Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali

22 Maggio 2025
Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali

(Adnkronos) - Nuovi studi italiani confermano efficacia, persistenza e tollerabilità della terapia antiretrovirale per l'Hiv. Grazie a questi trattamenti, infatti, l'infezione può essere cronicizzata garantendo sopravvivenza e qualità di vita sempre più simili alla popolazione generale. Inoltre, la regolare assunzione della terapia permette di rendere il virus non trasmissibile. La certificazione di questi successi arriva dalla 17esima edizione di Icar - Italian Conference on Aids and Antiviral Research in corso a Padova. In particolare, diversi studi condotti in un contesto di real world sottolineano l'importanza dell'ottimizzazione terapeutica, con un approccio personalizzato nel trattamento a lungo termine dell'infezione da Hiv, e l'elevata efficacia e tollerabilità della terapia a base di bictegravir, emtricitabina e tenofovir alafenamide (B/F/Taf). I risultati straordinari raggiunti oggi con la terapia antiretrovirale permettono di valutare strategie differenti, calibrate sulle caratteristiche cliniche, sociali e virologiche della persona con Hiv, si legge in una nota dal congresso. 

"L'opportunità di individualizzare il trattamento scegliendo tra 2 o 3 farmaci apre nuovi scenari, ma va sempre valutata con attenzione - sottolinea Giovanni Di Perri, professore ordinario di Malattie infettive, Università di Torino - In particolare, la triplice combinazione B/F/Taf rappresenta il punto di massima evoluzione della terapia antiretrovirale, grazie a una lunga emivita, elevata potenza e tollerabilità, che la rendono 'forgiving', ovvero capace di mantenere l'efficacia anche in presenza di una non perfetta aderenza. Ma per ogni scelta è essenziale una selezione attenta dei pazienti, basata sulla loro storia immuno-virologica: ottimizzazione significa infatti costruire un trattamento che tenga conto delle caratteristiche uniche di ogni persona". 

Uno studio presentato sulla più ampia coorte italiana sull'Hiv, Icona, ha offerto uno spaccato realistico e rappresentativo, evidenziando come i risultati dei trial clinici abbiano dato riscontro anche nella pratica quotidiana. "La terapia con B/F/Taf in una singola compressa giornaliera è oggi tra le più utilizzate in tutte le fasi dell'infezione da Hiv - afferma Antonella D'Arminio Monforte, presidente di Fondazione Icona - Questo studio, condotto sulla coorte Icona, ha voluto verificarne efficacia e tollerabilità nel mondo reale. L'analisi ha incluso oltre 2.500 persone: 929 in prima terapia e 1.653 già in trattamento con altri regimi. A 192 settimane, solo il 7,7% (prima linea) e il 5,8% (linee successive) ha interrotto la terapia per tossicità o fallimento virologico: eventi rari e spesso legati a temporanee interruzioni nell'assunzione, non a inefficacia strutturale del farmaco. La maggior parte dei pazienti torna alla soppressione virale senza cambiare trattamento". 

Lo studio Bicstar (Bictegravir Single Tablet Regimen), coordinato a livello internazionale, ha incluso oltre 4mila partecipanti in diversi Paesi. La coorte italiana ha analizzato l'andamento di 176 persone con Hiv già in trattamento (experienced) per un periodo di 2 anni. "I dati confermano un'efficacia molto elevata: oltre il 90% dei pazienti ha mantenuto la soppressione virale - riporta Diana Canetti, specialista in Malattie infettive, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano - Inoltre, non sono emerse nuove mutazioni di resistenza al farmaco, e gli effetti collaterali sono risultati pochi, lievi e raramente sono stati causa di interruzione. Uno degli aspetti più interessanti è quello della persistence: la capacità della terapia di essere mantenuta nel tempo con sicurezza ed efficacia superiore al 90%, anche nei pazienti over 65, spesso affetti da comorbidità e sottoposti a politerapie. Questo dato è molto rassicurante e conferma l'affidabilità di questa strategia terapeutica nel lungo termine". 

"Icar si conferma un momento centrale per il confronto scientifico della nostra società - dichiara Roberto Parrella, presidente Simit - Le sfide legate all'Hiv stanno cambiando: le terapie oggi consentono alle persone con Hiv di vivere a lungo e con buona qualità di vita, ma l'invecchiamento della popolazione comporta un incremento delle comorbidità e delle interazioni farmacologiche da gestire con attenzione. E' incoraggiante vedere una partecipazione crescente di giovani ricercatori, che dovranno affrontare questa nuova fase della lotta all'Hiv con competenza e visione. Oggi disponiamo di strumenti di prevenzione efficaci come la PrEP e di terapie avanzate altamente efficaci dotate anche di caratteristiche che possono migliorare l'aderenza delle persone con Hiv. Nonostante questi traguardi raggiunti, il virus continua a rappresentare una minaccia reale". 

