
(Adnkronos) - E' stata un'attrice simbolo della televisione americana del dopoguerra, conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di Ruth Martin, la mamma di Timmy nella serie cult "Lassie", e per aver interpretato la dottoressa Maureen Robinson nella serie fantascientifica "Lost in Space": l'attrice June Lockhart è morta all'età di 100 anni nella sua casa di Santa Monica, in California, per cause naturali, come ha precisato la famiglia tramite un portavoce. Al suo capezzale, fino alll'ultimo, la figlia June Elizabeth e una delle quattro nipoti, Christianna.
Figlia d'arte - suo padre Gene Lockhart, candidato all'Oscar nel 1939 per "Un'americana nella casbah", e sua madre Kathleen Arthur Lockhart erano entrambi attori - June era nata a New York il 25 giugno 1925. Cresciuta in un ambiente profondamente legato al teatro e al cinema, aveva esordito giovanissima sul grande schermo nel classico natalizio "A Christmas Carol" (1938), accanto ai suoi stessi genitori. Prima dei 25 anni, Lockhart aveva già recitato in una serie di film importanti, tra cui "Paradiso proibito" (1940) di Anatole Litvak, "La famiglia Stoddard" (1941), di Gregory Ratoff, "Il sergente York" (1941) di Howard Hawks, "Miss Annie Rooney" (1942) di Edwin L. Marin, "Le bianche scogliere di Dover" (1944) di Clarence Brown, "Incontriamoci a Saint Louis" (1944) di Vincente Minnelli. Nel film "Il figlio di Lassie" (1945) era apparsa nel ruolo di Priscilla, la nipote del Duca di Rudling. Negli anni Quaranta e Cinquanta fu una presenza costante nel cinema hollywoodiano, spesso nel ruolo di mogli o sorelle di protagonisti maschili, fino alla svolta televisiva che le regalò l'immortalità popolare.
Nel 1958 June Lockhart entrò nel cast del telefilm "Lassie" per oltre 200 episodi, prendendo il posto di Cloris Leachman quando la famiglia Martin si trasferì nella fattoria del celebre cane collie Lassie, diventando genitori adottivi dell'orfanello Timmy (interpretato da John Provost). Il suo personaggio, la forte e amorevole Ruth Martin, incarnò l'immagine della madre americana ideale, valendole una nomination agli Emmy nel 1959. Quando "Lassie" cambiò formato nel 1964, Lockhart non rimase a lungo senza lavoro: nel 1965 fu scelta come protagonista femminile di "Lost in Space", serie di culto della rete Cbs prodotta da Irwin Allen, dove interpretava la scienziata Maureen Robinson, madre di famiglia dispersa nello spazio a bordo dell'astronave Jupiter II. Recitò nella serie fantascientifica fino al 1968.
Negli anni successivi Lockhart continuò a lavorare in televisione, partecipando a episodi di "Tre nipoti e un maggiordomo", "Petticoat Junction", "Ellery Queen", "Happy Days", "General Hospital", "La signora in giallo", fino alle più recenti serie "Grey's Anatomy" e "Cold Case - Delitti irrisolti". Nel 1998 comparve anche in un cameo nel film "Lost in Space - Perduti nello spazio" di Stephen Hopkins, adattamento cinematografico della serie che l'aveva resa celebre.
Oltre alla candidatura come miglior attrice protagonista in una serie drammatica per la sua interpretazione in "Lassie", June Lockhart fu candidata a un secondo premio Emmy. Ricevette inoltre due stelle sulla Hollywood Walk of Fame, una dedicata al cinema e una alla televisione. E' stata insignita di uno Special Tony Award come Miglior attrice esordiente per la sua interpretazione teatrale in "For Love or Money a Broadway" nel 1948.
Attiva e curiosa fino a tarda età, Lockhart sviluppò una vera passione per la scienza e per la Nasa, con cui collaborò in varie iniziative di divulgazione. Nel 2013 ricevette dall'agenzia spaziale americana la Exceptional Public Achievement Medal per il suo contributo alla promozione dell'esplorazione spaziale. "Per mia madre la recitazione era una vocazione, ma le sue vere passioni erano il giornalismo, la politica e la scienza", ha ricordato la figlia June Elizabeth in un comunicato. "Essere ricordata da tanti astronauti come fonte d’ispirazione significava per lei più di qualunque premio". Oltre alla figlia June Elizabeth, June Lockhart lascia anche la figlia Anne Lockhart, anche lei attrice, nota per "Battlestar Galactica". (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Morta June Lockhart, la mamma star di 'Lassie' aveva 100 anni

