
“L’intelligenza artificiale ha messo in atto una rivoluzione che potrebbe aumentare il Pil italiano del 18%, ma rispetto a Stati Uniti e Cina - dove si investe di più - l’Europa è molto in ritardo. Il collo di bottiglia è il capitale umano, mancano le competenze”. Lo ha detto Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), partecipando al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Ucbm, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’.
Il dialogo tra università e imprese “da più di vent’anni è un elemento essenziale e strategico per la nostra università - sottolinea Rossi - siamo in Unindustria per questo motivo”, dice. Per andare incontro al cambiamento e cavalcare l’onda della 'rivoluzione', è necessario dunque aggiornare le competenze.
“Non rimane che attuare un'azione sistemica tra università, imprese e istituzioni- avverte Rossi - Dobbiamo lavorare insieme per formare laureati che abbiano le competenze necessarie ad affrontare le sfide di oggi. Vuol dire anche, come Accademy dell'Università, formare e re-skillare il personale esistente dato che - conclude - ci sono più di 4 milioni di lavoratori che vanno aggiornati da un punto di vista”.

“Per noi è molto importante avere delle professionalità capaci di esprimersi nel mondo del lavoro con la massima velocità di pensiero e capacità decisionale. Il Campus Bio-medico ha adottato sistemi didattici esperienziali anche in piccoli gruppi, per sviluppare la capacità di leadership e di lavoro in team. Lato tecnologico puntiamo a formare persone che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, tenendo a mente le competenze e l’etica professionale che possono dirigere il miglior comportamento dell'uomo”. Sono le parole di Rocco Papalia, rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), intervenendo al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’.
Un incontro organizzato con l’obiettivo di riunire imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento per esplorare gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Intelligenza Artificiale.

Imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento insieme per esplorare a 360 gradi gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’intelligenza artificiale: questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto oggi, presso l’auditorium dell’università Campus Bio-Medico di Roma, dal titolo 'Future skills: capitale umano e ai per il lavoro che cambia', organizzato dal gruppo tecnico capitale umano di Unindustria in collaborazione con l’Università Campus Bio- Medico di Roma.
Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie ai e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli. Il tema non è quindi “se” adottare l’ai, ma “con quali competenze” farlo. L’evento ha messo in evidenza un punto condiviso da imprese, docenti e istituzioni presenti: per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze è importante creare un ponte stabile tra sistema produttivo e sistema educativo, capace di formare profili immediatamente inseribili nel mondo del lavoro.
“L’intelligenza artificiale – dichiara Alda Paola Baldi vicepresidente di Unindustria con delega al capitale umano – può essere una leva straordinaria per la competitività delle nostre imprese, ma lo diventa pienamente, solo se investiamo sul capitale umano che resta il motore di ogni innovazione. Oggi più che mai serve un ecosistema di Education solido e veloce in cui imprese università e its collaborino in modo strutturale per realizzare percorsi formativi mirati e costantemente aggiornati per accompagnare questa evoluzione e governare il cambiamento con responsabilità".
E per il rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma, Prof. Rocco Papalia: "L’evoluzione tecnologica impone una nuova alleanza tra università e impresa. L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e pensiamo, ma nessuna tecnologia può sostituire l’intelligenza, la creatività e la responsabilità dell’uomo. All’università Campus Bio-Medico di Roma crediamo che il futuro si costruisca investendo su persone capaci di integrare saperi diversi e di guidare l’innovazione con competenza e visione etica. La nostra vocazione è formare professionisti che uniscono eccellenza scientifica e centralità della persona, generando valore sostenibile per le imprese, per la società e per il Paese".
Durante l’incontro sono stati presentati casi concreti su come cambierà il lavoro con l’intelligenza artificiale e quali competenze serviranno alle imprese per restare competitive, i trend di settore e percorsi formativi innovativi, sottolineando come la collaborazione tra aziende e mondo accademico sia cruciale per colmare il gap di competenze digitali. È emerso chiaramente che la formazione delle persone resta e diventerà sempre di più il vero fattore abilitante: senza le competenze giuste, upskilling e reskilling, la tecnologia rischia di diventare un’opportunità mancata.

Daniele De Rossi sarà il nuovo allenatore del Genoa. Il 42enne tecnico romano e il club rossoblù hanno trovato l'accordo economico. L'ex tecnico della Roma è atteso in città in serata per la firma del contratto. Domani dirigerà il primo allenamento.
Ripartire sulla panchina lasciata libera da Patrick Vieria può rilanciare la 'nuova' carriera di DDR[1], bruscamente interrotta dall'esonero alla Roma della scorsa stagione e fino a oggi sospesa in attesa dell'occasione giusta.

