Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Milano, rumors alla Camera: spunta ipotesi Mario Calabresi per il 'dopo Sala'

31 Luglio 2025
Mario Calabresi - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Negli ultimi giorni rimbalza in ambienti parlamentari un nome eccellente del centrosinistra per il dopo Sala a Milano. Si tratta del giornalista Mario Calabresi, ex direttore di Repubblica e La Stampa. Al momento è solo una indiscrezione raccolta dall'Adnkronos. Anche perché manca ancora molto tempo alla scadenza naturale del mandato del sindaco (nel 2027), a meno di accelerazioni vista l'inchiesta in corso. Per questo, l'indiscrezione viene definita dalle stesse fonti una delle ipotesi sul tavolo ma prematura. 

Il nome di Calabresi circola nei conciliaboli del Transatlantico, a Montecitorio. E avrebbe fatto scattare un campanello d'allarme nel centrodestra, dove pure si sta già ragionando sulle prossime elezioni comunali di Milano.  

Leggi tutto: Milano, rumors alla Camera: spunta ipotesi Mario Calabresi per il 'dopo Sala'

Gaza, perché l’aiuto non arriva: le tonnellate sequestrate dalle milizie armate

31 Luglio 2025
Gaza, i numeri delle Nazioni Unite sugli aiuti

(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in pochi mesi l’infrastruttura amministrativa e tecnica attraverso cui passa (o dovrebbe passare) la gran parte degli aiuti diretti a Gaza. La sua origine è la Risoluzione 2720 del Consiglio di Sicurezza, adottata il 22 dicembre 2023, che ha chiesto al Segretario generale di istituire un meccanismo capace di facilitare, coordinare, monitorare e verificare l’ingresso dei beni umanitari nella Striscia tramite Paesi non parte al conflitto.  

Ma andando oggi sul sito di questa struttura, l’Adnkronos ha potuto verificare una serie di numeri che fanno impressione: negli ultimi due mesi quasi 40mila pallet sono stati scaricati ai varchi che oggi consentono l’accesso alla Striscia, che corrispondono a circa 40mila tonnellate di aiuti alimentari, medici, energetici. Di questi, circa 30mila sono stati raccolti, ma solo 4.200 sono giunti alla destinazione prevista a Gaza. Ben 25.700 pallet (ovvero 23.350 tonnellate), dopo essere partiti su 1753 camion, sono stati “intercettati”, questa la definizione delle Nazioni Unite “o pacificamente da persone affamate, o con la forza da soggetti armati, durante il transito a Gaza”.  

Dunque solo un decimo degli aiuti disponibili al confine della Striscia è arrivato senza intoppi alle persone che ne avevano bisogno secondo le agenzie che stanno lavorando sul campo (tra tutte, il Wfp, programma alimentare mondiale; ma ci sono anche Unicef, Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere, Organizzazione mondiale della Sanità e altri). Il resto dei carichi è stato bloccato e svuotato da civili disperati o sequestrati dalle milizie di Hamas che tuttora controllano buona parte del territorio e della popolazione. Questi dati, che sono forniti dalle Nazioni Unite e che non specificano quale percentuale degli aiuti “persi” sia opera di forze militari locali, ricalcano la linea difensiva del governo israeliano quando si tratta della crisi alimentare a Gaza: cibo e medicine ci sono ma sono spesso sequestrati da Hamas che sceglie se, come e a chi distribuirli, e a quale prezzo (nonostante si tratti di aiuti gratuiti).  

L’obiettivo di UnOps-Un2720 non è sostituire le agenzie umanitarie né gli attori logistici esistenti, bensì fornire un punto unico di ingresso, una lingua comune e una catena di responsabilità verificabile, con etichette e codici univoci associati a ogni collo. Opera in modo neutrale ed è guidato dall’ex ministra olandese Sigrid Kaag. Che a gennaio 2025 è stata nominata anche Coordinatrice Speciale per la pace nel Medio Oriente, ed è sposata con Anis al-Qaq, ex ambasciatore palestinese e politico di Fatah. Dunque questi numeri, poco conosciuti, disegnano uno scenario parzialmente diverso rispetto a quanto raccontato in questi giorni. 