(Adnkronos) - Due uomini sono stati fermati e posti in custodia cautelare per il furto dei gioielli della corona francese avvenuto lo scorso 18 ottobre al Louvre di Parigi. Lo riporta Le Parisien.
I due, originari della Seine-Saint-Denis, sono sospettati di aver fatto parte del commando di quattro malviventi che, con un camion, si era introdotto nel museo, indossando gilet gialli e caschi da moto, e aveva forzato una finestra della Galerie d’Apollon. Grazie a delle troncatrici, i ladri avevano trafugato preziosi storici appartenuti a sovrani francesi, tra cui l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III.
Uno dei sospetti è stato arrestato intorno alle 22 di ieri sera all’aeroporto Charles-de-Gaulle mentre si preparava a prendere un volo per l’estero, mentre il secondo è stato fermato poco dopo nella regione parigina. Entrambi sono accusati di "furto in banda organizzata" e "associazione a delinquere a fini criminali".
Ammonta a 88 milioni di euro il danno provocato dal furto avvenuto in 7 minuti degli otto gioielli della corona di Francia che erano esposti nel museo, ha reso intanto noto la procuratrice di Parigi, Laura Beccuau, definendola una somma "estremamente spettacolare" ma che "non ha nulla di parallelo e comparabile al danno storico”. Secondo la procuratrice, i banditi "non guadagneranno" questa somma "se avessero la pessima idea di fondere questi gioielli".
Leggi tutto: Colpo al Louvre, fermati due sospetti per il furto dei gioielli della corona

(Adnkronos) - Due uomini sono stati fermati e posti in custodia cautelare per il furto dei gioielli della corona francese avvenuto lo scorso 18 ottobre al Louvre di Parigi. Lo riporta Le Parisien.
I due, originari della Seine-Saint-Denis, sono sospettati di aver fatto parte del commando di quattro malviventi che, con un camion, si era introdotto nel museo, indossando gilet gialli e caschi da moto, e aveva forzato una finestra della Galerie d’Apollon. Grazie a delle troncatrici, i ladri avevano trafugato preziosi storici appartenuti a sovrani francesi, tra cui l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III.
Ammonta a 88 milioni di euro il danno provocato dal furto avvenuto in 7 minuti degli otto gioielli della corona di Francia che erano esposti nel museo, ha reso intanto noto la procuratrice di Parigi, Laura Beccuau, definendola una somma "estremamente spettacolare" ma che "non ha nulla di parallelo e comparabile al danno storico”. Secondo la procuratrice, i banditi "non guadagneranno" questa somma "se avessero la pessima idea di fondere questi gioielli".
Leggi tutto: Furto dei gioielli della corona al Louvre, fermati due sospetti

(Adnkronos) - "Ci deve pur essere qualche ragione se il centrosinistra fatica così tanto a guadagnare consensi sul versante moderato. E se i moderati a loro volta faticano così tanto ad affermare le loro ragioni nel campo dell’opposizione. L’argomento - lo so bene - rischia di essere perfino stucchevole per quante volte viene evocato e poi magari disatteso. E però quell’argomento tocca un punto cruciale: cioè la possibilità di praticare una vera, equilibrata democrazia dell’alternanza.
Laddove il centrodestra riesce a litigare senza darlo troppo a vedere. E il centrosinistra invece non riesce a trarre alcun vantaggio dai litigi che si consumano dalle sue parti. Forse perché quei litigi si perdono nel vuoto e finiscono per non approdare da nessuna parte, consumandosi in se stessi. Si determina così una asimmetria che finisce per rendere improbabile il ricambio delle formule politiche e delle classi dirigenti.
Il fatto è che Elly Schlein sembra essere caduta nella trappola che le ha teso Giorgia Meloni. Laddove lo scambio di gentilezze e di carinerie - si fa per dire - tra le due primedonne della nostra politica arreca un discreto vantaggio alla seconda e una pericolosa illusione alla prima. Infatti, da che mondo e mondo e da che la politica italiana è quella che è, il muro contro muro avvantaggia quasi sempre la destra e confina la sinistra in una ridotta il più delle volte minoritaria.
Così quando la segretaria del Pd parla sopra le righe (il che accade un po’ troppo spesso, a dire il vero) si scalda il cuore dei militanti ma si allontana il consenso degli elettori appostati sul confine. Cosa che poi consente alla premier, pattinando sul vittimismo, di picchiare duro a sua volta facendo mostra però di essere stata aggredita. E’ chiaro che questo reciproco gioco di ruoli, che va avanti da un bel po’, non smetterà per incanto. E che anzi le prossime scadenze -il referendum sulla giustizia, la contesa sulla legge elettorale, l’avvicinarsi della fine della legislatura- sembrano fatte apposte per imprimere a questa giostra un’accelerazione ancora più marcata.
Toccherebbe allora all’ala destra della sinistra, se così la vogliamo chiamare, fare un passo più coraggioso per correggere questa deriva. Passo che ogni tanto viene evocato, e magari anche tentato. Ma non senza una dose eccessiva di circospezione. Nei giorni scorsi s’è affacciato alla ribalta il progetto civico dell’assessore romano Onorato, accompagnato dall’alto patrocinio di Goffredo Bettini. Mentre l’ala riformista del Pd non manca di lanciare segnali della sua inquietudine per la piega che ha preso il partito. Senza contare l’attivismo magnetico della nuova sindaca di Genova, Silvia Salis. E soprattutto ora lo squillo di tromba da Milano dell’'ala riformista'.
Sono solo alcune delle avvisaglie che la cronaca politica registra, sia pure con un briciolo di scetticismo. La mia personale sensazione però è che tutti questi movimenti scontino però il loro stesso garbo politico. E cioè il fatto che la causa 'moderata' al dunque venga sostenuta con una tale 'moderazione' da non lasciare tracce troppo profonde di sé.
Capisco l’obiezione: a due anni dal voto non si può dar troppo fuoco alle polveri. Ma d’altra parte se non si mette in campo un’iniziativa forte, incisiva e anche un po' polemica, sarà molto difficile sovvertire una tendenza che a questo punto si è assai consolidata. Suona come l’alternativa del diavolo, lo comprendo. Infatti se si esagera, si finisce in fuori gioco. E se si rispettano i limiti, si finisce per non giocare -o quasi. Però la prima cosa, l’esagerazione, avviene assai di rado. Mentre la seconda, la garbata acquiescenza, si ripete fin troppo spesso. Così, però, le cose stanno scivolando su un piano inclinato.
In questi ultimi mesi il Pd versione Schlein ha preso la sua conformazione. Archiviata la vocazione maggioritaria, si è rinserrato nel campo largo. Che però sembra essere a questo punto un po’ asimmetrico. Molto largo su un versante e molto stretto sull’altro. Chi vorrebbe cambiare le cose nel Pd non ha più molto tempo per farlo. E non può farlo troppo blandamente. Se la Schlein rivendica di essere 'testardamente unitaria' chi vuole darle una mano correggendone la linea dovrà almeno essere 'testardamente polemico e incisivo'. Rispettando tutti i canoni della buona creanza, ovviamente". (di Marco Follini)
Leggi tutto: Centrosinistra, Follini: "Moderati sì, ma con più coraggio se si vuole incidere"

