(Adnkronos) - Acea, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha presentato presso la Casa del Cinema la retrospettiva 'Gocce di cinema' e il contest 'I mille volti dell'acqua', due iniziative nate nell'ambito della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, al via dal 15 ottobre, per raccontare l'elemento acqua attraverso lo sguardo di grandi registi e giovani videomaker. L’evento clou sarà l’appuntamento del 24 ottobre nella serata dedicata ad Acea presso la sala Sinopoli, quando verrà proiettata l’anteprima di “Dracula – l’amore perduto” di Luc Besson, uno dei film più attesi della kermesse cinematografica di quest’anno.
Alla conferenza stampa moderata da Alessio Viola, giornalista Sky, hanno partecipato, Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Virman Cusenza, direttore della comunicazione Acea. Tutti hanno sottolineato il rapporto viscerale che lega l'acqua all'immaginario del Cinema e il fatto che Roma, Regina Aquarum e capitale della tradizione acquedottistica è il luogo ideale per celebrare questo legame.
Il contest “I Mille Volti dell’Acqua” quest’anno ha una nuova declinazione, “I custodi dell’acqua” ed ha visto giovani registi e filmakers cimentarsi nella realizzazione di cortometraggi inediti che narrano l’elemento acqua attraverso gli strumenti della fiction, del documentario o dell’animazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio e del riuso idrico, in linea con le strategie sostenibili del Gruppo Acea. Il lavoro migliore tra i tre corti finalisti sui 150 partecipanti, sarà selezionato da una giuria composta da Acea e dai critici del Centro Sperimentale e verrà proiettato il 15 ottobre nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il videomaker vincitore riceverà un premio di 5.000 euro.
Si rinnova anche la rassegna 'Gocce di cinema', realizzata in collaborazione il Centro Sperimentale di Cinematografia, che è una retrospettiva di nove film legati all’acqua, con titoli come L’Atalante, di Jean Vigo, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmuller, Fitzcarraldo di Werner Herzog, Lady in the Water di M. Night Shyamalan, Viale del Tramonto di Billy Wilder. A questi si aggiungono tre titoli che fanno parte della selezione della Festa del Cinema: Figlio di Giano, di Luigi Grispello, Choose Earth di Anne de Carbuccia e The Velasquez Mistery di Stèphanie Sortat. In anteprima anche la nuova serie Sandokan con Can Yaman e Alessandro Preziosi, ambientato nelle acque della Malesia.
Dal 15 ottobre, data di partenza della manifestazione e per tutta la durata della Festa del Cinema, lo storico Teatro Olimpico di Roma ospiterà alcuni film della rassegna e si trasformerà nel Teatro Olimpico Acea. Il foyer sarà allestito poi con un’esposizione di immagini, opere e oggetti di ingegneria industriale provenienti da 'Acea Heritage', una mostra nata per raccontare la storia e la cultura di Acea nella sede romana della società in Piazzale Ostiense guidata dall’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo. In occasione della manifestazione, infine, presso l’Auditorium Parco della Musica, verrà allestito lo stand Acea dove sarà possibile incontrare i protagonisti dei film in cartellone e vedere i corti in concorso per il contest I mille volti dell’acqua. Allo stand si giungerà percorrendo il Blu Carpet per ricordare e sottolineare l’importanza delle risorse idriche.
(Adnkronos) - Anche Mike Maignan contro Milan-Como in Australia. La decisione di far giocare il match tra la squadra di Allegri e quella di Fabregas, valida per la 24esima giornata di Serie A e in programma nel weekend del 7-8 febbraio, ha ricevuto l'ok, seppur "eccezionale", della Uefa ma non è andato giù a molti, tra cui il capitano del Milan.
Il portiere si è espresso a riguardo dal ritiro della Francia, dando ragione al suo compagno di squadra e Nazionale Adrien Rabiot, che nei giorni scorsi aveva criticato duramente la decisione: "Sono totalmente d'accordo con Rabiot, non riesco proprio a capire perché giochiamo all’estero", ha detto Maignan in conferenza stampa, "oggi si dimenticano alcune cose e si pensa molto all’aspetto economico".
"È una partita del campionato italiano, non capisco proprio perché si giochi all’estero. Inoltre avremmo dovuto giocare in casa, quindi perdiamo una partita casalinga. I nostri obiettivi sono ambiziosi, non bisogna lasciare nulla al caso", ha concluso il portiere rossonero.
Leggi tutto: Milan-Como in Australia, anche Maignan critica: "Non capisco, avremmo giocato in casa"
(Adnkronos) - Colpo all'ottobrata 2025. Le previsioni meteo indicano che nelle Regioni meridionali è in arrivo una fase di brutto maltempo con piogge, temporali e rischio nubifragi, mentre al Centro-Nord persiste stabilità.