Leggi tutto: Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali

Aids, Di Perri (UniTo): "Con Hiv ottimizzare triplice terapia dà certezza efficacia"

22 Maggio 2025
Aids, Di Perri (UniTo):

(Adnkronos) - "Il fatto che si parli di ottimizzazione, di personalizzazione, di individualizzazione" della terapia in persone con Hiv in base a una serie di "variabili che comprendono presenza di comorbidità, ma anche le stesse preferenze del paziente", significa che "possiamo contare su un certo numero di opzioni, dopo 30 anni di sviluppo della terapia antiretrovirale. E' stato un crescendo 'rossiniano' che ha portato a prodotti, come la triplice terapia, che ci danno garanzie" di efficacia e tollerabilità "che anche solo 10 anni fa non avevamo". Lo ha detto Giovanni Di Perri, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'Università degli Studi di Torino, all'Adnkronos Salute in occasione della 17esima edizione di Icar 2025, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, in corso fino a venerdì 23 maggio al Padova Congress.  

"Le garanzie, secondo una gerarchia delle priorità - chiarisce Di Perri - riguardano il fatto che anche in condizioni non ottimali vi sono regimi a 3 farmaci comodi, in compressa unica, che possono comunque sopprimere la viremia e dare quei risultati che ci aspettiamo". Per capirne l'efficacia, basta pensare che, "se vent'anni fa l'aderenza doveva essere di almeno il 95% da parte del paziente, ovvero prendere il 95% delle dosi prescritte per garantire il risultato, oggi può bastare addirittura poco meno del 70%. Il che vuol dire che i farmaci sono migliorati come facilità di assunzione, tollerabilità, soprattutto come potenza intrinseca. E questo è il grande vantaggio che oggi ci permette di spaziare anche in direzioni eterodosse rispetto al passato".  

Le linee guida "gerarchizzano una serie di scelte in funzione soprattutto di garantire la soppressione virale e la funzionalità immunitaria - spiega l'esperto - Da lì in poi, a parità di certezza di questo risultato, il medico riesce effettivamente proprio a ottimizzare quella che è la terapia sul singolo paziente", in base alle sue condizioni cliniche e ai fattori di rischio di sviluppare anche altre patologie, per esempio. Ricordando che "oltre la metà delle nuove infezioni sono in soggetti già in fase avanzata di infezione", lo specialista sottolinea l'importanza di garantire, con "certezza, una soppressione" della carica virale "con una compressa unica, molto facile da assumere - sono 275 mg - che poi è quella considerata nelle linee guida al primo posto, cioè bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/Taf)". Una terapia triplice che si assume con una singola compressa quotidiana "per combattere l'infezione dell'Hiv - rimarca Di Perri - è un risultato che 30 anni fa ci sognavamo. Tra l'altro semplifica anche quelle procedure di screening che riguardano per esempio la resistenza oppure l'aderenza da parte del paziente". 

Leggi tutto: Aids, Di Perri (UniTo): "Con Hiv ottimizzare triplice terapia dà certezza efficacia"

Usa, aereo si schianta sulle case a San Diego: diverse vittime

22 Maggio 2025
Il luogo della tragedia (Afp)

(Adnkronos) - Un piccolo aereo privato si è schiantato oggi, giovedì 22 maggio, su un quartiere residenziale militare a San Diego, in California. La tragedia ha provocato un vasto incendio e la morte di più persone a bordo. Non risultano vittime né feriti gravi tra i residenti, ma le autorità non hanno ancora confermato il numero esatto delle persone che si trovavano sull'aereo, un Cessna 550, diretto all'aeroporto Montgomery-Gibbs Executive.  

 

"L'impatto ha creato un enorme campo di detriti e ha incendiato un intero isolato di abitazioni militari", ha spiegato Dan Eddy, assistente capo dei vigili del fuoco di San Diego. Il quartiere di Murphy Canyon è stato evacuato per il rischio di incendi e fuoriuscite di carburante. Le immagini dal luogo dell'incidente mostrano case sventrate e veicoli completamente distrutti. I soccorritori sono ancora impegnati nella ricerca del pilota e di eventuali altri passeggeri. 

Leggi tutto: Usa, aereo si schianta sulle case a San Diego: diverse vittime

Natalità, Consulenti del lavoro: "Con inverno demografico entro 2040 oltre 3,1 mln lavoratori in meno"

22 Maggio 2025
Natalità, Consulenti del lavoro:

(Adnkronos) - L’inverno demografico minaccia la competitività del Paese. Entro il 2040 ci saranno 3 milioni e 135 mila lavoratori in meno. È quanto emerge dal rapporto della Fondazione studi consulenti del lavoro 'Rendere la sfida demografica sostenibile', presentato oggi a Roma nel corso della conferenza stampa del Festival del Lavoro, in programma dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova.  

