Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Israele-Iran, Trump: "Tregua iniziata". Tel Aviv conferma: "Raggiunti gli obiettivi"

24 Giugno 2025
Israele, macerie a Be

(Adnkronos) - Nonostante l'incertezza su dettagli e tempistiche, il cessate il fuoco tra Israele e Iran annunciato da Donald Trump è iniziato. "Il cessate il fuoco è ora in vigore. Per favore, non violatelo", ha ribadito oggi sul suo account social Truth il presidente americano intorno alle 6 del mattino (ora italiana). La tregua arriva dopo una nuova ondata di attacchi incrociati avvenuti nella notte e all'alba di oggi. 

Se una serie di potenti esplosioni ha scosso la capitale iraniana Teheran nelle prime ore di oggi, dopo che l'esercito israeliano aveva intimato l'evacuazione dei residenti di un'area nel centro della città, almeno nove persone sarebbero rimaste uccise e 33 ferite in un attacco che alle prime ore di oggi ha colpito edifici residenziali nella provincia di Gilan, nell'Iran nordoccidentale. A riferirlo l'agenzia iraniana Tasnim, riportando la denuncia del vice governatore della provincia secondo il quale tra le vittime e i feriti vi sono 16 donne e bambini. 

Sarebbe invece di 4 morti e una ventina di feriti il bilancio del lancio di missili iraniani contro Israele: a Be'er Sheva, nel sud del Paese, un missile balistico ha colpito un edificio residenziale e sono in corso le ricerche di eventuali sopravvissuti sotto le macerie. Nell'ultimo attacco contro Israele sono stati lanciati 10-15 missili in sei ondate, hanno fatto sapere le Idf in una prima valutazione. 

"Alla luce del raggiungimento degli obiettivi dell'operazione e in pieno coordinamento con il presidente Trump, Israele ha accettato la proposta del presidente per un cessate il fuoco bilaterale" con l'Iran, quanto si legge in una nota del governo israeliano dopo l'annuncio del presidente degli Stati Uniti. In mattinata è atteso l'intervento del premier. 

Con l'operazione 'Rising Lion', lo Stato ebraico è stato in grado di eliminare "la doppia minaccia esistenziale immediata" proveniente da Teheran, quella "in campo nucleare e dei missili balistici". Israele tuttavia "risponderà con forza a qualsiasi violazione del cessate il fuoco", recita ancora la dichiarazione diffusa dall'ufficio del premier Benjamin Netanyahu dopo l'annuncio di Trump. 

Israele ringrazia quindi il presidente Usa "e gli Stati Uniti per il loro sostegno nella difesa e la loro partecipazione nell'eliminare la minaccia nucleare iraniana - prosegue la dichiarazione -. Con l'operazione lo Stato di Israele ha raggiunto traguardi storici e si è posto alla pari con le potenze mondiali. E' un grande successo per il popolo di Israele e per i suoi combattenti che hanno rimosso le due minacce esistenziali per il nostro Stato e garantito l'eternità di Israele". 

Intanto, dopo l'annuncio della tregua e mentre le sirene risuonavano nello Stato ebraico poco dopo le 4 ora italiana, Donald Trump pubblicava un nuovo post: "Israele e Iran sono venuti da me, quasi contemporaneamente, e mi hanno detto: 'Pace!'. Sapevo che il momento era ora. Il mondo e il Medio Oriente sono i veri vincitori! Entrambe le nazioni vedranno un enorme amore, pace e prosperità nel loro futuro. Hanno così tanto da guadagnare e così tanto da perdere se si allontanano dalla strada della giustizia e della verità. Il futuro di Israele e dell'Iran è illimitato e pieno di grandi promesse. Dio vi benedica entrambi", le parole del tycoon. 

E poi ancora, poco prima delle 6, in un riferimento all'attacco di sabato contro i siti nucleari iraniani, il presidente americano ha ricordato: "Non avremmo potuto concludere l'accordo di oggi senza il talento e il coraggio dei nostri grandi piloti di B-2 e di tutti coloro che erano associati a quell'operazione. In un certo modo, molto ironico, quel 'colpo' perfetto, a tarda sera, ha messo tutto insieme e l'accordo è stato fatto". 

L'annuncio di Donald Trump di un cessate il fuoco tra Israele e Iran, che ha colto di sorpresa persino qualcuno fra i principali funzionari della sua Amministrazione, è arrivato dopo colloqui del presidente americano con il premier israeliano Benjamin Netanyahu e con funzionari iraniani, con il contributo del Qatar come mediatore. A scriverlo è il New York Times, che cita un funzionario della Casa Bianca coperto da anonimato secondo il quale c'è stato un ruolo dell'emiro del Qatar, Sheikh Tamim bin Hamad Al Thani.  

Stando alla fonte, ad aiutare Trump nel pressing per una tregua sono intervenuti il vice presidente JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio e l'inviato del tycoon, Steve Witkoff. I tre hanno lavorato tramite canali "diretti e indiretti" per 'arrivare' agli iraniani, ha riferito la fonte, secondo la quale gli israeliani hanno accettato il cessate il fuoco, creando le condizioni per parlare di una tregua a patto che si fermino gli attacchi iraniani e i raid Usa contro tre siti del controverso programma nucleare della Repubblica Islamica. Ma la fonte non ha chiarito quali condizioni avrebbe accettato l'Iran. 

