(Adnkronos) - Scaduta nel dicembre 2021 la disciplina transitoria introdotta dalla legge numero 147/2013 (più volte rinnovata), è stato infatti ripristinato lo schema originariamente stabilito dalla normativa del 1996, che prevedeva una rivalutazione a scaglioni al 100% dell’inflazione per la quota di pensione di importo fino a 4 volte il trattamento minimo Inps (per il 2022 pari a circa 525 euro al mese); al 90% dell’inflazione per l’importo compreso tra 4 e 5 volte il trattamento minimo (tm); al 75% dell’inflazione oltre 5 volte il tm. E' questa la fotografia scattata da Itinerari Previdenziali e Cida in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia': studio che analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie.
Con l’occasione della successiva manovra finanziaria, il governo presieduto da Giorgia Meloni è però intervenuto sul biennio 2023-2024, prevedendo un meccanismo che, se da un lato rivalutava pienamente le pensioni sociali, gli assegni sociali e le pensioni al minimo (prevedendone addirittura un ulteriore incremento straordinario dell’1,5%, elevato al 6,4% per i pensionati di età pari o superiore ai 75 anni, per il 2023, e del 2,7% per il 2024), dall’altro peggiorava lo schema di rivalutazione delle prestazioni oltre 5 volte il tm. Nel dettaglio, le percentuali di rivalutazione previste sono state: del 100% per i beneficiari di prestazioni fino a 4 volte il tm, incrementato appunto di un punto e mezzo percentuale in più rispetto all’inflazione effettiva; dell’85% per le pensioni da 4 volte a 5 volte il tm; del 53% per gli assegni tra le 5 e le 6 volte il tm, al 47% tra le 6 e le 8 volte, al 37% tra le 8 e le 10 volte e al 32% per gli importi superiori. Valore, quest’ultimo, ulteriormente ridotto al 22% per l’anno successivo, quando le modifiche alla perequazione hanno in effetti riguardato i soli percettori di assegno superiore le 10 volte il trattamento minimo.
"Cosa ancora più grave - puntualizza Brambilla - è che la perequazione sfavorevole è stata applicata sull’intero reddito pensionistico e non per scaglioni: giusto per fare un esempio riferito al 2023, un pensionato con una rendita pari tra 2.627 e 3.152 euro si è visto rivalutata l’intera pensione al 4,3% (a fronte di un tasso di inflazione definitivo dell’8,1%), e non la sola quota eccedente le 5 volte il tm". Solo per il 2025, di pari passo con l’attenuazione dell’impennata inflattiva, si è di fatto tornati all’applicazione a scaglioni su uno schema a 3 fasce: il tasso di inflazione provvisorio dello 0,8% sarà applicato al 100% fino a 4 volte il tm Inps, al 90% tra le 4 e le 5 volte e al 75% al di sopra delle 5 volte il trattamento minimo dell’Istituto. Il che, tuttavia, non rimedia a quanto accaduto nel biennio precedente: come puntualizza la pubblicazione, non si tratta di una perdita circoscritta a 2023 e 2024 ma di una sottrazione di reddito pensionistico permanente nel tempo e destinata anzi a trascinarsi anche negli anni successivi.
Considerate le mancate indicizzazioni patite dal 2012 al 2022, i trattamenti pensionistici oltre le 10 volte il minimo hanno perso rispetto a un’inflazione totale dell’11,6% circa 9 punti percentuali. Svalutazione cui si aggiunge quella del triennio 2023-2025, ancora più ingente per l’effetto combinato del boom dell’inflazione e dei meccanismi di perequazione introdotti dall’esecutivo attualmente in carica: in questo caso, le perdite ammontano a circa il 12% e, sommate alle precedenti, determinano una svalutazione delle pensioni di oltre il 21% nell’arco di 14 anni. Volendo fare un esempio concreto, ciò significa che in questo periodo di tempo una pensione da 10.000 euro lordi (circa 6.000 netti) ha perso quasi 178mila euro, mentre una pensione da 5.500 ero lordi mensili (circa 3.400 euro netti) ha subito una perdita pari a circa 96mila euro.
"Tenuto conto - aggiunge Brambilla - dell’effetto trascinamento, questo significa che i cosiddetti pensionati del ceto medio, oltre a sobbarcarsi il grosso dei 56 miliardi di Irpef in arrivo dalle pensioni, si vedranno ingiustamente sottratti altri 45 miliardi circa".