Leggi tutto: Gaza, perché l’aiuto non arriva: le tonnellate sequestrate dalle milizie armate

Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate

31 Luglio 2025
Gaza, i numeri delle Nazioni Unite sugli aiuti

(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in pochi mesi l’infrastruttura amministrativa e tecnica attraverso cui passa (o dovrebbe passare) la gran parte degli aiuti diretti a Gaza. La sua origine è la Risoluzione 2720 del Consiglio di Sicurezza, adottata il 22 dicembre 2023, che ha chiesto al Segretario generale di istituire un meccanismo capace di facilitare, coordinare, monitorare e verificare l’ingresso dei beni umanitari nella Striscia tramite Paesi non parte al conflitto.  

Ma andando oggi sul sito di questa struttura, l’Adnkronos ha potuto verificare una serie di numeri che fanno impressione: negli ultimi due mesi quasi 40mila pallet sono stati scaricati ai varchi che oggi consentono l’accesso alla Striscia, che corrispondono a circa 40mila tonnellate di aiuti alimentari, medici, energetici. Di questi, circa 30mila sono stati raccolti, ma solo 4.200 sono giunti alla destinazione prevista a Gaza. Ben 25.700 pallet (ovvero 23.350 tonnellate), dopo essere partiti su 1753 camion, sono stati “intercettati”, questa la definizione delle Nazioni Unite “o pacificamente da persone affamate, o con la forza da soggetti armati, durante il transito a Gaza”.  

Dunque solo un decimo degli aiuti disponibili al confine della Striscia è arrivato senza intoppi alle persone che ne avevano bisogno secondo le agenzie che stanno lavorando sul campo (tra tutte, il Wfp, programma alimentare mondiale; ma ci sono anche Unicef, Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere, Organizzazione mondiale della Sanità e altri). Il resto dei carichi è stato bloccato e svuotato da civili disperati o sequestrati dalle milizie di Hamas che tuttora controllano buona parte del territorio e della popolazione. Questi dati, che sono forniti dalle Nazioni Unite e che non specificano quale percentuale degli aiuti “persi” sia opera di forze militari locali, ricalcano la linea difensiva del governo israeliano quando si tratta della crisi alimentare a Gaza: cibo e medicine ci sono ma sono spesso sequestrati da Hamas che sceglie se, come e a chi distribuirli, e a quale prezzo (nonostante si tratti di aiuti gratuiti).  

L’obiettivo di UnOps-Un2720 non è sostituire le agenzie umanitarie né gli attori logistici esistenti, bensì fornire un punto unico di ingresso, una lingua comune e una catena di responsabilità verificabile, con etichette e codici univoci associati a ogni collo. Opera in modo neutrale ed è guidato dall’ex ministra olandese Sigrid Kaag. Che a gennaio 2025 è stata nominata anche Coordinatrice Speciale per la pace nel Medio Oriente, ed è sposata con Anis al-Qaq, ex ambasciatore palestinese e politico di Fatah. Dunque questi numeri, poco conosciuti, disegnano uno scenario parzialmente diverso rispetto a quanto raccontato in questi giorni. 

Leggi tutto: Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate

Gaza, perché l’aiuto non arriva: camion sequestrati dalle milizie armate. Il report Onu

31 Luglio 2025
Gaza, i numeri delle Nazioni Unite sugli aiuti

(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in pochi mesi l’infrastruttura amministrativa e tecnica attraverso cui passa (o dovrebbe passare) la gran parte degli aiuti diretti a Gaza. La sua origine è la Risoluzione 2720 del Consiglio di Sicurezza, adottata il 22 dicembre 2023, che ha chiesto al Segretario generale di istituire un meccanismo capace di facilitare, coordinare, monitorare e verificare l’ingresso dei beni umanitari nella Striscia tramite Paesi non parte al conflitto.  

Ma andando oggi sul sito di questa struttura, l’Adnkronos ha potuto verificare una serie di numeri che fanno impressione: negli ultimi due mesi quasi 40mila pallet sono stati scaricati ai varchi che oggi consentono l’accesso alla Striscia, che corrispondono a circa 40mila tonnellate di aiuti alimentari, medici, energetici. Di questi, circa 30mila sono stati raccolti, ma solo 4.200 sono giunti alla destinazione prevista a Gaza. Ben 25.700 pallet (ovvero 23.350 tonnellate), dopo essere partiti su 1753 camion, sono stati “intercettati”, questa la definizione delle Nazioni Unite “o pacificamente da persone affamate, o con la forza da soggetti armati, durante il transito a Gaza”.  

