Sidebar Menu
Sarda News Notizie in Sardegna
  • Notizie in Sardegna - Sarda News
  • Notizie
  • Bloggers
  • Offerte di lavoro in Sardegna
  • Radio

Col monopattino contro un’auto, gravissimo un ragazzo ad Arzachena

Dettagli

Era alla guida di un monopattino elettrico, come decine di altre volte, il suo mezzo di trasporto preferito. All’improvviso, non si conoscono ancora le cause, ha perso il controllo e si è scontrato con una Bmw: il giovane, sassarese, è ricoverato in gravissime condizioni. E’ accaduto ad Arzachena, è il primo incidente grave con un monopattino nel nord Sardegna.

A lanciare l’allarme è stato l’automobilista che, per primo e senza perdere tempo, si è fermato a prestare soccorso. Secondo le prime testimonianze, il ragazzo non si sarebbe fermato allo stop schiantandosi contro la fiancata sinistra dell’auto.

L'articolo Col monopattino contro un’auto, gravissimo un ragazzo ad Arzachena proviene da Casteddu On line.

Tutti Zorro per chiedere la pace, ecco il programma del raduno mondiale a Oristano

Dettagli
Zorro notte Oristano

Oristano

Mobilitati anche tanti personaggi. Appello alla partecipazione

Reso noto il programma del terzo raduno mondiale degli Zorro che si svolgerà a Oristano venerdì 27 e sabato 28 maggio sotto lo slogan “Zorro per la pace, riprendiamoci la zeta”, coniato per rivolgere un invito alla pace e  contrastare l’immagine di morte e distruzione rappresentata dai mezzi militari russi segnati con  una zeta nel conflitto in Ucraina.

Venerdi 27 maggio, alle 20.30, nel teatro Garau simposio “Gli Zorro segreti”. Con  maschera e mantello neri parteciperanno il neurofarmacologo Gianluigi Gessa, la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Alberti, l’epistemologo Silvano Tagliagambe, il regista e autore Filippo Martinez, il critico letterario e cinematografico Fabio Canessa, lo scrittore Nino Nonnis e l’inviato di guerra Luca Foschi. L’ingresso, consentito solo agli Zorro, è libero sino all’esaurimento dei posti.

Sabato 28 maggio, alle 16,  in via Duomo Zorriglia: oltre 200 cavallini di canna con le rosette regolarmente “zorrate” saranno a disposizione degli Zorro più giovani che vorranno cimentarsi nella corsa alla stella. Coordina Gianni Ledda. Alle 17, nel centro storico la danza degli Zorro: le scuole di danza della provincia di Oristano si esibiranno con coreografie zorresche appositamente studiate per l’occasione. Dalle 18,  in Piazza Cattedrale, Piazza Eleonora, Piazza Roma raduno, sit-in e concerto degli Zorro.

Nella Piazza della Cattedrale gli Zorro di tutto il mondo si raduneranno per poi sfilare in corteo nel centro storico. Dopo un sit-in in Piazza Eleonora intorno alle 20:30 gli Zorro raggiungeranno Piazza Roma dove si terrà il grande concerto finale con l’Armeria dei briganti. Le guest star (in rigoroso ordine alfabetico) saranno Emanuele Contis, il Coro Maurizio Carta, Cristina Lanzi, Le Lucido Sottile, Piero Marras, Ambra Pintore e Ilaria Porceddu.

“Attenzione la partecipazione è libera ma è indispensabile indossare il mantello e la maschera. Se non saremo tutti Zorro questa manifestazione non avrà alcun senso”, fanno sapere gli organizzatori dell’Università di Aristan. “È importantissimo che all’appuntamento giungiamo in molti, ed è fondamentale che tutti siamo vestiti da Zorro (è il costume più facile da realizzare)”Potremmo così realizzare la più formidabile, la più appassionata, la più virale marcia della pace del pianeta. Diventeremo un’opera d’arte vivente”.

