rispetto e generosità. Pur vivendo lontano, la signora Gregoraci non ha, dunque, escluso nessuno. Il continuo richiamo alla sua persona è, pertanto, infondato, dovendosi così leggere in maniera strumentale, non trovando giustificazione né in fatto né in diritto. Ma v’è di più. A causa di queste falsità, Elisabetta Gregoraci sta subendo, in queste stesse ore, insulti, minacce specie sui social-media e si sta formando nei suoi confronti un clima d’odio che la costringono a vivere nella paura, privata della serenità e della libertà di uscire di casa, se non per lo stretto necessario e per il lavoro. Per questi motivi, ha formalmente diffidato chi continua a diffondere falsità sul suo conto, comunicando (anche alla signora Rosita Gentile) che agirà nelle sedi giudiziarie per la propria tutela". (di Silvia Mancinelli)

(Adnkronos) - "Ho capito ieri chi eri tu... Un angelo". Così Walter Delogu, padre di Evan, il 18enne fratello della conduttrice Andrea morto in un tragico incidente in moto a Igea Marina, in un lungo e commovente post traccia un ritratto del figlio.
"Vi dico chi era mio figlio", esordisce. "Faceva le serali, studiava Alberghiero, di mattina si allenava in palestra, poi faceva da mangiare per noi se ero occupato e se la mamma era al lavoro. Quando si alzava da tavola chiedeva il permesso, lavava i piatti e poi si riposava un po'". Un ragazzo responsabile e lavoratore: "Ha da sempre lavorato in estate da Massimo al bagno 75 e mai ci ha chiesto un euro, si comprava tutto lui col suo stipendio, pure quella maledetta moto".
Il ricordo si sposta poi sul legame che li univa: "Mi traduceva dall'inglese articoli di nuove droghe pericolose, che servivano a me alle conferenze che faccio nelle scuole per prevenire disgrazie di questa maledizione", scrive Delogu. "Non beveva, non fumava e a volte lo prendevo in giro, dicendogli o che era un talebano o un angelo. Ho capito ieri chi eri tu... Un angelo". Nelle parole del padre lo strazio di una perdita inaccettabile: "Amore mio perché ci hai lasciato, ci sarà un motivo, fammelo sapere presto ti prego. Ho dormito nel tuo letto stanotte, perdonami, ora te lo metto a posto".
E aggiunge: "La tua amata moto la farò aggiustare e la venderò, so quanto impegno e soldi ci hai messo in quel bolide, quindi non la farò demolire. La tua macchina arriverà venerdì, venderemo la nostra e terremo la tua per sempre". Infine, l'addio straziante: "A presto amore, tra non molto ti raggiungerò e rideremo insieme, come sempre. E ora ti mando un bacio con la mamma e la tua amata sorellina, come la chiamavi tu. Lassù in paradiso fatti valere".
Leggi tutto: Morte Evan Delogu, il papà: "Eri un angelo, ho dormito nel tuo letto"

(Adnkronos) - Tornano le piogge a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre per l’arrivo di una perturbazione atlantica in ingresso dalla Francia e proveniente dal Portogallo.
Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che nelle prossime ore sono previste delle piogge su tutto il Nord-Ovest, localmente moderate, con i maggiori accumuli attesi su Liguria, Alta Lombardia e Alpi occidentali. Durante la mattinata di un giovedì 30 ottobre molto instabile, avremo maltempo in spostamento verso il Nord-Est, la Liguria di Levante e l’Alta Toscana; sono previste piogge diffuse anche in Sardegna.
Nel pomeriggio i fenomeni insisteranno ancora sull’estremo Nord-Est, in Toscana e Sardegna, estendendosi anche a Umbria, Lazio, Sicilia e Marche: vivremo un giovedì da ombrello aperto quasi ovunque, tranne sulle fortunate regioni del Medio e Basso Adriatico.
Arriviamo ad Halloween e ricordiamo il vero significato di questa festa: il popolo celtico celebrava, il primo novembre, la fine dell'estate e la fine del raccolto con l'inizio del nuovo anno. Il nome 'Halloween' deriva poi dal termine 'All Hallows' Eve' (vigilia di tutti i Santi), ed indica infatti la notte prima della festa cristiana di Ognissanti.
Al di là del nome, il meteo di Halloween sarà un po’ fantasma, un po’ stregone, come si addice a questa “festa mostruosa”: le piogge, infatti, saranno rare ma improvvise, avremo spazi di sole traditi da scrosci non attesi. Una situazione, dunque, di estrema instabilità che ci sorprenderà come per magia.
I rovesci improvvisi dovrebbero colpire in particolare Sardegna, Lazio, Sicilia e Friuli Venezia Giulia al mattino; dal pomeriggio e in serata, attenzione invece a temporali a tratti forti tra Sicilia, Calabria e Puglia, altrove il tempo sarà bello salvo scherzetti dell’ultima ora.
Il weekend, infine, vedrà ancora delle piogge al Nord, specie domenica, mentre al Centro-Sud prevarranno le schiarite.
Entrando nel fantameteo dei primi giorni di novembre, pare confermato l’anticipo (di una settimana) dell’Estate di San Martino: quest’anno invece che martedì 11 novembre l’Estate di San Martino arriverà con San Carlo Borromeo (martedì 4), portando tanto sole e bel tempo per almeno 3 o 4 giorni, in particolare al Centro-Nord.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 30. Al Nord: piogge sparse, forti in Liguria. Al Centro: piogge specie sul versante tirrenico. Al Sud: maltempo in Sardegna, in serata in Sicilia e alta Campania.
Venerdì 31. Al Nord: cielo coperto, piovaschi intermittenti. Al Centro: nuvolosità diffusa, piovaschi sparsi. Al Sud: piogge soprattutto su Sicilia e Calabria ioniche.
Sabato 1. Al Nord: nuvoloso con qualche piovasco isolato. Al Centro: soleggiato a tratti velato. Al Sud: parzialmente soleggiato.
Tendenza: domenica con maltempo al Nord, lunedì instabile poi migliora salvo rovesci al Sud. Estate di San Martino in anticipo.
Leggi tutto: Meteo, vigilia di Halloween con maltempo: ecco dove colpirà