Dunque solo un decimo degli aiuti disponibili al confine della Striscia è arrivato senza intoppi alle persone che ne avevano bisogno secondo le agenzie che stanno lavorando sul campo (tra tutte, il Wfp, programma alimentare mondiale; ma ci sono anche Unicef, Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere, Organizzazione mondiale della Sanità e altri). Il resto dei carichi è stato bloccato e svuotato da civili disperati o sequestrati dalle milizie di Hamas che tuttora controllano buona parte del territorio e della popolazione. Questi dati, che sono forniti dalle Nazioni Unite e che non specificano quale percentuale degli aiuti “persi” sia opera di forze militari locali, ricalcano la linea difensiva del governo israeliano quando si tratta della crisi alimentare a Gaza: cibo e medicine ci sono ma sono spesso sequestrati da Hamas che sceglie se, come e a chi distribuirli, e a quale prezzo (nonostante si tratti di aiuti gratuiti).  

L’obiettivo di UnOps-Un2720 non è sostituire le agenzie umanitarie né gli attori logistici esistenti, bensì fornire un punto unico di ingresso, una lingua comune e una catena di responsabilità verificabile, con etichette e codici univoci associati a ogni collo. Opera in modo neutrale ed è guidato dall’ex ministra olandese Sigrid Kaag. Che a gennaio 2025 è stata nominata anche Coordinatrice Speciale per la pace nel Medio Oriente, ed è sposata con Anis al-Qaq, ex ambasciatore palestinese e politico di Fatah. Dunque questi numeri, poco conosciuti, disegnano uno scenario parzialmente diverso rispetto a quanto raccontato in questi giorni. 

Leggi tutto: Gaza, perché l’aiuto non arriva: camion sequestrati dalle milizie armate. Il report Onu

Matteo Materazzi e la lotta contro la Sla. La moglie lancia una raccolta fondi: "C'è una piccola speranza"

31 Luglio 2025
La raccolta fondi per Matteo Materazzi

(Adnkronos) - Matteo Materazzi, fratello dell'ex calciatore dell'Inter Marco, ha la Sla. L'agente, ex allenatore di Bari, Lazio, Piacenza e Brescia, sta lottando da settembre 2024 contro una rara forma di sclerosi laterale amiotrofica e oggi, giovedì 31 luglio, sua moglie Maura ha raccontato la storia dopo il lancio di una raccolta fondi su Gofoundme. Una campagna che in poche ora ha avvicinato oltre 120 donatori, con più di 25mila euro raccolti.  

"Sono Maura, la moglie di Matteo, un papà di due splendidi ragazzi di 16 e 19 anni - si legge in un lungo post pubblicato su Instagram -. Matteo ha 49 anni e nel settembre 2024 gli è stata diagnosticata una rara mutazione di Sla. La sua storia inizia a marzo 2024, quando pensando di avere un problema alla schiena comincia a zoppicare trascinando un po’ il piede sinistro. In poco tempo perde molto peso e fa sempre più fatica a camminare. Iniziamo a fare mille esami, dai quali però non risulta nulla". 

 

Il post di Maura continua con il racconto degli ultimi mesi: "Ad agosto comincia a cadere frequentemente, la sua camminata diventa robotica, ogni passo è una fatica immane, così riusciamo a ottenere un appuntamento al centro Nemo di Roma col Proff. Sabatelli. Il 4 settembre riceviamo l’amara sentenza. In pochi mesi Matteo, per la precisione a fine dicembre, finisce in carrozzina perdendo velocemente l’uso delle gambe. Nemmeno le braccia funzionano più, muove solo un pochino le mani. La malattia sta avanzando molto velocemente e ha da poco preso anche la parte respiratoria. L'obiettivo è creare una terapia Aso personalizzata per la mutazione di Matteo (TDP-43). Ha già funzionato su alcune rare mutazioni di Sla, come la SOD1 e la FUS, solo che la mutazione di Matteo ha una difficoltà in più: la proteina che si accumula nelle sue cellule neuronali e che le intossica, facendole morire, è anche funzionale alla cellula stessa. Per questo motivo creare una terapia antisenso per Matteo è ancora più difficile". 

