Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso

05 Luglio 2025
Saldi estivi - Fotogramma / Ipa

(Adnkronos) - Oggi, sabato 5 luglio, è la data scelta per l'inizio dei saldi estivi 2025 in Italia, con l'eccezione delle province di Trento e Bolzano, dove sono previste date diverse. Gli sconti, emerge dallo studio dell'Unione nazionale consumatori, sono più alti questa estate: i saldi dovrebbero allinearsi a quelli dello scorso gennaio ma superare quelli dell'estate 2024.  

Per Abbigliamento e calzature nel loro insieme, lo sconto è del 19%, sostanzialmente invariato rispetto a quest'inverno (era 19,1), in rialzo di 0,9 punti percentuali su luglio 2024 (era 18,1%). Il solo Abbigliamento (Indumenti + Accessori) registra un abbassamento medio dei prezzi del 19,2%, come a gennaio 2025 e in crescita di 0,6 punti su quelli di un anno prima (18,6%). In particolare, il record della convenienza spetta agli Indumenti, che rappresentano la voce con la riduzione maggiore, 20,8%, come negli ultimi saldi invernali e in aumento di 0,8 punti su un'estate fa (20%). Il calo minore del prezzo, come sempre, spetta agli Accessori (guanti, cravatte, cinture...), con una diminuzione dei listini dell'8,3%, in netta contrazione rispetto ai saldi di inizio anno, -1,5 punti (era 9,8), ma meglio di 1,4 punti rispetto allo scorso anno (era 6,9). Le Calzature segneranno una flessione dei listini del 17,6%, 0,8 punti in meno di quest'inverno (18,4), anche se meglio del 16,2% di un anno fa (+1,4 punti). 

Dagli scontrini ai pagamenti, è bene fare attenzione per evitare brutte sorprese in questi giorni. Ecco perché dagli esperti dell'Unione Nazionale dei Consumatori arrivano i consigli contro le fregature 

1) Confrontare i prezzi. Non fermarsi mai al primo negozio, ma confrontare i prezzi di più esercizi, per evitare fregature. A volte basta un giro in più per evitare l’acquisto sbagliato o per trovare prezzi più bassi. 

2) Avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio: in questo modo si è meno influenzabili dal negoziante e si corre meno il rischio di tornare a casa carichi di capi di abbigliamento, magari anche a buon prezzo, ma dei quali c'era alcun bisogno e che non verranno mai usati. Valutare la bontà della merce guardando l’etichetta che descrive la composizione del capo d’abbigliamento (fibre naturali o sintetiche, lino o cotone). 

3) Darsi un budget. Stabilire una cifra massima da spendere e obbligarsi a rispettarla per evitare sensi di colpa e ripensamenti a posteriori. 

4) Negozi e vetrine. Il prezzo deve essere inoltre esposto in modo chiaro e ben leggibile: non acquistare nei negozi che non espongono il cartellino che indica il prezzo precedente, la percentuale dello sconto e il prezzo nuovo. Controllare che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. La merce in saldo deve essere separata in modo chiaro dalla 'nuova'. Da quando è entrato in vigore il decreto legislativo numero 26 del 7 marzo 2023, che attua la direttiva Ue 2019/2161 cosiddetta Omnibus, le tutele dei consumatori sugli sconti farlocchi sono state rafforzate. Il venditore è dunque tenuto a indicare anche il 'prezzo precedente', ossia quello più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti i saldi; chi non lo fa rischia una sanzione pecuniaria da 516 a 3.098,74 euro. Questa nuova regola, però, rende solo più complicato e rischioso fare sconti farlocchi, ma certo non li impedisce. 

5) Diffidare degli sconti superiori al 50% che spesso nascondono merce non esattamente nuova o prezzi vecchi gonfiat. Inoltre l'Unione dei Consumatori suggerisce di guardare sempre al prezzo effettivo da pagare, non facendosi incantare da ribassi troppo elevati. 

6) No ai fondi di magazzino. Le vendite devono essere realmente di fine stagione: la merce messa in saldo deve essere l’avanzo della stagione che sta finendo, non fondi di magazzino. Come accorgersene? Stare lontani da quei negozi che avevano i ripiani semivuoti prima dei saldi e che poi si sono magicamente riempiti dei capi più svariati. E’ improbabile che a fine stagione il negozio sia provvisto, per ogni articolo, di tutte le taglie e colori. 

