
(Adnkronos) - Nel giorno di Pontida, dove è assente dal 2017, il fondatore della Lega Umberto Bossi annuncia all'Adnkronos di aver sottoscritto la 'carta della Lombardia', presentata da Massimiliano Romeo, uno degli esponenti storici della Lega nord e attuale capogruppo al Senato del Carroccio, che con lo slogan 'Meno Roma in Lombardia, più Lombardia a Roma' punta a una maggiore centralità della regione simbolo del Nord.
“Da lombardo firmo e sottoscrivo con lo stesso spirito un giuramento che non si spegne, che si rinnova, e che continua a guidare la nostra battaglia”. Seduto a un tavolo di legno, indossando un pile grigio scuro, lo storico leader della Lega, come si vede in un video in possesso dell'Adnkronos, firma con una penna blu l'ultima pagina, delle quattro, del documento, approvato all'unanimità lo scorso 15 settembre dal consiglio direttivo di via Bellerio.

(Adnkronos) - Prima puntata della nuova stagione di Domenica In oggi, domenica 21 settembre, in onda dalle 21 settembre, dalle 14.00 alle 17.10 su Rai 1. Mara Venier conduce il programma, che festeggia il 50esimo anniversario, con Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio.
Mara Venier intervisterà Loretta Goggi, che si racconterà tra carriera e vita privata. Poi, spazio a Pier Francesco Pingitore che ripercorrerà il successo delle sue ‘Ragazze’ che hanno segnato un’epoca televisiva.
Quindi, tocca ad Al Bano. Il cantante proporrà alcuni dei suoi brani più amati e interpretando dal vivo “Vai Italia”, inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco 2025, accompagnato dal coro di bambini dell’Antoniano e dal coro di Caivano. Ancora spazio alla musica, con Alfa che proporrà al pubblico la sua hit estiva “A me mi piace”.
Domenica In 2025-2026 prevede lo spazio attualità, curato da Tommaso Cerno, e sarà dedicato al ricordo dell’indimenticabile Pippo Baudo, con la partecipazione di Mara Venier, Massimo Giletti, Pier Francesco Pingitore e dell’Avvocato Giorgio Assumma. Un altro momento toccante sarà il tributo al grande stilista Giorgio Armani, recentemente scomparso, omaggiato da Mara Venier ed Enzo Miccio.
Teo Mammucari affiancherà Mara Venier nella conduzione del gioco Il Tabellone, che coinvolgerà il pubblico con domande sulla storia di “Domenica In”.
Nel corso della puntata, spazio anche a “Il pranzo della domenica”, dedicato alla candidatura della Cucina Italiana all’Unesco. Lo chef stellato Massimo Bottura condividerà la sua esperienza e il valore culturale della tradizione gastronomica italiana, sostenuta da numerosi artisti e volti noti dello spettacolo collegati da diverse città: Gigi D’Alessio da Napoli, Paolo Bonolis e Sabrina Ferilli da Roma, Gianna Nannini da Verona, Carlo Conti da Livorno, Antonella Clerici da Genova, Piero Chiambretti da Alba, Bruno Vespa da L’Aquila, Giuseppe Calabrese (Peppone) da Matera ed Elisa Isoardi da Palermo.
Leggi tutto: Domenica In, oggi prima puntata. Anticipazioni e ospiti 21 settembre
(Adnkronos) - Il fondatore della Lega Umberto Bossi annuncia all'Adnkronos di aver sottoscritto la 'carta della Lombardia', presentata da Massimiliano Romeo, uno degli esponenti storici della Lega nord e attuale capogruppo al Senato del Carroccio, che con lo slogan 'Meno Roma in Lombardia, più Lombardia a Roma' punta a una maggiore centralità della regione simbolo del Nord.