Intanto a Oristano, sui terrazzi e nei vicoli del centro storico della città sono apparsi come in sogno tanti elegantissimi Zorro. Diversi balconi della città hanno esposto (e stanno esponendo) drappi neri con le scritte “riprendiamoci la zeta” e “zorro per la pace.

Venerdì, 20 maggio 2022

 

Fonte: Link Oristano

Esperienze sonore, affascinante viaggio negli strumenti musicali della tradizione sarda

Dettagli

Si chiama Esperienze Sonore il progetto interamente dedicato alla conoscenza e valorizzazione degli strumenti musicali della tradizione sarda. Un viaggio alla scoperta della cultura musicale dell’isola, attraverso le nuove tecnologie, che è stato pensato e proposto attraverso due azioni. Il primo obiettivo è quello di migliorare la fruizione della collezione di strumenti musicali del Museo del Costume di Nuoro, gestito dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE). Questo sarà possibile grazie a un percorso creato con strumenti tecnologici e multimediali, attivabili attraverso un QR Code, che porteranno il visitatore a comprendere – in maniera immersiva- gli strumenti musicali, il loro funzionamento, il contesto nel quale vengono utilizzati e i territori di maggiore diffusione.
In seconda battuta, il progetto Esperienze Sonore, vuole portare – attraverso una “mostra itinerante” – i suoni dell’isola nelle principali città della Sardegna, con l’importante coinvolgimento degli studenti delle scuole e delle Università. Dopo l’incontro con gli studenti dell’Università di Sassari e quelli dell’istituto Asproni di Nuoro, oggi è il turno dei ragazzi dell’istituto Salesiano Don Bosco. Si chiude il 31maggio con l’Istituto di Istruzione Superiore S.A. De Castro di Oristano.

ESPERIENZE SONORE. Il progetto è nato dall’idea della società Produzioni Sardegna s.r.l. ed è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del bando ‘Culture Lab’ per lo sviluppo di progetti culturali innovativi (POR FESR 2014-2020). Responsabile scientifico del progetto è Marco Lutzu, docente di etnomusicologia presso l’Università di Cagliari, con una vasta esperienza nel campo della progettazione di percorsi museali dedicati alla musica e alla poesia sarda di tradizione orale, tra i quali possiamo citare il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti, e il Museo degli Strumenti Popolari della Sardegna di Pula.

Il preside dell’istituto Salesiano Don Bosco, don Michelangelo Dessì. “Siamo grati di essere tra i primi fruitori di questo bellissimo progetto. La musica, gli strumenti, il senso di questi suoni e di questa arte, oggi viene spiegata ai giovani e ai ragazzi delle scuole grazie alle nuove tecnologie, ovvero una narrazione fatta grazie a un linguaggio a loro familiare”.

Marco Lutzu, responsabile scientifico del progetto. “Gli strumenti musicali sono degli oggetti particolari: esposti in un museo possono essere osservati, ma la loro funzione principale è quella di produrre suono. Grazie alle nuove tecnologie possiamo finalmente valorizzarli, consentendo così al visitatore della mostra di accedere a contenuti multimediale per ascoltarli e osservarli nei contesti festivi e rituali in cui ancora oggi, in Sardegna, vivono”.

Virtual Tour. Tramite un controller collegato a un grande schermo il visitatore può muoversi virtualmente tra le teche del Museo del Costume di Nuoro, selezionare uno degli strumenti musicali esposti e accedere alla relativa scheda di approfondimento contenente testi, fotografie e video esplicativi.

Realtà immersiva. Indossando un visore di realtà virtuale (oculus) il visitatore si trova immerso nei diversi contesti in cui gli strumenti musicali sono i protagonisti: dalla processione accompagnata al suono delle launeddas, all’uscita dei Mamutones di Mamoiada, dai balli con l’organetto alla discesa dei tamburi di Gavoi il Giovedì Grasso.