"Siamo di fronte a una contraddizione evidente - ha spiegato Stefano Cuzzilla, presidente di Cida - 1,8 milioni di pensionati con redditi da 35mila euro in su, poco meno del 14% del totale, garantiscono da soli il 46,33% dell’Irpef dell’intera categoria, eppure sono proprio loro i più colpiti dai tagli e dalla mancata rivalutazione. Al contrario, chi ha versato pochi o nessun contributo è stato pienamente tutelato dall’inflazione. È un autentico rovesciamento del principio di equità! Sostenere i più fragili è un dovere, e la classe dirigente non si è mai sottratta a questa responsabilità, ma diventa un’ingiustizia quando la solidarietà ricade sempre sugli stessi mentre l’evasione resta impunita. Ogni anno il fisco perde circa 90 miliardi di euro, con il 65% dell’Irpef che non arriva all’Erario: finché questa voragine non sarà chiusa, non potrà esserci un sistema previdenziale né giusto né sostenibile".
Numeri che spiegano facilmente come mai Cassazione e Suprema Corte siano state spesso chiamate a esprimersi sulla legittimità dei meccanismi di perequazione che si sono succeduti negli ultimi 15 anni, così come accaduto lo scorso gennaio quando, con la sentenza n.19 del 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato legittimo il meccanismo di raffreddamento della rivalutazione per fasce di reddito, previsto dalla Legge di Bilancio 2023, e non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito all’art. 1, comma 309, della Legge di Bilancio n. 197 del dicembre 2022. "Si tratta - suggerisce il Brambilla - della terza volta in 11 anni che i giudici incaricati si esprimono in questi termini, e proprio questo dovrebbe far riflettere: in occasione delle sue precedenti pronunce, infatti, la stessa Corte aveva infatti raccomandato che il taglio subito dalle pensioni di importo medio-alto fosse di breve durata, proporzionato e non ripetitivo".
Una condizione, soprattutto quella relativa alla non ripetitività, evidentemente non rispettata cui si aggiungono ulteriori questioni di natura tecnica ed etica da non sottovalutare. Nell’ultima pronuncia, in particolare, la Corte afferma che la mancata rivalutazione non è da considerarsi un prelievo forzoso, ma una misura economico-previdenziale che l’esecutivo può discrezionalmente decidere di mettere in campo, con il fine di favorire le pensioni più basse e al contempo portare avanti una progressiva riduzione del debito pubblico. E, se l’obiettivo di contenere la spesa resta in sé apprezzabile, severa è la condanna della pubblicazione nei confronti della scelta di farlo toccando ancora una volta la perequazione automatica, ormai utilizzata dallo Stato come leva contabile per fare Cassa, alla stregua di un prelievo forzoso: come possono i giovani fidarsi del sistema previdenziale se le regole del gioco sono destinate a cambiare continuamente, minando la certezza della correlazione tra versamenti contributivi e futuro importo degli assegni?
"La fiducia del sistema previdenziale - osserva Cuzzilla - si regge sulla certezza del diritto e sulla stabilità delle regole. Colpire chi ha versato quarant’anni di contributi significa rompere il patto sociale e generazionale. Non è un caso che la Corte Costituzionale abbia richiamato l’attenzione del legislatore su questi squilibri, e che il Tribunale di Trento abbia appena rinviato la questione per un nuovo esame. È un segnale che ci dà un cauto ottimismo: rimediare è possibile. Ma serve da un lato una scelta politica chiara: garantire la rivalutazione come avviene in tutti i principali Paesi europei e fare della prossima legge di bilancio una vera occasione di giustizia per quella parte del Paese che ha sempre lavorato, contribuito e pagato le tasse. Dall’altro lato serve una Corte coraggiosa, che oltre a tutelare giustamente il bilancio dello Stato, abbia il coraggio di analizzare nel dettaglio le tematiche previdenziali e faccia emergere storture che nelle ultime sentenze sono state illogicamente legittimate".
Leggi tutto: Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti
(Adnkronos) - Poco prima dell'ingresso in classe un 17enne avrebbe aggredito con un martello uno studente di 18 anni, suo ex compagno di classe, nell'Istituto tecnico industriale in piazza Santa Maria della Fede. Sul posto, pochi minuti dopo le 8, i carabinieri della compagnia Napoli Stella che, ricostruita la dinamica, hanno da subito attivato le ricerche, anche nella stazione ferroviaria, dove è stato notato aggirarsi poco dopo l'aggressione. Contemporaneamente sono subito andati a casa dove il 17enne è nel frattempo rientrato. Nel suo zaino hanno trovato il martello, che è stato sequestrato.
Il 17enne è stato arrestato per tentato omicidio e i militari lo stanno trasferendo nel centro di prima accoglienza dei Colli Aminei. La vittima, invece, è stata trasferita in codice giallo all'ospedale Pellegrini per vistose ferite alla testa.
Leggi tutto: Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato
(Adnkronos) - Il Parlamento europeo aprirà una sede permanente a Kiev. Lo ha annunciato la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola nel suo intervento alla Verkhovna Rada, il parlamento monocamerale dell'Ucraina. "Vogliamo essere presenti sul campo, lavorando al vostro fianco ogni giorno. Questo era il nostro impegno nei vostri confronti, e lo abbiamo mantenuto", ha affermato. "La nostra posizione è chiara - ha aggiunto - La pace deve essere permanente, deve basarsi sulla giustizia e sulla dignità".