(Adnkronos) - Proseguono le indagini della polizia locale sull'incidente stradale accaduto l'altro ieri sera in via Cristoforo Colombo a Roma, costato la vita alla ventenne Beatrice Bellucci. In queste ore, a quanto si apprende, continua l'acquisizione di filmati delle altre telecamere lungo la strada. La polizia locale infatti sta indagando per approfondire la dinamica di quanto accaduto anche prima dell'impatto tra le due auto.
Se già erano state acquisite le immagini del punto in cui è avvenuto lo scontro tra le due vetture - una Bmw e una Mini -, all'altezza di piazza dei Navigatori, sono in via di acquisizione anche i filmati lungo il tratto di strada precedente e successivo allo schianto.
L'obiettivo di chi indaga è ricostruire esattamente quanto avvenuto prima e dopo l'incidente in considerazione anche delle testimonianze raccolte. Intanto si attendono i risultati dei test per alcol e droga a cui sono stati sottoposti i ragazzi coinvolti.
Gli inquirenti stanno intanto cercando i conducenti delle altre auto coinvolte in quella che potrebbe essere stata una gara clandestina e che si sarebbero allontanati senza prestare soccorso.
Una dinamica in corso di ricostruzione con l'acquisizione e l'analisi dei filmati di diverse telecamere presenti su via Cristoforo Colombo ma che se confermata configurerebbe un reato per il quale si rischia l'arresto - salvo non ci si costituisca - prevedendo la legge l’arresto del conducente che si dà alla fuga dopo un omicidio stradale.
Gli agenti della Polizia Locale intanto hanno anche sequestrato un telefono cellulare trovato nella Bmw che ha travolto a forte velocità l’auto su cui si trovava la giovane vittima, morta in ospedale per le ferite riportate nel violento scontro. I pm di piazzale Clodio intanto disporranno l'autopsia sul corpo della ventenne.

(Adnkronos) - Una persona è stata uccisa e altre sei sono rimaste ferite in una sparatoria avvenuta ieri sera alla Lincoln University, in Pennsylvania, al termine di una partita di football. L’episodio si è verificato nei pressi dell’International Cultural Center dell’ateneo, durante i festeggiamenti per l’homecoming, le celebrazioni per il ritorno "ritorno a casa" degli ex studenti. Lo riporta Abc News.
"È stata una notte devastante. La scena era caotica e la gente fuggiva in ogni direzione", ha dichiarato in conferenza stampa il procuratore della contea di Chester, Chris de Barrena-Sarobe. Un sospetto è stato fermato mentre in possesso di un’arma da fuoco, ma le autorità non escludono la presenza di un complice. Gli investigatori ritengono che non si tratti di una sparatoria pianificata. Il governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, ha espresso solidarietà all’università, frequentata principalmente da studenti afroamericani.
Leggi tutto: Sparatoria nel campus della Lincoln University, almeno un morto in Pennsylvania