Cecilia Rodriguez è tornata a parlare della sua gravidanza e del corpo post parto, a distanza di poche settimane dalla nascita della piccola Clara Isabel, venuta al mondo lo scorso 15 ottobre[1].
Cecilia ha mostrato ai follower il ‘pancione’ ormai quasi svanito del tutto: "Stiamo tornando in forma, piano piano, l’importante è non avere fretta”, ha detto la modella col sorriso.
E poi il messaggio per le neomamme: "Bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo e rispettarlo, perché ha i suoi tempi. Non è il momento di mettersi a dieta, i medici mi hanno consigliato di mangiare bene e abbastanza, perché con l’allattamento serve tanta energia".
La sorella di Belen ha poi mostrato alcuni dei prodotti per il corpo che sta utilizzando in questo periodo per prendersi cura della pelle, come oli naturali idratanti per prevenire le smagliature. Tra i vari anche uno regalato da Giulia De Lellis, con la quale ha condiviso i mesi della gravidanza e scambiato consigli da futura mamma.

"Siamo molto orgogliosi, come organizzazione della Dakar, di vedere tutte queste moto, è incredibile: tutta la storia della Dakar è qui. La Dakar festeggerà presto i suoi 50 anni, e in un certo senso è già un anniversario vedere tutte le moto che hanno fatto la storia. Qui trattiamo la meccanica -non parliamo degli uomini, ma dei mezzi- e per me è davvero commovente vedere tutte queste moto". Così David Castera, direttore della Dakar, all'inaugurazione della mostra 'Desert Queens', realizzata nell'ambito del'82esima edizione di Eicma, l'esposizione evento che a Rho Fiera mette in mostra il meglio e le novità del mondo delle due ruote.
"La presentazione della Dakar avrà luogo il 12 novembre, e in quell’occasione sveleremo tutto il percorso. Ma quello che posso dire oggi è che sarà una Dakar difficile, perché abbiamo raggiunto un livello di difficoltà che vogliamo mantenere -aggiunge-. Vogliamo che sia una Dakar che lasci il segno. Finire la Dakar è un'impresa, e continuerà ad esserlo. Ci saranno anche delle sorprese: abbiamo organizzato delle prove marathon, i concorrenti dormiranno all’aperto, senza infrastrutture. Quindi si torna un po' alle origini, mantenendo sempre lo spirito d’avventura. Scoprirete presto tutte le sorprese di questa Dakar, che sarà una lunga Dakar".

Matteo Berrettini scende in campo a Metz. Oggi, mercoledì 5 novembre, il tennista azzurro affronta l'australiano Aleksandar Vukic, numero 87 del mondo, - in diretta tv e streaming - negli ottavi di finale dell'Atp 250 francese. Al primo turno del torneo greco Berrettini ha battuto il francese Quentin Halys imponendosi in due set con il punteggio di 6-2, 6-4, mentre Vukic ha superato un altro transalpino, Corentin Moutet, in tre set.
Berrettini-Vukic, orario e precedenti
La sfida tra Berrettini e Vukic è in programma oggi, mercoledì 5 novembre, alle ore 19.40. I due tennisti si sono affrontati in due precedenti, vinti entrambi dall'azzurro. L'ultimo incontro risale alla semifinale del torneo di Phoenix del 2024, quando Berrettini si impose in due set.
Berrettini-Vukic, dove vederla in tv
Berrettini-Vukic sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e su Tennis Tv.