Leggi tutto: Israele-Iran, Trump: "Tregua iniziata". Tel Aviv conferma: "Raggiunti gli obiettivi"

Benfica-Bayern Monaco: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

24 Giugno 2025
Il Bayern Monaco - Afp

(Adnkronos) - Il Bayern Monaco torna in campo al Mondiale per Club 2025. Oggi, martedì 24 giugno, il club tedesco sfida i portoghesi del Benfica nell'ultima giornata del girone C. La squadra di Kompany è a punteggio pieno in testa alla classifica con sei punti dopo la pesante vittoria contro l'Auckland City dell'esordio, umiliato per 10-0, e il successo con il Boca Juniors.  

Vittorie che sono valse ai bavaresi la certezza della qualificazione agli ottavi di finale. Il Benfica insegue invece al secondo posto a quota 4 dopo il pareggio con gli argentini e il successo contro i neozelandesi. 

 

La sfida tra Bayern Monaco e Benfica è in programma oggi, martedì 24 giugno, alle ore 21 allo stadio Bank of America di Charlotte. Ecco le probabili formazioni: 

Benfica (4-2-3-1): Trubin; Barreiro, Antonio Silva, Otamendi, Carreras; Aursnes, Kokcu; Di Maria, Renato Sanches, Akturkoglu; Pavlidis. All. Lage 

Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Laimer, Upamecano, Stanisic, Guerreiro; Kimmich, Pavlovic; Olise, Muller, Sane; Kane. All. Kompany 

 

Benfica-Bayern Monaco, come tutto il Mondiale per Club 2025, sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva da Dazn. Il match sarà visibile anche attraverso la piattaforma streaming di Dazn. 

 

Leggi tutto: Benfica-Bayern Monaco: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Paolini-Fernandez al Bad Homburg Open: orario, precedenti e dove vederla

24 Giugno 2025
Jasmine Paolini - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jasmine Paolini debutta al Bad Homburg Open. Oggi, martedì 24 giugno, l'azzurra affronta la canadese Leylah Fernandez agli ottavi di finale del torneo tedesco, dopo aver saltato il primo turno perché testa di serie numero 2 del torneo. La toscana, tornata numero 4 del ranking Wta, sarà una tappa fondamentale verso Wimbledon. Ecco orario, precedenti e dove vedere il match.  

Il match tra Jasmine Paolini e Leylah Fernandez inizierà non prima delle 11:30. Fin qui, le due si sono affrontate in due occasioni, con due vittorie per la canadese. La prima ad Abu Dhabi nel 2021, la seconda nella Billie Jean King Cup del 2023. 

Paolini-Fernandez, come tutte le partite del Wta 500 di Bad Homburg 2025, sarà visibile in chiaro sul canale tv SuperTennis e in in diretta tv via satellite su Sky Sport. In streaming, i match saranno visibili su SuperTenniX, SkyGo e Now Tv. 

Leggi tutto: Paolini-Fernandez al Bad Homburg Open: orario, precedenti e dove vederla

Il Sole annienterà la Terra tra 5 miliardi di anni, ma noi non ci saremo

24 Giugno 2025

sole

Il nostro Sole, quella fonte di luce e calore che rende possibile la vita sulla Terra, non è eterno. Anche lui, come tutte le stelle, ha un ciclo vitale ben preciso. Gli scienziati stimano che tra circa 5 miliardi di anni, il Sole entrerà nella fase finale della sua esistenza, trasformandosi in una gigante rossa e sconvolgendo l’equilibrio dell’intero sistema solare.

Ma non temete: nessuno di noi sarà presente per assistere a questo evento cosmico. Tuttavia, potremmo aver lasciato dei discendenti, eredi dell’umanità, che dovranno affrontare un futuro molto diverso dal nostro.

Leggi tutto: Il Sole annienterà la Terra tra 5 miliardi di anni, ma noi non ci saremo

Il fico nero di Chia pronto per entrare nelle mense scolastiche

24 Giugno 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Pili (Cmdl), 'è presidio di salute e longevità'

...

 

Gustosissimo, dalle antichissime origini ed elevate proprietà organolettiche che aiutano a mantenersi in buona salute.

Il fico nero, presidio di salute e longevità, può entrare come spuntino di metà mattina o a fine pasto nelle mense scolastiche e anche ospedaliere.