Per Matteo c'è però una speranza: "Abbiamo contattato la Columbia University di New York e il Dott. Shneider, pioniere di questa terapia, ma per creare degli ASO adatti a Matteo e a tutti quelli che hanno la stessa mutazione nella stessa variante servono 1 milione e mezzo di dollari, che ovviamente non abbiamo. Solo col vostro aiuto possiamo sperare di raggiungere queste cifre e magari salvare la vita non solo di Matteo, ma di tutti quelli che vivono la sua condizione".  

Leggi tutto: Matteo Materazzi e la lotta contro la Sla. La moglie lancia una raccolta fondi: "C'è una piccola...

Auto contromano sull'A32, un morto e quattro feriti sulla Torino-Bardonecchia

31 Luglio 2025
Autostrada A32 Torino-Bardonecchia - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - E' di un morto e quattro feriti il bilancio di grave incidente stradale che si è verificato sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia in direzione del comune dell’alta Valsusa. Secondo una prima ricostruzione a causare l’incidente, avvenuto nei pressi di San Didero, sarebbe stata un’auto che procedeva contromano.  

Sul posto sono intervenuti i sanitari dei 118, i vigili del fuoco che hanno estratto le vittime dalle lamiere delle auto coinvolte e gli agenti della polizia stradale per i rilievi dell’accaduto. Al momento l’autostrada è chiusa in direzione Bardonecchia.  

Solo il 27 luglio scorso erano state 4 le vittime di un incidente analogo avvenuto sulla A4 Torino-Milano tra Novara est e Marcallo Mesero, quando un’auto guidata da un anziano aveva imboccato contromano l’autostrada schiantandosi contro quella sulla quale viaggiavano quattro persone. Nell’urto sono morti quattro uomini, l’anziano e tre persone che si trovavano a bordo dell’altra vettura, mentre la moglie di una delle vittime è rimasta gravemente ferita nell'impatto. 

 

Leggi tutto: Auto contromano sull'A32, un morto e quattro feriti sulla Torino-Bardonecchia

Mondiali nuoto Singapore, programma 1 agosto. Orari e dove vedere italiani in tv

31 Luglio 2025
Simona Quadarella - Afp

(Adnkronos) - I Mondiali di nuoto 2025 di Singapore continuano a regalare spettacolo. Venerdì 1° agosto è il sesto giorno di gare in vasca, con diversi azzurri impegnati. Domani, occhi puntati sulla vicecampionessa del mondo dei 1500 stile libero Simona Quadarella, impegnata negli 800 stile libero, e soprattutto sulla giovane Sara Curtis. Nata nel 2006, sarà la prima italiana a partecipare a una finale mondiale della gara regina, i 100 stile libero. Ecco il programma del 1° agosto e dove vedere gli azzurri in gara ai Mondiali 2025 di Singapore, con gli orari italiani. 

Ore 3:02 - Chiara Pellacani, Elisa Pizzini , eliminatorie trampolino 3 m femminile 

Ore 4:02 - Federico Burdisso, Thomas Ceccon, batterie 100 farfalla maschili 

Ore 4:51 - Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, 50 stile libero maschili 

Ore 5:25 - Silvia Di Pietro, 50 farfalla femminili 

Ore 5:49, eventuale finale 14:34, Italia 4x200 stile libero maschile  

Ore 6:11 - Simona Quadarella, batterie 800 stile libero femminili 

Ore 13:02 - Sara Curtis, finale 100 stile libero femminili ore 13:02 

Le gare di domani venerdì 1 agosto ai Mondiali di nuoto di Singapore saranno visibili su Rai 2 Hd, RaiSport Hd, Sky Sport Arena (canale 204), Sky Sport Uno e Sky Sport Mix (canali 201 e 211). Gare disponibili anche in streaming su Rai Play, Sky Go e Now. 