7) Prova dei capi: non c’è l’obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante. Ma il consiglio è di diffidare di quei negozianti che non vogliono far provare i capi di abbigliamento o che per farli provare chiedono un anticipo.  

8) Cambio merce. Anche durante i saldi vige la normale regola: è il negoziante a stabilire se permette al consumatore che ha cambiato idea di effettuare il cambio. Nei negozi fisici il cambio infatti non è obbligatorio per legge (a differenza di quanto accade online o, naturalmente, in caso di capo difettoso) 

9) Prodotti difettosi: non valgono più i due mesi. Conservate sempre lo scontrino (anche se non è obbligatorio averlo per esercitare la garanzia, basta la prova dell’acquisto). Non è vero che i capi in saldo non si possono cambiare in caso di difetto: il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso. Dal 1° gennaio 2022, grazie all’entrata in vigore del D. Lgs. 170/2021, in attuazione della Direttiva UE 2019/771, non è più necessario denunciare il difetto al venditore entro due mesi dalla sua scoperta (erano 2 mesi, non 7 o 8 giorni), anche se prima li su fa meglio è. L’azione per far valere i propri diritti, comunque, si prescrive in 26 mesi dalla consegna del bene. In caso di difetto di conformità del bene, l'acquirente ha diritto alla sua riparazione o alla sostituzione del bene. La scelta è del consumatore, salvo che la sostituzione sia impossibile o con costi sproporzionati rispetto all’altro rimedio, tenuto conto del valore che il bene avrebbe in assenza del difetto e dell’entità del difetto (non potete prendere la sostituzione delle scarpe solo perché è rotto un laccio, in tal caso dovete accettare la riparazione). Se riparazione e sostituzione non sono state fatte o sono state rifiutate dal venditore per i costi sproporzionati, o sono impossibili, (ad esempio perché manca la vostra taglia), se si rimanifesta il difetto nonostante il tentativo del venditore di ripristinare la conformità, se il venditore ha dichiarato (o risulta chiaramente dalle circostanze) che non procederà al ripristino entro un periodo ragionevole o senza notevoli inconvenienti per il consumatore, oppure se il difetto è talmente grave da giustificarlo, allora l'acquirente ha diritto a una riduzione proporzionale del prezzo o alla restituzione dei soldi. 

10) Pagamenti con Pos. Tutti i commercianti sono tenuti ad accettare i pagamenti effettuati attraverso carte di pagamento, per qualsiasi importo. Se non lo fanno il cliente può chiamare i vigili, la guardia di finanza o comunque le forze dell’ordine per far applicare la sanzione prevista: 30 euro + il 4% del valore della transazione rifiutata. Se invece il commerciante ha il Pos fuori uso per un guasto tecnico o se il terminale non ha linea, non è passibile di sanzione. Ovviamente il guasto deve essere oggettivo, e quindi va dimostrato dall’esercente. 

Leggi tutto: Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso

Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"

05 Luglio 2025
Attacco in Ucraina (Afp)

(Adnkronos) - La Russia sta utilizzando contro l'Ucraina una sempre più vasta gamma di armi chimiche. Lo sostengono i servizi segreti olandesi, citando informazioni raccolte all'interno del governo ucraino, secondo i quali dal 2022 l'esercito russo ha utilizzato armi chimiche per compiere oltre 9mila attacchi in Ucraina.  

L'uso di gas lacrimogeni e di cloropicrina da parte delle truppe russe "è ormai standardizzato e all'ordine del giorno", hanno affermato i servizi olandesi. La cloropicrina è mortale negli spazi chiusi e la convenzione sulle armi chimiche ne proibisce l'uso in qualsiasi circostanza.  

Era già noto che la Russia avesse usato gas lacrimogeni in Ucraina, ma l'utilizzo ormai consolidato della cloropicrina è molto preoccupante, hanno affermato i servizi. "È molto probabile che questo continuerà a rappresentare una minaccia in futuro" aggiungono i servizi segreti olandesi, mentre la Russia continua a investire nel suo programma e recluta nuovi scienziati. 

"La morte di almeno tre persone è stata attribuita dall'Ucraina all'esposizione diretta ad armi chimiche", hanno ricordato i servizi segreti olandesi, secondo i quali tuttavia "indirettamente, l'uso di armi chimiche da parte della Russia causa un numero molto maggiore di vittime". Questo perché costringe molti soldati ucraini ad abbandonare i loro rifugi per essere, poi, "uccisi con munizioni convenzionali". 