La visita, che avviene mentre l'Ucraina chiede ai partner occidentali di adottare misure più decise per fare pressione sulla Russia affinché avvii colloqui di pace, è iniziata con un omaggio a tutti coloro hanno combattuto che hanno sacrificato le loro vite per la libertà e l'indipendenza dell'Ucraina contro l'aggressore, visitando il muro commemorativo dedicato ai soldati caduti in guerra. "A 1300 giorni dall'inizio dell'aggressione, sono in Ucraina con il forte messaggio di sostegno del Parlamento europeo. Proprio come vi abbiamo sostenuto dal primo giorno, resteremo al vostro fianco", ha scritto in un post su X.
Leggi tutto: Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"
(Adnkronos) - "La ricerca nell'età evolutiva in Italia necessita di essere ampliata in modo significativo, perché i fondi dedicati sono sicuramente pochi. La presenza di una Fondazione che, in modo indipendente, favorisce la ricerca relativa all'utilizzo dei farmaci in età pediatrica, così come le strategie ideali di nutrizione nei nostri bambini e bambine, è sicuramente un fatto encomiabile". Così Rino Agostiniani, presidente Sip (Società italiana di pediatria), intervenendo a Milano alla presentazione della Fondazione Sigenp (Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica), la prima in Italia dedicata ai bambini nata da una società scientifica.
"L'augurio - aggiunge - è che i risultati che scaturiranno dai progetti di ricerca" indipendente "favoriti dalla Fondazione possano contribuire a migliorare lo stato di salute delle giovani generazioni".
Leggi tutto: Agostiniani (Sip): "Ampliare ricerca in età evolutiva in Italia"
(Adnkronos) - "La situazione a Gaza peggiora di giorno in giorno. Negli ultimi due anni più del 10% della popolazione è stata uccisa o ferita, incluse decine di migliaia di bambini. Una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite ha descritto quanto accade a Gaza come genocidio. Non possiamo restare a guardare e lasciare che continui". Così il pilota della Ferrari Lewis Hamilton su Instagram. Non è la prima volta che Hamilton parla della situazione a Gaza.
"È difficile non sentirsi impotenti di fronte a tanta tragedia, ma non possiamo non fare nulla - aggiunge il quarantenne inglese - Ci sono organizzazioni incredibili che lavorano senza sosta per aiutare i palestinesi, e hanno bisogno di fondi per continuare”.
Leggi tutto: Hamilton: "A Gaza una tragedia, non possiamo restare a guardare"
(Adnkronos) - Saranno il principe William e la principessa Kate ad accogliere fra poco a Windsor il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la moglie Melania. Lo scrive la Bbc. L'atmosfera, nella cittadina a ovest di Londra dove al momento sta piovendo, non è così vivace come ci si aspetterebbe: ci sono bandiere che sventolano assieme allo stendardo sul castello, a indicare che il re è presente. Ma finora la folla più numerosa è quella dei giornalisti e delle file di tende per le troupe televisive provenienti da tutto il mondo.
Ciò che manca è la folla - scrive l'emittente britannica - Forse perché, con la visita che si svolge a porte chiuse, non c'è molto da vedere per il pubblico. Trump ha trascorso la notte a Winfield House, la residenza dell'ambasciatore statunitense nel centro di Londra. Dovrebbe lasciare la capitale più tardi per dirigersi a Windsor e incontrare il re.
Leggi tutto: William e Kate accolgono Trump al Castello di Windsor, incontro a porte chiuse
(Adnkronos) - Secondo il parere di diversi 'estimatori', la vitamina D è il magnifico elisir di lunga vita, la pozione leggendaria capace di regalare salute e benessere a chiunque la assuma. "Secondo la narrazione di altri 'esperti', invece, la prestigiosa alchimia funziona solo a patto che venga aggiunta alla formula un'altra componente essenziale, nella fattispecie rappresentata dalla vitamina K, per sublimarla; secondo i 'dubbiosi', infine, questa presunta panacea di tutti i mali sarebbe un mezzo bluff perché tanto, a prenderla o a non prenderla, in fondo in fondo cambia molto poco". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è l'immunologo clinico Mauro Minelli, docente di Nutrizione Umana alla Lum.
Ma come, quando e perché prendere la vitamina D? "Le vitamine sono circa 20 sostanze organiche che non vanno considerate alla stregua di un vero e proprio alimento, quanto piuttosto come un complemento essenziale per l'organismo, seppure in piccolissime quantità. Svolgono un'importante funzione di regolazione e protezione e si trovano, in concentrazioni variabili, in quasi tutti gli alimenti - spiega Minelli -Possono essere distinte in vitamine solubili in acqua o idrosolubili: vitamina C, vitamina PP o niacina, vitamine del gruppo B; vitamine solubili nei grassi o liposolubili: vitamina A, vitamina E, vitamina K e vitamina D". Di quest'ultima "si conoscono ben 5 forme tra loro diverse, numerate dalla D1 alla D5, tra le quali spiccano per importanza la D2 (ergocalciferolo) e, soprattutto, la D3 (colecalciferolo) che, oltre a trovarsi in alcuni alimenti animali, viene principalmente elaborata dall'organismo. Questa - precisa lo specialista - è in grado, una volta prodotta ed immessa in circolo, di svolgere le sue funzioni su diversi organi a distanza. Proprio in ragione di tale peculiarità, la vitamina D sembra avere le caratteristiche tipiche di un ormone".
