Sidebar Menu
Sarda News Notizie in Sardegna
  • Notizie in Sardegna - Sarda News
  • Notizie
  • Bloggers
  • Offerte di lavoro in Sardegna
  • Radio

Ad Arborea due casette per l’acqua alla spina: ci sono operatori interessati a gestire il servizio?

Dettagli
Casa acqua - bottiglie

Arborea

Il Comune pensa a due postazioni, in centro e in una delle borgate 

Un’idea ecosostenibile si sta affermando tra i centri italiani. E tra non molto, arriverà anche ad Arborea. Si chiamano comunemente “case dell’acqua”, le troviamo già in alcuni comuni dell’Oristanese: sono distributori di acqua alla spina, microfiltrata e a chilometro zero. Una possibile soluzione per risparmiare sull’acquisto di acqua in bottiglia, ma anche per ridurre il consumo di plastica, che minaccia l’ecosistema marino. 

È la tutela dell’ambiente che ha spinto la Giunta comunale di Arborea ad attivarsi per installare almeno un distributore self-service di acqua potabile nel centro abitato, presumibilmente in piazza Garibaldi, ipotizzando una seconda postazione in una delle borgate del paese.  

Il tutto è ancora in fase embrionale: nella scorsa riunione, la Giunta ha approvato l’avvio di una manifestazione d’interesse con l’invito a presentare una proposta progettuale. “Speriamo di individuare in questo modo gli operatori che possano rispondere alla nostra richiesta”, spiega la sindaca di Arborea, Manuela Pintus.  

“I dettagli come il numero delle casette e le modalità di erogazione del servizio verranno poi valutati una volta ottenute queste risposte”, conclude la prima cittadina.  

Mercoledì 25 aprile 2022

Fonte: Link Oristano

Covid: anche un 54enne tra 5 morti in Sardegna, ma calo casi - Sardegna

Dettagli

(ANSA) - CAGLIARI, 25 MAG - C'è anche un uomo di 54 anni tra le ulteriori cinque vittime del Covid in Sardegna, lo stesso numero di morti delle ultime 24 ore. In evidente calo, però, i contagi: 864 ulteriori casi di positività (di cui 765 diagnosticati da antigenico) contro i 1.457 casi di positività dell'ultima rilevazione. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5912 tamponi con un tasso di positività che si aggira sul 14,6%.
    Restano a quota 11 i pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, mentre diminuiscono (-15) quelli in area medica, che ora sono 170. Vistoso (-1530) anche il calo dei casi di isolamento domiciliare: 18266 Nel dettaglio i 5 decessi sono : una donna di 88 anni e un uomo di 90, residenti nella provincia di Oristano; una donna di 86 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; due uomini di 54 e 73 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Sassari e in quella di Nuoro. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Monumenti Aperti: il 28 e 29 maggio a Cuglieri, Cossoine, Monastir e Selargius

Dettagli

La XXVI edizione di Monumenti Aperti prosegue il 28 e il 29 maggio grazie alla volontà e l’impegno delle amministrazioni comunali e alla passione dei volontari e arriva a Cossoine che per questa sua quarta edizione apre 3 monumenti e organizza 3 itinerari, a Cuglieri che per la sua settima partecipazione apre 12 monumenti,  a Monastir dove, per la nona edizione locale, saranno visitabili 4 monumenti  e a SELARGIUS, che partecipa per la undicesima volta alla manifestazione e  si dove potranno visitare 9 monumenti e prendere parte ad 1 itinerario.

L'articolo Monumenti Aperti: il 28 e 29 maggio a Cuglieri, Cossoine, Monastir e Selargius proviene da Casteddu On line.

