
"Manuela era una donna forte, solare, determinata che è stata barbaramente uccisa, strappata ai suoi affetti più cari per mano del padre di suo figlio, Gianluca Molinaro, un uomo vittima di sé stesso e delle sue ossessioni patologiche, vittima del più brutale arcaico e ancestrale modello del patriarcato nella relazione uomo-donna, frutto di stereotipi che Molinaro ha interpretato nel peggior modo possibile". Lo ha detto la pm Antonella Pandolfi nel corso della requisitoria davanti ai giudici della Prima Corte d’Assise di Roma chiedendo la condanna all’ergastolo, con l’isolamento diurno per 18 mesi, per Molinaro, accusato per l’omicidio della ex compagna e madre di suo figlio, Manuela Petrangeli, uccisa con un fucile a canne mozze il 4 luglio dello scorso anno.
All’uomo, in seguito all’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, oggi presente in aula accanto alla pm, sono contestati i reati di omicidio aggravato dalla premeditazione e dallo stalking, di detenzione abusiva di armi e in relazione a quest’ultima accusa, anche quella di ricettazione. Durante la requisitoria durata oltre due ore, la pm Pandolfi ha fatto riferimento alla data di oggi. “Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e sento la necessità di ricordare Manuela, strappata ai suoi affetti, e la negazione della sua libertà: nessuna giustificazione può trasformarsi nel diritto di vita o di morte”.
In aula sono stati ripercorsi i messaggi con le tante offese e minacce inviate alla donna fino a poco prima del femminicidio. “Molinaro è un uomo che non è riuscito dopo tre anni e mezzo a superare la separazione, covando rabbia cieca e ossessione patologica verso la vittima. Ha pianificato in maniera fredda e lucida l’eliminazione della madre di suo figlio - ha sottolineato- Una cosa è certa: i messaggi vocali di Molinaro dicono molto più di mille testimoni. L’omicidio di Manuela non è stato un raptus ma la cronaca di una morte annunciata, un’esecuzione fredda, lucida e premeditata, lui diceva di essere una bomba a orologeria, di voler eliminare un problema e quel problema era Manuela” ha concluso la pm.

"E' necessario accelerare ciò che abbiamo detto da anni, anche grazie ai fondi del Pnrr, attuando la riforma dell'assistenza nel territorio. Ciò comporterebbe servizi più vicini ai bisogni concreti dei cittadini, portati fino alla casa del paziente. Grazie al sistema sanitario viviamo di più, ma è necessario anche vivere bene e per farlo" bisogna "garantire i servizi sanitari soprattutto alle persone più fragili che ne hanno bisogno", nel territorio dove risiedono. Lo ha detto Vasco Giannotti, presidente Forum Risk Management in sanità, in occasione della 20esima edizione dell'appuntamento annuale della sanità italiana, in corso ad Arezzo fino al 27 novembre.
"E' inoltre necessario - sottolinea Giannotti - mettere mano anche a un grande progetto di riforma, dopo tanti anni, perché il Servizio sanitario possa rispondere di più e meglio alle sfide del nostro tempo. Da questo punto di vista, chiederemo più risorse per il sistema sanitario, portando la sanità italiana alla media di quanto spendono gli altri Paesi europei. Ma chiederemo anche - aggiunge - di lavorare per un grande progetto di innovazione organizzativa e tecnologica, anche grazie alle grandi tecnologie di cui disponiamo oggi: la telemedicina e l'intelligenza artificiale. Il cuore anche del Forum, infatti, è anche premiare le aziende sanitarie che, più delle altre, si stanno dando da fare per l'utilizzo ottimale dell'Ia".

Scarlett Johansson sarà la protagonista di una nuova versione de 'L'Esorcista', uno dei film cult del 1973 della storia dell'horror. Un progetto "radicale", scrivono i media internazionali, che punta a discostarsi dalle note della pellicola originale. Ma anche dagli altri remake. L'obiettivo è portare sul grande schermo un racconto moderno e più autoriale, che si allontanerà dagli stereotipi del genere. L'aspetto horror, infatti, non sarà dato soltanto dagli effetti visivi. Ma anche, e soprattutto, dalle crepe interiori dei protagonisti.
A scriverlo e dirigerlo per Universal Pictures e Blumhouse sarà Mike Flanagan: "Scarlett Johansson è un'attrice brillante, le sue interpretazioni sono coinvolgenti e risultano sempre concrete e autentiche, sia nei film di genere che nei blockbuster. Non potrei essere più felice di averla nel cast", ha dichiarato il regista e sceneggiatore alla stampa internazionale.

"All'interno del panel di inaugurazione di questa 20esima edizione faremo una disamina dei problemi attuali della sanità e come potrebbero essere affrontati, se con una riforma strutturale del sistema sanitario o se, invece, è possibile mantenere l'attuale sistema con dei correttivi". Così Domenico Mantoan, amministratore delegato dell'ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda e consigliere del ministro, alla XX edizione del Forum Risk Management in corso fino al 27 novembre ad Arezzo.