La proposta arriva dalla Comunità mondiale della longevità guidata da Roberto Pili, emersa in occasione della 13/a edizione della Festa del fico che si è tenuta a Domus de Maria.
    Il fico nero di Chia, prodotto Pat (tipico della tradizione agroalimentare locale) e Deco (marchio caratteristico del territorio comunale), fa parte del repertorio regionale della biodiversità. "Le sue diverse forme, fresco quando possibile, essiccato, in confettura, in decotto di foglie, ne ampliano la fruibilità rendendolo perfetto come alimento funzionale per tutte le età - spiega Roberto Pili - Un ingrediente basilare per la cibo-terapia, portarlo sulle tavole delle mense pubbliche significa promuovere l'educazione alimentare delle giovani generazioni, del consumo consapevole, fare prevenzione nutraceutica attiva, incentivare la biodiversità locale e le filiere regionali di agro-biodiversità. Dobbiamo fare ogni sforzo per restituire centralità alla dieta mediterranea e qui in Sardegna alla dieta sardo mediterranea".
    Aperto dalla sindaca Maria Concetta Spada, l'incontro ha visto il contributo di Francesco Severino Sanna di Laore, Marta Battaglia, presidente Legambiente Sardegna, Michele Cordari, del comune di San Michele Salentino, portavoce dei produttori locali. Per la prima cittadina "la promozione di questa eccellenza agroalimentare aiuta la salute, ma anche l'economia delle comunità". Gli esperti hanno illustrato alcune tra le tante proprietà del fico di Chia. E' ricco di polifenoli, fibre, sali minerali e composti prebiotici, si dimostra utile nel migliorare la salute nella fase dello sviluppo, nelle donne in gravidanza, negli anziani. Migliora la funzione epatica, ossea, intestinale, la regolazione glicemica e persino la salute neurocognitiva. La ficina, enzima proteolitico presente nel fico, ha inoltre dimostrato in laboratorio attività antitumorale per la mammella e il colon.
    L'iniziativa di portare il fico nero delle mense si collega al progetto internazionale Ficus Net, che connette mondo agricolo, ricerca scientifica, comunità locali e turismo sostenibile al quale la Comunità mondiale della longevità, partner di Med Age Alliance e Ecotours, garantisce un supporto scientifico e culturale.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Allerta per il gran caldo in Sardegna, picchi di oltre 40°

24 Giugno 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scatta anche l'avviso di pericolo incendi

...

Nuova ondata di calore in arrivo in tutta la Sardegna.

Un'area di bassa pressione posizionata sulle coste del Portogallo - spiegano dalla Protezione civile regionale-Settore Meteo - sta favorendo l'avvezione di aria calda di origine africana sulla penisola iberica e sulla Francia.

A partire da domani lo spostamento verso la Spagna della struttura perturbata favorirà l'estensione del flusso di aria calda verso il Mediterraneo occidentale e l'Italia centromeridionale".

Per questo il Centro funzionale decentrato di Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse a partire dalle 12 di mercoledì 24 e sino alle 18 di giovedì 26 giugno: sono previste temperature massime diffusamente elevate o molto elevate su tutti i settori interni della Sardegna, con punte localmente superiori ai 40/41 gradi, dapprima sui settori meridionali ed orientali in estensione mercoledì e giovedì ai settori interni settentrionali dell'isola". Insieme al gran caldo scatta anche il pericolo incendi. Per la giornata di domani prevista l'allerta di rischio con codice giallo (pericolosità media).

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Rissa con la futura suocera, arrestato il promesso sposo

24 Giugno 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lite e botte a festa prematrimoniale, nozze annullate ad Alghero

...

Doveva essere una festa da favola per anticipare il matrimonio, ma il promesso sposo ha fatto a botte con la futura suocera, è stato arrestato dai carabinieri per resistenza a pubblico ufficiale, e le nozze sono state annullate.

È successo ad Alghero, durante il fine settimana, in una villa affittata per più giorni da una coppia di futuri sposi - lui 36enne sassarese, lei di origine ceca - proprio per prepararsi con una super festa al matrimonio, che si sarebbe dovuto celebrare domenica al Comune di Sassari.
    Durante la festa lo sposo e sua suocera hanno litigato, complice il tasso alcolico, pare per questioni legate al catering.

I due sono venuti alle mani ed entrambi hanno chiesto l'intervento dei carabinieri.
    Quando i militari sono arrivati nella villa, il futuro sposo ha prima cercato di baciarli, poi di prendere una delle loro pistole, quindi è stato bloccato e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.
    Oggi il 36enne, difeso dall'avvocato, Marco Palmieri, è comparso davanti al giudice del Tribunale di Sassari, per la convalida dell'arresto, e la pm Alessia Sanna ha chiesto la misura cautelare dell'obbligo di firma.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dermatite bovini, Sardegna pronta a campagna vaccinazioni

24 Giugno 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assessore, 'dieci giorni di sorveglianza speciale'

...

Pronti alle vaccinazioni.

E dieci giorni di misure di sicurezza per evitare la propagazione della dermatite nodulare dei bovini.