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump in missione in Asia tra accordi commerciali e dazi, pace nel continente, dialogo con la Cina, ma anche tregua a Gaza e messaggi al leader di Pechino Xi Jinping perché aiuti gli Usa nel trattare con la Russia di Putin sulla guerra in Ucraina.
Arrivato in Malesia al vertice dell'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (Asean), il tycoon ha già iniziato a consolidare il suo ruolo da 'pacificatore' internazionale, finalizzando un accordo con il Paese e supervisionando la firma di un cessate il fuoco ampliato tra Cambogia e Thailandia, ponendo fine a mesi di scontri lungo il confine che avevano causato oltre 40 morti e centinaia di migliaia di sfollati.
Il documento, firmato anche dai primi ministri Anutin Charnvirakul e Hun Manet, insieme al premier malese Anwar Ibrahim, prevede il rilascio di 18 prigionieri di guerra cambogiani e l’impegno reciproco a "rinunciare alla minaccia o all’uso della forza". "Questo è un giorno storico per tutti i popoli del Sud-Est asiatico", ha dichiarato Trump, annunciando contestualmente anche un accordo commerciale con la Cambogia e un’intesa sui minerali critici con la Thailandia.
Secondo il ministro degli Esteri malese Mohamad Hasan, che ha seguito i negoziati per conto dell’Asean, l’intesa include la presenza di osservatori regionali nelle aree di confine e l’obbligo per entrambi i Paesi di ritirare le armi pesanti e bonificare le mine. L’accordo, firmato durante la prima tappa del tour asiatico di Trump, è considerato un passo cruciale verso una pace duratura, in attesa di un trattato definitivo tra i due Paesi.
L'evento rappresenta la prima tappa di un tour continentale che include visite in Giappone e Corea del Sud, nonché un incontro con il leader cinese Xi Jinping.
Trump ha dichiarato ai giornalisti al seguito sull'Air Force One di nutrire ottimismo riguardo al suo imminente colloquio con Xi, prevedendo progressi su diverse questioni tra cui il traffico di fentanyl e il commercio di soia. "Penso che abbiamo una buona possibilità di concludere un accordo molto completo", ha affermato Trump. "Voglio che i nostri agricoltori siano presi in cura. E anche lui vuole delle cose".
"Definirei questi colloqui costruttivi, ricchi e approfonditi. Ci permettono di fare progressi e di preparare l’incontro tra i leader in un contesto molto positivo", le parole del segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent, che ha commentato così l’esito delle discussioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, tenutesi intanto in Malesia.
Bessent ha sottolineato che i colloqui hanno contribuito a creare una buona atmosfera in vista del prossimo vertice tra il presidente statunitense e quello cinese, previsto giovedì in Corea del Sud. Ha inoltre precisato che la decisione finale sulla possibile proroga della tregua commerciale tra Washington e Pechino spetterà "al presidente Trump".
Trump si è detto fiducioso riguardo alla prospettiva di finalizzare accordi commerciali durante il suo viaggio. I negoziati sono in corso con Giappone e Corea del Sud, due alleati e partner commerciali di lunga data. Nel Sud-est asiatico, i colloqui commerciali appaiono più avanzati con la Malesia, e si prevede la firma di un accordo durante la permanenza di Trump a Kuala Lumpur. "Abbiamo accordi con molte persone e sono ottimi accordi", ha dichiarato Trump.
Il presidente americano ha intrapreso un'importante missione diplomatica, includendo una sosta strategica nell'Emirato del Qatar per discutere della delicata tregua in corso a Gaza. La tappa in Qatar, un attore fondamentale nei negoziati relativi alla Striscia, è avvenuta in concomitanza con un'operazione aerea israeliana mirata contro un militante della Jihad Islamica, nonostante il cessate il fuoco mediato dalla presidenza statunitense.
Durante la sua permanenza presso la base aerea Al Udeid , sede del quartier generale regionale dell'esercito americano, Trump ha avuto modo di salutare l'Emiro Sheikh Tamim bin Hamad Al Thani e il primo ministro Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al Thani. Riferendosi al ruolo del Qatar, Trump ha dichiarato: "Ciò che abbiamo fatto è una pace incredibile per il Medio Oriente, e loro sono stati un fattore molto importante in questo".
"Hamas dovrà iniziare a restituire rapidamente i corpi degli ostaggi deceduti, compresi due americani, altrimenti gli altri Paesi coinvolti in questa grande pace interverranno", il messaggio inviato intanto al movimento palestinese in un post su Truth Social.
"Abbiamo una pace molto forte in Medio Oriente e credo che abbia buone possibilità di essere eterna - ha detto Trump -. Alcuni corpi sono difficili da recuperare, ma altri possono essere restituiti subito e, per qualche motivo, non lo stanno facendo. Forse ha a che fare con il loro disarmo, ma quando ho detto che 'entrambe le parti sarebbero state trattate in modo equo', ciò vale solo se rispettano i loro obblighi. Vediamo cosa faranno nelle prossime 48 ore. Sto osservando la situazione molto da vicino", le parole del tycoon.
Prima di intraprendere questo lungo viaggio, il presidente degli Stati Uniti ha alimentato le speculazioni riguardo a un possibile incontro con il leader nordcoreano Kim Jong Un, il primo dal 2019, affermando: "Sono aperto a questo".
Interrogato sulla possibilità di considerare la richiesta della Corea del Nord di essere riconosciuta come stato nucleare come precondizione per i colloqui, Trump ha replicato: "Beh, penso che siano in qualche modo una potenza nucleare... Hanno molte armi nucleari, dirò questo". Kim Jong Un ha a sua volta espresso apertura a un incontro con il presidente Usa, a condizione che Washington rinunci alla sua richiesta di disarmo nucleare di Pyongyang.
Per pianificare un nuovo incontro con Vladimir Putin, Donald Trump dovrà sapere che il presidente russo "vuole fare un accordo". "Non perderò tempo - ha detto intanto il presidente Usa ai giornalisti a bordo dell'Air Force One -. Ho sempre avuto un ottimo rapporto con Putin, ma finora è stato molto deludente".
Trump ha poi confermato anche di voler parlare con Xi Jinping del conflitto che va avanti in Ucraina. "Mi piacerebbe la Cina ci aiutasse con la Russia - ha detto ai giornalisti il tycoon in viaggio verso l'Asia -. Abbiamo imposto sanzioni molto pensati contro la Russia".
"Uno degli argomenti di cui parleremo è la Russia, l'Ucraina, vengono uccise settemila persone ogni settimana, per lo più soldati - ha spiegato ancora -. Sicuramente ne parleremo". Il tycoon ha insistito sull' "ottimo" rapporto con Xi, alla guida di una Cina legata alla Russia da una partnership "senza limiti", ed è convinto avrà "un incontro positivo" con il leader cinese, forse "eccezionale".
A proposito delle nuove sanzioni imposte contro la Russia, Trump ha poi affermato: "Dice che non avranno un effetto così importante, quindi non saprei. E' quello che dice lui. Non credo su questo abbia ragione".