(Adnkronos) - Il grande giorno è arrivato. Oggi, domenica 21 settembre, si gioca il derby Lazio-Roma all'Olimpico. La stracittadina inizierà alle 12:30 e sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
I giallorossi hanno raccolto 6 punti nelle prime tre giornate di Serie A, ma sono reduci dal ko contro il Torino. Dall'altra parte, la squadra di Sarri ha conquistato solo 3 punti, rimediando due sconfitte contro Como e Sassuolo.
Nella prossima giornata di campionato, la Roma affronterà il Verona in casa. Per la Lazio, trasferta a Marassi contro il Genoa.
Leggi tutto: Serie A, oggi il derby Lazio-Roma - La partita in diretta
(Adnkronos) - Il medico palestinese-boliviano Refaat Alathamna, intrappolato a Gaza, lancia un appello all'Italia in video diffuso dall’Adnkronos: “Sono padre di cinque figli, faccio appello al governo italiano affinché, attraverso le sue autorità diplomatiche, possa intervenire facendoci evacuare da Gaza. Abbiamo sofferto il peggio, voglio salvare i miei figli, tutto ciò che mi è rimasto”, dice il medico nel video chiedendo che il Ministero degli Esteri italiano possa intercedere e avviare le trattative con Israele.
Leggi tutto: "Salvate i miei 5 figli", l'appello del medico boliviano-palestinese bloccato a Gaza

(Adnkronos) - "A questo governo chiediamo un'autonomia vera". Così il governatore del Veneto, Luca Zaia, dal palco di Pontida. "Penso che questo paese, che è il paese più bello del mondo, ha soprattutto una via di uscita che è quella dell'autonomia. Non è vero che l'autonomia fa male al sud", evidenzia.
In vista delle elezioni regionali in Veneto del prossimo 23 e 24 novembre "non c’è ancora nulla di nuovo sotto al sole, ma non penso che sia lesa maestà chiedere un candidato leghista a mio successore". Così Zaia prima di salire sul palco di Pontida.
"Aspettiamo la decisione nazionale rispetto a chi sarà il candidato presidente - ha poi aggiunto -, dopodiché di conseguenza ci muoveremo e faremo in modo di dare una risposta ai nostri cittadini, che si aspettano continuità e Autonomia". Secondo il presidente del Veneto "è legittimo" che i partiti presentino le loro proposte: "Credo che la nostra sia assolutamente sostenibile, sono convinto che la presidente Meloni, come Fratelli d'Italia, valuterà fino in fondo questa proposta e troveremo una soluzione".
"Siamo pronti a correre - ha continuato Zaia -. Siamo pronti a tutto per un futuro che dovrà essere assolutamente produttivo e performante per il Veneto".
La 'lista Zaia' "non è un soggetto politico. Il centrodestra deciderà se la vuole o non la vuole. Tajani rappresenta un pezzo di centrodestra, non rappresenta tutto il centrodestra", le parole del governatore. "L’ho sempre fatto - ha sottolineato Zaia - per chi non si identifica negli attuali partiti ed è sempre stato da parte mia un segnale di sensibilità e rispetto vero i cittadini".
"È doveroso ricordare - ha detto ancora - che bisogna mantenere gli impegni presi e la parola data, e io ho preso l'impegno a governare fino all'ultimo giorno la mia regione e lo farò. L' ho dimostrato l'anno scorso rinunciando a un seggio sicuro in Europa, e questo mi deve essere riconosciuto".
Rispondendo a quanti gli hanno domandato se potesse diventare parlamentare al posto di Alberto Stefani, nel caso venisse eletto nuovo governatore del Veneto, Zaia ha replicato: "Non lo so dire".
"Il segretario ce l'abbiamo ed è Matteo Salvini e i segretari si fanno nei congressi", le parole del governatore rispondendo ai cronisti che gli hanno domandato se gli piacerebbe, in futuro, tornare a Pontida da segretario del partito.
"A questo governo chiediamo una Autonomia vera. Non è solo una questione di annunci ma fattiva: la Costituzione la prevede, il Veneto ha fatto un referendum e oggi ci sono tutti presupposti per fare una Autonomia seria", le parole a margine del raduno di Pontida.
"Questo governo la può fare, la deve fare - ha incalzato Zaia - e se non la faremo per scelta la dovremo fare per necessità perché la Lega è sempre stato il partito della libertà, dell’autonomia".
Il generale e vicesegretario della Lega Roberto Vannacci? "Può essere un valore se fa il leghista", ha poi detto Zaia continuando: "In Lega abbiamo un sacco di persone in gamba, i segretari si scelgono nei congressi e coinvolgono il popolo della Lega".
Umberto Bossi "ha avuto un grande merito e una grande intuizione: ha dato voce a chi non aveva voce. Ho fatto gli auguri a Umberto l’altro giorno, ci ho parlato al telefono ed è sempre sul pezzo. Non ho mai fatto il cheerleader per nessun leader", ha continuato il governatore.
"Pontida è Pontida - ha poi aggiunto -. La Lega di oggi non è la Lega di 30 anni fa e non è la Lega che abbiamo oggi o avremo fra 10 anni".
Leggi tutto: Zaia a Pontida: "A questo governo chiediamo Autonomia vera, che non fa male al Sud"