Il ministro della Difesa olandese, Ruben Brekelmans, ha definito l'uso sistematico di armi chimiche da parte della Russia "completamente inaccettabile". "Se la soglia per l'uso di questo tipo di armi viene abbassata, è pericoloso non solo per l'Ucraina, ma anche per il resto d'Europa e del mondo".  

Non è la prima volta che viene denunciato l'utilizzo di armi chimiche in Ucraina. Lo stesso generale russo Igor Kirillov, ucciso lo scorso 17 dicembre nell'esplosione in un ordigno a Mosca, era stato condannato il giorno precedente in contumacia da un tribunale ucraino per l'uso di armi proibite contro i militari di Kiev. E pochi giorni prima il responsabile della protezione civile del Dipartimento di protezione radiologica, chimica e biologica dell'esercito ucraino, Artem Vlasiuk, aveva denunciato che dall'inizio della guerra oltre 2mila soldati ucraini erano stati avvelenati, e tre di loro morti, a causa delle sostanze chimiche utilizzate dalle forze armate russe. Nella maggior parte dei casi si trattava di gas lacrimogeno, simile a quello solitamente utilizzato dalla polizia antisommossa. 

A maggio dello scorso anno anche il Dipartimento di Stato americano aveva accusato la Russia di aver fatto uso di armi chimiche nel conflitto in Ucraina. In quel caso Mosca veniva accusata di aver usato la cloropicrina. "L'uso di tali sostanze chimiche non è un incidente isolato ed è da attribuire allo sforzo per rimuovere le forze ucraine dalle posizioni fortificate, ottenendo vantaggi tattici sul campo di battaglia", aveva evidenziato Washington.  

Il Cremlino aveva respinto le accuse come "infondate". Anche la Russia, nella persona del governatore ad interim della regione russa di Kursk, Aleksei Smirnov, aveva denunciato nei mesi scorsi l'impiego, da parte delle forze ucraine impegnate nell'incursione del territorio, di proiettili con armi chimiche. 

 

La cloropicrina è un composto chimico organico, un liquido incolore con un odore pungente. È tossica, volatile ed è nota per le sue proprietà irritanti per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie. La sua applicazione maggiore è nell'agricoltura e nell'industria, ma ha anche un utilizzo in campo militare. La Russia, secondo il Dipartimento di Stato americano e i servizi segreti olandesi, ne sta facendo un uso sempre maggiore nella guerra in Ucraina. 

Durante la Prima Guerra Mondiale, la cloropicrina - che non è letale ai livelli dell'iprite - fu impiegata come arma chimica, classificata tra i gas lacrimogeni e vescicanti. Dispersa tramite granate o bombe aeree, provoca irritazione acuta agli occhi, nausea e vomito, ma ad alte concentrazioni può causare danni polmonari e portare alla morte. Venne presto sostituita da agenti chimici più efficaci dal punto di vista letale o strategico. L'uso militare della cloropicrina è vietato dalla Convenzione sulle armi chimiche del 1993, che proibisce la produzione e l'uso di armi chimiche. 

 

Leggi tutto: Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"

Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso

05 Luglio 2025
Ancora caldo sull

(Adnkronos) - Si intravedono i primi segni di rallentamento nell'ondata di caldo record che interessa l'Italia. Anche se oggi, sabato 5 luglio, saranno ancora 15 le città da bollino rosso secondo l'ultimo bollettino diramato dal ministero della Salute. Numero in calo rispetto alle 20 di ieri e che scenderà ancora nelle ore successive: domenica 6 luglio infatti saranno solo 7 le città in allerta massima.  

Oggi i bollini rossi previsti sono: Ancona, Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Palermo Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. E sempre oggi bollino arancione per Cagliari, mentre 11 città saranno bollino giallo: Bari, Brescia, Catania, Civitavecchia, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino, Venezia e Verona.  

Il quadro cambia ancora domani con 7 bollini rossi (Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Palermo, Perugia, Pescara), 4 arancione (Bari, Cagliari, Messina, Reggio Calabria) e 15 bollini gialli (Bolzano, Brescia, Catania, Civitavecchia, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo). E compare il primo bollino verde dopo giorni a Venezia. 

Grazie a un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa il caldo record degli ultimi giorni sembra avere le ore contate. Alpi, Prealpi e pianure settentrionali saranno le prime zone interessate da un calo delle temperature nel weekend. Per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l’avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud. 