Secondo i consulenti del lavoro, "il record occupazionale raggiunto nel 2024 (circa 823 mila occupati in più rispetto al 2019) grazie a una serie di interventi sistemici che hanno accresciuto l’efficacia dei meccanismi di incontro domanda e offerta e delle stesse politiche del lavoro, passate da una logica passiva a una proattiva, rischia nei prossimi anni di essere attutito dalle dinamiche demografiche in atto". "Secondo le elaborazioni effettuate a partire dalle proiezioni demografiche dell’Istat, a determinare la riduzione dei livelli occupazionali sarà -spiegano dalla Fondazione studi dei professionisti- il calo della popolazione in età attiva, tra i 15 e 64 anni, previsto in 1 milione 167 mila al 2030 e in oltre 5 milioni al 2040".  

La ricerca offre, inoltre, uno spaccato anche sulle previsioni demografiche e occupazionali a livello regionale e provinciale. A eccezione di Lombardia ed Emilia-Romagna, il calo della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni riguarderà, entro il 2030, tutte le regioni italiane. Il Sud sarà maggiormente interessato: la Basilicata la regione con il maggiore decremento (8,1%), a seguire Sardegna (7,8%), Calabria (6,6%), Puglia (6,4%), Campania e Sicilia (6%). Valori che cresceranno ancor più nel 2040. Nuoro, Potenza, Enna (-9,7%), Caltanissetta (-9,6%), Oristano (-9,5%) alcune delle province che saranno più colpite dal calo dell’occupazione. La scarsità di capitale umano disponibile a lavorare rischia, dunque, di scontrarsi con le necessità di una domanda di lavoro che presenterà spazi di crescita elevati anche nei prossimi anni e che sarà alimentata dalle esigenze di sostituire lavoratori sempre più anziani. 

Leggi tutto: Natalità, Consulenti del lavoro: "Con inverno demografico entro 2040 oltre 3,1 mln lavoratori in...

Alimentazione: ricerca mette a confronto cibi industriali e fatti in casa

22 Maggio 2025
Alimentazione: ricerca mette a confronto cibi industriali e fatti in casa

(Adnkronos) - I cosiddetti alimenti ultra-processati (Upf), secondo la classificazione 'Nova' che li ha introdotti, sono i prodotti industriali formulati con diversi ingredienti, con l’aggiunta di additivi 'cosmetici' per migliorarne gusto, aspetto, conservazione o texture. Un’ampia galassia di alimenti accomunati da una definizione che, oggi, è usata con un’accezione sempre più negativa. Secondo 'NOVA' - riporta una nota - a partire dal processo produttivo si definisce una categoria di prodotti il cui consumo eccessivo può essere collegato a rischi per la salute, contrapponendo – di fatto – cibi 'buoni' prodotti in casa a quelli industriali. Ma è davvero così? L’Università di Wageningen ha realizzato, con il sostegno di Unione Italiana Food (realtà associativa che riunisce 530 eccellenze dell'industria italiana, che producono oltre 900 marchi), il primo studio che ha confrontato i valori nutrizionali e i composti potenzialmente nocivi degli alimenti trasformati, sia industrialmente sia in casa. 

Lo studio, dal titolo "Fatto in casa vs prodotto industriale: composizione nutrizionale e contenuto di composti potenzialmente dannosi in diversi prodotti alimentari", è stato pubblicato su Current Research in Food Science. La ricerca - si legge - ha analizzato le caratteristiche nutrizionali e chimico-fisiche di quattro prodotti industriali classificati come ultra-processati (Upf) da Nova e dei loro equivalenti domestici, preparati con ingredienti e procedure tipicamente disponibili in cucina: plumcake, bastoncini di pesce, barrette ai cereali, sugo di pomodoro e basilico. 

I risultati - riferisce la nota - hanno smentito la visione che vuole contrapposti alimenti fatti in casa (buoni) a quelli industriali (cattivi), come spiega il prof. Vincenzo Fogliano, direttore del Dipartimento Food Quality & Design Università di Wageningen, che ha guidato il gruppo di ricercatori: "Lo studio ha dimostrato che gli alimenti fatti in casa non offrono necessariamente una qualità nutrizionale superiore o livelli inferiori di composti potenzialmente nocivi rispetto ai corrispettivi prodotti industriali. La classificazione della qualità dei prodotti alimentari basata esclusivamente sulla lavorazione o sugli ingredienti industriali non è un indicatore affidabile della loro salubrità. Di fronte a queste evidenze, diventa sempre più chiaro come il termine 'ultra-processati' sia fuorviante e che tutti i sistemi di classificazione basati sul livello di processazione degli alimenti siano sbagliati, perché non tengono in considerazione gli aspetti realmente fondamentali per seguire una dieta corretta e bilanciata". 