Berlinguer: figlia, una vita dedicata al benessere dell'uomo - Sardegna

Dettagli

(ANSA) - SASSARI, 25 MAG - "Se a tanti anni di distanza dal giorno della sua morte, questo Paese ricorda mio padre con affetto, emozione e grande rimpianto, io vorrei ricordare una delle sue frasi che dà il senso di come sia stata la sua vita".
    Emozionata e visibilmente commossa, Bianca Berlinguer ha voluto ricordare il padre Enrico da un punto di vista anche familiare, intervenendo alla cerimonia di commemorazione all'Università di Sassari, davanti al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Mio padre ha detto 'Noi siamo convinti che il mondo, questo intricato mondo di oggi, possa essere conosciuto, interpretato, messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita'. E la sua vita è stata interamente dedicata al raggiungimento di questo obiettivo".
    (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Cagliari, il grande caos dei mastelli del secco: “Operatori multati per colpa dei cittadini ritardatari”

Dettagli
A Cagliari scoppia il grande caos dei mastelli del secco. Utili per risparmiare sulla Tari, meno si espongono e più la tassa sui rifiuti è leggera, ma rischiano di rivelarsi fatali per gli addetti allo svuotamento. Tutti i bidoncini hanno il microchip e, quindi, è necessario controllarli con un palmare. Uno ad uno, ovviamente. Ma qualcosa, nelle ultime settimane, è andato storto. Ci sarebbero mastelli in più, rispetto a quelli conteggiati dagli operatori, scovati dai verificatori mandati dal Comune. E la stessa amministrazione comunale ha appioppato quattro penali all’Econord, una delle società impegnate nella raccolta dei rifiuti a Cagliari. Tra i vari casi, ce n’è uno datato 3 marzo 2022: nella lettera mandata all’operatore, lo si avvisa che i mastelli sarebbero stati svuotati ma non controllati con il palmare, e quindi non registrati. La stessa Econord avvisa che, in caso di multe, sarà l’addetto allo svuotamento dei mastelli a doverla pagare. Un caos, insomma, che ha fatto drizzare le antenne ai sindacati. A far emergere il caso è Elvio Aru, operatore ecologico e rappresentante sindacale della Fp Cgil Cagliari, che ha avuto modo di raccogliere le lamentele di tutti e quattro gli operatori: “Al Comune sono risultati più mastelli, sui marciapiedi, di quelli registrati sul palmare. Capita perchè ci sono cittadini ritardatari, che portano giù il bidoncino dell’umido dopo l’orario di raccolta. Poi, passano i verificatori comunali ed è chiaro che i conti non tornano. L’ultimo caso è avvenuto ieri, un operatore finito nei guai per un mastello non verificato in via Calabria a Cagliari. Stiamo combattendo per fare in modo che la multa, da duemila euro, non la paghi nessuno. Se su 35mila letture risulta un errore, a prescindere da un possibile crash tecnologico dello stesso palmare, serve più tolleranza da parte dell’amministrazione comunale”.

L'articolo Cagliari, il grande caos dei mastelli del secco: “Operatori multati per colpa dei cittadini ritardatari” proviene da Casteddu On line.

Altri articoli...

  1. Le biografie sonore di Nicola Spanu nel nuovo album “Ritratti”
  2. “Gustando Marceddì”, il mare protagonista a tavola: pescatori ai fornelli
  3. Monumenti Aperti, un fine settimana a Cuglieri con l’imbarazzo della scelta
  4. Berlinguer: Solinas, suo messaggio politico è dirompente - Sardegna