Launeddas virtuali. Si potrà utilizzare anche un simulatore di launeddas, attraverso il quale il visitatore, tramite una serie di esercizi di difficoltà crescente, arriverà ad apprendere i primi rudimenti dello strumento giocando e divertendosi.

Cartoline dalla Sardegna. Un viaggio musicale alla scoperta delle bellezze naturali, artistiche e culturali dell’isola accompagnato dal suono degli strumenti che maggiormente caratterizzano i diversi territori dell’isola.

GLI OPERATORI TURISTICI. Esperienze Sonore è un progetto destinato anche agli operatori turistici, che potranno beneficiarne per presentare ai visitatori dell’isola una parte importante della cultura sarda legata alla musica e ai suoi strumenti più tipici. Anche per questo motivo la mostra è interamente proposta in tre lingue: italiano, sardo e inglese. Agli operatori turistici sono dedicati quattro incontri on line per presentare il progetto.

Esperienze Sonore è un progetto per la cui realizzazione sono stati coinvolti professionisti specializzati nel campo della divulgazione scientifica, tecnologia informatica, etnomusicologia, produzione audiovisiva, grafica e comunicazione. E’ stato finanziato attraverso il bando CultureLab della Regione Sardegna, “Sostegno finanziario alle imprese del settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti innovativi”. Annualità 2018. Por Sardegna FESR 201/20220. Azione 3.7.1

L'articolo Esperienze sonore, affascinante viaggio negli strumenti musicali della tradizione sarda proviene da Casteddu On line.

Locci: “Vogliamo essere una speranza per Oristano”. Ecco donne e uomini della lista Aristanis

Dettagli
Sergio Locci

Oristano

Presentazione di candidati e programmi

“Vogliamo essere una speranza per Oristano”. Si presenta così Sergio Locci, candidato sindaco alle prossime amministrative del 12 giugno, a Oristano, sostenuto dalla lista civica Aristanis.

Continua a leggere su OristanoNoi

Venerdì, 20 maggio 2022

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video,  puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 03 92, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Incendi, 11 roghi in un giorno in Sardegna e aerei in volo per spegnerli

Dettagli

Undici incendi oggi in Sardegna, il più grave a Bolotana dove è stato necessario l’intervento dei mezzi aerei del sistema regionale antincendi, messi in campo dal corpo forestale regionale insieme alle squadre a terra.

L’incendio più difficile da domare è divampato a Dualchi, in località “Noedda”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bolotana, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Fenosu. L’incendio sta interessando un’area di pascoli incolti attigua ad una porzione di territorio impervio ricoperta da macchia mediterranea. Le operazioni di spegnimento, rese difficili dall’assenza di viabilità, sono tutt’ora in corso.

L'articolo Incendi, 11 roghi in un giorno in Sardegna e aerei in volo per spegnerli proviene da Casteddu On line.

Altri articoli...

  1. Trascinati dal fiume, padre e figlia salvati nel Coghinas - Sardegna
  2. A Cagliari Guardia Costiera in campo per emergenza sangue - Sardegna
  3. Addio a Cagliari a Valeria Edas, la piangono marito e figli
  4. Travolse una donna sulle strisce: chiesto a Cagliari il processo per omicidio stradale