Come funziona la vitamina D. "Nella stagione estiva, quando maggiore è l'esposizione al sole, può essere prodotta una quantità di vitamina D3 perfino eccedente rispetto alle esigenze dell'organismo che, in tali circostanze, provvederà ad immagazzinare gli eccessi soprattutto nel tessuto adiposo e nei muscoli, per poi utilizzarli negli eventuali momenti di carenza. Quindi - sottolinea l'immunologo - l'esposizione al sole anche soltanto del viso o delle braccia o delle gambe è la prima regola da rispettare per far sì che la concentrazione di vitamina D nel sangue resti su livelli adeguati. Altra regola importante da considerare è l'orario e la durata dell'esposizione, che può andare dai 20 ai 30 minuti nell'arco temporale della giornata compreso tra le ore 9 e le ore 15. Esiste infatti, nello specifico, la cosiddetta 'regola dell'angolo solare' che, nel caso in cui l'ombra del soggetto esposto al sole dovesse allungarsi più della sua altezza (come accade, per esempio, al tramonto), starebbe ad indicare una scarsa o assente produzione di vitamina D".
Come si assume la vitamina D? "Anche se per l'80% del fabbisogno la vitamina D viene generata dall'esposizione alla luce solare - prosegue Minelli - non va comunque sottostimata e men che meno esclusa l'assunzione di adeguate quantità di alimenti contenenti vitamina D. Figurano tra questi l'olio di fegato di merluzzo, i funghi, l'uovo e il latte intero, il salmone, le aringhe, il tonno, lo storione, il burro, il fegato, alcune verdure a foglia verde come il broccolo e il cavolo nero. Un'attenzione particolare va riservata alle condizioni di sovrappeso/obesità, nelle quali l'accumulo della vitamina D in abbondanti strati di tessuto adiposo ne impedisce la conversione nella forma biologicamente attiva - rimarca l'esperto - Sono queste le circostanze nelle quali, aspettando che un auspicabile dimagramento possa rendere più facilmente disponibili le scorte di vitamina D segregate nell'adipe, sarà il caso di addizionare i cibi con vitamina D al fine di aumentarne l'assunzione prevenendo eventuali condizioni di carenza. Dunque, la vitamina D non fa dimagrire, ma una dieta dimagrante certamente contribuisce ad annullare i rischi di una sua eventuale carenza".
A cosa fa bene la vitamina D? "La forma biologicamente attiva della vitamina D, ovvero il calcitriolo, promuove l'assorbimento intestinale di calcio e fosforo dei quali stimola, tra l'altro, il riassorbimento tubulare a livello renale - illustra l'immunologo - In sinergia con gli ormoni calcitonina e paratormone, contribuisce in maniera determinante alla salute delle ossa delle quali favorisce la mineralizzazione, la crescita e il rafforzamento. Proprio in ragione della sua capacità di regolare il calcio scheletrico, la vitamina D svolge un ruolo importantissimo nella prevenzione dell'osteoporosi, tanto più in condizioni particolari come la menopausa o la gravidanza. Promuove e regola lo sviluppo di cheratinociti e osteoclasti, importanti cellule strutturali, rispettivamente, della pelle e delle ossa. Inoltre, secondo quanto riportato da un crescente numero di studi in letteratura, al di là dei suoi documentati effetti sul sistema scheletrico, la vitamina D ad alte dosi sarebbe anche in grado di: influire positivamente sul decorso di malattie metaboliche, come ad esempio il diabete mellito di tipo 2, e le malattie del comparto muscolare e tendineo; esercitare un'azione preventiva sull'insorgenza di tumori del colon e della mammella; modulare le attività del sistema immunitario in ragione della presenza su monociti, macrofagi e altre cellule immunocompetenti di specifici recettori per il calcitriolo, ovvero la forma attiva della vitamina D3; assicurare importanti benefici nel decorso di immunopatie come la sclerosi multipla, la vitiligine, le malattie autoimmuni della tiroide, il diabete mellito giovanile".
Quanta vitamina D va assunta? "Negli adulti la dose giornaliera raccomandata di vitamina D può oscillare tra le 600 e le 2.000 Unità Internazionali, corrispondenti a quantitativi compresi tra i 15 e i 50 microgrammi. Nei bimbi entro il primo anno di età, al fine di scongiurare il rachitismo, è suggerito un apporto giornaliero di 10 microgrammi. Nelle persone adulte i livelli della vitamina D nel sangue sono considerati normali quando compresi tra un minimo di 30 e un massimo di 100 nanogrammi per millilitro di plasma", precisa Minelli.
