Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Arriva il Sushi Village al Festival dell’Oriente di Cagliari - 20-21-22 Settembre presso la Fiera

08 Settembre 2019

sushivillage Sarda News - Notizie in Sardegna
il 20-21-22 Settembre presso la Fiera della Sardegna, verrete letteralmente sorpresi da un vero villaggio tradizionale Giapponese con la riproduzione di una antica strada con le sue casette tipiche e numerosi stand gastronomici dove potrete degustare alcuni tra i prodotti più apprezzati dai giapponesi.

Preparati dallo chef Sakuma Shota potrete infatti assaggiare gli originali GYOZA, ravioli ripieni di carne o in una delicata versione vegetariana
RAMEN il prelibato piatto cucinato secondo la tradizione dallo chef Ryohei Hamazawa.
Potrete poi ammirare la preparazione del piatto nipponico maggiormente conosciuto.. ovvero il SUSHI che lo chef Chizu Noguchi tutti i giorni preparerà davanti al pubblico del festival.
Ma la cucina giapponese è anche cucina da strada! Sara infatti possibile degustare KARAAGE involtini di verdura croccanti e pollo marinato in salsa di soia, aglio e zenzero poi fritto, preparati e serviti dai cuochi Mayuko Kobayashi e Mizuo Hirokawa e accompagnati da ottime salse come da tradizione
Il tutto potrà essere accompagnato con una birra giapponese, ASAHI o HATO, un’artigianale aromatizzata al the verde o degustare un vero sake tradizionale, la bevanda alcolica preferita dai giapponesi.

E non si può non conoscere i dolci nipponici con gli originali dorayaki, i dolcetti preferiti dall’amatissimo Doraemon, preparati dalle sapienti mani di Kayoko Tokumoto, accompagnati da un prezioso The verde o dei freschi gelati mochi ice, serviti dalla dolcissima Rika Takano, che potrete assaggiare nella riproduzione di un giardino di ciliegi in fiore .

Festival dell’Oriente è promozione di cultura e tradizione, e questo grande gruppo di chef giapponesi vi trasporterà in un viaggio ricco di emozioni e gusto alla scoperta del paese del Sol Levante.
Un evento imperdibile che vi farà letteralmente battere il cuore .
Per Maggiori informazioni : http://festivaldelloriente.it/
orario: 10.30 - 22.30

"Se venendo incappate in sbirri segnalatecelo" Gruppo di Antirepressione organizza "abusivamente" 2 giorni di musica nell'Ex Buddha Beach

08 Settembre 2019

buddhaabusivi Sarda News - Notizie in Sardegna

Un gruppo di giovani ha organizzato il 6 e 7 Settembre un ritrovo con campeggio libero e musica fino a tarda notte presso la zona dell'Ex Discoteca Buddha Beach. A Segnalare il festino abusivo alcuni abitanti della zona sui social network, post ripresi da vari quotidiani locali online.

Nel post degli abitanti si legge lo sdegno per l'evento che ha portato chiasso e musica alta fino all'alba. L'evento è stato organizzato proprio sui social dal gruppo Cagliari Contro. Nel manifesto della manifestazione una vera e propria programmazione con l'elenco dei Dj e Musicisti che si sono alternati nelle due nottate nel Golfo degli Angeli. "Rumori dal Mare", Autogestione, Musica e solidarietà il titolo dell'evento, e sul sito degli organizzatori riportato anche un informazione importante per chi aderiva all'iniziativa "Se venendo incappate in sbirri segnalatecelo". Un chiaro gruppo si abusivo, ma ben organizzato e con degli scopi specifici. Infatti si tratta di un organizzazione che raccoglie fondi per sostenere il progetto della Cassa Antirepressione Sarda. Un fondo con lo scopo di intervenire in solidarietà nei confronti di prigionieri e inguaiati con la legge, creando dei momenti di raccolta fondi destinati proprio a supportare tali casi. Insomma non un gruppetto di ragazzetti scalmanati qualsiasi come descritto in altri post su social e stampa, ma un movimento con delle idee precise e ben delineate. Per maggiori informazioni sulle iniziative di questo gruppo nobordersard.wordpress.com o la pagina facebook cagliari contro. Alleghiamo anche la locandina dell'evento appena realizzato.