Per 4 giorni la sanità italiana si è data appuntamento per discutere e proporre soluzioni innovative per l'intero sistema salute. "Oggi il tema fondamentale è l'abbandono" delle cure "di 5 milioni di italiani, ma anche il tema delle liste di attesa e il finanziamento del sistema sanitario. Questi saranno i temi di discussione in questi giorni", sottolinea Mantoan.

Sono state effettuate entrambe le autopsie a Lecce nell'ambito dell'inchiesta sul caso di presunto omicidio-suicidio verificatosi nei giorni scorsi a Calimera: sia quella su Najoua Minniti, 36 anni, trovata senza vita in mare il 18 novembre scorso a Torre dell'Orso, sia quella sul figlio di 8 anni, Elia Perrone, il cui cadavere è stato scoperto, sempre lo stesso giorno, nella loro abitazione di Calimera. I risultati ufficiali degli esami medico-legali non sono ancora noti ma da, quanto si apprende, la donna sarebbe morta per annegamento e il bambino per soffocamento.
Najoua viveva separata dal compagno e padre di Elia. Il rapporto della coppia da tempo era molto conflittuale, in particolare sulla gestione del bambino. Avevano concordato davanti al tribunale ordinario una sorta di affido consensuale e condiviso.
La donna, secondo quanto denunciato dall'ex compagno, non aveva seguito il percorso di genitorialità responsabile stabilito insieme ai Servizi sociali e al Centro di salute mentale dopo che a dicembre dell'anno scorso avrebbe manifestato propositi malsani anche nei confronti del figlio.

Promuovere salute, consapevolezza e dar voce alle persone con Hiv. In occasione della Giornata mondiale contro l'Aids (1 dicembre), Gilead Sciences annuncia il lancio di 'Choose You = La scelta sei tu', la nuova campagna di sensibilizzazione rivolta alle persone che convivono con l'infezione a sostegno del benessere a lungo termine, patrocinata da 17 associazioni di pazienti. "Vivere con l'Hiv oggi non significa rinunciare alla qualità della propria vita, ma scegliere di ascoltarsi, prendersi cura di sé e guardare al futuro con fiducia. Il primo passo è parlarne con il medico e iniziare subito il trattamento, così da raggiungere il prima possibile la soppressione della carica virale e la non trasmissibilità del virus", si legge in una nota.
L'Hiv è ancora oggi una sfida sanitaria globale. Secondo i dati più recenti, si stima siano oltre 40 milioni le persone che vivono con Hiv nel mondo. In Italia le nuove diagnosi hanno registrato un trend in aumento rispetto agli anni precedenti, con 2.379 nuovi casi nel 2024, mantenendo alta l'attenzione sulla necessità di prevenzione, screening, ma anche di accesso immediato alle cure e di miglioramento della qualità di vita di chi vive con l'infezione. Oggi i progressi nel campo terapeutico hanno permesso di trasformare la gestione dell'Hiv. Grazie alle terapie antiretrovirali, le persone con questa infezione possono condurre una vita lunga e in salute, con un'aspettativa di vita equiparabile alla popolazione generale. Ma c'è ancora molto lavoro da fare per abbattere la disinformazione, lo stigma e l'autostigma che ancora circondano l'Hiv, evidenziano i promotori della campagna.
Un traguardo fondamentale - ricordano - è rappresentato dal principio scientifico di U=U (Undetectable = Untransmittable, ovvero non rilevabile = non trasmissibile), secondo il quale assumere la terapia seguendo lo schema terapeutico prescritto consente di ridurre la quantità di virus nel sangue fino a raggiungere livelli non rilevabili dai test di laboratorio, e quindi di non trasmettere l'infezione ad altri. "U=U è la dimostrazione scientifica che la terapia non è solo un salvavita, ma uno strumento potentissimo di salute pubblica e di destigmatizzazione. Le persone con carica virale stabilmente soppressa possono vivere pienamente le proprie relazioni sociali e personali, senza il timore di trasmettere il virus. Questa certezza permette alle persone con Hiv di guardare al proprio futuro con fiducia, senza rinunciare a sé stessi e alle proprie aspirazioni", afferma Viviana Rizzo, infettivologa dell'azienda ospedaliera dei Colli, ospedale Cotugno di Napoli.