Lo studio dell’Università di Wageningen - dettaglia la nota - oltre alla composizione nutrizionale, ha quantificato anche alcuni prodotti potenzialmente dannosi per la salute umana che si formano durante i processi di cottura: prodotti tipici della Reazione di Maillard (che avviene quando si forma ad esempio la crosta del pane, della pizza, che colora i biscotti), quali ad esempio l’acrilammide. "L'analisi – prosegue Fogliano - ha rivelato composizioni nutrizionali identiche tra alimenti trasformati industrialmente e prodotti fatti in casa. I prodotti contenenti acrilammide e prodotti della reazione di Maillard, considerati potenzialmente nocivi, hanno mostrato livelli comparabili in tutte le coppie di alimenti, sebbene le versioni casalinghe abbiano mostrato livelli leggermente più elevati in alcuni casi. L'acrilammide non era rilevabile nel plumcake industriale e nelle barrette di cereali casalinghe, mentre i bastoncini di pesce casalinghi presentavano un contenuto di acrilammide più elevato rispetto alla versione industriale". 

Cottura, macinazione, essiccamento, fermentazione sono da sempre alcune delle tecniche usate per migliorare gli apporti nutritivi, la conservazione e il gusto di cibi e bevande - riferisce la nota - E la cucina, così come tutti la conosciamo (anche quella della tradizione culinaria italiana), implica dei processi di trasformazione di ingredienti in prodotti finiti. Guardiamo al buon processo produttivo. “L’industria – spiega Fogliano - realizza un portafoglio di prodotti con diversa qualità nutrizionale, cercando di andare incontro alle varie necessità che il consumatore può avere. Ai singoli il compito di leggere e interpretare bene l’etichetta per scegliere prodotti con le caratteristiche più vicine alle proprie esigenze". "Non ci sono studi sperimentali che dimostrano la relazione causa-effetto tra consumo di cibi ultra-processati e rischi per la salute - conclude Fogliano - Di fronte agli scarsi confronti empirici fatti tra alimenti industriali e fatti in casa, lo studio di Wageningen dimostra per la prima volta che dal punto di vista nutrizionale gli alimenti fatti in casa non sono né migliori né più sicuri di quelli industriali". 

Leggi tutto: Alimentazione: ricerca mette a confronto cibi industriali e fatti in casa

Cresce del 50% il valore degli immobili di lusso in C. Smeralda

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ville in vendita superano abbondantemente gli appartamenti
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nicola, Cagliari a Napoli farà la sua partita per chiudere bene

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'In campo con la testa giusta malgrado assenze per infortunio'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Calcio, Trainline: per finale Champions +300% italiani in treno verso Monaco

22 Maggio 2025
Calcio, Trainline: per finale Champions +300% italiani in treno verso Monaco

(Adnkronos) - Un +300% di viaggiatori italiani in treno verso Monaco di Baviera per la finale di Champions League in programma il prossimo 31 maggio. E' quanto emerge dai dati, visionati in anteprima da Adnkronos/Labitalia, di Trainline, la piattaforma leader in Europa per la prenotazione di treni e pullman, che ha analizzato le prenotazioni ferroviarie internazionali verso la città tedesca, in vista della finale di Uefa Champions League 2025 tra Inter e Paris Saint-Germain.  

L’analisi, condotta sui passeggeri identificati tramite indirizzi IP con viaggi prenotati tra il 30 e il 31 maggio 2025, evidenzia un forte incremento della domanda rispetto alla settimana precedente (a parità di orizzonte di prenotazione): +300% di passeggeri dall’Italia e +189% a livello globale. I dati confermano come eventi sportivi di portata internazionale rappresentino un acceleratore significativo per la mobilità ferroviaria, con il calcio in particolare che si attesta come uno dei principali fattori di attivazione dei flussi di viaggio. 

L’incremento registrato dall’Italia riflette l’entusiasmo dei tifosi nerazzurri, pronti a sostenere la propria squadra in una finale molto attesa. La dimensione emotiva dell’evento si traduce in un aumento tangibile della mobilità, a dimostrazione del legame profondo tra sport e viaggio. Sempre più passeggeri, spiegano da Trainline, scelgono il treno come mezzo per raggiungere eventi di rilievo internazionale: una modalità di viaggio non solo comoda ed efficiente, ma anche responsabile dal punto di vista ambientale, e il calcio si conferma un driver chiave nella mobilità internazionale, scelta sostenibile per i tifosi europei.  

Leggi tutto: Calcio, Trainline: per finale Champions +300% italiani in treno verso Monaco

UnInsubria, scoperto nuovo antibiotico contro superbatteri

22 Maggio 2025
UnInsubria, scoperto nuovo antibiotico contro superbatteri

(Adnkronos) - Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'università degli Studi dell'Insubria, guidato da Flavia Marinelli del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, ha scoperto un nuovo antibiotico glicopeptidico - chiamato dal team kineomicina - che si è dimostrato promettente per la sua capacità di inibire la crescita di batteri patogeni attualmente resistenti alle terapie antibiotiche comunemente utilizzate. 

"L'antibiotico-resistenza - ricorda Marinelli, da anni impegnata nello studio di nuove molecole di origine microbica per combatterla - è quel fenomeno che si verifica quando i farmaci utilizzati per contrastare i batteri, ovvero gli antibiotici, smettono di essere efficaci. E' riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della sanità come una pandemia silenziosa che oggi minaccia la salute globale, rischiando di compromettere decenni di progressi in campo medico: dal trattamento di una semplice infezione all'impossibilità di effettuare interventi chirurgici complessi. Più di 35mila persone muoiono ogni anno in Europa a causa dell'antibiotico-resistenza. E' pertanto urgente scoprire nuovi antibiotici, utilizzando tutti gli approcci possibili che la comunità scientifica ha a disposizione".  

