(Adnkronos) - Lorenzo Sonego al terzo turno dell'Atp Masters 1000 di Cincinnati, Flavio Cobolli eliminato all'esordio. Sonego, numero 31 del tabellone, ha sconfitto il belga Zizou Bergs per 6-3, 7-6 (7-4) in 1h41'. Il piemontese affronterà al terzo round lo statunitense Taylor Fritz, testa di serie numero 4. Finisce subito l'avventura di Cobolli. Il numero 15 del seeding cede al francese Terence Atmane, proveniente dalle qualificazioni, che si impone per 6-4, 3-6, 7-6 (7-5) in 2h14'.
Leggi tutto: Atp Cincinnati, Sonego avanti e Cobolli subito k.o.
(Adnkronos) - Un ragazzo di 17 anni è stato accoltellato a Cannero Riviera, comune sul Lago Maggiore, nella provincia di Verbania Cusio Ossola. Soccorso dal 118 in via Marconi, la notte scorsa verso l'una, il giovane è stato portato in codice rosso in ospedale.
Leggi tutto: Coltellate a 17enne sul Lago Maggiore, il ragazzo in gravi condizioni
(Adnkronos) - Dopo le fiamme che hanno incendiato da ieri il Parco del Vesuvio, oggi ''stiamo lavorando alacremente, abbiamo rafforzato il dispositivo su alcune fasce e ci sono zone in cui l'incendio si sta marginalizzando. Credo però che ne avremo ancora per tutta la giornata''. Così all'Adnkronos il prefetto di Napoli, Michele di Bari, facendo il punto sulla situazione.
Ieri il Dipartimento di Protezione Civile ha attivato la mobilitazione nazionale per fronteggiare le fiamme. Sono al lavoro vigili del fuoco, volontari di Protezione civile e militari. Ad annunciarlo è stato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
L’incendio ha interessato in particolare la pineta di Terzigno, con il coinvolgimento della Riserva Integrale Tirone, nonché dei territori boschivi dei comuni di Trecase, Ercolano e Ottaviano, con un fronte di fuoco che ieri ha raggiunto i 3.000 metri e un’area di diverse centinaia di ettari bruciati.
Leggi tutto: Fiamme sul Vesuvio, prefetto: "Ancora al lavoro, incendio si sta marginalizzando"
(Adnkronos) - Un incendio è scoppiato questa mattina poco prima delle 9 all’interno di un rimessaggio di barche in via delle Orcadi, a Ostia, sul litorale romano. Sul posto i carabinieri di Ostia e i vigili del fuoco per spegnere le fiamme che hanno raggiunto un canneto esterno al muro perimetrale del rimessaggio a causa del vento. Non ci sono feriti. Due le imbarcazioni coinvolte dalle fiamme. Sembra che il rogo sia partito da un magazzino con materiale infiammabile e vernici. Dopo una prima esplosione l'incendio si è propagato al rimessaggio. Un'alta colonna di fumo è visibile a distanza dal luogo dell'incendio.
Leggi tutto: Incendio in un rimessaggio di barche a Ostia, alta colonna di fumo sul litorale romano
(Adnkronos) - I Refused, band hardcore svedese formatasi nel 1991, sono l’esempio perfetto di cosa accade quando un disco è troppo avanti per il suo tempo. Dopo un paio di album che li avevano già fatti notare nella scena underground, nel 1998 pubblicano ‘The Shape of Punk to Come’: titolo profetico, destino scritto. Indecifrabile e anarchico, ‘The Shape of Punk to Come’ è un album troppo avanti per il suo tempo, che smonta gli stilemi dell’hardcore ‘duro e puro’ per ricostruirli a modo suo: chitarre abrasive e urla di Dennis Lyxzèn si intrecciano a campionamenti elettronici, momenti ambient e persino passaggi jazz. Nei testi, un manifesto politico: anticapitalista, anticonsumista, radicalmente di sinistra. Sul palco, i Refused sono furie eleganti, in completi scuri e tagli beat anni ’60, l’opposto dell’estetica hardcore di pantaloni larghi e capelli rasati. Il risultato? Un flop clamoroso: vendite minime, tour disastroso in cantine semivuote negli Usa e scioglimento immediato.