(Adnkronos) - La domenica di Serie A si chiude con la sfida tra Inter e Sassuolo. Oggi, 21 settembre, i nerazzurri affrontano la squadra di Fabio Grosso a San Siro nella quarta giornata di campionato. Gli uomini di Chivu, reduci dalla vittoria in trasferta in Olanda contro l'Ajax in Champions, sono chiamati a riscattare le due sconfitte contro Udinese e Juventus, mentre i neroverdi arrivano dal successo contro la Lazio. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming Inter-Sassuolo.
Ecco le probabili formazioni di Inter-Sassuolo, in campo alle 20:45:
Inter (3-5-2) Martinez; Akanji, Acerbi, Carlos Augusto; Dumfries, Frattesi, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Esposito, Thuram. All. Chivu
Sassuolo (4-3-3) Maric; Coulibaly, Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso
Inter-Sassuolo di oggi, domenica 21 settembre, viene trasmessa in esclusiva da Dazn. Per gli abbonati Sky con abbonamento a Zona Dazn, la gara sarà visibile anche su Dazn 1, canale numero 214 di Sky. Partita visibile anche in streaming sull'app di Dazn.
Leggi tutto: Inter-Sassuolo oggi in Serie A: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - Dopo la guerra tra Azerbaigian e Albania, Donald Trump 'inventa' il conflitto Cambogia e Armenia. Il presidente degli Stati Uniti interviene all'American Cornerstone Institute e, come di consueto, elenca i successi ottenuti come mediatore internazionale dall'inizio del suo secondo mandato alla Casa Bianca.
Trump inizia ricordando l'accordo tra Armenia e Azerbaigian, sancito nello Studio Ovale. "Era una situazione che andava avanti da anni", dice il presidente degli Stati Uniti, che rapidamente perde il controllo del mappamondo: "Cambogia e Armenia... Avevano appena iniziato ed era una situazione pessima", dice con un mix tra Caucaso e Sud-Est asiatico.
La nuova gaffe geografica arriva a pochi giorni dal precedente deragliamento. Durante la conferenza stampa a Londra con premier britannico Keri Starmer, infatti, Trump ha rivendicato i meriti per aver posto fine al conflitto tra 'Aber Baijan' e Albania, chiamando in causa Tirana per la terza volta in poche settimane. In realtà, ovviamente, si trattava di Azerbaigian e Armenia.
Leggi tutto: Trump e la geografia, ancora una gaffe: "Guerra tra Cambogia e Armenia"