(Adnkronos) - "I soldati ucraini sono circondati a Pokrovsk. Devono arrendersi". Parola di Vladimir Putin. Il presidente russo delinea uno scenario totalmente favorevole alle forze di Mosca in uno dei teatri cruciali della guerra in Ucraina. La Russia, dice, starebbe assediando le truppe di Kiev nell'area di Pokrovsk, centro nevralgico del Donetsk e snodo fondamentale per la gestione delle operazioni belliche.
Pokrovsk, da sempre nel mirino di Mosca, consente di controllare vie di comunicazione e di rifornimento. E' una piattaforma determinante per pianificare e lanciare un'eventuale ulteriore offensiva verso ovest, nel cuore dell'Ucraina. "Devono arrendersi", dice Putin sollecitando un intervento della "leadership politica".
L'intervento di Volodymyr Zelensky arriva, ma non è quello auspicato dal Cremlino. La situazione, secondo Kiev, "è critica" ma non totalmente compromessa: "Se teniamo Pokrovsk, impediamo alla Russia di rivendicare il dominio sull'Ucraina orientale", le parole di Zelensky nei giorni scorsi. "Dopo più di un anno di combattimenti per Pokrovsk, i russi non hanno nulla da mostrare se non pesanti perdite".
Secondo le informazioni fornite dallo stato maggiore ucraino, le unità russe hanno impiegato circa 11.000 effettivi in una vasta operazione per accerchiare la città. Nonostante la pressione, le truppe ucraine avrebbero respinto con successo diverse incursioni russe e distrutto una bandiera russa che era stata temporaneamente issata sopra le porte della città.
A fornire elementi utili è l'Institute for the study of war (Isw), il think tank americano che monitora il conflitto quotidianamente. "Le forze russe sono recentemente avanzate nel sud-est di Myrnohrad (a est di Pokrovsk), ma è improbabile che queste avanzate causino un collasso immediato della sacca ucraina in direzione di Pokrovsk", la valutazione sulla base di video geolocalizzati.
"Il portavoce del Gruppo delle Forze Orientali Ucraine, Capitano Hryhorii Shapoval, ha riferito il 28 ottobre che le forze russe non hanno il pieno controllo di alcuna posizione a Pokrovsk, ma ha osservato che le forze russe mantengono un vantaggio di 10 a 1 per quanto riguarda i droni rispetto alle forze ucraine nella direzione di Pokrovsk", prosegue l'Isw, che definisce le parole del militare "coerenti" con il quadro ipotizzato dagli analisti. "Le forze russe quasi certamente non controllano attualmente alcuna posizione all'interno della città di Pokrovsk stessa", afferma l'Isw.
Le tattiche adottate dai reparti russi "hanno intrappolato i civili all'interno della città. L'amministrazione militare ucraina di Pokrovsk ha riferito che le forze russe hanno il controllo del fuoco su tutte le vie di uscita da Pokrovsk, intrappolando di fatto 1.200 civili", prosegue l'Isw, che non esclude azioni indiscriminate delle forze russe anche nei confronti di civili.
Da mesi la Russia cerca di conquistare la 'cintura' nel Donetsk che comprende Slovyansk, Kramatorsk, Druzhkivka, Kostyantynivka e Pokrovsk. Per riuscirci, secondo l'Isw, Mosca avrà bisogno di anni. Putin incarica regolarmente lo Stato Maggiore russo di conquistare porzioni di territorio significative ma gli obiettivi devono essere raggiunti in intervalli di tempo che il think tank giudica "irrealistici": il discorso potrebbe riguardare anche Pokrovsk.
(Adnkronos) - Un pulmino con a bordo quattro ragazzi di 15 anni e il conducente è rimasto coinvolto in un incidente stradale nella serata di ieri, mercoledì 29 ottobre, a Lucignano in provincia di Arezzo. Il mezzo è uscito di strada intorno alle 20.30 lungo via Senese, nel comune della Valdichiana.
Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso inviati dal 118, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine per i rilievi e la gestione del traffico.
Due dei ragazzi sono stati trasportati in codice minore all’ospedale di Nottola, mentre gli altri due sono stati accompagnati al pronto soccorso della Fratta di Cortona. Il conducente del mezzo, un uomo di 58 anni, è stato trasferito in codice 2 all'ospedale di Arezzo.
Leggi tutto: Pulmino esce di strada nell'Aretino, feriti quattro 15enni e il conducente

(Adnkronos) - E' stato inaugurato il primo lotto della direttrice ferroviaria ad Alta Capacità Palermo-Catania: il viaggio inaugurale è partito dalla stazione FS Catania Aeroporto Fontanarossa per arrivare a Catenanuova, "segnando un passaggio storico per la mobilità siciliana e nazionale". “L’inaugurazione della tratta Bicocca–Catenanuova rappresenta un passaggio decisivo nel piano di investimenti infrastrutturali in Sicilia. È la prima tratta ferroviaria ad alta capacità realizzata sull’isola, e segna l’avvio concreto di una rete moderna, efficiente e sostenibile che cambierà radicalmente il modo in cui la Sicilia si connette al resto del Paese e all’Europa”, ha dichiarato Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild. “Questa infrastruttura è parte del più importante investimento infrastrutturale dai tempi dell’Unità d’Italia: oltre 20 miliardi di euro decisi dal Gruppo FS Italiane, attraverso RFI, per la rete ferroviaria nell’isola e che rappresentano una svolta storica per la mobilità, la logistica e la competitività del Sud. La nuova rete, parte del corridoio TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, è progettata per connettere la Sicilia al resto d’Europa, rafforzando il ruolo dell’isola come hub strategico nel Mediterraneo”.
Elemento chiave di questo disegno sarà il Ponte sullo Stretto di Messina, che collegherà l’alta velocità fino a Reggio Calabria con l’alta capacità siciliana. “Il Ponte sullo Stretto darà senso e continuità a questo storico piano infrastrutturale, permettendo un collegamento diretto e veloce tra il Nord Italia e la Sicilia. Collegherà ciò che oggi è separato, integrando ciò che oggi è frammentato”, ha aggiunto Salini.
Webuild è oggi impegnata in Sicilia sulla direttrice Palermo-Catania-Messina con 19 TBM previste, macchine lunghe anche più di 100 metri ciascuna, per scavare 175 km di gallerie.
“I lotti della nuova rete ad alta capacità realizzati in Sicilia da Webuild coinvolgono migliaia di persone e imprese locali, con investimenti mirati in formazione, sicurezza e sviluppo delle competenze. È un cantiere diffuso che genera lavoro di qualità e innovazione. Per poter contare su personale con competenze tecniche specializzate, Webuild ha avviato un Centro di addestramento avanzato a Belpasso (CT), inaugurato nel 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana. Dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia, il Centro è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato, con docenti interni ed esperti esterni. Fa parte del programma nazionale ‘Cantiere Lavoro Italia’, che ha già formato circa 1.700 persone tra operai e impiegati con l’obiettivo di creare occupazione e valorizzare il capitale umano locale. In parallelo, gli stabilimenti automatizzati come quello di Belpasso dotato di tecnologie robotiche avanzate per la produzione dei conci di rivestimento delle gallerie scavate con TBM, sono il frutto di un sistema industriale che guarda al futuro e crea opportunità di sviluppo per l’intera filiera”.
“Il nostro lavoro continua con impegno su altre sei tratte della direttrice Palermo–Catania–Messina che, insieme alla Bicocca–Catenanuova, rappresentano veri e propri motori di sviluppo, con circa 7.000 posti di lavoro stimati complessivamente tra personale diretto e di terzi,” ha concluso Salini.