Con allargamento delle contromisure già adottate dalla Regione Sardegna all'indomani del primo caso sospetto.
    "Bisognerà stringere i denti per questo periodo - ha detto l'assessore regionale della Sanità Armando Bartolazzi, durante la conferenza stampa convocata nel pomeriggio per fare il punto della situazione al termine dell'ultima riunione dell'Unità di crisi -. Noi ci siamo mossi dal 21 giugno promuovendo già una restrizione cautelativa sui 52 comuni del Nuorese. Questa è una malattia che può presentarsi dal punto di vista clinico in maniera sporadica ma anche epidemica. La sintomatologia è ben descritta, c'è un aumento delle secrezioni, di salivazione con insorgenza di noduli, soprattutto nell'area cervicale, nella zona perineale, nel collo, simile a quello che si vedeva tanti anni fa col vaiolo. Non c'è il rischio per l'uomo - ha sottolineato Bartolazzi - perlomeno non è stato dimostrato un rischio per l'uomo".
    Dalla riunione con il ministero - ha spiegato l'assessore - si sta ragionando anche sull'eventuale acquisizione di un vaccino: "se ci saranno altri capi chiaramente infettati, noi dovremmo partire subito con la campagna vaccinale. Nel caso in cui venga confermata una rilevanza epidemica della malattia, la vaccinazione è l'unico strumento utile che dovrà essere fatto nel migliore dei modi. La questione è reperire il vaccino perché questo è il primo caso in Italia - ha detto ancora Bartolazzi -.
    Su questo il Ministero si sta operando in maniera diretta. Per quanto riguarda i costi, oggi stesso l'assessorato ha proposto 1 milione 600mila euro aggiuntivi sia per l'acquisto di vaccini che per alcuni rischi".
    Le cause? "Non si tratta di animali importati e questo è importante dal punto di vista epidemiologico, cioè l'azienda che ha avuto questa criticità non ha importato animali dall'estero o da zone fuori dalla Sardegna. C'è quindi verosimilmente la puntura da un insetto vettore, quasi certamente una zecca.
    Questo ci fa capire che qualcosa di nuovo è arrivato in Sardegna, forse con i venti, un virus che si è avvicinato per la prima volta qui. Bisognerebbe avere sotto stretto monitoraggio anche gli allevamenti bovini delle altre regioni, in particolare la Sicilia, e vedere se c'è una correlazione epidemiologica".

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Omicidio Marongiu, liberi i fratelli di Arzu e altri 2 arrestati

24 Giugno 2025

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riesame annulla le ordinanze di custodia in carcere
 

ono tornati in libertà Roberto e Sergio Arzu, di 57 e 65 anni, il figlio di quest'ultimo, Gianluca, di 26, e Pier Giorgio Piras, di 36, tutti di Arzana, finiti in carcere il 26 maggio scorso con l'accusa di concorso e favoreggiamento nell'omicidio di Beniamino "Mino" Marongiu, freddato il 9 luglio 2024 in piazza Roma, ad Arzana, con quindici colpi sparati da due pistole in un'esecuzione definita "in puro stile mafioso".

Il tribunale del Riesame di Cagliari - presidente Giovanni Massidda a latere Cannas e Angioi - ha infatti annullato le ordinanze di custodia cautelare emesse nei loro confronti.

Il ricorso era stato presentato dagli avvocati difensori dei quattro: Francesco Marongiu, Rita Dedola, Pierluigi Concas, Pamela Piras e Fabrizio De Murtas.

 

Il principale sospettato del delitto, Sandro Arzu, fratello di Roberto e Sergio, si è suicidato il 9 giugno scorso nel carcere di Uta, dove era rinchiuso dal 26 maggio a seguito dell'arresto a Cagliari da parte dei carabinieri dopo due anni di latitanza.

...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Usa, Meloni e i 'giorni dell'Iran': uso basi italiane solo con ok Parlamento

24 Giugno 2025
Giorgia Meloni alla Camera - Fotogramma /ipa

(Adnkronos) - "Nessun aereo americano è partito da basi italiane" e la nostra Nazione "non ha in alcun modo preso parte alla operazione militare" degli Stati Uniti contro l'Iran. Ma, ha aggiunto Giorgia Meloni, anche se questa ipotesi viene esclusa, un eventuale impiego delle basi militari statunitensi presenti in Italia sarà comunque sottoposto al voto del Parlamento, "a differenza di quello che è accaduto quando al governo non c'eravamo noi". Nel suo intervento alla Camera, chiamata a esprimersi sulle comunicazioni in vista del vertice Nato di oggi all'Aia e del Consiglio europeo del 26-27 giugno, la premier ha affrontato uno dei nodi più delicati di questa congiuntura politica: la crisi iraniana, oggi il fronte più critico dello scenario internazionale. Un tema che occupa un ruolo centrale nel suo discorso, destinato a essere replicato oggi al Senato, prima della partenza per il summit nei Paesi Bassi, al quale è atteso anche il presidente americano Donald Trump. 

 

Meloni ha rimarcato il valore del confronto istituzionale, sottolineando l'importanza del dialogo tra governo e Parlamento, ma anche con le opposizioni, "per il bene e la sicurezza degli interessi della nostra Nazione" in una fase tanto delicata. Ieri, all'indomani degli attacchi americani ai siti nucleari iraniani, Meloni ha convocato una riunione con i vicepremier, i ministri competenti e i vertici dell'intelligence. Un passaggio che la premier ha ricordato nel suo intervento in Aula, dicendosi preoccupata per le conseguenze che la crisi potrebbe generare sull'intera regione mediorientale, in particolare sullo stretto di Hormuz, snodo cruciale per il commercio globale e punto sensibile per la stabilità dei mercati dell'energia e del petrolio. Ma al contempo assicurando che l'Italia ha gli "approvvigionamenti energetici necessari".  

