SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
11.Nov

Missori (Ericsson): “Italia indietro sul 5G Standalone, ma possiamo ancora cambiare il gioco”

Andrea Missori

Il 5G Standalone è arrivato anche in Italia, ma la strada verso la piena trasformazione digitale del Paese è ancora lunga. A sottolinearlo è Andrea Missori, presidente e amministratore delegato di Ericsson Italia e vicepresidente di Asstel, che in pochi giorni ha lanciato due messaggi chiari: prima a Milano, durante l’evento “Changing the Game”, poi a Roma, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’azienda all’Eur.

“Dobbiamo cambiare le regole del gioco – spiega all'Adnkronos –. L’Italia è indietro rispetto al resto d’Europa, e l’Europa è indietro rispetto a Stati Uniti e Asia, dove il 5G standalone è già la spina dorsale dello sviluppo tecnologico”.

“Fare sistema” per la nuova connettività

Il tema è quello della capacità di investimento delle Telco e della necessità di creare un ecosistema sostenibile. “L’Italia è un paese che può essere leader – sottolinea Missori – ma per farlo dobbiamo lavorare insieme: governo, regolatori, operatori, partner tecnologici e over the top. La connettività differenziata porterà valore solo se ci sarà un sistema coeso”.

A livello globale, solo 80 operatori su 633 hanno già lanciato servizi 5G standalone, e oltre il 90% del traffico è concentrato tra Stati Uniti, India e Cina. “In Europa – ricorda Missori – appena il 2% degli utenti ha oggi una connettività 5G Standalone. Dobbiamo colmare il divario e accelerare”.

Costi, regole e nuove priorità

Gli operatori italiani, ricorda Missori, “hanno pagato le frequenze più care al mondo” – oltre 6,5 miliardi di euro nel 2018 – e ciò ha frenato la possibilità di investire nelle nuove reti. “Non possiamo tassare ulteriormente l’industria. Dobbiamo invece creare un contesto regolatorio che la sostenga”, spiega l’ad di Ericsson, in linea con quanto ribadito a Milano dagli amministratori delegati di Tim, Iliad, Vodafone-Fastweb e WindTre.

Per Missori, il rinnovo delle frequenze del 2029 deve essere legato a un impegno di costruzione delle reti, non a un nuovo onere economico. E le regole sulla net neutrality vanno aggiornate: “La vecchia neutralità della rete non si applica al paradigma del 5G Standalone. Serve una versione più agile, che consenta connettività differenziata e servizi specializzati”.

L’impatto industriale e sociale

Il 5G standalone, spiega Missori, “non è solo un salto tecnologico, ma un motore di trasformazione industriale”. Dalla telemedicina alla mobilità autonoma, dalla manifattura intelligente al gaming immersivo, i casi di successo non mancano: “Negli ospedali di Singapore si fanno chirurgie da remoto, a San Francisco i taxi si muovono senza autista, in Grecia (ripeto: in Grecia) la connettività FWA premium sta rivoluzionando il turismo e i servizi digitali. Anche l’Italia deve fare il salto”.

Un tema cruciale riguarda la sanità digitale: “La migrazione interregionale in Italia sta mettendo in crisi il sistema sanitario. Quante di quelle persone che si spostano da Reggio Calabria a Milano potremmo gestire da remoto grazie al 5G Standalone? Serve una strategia di comparto, in cui ospedali, ministeri, operatori e investitori lavorino insieme”.

Il ruolo dell’Europa e la sfida industriale

Sul fronte europeo, Missori cita i rapporti Letta e Draghi consegnati al Consiglio e alla Commissione von der Leyen, che indicano le telecomunicazioni tra i pilastri strategici della nuova competitività. “Mi piacerebbe – osserva – che le aziende europee ricevessero lo stesso tipo di supporto che americani, cinesi o indiani hanno nei rispettivi Paesi. In Europa abbiamo i campioni tecnologici, ma serve un contesto favorevole”.

Ericsson, che in Italia impiega migliaia di professionisti e guida numerosi progetti di ricerca e sviluppo, “è pronta a fare la sua parte – conclude Missori – ma occorre visione, ambizione e il coraggio di cambiare le regole. Gli italiani hanno sempre saputo innovare: è il momento di farlo di nuovo, insieme”.

Articolo precedente: Almasri, Corte d'Appello a Consulta: "C'è vulnus, procedura assoggetta giudice a scelta politica" Prec Articolo successivo: Alimentazione, italiani e lombardi si descrivono attenti a tavola, esperti 'la realtà è diversa' Avanti
  • Cagliari, Buoncammino o Passeggiata Bastione agli universitari
    Notizie 11.Nov
  • Confagricoltura, 'norma bilancio statale affossa aziende'
    Notizie 11.Nov
  • Fondo sociale europeo, Manca 'in campo 40% interventi dal 2022'
    Notizie 11.Nov
  • Scooter contro auto in Sardegna, morto un 27enne
    Notizie 11.Nov
  • Truffa del finto carabiniere nell'Oristanese, tre in carcere
    Notizie 11.Nov
  • Morto Sugar Ray Richardson, ex stella della Virtus Bologna aveva 70 anni
    Notizie 11.Nov
  • Juventus, Tether entra nel CdA. Comolli: "Aperti a dialogo e ad ascoltare proposte"
    Notizie 11.Nov
  • Tartarini, il coach di Musetti: "Così sfideremo De Minaur alle Finals". Poi l'aneddoto su Sinner e Alcaraz
    Notizie 11.Nov
  • Inps, Di Matteo: "Vuole aprirsi alla collettività"
    Notizie 11.Nov
  • Cuginette stuprate a Caivano, condannati anche in appello i due maggiorenni del branco
    Notizie 11.Nov
  • Manovra, Ciancitto (Fdi): "Già 250 mln annui per medicina territorio ma faremo altri investimenti"
    Notizie 11.Nov
  • Manovra, Parente (Iv): "Nostri emendamenti per rafforzare specialisti ambulatoriali"
    Notizie 11.Nov
  • Osservatorio Durex: "9 giovani su 10 chiedono educazione sessuale a scuola"
    Notizie 11.Nov
  • Russia, un allarme dopo l'altro: gli annunci di Mosca tra bluff e emergenze choc
    Notizie 11.Nov
  • Salute, 3,5 mln con Bpco, studio indaga su impatto malattia da fronteggiare in 3 mosse 
    Notizie 11.Nov
  • Caso Almasri, legale vittima: "Ordinanza Corte Appello a Consulta non giuridicamente fondata"
    Notizie 11.Nov
  • Lui si inginocchia, lei dice sì: proposta di matrimonio alle Atp Finals
    Notizie 11.Nov
  • Sanità, Sin: "Nuovi investimenti garantiscano risorse per cure palliative in neurologia"
    Notizie 11.Nov
  • Sei porti turistici sardi premiati ai Blue Marina Awards
    Notizie 11.Nov
  • Ericsson apre la nuova sede a Roma: un hub da 900 dipendenti tra sostenibilità e trasformazione digitale
    Notizie 11.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it