SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
11.Nov

Sanità, Sin: "Nuovi investimenti garantiscano risorse per cure palliative in neurologia"

 - (Fotogramma)

Alla luce delle recenti disposizioni della manovra finanziaria, che destina un capitolo di spesa a sostegno dei livelli essenziali di assistenza (Lea) in ambito di cure palliative, la Società italiana di neurologia (Sin) richiama l'attenzione sulla necessità che una parte dei fondi previsti sia specificamente destinata allo sviluppo delle cure palliative (Cp) in ambito neurologico.

Le malattie neurologiche - spiega la Sin in una nota - rappresentano oggi una delle principali sfide del sistema sanitario, non solo per l'impatto clinico e assistenziale, ma anche per le profonde implicazioni umane ed etiche che esse comportano. A livello globale rappresentano la principale causa di disabilità e una delle principali cause di morte. E' probabile che i bisogni di Cp siano largamente inespressi in campo neurologico e i dati epidemiologici delle malattie a prognosi 'infausta' potrebbero rendere la neurologia la branca della medicina che ha più necessità di Cp. Patologie come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), la malattia di Parkinson avanzata e i parkinsonismi, le forme progressive di sclerosi multipla, le demenze (con elevatissimi dati di prevalenza) e altre malattie neurodegenerative, spesso a lungo decorso, pongono bisogni complessi che richiedono un approccio globale e continuativo, centrato sulla persona e sul sostegno ai familiari. In Italia - evidenziano i neurologi - un numero significativo di richieste di suicidio medicalmente assistito di cui si ha notizia riguarda persone affette da grave disabilità neurologica, un dato che richiama con forza l'urgenza di una riflessione profonda sul modo in cui il sistema sanitario risponde alla sofferenza, al dolore e alla perdita di dignità percepita dai pazienti.

Le cure palliative, se correttamente integrate nei percorsi assistenziali, rappresentano per la Sin una risposta concreta e compassionevole, capace di offrire sollievo, accompagnamento e rispetto della dignità della persona e delle sue scelte esistenziali. Accanto all'aspetto clinico, è imprescindibile promuovere un dialogo costruttivo e costante sui temi etici legati al fine vita, al consenso informato, all'autonomia del paziente e al significato stesso della cura nelle fasi terminali della malattia.

In questa prospettiva la Società italiana di neurologia, attraverso il suo Gruppo di studio in Bioetica e cure palliative - ricorda la nota - ha svolto negli anni un ruolo di primo piano nella promozione della cultura palliativa e nella riflessione bioetica in neurologia. La Sin ha contribuito a diffondere consapevolezza e buone pratiche attraverso attività formative, incontri scientifici e la pubblicazione di documenti, tra cui uno recente dedicato al tema del suicidio medicalmente assistito, al fine di offrire un importante contributo di chiarezza, equilibrio e responsabilità al dibattito pubblico. In collaborazione con la Società italiana di cure palliative (Sicp), la Sin ha elaborato modelli di integrazione tra neurologia e Cp, basati su un approccio precoce e simultaneo, che richiedono però risorse stabili e programmazione a livello regionale, non affidate alla sola buona volontà degli operatori.

Per i neurologi è quindi necessario implementare in modo capillare ed efficace i servizi di cure palliative su tutto il territorio nazionale, in piena applicazione della legge 38/2010, anche per le persone con patologie neurologiche non oncologiche. La Sin auspica che presto sia disponibile una relazione parlamentare sulla legge 38/2010 (prevista per norma annualmente), in cui vengano introdotti parametri di monitoraggio e di qualità specifici per le persone con malattie neurologiche. Auspica inoltre la piena attuazione della legge 219/2017, per garantire l'autonomia decisionale della persona assistita nel contesto di una relazione solida con l'équipe curante. La società scientifica rivolge un appello alle istituzioni affinché i fondi siano erogati in modo trasparente e proporzionato ai reali bisogni epidemiologici, garantendo una quota specificamente dedicata all'ambito neurologico e che le Regioni assicurino un'applicazione equa e uniforme su tutto il territorio, con criteri di monitoraggio e valutazione condivisi. Su questo aspetto, la Sin - conclude la nota - vigilerà con attenzione, collaborando con le istituzioni competenti per assicurare che gli investimenti producano un reale miglioramento dell'assistenza e delle condizioni operative dei professionisti. Promuovere e integrare le Cp in neurologia significa ribadire un principio fondamentale della medicina: avere cura sempre, anche quando non è possibile guarire, nel rispetto delle volontà della persona.

Articolo precedente: Lui si inginocchia, lei dice sì: proposta di matrimonio alle Atp Finals Prec Articolo successivo: Sei porti turistici sardi premiati ai Blue Marina Awards Avanti
  • Abbanoa resta gestore, Todde 'acqua deve rimanere pubblica'
    Notizie 11.Nov
  • Sardi previdenti, a Cagliari il 50% con assistenza stradale
    Notizie 11.Nov
  • Cagliari, Buoncammino o Passeggiata Bastione agli universitari
    Notizie 11.Nov
  • The Voice Senior, al via 14 novembre su Rai 1: tutto quello che sappiamo
    Notizie 11.Nov
  • Confagricoltura, 'norma bilancio statale affossa aziende'
    Notizie 11.Nov
  • Fondo sociale europeo, Manca 'in campo 40% interventi dal 2022'
    Notizie 11.Nov
  • Scooter contro auto in Sardegna, morto un 27enne
    Notizie 11.Nov
  • Truffa del finto carabiniere nell'Oristanese, tre in carcere
    Notizie 11.Nov
  • Morto Sugar Ray Richardson, ex stella della Virtus Bologna aveva 70 anni
    Notizie 11.Nov
  • Juventus, Tether entra nel CdA. Comolli: "Aperti a dialogo e ad ascoltare proposte"
    Notizie 11.Nov
  • Tartarini, il coach di Musetti: "Così sfideremo De Minaur alle Finals". Poi l'aneddoto su Sinner e Alcaraz
    Notizie 11.Nov
  • Inps, Di Matteo: "Vuole aprirsi alla collettività"
    Notizie 11.Nov
  • Cuginette stuprate a Caivano, condannati anche in appello i due maggiorenni del branco
    Notizie 11.Nov
  • Manovra, Ciancitto (Fdi): "Già 250 mln annui per medicina territorio ma faremo altri investimenti"
    Notizie 11.Nov
  • Manovra, Parente (Iv): "Nostri emendamenti per rafforzare specialisti ambulatoriali"
    Notizie 11.Nov
  • Osservatorio Durex: "9 giovani su 10 chiedono educazione sessuale a scuola"
    Notizie 11.Nov
  • Russia, un allarme dopo l'altro: gli annunci di Mosca tra bluff e emergenze choc
    Notizie 11.Nov
  • Salute, 3,5 mln con Bpco, studio indaga su impatto malattia da fronteggiare in 3 mosse 
    Notizie 11.Nov
  • Caso Almasri, legale vittima: "Ordinanza Corte Appello a Consulta non giuridicamente fondata"
    Notizie 11.Nov
  • Lui si inginocchia, lei dice sì: proposta di matrimonio alle Atp Finals
    Notizie 11.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it