La posizione dell'Italia, ha ribadito Meloni, "rimane una posizione chiara": l'Iran non deve arrivare a dotarsi dell'arma nucleare, ma "solo un'azione diplomatica coordinata" può garantire una prospettiva di pace nella regione. Di qui l'invito rivolto a Teheran ad astenersi da ritorsioni nei confronti degli Stati Uniti e a riaprire il dialogo con Washington per definire un programma nucleare a fini civili. Poche ore dopo, l'Iran ha reagito ai raid statunitensi con il lancio di missili contro basi americane in Qatar. Meloni ha espresso vicinanza al Paese del Golfo, riferendo di essere "in costante contatto" con l'emiro al-Thani e con gli altri attori regionali da quando la crisi ha assunto proporzioni più gravi. 

Il dossier iraniano si intreccia anche con il confronto interno tra governo e opposizioni. La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha chiesto che la premier sia esplicita: "Meloni dica chiaramente che l'Italia non si farà trascinare in nessuna guerra", pur riconoscendo il valore dell'apertura al dialogo. Anche il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha chiesto una presa di posizione netta: "Dovrebbe garantire che le nostre basi sul nostro territorio non saranno di supporto, neppure logistico, per favorire queste escalation".  

Conte, tra l'altro, sarà oggi all'Aia per promuovere un'iniziativa europea contro la corsa al riarmo, proprio mentre i 32 Paesi dell'Alleanza atlantica si riuniranno per varare l'aumento delle spese militari, con il sì anche dell'Italia. Una scelta che Meloni difende con pragmatismo, citando Margaret Thatcher: "Non dimentichiamoci mai che il nostro stile di vita, i nostri lavori, e tutto quello che noi speriamo di raggiungere, non sarà assicurato da quanto siano giuste le nostre cause, sarà assicurato da quanto è forte la nostra difesa". (dall'inviato Antonio Atte) 

Leggi tutto: Usa, Meloni e i 'giorni dell'Iran': uso basi italiane solo con ok Parlamento

Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: "Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita"

24 Giugno 2025
Donald Trump - Afp

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran.  

"È stato pienamente concordato tra Israele e Iran che ci sarà un cessate il fuoco completo e totale (tra circa 6 ore, quando Israele e Iran avranno concluso e completato le loro missioni finali in corso), per 12 ore, dopodiché la guerra sarà considerata FINITA", ha scritto il presidente sui social media. 

Un "cessate il fuoco completo e totale" a partire dalle 04:00 ora locale di oggi, segnerà quindi la "fine ufficiale" del conflitto durato 12 giorni. "Partendo dal presupposto che tutto funzioni come dovrebbe, e così sarà - scrive Trump -, vorrei congratularmi con entrambi i Paesi, Israele e Iran, per aver avuto il coraggio e l'intelligenza per porre fine a quella che dovrebbe essere chiamata 'la Guerra dei 12 giorni'".  

"Questa - dice Trump - è una guerra che avrebbe potuto durare anni e distruggere l'intero Medio Oriente, ma non l'ha fatto e non lo farà mai! Dio benedica Israele, Dio benedica l'Iran, Dio benedica il Medio Oriente, Dio benedica gli Stati Uniti d'America e Dio benedica il mondo", le parole del tycoon. 

Il cessate il fuoco verrà introdotto gradualmente nelle prossime 24 ore, secondo il post del presidente. "Ufficialmente, l'Iran darà inizio al cessate il fuoco, alla dodicesima ora Israele darà inizio al cessate il fuoco e, alla ventiquattresima ora, il mondo saluterà la fine ufficiale della guerra dei 12 giorni. Durante ogni cessate il fuoco, l'altra parte rimarrà pacifica e rispettosa", ha scritto ancora il presidente. 

In un'intervista a Fox News iniziata pochi istanti dopo l'annuncio di Trump, il vicepresidente Usa J.D. Vance ha elogiato Trump per aver portato l'accordo "al traguardo". "Ci stavamo lavorando proprio mentre lasciavo la Casa Bianca per venire qui. Quindi è una buona notizia che il presidente sia riuscito a raggiungere il traguardo", ha detto Vance. 

L'annuncio del tycoon arriva a poche ore dalla rappresaglia di Teheran all'attacco congiunto Usa-Israele ai suoi siti nucleari. L'Iran ha colpito ieri, senza danni, la base Usa di Al Udeid: l'attacco con 12 missili non ha provocato alcuna vittima ed è stato giudicato dal tycoon come "molto debole". Il presidente Usa ha poi ringraziato Teheran per "per averci avvisato tempestivamente" permettendo così "di non perdere vite umane né di lasciare che nessuno venisse ferito". Quindi l'invito alla pace che, almeno all'apparenza, sembra essere stato raccolto da entrambi i Paesi. 

