- Dettagli

Arborea
Il Comune pensa a due postazioni, in centro e in una delle borgate
Un’idea ecosostenibile si sta affermando tra i centri italiani. E tra non molto, arriverà anche ad Arborea. Si chiamano comunemente “case dell’acqua”, le troviamo già in alcuni comuni dell’Oristanese: sono distributori di acqua alla spina, microfiltrata e a chilometro zero. Una possibile soluzione per risparmiare sull’acquisto di acqua in bottiglia, ma anche per ridurre il consumo di plastica, che minaccia l’ecosistema marino.
È la tutela dell’ambiente che ha spinto la Giunta comunale di Arborea ad attivarsi per installare almeno un distributore self-service di acqua potabile nel centro abitato, presumibilmente in piazza Garibaldi, ipotizzando una seconda postazione in una delle borgate del paese.
Il tutto è ancora in fase embrionale: nella scorsa riunione, la Giunta ha approvato l’avvio di una manifestazione d’interesse con l’invito a presentare una proposta progettuale. “Speriamo di individuare in questo modo gli operatori che possano rispondere alla nostra richiesta”, spiega la sindaca di Arborea, Manuela Pintus.
“I dettagli come il numero delle casette e le modalità di erogazione del servizio verranno poi valutati una volta ottenute queste risposte”, conclude la prima cittadina.
Mercoledì 25 aprile 2022
- Dettagli
(ANSA) - CAGLIARI, 25 MAG - C'è anche un uomo di 54 anni tra le
ulteriori cinque vittime del Covid in Sardegna, lo stesso numero di
morti delle ultime 24 ore. In evidente calo, però, i contagi: 864
ulteriori casi di positività (di cui 765 diagnosticati da
antigenico) contro i 1.457 casi di positività dell'ultima
rilevazione. Sono stati processati in totale, fra molecolari e
antigenici, 5912 tamponi con un tasso di positività che si aggira
sul 14,6%.
Restano a quota 11 i pazienti ricoverati nei
reparti di terapia intensiva, mentre diminuiscono (-15) quelli in
area medica, che ora sono 170. Vistoso (-1530) anche il calo dei
casi di isolamento domiciliare: 18266 Nel dettaglio i 5 decessi
sono : una donna di 88 anni e un uomo di 90, residenti nella
provincia di Oristano; una donna di 86 anni, residente nella
provincia del Sud Sardegna; due uomini di 54 e 73 anni, residenti
rispettivamente nella provincia di Sassari e in quella di Nuoro.
(ANSA).
- Dettagli

La XXVI edizione di Monumenti Aperti prosegue il 28 e il 29 maggio grazie alla volontà e l’impegno delle amministrazioni comunali e alla passione dei volontari e arriva a Cossoine che per questa sua quarta edizione apre 3 monumenti e organizza 3 itinerari, a Cuglieri che per la sua settima partecipazione apre 12 monumenti, a Monastir dove, per la nona edizione locale, saranno visitabili 4 monumenti e a SELARGIUS, che partecipa per la undicesima volta alla manifestazione e si dove potranno visitare 9 monumenti e prendere parte ad 1 itinerario.
L'articolo Monumenti Aperti: il 28 e 29 maggio a Cuglieri, Cossoine, Monastir e Selargius proviene da Casteddu On line.
- Dettagli
(ANSA) - SASSARI, 25 MAG - "Se a tanti anni di distanza dal
giorno della sua morte, questo Paese ricorda mio padre con affetto,
emozione e grande rimpianto, io vorrei ricordare una delle sue
frasi che dà il senso di come sia stata la sua vita".
Emozionata e visibilmente commossa, Bianca
Berlinguer ha voluto ricordare il padre Enrico da un punto di vista
anche familiare, intervenendo alla cerimonia di commemorazione
all'Università di Sassari, davanti al Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella. "Mio padre ha detto 'Noi siamo convinti che il
mondo, questo intricato mondo di oggi, possa essere conosciuto,
interpretato, messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della
sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può
riempire degnamente una vita'. E la sua vita è stata interamente
dedicata al raggiungimento di questo obiettivo".
(ANSA).
- Dettagli