(Adnkronos) - Pratone di Pontida. Salamelle che sfrigolano, bandiere con Alberto da Giussano che sventolano, magliette di Umberto Bossi: fede padana. Ma insieme al cuore storico, c’è la vetrina della Lega nuova, fiera e nazionale: e così capita di vedere il Ponte di Messina, in miniatura, che unisce Trentino e Sicilia davanti a uno stand di salumi: poi uno stand di vini, tutti campani: vengono da Napoli, Benevento, Salerno. Le vecchie insegne della Padania resistono, come reliquie, mentre tutt’intorno spuntano bandiere: tante nazionali, a sorpresa anche internazionali. Prendete quella del Brasile, con un cartello “Free Bolsonaro” alzato da una ragazza che giura che l’ex presidente brasiliano non è un golpista ma "una vittima di un processo mediatico". A proposito di bandiere: spunta anche una israeliana.
Di polemiche oggi non è aria, una giovane militante sorride: "Conta quello che ci unisce, non quello che divide". Ci sono i militanti del team Vannacci, fiducia massima in Salvini. Ci sono i vecchi militanti della Liga veneta: massima stima nel generale Vannacci. Più granitico del Leone di San Marco. Il segretario della Lega lombarda, Massimiliano Romeo, con il suo tono istituzionale, mette i paletti: "I nuovi arrivati sono un potenziale, ma serve rispetto reciproco". Tradotto: va bene l’entusiasmo, la Lega ha sempre avuto diverse anime, ma la guida resta sempre Matteo Salvini, il Capitano.
Ieri all'Adnkronos il coordinatore dei giovani della Lega, Luca Toccalini, aveva detto: contano i temi, l'autonomia, la lotta all'immigrazione clandestina, le critiche alle politiche dell'Ue sull'energia. Il resto sono ricostruzioni, ha detto Toccalini, "da Rowling". Due stand, uno vicino all'altro: uno ha il libro di Vannacci, l'altro lo stemma di Alberto da Giussano e una maglietta con la foto di un indiano: 'loro hanno subito l'immigrazione'. La militante osserva: "Siamo più uniti di quello che si pensa sui temi concreti".
Leggi tutto: Salamelle, Alberto da Giussano e Bolsonaro: la fede padana sul pratone di Pontida

(Adnkronos) - L'Italia di Fefè De Giorgi si qualifica per i quarti di finale dei Mondiali di Pallavolo in corso nelle Filippine. Gli azzurri guidati da Simone Giannelli che hanno chiuso secondi il proprio girone, hanno superato nettamente 3-0 (25-23, 25-20, 25-22), l'Argentina per andare avanti per cercare di bissare il titolo mondiale.
Un'Italia attenta, convinta e senza sbavature ha avuto la meglio sull'Argentina che aveva eliminato i campioni olimpici della Francia. Gli azzurri ora nei quarti sfideranno la vincente della sfida tra la Finlandia e il Belgio, cercando la rivincita proprio sui belgi che hanno battuto la squadra di De Giorgi nel girone. Poi in una eventuale semifinale ci sarà la vincente della sfida tra Polonia e Turchia.
Leggi tutto: Mondiali Pallavolo, Italia-Argentina 3-0: azzurri ai quarti di finale

(Adnkronos) - Andrea Bocelli e Simona Ventura ospiti oggi 21 settembre nella puntata di Verissimo in onda su Canale 5. Silvia Toffanin accoglierà il tenore nel suo studio. Da oggi, Bocelli è nelle sale di tutto il mondo con Andrea Bocelli: Because I Believe, film che racconta la sua vita e la sua carriera. Al suo fianco, in studio, anche la moglie Veronica.
Quindi, spazio a Simona ventura, che lunedì 29 settembre esordirà come conduttrice del Grande Fratello.
A seguire, intervista all'attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, protagonista al cinema del film Duse.
Silvia Toffanin intervisterà Francesco Acerbi, difensore dell'Inter, in libreria con un’autobiografia in cui racconta la sua carriera calcistica e i suoi momenti difficili. Acerbi in passato è stato operato di tumore al testicolo.
Toffanin affronterà infine una vicenda drammatica e toccante. In studio sarà presente Morena Corbellini, mamma di Aurora Tila, la ragazzina di soli 13 anni che lo scorso ottobre è tragicamente morta a Piacenza, precipitando dal terrazzo del palazzo dove abitava. L’ex fidanzato della ragazza è imputato per questo omicidio. Se la sentenza di colpevolezza verrà confermata, Aurora sarà riconosciuta come la più giovane vittima di femminicidio in Europa.
Leggi tutto: Verissimo oggi, anticipazioni e interviste ospiti 21 settembre