(Adnkronos) - Torna in campo la Lazio. Il club biancoceleste affronta oggi, giovedì 29 ottobre, il Pisa in trasferta nella nona giornata di Serie A. La squadra di Sarri è reduce dalla pesante vittoria contro la Juventus all'Olimpico, 1-0 firmato Basic che è costato la panchina bianconera a Igor Tudor, ed è risalita in classifica raggiungendo il decimo posto con 11 punti. Il Pisa di Gilardino invece ha pareggiato per 2-2 a San Siro contro il Milan nell'ultimo turno di campionato e si trova in penultima posizione a quota 4.
La sfida tra Pisa e Lazio è in programma oggi, giovedì 20 ottobre, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Pisa (3-5-2): Semper; Caracciolo, Canestrelli, Bonfanti; Cuadrado, Akinsanmiro, Aebischer, Marin, Touré; Tramoni, Nzola. All. Gilardino
Lazio (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni. All. Sarri
Pisa-Lazio sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma sarà disponibile anche sui canali SkySport. Il match si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Pisa-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - E' testa a testa, nelle elezioni in Olanda, tra il partito centrista-liberale D66 di Rob Jetten e il populista di estrema destra Geert Wilders. Con oltre il 97% dei voti scrutinati, sia D66 sia il Partito della Libertà (Pvv) di Wilders conquistano infatti 26 seggi nei 150 in Parlamento, secondo una proiezione dell'agenzia di stampa olandese Anp. Con la differenza che il D66 ha quasi triplicato i suoi seggi e Wilders ha perso consensi. Inoltre i leader dei principali partiti tradizionali hanno escluso di voler governare con Wilders dopo che a giugno il leader del Pvv aveva staccato la spina alla sua stessa coalizione di governo. Questo favorisce Jetten per formare un governo come il più giovane premier olandese di sempre.
"Milioni di olandesi hanno voltato pagina, hanno detto addio a una politica di negatività, dell'odio, del 'non si può fare'", ha detto il leader di D66 ai suoi sostenitori a Leida dopo che i primi exit poll lo davano in vantaggio. "Voltiamo pagina anche su Wilders e lavoriamo per un futuro splendido per il nostro splendido Paese. Nei prossimi anni faremo tutto il possibile per dimostrare a tutti gli olandesi che la politica e il governo possono di nuovo essere al loro fianco", ha aggiunto.
Wilders, per contro, ha affermato che il risultato non era quello che desiderava, avendo perso almeno 10 seggi rispetto al record del 2023, ma ha comunque detto di aver ottenuto il suo secondo miglior risultato di sempre. Non molto distanti altre tre partiti, tra cui i liberali conservatori con 22 seggi, seguiti dal partito di sinistra GreenLeft-Labour e dai cristiano-democratici. Su 'X' Wilders ha ammesso che è improbabile che possa formare un governo da solo, ma ha aggiunto che se il suo partito dovesse vincere le elezioni dovrebbe avere la precedenza. "L'elettore ha parlato. Speravamo in un risultato diverso, ma siamo rimasti fedeli alla nostra posizione", ha scritto sui social media.
Leggi tutto: Elezioni Olanda, testa a testa tra liberali D66 e partito Wilders

(Adnkronos) - Stasera, giovedì 30 ottobre, in diretta su Sky e in streaming su Now arriva il secondo Live Show di 'X Factor 2025'. Prosegue la gara tra i quattro giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, e Paola Iezzi con le rispettive squadre, pronte a conquistare il pubblico sul palco dell''X Factor Arena'. A guidare lo show, come sempre, Giorgia, che scandirà i ritmi della serata tra le performance degli artisti in gara e i confronti tra i giudici al tavolo.
Meccanismo classico per questa seconda puntata dello show Sky Original prodotto da Fremantle: i concorrenti verranno divisi in due manche al termine delle quali i meno votati si affronteranno nel consueto scontro finale, il cui esito sarà deciso dai giudici al tavolo. Queste le assegnazioni dei giudici ai propri artisti: Lauro, che la scorsa settimana ha perso uno dei tre componenti della propria squadra, la band dei Coppers Jitters, ha scelto due brani molto conosciuti per i suoi artisti: per Layana 'Amandoti' dei Cccp – Fedeli Alla Linea e per eroCaddeo 'Sere Nere' di Tiziano Ferro.
Tre super hit contemporanee per i cantanti di Francesco Gabbani: tellynonpiangere canterà 'Abissale' di Tananai; PierC si esibirà in 'Locked Out Of Heave' di Bruno Mars; Michelle interpreterà “Next To Me” degli Imagine Dragons. Jake La Furia ha scelto di proseguire i percorsi dei suoi artisti con tre brani che li rispecchiano: per Amanda c’è 'No Time To Die' di Billie Eilish; per Tomasi 'Kurt Cobain' di Brunori Sas; per Delia 'Pink Soldiers' di 23 rivista in una chiave del tutto originale. Paola Iezzi ha la possibilità, con la sua squadra, di spaziare tra generi e sfumature: Viscardi interpreterà 'Virtual Insanity' dei Jamiroquai; Mayu proporrà il pop di 'Unconditionally' di Katy Perry; rob proporrà 'Ti sento' dei Matia Bazar.
Ospite d’eccezione di questo secondo Live sarà Emma, che torna a 'X Factor' per presentare l’inizio della sua nuova fase artistica anticipato dal nuovo singolo 'Brutta Storia', brano che unisce un sound pop contemporaneo a una forte impronta cantautorale, esaltando la sua rinnovata vocalità e la forza interpretativa che da sempre la contraddistinguono. Sul palco dell''X Factor Arena', Emma, una delle voci più amate del panorama musicale italiano, parlerà anche dei due grandi live che la attendono per l’estate 2026, agli Ippodromi di Roma (2 luglio – Ippodromo delle Capannelle) e Milano (9 settembre – Ippodromo Snai San Siro).
Leggi tutto: X Factor, stasera 30 ottobre secondo 'Live Show': Emma superospite