La Russia "dovrà rispondere in modo adeguato" a test nucleari "condotti dagli Stati Uniti o da altri Paesi". Lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin durante una riunione del Consiglio di sicurezza, sottolineando che "se gli Stati Uniti o altri Paesi, che fanno parte del Trattato" di non proliferazione nucleare, "avessero condotto i test, la Russia avrebbe dovuto adottare misure adeguate in risposta".
L'intervento del leader del Cremlino arriva dopo che, nei giorni scorsi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva annunciato di aver dato istruzioni per riprendere i test sulle armi nucleari, sostenendo che alcuni altri paesi stavano facendo altrettanto.
Regista e compositore firma installazione per il Film Festival...
Tra gli obiettivi la promozione internazionale degli approdi... 
"Fare una diagnosi precoce del tumore alla prostata è importante. Avere una rete capillare sul territorio per una presa in carico delle persone affette dalla stessa patologia lo è altrettanto". Così Gian Antonio Girelli, membro della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, intervenendo oggi all'incontro con i giornalisti dedicato alle 'Strategie integrate per la gestione del tumore della prostata metastatico'.
In questo contesto, spiega, le istituzioni devono fare "innanzitutto una campagna di informazione e sensibilizzazione, dove si illustra che gli screening non sono una noia. Successivamente bisogna avere una capacità di presa in carico in maniera capillare". Per l'onorevole democratico, serve "un cambio di approccio in cui si mette al primo posto la programmazione dei bisogni rispetto all'organizzazione dell'offerta sanitaria e che presuppone una formazione diversa del personale sanitario, un coinvolgimento del terzo settore e maggiori investimenti". Inoltre, "bisogna investire sul benessere perché la qualità e la durata della vita delle persone dovrebbe essere la priorità per la politica - sottolinea Girelli - Farlo nel modo giusto significa risparmiare risorse in cure nel futuro, con ricadute economiche, nuovi posti di lavoro e ripercussioni sulle famiglie". L'auspicio è di "un futuro che prevede uno stato di salute delle persone più alto e anche la sostenibilità" e la salvaguardia "del principio universalistico del diritto alla cura".

Fratelli d'Italia al 30,5% delle preferenze, stabile rispetto all'ultima rilevazione dello scorso 23 ottobre. Questo quanto emerge dall'ultimo sondaggio dell'Istituto Noto per 'Porta a Porta', in onda da questa sera su Raiuno. Stabili, secondo la rilevazione, anche il Pd al 23% e il M5s all’11.5%.
Forza Italia guadagna mezzo punto (+0,5) ed è al 9,5% mentre la Lega resta all'8%. Alleanza verdi e sinistra è al 6 % e cala dello 0,5% . Azione al 4 (+0,5%), Italia viva al 2,5% è stabile. Noi moderati rimane all’1,5%. Stabili anche +Europa e Udc, entrambi all’1%.
In generale, il centrodestra al 50,5% guadagna lo 0,5% mentre il campo largo al 44% lo perde (-0,5%). La stima sull’affluenza resta stabile al 56%.
Alle prossime elezioni regionali, in Campania, il candidato del centrosinistra e del Movimento 5 stelle, Roberto Fico, si pone al 52% dei consensi mentre il candidato del centrodestra Edmondo Cirielli è al momento posizionato al 45%, emerge ancora dal sondaggio.
In Veneto, invece, sarebbe avanti il candidato del centrodestra, Alberto Stefani, con il 61% contro il 35% del candidato del centrosinistra e dei pentastellati, Giovanni Manildo. In Puglia, infine, il candidato del campo progressista, Antonio Decaro, sarebbe in vantaggio al 65% mentre il candidato del centrodestra, Luigi Lobuono, si attesterebbe al 33%.

Piccolo stop forzato per Emma Marrone. La cantante salentina ha raccontato ai follower di essere alle prese con una labirintite, un disturbo dell’orecchio interno che provoca vertigini, nausea e perdita di equilibrio.
Con una storia Instagram, Emma si è mostrata a letto, con il volto coperto da una mano, accompagnando la foto con un messaggio ironico: "Scusate, sono a letto con la labirintite. È come stare su una barchetta in mezzo al mare forza nove. Però volevo dirvi che se shazammate Brutta Storia vi fate due risate. Oppure vi è bastata questa storia".
Con la solita autoironia, l’artista ha rassicurato i fan, spiegando che si tratta solo di un imprevisto temporaneo e ha colto l’occasione per promuovere il suo ultimo brano ‘Brutta storia’.
La labirintite si manifesta con vertigini intense, nausea, acufeni e difficoltà a mantenere la stabilità, spesso in seguito a un’infezione virale o batterica. I sintomi possono comparire all’improvviso e durare da pochi giorni a diverse settimane. La cantate ha lasciato però intendere che il recupero è già in corso.

Ore di apprensione per Ambra Fabbri, 18 anni di Ferrara e domiciliata a Milano, scomparsa da circa due settimane. I genitori hanno presentato denuncia ai carabinieri della Stazione di Porotto, dopo che non sono più riusciti a contattarla al cellulare, che da tempo risulta spento.
La 18enne viveva a Milano da un paio di mesi, dove lavorava saltuariamente come pr in discoteca. I militari, impegnati nelle ricerche, hanno diffuso la foto della ragazza, segnalandone la scomparsa.