Leggi tutto: Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso

Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi

04 Luglio 2025
Le immagini del fiume Guadalupe

(Adnkronos) - Almeno sei morti confermati e centinaia di dispersi, molti dei quali bambini, a causa di una esondazione improvvisa che ha spazzato via interi campeggi dove erano in corso decine di centri estivi e campi scout in Texas. Lo riferisce l'emittete Nbc spiegando che il fiume Guadalupe è straripato improvvisamente, cresciuto di 6,7 metri in un'ora a causa delle forti piogge che hanno riversato circa 25 centimetri di pioggia sulla zona. Le autorità hanno dichiarato lo stato di calamità naturale. 

Leggi tutto: Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi

Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 13 morti e oltre 20 dispersi

04 Luglio 2025
Le immagini del fiume Guadalupe

(Adnkronos) - E' di almeno 13 morti il bilancio delle vittime delle improvvise inondazioni che hanno colpito il Texas centro-meridionale, nella zona di San Antonio. L'esondazione del fiume Guadalupe, che si è alzato di ben otto metri in 45 minuti, è avvenuta in un'area piena di campeggi e sono oltre 20 le ragazze di un campo estivo ufficialmente disperse. "Abbiamo identificato 13 vittime", ha dichiarato lo sceriffo della contea di Kerr Larry Leitha in una conferenza stampa, avvertendo che probabilmente ci saranno altri morti. Alcuni dei morti erano bambini, ha detto il vicegovernatore del Texas Dan Patrick. 

Leggi tutto: Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 13 morti e oltre 20 dispersi

Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video

04 Luglio 2025
Lo show degli Oasis

(Adnkronos) - "Hello. E' bello tornare". Gli Oasis tornano ufficialmente, il concerto di Cardiff va in scena e segna l'inizio della reunion di Liam e Noel Gallagher dopo 16 anni di 'divorzio' artistico. 

 

 

Il primo concerto dell'attesissimo tour infiamma il pubblico del Principality Stadium di Cardiff. La band, dal proprio profilo X, pubblica le prime immagini del concerto. I fratelli Gallagher si tengono per mano, alle loro spalle spicca il cartonato di Pep Guardiola, manager del Manchester City, la squadra del cuore di Liam e Noel. 

 

 

Lo show comincia con Acquiesce, prosegue con Morning Glory e Some might say. In totale, 23 canzoni con la chiusura top tra Don't Look Back in Anger, Wonderwall e Champagne Supernova, con il bonus di eventuali bis. Domani, 5 luglio, si replica a Cardiff. 

Il tour proseguirà poi l'11, il 12, il 19 e il 20 luglio al Manchester Heaton Park. A seguire altre quattro date (25 e 26 Luglio, 2 e 3 Agosto) al Wembley Stadium di Londra, l'8 e il 9 agosto allo Scottish Gas Murrayfield Stadium di Edimburgo e tappa finale a Dublino, il 16 e il 17 agosto, al Croke Park. 

 

Leggi tutto: Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video

Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"

04 Luglio 2025
Macerie a Gaza (Fotogramma)

(Adnkronos) - Hamas avrebbe accettato il piano elaborato dall'inviato americano Steve Witkoff per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e il rilascio degli ostaggi, seppur con ''lievi e formali modifiche''. Lo rende noto l'emittente televisiva del Qatar al-Araby spiegando che i negoziatori di Hamas hanno dato risposta positiva ai mediatori. 

Secondo l'emittente del Qatar, Hamas ha accettato tutte le questioni chiave contenute del testo elaborato dagli Usa e ha richiesto solo piccole modifiche nella formulazione del documento.  

La bozza di accordo è stata approvata all'inizio di questa settimana dal ministro israeliano per gli Affari strategici Ron Dermer durante la sua visita a Washington. 

 

Leggi tutto: Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"

Gaza, tv Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua con lievi modifiche"

04 Luglio 2025
Macerie a Gaza (Fotogramma)

(Adnkronos) - Hamas avrebbe accettato il piano elaborato dall'inviato americano Steve Witkoff, per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e il rilascio degli ostaggi rapiti in Israele, seppur con ''lievi e formali modifiche''. Lo rende noto l'emittente televisiva del Qatar al-Araby spiegando che i negoziatori di Hamas hanno dato risposta positiva ai mediatori. 