Il lavoro - recentemente pubblicato su 'Communications Chemistry', rivista del Nature Portfolio - ha mostrato come, grazie a un approccio in silico basato sull'analisi bioinformatica di grandi quantità di dati sulla diversità microbica, sia stato possibile predire la struttura chimica di un nuovo antibiotico prodotto da un microrganismo esotico: l'Actinokineospora auranticolor. Il bioinformatico coinvolto nel progetto è Oleksandr Yushchuk, per molti anni postdoc ospite del Laboratorio di Biotecnologie microbiche di UnInsubria, che ha poi dovuto fare ritorno a Lviv allo scoppio della guerra in Ucraina. La collaborazione è però continuata nonostante il conflitto, permettendo al gruppo di biotecnologi microbici insubrici, coordinati da Francesca Berini, di produrre nei fermentatori dell'ateneo la nuova molecola. 

Hanno partecipato al progetto anche gruppi di ricerca delle università tedesche di Berlino e Bielefeld. Roderich Süssmuth (università tecnica di Berlino) ha collaborato alla delucidazione della struttura chimica del nuovo antibiotico, mentre Jörn Kalinowski (università di Bielefeld) ha contribuito alla caratterizzazione genomica del microrganismo produttore.  

"La strada verso un possibile sviluppo della kineomicina come nuovo farmaco è appena iniziata - si legge in una nota - e richiederà numerosi ulteriori studi, sia in vitro sia in vivo. Tuttavia questa scoperta conferma che, grazie a nuovi approcci multidisciplinari, è possibile trovare nelle risorse naturali - in questo caso nella straordinaria diversità metabolica dei microrganismi - nuove soluzioni per affrontare le infezioni multiresistenti". 

Leggi tutto: UnInsubria, scoperto nuovo antibiotico contro superbatteri

'Bodybuilder a rischio morte improvvisa', appello scienziati per screening

22 Maggio 2025
bodybuilder_free Sarda News - Notizie in Sardegna

(Adnkronos) - Muscoli forti, cuore debole. I bodybuilder maschi rischiano la morte improvvisa, specie i professionisti che corrono un pericolo più che quintuplo rispetto ai dilettanti. Sotto accusa allenamenti estremi, diete e uso di anabolizzanti per scolpire il fisico. Lancia l'allarme uno studio condotto da un team internazionale coordinato dall'università di Padova, pubblicato sull''European Heart Journal', rivista scientifica di riferimento della Società europea di cardiologia (Esc). La ricerca ha analizzato oltre 20mila atleti che hanno gareggiato in eventi Ifbb (Federazione internazionale di bodybuilding & fitness) tra il 2005 e il 2020, con un follow-up medio di oltre 8 anni. 

"Negli ultimi anni si è assistito a un numero crescente di segnalazioni di morti premature tra praticanti di bodybuilding e fitness influencers - afferma Marco Vecchiato del Dipartimento di Medicina dell'ateneo patavino, primo autore del lavoro - Questi tragici eventi, che spesso colpiscono atleti giovani e apparentemente sani, evidenziano una lacuna nella nostra comprensione dei rischi per la salute a lungo termine associati al bodybuilding competitivo. Il nostro è il primo studio a riportare l'incidenza della morte e della morte cardiaca improvvisa in questa disciplina sportiva". Tra i bodybuilder monitorati "sono stati identificati 121 decessi, di cui il 38% imputabili a morte cardiaca improvvisa associata in alcuni atleti ad alterazioni strutturali del cuore e in diversi casi all'uso di sostanze dopanti - riferisce Andrea Ermolao del Dipartimento di Medicina UniPd, corresponding author dello studio - Il dato più rilevante è l'elevato rischio di morte cardiaca improvvisa nei bodybuilder professionisti, che risulta oltre 5 volte superiore rispetto agli atleti dilettanti". 

"I risultati di questo studio non intendono lanciare un giudizio sul bodybuilding - tiene a precisare Vecchiato - ma pongono una questione di salute pubblica e di prevenzione in una disciplina in cui si fondono idealizzazione del corpo, competizione estrema e pratiche potenzialmente dannose. La nostra analisi fornisce una base scientifica solida per avviare riflessioni e interventi concreti". Gli scienziati lanciano un appello per introdurre con urgenza screening cardiovascolari nei giovani bodybuilder professionisti.  

Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale tra scienziati italiani, statunitensi e austriaci, spiega una nota dell'università di Padova. La ricerca ha indagato in modo sistematico notizie di decessi riguardanti un campione esteso di bodybuilder internazionali fino al luglio 2023 in 5 lingue diverse attraverso diverse fonti web, tra cui media ufficiali, social, forum e blog dedicati. Tutte le morti segnalate sono state poi incrociate utilizzando più fonti e questi rapporti sono stati verificati e analizzati per stabilire, per quanto possibile, la causa del decesso. Nei pochi referti autoptici disponibili, i risultati includevano l'ispessimento o l'ingrossamento del cuore, e in alcuni casi una malattia coronarica. Le analisi tossicologiche e i rapporti disponibili pubblicamente hanno rivelato l'abuso di sostanze dopanti in diversi atleti. 

Il bodybuilding competitivo - osservano da UniPd - si distingue per un insieme di pratiche che possono comportare stress psicofisico rilevante: allenamenti ad alta intensità, regimi alimentari estremi con grandi oscillazioni di peso tra periodi lontani e in prossimità delle gare, tecniche di disidratazione e, in alcuni contesti, uso di sostanze dopanti. Secondo gli autori, "è proprio la combinazione di questi fattori a contribuire alla maggiore incidenza di eventi fatali, anche in soggetti giovani e apparentemente sani. Infatti, questi approcci possono mettere a dura prova il sistema cardiovascolare, aumentare il rischio di aritmie pericolose e portare a cambiamenti strutturali del cuore nel corso del tempo". Lo studio evidenzia che, "se la ricerca dell'eccellenza fisica da un lato è ammirevole, il perseguimento di una trasformazione estrema del corpo ad ogni costo può comportare rischi significativi per la salute, in particolare per il cuore. La consapevolezza di questi rischi dovrebbe incoraggiare pratiche di allenamento più sicure, controlli medici regolari e un approccio culturale diverso che rifiuti fermamente l'uso di sostanze dopanti". 

I ricercatori propongono di introdurre "screening cardiovascolari proattivi anche nei giovani atleti e di rafforzare la collaborazione tra la comunità medica, le specifiche federazioni sportive e le istituzioni per garantire una partecipazione più sicura al bodybuilding. E' necessario un cambiamento culturale - incalzano gli scienziati - con misure antidoping più efficaci, campagne educative sui rischi dell'abuso di sostanze e l'implementazione di programmi di sorveglianza sanitaria".  

"L'idea che un corpo scolpito equivalga automaticamente a uno stato di salute ottimale merita di essere messa in discussione - ragiona Vecchiato - I nostri dati mostrano che l'aspetto esteriore può nascondere vulnerabilità profonde, in particolare quando viene esasperato da pressioni competitive e obiettivi fisici estremi. Infatti, è necessario considerare anche l'impatto psicologico legato a questa disciplina. Alcuni decessi classificati come 'morti traumatiche improvvise' - come incidenti stradali, omicidi, suicidi o overdose - potrebbero ascriversi a problemi di salute mentale a volte peggiorati con l'abuso di sostanze in grado di aumentare il rischio di comportamenti impulsivi o autodistruttivi. Questo quadro complesso rafforza la necessità di un'attenzione più ampia e integrata verso la salute degli atleti, che includa anche l'aspetto psicologico". 

"Questo lavoro - insistono gli autori - non vuole essere un'accusa nei confronti dell'allenamento della forza o della cultura del fitness, che anzi possono offrire importanti benefici in termini di salute, benessere e longevità. Il messaggio è di responsabilità e consapevolezza, a tutela di chi pratica questa disciplina con passione e dedizione". 

Lo studio si è concentrato sui bodybuilder maschi per la maggiore disponibilità di dati - si puntualizza nella nota - ma il team di ricerca sta già lavorando a un'analisi parallela dedicata alle atlete e a un approfondimento per valutare come le pratiche e i rischi associati a questa disciplina si siano evoluti nel tempo. 

Leggi tutto: 'Bodybuilder a rischio morte improvvisa', appello scienziati per screening

Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri

22 Maggio 2025
Lorenzo Musetti - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner, ma non solo. Saranno diversi gli italiani impegnati al Roland Garros. Oltre a Lorenzo Musetti, numero 8 del ranking, in Francia toccherà anche a Luciano Darderi, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Mattia Bellucci, Francesco Passaro, Luca Nardi e Flavio Cobolli. Ecco quale sarà il percorso dei tennisti azzurri al Roland Garros 2025.  

Lorenzo Musetti, testa di serie numero 8 del torneo, debutterà contro un qualificato e avrà un tabellone che rappresenta una grossa occasione per puntare almeno alla semifinale, in cui potrebbe trovare Carlos Alcaraz. L'unico big che potrebbe arrivare qi quarti per l'azzurro è Taylor Fritz.  

E gli altri azzurri? In attesa dei qualificati, Luciano Darderi debutterà contro Sebastian Korda, Lorenzo Sonego se la vedrà contro Ben Shelton, Matteo Arnaldi contro Felix Auger Aliassime, Mattia Bellucci contro Jack Draper, Francesco Passaro con Jesper De Jong, Luca Nardi debutterà contro Fabian Marozsan e Flavio Cobolli aspetta un qualificato. 