(Adnkronos) - Donald Trump sbarca in Malesia e si presenta ballando. Il presidente degli Stati Uniti inizia il tour in Asia con la prima tappa e, dopo un lunghissimo viaggio partito da Washington, tocca terra in Malesia.
All'accoglienza con danze tradizionali, Trump risponde con la sua caratteristica Trump dance che riscuote un enorme successo, a quanto pare, coinvolgendo anche il premier malese Anwar Ibrahim.
Leggi tutto: Trump arriva in Malesia, il tour comincia con la 'Donald dance'

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata dall'Ingv nella notte di oggi ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. I comuni più vicini all'epicentro della scossa, delle ore 00.51 e localizzata a una profondità di 2 km, sono stati Pozzuoli, Quarto e Bacoli. Sono in seguito state registrate altre lievi scosse nella stessa zona.
"L’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che a partire dalle ore locali 00:51 del 26 ottobre 2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei". Lo comunica, con una nota sulla pagina Facebook del Comune di Pozzuoli, il sindaco Luigi Manzoni sottolineando che al momento dell'aggiornamento "sono stati rilevati in via preliminare 29 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (29 localizzati) e una magnitudo massima Md = 3.1 ± 0.3". "L’Amministrazione comunale insieme alla protezione civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto", sottolinea.
Leggi tutto: Terremoto ai Campi Flegrei, sciame sismico tra Pozzuoli, Bacoli e Quarto