Poi, l’imprevisto. Il disco diventa culto, vende sempre di più, e influenza un’infinità di band - da Linkin Park a Idles, da Blink-182 a Anthrax, fino a Steve Aoki e Papa Roach - entrando in ogni classifica degli album più influenti. Nel 2012, quasi 15 anni dopo, i Refused tornano a riscuotere ciò che è loro: Coachella, Primavera Sound, Download Festival e persino il Late Night Show di Jimmy Fallon. E quest’anno, dopo due nuovi album, anni di presenza fissa nei festival alternativi europei e le celebrazioni per i 25 anni del loro disco capolavoro, i Refused annunciano l’ultimo tour, dal titolo inequivocabile: Refused Are F**king Dead’.
Sulla spiaggia di Bellaria Igea Marina (Rimini), il Bay Fest ospita la loro unica e definitiva data italiana. Ad aprire la serata pensano i The Last Gang, seguiti dai The Drowns, prima dell’arrivo dei norvegesi Turbonegro - la band di death punk con la formazione guidata da Tony Sylvester, e un suono che mescola Kiss, Alice Cooper e Mötley Crüe in chiave punk e show al limite della depravazione. L’avvertenza è necessaria: ‘Possono verificarsi infortuni’ dice il cantante sul palco. E infatti il moshpit non lascia scampo. Poi, finalmente, i Refused, pronti a chiudere la loro storia italiana.
“Strano ma vero - dice Dennis ai fan - questo è l’ultimo show italiano di sempre. L’anno scorso abbiamo deciso di chiudere e fare qualcosa di nuovo. È drammatico? No, e voi non volete vedere un uomo adulto del Nord della Svezia piangere, quindi suoneremo le canzoni come una celebrazione. Non sarà qualcosa di triste. La nostra band è nata nel 1991, prima del progressive rock e dei vestiti stilosi: volevamo essere una hardcore old school band e stasera celebriamo la nostra legacy”.
La scaletta ripercorre la loro intera produzione, dai primi Ep agli ultimi due album post-reunion come ‘Elektra’, con una particolare attenzione ai classici da ‘Shape of Punk to Come’ come il brano omonimo ‘Liberation Frequency’, la schizofrenica ‘The Deadly Rhythm’, ‘Rather Be Dead’ e il manifesto politico ‘The Refused Party Program’. E poi brani più punk old school come ‘Soft’, ‘Pump the brakes’ e ‘Circle Pit’. “Sono cresciuto come un freak e un outsider - ricorda il cantante - poi ho scoperto il punk e ho trovato la mia gente”. Dennis e compagni danno tutto sul palco , saltano, corrono, il microfono vola e rotea, e quando la band attacca ‘New Noise’, il suo vero testamento sonoro, è ormai chiaro che questo concerto rappresenta non solo la fine di un capitolo per i Refused ma anche il momento solenne in cui una eredità artistica radicale viene consegnata alla storia della musica.
I Refused non hanno mai fatto mistero delle loro idee politiche e continuano a proclamarle anche ora, con la bandiera della Palestina sul palco, e gli slogan che appaiono alle loro spalle come “questo è ciò che la nostra classe politica ha deciso essere la normalità”, ma soprattutto quel ‘Free Palestine’ che proclamato da loro, chissà perché, suona molto meno di circostanza che sul palco di altre band in questi mesi. Nonostante i problemi di salute che hanno interessato l’anno scorso il cantante, colpito da un infarto, Dennis appare oggi in forma smagliante. Mentre quel mix esplosivo di hardcore, sperimentazione, ideologia politica ed estetica di rottura continua a risuonare e a generare innovazione nelle band di tutto il mondo. (di Federica Mochi)
Leggi tutto: Refused, l'ultimo atto della band che ha forgiato il punk del futuro
(Adnkronos) - Magro il bilancio dei primi 100 giorni di Friedrich Merz, il Cancelliere tedesco che si è insediato con l'impegno di far ripartire la maggiore potenza economica europea dopo due anni di contrazione (i 100 giorni esatti cadranno mercoledì prossimo). E i tedeschi se ne sono accorti: il 60% di loro esprime insoddisfazione per l'operato del governo, segnala un nuovo sondaggio di Inda commissionato dalla Bild. Solo il 27% si dice soddisfatto (ai primi di giugno, un mese dopo l'insediamento del governo frutto dell'alleanza fra Cdu/Csu e Spd, il 44% non era contento dell'azione dell'Esecutivo e il 37% sì). Anche il tasso di approvazione per Merz è in calo: ora solo il 30% dei tedeschi approva il suo lavoro mentre il 59% è critico. Solo il 26% dei tedeschi ritiene che il Cancelliere stia facendo un lavoro migliore di Olaf Scholz, il 41% non vede nessuna differenza e il 27% pensa che stia facendo peggio.