Con l'aumentare dell'aspettativa di vita, le esigenze delle persone con Hiv sono cambiate. L'attenzione si è spostata sulla gestione delle comorbilità legate all'età e all'infiammazione cronica, e sul benessere psicologico, fisico ed emotivo. L'obiettivo non è più solo tenere sotto controllo il virus, ma garantire una buona qualità di vita nel lungo termine. "Oggi trattare l'Hiv significa prendersi cura della persona nella sua totalità. E' fondamentale che il dialogo medico e paziente sia continuo e aperto, non solo sulle necessità cliniche, ma anche sulle esigenze personali. Questo consente di affrontare tempestivamente qualsiasi aspetto che possa influire sull'efficacia dei trattamenti o sul benessere complessivo della persona, garantendo un percorso terapeutico su misura, capace di assicurare una buona qualità di vita e di porre sempre il paziente al centro dell'attenzione clinica", spiega Davide Moschese, infettivologo dell'Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano.
La campagna 'Choose You = La scelta sei tu' nasce proprio da questa consapevolezza. Attraverso le storie di persone con Hiv che hanno scelto di mettere al centro i propri bisogni, sogni e obiettivi, la campagna vuole ispirare, informare e promuovere un dialogo aperto con il medico, offrendo strumenti concreti per proteggersi, stare bene e vivere una vita piena. Sul sito www.chooseyouhiv.it sono disponibili materiali informativi e i video dei protagonisti della campagna che hanno deciso di raccontarsi per ispirare con la propria storia chi vive con questa infezione.
"Io scelgo la mia famiglia. Scelgo il mio lavoro. Scelgo gli amici. Io scelgo la vita che mi sto costruendo"; "Riuscire a parlare del fatto che avessi l'Hiv con i miei amici, e non solo, mi ha piano piano liberato da questo peso. E' stato davvero, davvero liberatorio"; "Io scelgo di non avere vergogna, perché non c'è da avere vergogna. Alla fine, è un virus"; "La mia personale storia è molto legata all'associazione che ho fondato. E' stato un modo per crescere, per aiutarmi, e se è stato importante per me forse può essere importante anche per altri". Sono le dichiarazioni di Daria, Salvio, Nicoletta e Sandro, i 4 protagonisti della campagna che hanno condiviso le loro esperienze di vita, dimostrando che è possibile non solo vivere con il virus, ma scegliere di diventare protagonisti della propria storia. "'Choose You = La scelta sei tu' è una campagna globale creata insieme alle associazioni pazienti di tutto il mondo per fornire alle persone che vivono con Hiv gli strumenti informativi per affrontare con consapevolezza un percorso di miglioramento della propria qualità di vita e costruire un futuro di salute e benessere", conclude la nota.

"Chi fuma lo fa principalmente a causa della nicotina, una sostanza che provoca dipendenza. Tuttavia, i danni maggiori e le malattie derivano dalla combustione del tabacco. Il fumatore respira fumo che brucia tra 400 e 1.000 gradi, contenente oltre 70 sostanze cancerogene secondo la Iarc", Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, e "fino a 7.500 sostanze tossiche, tra cui anche il monossido di carbonio". Sono le parole di Fabio Beatrice, direttore scientifico di Mohr - Osservatorio medico della riduzione del rischio e primario emerito di Otorinolaringoiatria presso l'Asl della Città di Torino, in occasione del Congresso Sidap-Società italiana patologia da dipendenza che si è svolto nei giorni scorsi a Roma. Un evento che ha radunato esperti per un dibattito sulle dipendenze e che ha analizzato anche quella dal fumo.
"La nicotina, pur essendo altamente dipendente - sottolinea Beatrice - non è dimostrata come cancerogena, ma può aumentare la pressione arteriosa di 10mmHg e incrementare l'acidità gastrica, caratteristiche che la rendono difficile da abbandonare. Non a caso - fa notare - le terapie sostitutive a base di nicotina sono le più utilizzate al mondo per aiutare i fumatori a smettere e il loro impiego dimostra la relativa sicurezza biologica della sostanza rispetto ai danni provocati dalla combustione".
Beatrice ricorda che in Italia fumano circa 10,5 milioni di persone e i decessi correlati al fumo, principalmente dovuti ai prodotti della combustione, sono circa 90mila l'anno. "Si muore di cancro, infarto, ictus, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre malattie - spiega l'esperto - La maggior parte dei fumatori prova a smettere autonomamente, con un tasso di fallimento superiore al 70%, mentre nei centri antifumo si rivolgono meno di 10mila persone all'anno, meno dell'1% dei fumatori totali. Anche applicando integralmente le linee guida - precisa - le percentuali di chi non riesce a smettere superano quelle di chi ha successo, e i dati di cessazione spesso si fermano a 6 mesi o al massimo 2-3 anni. Troppo poco per una malattia cronica e recidivante come il tabagismo".
"La paura e gli avvertimenti shock, così come la comparsa di malattie gravi, non sono sufficienti a cambiare il comportamento dei fumatori - afferma Beatrice - Molti pazienti, anche dopo un infarto o un tumore, tornano a fumare nonostante le esperienze drammatiche". L'esperto suggerisce quindi un approccio più ampio, "educando a stili di vita corretti che comprendono la riduzione dell'alcol, una corretta alimentazione e il movimento: va valorizzata la conservazione dello stato di salute come bene primario".