 

Leggi tutto: Mondiali nuoto Singapore, programma 1 agosto. Orari e dove vedere italiani in tv

West Nile, in Italia 89 casi da inizio anno: 57 in più in 1 settimana

31 Luglio 2025
West Nile, in Italia 89 casi da inizio anno: 57 in più in 1 settimana

(Adnkronos) - "Salgono a 89 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile virus (Wnv) nell'uomo" secondo il bollettino pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità. Rispetto alla rilevazione della scorsa settimana (32 casi), si contano 57 infettati in più. All'Iss sono stati segnalati al momento "8 decessi".  

"Tra i casi confermati dall'inizio della sorveglianza al 30 luglio - si legge nel report - 40 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (2 Piemonte, 1 Lombardia, 3 Veneto, 1 Emilia Romagna, 23 Lazio, 10 Campania), 2 casi asintomatici identificati in donatori di sangue (1 Veneto, 1 Campania), 46 casi di febbre (1 Lombardia, 5 Veneto, 35 Lazio, 4 Campania, 1 Sardegna) e 1 caso asintomatico (1 Campania). Sono stati notificati 8 decessi (1 Piemonte, 2 Lazio, 5 Campania)".  

"Salgono a 31 le province con dimostrata circolazione del Wnv appartenenti a 10 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna", elenca l'Iss. 

Leggi tutto: West Nile, in Italia 89 casi da inizio anno: 57 in più in 1 settimana

Confindustria, coi dazi per la Sardegna danno da 25 mln l'anno

31 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl comparto lattiero-caseario si conferma il più esposto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

West Nile, Fism: "Apprezzamento per attività Dipartimento Prevenzione ministero Salute"

31 Luglio 2025
West Nile, Fism:

(Adnkronos) - "La Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism) desidera esprimere il proprio apprezzamento per l'azione del Dipartimento della Prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del ministero della Salute relativa alla prevenzione, sorveglianza e interventi in risposta alla circolazione dei virus West Nile e Usutu per la stagione vettoriale in corso. In particolare - si legge in una nota della Fism - si intende evidenziare l'impegno e la visione strategica del Dipartimento, che sta dimostrando capacità di coordinamento interistituzionale, efficacia nella pianificazione operativa e attenzione alla tempestività degli interventi. L'approccio adottato, basato su una logica integrata e multidisciplinare, rappresenta un modello virtuoso di sanità pubblica e di attuazione concreta dei principi 'One Health". 

"L'attenzione ai diversi livelli di responsabilità - dalla sorveglianza entomologica e veterinaria alla sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti sanitari - e la costante collaborazione con enti come l'Istituto superiore di sanità, il Cesme e il Gruppo operativo arbovirosi, testimoniano" per la Fism "un'eccellente capacità del Dipartimento Prevenzione di tradurre la complessità scientifica in misure operative chiare e condivise". Per questo la federazione ribadisce la propria "disponibilità a collaborare attivamente con il ministero della Salute e con tutte le istituzioni coinvolte per sostenere le azioni di formazione, aggiornamento, informazione e diffusione della cultura della prevenzione, nella piena consapevolezza che la risposta alle emergenze sanitarie richiede il contributo sinergico di tutte le componenti del sistema sanitario, scientifico e accademico". 

"La Fism - conclude la nota - auspica che l'autorevolezza delle istituzioni sanitarie e le attività di prevenzione, fondamentali per tutelare la salute dei cittadini, non siano compromesse da divergenze politiche, perché il confronto politico deve essere sempre improntato al rispetto dei ruoli e delle persone, avendo come finalità il solo interesse della salute pubblica". 

Leggi tutto: West Nile, Fism: "Apprezzamento per attività Dipartimento Prevenzione ministero Salute"

Cdp, Gorno Tempini: "Integrata visione di lungo periodo con capacità risposta immediata"

31 Luglio 2025
Giovanni Gorno Tempini e Dario Scannapeico

(Adnkronos) - “Nell’arco degli ultimi mesi abbiamo delineato per Cdp un percorso in grado di integrare visione di lungo periodo e capacità di risposta immediata”, ha dichiarato il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini, commentando i dati semestrali di Cdp. 