(Adnkronos) - Ancora pioggia e quindi sole, con l'alta pressione in rimonta che si riprenderà a breve i suoi spazi. Ma l'illusione di una autunno più mite sarà breve. Già alla fine del mese, infatti, ecco tornare il maltempo con temporali diffusi ma anche con la neve oltre i 2000 metri di quota. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, domenica 26 ottobre, e per i giorni a venire.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma il periodo estremamente dinamico sotto il profilo meteorologico di questa parte finale di ottobre. Di fatto stiamo entrando nel cuore dell’Autunno, la fase più autentica e movimentata della stagione. Le giornate si accorciano, il sole perde forza e il divario termico tra le regioni polari e quelle subtropicali aumenta: è proprio questo contrasto che mette in moto gli scambi meridiani.
In parole semplici, la circolazione atmosferica smette di scorrere in modo regolare da ovest a est e comincia a disegnare ampie onde: l’aria fredda inizia a scendere dal nord Europa, mentre quella mite e umida risale dal Mediterraneo. Il risultato è una continua altalena di piogge, schiarite, vento e bruschi cali di temperatura, ecco servita la firma inconfondibile dell’Autunno ormai maturo. Questi scambi meridiani sono quindi il segnale che la stagione sta entrando nel vivo: il tempo si fa più dinamico, le perturbazioni più frequenti e i contrasti termici sempre più marcati.
Nel corso di domenica 26 sono previste le ultime piogge su Friuli Venezia Giulia, zone interne di Toscana e Lazio e sulla Campania (qui anche a carattere di temporale). Altrove invece le condizioni meteo sono previste in deciso miglioramento grazie alla rimonta di un temporaneo campo di alta pressione che garantirà una maggior stabilità atmosferica. Da segnalare le temperature ancora molto elevate in Sicilia dove sono previste punte massime fino a 28-29°C grazie anche ai venti caldi dai quadranti meridionali.
La nuova settimana si aprirà su questa falsariga: da lunedì 27 a mercoledì 29 la presenza dell’alta pressione porterà infatti stabilità e sole questa volta su gran parte d’Italia, regalando un assaggio di quiete autunnale. Ma sarà solo una tregua temporanea. Nella seconda parte della settimana, le correnti atlantiche torneranno a farsi sentire, spinte dalla depressione d’Islanda, pronte a dar vita al temuto “Ciclone di Halloween”.
Tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, il tempo cambierà rapidamente: arriveranno piogge diffuse, temporali e venti forti, soprattutto al Centro-Nord. Un vero ribaltone atmosferico che ci accompagnerà verso un finale di ottobre dal sapore pienamente autunnale, tra cieli cupi, foglie spazzate dal vento e quell’atmosfera inquieta che sa proprio di Halloween.
Domenica 26. Al Nord: piogge su Friuli Venezia Giulia, soleggiato altrove. Al Centro:ultimi piovaschi su zone interne; più sole altrove. Al Sud: instabile in Campania, caldo estivo in Sicilia.
Lunedì 27. Al Nord: stabile ovunque, freddo al mattino. Al Centro: stabile e soleggiato. Al Sud: piovaschi su Campania e Calabria, sole altrove.
Martedì 28. Al Nord: soleggiato. Al Centro: stabile e soleggiato. Al Sud: piovaschi su Calabria, bel tempo altrove.
Tendenza: stabile fino a Mercoledì, poi da Giovedì 30 forte perturbazione con piogge e temporali diffusi; neve oltre i 2000 metri di quota.
Leggi tutto: Bel tempo in arrivo ma per poco, dopo il sole ancora temporali: previsioni meteo

(Adnkronos) - Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata dall'Ingv nella notte di oggi in provincia di Avellino alle ore 2.45 e a una profondità di 13 km. I comuni più vicini all'epicentro sono stati quelli di Montefredane, Grottolella e Capriglia Irpina. Nella stessa zona ieri, alle 21.49, era stata registrata la scossa di magnitudo 4.
Tanta la paura, che ha spinto qualcuno a passare la nottata in auto, e controlli sul territorio dopo la forte scossa di magnitudo registrata ieri nell'Avellinese. "Nella zona di Arcella alcune persone, spaventate, hanno trascorso la notte in macchina", afferma all'Adnkronos Ciro Aquino, sindaco di Montefredane, comune più vicino all'epicentro del sisma. "E' subito intervenuta la protezione civile - continua -. Abbiamo aperto una struttura comunale per l'accoglienza ed è stata allestita una tenda".
"Stamattina abbiamo attivati i controlli sul territorio. Domani le scuole resteranno chiuse - conclude il primo cittadino - Abbiamo riscontrato qualche problema nel centro storico, come la caduta di qualche calcinaccio; stamattina, con la luce del giorno, faremo ulteriori verifiche".
Leggi tutto: Terremoto, in provincia di Avellino ancora una scossa 2.1 nella notte

(Adnkronos) - Un nuovo attacco russo con droni ha colpito nella notte Kiev, causando tre morti e almeno 27 feriti, tra cui sei bambini, secondo quanto riferito dal sindaco della capitale ucraina, Vitali Klitschko. I frammenti dei droni sono caduti su diversi edifici residenziali nei distretti di Desnyansky e Obolonsky, provocando incendi e danni strutturali. "Diversi droni russi sono stati avvistati sopra la città: restate nei rifugi", aveva avvertito in precedenza l’amministrazione militare di Kiev.
L’attacco arriva appena un giorno dopo un'altra serie di bombardamenti con droni e missili che avevano ucciso quattro persone e ferito una ventina di civili nella capitale.
Intanto, sul fronte diplomatico, il presidente statunitense Donald Trump ha ridimensionato le possibilità di un vertice con Vladimir Putin, affermando di "non voler perdere tempo", mentre a Washington proseguono contatti informali tra emissari del Cremlino e funzionari della sua amministrazione.
Leggi tutto: Ucraina, ancora droni russi contro Kiev: morti e feriti nella capitale