(Adnkronos) - Aperti i cancelli dello stadio Olimpico per far accedere le tifoserie di Roma e Lazio in attesa del derby della Capitale. Blindata, con chiusure già a partire dalle 9, l’area intorno all’impianto sportivo, mentre le forze dell’ordine sono già schierate per rispondere a eventuali scontri in una partita che si preannuncia ‘caldissima’. Fischio d’inizio alle 12.30.
Il presidio dell’area dello stadio nelle ore alla vigilia del derby della Capitale è iniziato già a partire dalle 4 di questa mattina, con un ulteriore anticipo rispetto alla pianificazione del dispositivo di sicurezza varato per la giornata, quando un copioso schieramento di contingenti della Forza pubblica ha sigillato le zone rispettivamente riservate alla tifoseria della Roma e della Lazio.
Già dall’alba, gruppi di supporter di entrambe le squadre hanno iniziato a popolare l’area dell’impianto sportivo, debitamente monitorati dalle Forze di polizia. Nel corso delle ore, come di consueto, sono state effettuate bonifiche in tutte le zone limitrofe rispetto allo stadio Olimpico, con particolare attenzione ai giardini prossimi ai luoghi di ritrovo dei tifosi delle due squadre capitoline. Nella zona di piazza Mancini, sono stati rinvenuti e sequestrati numerosi oggetti tra mazze in legno e aste in plastica munite di viti e di lame.
Leggi tutto: Derby Lazio-Roma, Olimpico blindato: sequestrate mazze e aste con viti e lame

(Adnkronos) - Un impulso che si apre, che si muove e che include. Un segno semplice, ma carico di significato. Sport e Salute presenta la sua nuova identità visiva: un logo che è molto più di un restyling. È un messaggio chiaro. È una promessa che parla di futuro. Il nuovo simbolo, realizzato con il supporto dell’agenzia di branding Cba Italy, rappresenta una profonda evoluzione, l’espressione concreta di un’energia viva, di una passione condivisa. E nasce dall’ascolto. Dalla volontà di raccontare con autenticità il lavoro di chi ogni giorno porta lo sport dove ce n’è più bisogno.
“Con questo nuovo logo raccontiamo l’anima del nostro lavoro: portare lo sport nei territori, nelle scuole, nei quartieri. Là dove può davvero fare la differenza. Il nostro successo si misura quando un luogo dimenticato riprende vita, quando una scuola diventa palestra di gioco e energia. Quando lo sport unisce le generazioni”, spiega il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma.
Il cuore di questa trasformazione è la voglia di unire, includere e creare comunità forti, coese, ispirate e vive, perché lo Sport è un linguaggio universale, forza vitale che costruisce relazioni e connette comunità, non un privilegio di pochi, ma un diritto di tutti. “Abbiamo scelto un segno aperto, inclusivo, in movimento. Un simbolo che rappresenta ciò che siamo: una comunità viva, che crede nello sport come strumento di unione e trasformazione sociale. La nostra missione è sviluppare e far fare sport come forma di educazione permanente al bene. E farlo sapendo che tutto si costruisce insieme, mai da soli”, le parole dell’Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris. Un logo nuovo, la stessa missione: mettere le persone al centro. Far vivere lo sport come motore di benessere e relazione. “Perché lo sport non è solo movimento. È identità. È incontro. È futuro. È vita”.
Immaginiamo e ridisegniamo lo Sport: aperto, accessibile e vicino alle persone. Lavoriamo per costruire un futuro in cui uno stile di vita sano, attivo e condiviso diventi fondamento di una società viva, unita e capace di valorizzare ogni individuo. Crediamo nello Sport come linguaggio universale, forza vitale che costruisce relazioni e connette le comunità, un diritto di tutti e non un privilegio di pochi. Il diritto di scegliere l’attività preferita, di scoprire nuove passioni, di prendersi cura di sé stessi e divertirsi insieme.
Vogliamo portare una nuova luce sul nostro territorio, fatta di ascolto e opportunità per tutti. Da Nord a Sud, dal centro alle periferie, illuminiamo spazi e creiamo possibilità per i giovani e i meno giovani, per i prossimi campioni e per chi ancora deve scoprire sé stesso, attraverso lo Sport. È per questo che la nostra identità parte da un impulso, sinonimo di unione, territorio e collettività, che si apre diventando energia cinetica. Quest’energia che ci spinge verso un domani in cui lo Sport e la Salute siano pilastri dea nuova cultura italiana. Un impulso inclusivo, spontaneo e inesauribile come il nostro impegno. Perché lo Sport è vita.