Il cessate il fuoco tra Israele e Iran sarebbe stato concordato grazie alla mediazione del Qatar e degli Stati Uniti. E' questo quanto emerge da un retroscena firmato da Barak Ravid, corrispondente da Washington di Axios, che cita fonti a conoscenza della questione. In particolare, dopo l'attacco alla base americana l'Iran, spiega il giornalista di Axios, ha trasmesso alla Casa Bianca tramite il Qatar un messaggio in cui dichiarava che non avrebbe effettuato ulteriori attacchi e che la sua risposta era terminata, secondo una fonte a conoscenza dei dettagli. Secondo Ravid, la Casa Bianca avrebbe risposto all'Iran con un proprio messaggio, sottolineando che non avrebbe risposto militarmente all'attacco iraniano e che gli Stati Uniti erano pronti a riprendere i negoziati per un accordo nucleare. "Sono poi proseguiti i colloqui tra Stati Uniti e Israele e tra Qatar e Iran per concordare i termini del cessate il fuoco e il momento in cui sarebbe iniziato". 

Anche se nessuna posizione ufficiale è stata al momento presa da Iran e Israele, Teheran avrebbe accettato il cessate il fuoco con Tel Aviv, riporta Reuters citando un alto funzionario iraniano. Quanto a Israele, secondo The Times of Israel, dopo la riunione del gabinetto di sicurezza tenutasi in serata, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha chiesto ai ministri di astenersi dal rilasciare dichiarazioni pubbliche. 

L'Iran ha intanto invitato i residenti di Ramat Gan, città nell'area metropolitana di Tel Aviv, a evacuare la zona nella notte in seguito a un ordine analogo emesso dall'esercito israeliano ai residenti di un'area del centro di Teheran.  

"L'Iran ha intimato con urgenza di evacuare la zona di Ramat Gan, nei territori occupati", ha riportato l'agenzia di stampa Mehr, riferendosi a Israele. 

Una serie di potenti esplosioni ha intanto scosso la capitale iraniana nelle prime ore di oggi, secondo quanto riferito dai corrispondenti dell'Afp sul posto. Le esplosioni sono avvenute intorno alle 21:55 ora locale, dopo che l'esercito israeliano aveva intimato l'evacuazione dei residenti di un'area nel centro di Teheran, pubblicando una mappa che mostrava una zona di evacuazione che copriva parte del Distretto 7. 

L'esercito israeliano ha quindi emesso nuovi avvisi di evacuazione per la città, comunicando ai residenti dei quartieri di Mehran e del Distretto 6 che effettuerà operazioni anche lì.  

Leggi tutto: Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: "Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita"

Caldo, oggi allerta arancione in 7 città per le alte temperature

24 Giugno 2025
Una donna si rinfresca con l

(Adnkronos) - Inizio di settimana in crescendo per le ondate di calore. Oggi è previsto bollino arancione in 7 città: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Perugia e Torino. L'allerta è di livello 2 e indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute per bambini, anziani e fragili. 

"Le ondate di calore - si legge sul sito del Ministero della Salute - si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione". 

Per assenza di fenomeni significativi prevedibili, non c'è invece alcuna allerta meteo diramata dalla Protezione civile per la giornata di oggi. 

Intanto è tornato i numero anti-caldo 1500, il servizio di pubblica utilità gestito dal ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dall'afa. Il numero 1500 è gratuito e gli operatori risponderanno dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. 

Il 1500 - spiega il dicastero di Lungotevere Ripa - offre consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare riferimento alle persone più fragili; orientamento ai servizi sul territorio attivati dalle Regioni e dai Comuni; informazioni per la tutela della salute dei lavoratori impegnati in attività all'aperto per ridurre i rischi da esposizione solare; counseling di tipo medico sanitario attraverso la collaborazione dei dirigenti sanitari del ministero della Salute. 

Il numero 1500 si aggiunge alle attività già messe in campo dal ministero della Salute con il Piano caldo estate 2025, operativo da fine maggio, ricorda una nota. Dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, si possono consultare sul sito del ministero i bollettini sulle ondate di calore. Il Piano caldo, come ogni anno, si avvale del sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera e del sistema di sorveglianza degli accessi in pronto soccorso che consentono di identificare tempestivamente situazioni di emergenza sanitaria e attivare interventi di prevenzione sulla popolazione. Sul sito del ministero inoltre è consultabile il decalogo per proteggersi dalle ondate di calore. 

Leggi tutto: Caldo, oggi allerta arancione in 7 città per le alte temperature

Iran, rappresaglia "debole" contro la base Usa: Trump ringrazia e invita alla pace

24 Giugno 2025
Donald Trump nella Situation Room - Fotogramma /ipa

(Adnkronos) - Una risposta "debole", preannunciata agli Stati Uniti per limitare eventuali vittime. L'Iran, dopo le dure minacce agli Usa per il raid congiunto tra Washington e Israele di sabato scorso contro i suoi siti nucleari, sceglie di compiere una rappresaglia 'light', colpendo senza danni la più grande base americana in Medio Oriente, quella di Al Udeid in Qatar. 

Una decisione che sembra ricalcare la stessa strategia adottata nel 2020, quando Teheran avvisò l'Iraq prima di lanciare missili balistici contro una base Usa nel Paese arabo per vendicare l'assassinio del generale Qassem Soleimani. Un'azione dimostrativa, o quasi, che ha incassato persino il ringraziamento di Donald Trump. 