"L'Italia sentirà l'influenza di correnti più fredde che domineranno l'Europa orientale in questa settimana. Il calo termico sarà minimo e più avvertibile al Centro-Nord, dove tuttavia il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato", spiega all'Adnkronos Federico Brescia, meteorologo de 'iLMeteo.it', precisando che "le giornate inizieranno ancora con le classiche nebbie mattutine nelle aree di pianura, per poi lasciare spazio al sole".
"Il vero protagonista sarà invece un insidioso vortice che si posizionerà sul basso Tirreno. Questa configurazione sarà causa di maltempo che colpirà duramente il Sud e la Sardegna. A partire da domani, queste regioni dovranno fronteggiare un'ondata di piogge e temporali intensi, che si protrarranno per buona parte della settimana, con rischio di nubifragi e criticità idrogeologiche", conclude Brescia.
Leggi tutto: Colpo all'ottobrata, maltempo in arrivo al Sud e in Sardegna
(Adnkronos) - Una bombola di gas semivuota è esplosa oggi, lunedì 13 ottobre, in un'abitazione di via Palmiro Togliatti, all'angolo con via Prenestina, a Roma. Un detrito ha colpito un'auto parcheggiata nelle vicinanze, che a sua volta ha preso fuoco. Le fiamme sono state spente dai vigili del fuoco. Sul posto è intervenuta anche la polizia.
Subito dopo l'esplosione e l'incendio si è levata dalla zona un'alta colonna di fumo visibile anche a distanza.
Leggi tutto: Roma, bombola di gas esplode sulla Prenestina: auto in fiamme, alta colonna di fumo
(Adnkronos) - Momenti di tensione alla Knesset durante l'intervento di Donald Trump. Il discorso del presidente degli Stati Uniti è stato interrotto dalla protesta di due deputati, che sono stati immediatamente allontanati dall'aula. Trump, che stava tessendo le lodi dell'inviato speciale Steve Witkoff, è stato sorpreso dalle urla di un deputato che teneva in mano alcuni fogli con la scritta genocidio.
Gli uomini della sicurezza sono intervenuti immediatamente e anche un secondo parlamentare è stato scortato fuori dall'aula. Secondo l'emittente Canale 12, si è trattato dei due deputati della sinistra israeliana (Hadash-Ta'al), il politico arabo-israeliano Ayman Odeh e Ofer Cassif. "E' stato molto efficiente...", ha detto Trump commentando l'intervento della sicurezza, dopo aver ricevuto le scuse dello speaker. "Ora torniamo a parlare di Steve...".
Leggi tutto: Trump alla Knesset, due deputati protestano: presidente Usa interrotto
(Adnkronos) - "La ricerca preclinica, clinica e in real world è il vero valore dell'azienda farmaceutica. Fare ricerca è importante per creare disponibilità di farmaci innovativi prima di essere messi in commercio. Risorse che producono effetti positivi anche per il sistema sanitario nazionale". Lo ha detto Francesca Patarnello, Vice President Market Access & Government Affairs di AstraZeneca Italia, intervenendo, a Milano, al primo incontro del format dedicato ai grandi temi del sistema salute, 'AstraZeneca Agorà'.
Per Patarnello "la ricerca è tutta buona", che sia "indipendente o meno", ma "deve essere condotta in modo adeguato, perfettamente coerente con le regole e le norme. È importante proteggere l'ecosistema della ricerca e farlo comprendere ai cittadini e agli stakeholder". La "partecipazione alle attività di ricerca migliora l’assistenza sanitaria, produce conoscenza, network e collaborazioni - evidenzia Patarnello - Anche se i suoi effetti si notano solo dopo 10-15 anni".
AstraZeneca si posiziona al primo posto in Italia per numero di studi clinici - si legge in una nota -. L’azienda farmaceutica ha stanziato quasi 100 milioni in Ricerca e Sviluppo nel biennio 2023/24, e nel 2023 ha gestito quasi 200 studi clinici attivi in 621 centri in 17 regioni italiane, confermando la sua presenza capillare. Sono 19 le nuove molecole in ultima fase di sviluppo che rappresentano la promessa di terapie innovative per i pazienti italiani. In tal senso, il nostro Paese è dunque terreno fertile. Questo lo si deve alla "qualità dei ricercatori e alle eccellenze nella filiera. Rispetto ad altri paesi, ci sono tante buone ragioni per investire in ricerca in Italia" conclude.
Leggi tutto: Ricerca, Patarnello (AstraZeneca): "E' il vero valore delle aziende farmaceutiche"
(Adnkronos) - Gli infortuni sono i veri protagonisti di questa sosta per le Nazionali. Le squadra di Serie A sono in ansia per i problemi fisici dei propri tesserati, a partire dalla Fiorentina, che he assistito allo stop di Kean durante Estonia-Italia, e al Milan, in ansia per le condizioni di Leao e Pulisic, ma che deve fare i conti con i ko di Estupinan e Saelemaekers.