Per innescare un cambio culturale, secondo Beatrice occorre il supporto dei medici. "E' necessario che ogni medico, da quello di famiglia al super specialista - osserva - si impegni attivamente nella promozione della salute e incoraggi chi fuma a cercare aiuto specialistico, aumentando così le probabilità di successo nella cessazione".
Tra le opzioni disponibili nel percorso per la dismissione del fumo, "i nuovi strumenti a rischio ridotto, come la sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato - rimarca Beatrice - non sono sicuri e non vanno proposti ai giovani, ma possono rappresentare un valido supporto per fumatori che non riescono a smettere, riducendo significativamente i danni da combustione. La riduzione del rischio deve essere applicata in modo intelligente e consapevole - conclude - valutando vantaggi e svantaggi dei prodotti disponibili, con l'obiettivo di favorire un cambiamento verso la cessazione definitiva del fumo".

"La nicotina deve essere ridotta gradualmente. In caso contrario, l’organismo va incontro a sindrome d’astinenza e la persona tende a ricadere nel consumo di sigarette e di nicotina per evitare il malessere. L’utilizzo di presìdi quali la sigaretta elettronica", o i dispositivi a tabacco riscaldato, "che eliminano la combustione tra carta e tabacco, principale causa del cancro ai polmoni può aiutare a mettere in atto un percorso di riduzione e progressivo allontanamento dall’uso di nicotina". Così Claudio Leonardi, presidente di Sipad-Società italiana patologia da dipendenza, commenta il crescente problema della dipendenza da nicotina tra adolescenti e adulti, tra i temi al centro del X Congresso nazionale della società scientifica, tenutosi nei giorni scorsi a Roma, durante il quale sono state discusse diverse tematiche legate alle dipendenze.
"I dati mostrano come il numero complessivo dei fumatori non diminuisca e come la differenza di genere si sia quasi annullata: uomini e donne sono coinvolti in ugual misura - evidenzia Leonardi - Il ruolo del medico è fondamentale, ma il percorso di dismissione dalla dipendenza dal fumo va svolto senza terrorizzare le persone - avverte - indirizzando i fumatori verso centri specializzati e applicando strategie moderne per ridurre il consumo di nicotina e limitare i danni della combustione del tabacco".
Guardando al futuro, l'esperto osserva che "si potrebbe assistere all’uso di farmaci Glp-1, attualmente impiegati per diabete di tipo 2 e obesità che, secondo studi osservazionali, potrebbero avere applicazioni nella gestione delle dipendenze".
In corso l'intervento delle squadre di Abbanoa... 
Ha registrato 1.600 partecipanti il 53esimo Congresso nazionale Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa), ospitato alla Stazione Marittima di Napoli fino al 26 novembre, confermandosi come il più rilevante appuntamento scientifico della medicina fisica e riabilitativa italiana. Quattro giornate di lavori, oltre 24 aree tematiche e decine di sessioni parallele hanno dato forma a un programma che spazia dall'ictus alle gravi cerebrolesioni, dall'artrosi alla sarcopenia, dalla robotica alla riabilitazione digitale, fino all'intelligenza artificiale applicata alla pratica clinica. La Simfer evidenzia l'impronta internazionale del congresso, con keynote lecture dall'estero, una sessione dedicata e numerose collaborazioni con società scientifiche italiane di area neurologica, reumatologica, ortopedica e internistica. Ampio spazio è stato dedicato alle nuove tecnologie, alla telemedicina, alla teleriabilitazione, ai modelli predittivi per la gestione della spasticità e ai progressi dell’ingegneria della riabilitazione.
Tra i temi emergenti - riferisce la società scientifica - forte attenzione alla fragilità, alle patologie dolorose dell'apparato muscolo-scheletrico, all'inflammaging e alla nutrizione clinica, con un focus sulla sarcopenia e sulla composizione corporea. Importante anche il fronte dell'organizzazione sanitaria, con approfondimenti su linee guida, modelli di appropriatezza, tariffe e impatto del Dm 77. Significativa la partecipazione dei giovani specialisti, protagonisti delle rapid communications, dei premi under 40 e dei numerosi momenti formativi dedicati".
"Abbiamo voluto dare un grande spazio a ciò che rappresenta la vera innovazione degli ultimi anni, cioè l'arrivo delle tecnologie avanzate, della telemedicina e soprattutto dell'intelligenza artificiale nella riabilitazione delle persone con disabilità", spiega il presidente Simfer, Giovanni Iolascon. "Un altro elemento decisivo - sottolinea - è stato il dialogo continuo con le associazioni dei pazienti, che hanno portato all'attenzione del congresso i cosiddetti unmet needs, i bisogni ancora non soddisfatti dall'attuale disponibilità di cura. Desidero poi sottolineare il successo numerico dell'evento: non solo per il numero dei partecipanti, ma anche per la quantità e la qualità dei contributi scientifici, delle letture magistrali e dei lavori presentati. In tutti gli ambiti della riabilitazione - neurologica, ortopedica, cardiorespiratoria, protesica e non solo - abbiamo avuto davvero il top dei relatori e delle relazioni".