L'economista Veronika Grimm, che siede nel Consiglio degli esperti economici - cinque economisti nominati dal Presidente incaricati di valutare e consigliare le politiche economiche del governo - spiega in una intervista al gruppo editoriale Funke che, se da un lato l'economia mostra qualche segno di speranza e gli indicatori chiave sulla percezione dell'economia sono lievemente migliorati, "il governo deve ancora partorire".
Grimm critica la coalizione di governo per aver distribuito "mancette finanziarie", come l'aumento delle pensioni, sussidi sui combustibili diesel per gli agricoltori e ristori per il settore dell'ospitalità, senza un piano a lungo termine. "La Germania deve fare i suoi compiti a casa e affrontare profonde riforme. Sono stati distribuiti così tanti regali elettorali che si stanno aprendo immensi buchi di bilancio, e questo prima di una discussione degli aumenti delle tasse", ha aggiunto, sollecitando tagli per le tasse sulle imprese.
Leggi tutto: Germania, i primi 100 giorni di Merz: tra bilancio magro e scontento dei tedeschi
(Adnkronos) - Primo trofeo della nuova stagione in Inghilterra. Oggi, domenica 10 agosto, Liverpool e Crystal Palace si sfidano, ovviamente a Wembley, nel prestigioso Community Shield, l'equivalente della nostra Supercoppa italiana. La sfida infatti mette di fronte i Reds, vincitori dell'ultima Premier League, e le Eagles, che a sopresa hanno trionfato in FA Cup battendo in finale il Manchester City di Guardiola.
La sfida tra Liverpool e Crystal Palace è in programma oggi, domenica 10 agosto, alle 16 ora italiana. Ecco le probabili formazioni:
Crystal Palace (3-4-2-1): Henderson; Richards, Lacroix, Guehi; Munoz, Hughes, Wharton, Sosa; Eze, Sarr; Mateta. All. Glasner
Liverpool (4-2-3-1): Alisson; Frimpong, Gomez, Van Dijk, Robertson; Gravenberch, Jones; Salah, Szoboszlai, Wirtz; Ekitike. All. Slot
Crystal Palace-Liverpool non sarà trasmessa in diretta televisiva da nessuna emittente in Italia. Il match non sarà visibile nemmeno in streaming.
Leggi tutto: Crystal Palace-Liverpool: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Una nuova ondata di calore investe tutta Italia, con l'estate che torna rovente in vista di Ferragosto. Attese quindi temperature ben oltre le medie climatiche in questa nuova fase anomala, che riporta sulla Penisola caldo record, afa e notti infuocate. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, domenica 10 agosto, e per i giorni a venire.
Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, conferma la fase meteo climatica anomala, l’ennesima di questa stagione estiva, innescata dall’anticiclone subtropicale di origine africana denominato Caronte. Il nome deriva dalla mitologia greca: Caronte era infatti il traghettatore delle anime nell'aldilà, colui che le conduceva attraverso i fiumi infernali, e la scelta di questo appellativo è legata alla sua funzione di "traghettare" le persone dal caldo "normale" verso un caldo estremo.
Nel dettaglio, già da oggi, oltre all’estrema stabilità atmosferica con tanto sole su tutta l’Italia, sono previste temperature roventi in particolare sulle pianure del Nord ed in Toscana. Le città più calde saranno Firenze, Prato, Parma, Reggio Emilia e Mantova dove si potranno toccare punte massime fino a 39-40°C. L’anticiclone africano farà sentire la sua potenza anche sul resto del Paese con valori diffusamente oltre i 36°C durante le ore pomeridiane.
Attenzione poi alle notti tropicali che da domenica e per buona parte della prossima settimana interesseranno molte delle nostre città, dalle pianure alle coste. Si tratta di un indicatore climatico che identifica le notti con temperatura minima maggiore di 20°C. È un valore internazionale definito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e serve per monitorare i cambiamenti climatici in atto. Infatti, come conferma l’ultimo Rapporto sul clima del XXI secolo de iLMeteo.it, negli ultimi decenni stiamo assistendo a un numero sempre più crescente di queste notti, a sottolineare il processo di riscaldamento climatico che interessa anche il nostro Paese.