"La distribuzione moderna non è semplicemente un canale commerciale: è un attore strategico che connette imprese e cittadini, tra scelte produttive e di consumo. Le aziende della distribuzione possono dare un contributo molto importante di conoscenza, esperienza e capacità stimolando i propri fornitori verso scelte sostenibili e dall’altro favorendo adeguate abitudini di consumo. Negli ultimi anni, il settore ha dimostrato una crescente capacità di generare esternalità positive lungo tutta la filiera agroalimentare, assumendo un ruolo centrale nella transizione verso una sostenibilità che non è solo ambientale, ma anche economica e sociale". Così Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, nel suo intervento alla tavola rotonda dedicata al 'Ruolo della sostenibilità nei rapporti di filiere integrate', a Ecomondo.
In particolare, Buttarelli spiega che "per 'certificare' la sensibilità del settore sui temi di transizione ecologica e sostenibilità, Federdistribuzione è stata la prima associazione in Italia a redigere un bilancio di sostenibilità" e ricorda il ruolo della distribuzione moderna come "pilastro della valorizzazione delle produzioni nazionali". Sul fronte della sostenibilità sociale, poi, "la distribuzione si impegna attivamente nella difesa dei diritti umani lungo tutta la filiera, promuovendo codici etici condivisi con i fornitori e contrastando fenomeni come il caporalato e il lavoro minorile"
Secondo Buttarelli, "per trasformare la sostenibilità da elemento di immagine a leva di cambiamento reale, è necessario costruire un dialogo condiviso tra distribuzione, industria, agricoltura e istituzioni. Questo significa definire obiettivi comuni e metriche interoperabili, capaci di misurare gli impatti ambientali, sociali ed economici in modo trasparente e comparabile. La distribuzione può svolgere un ruolo di facilitatore, attivando progetti di filiera su temi strategici come la logistica decarbonizzata, il packaging circolare, la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle produzioni locali. Questi progetti devono essere co-progettati, superando la logica del mero rapporto commerciale e promuovendo una vera alleanza industriale".
Sardegna al World Travel Market per promuovere spiagge e cultura... 
"Puttana", "scrofa", "bagascia" e altri epiteti volgari. Le donne al vertice in politica diventano bersaglio di attacchi sessisti sui social. Dopo gli insulti denunciati ieri dalla sindaca di Genova Silvia Salis, oggi la stessa sorte è toccata alla presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde.
I post violenti
La carrellata di post è stata pubblicata sul profilo Facebook del Movimento 5 stelle in Sardegna che denuncia la "vergognosa ondata di attacchi violenti" contro l'esponente pentastellata ed esprime la "più ferma condanna e solidarietà ad Alessandra Todde".
"Chi usa l’odio e la violenza verbale per abbattere una donna - sottolineano i 5 stelle - lo fa perché teme la sua forza, la sua determinazione e la sua integrità. Alessandra Todde non si piegherà davanti a chi tenta di intimidirla con offese spregevoli e discriminatorie. Ribadiamo con forza che nulla giustifica la violenza verbale e il sessismo, e invitiamo tutti a unirsi nel respingere questi attacchi inaccettabili. La lotta per il rispetto delle donne deve continuare con coraggio, determinazione e senza mai cedere al disprezzo e alla paura".