"Il congresso nazionale Simfer - conclude il segretario nazionale della società scientifica, Andrea Bernetti - è l'occasione per affrontare molte tematiche in ambito riabilitativo, con un particolare focus sulle nuove tecnologie a disposizione delle persone con disabilità. Sì è parlato inoltre di fisiatria interventistica per la gestione delle patologie dolorose dell'apparato muscolo-scheletrico, sottolineando l'importanza di un approccio molto preciso che valorizzi la visita medica a supporto delle innovazioni tecnologiche dell'imaging. Rinforzare i sistemi sanitari dal punto di vista della riabilitazione è essenziale, e anche l'Organizzazione mondiale della sanità ha evidenziato questo aspetto come centrale per la sua agenda".

Nico Paz lascia il Como per tornare al Real Madrid già a gennaio? Ad oggi, è un'ipotesi. La notizia è stata data da Tyc Sport, secondo cui il centrocampista argentino, che in questo primo scorcio di stagione sta facendo le fortune dei lombardi di Cesc Fabregas, e il Real starebbero ragionando su un rientro anticipato. Qual è la situazione? I Blancos hanno la possibilità di un acquisto agevolato dell'argentino e potrebbero riportarlo a Madrid entro il 2027 con un costo vantaggioso grazie ad accordi fissati in passato. Le cifre? Circa 9 milioni di euro, a fronte di un valore attuale compreso tra i 50 e i 60 milioni.
Non dovesse concretizzarsi il rientro in Spagna già a gennaio, la trattativa per il ritorno di Nico Paz al Real Madrid prenderebbe piede nell'estate 2026.

Carlo è il re, la tenuta è sua e dunque può fare come gli pare, anche costruire a Sandringham un'enorme vasca piena di letame liquido. Perfino a rischio di affliggere chi abita nei dintorni con il tanfo dei liquami. Senonché, ironia della sorte, uno dei vicini più prossimi, non solo 'geograficamente' ma anche per la parentela, è il figlio William, che ha casa a solo un chilometro dal punto dove verrà costruito il bacino di contenimento. Il primogenito del sovrano, la moglie Kate e i tre figli, pur abituati all'odore di campagna, non saranno proprio contenti del progetto che prevede lo stoccaggio di oltre 9 milioni e mezzo di litri di letame liquido a un soffio da Anmer Hall, la loro residenza di campagna nella proprietà georgiana donata a Charles dalla regina Elisabetta II.
Secondo i documenti di pianificazione del King's Lynn and West Norfolk Borough Council, l'enorme struttura, grande quanto 4 piscine olimpioniche, dovrebbe essere ubicata vicino alla residenza di William e il re ne vorrebbe la realizzazione per immagazzinare le deiezioni animali per essere successivamente utilizzate come fertilizzante organico nei suoi campi nel Norfolk settentrionale. Ma intanto, i vicini non ne sono per niente entusiasti, con una fonte che ha dichiarato al Daily Mail: "Siamo tutti abituati agli odori di fattoria qui intorno, ma questo invaso sarà enorme. Tutti temono che creerà un tanfo tremendo. Chissà cosa ne pensano William e Kate. È un po' ironico che il proprietario terriero responsabile del progetto sia il padre di William, il re".
Il principe e la principessa di Galles si sono appena trasferiti nella loro nuova casa, Forest Lodge, nella tenuta di Windsor, ma trascorrono del tempo a Sandringham, soprattutto durante il periodo natalizio, quando la famiglia reale si riunisce nella tenuta per festeggiare insieme. Finora William non ha detto nulla pubblicamente sui piani di suo padre di costruire la gigantesca fossa di letame accanto a casa sua. Oltre ai residenti locali, anche il consigliere della contea Stuart Dark non si è detto contento dell'iniziativa, suggerendo che la realizzazione della vasca potrebbe essere respinta in toto o approvata a condizioni più stringenti.
In sette anni sono 29 le donne uccise in Sardegna...
Entro dicembre apre nuovo tratto di 1,5 km Villagreca-Serrenti... 
Brigitte Bardot, 91 anni, resta ricoverata in ospedale a Tolone per problemi di salute. La notizia del secondo ricovero della diva francese[1] si è appresa ieri ma come riportato dalla stampa locale della Provenza, l'attrice resta sotto osservazione medica da ormai 10 giorni tenendo fan ed estimatori in apprensione per la sua salute.