Questa fase rovente ci terrà compagnia almeno fino a Ferragosto con tanto sole e temperature ben oltre i 35-36°C in molte delle nostre città; le uniche precipitazioni saranno relegate alle zone montuose (specie martedì 12 e mercoledì 13). Solamente verso l’ultima decade del mese l’anticiclone africano Caronte potrebbe perdere potenza.
Domenica 10. Al Nord: sole e molto caldo. Al Centro: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste. Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
Lunedì 11. Al Nord: sole e molto caldo; qualche temporale isolato sulle Alpi. Al Centro: sole e molto caldo. Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
Martedì 12. Al Nord: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. Locali temporali sulle Alpi. Al Centro: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento.
Tendenza: anticiclone africano su tutta l’Italia almeno fino a Ferragosto con massime tra 35 e 40°C.
Leggi tutto: Caldo anomalo e ferragosto di fuoco, l'anticiclone soffoca l'Italia: previsioni meteo
(Adnkronos) - La Juventus scende in campo in amichevole. La squadra bianconera sfida oggi, domenica 10 agosto, il Borussia Dortmund al Signal Iduna Park di Dortmund in uno degli ultimi test prima dell'inizio del campionato, fissato per il weekend del 24 agosto. Tudor si aspetta indicazioni importanti dalla sua squadra, dopo aver pareggiato con la Reggiana nell'unica altra amichevole di questa preparazione estiva, iniziata in ritardo per il Mondiale per Club, dove la Juventus è stata eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid.
La sfida tra Borussia Dortmund e Juventus è in programma oggi, domenica 10 agosto, alle ore 17.30. Ecco le probabili formazioni:
Borussia Dortmund (3-4-3): Kobel; Mané, Anton, Bensebaini; Ryerson, Gross, Sabitzer, Svensson; Beier, Guirassy, Bellingham. All. Kovac
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Bremer, Kelly; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. All. Tudor
Borussia Dortmund-Juventus sarà trasmessa indiretta televisiva e in esclusiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma potrà essere seguita anche in chiaro, ma in differita, sul NOVE alle 21.30. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma di Dazn e sul sito web del NOVE.
Leggi tutto: Borussia Dortmund-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Torna in campo il Milan. La squadra rossonera affronta oggi, domenica 10 agosto, il Chelsea a Stamford Bridge in un'amichevole di lusso, l'ultima prima dell'esordio stagionale, fissato per il 17 agosto in Coppa Italia contro il Bari, sfida che precederà la prima giornata di campionato, in programma il weekend del 24 agosto.
Dopo la tournée asiatica e in Oceania, il 'nuovo' Milan di Allegri si è spostato quindi in Inghilterra, dove ieri ha affrontato il Leeds prima di volare a Londra per sfidare i Blues, vincitori dell'ultima Conference League e del Mondiale per Club.
La sfida tra Chelsea e Milan è in programma oggi, domenica 10 agosto, alle ore 16 allo stadio Stamford Bridge di Londra. Ecco le probabili formazioni:
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Malo Gusto, Chalobah, Colwill, Cucurella; James, Caicedo; Palmer, Fernandez, Pedro Neto; Joao Pedro. All. Maresca
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Loftus-Cheek, Modric, Jashari, Bartesaghi; Okafor, Leao. All. Allegri
Chelsea-Milan sarà trasmessa indiretta televisiva e in esclusiva su Dazn, visibile tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in chiaro, ma in differita, sul NOVE a partire dalle 21.30, mentre in streaming si potrà seguire sulla piattaforma di Dazn e sul sito web del NOVE.
Leggi tutto: Chelsea-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - C’è chi a sessant’anni spegne le candeline, e chi ci balla sopra. Lorella Cuccarini appartiene decisamente alla seconda categoria. Nata sotto i riflettori e cresciuta tra lustrini, sigle cult e standing ovation, oggi è ancora lì: a dettare il ritmo, senza perdere un passo. La “Cucca Nazionale” è molto più di una showgirl: è un pezzo vivo di spettacolo italiano.