Deficit di vitamina D "si possono riscontrare: nelle persone incapaci di assimilare vitamina D per presenza di sindrome malassorbitiva intestinale; nei pazienti con insufficienza renale; nei pazienti con insufficienza epatica; nelle persone di età superiore ai 65 anni, per una loro minore attitudine ad esporsi al sole, ma anche per una ridotta efficienza dei sistemi di sintesi cutanea della vitamina D; nei soggetti con pigmentazione scura della pelle; nelle donne in gravidanza e allattamento, nelle quali il livello ottimale di vitamina D non dovrebbe scendere al di sotto di 40 nanogrammi per millilitro di plasma, al fine di proteggere madre e feto da rischi gravidici come la nascita pretermine, la preeclampsia, il diabete gestazionale", ricorda l'immunologo.
Eccessi di vitamina D. "Il sovradosaggio può provocare effetti tossici legati al fatto che la vitamina D, essendo liposolubile, si accumula nei tessuti non potendo essere eliminata con le urine. Secondo la Società italiana dell'osteoporosi, del metabolismo minerale e malattie dello scheletro (Siommms), la soglia di tossicità è calcolata a concentrazioni ematiche superiori a 150 nanogrammi/millilitro. I principali effetti del sovradosaggio sono rappresentati da: nausea, mancanza di appetito, sonnolenza, diarrea, poliuria, calcolosi renale, calcificazioni, ipertensione, insufficienza renale", avverte lo specialista.
In caso di "assunzioni abbondanti e continuative di vitamina D, che potrebbero esageratamente innalzare i valori del calcio circolante mettendolo in condizioni di accumularsi pericolosamente nelle arterie e nelle vene e di ostruirle, la vitamina K2 può avere un suo perché. Ma se una persona assume le giuste dosi di vitamina D, magari perché è carente della stessa e dopo aver fatto un controllo ematico esplorativo si accorge di avere addirittura bisogno di rimpinguarla, il bisogno di assumere contestualmente la vitamina K2 non avrebbe più alcun motivo d'essere. Una ragione in più per evitare il consueto fai da te, ovvero il 'copia-incolla' dalle fake news più strampalate, e ricorrere saggiamente alla doverosa consultazione medica", conclude Minelli.
Leggi tutto: Vitamina D, elisir di lunga vita o un mezzo bluff?
(Adnkronos) - Una delle priorità più urgenti nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) riguarda l'aderenza terapeutica. Nonostante l'arrivo di trattamenti sempre più efficaci, rimane la difficoltà nel seguire in modo continuativo e corretto le terapie prescritte, con importanti conseguenze in termini di riacutizzazioni - il cui rischio aumenta fino a 5 volte - peggioramento della qualità della vita e sostenibilità del sistema sanitario. Per rispondere a questa esigenza è stato realizzato il consensus paper 'Therapeutic adherence in inflammatory bowel disease: user guide from a multidisciplinary modified Delphi consensus', una guida pratica rivolta a clinici e pazienti, nata dal lavoro congiunto di un panel multidisciplinare e coordinata da Ferring Italia.
Il documento, presentato oggi a Milano, è frutto di un percorso collaborativo che ha coinvolto clinici esperti in Mici, uno psicologo e un rappresentante dell'associazione di pazienti Amici Onlus (Associazione nazionale per le malattie infiammatorie croniche dell'intestino). Il testo raccoglie 12 statement validati e propone raccomandazioni operative per facilitare l'aderenza terapeutica, promuovendo un approccio clinico più personalizzato, efficace e sostenibile nella gestione delle Mici. Strutturato con un confronto secondo il metodo Delphi modificato - informa una nota - ha visto la partecipazione di 33 gastroenterologi italiani insieme ai membri del board scientifico, con l'obiettivo di analizzare le principali barriere all'aderenza, individuare i profili dei pazienti a rischio e proporre soluzioni concrete per rafforzare l'alleanza terapeutica tra medico e paziente. Un elemento fondamentale dell'iniziativa è stato il coinvolgimento diretto dei pazienti, grazie a una survey condotta in Italia da Amici Onlus tra febbraio e giugno 2024, che ha raccolto le risposte di oltre 800 persone con Mici. I dati hanno evidenziato come l'età avanzata, la fragilità fisica e la mancanza di una rete di supporto rappresentino fattori chiave di rischio per la non aderenza.