Già lo scorso ottobre, Bardot aveva dovuto lasciare la sua residenza di Saint-Tropez per ricevere cure nello stesso ospedale. All'epoca, l'attrice aveva subito "un intervento chirurgico legato a una malattia seria", tornando a casa dopo due settimane. In precedenza, erano circolate sui social notizie infondate sul suo decesso. La stessa Bardot aveva smentito categoricamente, dichiarando su X: "Sto bene. Non so chi abbia inventato questa 'fake news' sulla mia scomparsa, ma sappiate che sto bene e non ho alcuna intenzione di ritirarmi".
Lo scorso 1° ottobre l'attrice ha pubblicato il suo libro "Mon BBcédaire", edito da Fayard, nel quale si racconta senza filtri, esprimendo il suo punto di vista sulla società contemporanea e sulla situazione della Francia.

Dal 'matrimonio' con Al Bano alla lite con Fedez e Rovazzi. Orietta Berti tra aneddoti spassosi e momenti particolari della sua vita, si racconta senza freni a Francesca Fagnani in un'intervista a Belve che andrà in onda stasera, martedì 25 novembre, su Rai2.
Nello studio di Belve, Orietta Berti parla del Sanremo del 1967, l’edizione del suicidio di Tenco. Fagnani ricorda il biglietto di addio del cantante in cui spiegò il suo gesto “come atto di protesta per un pubblico che manda ‘Io tu e le rose’ in finale”. “Non ho mai creduto a quel biglietto” dice Berti. “Come lo ha vissuto?” indaga la giornalista. “Molto male, la gente mi escludeva: non potevo più andare in tv, non mi facevamo più interviste. Soltanto la forza del mio pubblico mi ha tenuto in vita” confessa Berti. “Come si sentiva?” chiede Fagnani. “In colpa, ma non avevo colpe” la sua risposta.
Siparietto esilarante quando Orietta Berti ricorda il giorno del suo matrimonio. “Osvaldo piangeva come una fontana e lei niente” dice Fagnani. “Non ha detto sì, ha annuito con la testa. E allora l’hanno fatto dire ad Al Bano che era lì e lui ha detto Sì” racconta la cantante. “È sicura che sia valido il matrimonio?” scherza Fagnani. “Vocalmente sono sposata con Al Bano” risponde con un sorriso Berti.
Tutto da vedere il momento in cui Fagnani fa il test a Orietta Berti sullo ‘slang’ dei giovani rapper e chiede il significato di parole come ‘ghostare’ o ‘flexare’. “Non lo so, perché con me parlano normale!” risponde con un sorriso la cantante. Berti, poi, parla delle sue “ossessioni” e racconta a Fagnani la sua amicizia con Fedez e con Rovazzi con cui la scorsa estate ha litigato, ma “abbiamo fatto pace e con lui ho bevuto il mio primo gin tonic nella vita. È diventata la mia bevanda preferita”.

"Frasi contro la violenza sulle donne". Sul web è caccia alla citazione per celebrare la Giornata internazionale. Un'abitudine, quella di cercare le parole da condividere sui socialper manifestare la propria adesione alla ricorrenza, subito registrata da Google e talmente popolare da essere balzata in trend tra le ricerche di oggi.
La ricerca della frase più efficace che sia poetica, critica o tagliente per dire no ai soprusi di genere, al maschilismo e ai femminicidi è un fenomeno che - ce lo dicono i dati registrati dallo stesso motore di ricerca - si ripete ogni anno il 25 novembre da almeno 15 anni e con un picco di partecipazione collettiva registrato l'anno scorso. E i frutti sono ben chiari a dare una scorsa rapida ai post di X o Instagram dove, sotto foto e video campeggiano le citazioni di poetesse, politiche rivoluzionarie o artiste.
La scelta di quali 'parole degli altri' decidiamo di usare per esprimere il nostro sentire - perché per dirla con Troisi "la poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve" - è comunque qualcosa che parla di noi. C'è chi come Stefania sceglie Alda Merini: "Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne". Chi come Maria si affida invece a Luciana Littizzetto: "Scambiamo tutto per amore, mentre l’amore con la violenza e le botte non c’entra un tubo. L’amore, con gli schiaffi e i pugni, c’entra come la libertà con la prigione. Un uomo che ci mena non ci ama".
Tatiana ricorre alla rivoluzionaria francese Théroigne de Méricourt: "È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l’ignoranza, l’orgoglio e l’ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere". Vanda sceglie le parole dello scrittore indiano Akshay Vasu: "Ogni volta che alzava le mani su di lei uccideva brutalmente un principe di una fiaba da qualche parte nel profondo del suo cuore". Mentre Emilia si affida ai versi della poetessa siriana Maram-Al- Masri: Tremano di rabbia/e la reprimono./Come leoni in gabbia,/le donne come me/sognano di libertà.