(Adnkronos) - Proseguono le indagini dei carabinieri sul grave incidente stradale avvenuto ieri sera a Brivio, in provincia di Lecco. Due ragazze 21enni sono morte dopo essere stata investite da un furgone mentre camminavano sul ciglio della strada probabilmente per raggiungere la festa del paese.
Le giovani travolte sono morte sul colpo, mentre è rimasta illesa una terza amica che era con loro. Sul posto sono intervenuti soccorritori e carabinieri per gli accertamenti. Al vaglio la posizione dell'uomo, di 34 anni, che era alla guida del mezzo.
Leggi tutto: Investite da un furgone mentre vanno alla festa del paese, morte due 21enni a Brivio

(Adnkronos) - "Sono deluso da Putin". Lo ha ripetuto Donald Trump durante un discorso nelle scorse ore a Mount Vernon. Nell'intervento trasmesso da Fox News, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che riteneva fosse facile porre fine al conflitto in Ucraina innescato dall'invasione russa avviata il 24 febbraio del 2022 perché "ho un buon rapporto con Putin". "Sono deluso da lui - ha ribadito -. Pensavo sarebbe stata la cosa più facile, ma in un modo o nell'altro ce la faremo".
"Gli europei stanno comprando petrolio dalla Russia, cosa che non dovrebbe accadere, giusto?", ha poi domandato, rivolgendosi esplicitamente a Matt Whitaker, ambasciatore Usa alla Nato. "Devono smettere di comprare il petrolio dalla Russia, Matt", ha affermato.
"Penso Jimmy Kimmel sia terribile", ha quindi insisto con le critiche dopo lo stop di Abc al 'Jimmy Kimmel Live'. "Date un'occhiata - ha detto ai giornalisti nelle scorse ore - all'indice di ascolto. E' questo che ha messo fuori Jimmy Kimmel. Era terribile. Ho visto un rapporto secondo cui la Abc ha perso milioni di dollari con lui. E' questo che ha portato alla sospensione".
Sul fronte TikTok, quindi, "la prossima settimana annunceremo chi sarà il settimo", ha detto ancora il tycoon dopo che la Casa Bianca ha annunciato che dovrebbe essere firmato "nei prossimi giorni" un accordo sul futuro della piattaforma cinese negli Stati Uniti, dove gli utenti sono circa 170 milioni.
Dopo il colloquio telefonico tra Trump e il leader cinese Xi Jinping, a Fox News nelle scorse ore la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha assicurato che i dettagli "sono già stati concordati". "Ora - ha affermato - dobbiamo solo firmare questo accordo e prevedo accadrà nei prossimi giorni".
Secondo Leavitt, in base all'intesa "ci saranno sette membri nel board che controllerà l'app negli Usa e sei saranno americani". "I dati e la privacy verranno gestiti da una delle più grandi aziende americane, Oracle, e anche l'algoritmo sarà sotto controllo Usa".
Leggi tutto: Trump all'attacco: "Deluso da Putin. Kimmel? Terribile, con lui Abc ha perso milioni"