(Adnkronos) - Donald Trump ha annunciato l'avvio immediato di test di nuove armi nucleari, in risposta a quanto stanno facendo altri Paesi. In un post su Truth da Gyeongju, in Corea del Sud, prima del suo incontro con il leader cinese Xi Jinping, il presidente americano ha scritto: "Dal momento che altri Paesi hanno programmi per testare (le armi), ho dato istruzioni al dipartimento della Guerra perché testino le nostre armi nucleari su eguali basi. Questo processo inizierà immediatamente".
Trump ha ricordato che "gli Stati Uniti possiedono più armi nucleari di qualsiasi altro Paese. Questo è stato realizzato, incluso un completo aggiornamento e rinnovamento delle armi esistenti, durante il mio primo mandato. A causa dell'enorme potere distruttivo, ODIAVO farlo, ma non avevo scelta!".
Quindi, il presidente ha sottolineato che, per quanto riguarda l'arsenale di armi nucleari, "la Russia è al secondo posto e la Cina è al terzo, ma entro cinque anni raggiungerà" Washington e Mosca.
Leggi tutto: Usa, Trump annuncia: "Riprenderemo test armi nucleari"

(Adnkronos) - E' stato arrestato ieri sera nella regione di Parigi un terzo sospettato in relazione al furto al Louvre del 19 ottobre. Lo riferisce Bfmtv citando proprie fonti. Il sospettato è attualmente in custodia cautelare in attesa di essere interrogato dagli inquirenti.
Secondo quanto affermato dalla procuratrice della Repubblica di Parigi, Laure Beccuau, in conferenza stampa, i due uomini, di 34 e 39 anni, arrestati sabato sera, "hanno parzialmente riconosciuto la loro partecipazione al furto". Sono stati incriminati per “furto aggravato e associazione a delinquere finalizzata alla commissione di un reato” e incarcerati, ha precisato la procura.
Le indagini proseguono, intanto però i gioielli rubati non sono ancora stati ritrovati.
Leggi tutto: Furto al Louvre, media: "Arrestato terzo sospetto"

(Adnkronos) - Cinque nuovi arresti per la rapina al Louvre del 19 ottobre scorso. Lo ha annunciato la procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, parlando con Rtl e precisando che cinque persone sono state fermate ieri sera nella regione della capitale francese. Tra queste, uno dei principali sospetti, che era "uno degli obiettivi degli investigatori, lo avevamo nel mirino", ha detto la procuratrice.
Nei giorni scorsi, per il furto di gioielli al Louvre da 88 milioni di euro erano già state arrestate due persone. I due uomini di 34 e 39 anni, aveva affermato la procuratrice in conferenza stampa, "hanno parzialmente riconosciuto la loro partecipazione al furto". "Sono stati incriminati per “furto aggravato e associazione a delinquere finalizzata alla commissione di un reato” e incarcerati, ha precisato la procura.
Le indagini proseguono, intanto però i gioielli rubati non sono ancora stati ritrovati.
Leggi tutto: Furto al Louvre, procura Parigi annuncia 5 nuovi arresti

(Adnkronos) - Torna in campo Lorenzo Sonego. Oggi, giovedì 30 ottobre, l'azzurro affronta Daniil Medvedev nel terzo turno del Masters 1000 di Parigi. Il torinese arriva dalla bellissima vittoria contro il connazionale Lorenzo Musetti, mentre il russo è reduce dal comodo successo contro Dimitrov. Ecco orario, precedenti e dove vedere la partita in tv e streaming
Il match tra Sonego e Medvedev è in programma oggi sul Court 1 come ultimo match di giornata. Sono tre i precedenti tra i due e ad avere la meglio è sempre stato il russo.
Sonego-Medvedev sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e Tennis Tv
Leggi tutto: Sonego-Medvedev oggi a Parigi: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - "Un grande successo". Così Donald Trump ha definito il suo incontro, durato poco meno di due ore, con Xi Jinping a Busan, un incontro, durante il quale, a detta del presidente americano, è stato raggiunto un accordo con il presidente cinese sui controlli alle esportazioni di terre rare. "Tutte le questioni su questo tema sono state risolte - ha detto Trump, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force one che lo stato riportando negli Stati Uniti a conclusione di un viaggio di cinque giorni in Asia - e questo vale per il mondo, questa era una situazione mondiale, non solo per l'America. Non ci sono più ostacoli da parte della Cina". Secondo il presidente americano, l'accordo potrebbe essere firmato "molto presto, sarà un accordo per un anno, ma lo estenderemo".
Non solo. Trump ha riferito che con Xi hanno concordato di "lavorare insieme" sull'Ucraina: "Siamo d'accordo che le parti sono impegnate in combattimenti e che a volte bisogna lasciarle combattere, immagino. Ma lavoreremo insieme sull'Ucraina". L'intesa con il leader cinese riguarda "quasi tutto", si è spinto ancora a dire il presidente americano, secondo cui gli Stati Uniti hanno deciso di ridurre con effetto immediato i dazi su tutti i beni cinesi imposti per 'punire' Pechino per il traffico di fentanyl, mentre la Cina ha accettato di comprare "enormi quantità di soia e altri prodotti agricoli".
Quindi il presidente americano, sostenendo che nel corso dell'incontro non si è parlato di Taiwan, ha annunciato che "ad aprile" si recherà in visita in Cina e che Xi andrà negli Stati Uniti "un po' di tempo dopo", a Washington o a Palm Beach.
Per quanto riguarda il suo mancato incontro con il leader della Corea del Nord Kim Jong, Trump ha detto di essere stato "troppo occupato". "Ho ottimi rapporti con Kim Jong Un", ha affermato, aggiungendo che sarebbe tornato per incontrare il leader nordcoreano.
Cina e Stati Uniti hanno raggiunto "un consenso" sulle questioni commerciali e "possono lavorare insieme per realizzare progetti più grandi e concreti per il bene dei nostri due Paesi e del mondo intero", ha detto dal canto suo il presidente cinese, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Xinhua.
Leggi tutto: Turmp incontra Xi: "Un grande successo, accordo su terre rare"