Una ragazza di 23 anni è morta in un incidente stradale all'incrocio tra via dell'Arcoveggio e via De Giovanni a Bologna. E' accaduto oggi, intorno alle 9. Dai primi accertamenti sembra che un camion in svolta abbia investito la 23enne in bicicletta. Nonostante l'arrivo dei soccorsi, per la ragazza, che sarebbe finita sotto l'asse posteriore del mezzo pesante, non c'è stato nulla da fare. Sul posto si è recata la polizia locale per ricostruire la dinamica.

I fan ci speravano, ma gli Oasis non torneranno in tour nel 2026. Anche se con loro il colpo di scena è sempre dietro l'angolo. Dopo il tour della reunion -partito il 4 luglio dal Regno Unito e concluso il 23 novembre in Brasile - i fratelli Noel e Liam Gallagher hanno annunciato sui social che ora "ci sarà una pausa per un periodo di riflessione". Una frase che lascia una porta aperta a nuove possibilità di tornare a fare musica insieme.
In questi mesi hanno viaggiato in lungo e in largo in giro per il mondo, macinando successi. "E così è andata", scrivono nel post, che cita un passaggio di un articolo del 'The Guardian': "'La forza pop-culturale più dannosa della recente storia britannica' (come recita una frase del pezzo, pubblicato in occasione dell'annuncio del tour, ndr) ha trovato la sua strada nei cuori e nelle menti di una nuova generazione. Dalla Gallagher Hill al River Plate, da Croke Park sulle rive del Royal Canal alla 'Città degli Angeli', l’amore, la gioia, le lacrime e l’euforia non saranno mai dimenticati".
Il post che annuncia la pausa è stato subito inondato di commenti di fan che li invitano a tornare presto.
"A tutti i fan degli Oasis nel mondo, grazie dal profondo del mio cuore. Ve lo siete goduto alla grande (il tour, ndr). Sarò per sempre grato per la vostra energia e per le vostre vibrazioni. Senza di voi saremmo solo una buona band. Con voi siamo stati la miglior band del pianeta", scrive Liam Gallagher in un post sui social.

Gli Stati membri dell'Unione europea hanno "l'obbligo di riconoscere il matrimonio tra due cittadini Ue dello stesso sesso, legalmente contratto in un altro Stato membro, in cui essi hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno". Questa l'ultima sentenza della Corte europea di giustizia, relativa al caso di due cittadini polacchi che si sono sposati in Germania e che avevano richiesto la trascrizione del loro atto di matrimonio nel registro dello stato civile della Polonia, affinché fosse riconosciuto.
Le autorità competenti hanno rifiutato di farlo perché il diritto polacco non autorizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso: un giudice nazionale ha dunque interpellato la Corte del Lussemburgo, la quale ha determinato che il rifiuto "è contrario al diritto dell'Unione" poiché lede la libertà della coppia di circolare e soggiornare in Ue, nonché il diritto al rispetto della vita privata e familiare.
"Gli Stati membri sono quindi obbligati a riconoscere, ai fini dell'esercizio dei diritti conferiti dal diritto dell'Unione, lo status matrimoniale acquisito legalmente in un altro Stato membro", si legge nella sentenza, la quale sottolinea che tale obbligo "non viola l'identità nazionale né minaccia l'ordine pubblico" dello Stato di origine poiché non implica l'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel diritto interno. Inoltre, prosegue la sentenza, gli Stati membri dispongono di un margine di discrezionalità nella scelta delle modalità di riconoscimento di tale unione. Ma qualora ne prevedessero solo una per i matrimoni contratti in un altro Stato membro, come la trascrizione dell'atto di matrimonio nel registro dello stato civile nel caso della Polonia, sono tenuti ad applicarla anche ai matrimoni tra persone dello stesso sesso.
La Corte ricorda che, sebbene le norme relative al matrimonio rientrino nella competenza degli Stati, le capitali devono comunque rispettare il diritto Ue nell'esercizio di tale competenza. In questo caso i due coniugi godono della libertà di circolare e di soggiornare nel territorio degli Stati membri e del "diritto di condurre una normale vita familiare durante l'esercizio di tale libertà, nonché al ritorno nel loro Stato membro d'origine. Così, quando costruiscono una vita familiare in uno Stato membro ospitante, in particolare per effetto del matrimonio, devono essere certi di poterla proseguire al ritorno nel loro Stato d'origine". Ne consegue che il rifiuto di riconoscere un matrimonio contratto e vissuto in un altro Stato membro "può provocare seri inconvenienti amministrativi, professionali e privati, costringendo i coniugi a vivere come non coniugati nello Stato membro di cui sono originari", cosa che per la Corte del Lussemburgo lo rende incompatibili con i diritti in questione e contrario al diritto comunitario.
Il 26 e 27 novembre a Cagliari al Teatro Massimo... 