Eppure, almeno a parole, quella di forze armate iraniane e Pasdaran doveva essere una "potente" risposta all'"aggressione" americana con tanti missili balistici lanciati sugli impianti Usa quanti quelli sganciati dagli Stati Unitisugli impianti nucleari di Teheran.  

Secondo quanto riferito da Doha, il Qatar ha intercettato tutti i missili iraniani che avevano preso di mira la base aerea di Al Udeid tranne uno, caduto in un'area che non ha causato vittime. A spiegarlo è stato Shayeq bin Misfir Al Hajri, vice capo di stato maggiore del Qatar per le operazioni congiunte. 

Intorno alle 19:30 ora locale, sette missili sono stati lanciati dall'Iran verso la base aerea e tutti sono stati abbattuti in mare prima di entrare nel territorio del Qatar, ha dichiarato in una conferenza stampa. "Subito dopo, la base è stata colpita da 12 missili, 11 dei quali sono stati abbattuti sul territorio del Paese, e un missile è caduto nella base aerea di Al Udeid", ha dichiarato Al Hajri, come riporta la Cnn. "Non ci sono state perdite lì. Tutti i missili lanciati, grazie a Dio, dai nostri sistemi disponibili, sono stati abbattuti tranne uno, come ho detto, caduto nella base aerea di Al Udeid", ha aggiunto.  

Al Hajri ha spiegato che "dopo che gli Stati Uniti hanno partecipato al bombardamento dei reattori nucleari in Iran, e dopo che l'Iran ha minacciato le basi militari nella regione dove sono presenti forze americane, le forze armate hanno attivato tutti i loro piani per proteggere il proprio spazio aereo, le acque territoriali e la zona economica". 

L'attacco missilistico iraniano alla base aerea "è stato una risposta calcolata, che non voleva innescare una reazione catastrofica da parte americana mantenendo la promessa di vendicare i raid Usa", ha spiegato un analista della Bbc dopo la fine del lancio da Taheran. Il raid "è apparso, a prima vista, come una grave escalation, che minaccia di trascinare gli stati arabi del Golfo in un conflitto più ampio e regionale. La crisi potrebbe ancora montare ed esplodere e il Qatar è furioso, e ha denunciato una flagrante violazione della sua sovranità. I qatarini sono particolarmente irritati, perché avevano condannato l'attacco di Israele all'Iran e chiesto di far parlare la diplomazia. Hanno anche storicamente buoni rapporti con Teheran, con cui condividono un enorme giacimento di gas al largo delle loro acque", ha spiegato. 

"Ma - ha poi notato - questa è stata chiaramente una risposta calcolata e orchestrata dall'Iran. Non sono state segnalate vittime e l'attacco sarebbe stato preannunciato" proprio come fece l'Iran nel 2020. E il lancio dei missili, pur essendo pericolosi, "non sono la stessa cosa del massiccio sbarramento di missili e droni che l'Iran è probabilmente ancora in grado di organizzare. Quindi l'obiettivo poteva essere quello di salvare la faccia mantenendo la promessa dell'Iran di vendicare il raid americano, ma non così drasticamente da innescare una rappresaglia catastrofica da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati".  

A sottolineare come la rappresaglia iraniana non sia stata devastante come annunciato ci ha poi pensato direttamente il presidente Usa Trump, che sul social Truth ha prima bollato come "molto debole" la risposta di Teheran per poi ringraziare direttamente l'Iran "per averci avvisato tempestivamente" permettendo così "di non perdere vite umane né di lasciare che nessuno venisse ferito. Forse l'Iran può ora procedere verso la pace e l'armonia nella regione, e incoraggerò con entusiasmo Israele a fare lo stesso", l'auspicio nel post.  

Intanto, l'inviato del presidente Trump in Medio Oriente Steve Witkoff, sarebbe rimasto in contatto con funzionari iraniani anche dopo gli attacchi statunitensi contro gli impianti nucleari del paese, affermano due fonti citate dalla Cnn.  

Gli sforzi di Witkoff tuttavia, proseguono le fonti citate dall'emittente, si scontrano con l'estrema difficoltà per gli stessi funzionari iraniani a raggiungere la Guida Suprema iraniana, l'Ayatollah Ali Khamenei, dal cui assenso dipendono le decisioni diplomatiche di peso e che si è ritirato in una località nascosta a causa dell'escalation della tensione. Questo ha reso le comunicazioni tra gli Stati Uniti e gli iraniani, direttamente o tramite intermediari, piuttosto incerte. 

Ad ogni modo, Stati Uniti e Iran hanno mantenuto comunicazioni riservate durante l'attuale crisi. Prima degli attacchi del fine settimana, gli Stati Uniti avevano trasmesso il messaggio che le azioni sarebbero state contenute e che Trump stava ancora cercando di risolvere la questione diplomaticamente, hanno quindi affermato i funzionari. 

 

Sul fronte israeliano, intanto, lo Stato ebraico potrebbe raggiungere i suoi obiettivi militari rimanenti in Iran nei prossimi giorni, il che potrebbe portare a un cessate il fuoco, rivela un funzionario israeliano alla Cnn. Gli attacchi contro gli obiettivi individuati dai servizi segreti sarebbero infatti prossimi al completamento, ha aggiunto. 