(Adnkronos) - Oggi, domenica 26 ottobre, alle ore 14.00 su Canale 5 torna Maria De Filippi con un nuovo appuntamento del talent show 'Amici'. Superospite, la cantautrice multiplatino protagonista da oltre 15 anni della scena musicale, Emma, che oltre a giudicare la gara di canto si esibisce con il suo nuovo singolo 'Brutta storia' (uscito il 3 ottobre con Island Records/Universal Music Italy).
A giudicare la gara di ballo la ballerina e conduttrice radio e tv, Rossella Brescia. Sul palco di Amici torna il cantautore Trigno, vincitore di categoria della scorsa edizione che presenta il singolo 'Ragazzina' (uscito il 17 ottobre con Warner Music Italy).
Per le sfide: a valutare la sfida di canto di Frasa, la cantautrice Federica Camba. Mentre a valutare la sfida di ballo di Matilde, il critico di danza e Direttore della testata Effebi Francesca Bernabini.
Leggi tutto: Amici, le anticipazioni di oggi domenica 26 ottobre: Emma superospite

(Adnkronos) - Big match in Serie A. Oggi, domenica 26 ottobre, la Lazio ospita la Juventus - in diretta tv e streaming - allo stadio Olimpico di Roma nell'ottava giornata del campionato italiano. I biancocelesti di Sarri sono reduci dal pareggio di Bergamo contro l'Atalanta, gara finita 0-0. I bianconeri di Tudor invece hanno perso a Madrid contro il Real in Champions League, 1-0 firmato Bellingham, e sono usciti sconfitti da Como 2-0 nell'ultimo turno di Serie A.
La sfida tra Lazio e Juventus è in programma oggi, domenica 26 ottobre, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Lazio (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Basic; Isaksen, Dia, Zaccagni. All. Sarri
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Rugani, Kelly; Kalulu, Thuram, Locatelli, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. All. Tudor
Lazio-Juventus sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Lazio-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Che tempo che fa, con Fabio Fazio affiancato da Luciana Littizzetto, torna stasera domenica 26 ottobre per la terza puntata in onda sul Nove e in diretta straming ssu discovery+.
Come di consueto, lungo elenco di ospiti. Spicca la segretaria del Pd, Elly Schlein, nell'elenco che comprende l'attore Enrico Brignano, in scena al Teatro Sistina con 'I sette re di Roma', e Flora Canto, attualmente in tournée con il musical 'Cantando sotto la pioggia' e dal 7 novembre nei teatri con lo show musicale 'Me la Canto e me la sogno… ancora!'.
Quindi, spazio alla musica 'top' con Giorgia, che è attualmente alla guida della 19a edizione di 'X-Factor' e da fine novembre tornerà sui palchi dei palasport italiani con il tour 'Palasport Live'.
Ampia pagina dedicata al cinema. Si parte con Luc Besson e Matilda De Angelis, regista e attrice del film 'Dracula – L’amore perduto', presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public e nei cinema dal 29 ottobre.
Quindi, Paolo Virzì e Valerio Mastandrea, regista e attore protagonista del film 'Cinque secondi', presentato alla Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 30 ottobre.
E ancora: il critico d’arte Flavio Caroli nelle librerie con 'Come in uno specchio. Il diario segreto di Sofonisba Anguissola'; Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO e Presidente eletto dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) per il biennio 2027-2028; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; l’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli; l’editorialista de la Repubblica Annalisa Cuzzocrea; la giornalista Cecilia Sala; l’editorialista de la Repubblica e conduttore di 'Circo Massimo' su Nove Massimo Giannini.
A chiudere la puntata l’immancabile appuntamento con 'Che tempo che fa – il Tavolo' con: Nino Frassica; Mara Maionchi; Massimiliano Rosolino, tra i più grandi nuotatori italiani di sempre da 60 medaglie internazionali tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei e co-conduttore della 20ª edizione di 'Ballando con le stelle'; Carlo Cracco, fresco d’uscita con il il libro 'Cracco in Galleria'; Gabriele Cirilli, in gara con Flavio Insinna nella 15ª edizione di 'Tale e Quale Show'; Alan Sorrenti, in tour con il 'Magico Tour 2025'; il designer Takahide Sano, storico volto di 'Quelli che il calcio' tra il 1996 e il 2001; Gigi Marzullo; Francesco Paolantoni; Ubaldo Pantani; la Signora Coriandoli; Giucas Casella.
Leggi tutto: Che tempo che fa, gli ospiti e le interviste di oggi domenica 26 ottobre