Classe 1965, nata a Roma il 10 agosto da papà Vero e da mamma Maria. All’età di 9 anni inizia a muovere i primi passi di danza nella scuola di Enzo Paolo Turchi, che all’epoca era già un famoso ballerino del piccolo schermo. Nel 1978, a 12 anni, fa la sua prima apparizione televisiva in una puntata del varietà del sabato sera 'Ma che sera', condotto da Raffaella Carrà, in cui Turchi era primo ballerino. Nell’85 debutta sul piccolo schermo entrando nel cuore del pubblico con 'Fantastico 6' accanto a Pippo Baudo. E quella giovanissima ragazza romana, allora sconosciuta, dalle gambe lunghissime, bionda, dalla pelle bianca e occhi azzurri diventa in breve tempo un’icona pop nazionale. In questa edizione regala al pubblico una vera hit, la prima di una lunga serie: “Sugar Sugar’. “Verso il blu, respirando noi/Aria pulita, voglia di vita/Verso il blu, galleggiando noi/Oh Sugar Sugar, sono dove vuoi”, canta Lorella mentre balla la coreografia, anche questa diventata cult. Il successo ottenuto, la conferma nel cast di 'Fantastico 7' e gli spettatori cantano e ballano con lei sulle note di 'Tutto matto' e 'L'amore è'.
Nel 1987 segue Pippo Baudo a Fininvest (diventata poi Mediaset nel 1996), in cui hanno condotto il varietà del venerdì sera di Canale 5. Per lo show incide due sigle, 'Io ballero' e 'Se ti va di cantare'. Per lo show 'Odiens' canta la celebre 'La notte vola' ("Mordila la tua fantasia/Non dormire aspettando domani/Crescerà forte più di te/Questa voglia di vita fra le tue mani/E vola/Con quanto fiato in gola/Il buio ti innamora/Qualcuno ti consola/La notte vola"), ancora oggi una hit. Così come la coreografia. Negli Anni 90 conduce 'Una sera c’incontrammo', dedicato agli innamorati, che segna il sodalizio artistico con Marco Columbro. Ma anche 'Paperissima', dove resta al timone per sei stagioni. Il programma, negli anni della conduzione di Cuccarini, vince due Telegatti come 'Trasmissione dell’anno' e 'Miglior varietà'. Con Columbro guida anche due edizioni di 'Buona domenica', durante cui canta 'Liberi liberi'. Il successo del varietà è tale che Lorella vince il Telegatto come 'Personaggio televisivo femminile dell’anno'.
Nel 1993 torna per una settimana in Rai per affiancare Baudo nella conduzione del Festival di Sanremo. Nella carriera di Lorella non solo varietà: porta il suo talento anche sul palco del teatro musicale con grandi produzioni. Il debutto con 'Grease' nel 1997 insieme a Giampiero Ingrassia. Negli anni 2000 torna in Rai al timone dello show del sabato sera 'Uno di noi' con Gianni Morandi e Paola Cortellesi, nel 2003 viene nominata membro della giuria di qualità del Festival di Sanremo e nello stesso presenta il gala dei David di Donatello, gli Oscar del cinema italiano, con Massimo Ghini e con Columbro 'Scommettiamo che…?'. Quest’ultimo, un flop che compromette la sua presenza nei palinsesti.
Resta in Rai, ma come attrice. È nel cast di 'Amiche' con Claudia Koll, Vittoria Belvedere, Barbara De Rossi e Maria Amelia Monti e 'Lo zio d'America 2', al fianco di Christian De Sica, Eleonora Giorgi, Francesca Reggiani, Myriam Catania e Davide Rossi, con la regia di Rossella Izzo. Nel frattempo, porta in teatro il musical ‘Sweet Charity’ con Cesare Bocci. Nel 2007 abbandona ‘Mamma Rai’ per tornare a Mediaset. Conduce 'La sai l’ultima?' con Massimo Boldi, ma gli ascolti bassi portano alla chiusura. Nel 2009 sbarca su Sky per condurre il talent show 'Vuoi ballare con me?'. Successivamente torna in teatro con il musical 'Il pianeta proibito', che porta anche sul palco di Sanremo condotto da Antonella Clerici. Nel 2014 il musical ‘Rapunzel’, tratto dall’omonimo film Disney, in cui per la prima volta interpreta un’antagonista.