"Dietro ogni terapia ci sono storie di vita, scelte quotidiane, sfide silenziose - spiega Salvo Leone, direttore generale Amici Italia - I pazienti ci raccontano quanto possa essere complesso seguire una cura in modo continuativo, soprattutto quando si è soli, anziani o alle prese con più patologie. Non è solo una questione clinica, ma profondamente umana: aderire a una terapia significa credere in un futuro possibile, sentirsi accompagnati, avere fiducia. Per questo dobbiamo costruire percorsi che vadano oltre la prescrizione, capaci di mettere davvero la persona al centro, ascoltandone le esigenze, rispettandone i limiti, valorizzandone le risorse. E' in questa alleanza, tra medico e paziente, tra scienza e umanità, che si gioca la vera efficacia di ogni cura".
Secondo i dati raccolti dal panel, tra il 30% e il 60% dei pazienti non segue correttamente le indicazioni terapeutiche, con un rischio fino a 5 volte maggiore di riacutizzazione della malattia e un incremento significativo dei costi sanitari. "La scarsa aderenza terapeutica è un problema spesso sottovalutato, ma con conseguenze cliniche e sociali estremamente rilevanti - sottolinea Alessandro Armuzzi, responsabile dell'Unità operativa Malattie infiammatorie croniche intestinali Irccs Istituto clinico Humanitas di Milano - E' strettamente correlata alla progressione della malattia, all'aumento delle riacutizzazioni e, di conseguenza, a un peggioramento significativo della qualità della vita dei pazienti", come confermano i dati della survey. "Le evidenze raccolte indicano chiaramente che un approccio centrato sul paziente e che tenga conto delle sue esigenze reali è fondamentale per migliorare l'aderenza e, di conseguenza, l'efficacia complessiva del percorso terapeutico. Non si tratta solo di curare la malattia - rimarca lo specialista - ma di costruire un percorso sostenibile, condiviso e realmente accessibile".
Uno degli aspetti centrali del consensus riguarda le raccomandazioni per la pratica clinica quotidiana. Nei 12 punti, il documento offre indicazioni concrete per supportare gli operatori sanitari nell'identificazione dei pazienti a rischio di non aderenza, nel miglioramento della comunicazione medico-paziente e nella semplificazione, quando possibile, dei regimi terapeutici. Particolare enfasi è posta proprio sulla semplificazione del trattamento, riconosciuta come una leva fondamentale per migliorare l'aderenza: il 75% dei pazienti - dettaglia la nota - dichiara di preferire la somministrazione orale, mentre il 22% riferisce che una riduzione del numero di somministrazioni renderebbe più semplice seguire la terapia. In generale, ridurre dosi e frequenza può aumentare l'aderenza nel 20-40% dei pazienti, soprattutto in presenza di politerapie o comorbidità. Il documento si propone quindi come uno strumento utile per orientare le scelte cliniche e costruire percorsi terapeutici più sostenibili e personalizzati.
Leva essenziale per migliorare l'aderenza si conferma la comunicazione tra medico e paziente. Il consensus evidenzia che il supporto psicologico può migliorare l'aderenza fino al 30% e ridurre del 40% le riacutizzazioni, migliorando quindi l'efficacia complessiva del percorso terapeutico e la qualità della vita. Inoltre, una comunicazione chiara, empatica e personalizzata favorisce la comprensione da parte del paziente delle indicazioni mediche e rafforza la fiducia nel percorso di cura
Oltre alla semplificazione delle cure, tra le strategie per migliorare l'aderenza ci sono anche l'attenzione ai fattori legati allo stile di vita, il supporto motivazionale e interventi comportamentali che aiutano i pazienti a integrare la terapia nella loro vita quotidiana. "Il comportamento del paziente, il suo stile di vita e la percezione soggettiva della malattia rappresentano elementi chiave nel percorso terapeutico - evidenzia David Lazzari, direttore Uoc Psicologia, azienda ospedaliera di Terni, past president Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi - Per questo motivo, il medico non può limitarsi a prescrivere cure, ma deve costruire, insieme col team sanitario, un'alleanza terapeutica fondata sull'ascolto attivo, sull'empatia e su una comunicazione personalizzata. E' fondamentale adattare il linguaggio e l'approccio in base all'età del paziente, al suo livello di comprensione e ad eventuali difficoltà cognitive, ed assicurare il supporto psicologico quando necessario. Solo così si può favorire l'adesione alla terapia e migliorare realmente la qualità della cura".
Il progetto nasce dalla volontà di Ferring di contribuire in modo attivo e strutturato al miglioramento dell'aderenza terapeutica nelle Mici, attraverso iniziative basate sull'ascolto, sull'evidenza e sulla condivisione multidisciplinare. "L'aderenza è una delle grandi sfide nella gestione delle patologie croniche, in particolare nelle Mici", afferma Tommaso Salanitri, direttore medico di Ferring Italia. Come biofarmaceutica "siamo da sempre impegnati nell'area gastroenterologica, e crediamo fortemente nel valore di unire specialisti, pazienti e ricercatori per costruire una guida realmente utile nella pratica clinica quotidiana. Questo lavoro - aggiunge - rappresenta un passo avanti importante verso un modello di cura più centrato sul paziente, più efficace per i clinici e più sostenibile per il sistema sanitario. L'aderenza non può essere lasciata al caso: va sostenuta con strumenti, semplificazione terapeutica e una comunicazione efficace. Solo così - conclude - possiamo garantire che le terapie esprimano tutto il loro potenziale a beneficio dei pazienti".