(Adnkronos) - Sfida dal sapore d'Europa in Serie A. Oggi, domenica 26 ottobre, la Fiorentina affronta il Bologna - in diretta tv e streaming - allo stadio Franchi di Firenze nell'ottava giornata di Serie A. Il club viola è reduce dal successo per 3-0 contro il Rapid Vienna nell'ultima trasferta di Conference League, mentre in campionato ha perso contro il Milan a San Siro per 2-1. I rossoblù di Italiano invece hanno vinto contro l'FCSB a Bucarest in Europa League e hanno trionfato a Cagliari 2-0 nell'ultimo turno di Serie A.
La sfida tra Fiorentina e Bologna è in programma oggi, domenica 26 ottobre, alle ore 18. Ecco le probabili formazioni:
Fiorentina (4-3-1-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Gosens; Kean, Gudmundsson. All. Pioli
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Heggem, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro. All. Italiano
Fiorentina-Bologna sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma sarà disponibile anche sui canali SkySport. Il match si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Fiorentina-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Oggi, domenica 26 ottobre, si corre il Gran Premio del Messico - in diretta tv e streaming - sul circuito dell'Autodromo Hermanos Rodriguez. Si riparte dal trionfo di Max Verstappen negli Stati Uniti, con la sua Red Bull a caccia di una clamorosa rimonta nella classifica Piloti sulla McLaren di Oscar Piastri, capolista, e di Lando Norris, rispettivamente quinto e secondo ad Austin.
Il podio è stato infatti chiuso dalla Ferrari di Charles Leclerc, terzo al traguardo e seguito dal compagno di scuderia Lewis Hamilton.
Il Gran Premio del Messico di Formula 1 è in programma oggi, domenica 26 ottobre, alle ore 21. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Si potrà seguire inoltre in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Formula 1, oggi si corre il Gp Messico: orario e dove vederlo in tv

(Adnkronos) - È tempo di Clasico in Liga. Oggi, domenica 26 ottobre, il Real Madrid ospita il Barcellona - in diretta tv e streaming - al Bernabeu nel big match della decima giornata del campionato spagnolo. I Blancos di Xabi Alonso sono reduci dalla vittoria contro la Juventus in Champions League, 1-0 firmato Bellingham, mentre in Liga hanno battuto il Getafe in trasferta con lo stesso risultato nell'ultimo turno.
La squadra blaugrana di Flick invece ha superato nettamente l'Olympiacos per 6-1 in Champions League e in campionato ha battuto in casa il Girona per 2-1. Il Real al momento è in testa alla classifica con 24 punti, con due lunghezze di vantaggio proprio sul Barcellona.
La sfida tra Real Madrid e Barcellona è in programma oggi, domenica 26 ottobre, alle ore 16.15. Ecco le probabili formazioni:
Real Madrid (4-3-3): Courtois; Valverde, Asencio, Militao, Carreras; Bellingham, Tchouameni, Guler; Mastantuono, Mbappé, Vinicius Jr.
Barcellona (4-3-3): Szczesny; Koundé, Cubarsi, Garcia, Balde; De Jong, Casado, Pedri; Yamal, Ferran Torres, Rashford
Real Madrid-Barcellona sarà trasmessa in diretta televisiva su Dazn, visibile tramite smart tv, ma sarà disponibile anche in chiaro su Italia 1. Il match si potrà seguire inoltre in streaming sulla piattaforma Dazn e su Mediaset Infinity.
Leggi tutto: Real Madrid-Barcellona: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Verissimo torna oggi, domenica 26 ottobre, con il secondo appuntamento del weekend, in onda alle 16.00 su Canale 5 con tanti ospiti e interviste inedite.
A Verissimo, la musica, il talento e la sensibilità di Arisa, fresca di pubblicazione del suo ultimo singolo dal titolo 'Nuvole'. In studio, la storia di un artista completo, Sal Da Vinci e quella dell’autrice di libri di cucina più celebre d’Italia Benedetta Rossi, accompagnata dal marito Marco.
E ancora, protagonista a Verissimo anche Evelina Sgarbi, che racconterà le sue ragioni, dopo i dissapori nati in famiglia e le polemiche seguite alla sua richiesta di nominare un amministratore di sostegno per suo padre, Vittorio Sgarbi. Il 26 ottobre è il compleanno di Denise Pipitone ed è 21 anni che i suoi genitori non possono festeggiarla. A Verissimo, per ricordarla, saranno ospiti la mamma Piera Maggio e il papà Pietro Pulizzi.
Infine, Silvia Toffanin accoglierà, per un’intensa intervista, Christian, figlio di Valerio Daprà, uno dei tre carabinieri morti da eroi a seguito di una terribile esplosione avvenuta all’interno di un casolare in provincia di Verona.
Leggi tutto: Verissimo, domenica 26 ottobre: ospiti e interviste di oggi
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