(Adnkronos) - "Un grande successo". Così Donald Trump ha definito il suo incontro, durato un'ora e 40 minuti, con Xi Jinping a Busan. "Su una scala da 1 a 10, è andato bene 12", ha detto il presidente Usa, parlando di un colloquio ''straordinario".
Durante l'incontro, a detta di Trump, è stato raggiunto un accordo con il presidente cinese sui controlli alle esportazioni di terre rare. "Tutte le questioni su questo tema sono state risolte - ha annunciato, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force one di ritorno negli Stati Uniti a conclusione di un viaggio di cinque giorni in Asia - e questo vale per il mondo, questa era una situazione mondiale, non solo per l'America. Non ci sono più ostacoli da parte della Cina". Secondo il presidente americano, l'accordo potrebbe essere firmato "molto presto, sarà un accordo per un anno, ma lo estenderemo".
Non solo. Trump ha riferito che con Xi hanno concordato di "lavorare insieme" sull'Ucraina: "Siamo d'accordo che le parti sono impegnate in combattimenti e che a volte bisogna lasciarle combattere, immagino. Ma lavoreremo insieme sull'Ucraina". L'intesa con il leader cinese riguarda "quasi tutto", si è spinto ancora a dire il presidente americano, secondo cui gli Stati Uniti hanno deciso di ridurre con effetto immediato i dazi su tutti i beni cinesi imposti per 'punire' Pechino per il traffico di fentanyl, mentre la Cina ha accettato di comprare "enormi quantità di soia e altri prodotti agricoli".
Quindi il presidente americano, sostenendo che nel corso dell'incontro non si è parlato di Taiwan, ha annunciato che "ad aprile" si recherà in visita in Cina e che Xi andrà negli Stati Uniti "un po' di tempo dopo", a Washington o a Palm Beach.
Trump ha poi annunciato che i dazi sui prodotti cinesi scenderanno dall'attuale 57% al 47%. "Li abbiamo ridotti - ha detto parlando con i giornalisti - Abbiamo già visto un'azione sul fentanyl, stanno facendo un'azione molto forte. Così abbiamo ridotto del 10%" i dazi sull'export cinese, che passeranno immediatamente dal 57 al 47%. Secondo quanto precisato dal rappresentante al Commercio americano, "per alcuni prodotti" i dazi potrebbero restare "fino al 100%, ma in generale, saranno del 45-47%".
Per quanto riguarda il suo mancato incontro con il leader della Corea del Nord Kim Jong, Trump ha detto di essere stato "troppo occupato". "Ho ottimi rapporti con Kim Jong Un", ha affermato, aggiungendo che sarebbe tornato per incontrare il leader nordcoreano.
Cina e Stati Uniti hanno raggiunto "un consenso" sulle questioni commerciali e "possono lavorare insieme per realizzare progetti più grandi e concreti per il bene dei nostri due Paesi e del mondo intero", ha detto dal canto suo il presidente cinese, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Xinhua. "I team economici e commerciali dei due Paesi hanno avuto colloqui approfonditi su importanti questioni economiche e commerciali e hanno trovato un accordo sulla loro risoluzione", ha sottolineato Xi. "I due team dovranno perfezionare e finalizzare il lavoro di follow-up il prima possibile, mantenere e attuare il consenso e fornire risultati tangibili per tranquillizzare gli animi sulle economie della Cina, degli Stati Uniti e del mondo", ha aggiunto il presidente cinese.
Per Xi, i due Paesi "dovrebbero concentrarsi sui benefici a lungo termine che derivano dalla cooperazione piuttosto che cadere nel circolo vizioso delle ritorsioni". Stati Uniti e Cina "dovrebbero avere interazioni positive sulla scena regionale e internazionale", ha aggiunto.
Leggi tutto: Trump incontra Xi: "Un grande successo, accordo su terre rare"
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo. Oggi, giovedì 30 ottobre, il fuoriclasse azzurro sfida Francisco Cerundolo al terzo turno del Masters 1000 di Parigi. Il numero due del ranking Atp arriva dall'agile vittoria contro Bergs, mentre l'argentino arriva dal successo contro Kecmanovic. Ecco orario, precedenti tra i due e dove vedere il match in tv e streaming
Il match tra Sinner e Cerundolo a Parigi è in programma oggi sul Court Central, non prima delle 19. Sono cinque i precedenti tra i due: Jannik è avanti 3-2 e ha vinto l'ultima sfida, agli ottavi di finale degli Internazionali di Roma.
Sinner-Cerundolo sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e Tennis Tv.
Leggi tutto: Sinner-Cerundolo oggi a Parigi: orario, precedenti e dove vederla

