SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
11.Nov

Alimentazione, italiani e lombardi si descrivono attenti a tavola, esperti 'la realtà è diversa'

Foto di repertorio - FOTOGRAMMA

Il ritratto della virtù a tavola. Gli italiani - e i lombardi - descrivono le proprie abitudini alimentari con un certo ottimismo: l'87% dei connazionali si dice attento alla salute, percentuale che sale al 90% in Lombardia. Più della metà della popolazione del Belpaese (54%) ritiene di mangiare "in modo equilibrato", dato che sale al 57% tra i lombardi. Un terzo (33% Italia, 34% Lombardia) afferma di mangiare "tanto ma non troppo", e solo una piccola quota ammette di mangiare "troppo" (7% Italia, 4% Lombardia) o "poco" (6% Italia, 5% Lombardia). L'87% si considera abbastanza o molto attento a ciò che mangia (e in Lombardia è pure più alta la fascia di chi si dichiara "molto attento", che raggiunge il 42% contro il 37% nazionale). Questa la foto scattata da un sondaggio realizzato da Osservatorio Metropolitano di Milano con Renato Mannheimer e presentato oggi in Regione Lombardia.

Per non parlare del menu: gli intervistati, mostrando anche un consolidato 'vocabolario' della salute a tavola, dichiarano interesse per prodotti senza conservanti (70% dato identico per Italia e Lombardia), a km 0 (69% Italia, 67% Lombardia) e bio (52% a livello nazionale, 50% in Lombardia). Molti dichiarano di preferire cibi freschi, tracciabili e italiani, leggono le etichette e spendono più che in passato per alimenti di qualità. Si nota infine una tendenza a mangiare meno proteine animali (27%), a far ricorso a ricette italiane (40%) e a preparare i pasti in casa (59%). La ricerca, spiega Carla De Albertis, responsabile Sociale e Cultura di Osservatorio Metropolitano, "offre l'immagine della 'percezione' che le persone hanno della loro alimentazione. Messa a confronto con "i dati reali, quelli clinici", permette "di individuare le discrepanze" e dunque "gli aspetti critici sui quali intervenire con un'attività di educazione alimentare". Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo per sesso, fasce d'età e di reddito di 3.000 soggetti, dei quali 509 residenti in Lombardia, mette a confronto il dato nazionale con quello lombardo, rivelando una sostanziale uniformità dei due campioni.

Ma cosa emerge al banco di prova della realtà clinica? Per esempio che "nel 2023 in Italia si sono registrate 395.000 nuove diagnosi di tumore, di cui 50.500 al colon", osserva Costanza Alvisi, direttore della Struttura complessa di Endoscopia digestiva dell'Asst di Pavia. E proprio "un'alimentazione scorretta è tra le principali cause di diabete, obesità, malattie cardiovascolari e tumori, in particolare del colon-retto, la seconda causa di morte oncologica in Italia. Circa il 40% di tutti i tumori sono prevenibili a partire dalla correzione di stili di vita sbagliati (dieta povera e ipercalorica, sovrappeso, alcol, fumo e sedentarietà). Anche la malattia da reflusso gastroesofageo, legata a cattive abitudini alimentari, colpisce il 25% degli adulti. Ricordo poi il ruolo centrale del microbiota intestinale, il cui equilibrio è fortemente influenzato dall'alimentazione e può incidere sul rischio di obesità e infiammazioni croniche".

Da obesità bimbi a malattie legate a stili vita scorretti, cosa dicono i dati sul campo

E poi c'è il dato sull'obesità in aumento tra i bambini ad allungare un'ombra sul 'ritratto felice' di una popolazione attenta a tavola. "La Lombardia, insieme al Trentino, è tra le regioni più virtuose - premette Evelina Flachi, biologa, specialista in scienza dell'alimentazione e presidente Fondazione Fei (Food Education Italy) - ma nella nostra regione ancora 4 adulti su 10 risultano in sovrappeso o obesi, con una maggiore prevalenza tra gli uomini (52%) rispetto alle donne (34%). Tra i bambini si osserva un aumento dell'obesità, a fronte di una diminuzione del sovrappeso e di un netto miglioramento dell'attività fisica rispetto alla media nazionale. Inoltre, circa 700.000 lombardi convivono con il diabete, una delle patologie più strettamente correlate all'eccesso ponderale. Molte delle patologie legate alla scorretta alimentazione possono derivare anche dall'errata interpretazione della dieta mediterranea, che non vuole dire sacrificio, ma conoscenza dei nutrienti di cui il corpo ha bisogno, mangiando con varietà, equilibrio e moderazione, possibilmente nella convivialità".