(Adnkronos) - Estate, addio. Dopo settimane di caldo anomalo, è arrivato il momento del cambio di stagione: le giornate terse e le temperature ben al di sopra della media stanno per diventare un ricordo, lasciando spazio a una vera e propria svolta autunnale che porterà con sé un brusco cambiamento del tempo e del clima su tutta Italia. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per oggi, domenica 21 settembre, e per i giorni a venire.
Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che l’estate ha ormai le ore contate e un deciso peggioramento del tempo è pronto a catapultarci direttamente nel cuore dell’autunno.
L'ultimo respiro di calura estiva lo vivremo nella giornata di domenica. Sarà l'ultima giornata veramente calda sul nostro paese, con il termometro che raggiungerà picchi elevati, soprattutto al Centro-Sud. A rendere l'aria ancora più afosa e opprimente ci penserà un vento di Scirocco in rinforzo, che soffierà teso dal pomeriggio, accentuando la sensazione di caldo.
Ma il cambiamento è già in agguato. Nel corso della tarda serata di domenica, le prime avvisaglie del maltempo inizieranno a farsi sentire al Nord-Ovest, con i primi forti temporali che anticiperanno la vera e propria rivoluzione meteorologica.
Lunedì, infatti, sarà il giorno della grande svolta. Una forte perturbazione attraverserà l'Italia, portando con sé precipitazioni intense e diffuse. Il rischio di forti piogge, temporali, rovesci e possibili nubifragi sarà elevato, con conseguenti disagi, allagamenti e criticità, soprattutto sulle regioni settentrionali e del Centro-Tirreno. Le zone più a rischio, quelle dove si attendono i fenomeni più violenti, sono il Piemonte (in particolare l'Alto Piemonte), l'Alta Lombardia, la Liguria, la Toscana e il Lazio. Nonostante ciò, le piogge bagneranno anche le altre regioni, seppur in modo più moderato.
Ma la vera notizia è il calo termico che si verificherà a partire da martedì. Le temperature subiranno un crollo verticale, precipitando anche di 10° in poche ore. L'aria fresca e autunnale si impadronirà del Paese e, pensate, al Nord e al Centro le massime potrebbero addirittura non superare i 20° in pieno giorno, una vera e propria cesura con il caldo che ci ha accompagnato finora.
Questo repentino e drastico cambio di scenario meteorologico sarà percepito in maniera particolarmente netta. Le temperature elevatissime e l'afa di questi ultimi giorni hanno abituato i nostri corpi a un clima estivo, rendendo il crollo termico in arrivo ancora più evidente. Il passaggio diretto da giornate quasi tropicali a un'atmosfera decisamente autunnale ci farà accusare in modo marcato questa transizione. Sarà una vera e propria svolta, non solo sul fronte meteo, ma anche a livello di sensazioni personali, con l'aria fresca che prenderà il posto del caldo asfissiante che ci ha tenuti compagnia fino a questo momento.
Domenica 21. Al Nord: sole e caldo per il periodo; peggiora dalla sera al Nord-Ovest. Al Centro: soleggiato e caldo; più nubi dalla sera. Al Sud: tutto sole e caldo.
Lunedì 22. Al Nord: maltempo. Al Centro: maltempo sulle tirreniche. Al Sud: sole e caldo.
Martedì 23. Al Nord: instabile con rovesci e schiarite. Al Centro: maltempo specie su Lazio e Appennini. Al Sud: temporali sulla Campania, variabile altrove.
Tendenza: clima inglese, variabile con improvvisi rovesci sparsi ovunque e fresco
Leggi tutto: Estate al capolinea e piogge in arrivo, ecco la svolta autunnale: le previsioni meteo