Pagina 4 di 4596

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10



Visitare la Sardegna e la Sicilia, le due perle del Mediterraneo
La Sardegna e la Sicilia sono due splendide isole italiane, così simili e così diverse allo stesso tempo.  Entrambe godono di stupende spiagge, paesaggi mozzafiato e un mare limpido e cristallino. ...
Il mondo di gioco nella tua tasca
Il mondo del iGaming e del gioco d'azzardo è cambiato molto ultimamente. Oggi, gli appassionati di slot machine e di classici giochi di carte hanno varie opportunità. Andare in un bar sotto casa per è...
Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare...
Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare... il titolo bizzarro di Sassari Oggi finisce su Commenti Memorabili. "Inchieste giornalistiche che valgono quasi un Pulitzer." ...
Tre buone ragioni per indossare gli occhiali da sole
Gli occhiali da sole sono un accessorio molto importante per diverse ragioni: scopri i tre motivi per cui dovresti indossarli anche tu. Tra gli accessori moda più in voga vi sono proprio gli occhia...
È possibile per gli italiani viaggiare fuori dall'area Schengen?
La pandemia mondiale di sars covid 19 ha avuto indubbiamente effetti devastanti, e tra gli aspetti negativi vi è anche l’impossibilità spesso concreta di viaggiare fuori dai confini del proprio cont...
Come riconoscere un orologio Rolex originale
I Rolex rappresentano gli orologi di lusso più amati da tutte le generazioni e al tempo stesso anche i più copiati, perché ogni modello di orologio prodotto dal marchio rappresenta un vero e proprio...
Auto capottata a Carbonia, colpa del semaforo spento?
Ennesimo incidente a Carbonia in Piazza Repubblica, secondo quanto indicato dai residenti la colpa sarebbe sopratutto del semaforo spento all'incrocio, oltre che dal mancato rispetto dei limiti di v...
Servizi di ritiro auto incidentate: istruzioni per l’uso
Un servizio che è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, da quando grazie al web si è iniziato a parlare di possibilità di monetizzazione anche con vetture incidentate, non più marcianti....
E' una capra o una pecora? La foto degli ovini in amore scatena i social
Questa foto, condivisa sulla nostra pagina facebook ha suscitato l'interesse di centinaia di utenti che continuano a commentare sostenendo che si tratti di un caprone e una capra e non di una pecora...
Incendi: multe più severe a trasgressori, fino a 50mila euro - Sardegna
  (ANSA) - CAGLIARI, 03 MAG - Sanzioni più severe - variabili tra i 5.000 e i 50mila euro - per chi trasgredisce i divieti e l'anticipazione al 15 maggio del bollettino quotidiano di definizione del ...
Il Gruppo Arborea a Cibus: prodotti innovativi e una nuova strategia per rafforzare il mercato
Arborea Prodotti innovativi e una nuova strategia per rafforzare il mercato regionale, italiano e internazionale. Il Gruppo Arborea (190 aziende agricole socie, terzo player nazionale nel latte U...
Covid: 2.088 casi in Sardegna, più che raddoppiati in 24 ore - Sardegna
  Balzo dei contagi in Sardegna, più che raddoppiati in 24 ore. I nuovi casi accertati di Covid sono 2.088 (+ 1.195), di cui 1.915 diagnosticati da antigenico. Sono stati processati in totale, fra mo...
Gli autotrasportatori preparano un nuovo blocco in Sardegna. Attacco a Governo e Regione
Cagliari L’Asr annuncia l’adesione di un migliaio di imprese Il movimento degli Autotrasportatori sardi riuniti (Asr) annuncia una nuova protesta al quale dovrebbe aderire circa un migliaio di i...
Accoltellò ex e uccise figlio:sentenza per stalking 7 giugno - Sardegna
  Dopo le repliche delle parti civili e della difesa, il gup del tribunale di Lanusei Paolo Cannas ha aggiornato l'udienza al 7 giugno per la sentenza nei confronti di Masih Shahid, il 30enne pakista...
Invasione cavallette, arrivano 2 mln per ristoro danni 2021 - Sardegna
   Due milioni di euro per gli agricoltori sardi danneggiati nel 2021 dalle cavallette. Li ha stanziati la Giunta regionale con una delibera, proposta dall'assessore dell'Agricoltura, Gabriella Murgi...

Sarda News - Notizie in Sardegna

Il primo aggregatore feed rss in Sardegna . Tutte le notizie in un unico portale web.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it

feed-image Voci Feed