(Adnkronos) - Tè, frutti di bosco, mele, cacao: sono cibi ricchi di flavonoidi e potrebbero avere un ruolo protettivo in particolare per gli uomini che non hanno una vita attiva. Secondo una nuova ricerca dell'università di Birmingham (Regno Unito), mangiarli può avere un effetto scudo per difendere la salute vascolare dagli effetti nocivi della sedentarietà prolungata, così diffusa nelle società moderne.
Si stima infatti che i giovani adulti restino incollati alla sedia per circa 6 ore al giorno, complici anche le lunghe ore passate in ufficio davanti al pc, ma stare seduti per lunghi periodi - avvertono gli esperti - provoca un declino della funzionalità vascolare. E a pagarne il potenziale prezzo è il cuore. Studi precedenti hanno dimostrato che una riduzione dell'1% della funzione vascolare, calcolata in base a un valore che misura l'elasticità delle arterie, comporta un aumento del 13% del rischio di malattie cardiovascolari, come ictus, infarti, e in generale patologie cardiache.
I ricercatori volevano scoprire se esistesse un modo in cui la dieta potesse aiutare a preservare il sistema vascolare dai rischi associati all'inattività ininterrotta. E la loro attenzione si è concentrata in particolare sugli alimenti ricchi di flavanoli, un tipo di composto polifenolico presente naturalmente in alcuni frutti, nel tè, nelle fave di cacao, nella frutta secca, che ha dimostrato di avere benefici per la salute cardiovascolare. Benefici come appunto la protezione del sistema vascolare durante periodi di stress mentale. Gli autori hanno quindi testato se il consumo di flavanoli poco prima di 2 ore di sessioni sedentarie potesse preservare la funzionalità dei vasi sanguigni di braccia e gambe. La ricerca, pubblicata sul 'Journal of Physiology', sembra confermare questa potenziale dote.
"Che sia alla scrivania, al volante di un'auto, in treno o sul divano a leggere un libro o a guardare la Tv, oggi noi trascorriamo tutti molto tempo seduti - ragiona Catarina Rendeiro, professoressa associata di Scienze della nutrizione all'università di Birmingham e autrice principale dello studio - E anche se non ci muoviamo, sottoponiamo comunque il nostro organismo a stress. Trovare modi per mitigare l'impatto che la sedentarietà prolungata ha sul nostro sistema vascolare potrebbe aiutarci a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari". Un obiettivo strategico da raggiungere, se si considera che i decessi per queste patologie sono in aumento: solo nel Regno Unito, la British Heart Foundation segnala un incremento del 18% negli adulti in età lavorativa nel 2023, rispetto al 2019. Inoltre, studi recenti hanno fotografato anche l'impatto economico: le malattie cardiovascolari costano al Regno Unito circa 29 miliardi di sterline.
Lo studio ha coinvolto 40 giovani uomini sani - 20 con livelli di forma fisica più elevati e 20 con livelli di forma fisica più bassi - che hanno consumato una bevanda al cacao ad alto contenuto di flavanoli (695 mg di flavanoli totali per bevanda) o a basso contenuto di flavanoli (5,6 mg di flavanoli totali per bevanda), prima di completare l'esperimento rimanendo seduti per 2 ore. Lo studio non è stato condotto sulle donne, chiariscono gli autori, poiché si sospetta che le variazioni dei livelli di estrogeni durante il ciclo mestruale influenzino l'impatto dei flavanoli sulla salute vascolare. Questo aspetto dovrebbe essere oggetto di un'altra ricerca futura, riflettono gli esperti. Il team ha effettuato una serie di misurazioni vascolari prima e dopo la seduta, dalla pressione all'ossigenazione dei muscoli delle gambe, eccetera.
Sia i gruppi con un livello di forma fisica basso che quelli con un livello di forma fisica elevato, che avevano assunto cacao a basso contenuto di flavanoli prima di sedersi, mostravano un calo dei valori Fmd, (dilatazione mediata dal flusso), che misurano la funzionalità delle arterie di braccia e gambe. Ciò suggerisce - analizzano gli autori - che livelli di forma fisica più elevati non forniscono protezione dalla sedentarietà. Risultava poi, fra le altre cose, un aumento della pressione diastolica e un calo dell'ossigenazione muscolare. Ma nei gruppi che avevano consumato la bevanda al cacao ad alto contenuto di flavanoli non si riscontrava alcun calo dei parametri Fmd della funzionalità vascolare, indipendentemente dal livello di attività fisica. Ed è la prima volta che si dimostra l'efficacia dei flavanoli nel prevenire la disfunzione vascolare indotta dalla sedentarietà in uomini giovani e sani.
"Il nostro esperimento - evidenzia Sam Lucas, professore dell'Università di Birmingham e coautore dello studio - indica che livelli di forma fisica più elevati non prevengono il temporaneo deterioramento della funzione vascolare indotto dallo stare seduti. E' importante sottolineare che, dopo la bevanda ad alto contenuto di flavanoli, sia i partecipanti più in forma che quelli meno in forma hanno mantenuto i loro valori Fmd invariati rispetto a prima di stare seduti per 2 ore". Lo studio è anche il primo a dimostrare che i livelli basali di fitness cardiorespiratorio non alterano gli effetti vascolari dell'assunzione di flavanoli. Ciò significa che si può trarre beneficio indipendentemente dal livello di forma fisica. Ed è "piuttosto facile aggiungere alimenti ricchi di flavanoli alla propria dieta - osserva Alessio Daniele, dottorando dell'università di Birmingham - Nei supermercati e nei negozi di prodotti biologici sono disponibili prodotti a base di cacao lavorati con metodi che preservano i livelli di flavanoli. Se il cacao non fa per voi, frutta come mele, prugne e frutti di bosco, ma anche frutta secca, tè nero e verde, sono tutti alimenti base comuni e facilmente reperibili in cucina".
Consumarli quando si è costretti a stare seduti a lungo, conclude Rendeiro, "è un buon modo per ridurre parte dell'impatto dell'inattività sul sistema vascolare". Soprattutto abbinando l'interruzione dei periodi di inattività con una breve passeggiata o stando in piedi, potrebbe essere una strategia valida per migliorare la salute a lungo termine, indipendentemente da quanto si è sportivi nella vita.

(Adnkronos) - Forti temporali, fulmini, raffiche di vento. Dopo una breve tregua, il maltempo torna ad abbattersi sull'Italia da Nord a Sud e così, oggi giovedì 30 ottobre, scatta l'allerta meteo gialla in ben otto regioni.
A causare la nuova ondata di maltempo, un’area di bassa pressione in avvicinamento dalla Francia che porterà correnti sud-occidentali caldo umide, con conseguenti precipitazioni, da sparse a diffuse, sui settori occidentali del nostro Paese, anche localmente a carattere temporalesco sulle aree costiere e sulle isole maggiori. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha così emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L’avviso prevede, dal primo mattino di oggi, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna e Lazio, specie lungo i settori costieri, in estensione dalla tarda mattinata alla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata quindi per la giornata di oggi allerta gialla per rischio meteo-idro su parte di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria, Sardegna e sugli interi territori di Umbria e Sicilia.
Leggi tutto: Temporali sull'Italia, scatta l'allerta gialla per maltempo in otto regioni