Secondo l'emittente del Qatar, Hamas ha accettato tutte le questioni chiave contenute del testo elaborato dagli Usa e ha richiesto solo piccole modifiche nella formulazione del documento.  

La bozza di accordo è stata approvata all'inizio di questa settimana dal ministro israeliano per gli Affari strategici Ron Dermer durante la sua visita a Washington. 

 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il capo di stato maggiore delle Idf Eyal Zamir si sono scontrati ieri sera durante un incontro a porte chiuse tra i responsabili della sicurezza e i ministri sui futuri piani militari per la Striscia di Gaza. Lo riporta l'emittente israeliana Chanel 12, secondo la quale Netanyahu avrebbe ordinato a Zamir di preparare un piano per trasferire la stragrande maggioranza della popolazione nella parte meridionale di Gaza. 

"Volete un governo militare? Chi governerà due milioni di persone?", gli ha risposto Zamir. "L'Idf e Stato di Israele", ha risposto Netanyahu alzando la voce contro Zamir. "Non voglio un governo militare, ma non sono disposto a lasciare spazio a Hamas in alcun modo. Non lo permetterò", ha sottolineato il premier israeliano. Netanyahu ha detto che l'alternativa al piano di evacuazione è quella di prendere il controllo dell'intera Striscia di Gaza, comprese le aree in cui le Idf non hanno operato fino ad ora per paura di mettere a rischio gli ostaggi. 

"L'alternativa all'evacuazione verso sud è quella di attraversare l'intera Striscia e catturarla tutta, e questo significa uccidere gli ostaggi, cosa che non voglio e non sono disposto a fare", ha affermato il premier israeliano, secondo quanto ha riferito l'emittente. Zamir ha risposto a Netanyahu che un piano del genere potrebbe portare a una perdita di controllo. "Dobbiamo parlarne, non abbiamo ancora accettato. Controllare queste persone affamate e arrabbiate potrebbe portare a una perdita di controllo e, di conseguenza, potrebbero rivoltarsi contro le Idf", ha avvertito Zamir. 

Netanyahu ha respinto le sue preoccupazioni e ha tagliato corto: "Preparate un piano di evacuazione: voglio vederlo quando torno da Washington", dove lunedì incontrerà il presidente americano Donald Trump. 

 

 

Leggi tutto: Gaza, tv Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua con lievi modifiche"

Gaza, Hamas: "Sì a negoziati immediati per tregua con Israele"

04 Luglio 2025
Macerie a Gaza (Fotogramma)

(Adnkronos) - Hamas è pronto ad avviare "immediatamente" colloqui su una proposta di cessate il fuoco con Israele a Gaza, dopo aver tenuto consultazioni con altre fazioni palestinesi. "Il movimento è pronto a impegnarsi immediatamente e seriamente in un ciclo di negoziati sul meccanismo per mettere in atto" i termini di una bozza di proposta di tregua ricevuta dai mediatori, ha dichiarato il gruppo militante in un comunicato. 

In precedenza, l'emittente qatariota al-Araby aveva reso noto che Hamas avrebbe accettato il piano elaborato dall'inviato americano Steve Witkoff, per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e il rilascio degli ostaggi rapiti in Israele, seppur con ''lievi e formali modifiche''.  

Secondo l'emittente del Qatar, Hamas ha accettato tutte le questioni chiave contenute del testo elaborato dagli Usa e ha richiesto solo piccole modifiche nella formulazione del documento.  

La bozza di accordo è stata approvata all'inizio di questa settimana dal ministro israeliano per gli Affari strategici Ron Dermer durante la sua visita a Washington. 

 

Otto ostaggi vivi rilasciati il primo giorno del cessate il fuoco, altri due il cinquantesimo. E' quanto prevede la bozza di accordo formulata dal Qatar in base alla proposta di Witkoff, secondo quanto scrive il quotidiano israeliano Haaretz che ne ha visionato una copia. Per quanto riguarda invece la consegna dei corpi degli ostaggi morti, la bozza prevede anche in questo caso una gradualità. Ovvero cinque il settimo giorno del cessate il fuoco, altri cinque il trentesimo giorno e gli ultimi otto il sessantesimo. 