Già domenica scorsa, del resto, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva spiegato che Israele "è molto, molto vicino al completamento" dei suoi obiettivi militari e chiarito di non voler essere trascinato in una guerra di logoramento con l'Iran. 

Un alto funzionario della Casa Bianca ha intanto spiegato al giornalista Barak Ravid, corrispondente da Washington di Axios, che "l'obiettivo attuale del presidente Trump è porre fine alla guerra e intende comunicarlo al primo ministro Netanyahu. Vogliamo un accordo e non vogliamo altre guerre", le sue parole riportate dallo stesso Ravid su 'X'. 

Alle parole di Trump reagisce intanto l'Iran, che sembra non cogliere - almeno in apparenza - l'invito alla pace. "Chi conosce il popolo iraniano e la sua storia sa che la nazione iraniana non è una nazione che si arrende", le parole sui social della Guida suprema dell'Iran Ali Khamenei. 

A fargli eco, il ministro degli Esteri iraniano: "L'Iran è pronto a rispondere nuovamente nel caso di un'ulteriore aggressione americana" mentre l'attacco alla base Usa di Al Udeid "è stato una risposta alla palese aggressione americana contro i nostri territori e la nostra sovranità". 

Leggi tutto: Iran, rappresaglia "debole" contro la base Usa: Trump ringrazia e invita alla pace

Altri articoli …

  1. Iran, rappresaglia "debole" contro la base Usa: Trump ringrazia Teheran
  2. Angela Celentano, nuove indagini su scomparsa e 'pista turca'
  3. Il parroco celebra messa con i colori della Palestina - Video
  4. Lavoro, preparazione, valore e feedback continui per onboarding di successo
  5. Missili contro base Usa, Trump: "Grazie Iran, ci ha avvertito. Ora pace"
  6. Iran risponde ai raid Usa, attaccate basi americane in Qatar e Iraq
  7. Iran risponde ai raid Usa, attaccata base americana in Qatar
  8. Sondaggio politico La7, Fratelli d'Italia cresce e Pd cala
  9. Carabinieri, Cerimonia di cessione Comando Legione Sicilia
  10. Sinner a Wimbledon, sfida con Sabalenka e 'penitenza' - Video
  11. Scontro tra moto e auto, morti due giovani fidanzati nel casertano
  12. Gerry Scotti presto nonno tris, l'annuncio del figlio Edoardo
  13. Manovra d'estate, Todde 'risorse non andranno in mille rivoli'
  14. Sonia Bruganelli: "Bonolis? Separazione necessaria, con lui ero infelice"
  15. Alonso, gaffe sui social contro la Juventus: "Chi non salta..."
  16. Iran, Zampini (Camcom Italia-Iran): "Per imprese italiane uffici chiusi e business fermo"
  17. Startup, Digithon 2025: una settimana a chiusura call per decima edizione
  18. 50 Top Pizza: torna Pizza Week Milano Edition, 47 locali di 28 brand protagonisti
  19. Roma, da Municipio I protocollo per la gestione dell'alta conflittualità familiare
  20. Iran, missili contro base Usa in Qatar: esplosioni a Doha - Video
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513

Pagina 509 di 1161

  • Ucraina, omicidio ex presidente Parlamento Parubiy: arrestata una persona
  • Terremoto in Afghanistan, oltre 250 i morti e più di 500 i feriti
  • Terremoto ai Campi Flegrei, nuova forte scossa di magnitudo 4
  • Terremoto ai Campi Flegrei, serie di scosse: la più forte di magnitudo 4
  • Us Open, Djokovic vince e convince (per la prima volta). Ora Fritz ai quarti
  • Ucraina, Zelensky: "Avanti con nuovi attacchi in profondità in Russia"
  • Israele-Gaza, parenti ostaggi oggi in massa davanti alla casa di Netanyahu
  • Ucraina, von der Leyen: "Europa ha piano per invio truppe, accordo con Usa"
  • Mostra del Cinema, il ritorno di Kevin Spacey sul red carpet: "Amo Venezia"
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6
  • Inter-Udinese 1-2: colpo bianconero a San Siro con Davis e Atta, primo ko per Chivu. Lazio-Verona 4-0
  • Francia, opposizione attacca Bayrou: "Ridicolo, miserabile, un naufragio"
  • Inter-Udinese, c'è rigore per i bianconeri ma l'annuncio Var non si sente. Cos'è successo
  • Incubo Ferrari, Hamilton penalizzato di 5 posizioni a Monza. Cos'è successo
  • Torino-Fiorentina, il gol pazzesco sbagliato da Kean: palla alta a porta vuota
  • Alla Mostra di Venezia 'Il Mago del Cremlino', compendio di putinismo e costruzione del potere
  • Alcaraz, magia agli US Open. Il colpo geniale contro Rinderknech
  • Mostra Venezia, Piero Pelù sul red carpet con la bandiera della pace
  • Genoa-Juve 0-1: Vlahovic lancia i bianconeri in testa alla classifica
  • Juve, tifosi 'in rivolta' contro la seconda maglia sui social: "Sembriamo la Lazio"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it