Importante risultato per la formazione di
Santa Giusta
Nella foto il direttore tecnico Gianni Dessì, Ilaria Pinna, Sharon
Camedda, Moira Melis, il capitano Sara Daga, Melissa Putzolu, Zaira
Arras e il couch Sanna Alessandra
Emanuela Loi, Ipazia, Maria Grazia Pinna, donne da ricordare.
Racconti, storie, suggestioni dal mondo femminile animeranno
"Storie di donne...donne e la storia", festival teatrale ideato e
organizzato dall'associazione Mezcla Intercultura e giunto alla sua
settima...
(ANSA) - CAGLIARI, 19 GIU - Una serata sotto le stelle dedicata
alle più celebri pagine tratte dalla Carmen, il capolavoro
indiscusso di Georges Bizet. Nicola Colabianchi, sovrintendente del
Teatro lirico di Cagliari, conduce "Invito all'opera".
L'appuntamento è...
Una storia beffarda e crudele, quella
di Matthew Boggs, 34 anni, e di suo figlio minore di 6
anni, Grayson. La tragedia risale al 15 maggio scorso, a Valley
Mills in Texas, quando un un fulmine ha colpito entrambi, uccidendo
sul colpo il giovane padre. Il piccolino, invece, è spirato un mese
dopo, in ospedale.
Con loro anche il figlio
maggiore undicenne Elijah Boggs, fortunatamente
illeso. «Ero davvero spaventato. Ho girato Grayson e lui
sembrava quasi stesse sorridendo – ha detto ai microfoni
della KWTX – ma quando mi sono ho girato verso mio padre, ho
visto che sanguinava dalla testa e la sua faccia
era viola». Un trauma indelebile per il piccolo Elijah ,
che ha visto strapparsi...
I privati sono rimasti tali, nel senso che nessuna società ha
sinora reso pubblica la propria identità per prendere in gestione
il cimitero di San Michele a Cagliari, mentre ruggine acquitrini e
devastazione hanno messo, per così dire, radici nel camposanto. La
situazione sfiora l’horror e c’è da domandarsi se gli uffici
competenti comunali se siamo al corrente. Ecco, di seguito la
lettera di protesta firmata da Stefano Pillai, cagliaritano, con
tanto di una ricca collezione fotografica.
...
Tutto dipende da quanti ambienti vanno raffrescati, da esigenze personali e dal tipo di uso che si fa del condizionatore d’aria
Climatizzatore portatile o fisso? Con tecnologia inverter oppure on-off? Dalla potenza necessaria ai metri quadri da rinfrescare, gli aspetti di cui tener conto quando compriamo un climatizzatore non sono certo pochi.
Al di là di quelli che sono gli aspetti da valutare per la scelta di un climatizzatore, prima di prendere una decisione definitiva suggeriamo di chiedere il parere di un esperto così da verificare se per ottenere un risultato migliore non sia il caso di progettare un impianto personalizzato. Infatti tale soluzione – proposta anche su idraulico-cagliari.it, portale attivo nel settore in provincia di Cagliari – spesso consente di risparmiare cifre considerevoli sui costi energetici e climatizzare al meglio i vari ambienti della casa.
Detto questo, proviamo a capire quali sono le considerazioni da fare prima di comprare e (far) installare un climatizzatore casalingo.
Scegliere un climatizzatore: le cose da sapere (e da prendere in considerazione)
Come accennato, prima di acquistare un climatizzatore bisogna capire se può essere più utile un modello fisso o un modello portatile: entrambe le soluzioni hanno pro e contro.
I climatizzatori fissi, costituiti da un’unità fissa più un motore esterno (oppure senza unità esterna), hanno il vantaggio di essere molto efficienti e (spesso) silenziosi. Possono rinfrescare con efficacia anche ambienti medio grandi, ma per installarli servono lavori di muratura invasivi e costosi.
Di contro, i condizionatori portatili hanno l’indubbio vantaggio di essere molto pratici: possono essere spostati da una stanza all’altra e non richiedono lavori di muratura. L’efficacia, però, è inferiore ai condizionatori fissi, soprattutto perché è necessario espellere l’aria calda dalla finestra attraverso un tubo: ovviamente, a meno di forare il vetro per collegare il tubo, si dovrà tenere la finestra parzialmente aperta, rendendo meno efficace il raffrescamento.
Un altro aspetto da considerare è la capacità di raffreddamento di un climatizzatore, misurata in BTU (British Thermal Units). Per determinare la capacità adeguata, bisogna calcolare che 340 BTU raffreddano un metro quadro di casa. Quindi, la formula per la capacità di raffreddamento è questa:
340 (BTU/h) x mq da raffrescare
Sono dunque fondamentali le dimensioni della stanza (o delle stanze) in cui verrà installato il climatizzatore, oltre a fattori quali l'isolamento termico, l'esposizione solare e la quantità di persone che “abitano” la stanza.