La bozza prevede che sia il presidente americano Donald Trump a dare l'annuncio che è stato raggiunto l'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza. "Gli Stati Uniti e il presidente Trump si impegnano a lavorare per garantire che i negoziati in buona fede continuino fino al raggiungimento di un accordo definitivo", afferma il documento. "Il presidente è serio riguardo all'impegno delle parti nei confronti dell'accordo di cessate il fuoco e insiste affinché i negoziati durante il cessate il fuoco temporaneo si concludano con successo con un accordo tra le parti", aggiunge. 

 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il capo di stato maggiore delle Idf Eyal Zamir si sono scontrati ieri sera durante un incontro a porte chiuse tra i responsabili della sicurezza e i ministri sui futuri piani militari per la Striscia di Gaza. Lo riporta l'emittente israeliana Chanel 12, secondo la quale Netanyahu avrebbe ordinato a Zamir di preparare un piano per trasferire la stragrande maggioranza della popolazione nella parte meridionale di Gaza. 

"Volete un governo militare? Chi governerà due milioni di persone?", gli ha risposto Zamir. "L'Idf e Stato di Israele", ha risposto Netanyahu alzando la voce contro Zamir. "Non voglio un governo militare, ma non sono disposto a lasciare spazio a Hamas in alcun modo. Non lo permetterò", ha sottolineato il premier israeliano. Netanyahu ha detto che l'alternativa al piano di evacuazione è quella di prendere il controllo dell'intera Striscia di Gaza, comprese le aree in cui le Idf non hanno operato fino ad ora per paura di mettere a rischio gli ostaggi. 

"L'alternativa all'evacuazione verso sud è quella di attraversare l'intera Striscia e catturarla tutta, e questo significa uccidere gli ostaggi, cosa che non voglio e non sono disposto a fare", ha affermato il premier israeliano, secondo quanto ha riferito l'emittente. Zamir ha risposto a Netanyahu che un piano del genere potrebbe portare a una perdita di controllo. "Dobbiamo parlarne, non abbiamo ancora accettato. Controllare queste persone affamate e arrabbiate potrebbe portare a una perdita di controllo e, di conseguenza, potrebbero rivoltarsi contro le Idf", ha avvertito Zamir. 

Netanyahu ha respinto le sue preoccupazioni e ha tagliato corto: "Preparate un piano di evacuazione: voglio vederlo quando torno da Washington", dove lunedì incontrerà il presidente americano Donald Trump. 

 

 

Leggi tutto: Gaza, Hamas: "Sì a negoziati immediati per tregua con Israele"

Scontro sulla 131, donna ferita e conducente dell'auto in fuga

04 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAL'incidente alle porte di Sassari, uomo ricercato da Polstrada...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"

04 Luglio 2025
Lamberto Giannini

(Adnkronos) - "Ho espresso il ringraziamento a tutte le forze intervenute, ma è importante che tutti sappiano che oggi le divise, le persone che lavorano al servizio dello Stato, del cittadino - le forze dell'ordine, l'Ares 118, i vigili del fuoco, i vigili urbani - hanno veramente evitato che ci potessero essere molti morti". E' quanto afferma all'Adnkronos il prefetto di Roma Lamberto Giannini sull'esplosione di via dei Gordiani a Roma.  

"Non è semplice, in tempi così brevi, riuscire a circoscrivere un'area, a farla evacuare. E' stato utile il fatto che da tanto ci stiamo preparando. Abbiamo fatto due grandi esercitazioni di protezione civile e altre saranno in programma", ricorda il prefetto spiegando che "una di queste prevedeva proprio uno scenario analogo e fu fatta l'estate scorsa a Tor di Quinto: avevamo simulato un'esplosione con incendi e ustionati, erano stati fatti diversi briefing. Sono state messe in pratica le cose sulle quali ci siamo esercitati". "La soddisfazione è che è stata data una risposta da grande città con tutte le componenti, dal sindaco alla protezione civile alle forze dell'ordine. Ci siamo sentiti tutti costantemente oggi", precisa il prefetto. 

Proprio vicino al punto in cui è avvenuta la deflagrazione c'è un centro estivo che è stato evacuato: "E' andata bene", sottolinea Giannini ricordando che nella zona ci sono anche diversi istituti e "la fortuna è che le scuole erano chiuse". Ma il prefetto punta l'attenzione sull''importanza di "essere riusciti in tempi brevissimi a chiudere tutta la zona, aver fatto allontanare la gente, averla portata materialmente fuori". "E' stato veramente un lavoro che dà grande soddisfazione e dobbiamo proseguire su questa strada perché purtroppo bisogna sempre prepararsi a gestire l'emergenza", aggiunge. 