La denuncia di Salis
Ieri a denunciare attacchi altrettanto violenti era stata in prima persona la sindaca di Genova. "Sotto i miei post c'è chi mi dà della puttana, che so suonare il flauto e che dovrei prendere un po' di belino per calmare i nervi", aveva affermato Silvia Salis in consiglio comunale, intervenendo nella discussione presentata dalla capogruppo di Avs Francesca Ghio sulla necessità di introdurre l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole".
"Io parto da un osservatorio personale, sono la sindaca di una città, sono in una posizione sicuramente non di minoranza, non di segregazione, non rappresento una categoria da proteggere. Io vi dico cosa succede ogni giorno sui miei social, è sotto gli occhi di tutti, bisogna avere il coraggio di dire le cose, perché quando si parla delle donne, ed è vero, non è solo una questione fisica, è anche e spesso una questione verbale, però di persone che nei profili hanno i bambini in braccio".
"Questo signore - continua Salis - che ha in braccio sua figlia e lavora, sotto un mio post ha scritto: 'Sei proprio una gran puttana', c'è nome e cognome e per lui è una cosa normale dare della puttana alla sindaca e non mi ha detto incapace, perché alle donne dici puttana, non dici incapace e questo ce lo dobbiamo ricordare, ma non basta perché poi c'è un post del Carlo Felice sotto il quale c'è scritto che si vede che suono il flauto, chissà a cosa fa riferimento, non so se a un sindaco uomo farebbero le stesse battute, come non so se a un candidato sindaco uomo in campagna elettorale avrebbero postato le sue foto in bikini, perché anche quella è una forma di violenza, ricordiamocelo bene, poi andiamo avanti, 'Pensasse a prendere un po' di belino, le calmerebbe i nervi alla sindaca', con nome e cognome. Questa è la società nella quale ci muoviamo e se voi dite che in questa città non serve un'educazione affettiva e sessuale siete molto lontani dalla realtà".
La compagnia Aeroitalia ha respinto il certificato medico... 
Il premier francese, Sébastien Lecornu, ha avviato una procedura di "sospensione" in Francia della piattaforma del distributore cinese Shein "per il tempo necessario" affinché quest’ultima si conformi alle leggi del Paese. La decisione arriva dopo il caso delle bambole pedopornografiche in vendita[1] sul suo sito.
"Su istruzione del Primo Ministro, il governo - si legge in una nota - avvia la procedura di sospensione di Shein, per il tempo necessario a permettere alla piattaforma di dimostrare alle autorità pubbliche che tutti i suoi contenuti siano finalmente conformi alle nostre leggi e regolamenti".
"Un primo punto di verifica dovrà essere effettuato dai ministri entro le prossime 48 ore", hanno spiegato dagli uffici del primo ministro francese.
Intanto il colosso cinese dell'e-commerce ha sospeso in Francia la vendita dei prodotti dei venditori terzi, rende noto il gruppo all'Afp annunciando la sospensione della sua 'marketplace' in Francia.
Shein ha preso questa decisione "a seguito di preoccupazioni relative ad alcune inserzioni pubblicate da venditori terzi indipendenti", secondo una nota del gruppo. Una fonte vicina al dossier ha affermato all'Afp che questo annuncio è indipendente dalla decisione del governo francese di avviare un procedimento per sospendere la piattaforma Shein in Francia.