(Adnkronos) - Si terrà lunedì 29 settembre, a Spazio Novecento a Roma, la IV edizione dei 'Pizza Awards Italia', il premio dedicato alle migliori pizzerie e pizzaioli d’Italia – organizzato da Fabio Carnevali, Vincenzo Pagano e dalla E20 – Events Factory – che dalle 11 del mattino alle 21 di sera coinvolgerà i migliori esponenti del mondo pizza dell’intero panorama nazionale. I 'Pizza Awards Italia' sono patrocinati dalla Regione Lazio e dall’assessorato ai grandi eventi del Comune di Roma.
“Nati nel 2017 dall’evoluzione del 'Premio MangiaeBevi', i Pizza Awards Italia vogliono contribuire ad accendere i riflettori sulle eccellenze della pizza italiana e sui suoi più valenti rappresentanti, offrendo un giusto riconoscimento a quelle attività e ai professionisti del settore che si sono distinti maggiormente durante gli ultimi 12 mesi”, dichiarano gli organizzatori.
Si partirà appunto alle 11 con la prima edizione della 'Pizza Conference', dal tema 'Non è tutto oro ciò che luccica', un talk moderato da Tania Mauri e Vincenzo Pagano e riservato a pizzaioli, addetti ai lavori e imprenditori del settore, che affronterà sette differenti temi legati al mondo pizza: dai “falsi miti” alla mistificazione dei prodotti, dal fenomeno guide e classifiche alle nuove tendenze. Sul palco si alterneranno pizzaioli, giornalisti ed esperti, affinché possa essere non solo un evento di premiazione ma anche un’occasione di formazione professionale.
I 'Pizza Awards Italia' sono un vero e proprio 'premio della stampa' in quanto i vincitori saranno decretati da una prestigiosa giuria composta da oltre 200 dei più autorevoli giornalisti gastronomici d’Italia (curatori delle principali guide, direttori e redattori delle testate di settore e responsabili delle pagine dei quotidiani che trattano di enogastronomia), con particolari competenze per il mondo della pizza.
I nomi dei giornalisti componenti della giuria saranno svelati al termine dell’evento. Nel corso della manifestazione, saranno assegnati ben 43 premi! La miglior pizzeria d’Italia e le 20 migliori pizzerie regionali sono state votate dalla giuria dei giornalisti secondo le proprie conoscenze dirette e sui seguenti parametri: aspetto, impasto, tecnica, personalità, materie prime, regolarità, rapporto qualità–prezzo, menu, decoro ambiente, servizio di sala. La giuria della stampa decreterà anche i 4 premi ai migliori professionisti: Miglior pizzaiolo dell’anno, Miglior pizzaiola dell’anno, Miglior Pizzaiolo under 35 dell’anno, Miglior fornaio dell’anno.
Altri premi speciali saranno assegnati dai media partner e dagli sponsor. Saranno inoltre assegnati 18 premi speciali Altri premi speciali dai media partner e dagli sponsor: miglior pizza tradizionale, miglior pizza contemporanea, miglior pizza creativa, miglior pizza fritta, miglior pizza romana, miglior pizza margherita, miglior carta delle pizze, miglior carta dei vini, miglior carta delle bollicine, miglior carta dei cocktail, miglior carta delle birre, miglior servizio di sala, miglior nuova apertura, miglior catena di pizzerie, miglior format, miglior comunicazione, miglior progetto sociale e miglior pizza al taglio.
Le posizioni in classifica delle 150 pizzerie saranno svelate nel corso della serata, attraverso un vero e proprio “countdown” - fino ad arrivare alla migliore pizzeria d’Italia - dalla presentatrice dell’evento, la giornalista tv Barbara Politi. Usciranno invece dalle nomination i vincitori dei premi dei migliori professionisti (5 nomination per categoria), delle migliori pizzerie regionali e dei premi speciali (3 nomination). Tutte le classifiche saranno pubblicate al termine dell’evento sul sito ufficiale www.pizzaawards.it e sui siti dei media partner Scatti di Gusto, MangiaeBevi, Pizza Magazine, Italia a Tavola, Cronache di Gusto, Il Forchettiere e Forchette d’Italia. Tra i media partner anche l’emittente Alma TV e la radio ufficiale Dimensione Suono Roma.