"Purtroppo queste cose capitano; verranno stabilite le responsabilità, verranno fatte le verifiche, ma queste cose capitano. E, nella preparazione, il sistema deve essere pronto a reagire perché i cittadini meritano di avere sempre delle risposte - osserva - Risposte che ci sono state e di questo sono molto contento".  

Riguardo alla situazione attuale il prefetto riferisce che "adesso si stanno gestendo le persone evacuate, quasi tutte potranno rientrare; è una situazione che adesso si va definendo e direi che è sotto controllo, cercheremo di alleviare i disagi. L'importante è che le persone ferite alle quali va il pensiero, soprattutto le due più gravi, possano riprendersi al più presto". Quanto poi all'attesa per i risultati dell'Arpa sulla qualità dell'aria Giannini conclude: "Si sta facendo tutto per ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile". 

Leggi tutto: Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"

Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi

04 Luglio 2025
Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto del 2007

(Adnkronos) - Nuovo round dell'incidente probatorio per il delitto di Garlasco nell'ambito dell'inchiesta della procura di Pavia che vede nuovamente indagato Andrea Sempio per l'omicidio di Chiara Poggi, morta il 13 agosto del 2007 nella villetta di via Pascoli a Garlasco. Oggi, venerdì 4 luglio, sono stati fatti i tamponi per estrarre eventuale materiale biologico dal frammento del tappetino insanguinato del bagno di casa Poggi e dal corpo della vittima. 

"Oggi abbiamo fatto solo la parte biologica, le campionature", ha spiegato all'uscita dalla questura di Milano l'ex generale del Ris, oggi consulente della difesa Sempio, Luciano Garofano. Dalle attività svolte oggi non c'è stata "nessuna sorpresa, perché si trattava di reperti che erano stati già abbondantemente analizzati e si sapeva che cosa ci si trovava". "Ci è stato chiesto di rifare delle nuove analisi e le rifaremo", ha aggiunto il consulente della famiglia Poggi, l'ex ufficiale del Ris Marzio Capra.  

Sul frammento di tappetino, "laddove c'era una traccia che non aveva dato responso, si è confermata la natura ematica, come già era stato verificato a suo tempo e nulla di più". "Sono stati poi analizzati i tamponi della ragazza: anche in questo caso non si sono osservate tracce di particolare interesse o rilievo. Verranno sottoposte tutte a un'analisi del Dna, ma da un punto di vista proteico non è stato visto alcun elemento che possa ricondurre a particolari fluidi biologici rispetto a quelli che ci si aspettano", ha spiegato Capra. "Su tutti i campioni di Chiara non c’è liquido seminale", ha confermato l'altro consulente della famiglia Poggi, Dario Redaelli. L'attività di campionatura, svolta oggi, ha confermato che "le tracce ematiche effettivamente" sono tali. "Diciamo che nel 99,9% è sangue di Chiara. Gli accertamenti dei periti sono in corso, vediamo che risultati riusciranno a ottenere. Hanno appurato che il sangue campionato sulla scena del crimine è sangue".  

Non è stato analizzato oggi il capello trovato nella spazzatura. Gli esami verranno svolti nei prossimi giorni in laboratorio. Un calendario dei prossimi accertamenti alla presenza delle parti - a quanto si apprende - non sarebbe ancora stato fissato. Le attività dei periti incaricati dalla gip Garlaschelli, le genetista Denise Albani e il dattiloscopista Domenico Marchigiani, "andranno avanti con continuità da lunedì in poi", ha detto Garofano. 

 

Leggi tutto: Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi

Nutrizionista: "contro il caldo anguria e frutti estivi per integrare naturalmente i sali minerali"

04 Luglio 2025
Nutrizionista:

(Adnkronos) - Frutta di stagione alleata contro la calura estiva: oltre a permettere una fresca pausa rappresenta, infatti, un 'integratore' naturale di sali minerali e incrementa l'assunzione di acqua. Parola di Ciro Vestita, medico esperto di alimentazione e fitoterapia che ricorda i benefici della frutta che - zuccheri a parte, da limitare nei casi in cui se ne deve tenere sotto controllo la quantità - concilia gusto e salute.  