“I risultati che presentiamo oggi dimostrano che il Gruppo ha operato con responsabilità, adottando soluzioni finanziarie innovative e sostenibili, sempre orientate al supporto dei territori, del tessuto produttivo e dell’abitare sociale. Un impegno che ha prodotto effetti positivi e concreti sul territorio, con una graduale e calibrata assunzione di rischio per sostenere progetti che rispondano ai bisogni prioritari del Paese, nel pieno rispetto della solidità patrimoniale di Cassa -aggiunge Gorno Tempini-. Anche grazie alla fiducia e alla preziosa collaborazione con i nostri azionisti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e le Fondazioni di origine bancaria, continueremo a svolgere il nostro ruolo istituzionale, anticiclico e complementare rispetto al mercato, operando da ponte tra settore pubblico e privato, stimolando gli investimenti con capitali pazienti e produttivi”. 

Leggi tutto: Cdp, Gorno Tempini: "Integrata visione di lungo periodo con capacità risposta immediata"

Auto elettriche, da settembre 600 milioni di incentivi per comprarle: ecco come

31 Luglio 2025
Un auto elettrica - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Seicento milioni di euro per favorire l'acquisto di almeno 39mila veicoli elettrici. È l'obiettivi dei nuovi incentivi che dovrebbero partire a settembre, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del parco circolante, sostituendo un'auto 'tradizionale' (cioè con motore a combustione termica) con uno alimentato da batterie. Per i dettagli bisognerà attendere il decreto allo studio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in cui saranno definiti criteri e modalità di assegnazione dei sostegni. L'entità del contributo è comunque nota dal momento che si tratta di fondi del Pnrr inizialmente destinati all'installazione di colonnine elettriche e adesso dirottati all'acquisto di vetture a zero emissioni. 

 

Secondo quanto anticipato dal ministro dell'Ambiente Pichetto, tra i soggetti beneficiari degli incentivi vi sono sia le persone fisiche residenti in aree urbane funzionali, ossia le città insieme alle relative aree di pendolarismo, che potranno acquistare veicoli privati elettrici della categoria M1, sia le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2. 

 

L’importo degli incentivi previsti è pari a un massimo di 11mila euro, per i privati con Isee inferiore o pari a 30mila, oppure a un massimo di 9mila euro, per Isee compreso tra i 30 e i 40mila. Per le microimprese, è invece coperto fino al 30% del prezzo di acquisto con un massimale di 20mila euro per veicolo nuovo. 

 

Per facilitare l’accesso agli incentivi verrà allestita una piattaforma informatica, con cui da un lato i soggetti beneficiari potranno accedere agli incentivi e dall’altro gli operatori economici potranno offrire veicoli elettrici nuovi rientranti nelle categorie agevolate. 

 

Leggi tutto: Auto elettriche, da settembre 600 milioni di incentivi per comprarle: ecco come

Mondiali nuoto, Sara Curtis fa la storia e centra la finale dei 100 sl. Chi è la nuova stella del nuoto italiano

31 Luglio 2025
Sara Curtis - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Sara Curtis fa la storia ai Mondiali di nuoto di Singapore e centra la finale della gara regina, i 100 metri stile libero. L'azzurra ha fatto segnare il quarto tempo in semifinale dopo Mollie O'Callaghan, Cheng Yujie e Beryl Gastaldello (il settimo complessivo) e domani, venerdì 1 agosto, tornerà in vasca per giocarsi una medaglia. Per lei, 100 stile libero in 53"39, tempo che le garantisce la corsia numero 1. 

Sara diventa così la prima italiana riuscita a conquistare questo traguardo nella specialità regina. "Il tempo onestamente non mi soddisfa, penso e sono certa di valere molto meno" le sue parole dopo la semifinale. Poi la precisazione: "È bellissimo essere in una finale mondiale, ora me la godrò. Ma questo crono non rispecchia il mio stato di forma". 

Ma chi è Sara Curtis? Nata a Savigliano il 19 agosto 2006 da padre italiano e madre nigeriana, l'azzurra fa parlare di sé già da tempo. Qualche mese fa era stata per esempio grande protagonista agli Assoluti di Riccione, trionfando proprio nei 100 stile libero in 53"01 e conquistando così il pass iridato, con un record italiano sfilato a Federica Pellegrini (e risalente al 25 giugno 2016, quando fece esplodere lo Stadio del Nuoto di Roma durante il 53esimo trofeo Sette Colli). 