Pagina 18 di 4565

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22



Il mondo di gioco nella tua tasca
Il mondo del iGaming e del gioco d'azzardo è cambiato molto ultimamente. Oggi, gli appassionati di slot machine e di classici giochi di carte hanno varie opportunità. Andare in un bar sotto casa per è...
Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare...
Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare... il titolo bizzarro di Sassari Oggi finisce su Commenti Memorabili. "Inchieste giornalistiche che valgono quasi un Pulitzer." ...
Tre buone ragioni per indossare gli occhiali da sole
Gli occhiali da sole sono un accessorio molto importante per diverse ragioni: scopri i tre motivi per cui dovresti indossarli anche tu. Tra gli accessori moda più in voga vi sono proprio gli occhia...
È possibile per gli italiani viaggiare fuori dall'area Schengen?
La pandemia mondiale di sars covid 19 ha avuto indubbiamente effetti devastanti, e tra gli aspetti negativi vi è anche l’impossibilità spesso concreta di viaggiare fuori dai confini del proprio cont...
Come riconoscere un orologio Rolex originale
I Rolex rappresentano gli orologi di lusso più amati da tutte le generazioni e al tempo stesso anche i più copiati, perché ogni modello di orologio prodotto dal marchio rappresenta un vero e proprio...
Auto capottata a Carbonia, colpa del semaforo spento?
Ennesimo incidente a Carbonia in Piazza Repubblica, secondo quanto indicato dai residenti la colpa sarebbe sopratutto del semaforo spento all'incrocio, oltre che dal mancato rispetto dei limiti di v...
Servizi di ritiro auto incidentate: istruzioni per l’uso
Un servizio che è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, da quando grazie al web si è iniziato a parlare di possibilità di monetizzazione anche con vetture incidentate, non più marcianti....
E' una capra o una pecora? La foto degli ovini in amore scatena i social
Questa foto, condivisa sulla nostra pagina facebook ha suscitato l'interesse di centinaia di utenti che continuano a commentare sostenendo che si tratti di un caprone e una capra e non di una pecora...
Incendi: multe più severe a trasgressori, fino a 50mila euro - Sardegna
  (ANSA) - CAGLIARI, 03 MAG - Sanzioni più severe - variabili tra i 5.000 e i 50mila euro - per chi trasgredisce i divieti e l'anticipazione al 15 maggio del bollettino quotidiano di definizione del ...
Il Gruppo Arborea a Cibus: prodotti innovativi e una nuova strategia per rafforzare il mercato
Arborea Prodotti innovativi e una nuova strategia per rafforzare il mercato regionale, italiano e internazionale. Il Gruppo Arborea (190 aziende agricole socie, terzo player nazionale nel latte U...
Covid: 2.088 casi in Sardegna, più che raddoppiati in 24 ore - Sardegna
  Balzo dei contagi in Sardegna, più che raddoppiati in 24 ore. I nuovi casi accertati di Covid sono 2.088 (+ 1.195), di cui 1.915 diagnosticati da antigenico. Sono stati processati in totale, fra mo...
Gli autotrasportatori preparano un nuovo blocco in Sardegna. Attacco a Governo e Regione
Cagliari L’Asr annuncia l’adesione di un migliaio di imprese Il movimento degli Autotrasportatori sardi riuniti (Asr) annuncia una nuova protesta al quale dovrebbe aderire circa un migliaio di i...
Accoltellò ex e uccise figlio:sentenza per stalking 7 giugno - Sardegna
  Dopo le repliche delle parti civili e della difesa, il gup del tribunale di Lanusei Paolo Cannas ha aggiornato l'udienza al 7 giugno per la sentenza nei confronti di Masih Shahid, il 30enne pakista...
Invasione cavallette, arrivano 2 mln per ristoro danni 2021 - Sardegna
   Due milioni di euro per gli agricoltori sardi danneggiati nel 2021 dalle cavallette. Li ha stanziati la Giunta regionale con una delibera, proposta dall'assessore dell'Agricoltura, Gabriella Murgi...
Università: ministra Messa a 401/o anno accademico Cagliari - Sardegna
  (ANSA) - CAGLIARI, 03 MAG - Sarà inaugurato venerdì 6 maggio il 401/o anno accademico dell'Università degli Studi di Cagliari: la tradizionale cerimonia comincerà alle 10.30 nell'Aula Magna di Pala...

Sarda News - Notizie in Sardegna

Il primo aggregatore feed rss in Sardegna . Tutte le notizie in un unico portale web.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it

feed-image Voci Feed