 

Leggi tutto: Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri

De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"

22 Maggio 2025
Un momento della presentazione della sedicesima edizione del Festival del lavoro

(Adnkronos) - "Sarà una sedicesima edizione strepitosa, di un evento che è ormai diventato un punto di riferimento del dibattito economico sociale, politico, etico nel nostro Paese. Abbiamo già migliaia e migliaia di iscritti e altri ne arriveranno nei prossimi giorni. Aprirà i lavori il presidente della Regione Liguria, Bucci e avremo il vice presidente della commissione europea, Raffaele Fitto. Interverranno in presenza o in collegamento video i ministri Urso, Calderone, Roccella, Locatelli, Casellati, Bernini, Pichetto Fratin, Zangrillo. Siamo in attesa della conferma dei due vice premier Salvini e Tajani. Ci saranno i vice ministri Leo e Cirielli, e il sottosegretario Durigon, il direttore dell'Agenzia delle entrate, Carbone, quello dell'Inl, Papa. E ancora i direttori generali di Inps e Inail, Vittimberga e Fiori". Così Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, ha presentato nel corso di una conferenza stampa la sedicesima edizione del Festival del lavoro, in programma dal 29 al 31 maggio prossimi ai Magazzini del Cotone di Genova.  

Secondo De Luca "è il momento storico che ci mette nelle condizioni di dovere affrontare assieme alle istituzioni e a tutte le altre componenti del nostro Paese, le parti sociali e la società civile, dei temi fondamentali per il nostro Paese come l'intelligenza artificiale, l'etica, la legalità, il nuovo mondo del lavoro che si sta già dipanando sotto i nostri occhi. E' chiaro che quindi questa sarà un'edizione del Festival del lavoro che ci porterà tante novità e temi di grande interesse", ha concluso.  

Leggi tutto: De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"

Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"

22 Maggio 2025
Le tracce sui gradini della scalinata che porta alla cantina e sul pigiama rosa di Chiara Poggi

(Adnkronos) - Due mani insanguinate dell'assassino di Chiara Poggi che si ferma sulla soglia delle scale della cantina, lancia il corpo della 26enne e non calpesta neppure un gradino insanguinato. A meno di voler cambiare la scena del crimine, la villetta di via Pascoli a Garlasco restituisce l'esatta dinamica di quanto accaduto la mattina del 13 agosto 2007. Fatti che sono costati una condanna a 16 anni di carcere per l'allora fidanzato Alberto Stasi e che ora vanno letti per capire se e come il nuovo indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, possa essere collocato sulla scena del crimine. 

Il killer lascia il suo biglietto da visita in casa con l'impronta delle 'scarpe a pallini' - marca Frau numero 42, sentenzia l'ultima perizia - si muove e si ripulisce come qualcuno che conosce bene quegli spazi. La ventiseienne apre la porta al visitatore e non ha il tempo di reagire: non urla, non si divincola, sembra quasi inerme: "Aveva così fiducia da non fare assolutamente niente, tanto - scrivono i giudici - da venire massacrata senza alcuna fatica, oltre che senza nessuna pietà". Chiara Poggi viene colpita a pochi passi dall'ingresso, batte il capo, le sue mani si contraggono e strisciano sul pavimento, viene colpita ancora, quindi l'assassino la solleva con entrambe le mani - pesa poco meno di 50 chili - e la getta sulle scale che portano in cantina. Lo fa senza scendere neppure un gradino di quella scala: la suola intrisa di sangue si ferma sull'uscio, al livello del piano dove finiscono le mattonelle in cotto e iniziano i gradini in marmo.  

Il passo insanguinato e deciso si muove verso il bagno, si porta nella saletta in fondo, poi raggiunge la cucina e quindi l'uscita. Su quella scala ripida, senza corrimano, con 13 gradini e due curve, il corpo di Chiara scivola e si ferma: la testa sul nono gradino è verso il basso e un lato del volto è ben visibile. Sulla maglia rosa del pigiama, all'altezza della spalla sinistra, ci sono quattro tracce dei quattro polpastrelli insanguinati dell'assassino, cui corrisponde, nella parte anteriore della stessa maglia un frammento di impronta palmare insanguinata. Impronte mai analizzate perché il corpo viene girato e la maglia arriva al medico legale completamente intrisa di sangue.  

Eppure quella foto di Chiara Poggi mostra come è stato afferrato il corpo per "scaraventarlo" in fondo alla scala, e come l'assassino "si fosse sporcato le mani, e avesse avuto la necessità di andare a lavarsele in bagno" sentenzia la Corte. Si specchia, si lava - da casa Poggi mancano anche alcuni asciugamani - e sul dispenser portasapone restano due impronte: sono di Alberto Stasi e sono su un oggetto che per ultimo ha toccato l'assassino. E sul tappetino dove sosta il killer resta l'impronta della scarpa 'a pallini', un numero che Stasi può calzare a differenza di Andrea Sempio che indossa il numero 44. In attesa dell'incidente probatorio sul match tra il Dna di Sempio e il materiale trovato sulle unghie della vittima, in quella casa dell'indagato c'è solo - secondo la nuova consulenza tecnica della Procura di Pavia - un’impronta della mano destra sulla parete delle scale che portano in cantina. Gradini che l'assassino non calpesta.  