La Regione Lombardia, interviene Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, "vuole favorire chi si impegna in un percorso virtuoso che, oltre alla consapevolezza di una sana alimentazione, sappia far comprendere il valore dell'origine del cibo e il suo significato legato alla condivisione e all'accudimento del prossimo". Anche le farmacie possono essere alleate per la prevenzione: "Ogni giorno - ricorda Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia - accolgono oltre 800.000 cittadini e offrono servizi che vanno ben oltre la dispensazione dei farmaci, dalla telemedicina agli screening di prevenzione. Promuovere una sana alimentazione e stili di vita corretti è parte integrante della nostra missione, perché prevenzione e benessere nascono dall'equilibrio tra nutrizione, attività fisica e attenzione costante alla salute dei cittadini".

C'è infine l'aspetto sociale: molti studi, conclude Rosaria Iardino, presidente di Fondazione The Bridge, "indicano come le problematiche legate alla scorretta alimentazione siano più presenti nelle fasce più fragili ed economicamente deboli. Oltre al fatto culturale dell'educazione alimentare, è necessario anche un intervento di concreto sostegno da parte delle istituzioni".

Articolo precedente: Missori (Ericsson): “Italia indietro sul 5G Standalone, ma possiamo ancora cambiare il gioco” Prec Articolo successivo: Alimenti, solo 17% italiani riconosce zuccheri in etichette, in aiuto Glossario Fesin Avanti
  • Abbanoa resta gestore, Todde 'acqua deve rimanere pubblica'
    Notizie 11.Nov
  • Sardi previdenti, a Cagliari il 50% con assistenza stradale
    Notizie 11.Nov
  • Cagliari, Buoncammino o Passeggiata Bastione agli universitari
    Notizie 11.Nov
  • The Voice Senior, al via 14 novembre su Rai 1: tutto quello che sappiamo
    Notizie 11.Nov
  • Confagricoltura, 'norma bilancio statale affossa aziende'
    Notizie 11.Nov
  • Fondo sociale europeo, Manca 'in campo 40% interventi dal 2022'
    Notizie 11.Nov
  • Scooter contro auto in Sardegna, morto un 27enne
    Notizie 11.Nov
  • Truffa del finto carabiniere nell'Oristanese, tre in carcere
    Notizie 11.Nov
  • Morto Sugar Ray Richardson, ex stella della Virtus Bologna aveva 70 anni
    Notizie 11.Nov
  • Juventus, Tether entra nel CdA. Comolli: "Aperti a dialogo e ad ascoltare proposte"
    Notizie 11.Nov
  • Tartarini, il coach di Musetti: "Così sfideremo De Minaur alle Finals". Poi l'aneddoto su Sinner e Alcaraz
    Notizie 11.Nov
  • Inps, Di Matteo: "Vuole aprirsi alla collettività"
    Notizie 11.Nov
  • Cuginette stuprate a Caivano, condannati anche in appello i due maggiorenni del branco
    Notizie 11.Nov
  • Manovra, Ciancitto (Fdi): "Già 250 mln annui per medicina territorio ma faremo altri investimenti"
    Notizie 11.Nov
  • Manovra, Parente (Iv): "Nostri emendamenti per rafforzare specialisti ambulatoriali"
    Notizie 11.Nov
  • Osservatorio Durex: "9 giovani su 10 chiedono educazione sessuale a scuola"
    Notizie 11.Nov
  • Russia, un allarme dopo l'altro: gli annunci di Mosca tra bluff e emergenze choc
    Notizie 11.Nov
  • Salute, 3,5 mln con Bpco, studio indaga su impatto malattia da fronteggiare in 3 mosse 
    Notizie 11.Nov
  • Caso Almasri, legale vittima: "Ordinanza Corte Appello a Consulta non giuridicamente fondata"
    Notizie 11.Nov
  • Lui si inginocchia, lei dice sì: proposta di matrimonio alle Atp Finals
    Notizie 11.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it