"Siamo in un'estate torrida - ricorda Vestita - si suda tantissimo. Bere tanta acqua è il giusto rimedio ma non è del tutto sufficiente perché con il sudore si perdono anche sali minerali. Aggiungere frutta alla dieta, soprattutto quella più ricca di questi micronutrienti, è una buona soluzione". Quali frutti preferire? "Innanzitutto l'anguria - aggiunge Vestita - ma anche le albicocche, l'ananas che riescono a darci magnesio e potassio". E non è il solo vantaggio. "Mangiando molta anguria, per esempio, si hanno anche grandi benefici alla prostata. Si tratta di un alimento molto acquoso e ricco di antiossidanti due elementi benefici per le vie urinarie. E poi c'è un 'segreto' nel cocomero: la parte bianca, chiamata albedo, è ricchissima di steroli che combattono la colesterolemia ma soprattutto abbassano l'acido urico. Normalmente la buttiamo via perché poco zuccherina ma mangiarne piccole dosi può essere molto utile".  

Un 'segreto' noto anche in passato. "Lorenzo il Magnifico aveva la gotta, così come il padre. E si curavano proprio con l'anguria. A Firenze l'attuale 'via Ricasoli' un tempo era chiamata 'via del Cocomero' in omaggio alle virtù terapeutiche di questo frutto". Altro 'regalo' dell'estate sono le albicocche. "Anche queste - racconta Vestita - racchiudono un mistero. L'esperienza evidenzia che sono utili per alzare la sideremia nelle giovani donne eppure non contengono ferro". Da non sottovalutare, infine, i mirtilli considerati 'nutriceuti', gli alimenti che nutrono e curano nello stesso tempo. Contengono una sostanza chiamata mirtilene, che riduce la capacità di virus e i batteri di attaccare le pareti della vescica prevenendo la cistite. Attenzione però, se la cistite è acuta ci vuole l'antibiotico. Il mirtillo servirà come aiuto contro le recidive. Altri frutti importanti sono quelli selvatici: lamponi, ribes, more. gelsi. Sono ricchissimi di antociani (che conferiscono il colore scuro e sono antiossidanti), di sali minerale, vitamine e hanno poco zucchero Abbondiamo dunque tranquillamente", conclude Vestita. 

Leggi tutto: Nutrizionista: "contro il caldo anguria e frutti estivi per integrare naturalmente i sali minerali"

Altri articoli …

  1. Caldo, Sardegna si dota di linee guida per proteggere lavoratori
  2. Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.
  3. Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli
  4. I film d'animazione protagonisti al Sardegna Archeofilm Festival
  5. Wall For Gaza a Quartu per la terza edizione di Street Art Week
  6. Siccità, comune di Sassari invia autobotti alle aziende agricole
  7. Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"
  8. Caro spiagge, impennata dei prezzi ad Alghero e Senigallia
  9. Alassio la spiaggia più cara, prezzi su ad Alghero e Sinigallia
  10. Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio
  11. Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
  12. Regate virtuali e reali, via a eSailing Cup Cagliari Trophy
  13. Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming
  14. Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"
  15. Niente bagni in mare in un tratto del Poetto di Cagliari
  16. Fiamme in un bosco gallurese, in volo 2 Canadair e un Superpuma
  17. Sardaleasing, Giuseppe Sibilla nuovo direttore generale
  18. Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane
  19. Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"
  20. A Olbia aria è più pulita grazie al limite di velocità 30 km/h
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Pagina 18 di 770

  • Dal caldo africano al maltempo con temporali e grandine, le previsioni meteo
  • Ucraina, Usa invieranno nuove armi 'difensive' a Kiev
  • Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match
  • Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)
  • Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arresti
  • Netanyahu alla Casa Bianca, Bibi candida Trump al Nobel per la pace
  • Sinner e infortunio Dimitrov a Wimbledon, match fa discutere big e tifosi
  • Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guerra
  • Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature giù
  • Terracina, crolla tetto ristorante: 7 feriti, uno grave
  • Terracina, crolla tetto di un ristorante: 7 feriti, uno grave
  • Terracina, crolla tetto di un ristorante: una donna muore, 6 feriti
  • Europei femminili, Italia-Portogallo 1-1. Girelli non basta, la qualificazione si decide con la Spagna
  • Incendio a Roma, strade chiuse tra Magliana e Fiumicino
  • Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: "E' un momento triste, non una vittoria"
  • Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo
  • Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo
  • Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina
  • Coppia catalana battezza il figlio col nome Alguer
  • Hostess morta a Vienna, fidanzato indagato per istigazione al suicidio

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it