(Adnkronos) - Ci sarebbe un video 'hot' alla base dell'omicidio di Aroyo Hayati, il 62enne di origine turca trovato carbonizzato il 23 luglio scorso all’interno di un appartamento a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. L'uomo avrebbe conosciuto i tre fermati, marito e moglie rispettivamente di 36 e 38 anni di Busto Arsizio, e un 33enne di origine albanese amico della coppia, a seguito di una serata a base di sesso e droga organizzata attraverso un sito di incontri.
Secondo gli accertamenti degli uomini della squadra mobile di Milano, il 62enne avrebbe intrapreso una relazione con la 36enne, alla quale metteva continuamente a disposizione droga e denaro. Anche la sera stessa dell'omicidio, quando lui avrebbe le inviato un bonifico per pagare un taxi affinché lei lo raggiungesse a casa. Tra i due il rapporto andava avanti da tempo. In questo contesto l'uomo avrebbe girato un video che ritraeva la 36enne in atteggiamenti intimi. E secondo gli investigatori, potrebbe essere proprio la paura che quel video potesse essere diffuso alla base dell'omicidio.
La sera del 23 luglio scorso, i tre si sono recati in auto a casa del 62enne. Il marito della donna sarebbe rimasto ad attendere nella vettura, facendo da palo, mentre lei sarebbe salita nell'appartamento. Con uno stratagemma avrebbe poi consentito all'amico 33enne di introdursi in casa. Una volta entrato, lui avrebbe accoltellato a morte il 62enne nel corridoio, per poi spostarne il corpo in camera da letto. Quindi, dopo aver accuratamente pulito tutti i locali con della candeggina, avrebbe cosparso il cadavere della stessa sostanza e appiccato il fuoco. Prima di andarsene, infine, i due avrebbero prelevato denaro, carte di credito, un cellulare e un tablet appartenenti alla vittima. Alcuni di questi oggetti sarebbero stati poi utilizzati dalla coppia di coniugi, ripresi anche da svariate telecamere presenti nei luoghi da loro frequentati, consentendo agli investigatori di risalire alla loro identità.
Leggi tutto: Ucciso e bruciato in casa a Sesto San Giovanni, un video intimo tra i possibili moventi

(Adnkronos) -
Nonostante in molti siano convinti che oggi sia il primo giorno di autunno non è così. C'è ancora un giorno di tempo per salutare l'estate. L'equinozio d'autunno, che segna l'inizio della nuova stagione astronomica, è atteso per domani, lunedì 22 settembre 2025 alle ore 20.30. In questo giorno, il ciclo di luce e buio si equilibra, con 12 ore di luce e 12 ore di notte in tutto il mondo.
Il termine "equinozio" deriva dal latino 'aequa nox', significando "notte uguale al giorno". Questo fenomeno si verifica quando il Sole attraversa l'equatore celeste, dando luogo a una parità tra giorno e notte.
La rotazione della Terra sul suo asse, inclinato di circa 23,27 gradi, è alla base dell'alternanza tra giorno e notte. L'inclinazione dell'asse terrestre determina i cambiamenti stagionali e la variazione di temperatura.
L'equinozio d'autunno non cade sempre il 21 settembre. Essendo influenzato dalla durata dell'anno solare, può verificarsi tra il 21 e il 24 settembre. Tale variazione è dovuta anche agli anni bisestili e alle discrepanze temporali nel calendario. Nel 2025 l'equinozio d'autunno cade il 22 settembre ed è effettivamente la data più comune per questo fenomeno ma non è fissa: le date e gli orari degli equinozi cambiano di anno in anno.
Leggi tutto: Equinozio di autunno 2025, quando inizia la nuova stagione

(Adnkronos) - L'Atalanta scende in campo in Serie A. La Dea sfida oggi, domenica 21 settembre, il Torino - in diretta tv e streaming - allo stadio Grande Torino, partita valida per la quarta giornata di campionato. La squadra di Juric, che ha sostituito Gasperini in panchina, è reduce dalla brutta sconfitta in Champions League contro i campioni d'Europa del Paris Saint-Germain, che al Parco dei Principi si sono imposti con un netto 4-0.
Quella di Baroni, subentrato a Vanoli dopo l'annata alla Lazio, invece ha trovato, nell'ultima giornata di Serie A, la sua prima vittoria della stagione contro la Roma 1-0 grazie al gol decisivo di Simeone.
La sfida tra Torino e Atalanta è in programma oggi, domenica 21 settembre, alle ore 15. Ecco le probabili formazioni:
Torino(3-4-2-1): Israel; Maripan, Ismajli, Coco; Lazaro, Casadei, Asllani, Biraghi; Ngonge, Vlasic; Simeone. All. Baroni
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; Samardzic, Sulemana; Krstovic. All. Juric
Torino-Atalanta sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Torino-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