Sempre a Riccione, Sara aveva stabilito per due volte il nuovo record nazionale nei 50 metri stile libero, abbassandolo a 24"52 nelle batterie e a 24"43 nella successiva finale. Ad aprile si è trasferita negli Stati Uniti, per studiare e allenarsi all'Università della Virginia. Oggi fa sognare il nuoto italiano a Singapore.  

Leggi tutto: Mondiali nuoto, Sara Curtis fa la storia e centra la finale dei 100 sl. Chi è la nuova stella del...

Altri articoli …

  1. Incendio a Pompei vicino ai binari, stop alla Circumvesuviana
  2. Policlinico Casula,biopsie al seno più performanti e mininvasive
  3. Rissa tra giovanissimi a Novi Pazar, ucciso in Serbia 17enne altoatesino
  4. Pasta, Scordamaglia: "Promozione importante per valorizzare eccellenza all'estero e in Italia"
  5. Gaza, "101 morti in 24 ore". Trump: "Hamas si arrenda e finirà la crisi umanitaria"
  6. Pasta, Proietti (Ismea): "Impegno a sostegno filiera ad ampio raggio"
  7. Giornata dell'orgasmo, 5 libri per accendere il desiderio
  8. Pasta, Lollobrigida: "Coniughiamo sport e alimentazione grazie a campionesse volley"
  9. Studio, gli animali usavano la medicina prima dell'uomo
  10. Intossicati da botulino a Cagliari, altri due ricoverati
  11. Darderi: "Io italiano più vincente nel 2025? Punto alla top 20. A Sinner non ruberei nulla, siamo diversi"
  12. Ozzy Osbourne, eredità da 220 milioni: chi sono i beneficiari
  13. Furti con spaccata a Elmas e Pula, arrestati tre sassaresi
  14. Suicidio assistito, Martina Oppelli è morta in Svizzera: era affetta da sclerosi multipla
  15. Suicidio assistito negato per tre volte in Italia, Martina Oppelli è morta in Svizzera
  16. Formula 1, si corre in Ungheria: il programma e dove vedere il Gp in tv
  17. Italiani detenuti in Usa, Farnesina: rientrato a Roma uno dei due, è Fernando Eduardo Artese
  18. Antidiabete dimagrante tirzepatide dimostra protezione cardiovascolare: studio
  19. Fulvia Murru nuova segretaria generale della Uil Sardegna
  20. Berrettini al lavoro con Sinner: "Step by step con il migliore"
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295

Pagina 291 di 1249

  • Armani, pubblicati i testamenti: inizia la successione dell’impero da 13 miliardi
  • Israele, Parlamento Ue chiede riconoscimento Palestina. Netanyahu: "Non ci sarà uno Stato"
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù: "Non ci facciamo intimidire"
  • Bolsonaro condannato per tentato golpe da Corte Suprema
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente dell'11 settembre 2025
  • Startup: da Ia a sensori atomici, ecco proposte da Digithon 2025
  • Global Sumud Flotilla, 18 barche dall'Italia in partenza per Gaza con 160 persone a bordo
  • Ia, Boccia: "Tra finzione e realtà diritto d'autore a rischio, servono regole chiare su algoritmi"
  • In Francia e Germania ospedali pronti a scenari di guerra, la situazione in Italia
  • Scontro fra tre auto alle porte di Nuoro, dieci feriti
  • Milano, il racconto della 18enne stuprata a San Zenone a Lambro: "Pensavo di morire"
  • Fissata per martedì l'autopsia sul corpo di William Manca
  • Scandalo dei siti sessisti, gli investigatori sequestrano Phica.eu
  • Chikungunya, secondo caso a Novellara
  • Ia, Nastasi (Siae): "Effetti enormi, in prossimi 5 anni perdita diritto d'autore per 22 mld di euro nel mondo"
  • Coniugi uccisi a Cagliari, battaglia sulla perizia del Gip
  • Aritmie cardiache, a Bergamo convegno su nuove frontiere da Ia a robotica
  • Dopo omicidio Kirk massima attenzione anche in Italia, focus su rischio emulazione
  • Tutti pazzi per 'Il Diavolo veste Prada 2, a Milano code e look da passerella per il casting
  • Precipita da ponteggio nell'Aquilano, morto operaio 55enne

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it