Durante l’orario del pranzo (dalle 13 alle 14.30) 5 pizzaioli sforneranno le loro fantastiche pizze. Rigorosamente in ordine alfabetico: Francesco Calo’ (Avenida Calò – Roma) – pizza tonda; Alessandro Lo Stocco (testimonial Ital Forni) – pizza in teglia; Angelo Pezzella (Pizzeria con cucina – Roma) – pizza tonda; Emanuele Riemma (Maiori – Cagliari) – pizza tonda; Pierdaniele Seu (Seu Illuminati e Tac - Roma) – pizza tonda. Al termine della cerimonia di consegna dei Pizza Awards Italia sarà invece il momento del 'Gala della pizza', che vedrà impegnati ai forni: Salvatore Lioniello (da Lioniello – Succivo/Ce) – pizza tonda; Alessandro Lo Stocco (testimonial Ital Forni) – pizza in teglia; Jacopo Mercuro (180 g - Roma) – pizza tonda; Carlo Sammarco (Pizzeria 2.0 – Aversa/CE) – pizza tonda; Gino Sorbillo (Ai Tribunali - Napoli) – pizza tonda .
La realizzazione dei Pizza Awards Italia è stata possibile grazie al supporto delle aziende Mulino Caputo (azienda di farina partner delle migliori pizzerie), Latteria Sorrentina (fior di latte e prodotti caseari), La Fiammante (pomodoro italiano 100% da filiera corta) – che faranno assaggiare i propri prodotti ai loro banchi - e Italforni (forni elettrici professionali per la pizza). Oltre alla pizza sfornata dai maestri impegnati ai forni ci saranno diversi banchi di degustazione dove poter assaggiare delle vere e proprie chicche gastronomiche (da Cibaria a Fritti Gourmet), vini e bollicine di alcune aziende laziali.
Leggi tutto: Food, 29 settembre a Roma 4a edizione del Pizza Awards Italia
(Adnkronos) - La morte di Robert Redford ha lasciato un vuoto profondo nel mondo del cinema, ma anche un’eredità materiale e immateriale complessa e stratificata, fatta di arte, attivismo e un patrimonio stimato intorno ai 200 milioni di dollari.
Attore, regista, produttore e fondatore del Sundance Film Festival, Redford - morto ieri, martedì 16 settembre - ha incarnato per oltre mezzo secolo un’idea di cinema come strumento di cambiamento, e oggi lascia un patrimonio stimato intorno ai 200 milioni di dollari, secondo quanto riportato dalla stampa americana.
Il suo lascito si articola su più livelli: immobili di pregio, diritti cinematografici, investimenti in arte e sostenibilità ambientale, oltre a una rete di fondazioni e progetti no-profit che continueranno a operare anche dopo la sua morte.
Dal punto di vista immobiliare, negli ultimi anni, Robert Redford ha dismesso alcune delle sue proprietà più iconiche. La tenuta di St. Helena, nella Napa Valley, venduta nel 2024 per circa 7 milioni di dollari, era il suo rifugio privato immerso tra vigneti e colline. Sempre nel 2024 è stata messa in vendita anche la casa costiera di Tiburon, nella baia di San Francisco, acquistata nel 2020 e valutata 4,15 milioni di dollari. Nel 2023, Redford ha inoltre ceduto il ranch nello Utah, noto come “The Horse Whisperer Ranch”, una tenuta naturalistica a Charleston legata al film omonimo. Sempre nello Utah, Redford aveva acquistato nel 1969 il Sundance Mountain Resort, per salvarlo dalla speculazione edilizia. Ed è sempre in Utah, in una residenza privata nei dintorni di Provo, che l'attore avrebbe trovato il suo rifugio definitivo, lontano dai riflettori e accanto alla moglie Sibylle Szaggars.
Un'altra residenza che risulta ancora parte del patrimonio familiare è quella di Santa Fe, nel New Mexico, dove Redford ha dato vita a un'altra fondazione ambientalista, The Way of the Rain.
Nel 1990, Redford ha fondato il Sundance Film Festival, oggi considerato il più importante evento dedicato al cinema indipendente. È attraverso questa piattaforma che ha sostenuto registi emergenti, lanciando nomi come Steven Soderbergh, Quentin Tarantino, Chloé Zhao e Ryan Coogler e dando voce a narrazioni alternative e a linguaggi visivi fuori dagli schemi hollywoodiani. Il Sundance Institute, con sede nello Utah, è parte integrante della sua eredità culturale.
La gestione del patrimonio e delle attività legate al suo nome sarà ora affidata agli eredi e ai fiduciari delle sue fondazioni. Secondo fonti vicine alla famiglia, Redford avrebbe predisposto da tempo una struttura legale per garantire la continuità dei suoi progetti culturali e ambientali.
Due Oscar, un Leone d’Oro alla carriera e decine di premi internazionali non bastano a raccontare la portata del suo impatto. Redford ha incarnato un’idea di cinema etico, impegnato, capace di dialogare con la società. La sua eredità – materiale e simbolica – continuerà a influenzare generazioni di artisti, attivisti e sognatori.
Leggi tutto: Robert Redford, un'eredità culturale e materiale da 200 milioni di dollari
Pagina 8 di 1302