Se le città "sono causa ed effetto di una nuova domanda di mobilità, ecco la risposta concreta, fruibile e sostenibile di Eicma: le due ruote". Lo si legge in una nota. Non è solo il mercato a premiarle, prosegue, all’82ma edizione dell’Esposizione Internazionale delle due ruote, in programma da domani a domenica 9 novembre nei padiglioni di Fiera Milano Rho, arriva Y.u.m. – Your Urban Mobility, un’area test pensata per far vivere al pubblico un’esperienza diretta con i mezzi che rappresentano il presente e il futuro degli spostamenti in città.
Nata nel 2023 come contenuto espositivo promosso da Eicma all’interno dei padiglioni per valorizzare il contributo delle due ruote alla mobilità urbana, Y.u.m. torna quest’anno in una veste rinnovata, trasformandosi in un’area dinamica e interattiva. Situata nella porzione Est dell’arena esterna MotoLive, che per celebrare il suo ventesimo anniversario si estende eccezionalmente su oltre 60.000 mq, l’area Y.U.M. si sviluppa su 4.000 mq di superficie e ricrea veri e propri percorsi urbani su asfalto, delimitati da 28 container marittimi. Qui i visitatori potranno testare gratuitamente più di 40 veicoli tra ciclomotori, scooter e quadricicli a motore elettrico o endotermico, messi a disposizione da 12 case costruttrici: Askoll, Astreea, Birba, Bmw, Citroën, Honda, Kawasaki, Mobilize, Niu, Piaggio, Yamaha e Xev.
I test ride saranno organizzati in sessioni da dodici minuti ciascuna. L’accesso all’area Y.U.M. è gratuito e consentito ai visitatori dai 14 anni in su, in possesso di patente AM, A1, A2 o A in corso di validità. I minorenni dovranno necessariamente essere accompagnati da almeno un genitore. Particolare attenzione sarà riservata anche al tema della sicurezza, grazie al contributo del partner tecnico Tucano Urbano, storico marchio del gruppo Mandelli. L’azienda metterà a disposizione del pubblico il casco El’Jettin e due modelli di guanti tecnici della loro gamma, oltre alla possibilità esclusiva di provare il gilet airbag AIRSCUD™, dotato di tecnologia In&motion integrata. Con l’area Y.U.M., Eicma si conferma ancora una volta il punto di riferimento internazionale per l’innovazione nel mondo delle due ruote, offrendo uno spazio esperienziale dove i visitatori potranno conoscere, provare e comprendere da vicino le soluzioni più avanzate per la mobilità urbana.
Ferito gravemente e trasferito all'ospedale SS. Annunziata... 
E' diventato virale un video che mostra un giovane soldato ucraino di 23 anni che piange disperato, dicendo di non voler morire, mentre viene mandato in prima linea a combattere contro le forze armate russe. Due brevi clip diffuse da un post che ha guadagnato quasi due milioni di visualizzazioni su 'X', ma che, in realtà, è stato generato dall'intelligenza artificiale. La stessa IA che, oltre al giovane ucraino, ha prodotto altri video di soldati dell'esercito di Kiev, sempre in lacrime. Lo spiega la Bbc dicendo di aver condotto ricerche inverse delle immagini del soldato ucraino che piange e che l'hanno condotta a un account di TikTok, ora eliminato, che condivideva appunto video generati dall'intelligenza artificiale, soprattutto di ucraini disperati mentre vanno a combattere.
In alcuni filmati condivisi dall'account è chiaramente visibile la filigrana di 'Sora', un modello di intelligenza artificiale text-to-video creato da OpenAI. Nel video del giovane soldato ucraino che piange, invece, la filigrana non è visibile. Il video è composto da due brevi clip, una di quattro secondi e l'altra di 10 secondi, montati insieme. La brevità delle clip è un indicatore del fatto che il video sia stato generato dall'intelligenza artificiale, poiché la maggior parte dei modelli può produrre riprese continue solo fino a 10 secondi.
Un altro indicatore della disinformazione filorussa è la sua presunta età del soldato, perché in Ucraina la coscrizione obbligatoria è prevista solo per gli uomini tra i 25 e i 60 anni idonei al servizio militare. Questo deepfake è stato ampiamente diffuso da account di social media anti-Ucraina, con un post che ha raccolto quasi due milioni di visualizzazioni su X. Alcune didascalie del post sono rivolte agli alleati dell'Ucraina, incoraggiandoli a porre fine al loro sostegno alle autorità di Kiev.
L'account che ha pubblicato originariamente il post è stato rimosso da TikTok. La Bbc ha chiesto alla piattaforma il motivo della sua cancellazione, senza però ricevere risposta.
Altri articoli …
- E' morto il giornalista Piero Ceccatelli
- Referendum, l'Unione Camere penali lancia il Comitato per il sì
- Salute, neurologo Labate: "Epilessia per la prima volta in Finanziaria"
- Emicrania, neurologa Tassorelli: "Disponibili 6 nuovi farmaci in prevenzione"
- Wta Finals, Errani e Paolini ko contro Mertens e Kudermetova: eliminate dal torneo
- Rifiuti, Assoimballaggi: serve regolamentazione che valorizzi contributo filiera legno
- Sesso in auto a 140 all'ora, fermati dalla polizia dopo inseguimento
- Tumori, Talmelli (Europa Uomo): "Cancro prostata non è tabù ma se ne parla poco"
- Medici ambiente, 'zanzare e rischi connessi possibili fino a Natale'
- Tumori, oncologo Procopio: "Prostate Cancer Unit modello da estendere in tutta l'Italia"
- Contratti, Confcommercio e Manageritalia rinnovano Ccnl dirigenti terziario
- Rovigo, spara al ladro in villa ma non è indagato. Meloni: "Difesa è sempre legittima"
- Disturbi mentali, arriva in Puglia 'Coloriamo i luoghi della salute del cervello'
- Salute a tavola, Calabrese: "Ecco perché masticare bene è fondamentale"
- A2A premiata a Ecomondo per il progetto di recupero calore dal data center di Brescia
- Il ricamo filet nei dolci-gioiello di Rita Cardia
- Sciopero in Rai, all'ultimo minuto salta 'È sempre mezzogiorno' con Antonella Clerici
- Tumori, Lazio, esperti: "Per cancro prostata diagnosi precoce, innovazione e sostenibilità"
- Passa in Consiglio regionale la modifica della legge aree idonee
- Case, fabbricati e società con il denaro del narcotraffico
Pagina 16 di 913
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