"E' una vergogna. Si tratta di un chiaro fallimento. Un fallimento che non riguarda noi, la famiglia di Aldo. Anzi, alla fine noi abbiamo vinto. Perché? Perché nei quasi 11 anni nel corso dei quali si è svolta la vicenda processuale del nostro Aldo abbiamo fatto il possibile e l’impossibile per fornire tutto ciò che serviva per giungere ad una giusta sentenza di condanna. Ma quella che è mancata e’ stata proprio solo la condanna". A parlare sono i familiari di Aldo Naro, il giovane medico ucciso in una discoteca, quasi undici anni fa. Per la prima sezione della Corte d’Assise di Palermo oltre ad Andrea Balsano, che all’epoca era minorenne, non ci sono altri colpevoli. Dopo sette ore di camera di consiglio, ieri sera, è arrivato il verdetto: assoluzione perché il fatto non sussiste per Gabriele Citarrella, Francesco Troia e Pietro Covello. I tre, all’epoca buttafuori del locale, erano accusati di aver colpito il giovane mentre era già a terra, aggravando le lesioni che ne causarono la morte. Per la morte di Naro era già stato condannato a dieci anni un altro buttafuori, minorenne all’epoca dei fatti, riconosciuto come autore materiale delle percosse mortali.
La nuova indagine era stata riaperta su istanza dei genitori della vittima. "Abbiamo fatto indagini, attivato i nostri periti per avere le loro determinanti consulenze, siamo arrivati a consentire la esumazione del suo corpo per ripetere gli esami che il misterioso “smarrimento“ della TAC cranio fatta ad Aldo nella immediatezza dell’omicidio avevano reso nuovamente necessari- dicono i genitori e la sorella -Abbiamo sofferto ad ogni udienza per affermare verità abbaglianti che chi di dovere non riusciva a vedere".
"Abbiamo dovuto prendere atto alle loro assurde richieste di archiviazione mentre fatti e circostanze urlavano la necessità di andare avanti nell’ accertamento delle responsabilità che si evidenziavano, anche con l’ammissione della partecipazione ai pestaggi di Aldo di qualche indagato- aggiungono i genitori della giovane vittima - Ma niente da fare: l’unico responsabile doveva restare il minorenne incensurato. Ecco perché abbiamo vinto noi: la verità vera l’abbiamo tirata fuori noi, ed è quella, ad onta di qualsiasi decisione diversa. Il dottor Aldo Naro è stato ucciso da un numero indefinito di assassini che hanno colpito senza pietà il suo corpo: gli hanno fratturato il setto nasale, le vertebre C2 eC3 della colonna vertebrale, del maxillofacciale, provocato una emorragia subaracnoidea ed altre sue emorragie, un infiltrato emorragico al polmone e diverse altre lesioni. Tutto questo, secondo la sentenza di stasera ad opera del solo minorenne, ormai unico condannato. Abbiamo vinto perché abbiamo la verità dalla nostra parte, che nessuno potrà cambiare e che si trova già al cospetto di Dio. Vergogna!".
"Si chiude il primo grado di un lungo processo troppo spesso celebrato in sedi extragiudiziarie non appropriate – hanno scritto in una nota i legali degli imputati - attraverso una propaganda comunicativa amplificata da una campagna social disinformata e disinformante, che ha leso l’immagine e la dignità di un cittadino incensurato come Citarrella, additato come complice di un crimine efferato già attribuito a un colpevole con sentenza definitiva". (di Elvira Terranova)
Altri articoli …
- Imperia, operaio morto schiacciato da rimorchio
- Eterno Cristiano Ronaldo: a 40 anni 'replica' in Arabia il gol in rovesciata di Juve-Real Madrid
- Ultima tappa a Roma per vodcast 'Mille Storie' su pazienti con sclerosi multipla
- Istat: "In Italia 327 omicidi nel 2024, tra le vittime 116 sono donne"
- Si allarga protesta nel Sulcis, 'basta attese. Subito tavolo'
- Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione
- Violenza donne: carabinieri '572 codici rossi nel Cagliaritano'
- Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni. Chi era lo storico portiere di Milan e Inter
- Ascolti tv, 'Il Commissario Ricciardi' su Rai 1 vince la prima serata
- Violenza donne, Todde 'ogni nome è un'assenza e una ferita'
- Traffico di armi clandestine e di droga, un arresto
- Alghero, una moto e due auto incendiate nella notte
- Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa 'una risata' social
- Roma, accusato di abbandono di minori: chiesta archiviazione per Totti
- Regionali Campania, Sangiuliano entra in Consiglio regionale: per Boccia solo 118 voti
- Elezioni regionali Campania-Puglia-Veneto, ecco come si sono spostati i voti partito per partito
- Chiara Ferragni in aula a Milano per il 'Pandoro gate', oggi procura potrebbe chiedere la condanna
- Operai stranieri senza permesso soggiorno, stop a cantiere edile
- Femminicidio in Gallura, Ragnedda 'ho sparato per difendermi'
- Nove giorni su silo Eurallumina, 'anche il Mef al tavolo del 10'
Pagina 12 di 1020
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