Nel 2015 Maria De Filippi la chiama all’appello come giudice d’eccezione nella 14esima edizione del talent ‘Amici’. E nel 2020 entra nella scuola del talent show come insegnante di danza, e dall’edizione successiva passa al canto. Prima del successo riscosso nel programma di ‘Queen Mary’, nel 2016 è protagonista dello show-evento ‘Nemicamatissima’ in cui è affiancata da Heather Parisi, con la quale lavora insieme per la prima volta nel 1985 in ‘Fantastico 6’. Tra le due non c’è mai stato un grande affiatamento. E lo dimostrano i dissapori dopo ‘Nemicamatissima’. Parisi sostiene che nel programma – un momento idilliaco per ‘quelli degli Anni 80’ – ci fosse un trattamento impari a suo discapito. Passano gli anni, ma Lorella è sempre di moda. Anche grazie al suo ruolo di insegnate di canto ad ‘Amici’: duetta nel singolo natalizio ‘Un pacco per te’ con Il Pagante e con Cristina D’Avena in ‘Magica Doremì’ nell’album realizzato per i 40 anni di carriera della cantante bolognese.
Nel 2023 torna al Festival di Sanremo nella serata dei duetti. Canta con Olly – in quell’anno in gara con ‘Polvere’ – una nuova versione de ‘La notte vola’. E l’anno successivo, il 2024, co-conduce la quarta serata con Amadeus. Cuccarini quest’anno taglia il traguardo dei 40 anni di carriera e continua ancora a far ballare l’Italia intera. Perché la notte vola, ma Lorella no. L’estate 2025, infatti, è all’insegna del ‘Cha Cha Twist!’, tormentone estivo che canta in duetto con Riki. La ‘Lorella-mania’ conquista anche Beyoncé che per la sua performance live di ‘Run the world (Girls)’ ai Billboard Awards del 2011 si è ispirata a Cuccarini. Inoltre, viene interpretata da Daniela Marzulli nell’ultimo episodio della serie tv Sky ‘1992’.
Nella vita privata è sposata dal 1991 con Silvio Capitta, conosciuto anche con lo pseudonimo di Silvio Testi, produttore discografico e televisivo. Dal matrimonio sono nati quattro figli. Sessant’anni della "Cucca" e una carriera che continua a sorprendere, tra tv, musical e nuove sfide. Inarrestabile, proprio come le note delle sue sigle. (di Lucrezia Leombruni)
Leggi tutto: Lorella Cuccarini, i 60 anni dell'icona pop che ancora fa ballare l'Italia
(Adnkronos) - Due anni fa, il 10 agosto 2023, moriva Michela Murgia. Aveva 51 anni e un tumore renale al quarto stadio. Oggi la scrittrice continua a essere ricordata attraverso i suoi lavori. Solo due mesi fa Einaudi ha pubblicato 'Anna della pioggia', una scelta ragionata dei suoi racconti ritrovati, insieme ad alcuni più noti; mentre a settembre 'Tre ciotole', film tratto dall'omonimo libro di Michela Murgia, verrà presentato in anteprima mondiale al TIFF - Toronto International Film Festival.
Nata a Cabras in provincia di Oristano, il 3 giugno del 1972, aveva fatto moltissimi lavori prima di diventare scrittrice. Era stata insegnante di religione, poi portiera di notte e venditrice di multiproprietà, consulente fiscale, dirigente in una centrale termoelettrica e impiegata nel mondo dei call center e del marketing telefonici. È proprio quest'ultimo contesto che decise di raccontare nel suo primo libro, intitolato 'Il mondo deve sapere', scritto sotto forma di diario e inizialmente pensato come blog, pubblicato nel 2006 con il sottotitolo 'romanzo tragicomico di una telefonista precaria'. Ne venne tratta la sceneggiatura del film 'Tutta la vita davanti' con Sabrina Ferilli, Isabella Ragonese, Elio Germano, Valerio Mastandrea e Massimo Ghini diretti nel 2008 da Paolo Virzì.
Del 2009 è il suo libro più iconico, 'Accabadora', uscito per Einaudi e poi tradotto in diverse lingue. Il titolo evoca la figura sarda, arcaica o leggendaria, di colei che dà la morte alle persone in fin di vita per una sorta di pietosa proto-eutanasia; romanzo che le consegnò la vittoria ai prestigiosi premi letterari Campiello e Mondello. Del 2017 è il suo contributo per la pubblicazione di 'L'ho uccisa perché l'amavo: falso!' sul tema del femminicidio.
L'impegno pubblico partì invece dall'Azione Cattolica e proseguì prima con il sostegno ai movimenti indipendentisti sardi che la candidarono a presidente della Sardegna, ottenendo poco più del 10% dei consensi elettorali alle elezioni regionali del 2014; poi con la Sinistra e la lista formata da Si, Rifondazione comunista e l'Altra Europa che alle elezioni europee non raggiunse il 2% dei voti.