(Adnkronos) - Inverno tempo di influenza, Covid e altri virus respiratori. E se l'attenzione di chi cade nella rete dei patogeni stagionali è ovviamente concentrata sui sintomi più immediati ed evidenti (febbre alta, mal di gola, tosse, naso che cola), un nuovo studio accende i riflettori sui rischi nascosti che entrano in gioco nelle settimane post infezione. Sembra infatti che in questa fase successiva il rischio di infarto o ictus possa aumentare drasticamente, anche di 3-5 volte. Mentre le infezioni croniche come l'Hiv possono accrescere il rischio a lungo termine. La ricerca che indaga su questo aspetto è pubblicata sul 'Journal of the American Heart Association' e indaga sull'impatto che diverse infezioni hanno sull'apparato cardiovascolare.
"È ampiamente riconosciuto che il Papilloma virus umano (Hpv), il virus dell'epatite B e altri virus possono causare il cancro. Invece il legame tra infezioni virali e altre malattie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, è meno compreso", osserva Kosuke Kawai, autore principale dello studio ed esperto della David Geffen School of Medicine dell'University of California a Los Angeles (Ucla).
"Il nostro lavoro rileva che le infezioni virali acute e croniche sono collegate a rischi di malattie cardiovascolari sia a breve che a lungo termine, inclusi ictus e infarti". Per approfondire la questione, i ricercatori hanno esaminato tutti gli studi pubblicati che hanno indagato l'associazione tra qualsiasi infezione virale e il rischio di ictus e infarto, passando in rassegna inizialmente più di 52mila pubblicazioni e identificandone 155 come opportunamente progettate e di alta qualità, tali da consentire una metanalisi dei dati combinati.
Gli autori hanno così scoperto che le probabilità di avere un infarto o un ictus sono 4 volte maggiori nel mese successivo a un attacco di influenza confermata in laboratorio. E, per quanto riguarda il Covid, che le persone hanno una probabilità 3 volte maggiore di avere un infarto e 3 volte maggiore di avere un ictus nelle 14 settimane successive all'infezione, con un rischio che rimane elevato per un anno. Una possibile spiegazione di questo rischio aumentato? La risposta naturale del sistema immunitario alle infezioni virali, evidenziano gli esperti, include il rilascio di molecole che innescano e sostengono l'infiammazione e promuovono la tendenza del sangue a coagularsi, entrambi fenomeni che possono perdurare a lungo dopo la risoluzione dell'infezione iniziale. Sia l'infiammazione che la coagulazione del sangue possono ridurre la capacità del cuore di funzionare correttamente e potrebbero contribuire a spiegare l'aumento del rischio di infarto e ictus.
L'infiammazione gioca infatti un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiovascolari, chiariscono gli autori. Tanto che proprio la gestione dell'infiammazione sta diventando una parte importante della prevenzione e del trattamento di queste patologie. I ricercatori hanno indagato anche sull'impatto di infezioni virali croniche, e hanno scoperto: un rischio maggiore del 60% di infarto e del 45% di ictus nelle persone con infezione da Hiv; un rischio maggiore del 27% di infarto e del 23% di ictus nelle persone con infezione da epatite C; un rischio d'infarto aumentato del 12% e di ictus del 18% nelle persone affette da herpes zoster.
Ma, precisano ancora gli esperti, "i rischi elevati di malattie cardiovascolari osservati per Hiv, epatite C e herpes zoster" sono comunque "inferiori rispetto al rischio elevato a breve termine post influenza e Covid". Tuttavia, i rischi associati a questi tre virus restano clinicamente rilevanti, soprattutto perché persistono per un lungo periodo di tempo. "Inoltre, l'herpes zoster colpisce circa una persona su tre nel corso della vita", rimarca Kawai. "Pertanto, l'elevato rischio associato a quel virus si traduce in un elevato numero di casi in eccesso di malattie cardiovascolari a livello di popolazione".
I risultati suggeriscono anche un aspetto di prevenzione: l'aumento dei tassi di vaccinazione contro l'influenza, il Covid e l'herpes zoster potrebbe ridurre il tasso complessivo di infarti e ictus, è l'idea. A titolo di esempio, i ricercatori citano una revisione del 2022 dei dati scientifici disponibili che ha rilevato un rischio inferiore del 34% di eventi cardiovascolari maggiori tra i partecipanti sottoposti a vaccino antinfluenzale in studi clinici randomizzati rispetto ai partecipanti agli stessi studi selezionati casualmente per ricevere invece un placebo.
"Le misure preventive contro le infezioni virali, inclusa la vaccinazione, possono svolgere un ruolo importante nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari - conferma Kawai - La prevenzione è particolarmente importante per gli adulti che hanno già malattie cardiovascolari o fattori di rischio".
L'American Heart Association, alla luce dei risultati e poiché le persone con malattie cardiovascolari potrebbero andare incontro a complicazioni più gravi a causa di questi virus, raccomanda di consultare un medico per valutare quali vaccini siano più adatti, poiché la vaccinazione offre una protezione fondamentale alle persone già a rischio aumentato. I ricercatori precisano che sono necessari ulteriori studi per comprendere i possibili collegamenti tra rischio di malattie cardiache e diversi altri virus, tra cui citomegalovirus, herpes simplex 1, dengue e Papilloma virus umano.
Leggi tutto: Infarto e ictus, aumenta il rischio dopo influenza e covid: lo studio