Così il ragazzo perbene e lo studente modello con "la passione per la pornografia" - a dire dei giudici - uccide senza pietà e disprezzo Chiara Poggi, diventata "per un motivo rimasto sconosciuto, una presenza pericolosa e scomoda, come tale da eliminare". Chiara Poggi, "sola vittima di questo processo" viene uccisa "dall'uomo di cui si fidava e a cui voleva bene, che l'ha fatta definitivamente 'scomparire' in fondo alle scale". Dopo averla uccisa "è riuscito con abilità e freddezza a riprendere in mano la situazione, e a fronteggiarla abilmente, facendo le sole cose che potesse fare, quelle di tutti i giorni: ha acceso il computer, visionato immagini e filmati porno, ha scritto la tesi, come se nulla fosse accaduto. La condotta da lui tenuta non è stata per nulla collaborativa, ma al contrario fuorviante e finalizzata ad allontanare i sospetti dalla sua persona: ha da subito sviato le indagini ipotizzando un incidente domestico e ha progressivamente messo a disposizione degli inquirenti ciò che, nel tempo, assumeva via via qualche interesse investigativo. Non tutto però, e in tal modo è riuscito a rallentare gli accertamenti a proprio vantaggio, anche grazie agli utili errori commessi dagli stessi inquirenti" si legge nelle motivazioni del 2014. 

Leggi tutto: Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"

Altri articoli …

  1. Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"
  2. Mesina: fissata post mortem l'udienza per il differimento pena
  3. Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"
  4. Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"
  5. Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"
  6. Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"
  7. SNAI – Serie A: Napoli, sarà festa? Con il Cagliari l’«1» è a 1,14 L’Inter deve vincere a Como e sperare: Inzaghi a 1,60
  8. Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"
  9. Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"
  10. Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo
  11. Serie A – Napoli e Inter, ultimo valzer nella corsa scudetto Conte e Inzaghi, su Sisal.it, si affidano a Lukaku e Lautaro
  12. Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"
  13. Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta
  14. Decadenza Todde: difesa, 'confidiamo in decisione veloce'
  15. Fecondazione, Gambino: "L'età della donna è lo snodo da affrontare per rispondere ad anelito maternità"
  16. "Israeliani non benvenuti", polemiche sul cartello di un negozio a Milano
  17. Nicola: "Contro il Napoli non ci saranno Caprile e Gaetano"
  18. Birra, Galasso (Peroni): "Con Beher vogliamo superare gli stereotipi di genere"
  19. Viaggio misterioso per Sinner, era a Copenaghen dopo Roma e prima del Roland Garros
  20. Oltre 30 film a IsReal, festival del cinema documentario
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • 753

Pagina 749 di 1185

  • L'associazione dei 'professori' sancisce che a Gaza è genocidio. Ma bastano 30 $ per farne parte
  • Parata della vittoria, a Pechino c'è anche D'Alema: cosa ha detto
  • A Venezia applausi, lacrime e bandiere per il film sulla piccola Hind morta a Gaza
  • Venezia 2025, bandiere della Palestina e 24 minuti di applausi per 'The Voice of Hind Rajab'
  • Neurochirurgia a Sassari, l'Aou 'le urgenze sono garantite'
  • 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani': l'Adnkronos in diretta da Villa d'Este
  • Roma a 30 all'ora, Guasco (Confcommercio): "Inverosimile nelle grandi strade"
  • Trieste, Fondazione Teatro Verdi condannata per mobbing: riconosciuto licenziamento illegittimo
  • Radiohead, il ritorno è ufficiale: un tour con 4 date in Italia
  • Al rapper Salmo il Premio speciale Maria Carta 2025
  • Kyrgios, dopo le critiche a Sinner la sfida a Sabalenka: "Pensate davvero che possa vincere contro di me?"
  • Neonato morto in culla termica a Bari, chiesto rinvio a giudizio per parroco e tecnico
  • Mondiali pallavolo, Italia da sogno: Polonia ko, ora la semifinale
  • Massimo Moratti "fuori dalla terapia intensiva", l'annuncio della moglie Milly
  • Alla Fondazione Barumini il premio Zeus di archeologia
  • Serie A, Roma-Lazio si giocherà domenica 21 settembre alle 12:30
  • F1, Piastri a Monza cerca l'ottava sinfonia: trionfo Leclerc a 9,00 su Sisal
  • Cessata l'emergenza idrica in 10 comuni del Sassarese
  • Dubbi su Europa (Francia) e Stati Uniti (Fed): la nuova geografia dei mercati finanziari
  • Ghedina: "Cortina sconosciuta? Qualcuno ha fatto un'uscita infelice, è leggenda"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it