Altra valutazione di primaria importanza, l’efficienza energetica: chiaramente, meglio scegliere un climatizzatore di ultima generazione, che garantisca allo stesso tempo un alto livello di efficienza energetica e consumi limitati. Il marchio Energy Star sottolinea che l'apparecchio soddisfa gli standard di efficienza energetica. E a proposito di consumi, è consigliabile scegliere un condizionatore con sistema inverter, che consente un’efficacia maggiore e un risparmio energetico marcato rispetto ai “vecchi” on-off.
Se gli ambienti della casa sono grandi oppure c’è la necessità di raffrescare l’intera casa, meglio optare per un condizionatore fisso multisplit.
Non va poi trascurato il rumore, un fattore da prendere in considerazione soprattutto se c’è la volontà di accendere il condizionatore nelle camere da letto o in stanze in cui si studia o si lavora. Le specifiche tecniche permettono di conoscere i livelli di rumore secondo quanto dichiarato dal produttore.
Infine, sono da valutare le funzionalità aggiuntive, per esempio la modalità di deumidificazione, la regolazione automatica della velocità della ventola, il controllo remoto (anche da app) me la programmazione. Le ultime generazioni di condizionatori offrono molte funzioni, ma occorre capire se possono essere utili oppure no.
In conclusione
L’estate, le temperature alte, il caldo-umido rendono spesso necessaria l’installazione di un condizionatore, fisso o portatile, inverter o con sistema on-off. Prima di scegliere il modello di climatizzatore, è bene prendere in considerazione le dimensioni degli ambienti, eventuali esigenze specifiche e il budget a disposizione.
Ogni tipo di ambiente, ogni casa ha le sue precise caratteristiche: a tal proposito, potrebbe essere utile consultare un elettrotecnico esperto, che sappia indirizzare all’acquisto del miglior climatizzatore.
In un contesto mondiale segnato da trasformazioni radicali, la sostenibilità aziendale emerge come un potente strumento di cambiamento positivo. L’infografica di Acea Energia “Verso un’azienda sostenibile – La scommessa green del futuro” si interroga proprio sulla nascita e sull’evoluzione del concetto di sostenibilità, una leva di sviluppo importante che mira a far prosperare le imprese, avallando un’etica del profitto che possa conciliare l'efficienza produttiva con la tutela delle risorse naturali e il benessere della comunità.
Ma come si misura la sostenibilità di un’azienda? I parametri per misurarla sono 3 e riguardano non solo l’utilizzo delle risorse, ma anche gli effetti sociali ed economici. Infatti, per definirsi sostenibile, un’azienda deve rispondere ai 3 principali criteri di sostenibilità: economico, ambientale e sociale, misurabili attraverso degli indicatori che producono dati chiari e condivisibili da tutte le aziende. Una sfida molto complessa che comprende anche la finanza sostenibile. Il regolamento UE 2020/852 ha istituito un sistema di classificazione a livello europeo, per fornire alle imprese un linguaggio comune per individuare le attività economiche ecosostenibili.
Lo studio di Acea Energiaevidenzia come il tema della riduzione dell’impatto ambientale sia molto sentito anche in Italia, dove7 imprese su 10 hanno adottato comportamenti sostenibili e il42,8% delle aziende
ha scelto finanziamenti economici per le sue iniziative green. Senza contare l’impatto positivo sulla collettività, con l’84,3% delle imprese italiane che ha portato a termine almeno un’azione di sostenibilità sociale. Per quanto riguarda l’impatto positivo sul territorio, il 45,3% delle imprese ha realizzato iniziative di interesse comune. Lo studio racconta anche il modello italiano. Le aziende più virtuose nel nostro Paese, nel 2022, hanno un punteggio medio di 75,7 punti su 100. Questo significa che le aziende italiane sono tra le migliori in Europa sui 3 indicatori: ambientale, sociale ed economico.
Secondo le ricerche di Acea Energia, inoltre, il concetto di sostenibilità, nel post-Covid, si è allargato abbracciando il welfare aziendale, con azioni rivolte albenessere delle persone, al bilanciamento tra vita privata e lavoro e al mental healt care. Per rendere sostenibile l’ambiente di lavoro, le aziende mettono in pratica, dunque, azioni mirate come la riduzione degli sprechi e cambiano l'approccio tradizionale al mercato, cercando di utilizzare risorse circolari, come indicano i “bilanci di sostenibilità" delle aziende più evolute dal punto di vista della sostenibilità.
L'impresa Salcef si è aggiudicata la gara per la realizzazione
degli interventi di rinnovo e di manutenzione dell'armamento
ferroviario su alcune tratte delle linee ferroviarie sarde
destinate ad uso turistico, indetta da Rete ferroviaria italiana
(Gruppo Fs). Il...
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e
tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo
molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per
accedere ad ANSA.it.
Ergastolo confermato oggi in Corte d'assise d'appello a Sassari
per Francesco Baingio Douglas Fadda, il 47enne già condannato in
primo grado alla massina pena per il femminicidio della compagna
48enne di origine ceca, Zdenka Krejcikova, uccisa con una
coltellata...
La star americana Laura Dern sarà ospite del Filming Italy
Sardegna Festival e in questa occasione riceverà il Filming Italy
International Award, oltre ad essere protagonista di una
masterclass con gli studenti dell'Academy Cinema. Pluripremiata
attrice...