Nel 3-1 con cui l'Italia di Gattuso ha steso l'Estonia nella trasferta valida per le qualificazioni ai Mondiali 2026, assicurandosi così almeno il secondo posto del gruppo I alle spalle della Norvegia, c'è anche una nota negativa. Moise Kean, dopo aver segnato il gol che ha sbloccato il match, all'8' si è fatto male procurandosi da solo una distorsione alla caviglia destra. Difficile che l'attaccante della Fiorentina possa affiancare Retegui nel prossimo match contro Israele, in programma domani, martedì 14 ottobre, ma sembra probabile un suo ritorno a Firenze per valutare l'entità dell'infortunio. I primi esami sono negativi, ma al momento la trasferta contro il Milan della prossima giornata di Serie A, prevista per domenica 19 ottobre, sembra ad alto rischio.
Gli infortuni però tengono con il fiato sospeso anche il Milan. Il club rossonero infatti deve fare i conti con i ko di Estupinan, ko durante l'amichevole tra il suo Ecuador e gli Stati Uniti per un problema alla caviglia sinistra. Nella stessa partita sono arrivati invece segnali incoraggianti da Christian Pulisic. L'esterno rossonero non si era allenato alla vigilia del match, terminata 1-1. Il ct Mauricio Pochettino ha rivelato che Pulisic ha sofferto per il riacutizzarsi di un dolore alla caviglia, che si era gonfiata durante l'ultimo allenamento. Il problema però sembra rientrato, con l'attaccante del Milan che è sceso in campo al 73' e preso parte quindi al match.
Meno 'fortuna' ha avuto invece Alexis Saelemaekers. L'esterno milanista è stato convocato dal Belgio ma ha rimediato un infortunio al flessore che potrebbe tenerlo fuori per le prossime due settimane, costringendolo così a saltare non solo la sfida con la Fiorentina, ma anche quella successiva con il Pisa. Fiato sospeso invece per Rafa Leao e Adrien Rabiot. L'attaccante rossonero, rientrato da un infortunio al polpaccio, non si è allenato con il Portogallo, ma dal ritiro lusitano parlano di semplice gestione. Proprio come quella che Deschamps sta mettendo in pratica con Rabiot. Anche il centrocampista ha saltato l'ultimo allenamento dei transalpini e il ct ha parlato di un fastidio al polpaccio che però non dovrebbe tradursi in nulla di grave.
Problemi anche in casa Napoli. Stanislav Lobotka ha dovuto abbandonare il ritiro della Slovacchia a causa di una "lesione distrattiva all’adduttore della coscia destra", come comunicato dal club partenopeo. Infortunio che lo terrà fuori dal campo per alcune settimane costringendolo a saltare il prossimo match di Serie A contro il Torino e la trasferta di Champions League con il Psv Eindhoven. Ko con l'Olanda è finito invece il giovane Jayden Addai, esterno del Como uscito in barella durante la sfida tra gli Orange Under 21 e i pari età della Bosnia.
Leggi tutto: Serie A, da Kean a Leao e Pulisic: quanti infortuni in Nazionale
(Adnkronos) - Sebbene 'Amici' continui a dominare gli ascolti del pomeriggio domenicale (3.094.000 spettatori pari al 26.4%), 'Domenica In' continua a crescere di settimana in settimana. A guidare la riscossa è il talk condotto dalla coppia formata da Mara Venier e dal direttore del 'Tempo' Tommaso Cerno, che nella quarta puntata del contenitore di Rai1 aumenta ulteriormente share e audience e sfiora il 20%.
Lo spazio dedicato alle vicissitudini di Vittorio Sgarbi e della figlia Evelina, moderato da Cerno e Venier, con Vittorio Feltri, Simona Izzo, Barbara Alberti e Vladimir Luxuria, ha toccato il picco di ascolti della puntata, nonché il record stagionale.
Per la precisione, la puntata ha registrato una media di 2.147.000 spettatori con il 18.1% nella prima parte, di 1.627.000 spettatori con il 16.1% nella seconda parte e di 1.413.000 spettatori con il 15.6% nella terza parte chiamata I Saluti di Mara.
Il talk di Venier e Cerno ha raggiunto invece il 19.4% alle 15.04, record stagionale Auditel per la trasmissione che quest'anno festeggia i 50 anni. È già la terza volta che la coppia ottiene gli ascolti più alti della puntata. Era già avvenuto nella seconda puntata con Garlasco e nella terza con i difficili rapporti genitori-figli. Ieri con il caso Sgarbi la conferma.
Leggi tutto: Il talk di Cerno e Venier traina la riscossa di 'Domenica In'
Pagina 12 di 1537