(Adnkronos) - Annebbiamento, cali di attenzione, mente incapace di concentrarsi. Quasi tutti hanno provato queste sensazioni dopo notti bianche: non ci si sente vigili come si dovrebbe. Perché succede? Uno nuovo studio del Mit di Boston, pubblicato su 'Nature Neuroscience', offre una possibile spiegazione. Il lavoro mostra cosa succede al cervello umano senza sonno. E sotto i riflettori finisce il 'sistema di pulizia' che di solito agisce quando si dorme. Gli scienziati hanno scoperto che, durante i cali di attenzione che si verificano in situazioni di privazione di sonno, un'ondata di liquido cerebrospinale fuoriesce. Si tratta di un processo che si verifica tipicamente durante il sonno e aiuta a eliminare le scorie accumulate durante il giorno. L'idea è che questo flusso sia necessario per mantenere un cervello sano e normalmente funzionante.
Quando una persona è priva di sonno, sembra che l'organismo cerchi di recuperare questo processo di 'purificazione' attivando impulsi di flusso di liquido cerebrospinale. Tuttavia, queste 'pulizie arretrate' hanno un prezzo che si paga in una drastica riduzione dell'attenzione. "Se non si dorme, le onde di liquido cerebrospinale iniziano a intromettersi nella veglia, quando normalmente non si vedrebbero. E comportano un compromesso, per cui l'attenzione viene meno nei momenti in cui si verifica l'ondata di fluido", spiega l'autrice senior dello studio Laura Lewis, membro dell'Institute for Medical Engineering and Science e del Research Laboratory of Electronics del Mit, e associata del Picower Institute for Learning and Memory.
Sebbene il sonno sia un processo biologico fondamentale, non si sa esattamente perché sia così importante. Sembra essenziale per mantenere lo stato di allerta, ed è stato documentato che la privazione di sonno porta a una compromissione dell'attenzione e di altre funzioni cognitive. Mentre si dorme il liquido cerebrospinale che protegge il cervello aiuta a rimuovere le scorie accumulate. In uno studio del 2019, Lewis e colleghi hanno dimostrato che il flusso durante il sonno segue un andamento ritmico, entrando e uscendo dal cervello, e che questi flussi sono collegati alle variazioni delle onde cerebrali.
Questa scoperta ha portato gli scienziati a chiedersi cosa accade dopo la privazione di sonno. Per approfondire la questione, hanno reclutato 26 volontari, e li hanno sottoposti a due test: uno dopo una notte insonne e l'altro dopo aver riposato bene. Al mattino, i ricercatori hanno monitorato diverse misurazioni delle funzioni cerebrali e corporee mentre i partecipanti eseguivano un compito comunemente utilizzato per valutare gli effetti della privazione di sonno.
Durante il test, ogni partecipante indossava un casco per elettroencefalogramma in grado di registrare le onde cerebrali mentre ci si sottopone a risonanza magnetica funzionale. I ricercatori hanno utilizzato una versione modificata dell'esame che ha permesso di misurare non solo l'ossigenazione del sangue nel cervello, ma anche il flusso di liquido cerebrospinale in entrata e uscita. Hanno anche misurato frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e diametro pupillare di ciascun soggetto. I partecipanti hanno eseguito due compiti di attenzione durante la scansione, uno visivo e uno uditivo. Per il compito visivo, dovevano guardare uno schermo con una croce fissa. A intervalli casuali, la croce si trasformava in un quadrato e ai partecipanti veniva chiesto di premere un pulsante ogni volta che vedevano questa trasformazione. Per il compito uditivo sentivano invece un segnale acustico.
Come previsto, i partecipanti privati del sonno hanno ottenuto risultati peggiori rispetto ai partecipanti ben riposati in questi compiti. I loro tempi di risposta sono stati più lenti e, per alcuni degli stimoli, non hanno mai notato alcun cambiamento. Durante questi momentanei cali di attenzione, i ricercatori hanno identificato diversi cambiamenti fisiologici che si verificavano contemporaneamente. Il più significativo è stato il flusso di liquido cerebrospinale che fuoriusciva proprio in quelle situazioni. Dopo ogni calo, il liquido cerebrospinale tornava al cervello. "I risultati suggeriscono dunque che nel momento in cui l'attenzione viene meno, questo fluido viene in realtà espulso verso l'esterno, lontano dal cervello. E quando l'attenzione riprende, viene riassorbito", afferma Lewis.
I ricercatori ipotizzano che quando il cervello è senza sonno inizi a compensare la perdita della depurazione che normalmente avviene quando si dorme, anche se questi impulsi del flusso del liquido cerebrospinale comportano la perdita di attenzione. "Un modo per pensare a questi eventi è che, poiché il cervello ha così tanto bisogno di dormire, fa del suo meglio per entrare in uno stato simile al sonno per ripristinare alcune funzioni cognitive - afferma l'autore principale del lavoro, Zinong Yang - Il sistema dei fluidi cerebrali cerca di ripristinare la funzionalità spingendo il cervello a passare da stati di alta attenzione a stati di alto flusso". I ricercatori hanno anche scoperto altri eventi fisiologici collegati ai cali di attenzione, tra cui la riduzione della frequenza respiratoria e cardiaca, e la costrizione delle pupille. Hanno scoperto che quest'ultima in particolare iniziava circa 12 secondi prima che il liquido cerebrospinale fuoriuscisse dal cervello, e che le pupille si dilatavano nuovamente dopo il calo di attenzione. "La cosa interessante è che sembra che questo non sia solo un fenomeno cerebrale, ma un evento che coinvolge l'intero organismo", osserva Lewis. "Questi risultati - conclude - ci suggeriscono che esiste un circuito unificato che governa sia quelle che consideriamo funzioni cerebrali di altissimo livello (la nostra attenzione, la capacità di percepire e rispondere al mondo) sia processi fisiologici fondamentali di base come la dinamica dei fluidi del cervello, il flusso sanguigno in tutto il cervello e la costrizione dei vasi sanguigni".
Leggi tutto: Sistema di 'lavaggio' in tilt, ecco cosa succede al cervello senza sonno
Altri articoli …
- Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde
- Caso Sangiuliano, ex ministro: "Tempi lunghi e multa bassa, a Report avrei chiesto 1,5 milioni"
- Inter-Fiorentina 3-0: Calhanoglu e Sucic lanciano i nerazzurri al terzo posto
- Damiano David e Dove Cameron si sposano? L'anello fa sognare i fan
- Un italiano su 4 ha letto fumetti nell'ultimo anno, Giuli: "Oltre 700mila euro per l’intera filiera"
- Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l'assoluzione per Alex Cotoia
- Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Salvini: "Grave danno"
- Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Meloni: "Intollerabile invadenza, non fermerà il governo"
- Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"
- Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"
- Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu
- Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'
- Aggredisce la compagna incinta, arrestato a Sassari
- Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b
- Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"
- Concerti di Capodanno, la Regione stanzia 3 milioni
- Caccia al cinghiale sino a metà febbraio, proposta di legge Fdi
- Serie A, oggi Juve-Udinese e Roma-Parma - Le partite in diretta
- Istigazione all'odio razziale sui social, indagato un 26enne
- Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori
Pagina 6 di 871
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie
 
       
      