Nei suoi ultimi mesi, grande attenzione venne data alla sua vita privata. Prima annunciò di essere stata colpita da un tumore giunto al quarto stadio e che aveva dunque una breve prospettiva di vita, poi rese pubblica la decisione presa di sposarsi 'in articulo mortis' in seconde nozze con il regista Lorenzo Terenzi, pur non credendo nel valore del matrimonio ma per garantire alla sua famiglia queer 'allargata' quel che lo Stato ancora non garantisce per legge, definendo le sue nozze "un atto politico".
Non ha mai avuto figli naturali, ma quattro figli d'anima (fillus de anima in sardo), secondo un'espressione da lei usata nelle sue opere: Raphael Luis Truchet, Francesco Leone, Riccardo Turrisi e Alessandro Giammei.
Leggi tutto: Dai libri al matrimonio 'politico' e all'addio, due anni fa moriva Michela Murgia
(Adnkronos) - Due anni fa, il 10 agosto 2023, moriva Michela Murgia. Aveva 51 anni e un tumore renale al quarto stadio. Oggi la scrittrice continua a essere ricordata attraverso i suoi lavori. Solo due mesi fa Einaudi ha pubblicato 'Anna della pioggia', una scelta ragionata dei suoi racconti ritrovati, insieme ad alcuni più noti; mentre a settembre 'Tre ciotole', film tratto dall'omonimo libro di Michela Murgia, verrà presentato in anteprima mondiale al TIFF - Toronto International Film Festival.
Nata a Cabras in provincia di Oristano, il 3 giugno del 1972, aveva fatto moltissimi lavori prima di diventare scrittrice. Era stata insegnante di religione, poi portiera di notte e venditrice di multiproprietà, consulente fiscale, dirigente in una centrale termoelettrica e impiegata nel mondo dei call center e del marketing telefonici. È proprio quest'ultimo contesto che decise di raccontare nel suo primo libro, intitolato 'Il mondo deve sapere', scritto sotto forma di diario e inizialmente pensato come blog, pubblicato nel 2006 con il sottotitolo 'romanzo tragicomico di una telefonista precaria'. Ne venne tratta la sceneggiatura del film 'Tutta la vita davanti' con Sabrina Ferilli, Isabella Ragonese, Elio Germano, Valerio Mastandrea e Massimo Ghini diretti nel 2008 da Paolo Virzì.
Del 2009 è il suo libro più iconico, 'Accabadora', uscito per Einaudi e poi tradotto in diverse lingue. Il titolo evoca la figura sarda, arcaica o leggendaria, di colei che dà la morte alle persone in fin di vita per una sorta di pietosa proto-eutanasia; romanzo che le consegnò la vittoria ai prestigiosi premi letterari Campiello e Mondello. Del 2017 è il suo contributo per la pubblicazione di 'L'ho uccisa perché l'amavo: falso!' sul tema del femminicidio.
L'impegno pubblico partì invece dall'Azione Cattolica e proseguì prima con il sostegno ai movimenti indipendentisti sardi che la candidarono a presidente della Sardegna, ottenendo poco più del 10% dei consensi elettorali alle elezioni regionali del 2014; poi con la Sinistra e la lista formata da Si, Rifondazione comunista e l'Altra Europa che alle elezioni europee non raggiunse il 2% dei voti.
Nei suoi ultimi mesi, grande attenzione venne data alla sua vita privata. Prima annunciò di essere stata colpita da un tumore giunto al quarto stadio e che aveva dunque una breve prospettiva di vita, poi rese pubblica la decisione presa di sposarsi 'in articulo mortis' in seconde nozze con il regista Lorenzo Terenzi, pur non credendo nel valore del matrimonio ma per garantire alla sua famiglia queer 'allargata' quel che lo Stato ancora non garantisce per legge, definendo le sue nozze "un atto politico".
Non ha mai avuto figli naturali, ma quattro figli d'anima (fillus de anima in sardo), secondo un'espressione da lei usata nelle sue opere: Raphael Luis Truchet, Francesco Leone, Riccardo Turrisi e Alessandro Giammei.
Leggi tutto: I libri, il matrimonio 'politico', l'addio: due anni fa moriva Michela Murgia
Pagina 232 di 1258