locandinarumori Sarda News - Notizie in Sardegna

I circuiti storici nel mondiale di Formula Uno

02 Settembre 2019

formula1monza Sarda News - Notizie in Sardegna

La pratica delle gare automobilistiche ha radici più che secolari, poichè le prime corse, antesignane dei moderni Gran Premi, risalgono già alla fine del 1800. Il primo Gran Premio, per come lo intendiamo oggi, si svolse nel 1946 nel Parco del Valentino a Torino, nella cosiddetta Formula A, mentre tre anni più tardi, nel 1949 prese il via un primordiale Mondiale automobilistico che prevedeva sette Gran Premi su circuiti sparsi in tutta Europa. E’ nel 1950 che la competizione prende ufficialmente il nome di Formula Uno (formula uno scommesse), articolandosi sulla lunghezza di nove gare complessive: il primo Gran Premio ufficiale di quell’anno si svolse sul circuito di Silverstone, in Inghilterra, tuttora uno dei più amati da tifosi e piloti. Scopriamo alcuni dei tracciati che hanno fatto la storia della Formula Uno.

Circuito di Silverstone - Inghilterra

L’Inghilterra è una delle due nazioni da sempre rappresentate nel calendario della Formula Uno, con i circuiti di Aintree, Brands Hatch e Silverstone. Il tracciato di Silverstone, situato nella contea del Northamptonshire, nacque nel 1943 come aeroporto militare utilizzato dalla RAF; da quando è stato scelto come circuito principale della Formula Uno in Inghilterra, ha subito ovviamente alcuni cambiamenti rispetto alle prime edizioni, che sfruttavano fondamentalmente i tre grandi rettilinei di decollo ed atterraggio del progetto originale. Silverstone è uno tra i circuiti più lunghi dell’intera Formula Uno, con i suoi 5,891 km, suddivisi in 18 curve; inoltre all’interno del Circus, Silverstone è tra i tracciati più veloci, con una media in qualifica per la pole-position di 259,005 Km/h appartenente a Keke Rosberg. Lewis Hamilton detiene al momento il miglior tempo in gara (1’27”369). E’ considerato il circuito di casa della MacLaren.

Circuito di Monza - Italia

Anche l’Italia ha sempre avuto un circuito all’interno del calendario Formula Uno e storicamente il tracciato prescelto è quello di Monza, in Lombardia; in alcune edizioni del Mondiale si è preferito il tracciato di Imola, ma sulle 88 edizioni totali, ben 80 hanno visto Monza tra i circuiti protagonisti. L’Autodromo Nazionale di Monza è la pista più veloce di tutta la Formula Uno e conta soltanto 11 curve, con veloci rettilinei e varianti. Il record in gara appartiene a Ruben Barrichello (1’21”046), anche se la prestazione migliore è stata fatta registrare da Raikkonen in qualifica (1’19”119). E’ da sempre considerato il circuito di casa della Ferrari.

Circuito Cittadino di Monaco - Montecarlo

Molti considerano il GP del Principato di Monaco come il tracciato per eccellenza della Formula Uno, in un mix di fascino, tecnica e mondanità. E’ rinomato in quanto uno dei pochi circuiti cittadini, sviluppandosi all’interno del Principato di Monaco, tra curve strettissime e panorami mozzafiato a pochi metri dal mare (come la famosa galleria che porta ad una delle chicane più impegnative del Circus). Oltre ad essere un evento sportivo di portata mondiale per la sua difficoltà, il Gran Premio di Monaco è uno degli eventi mondani più amati dall’alta società, che può godersi la gara dagli yacht ormeggiati o dagli esclusivi balconi del Principato. Il GP di Monaco è, a detta dei piloti, il circuito più difficile e tecnico della Formula Uno, in cui è quasi impossibile effettuare sorpassi, stando attenti alle mille insidie che le strade del Principato riservano: non è raro vedere fuori pista o incidenti durante la gara.

Spa Francorchamps - Belgio

Il GP di Spa Francorchamps (più comunemente chiamato Spa) è tra i più spettacolari dell’intera Formula Uno, per via di moltissimi fattori: la lunghezza, la velocità del tracciato con molti punti buoni per sorpassare e l’incertezza estrema sulle condizioni meterologiche. Proprio quest’ultima variabile è tra le più difficili da gestire per i piloti ed i team, che possono imbattersi in condizioni climatiche differenti anche nello stesso momento -non è raro che piova su una parte del tracciato mentre l’altra sia ancora asciutta- mandando all’aria ogni strategia di gara.

Recuperato dal corpo forestale il Coccodrillo smarrito ad Orosei, si trovava a Cala Liberotto

01 Settembre 2019

coccodrilloorosei Sarda News - Notizie in Sardegna

Nel primo pomeriggio di oggi, 1 settembre 2019, a seguito di segnalazione pervenuta al Corpo forestale da parte di un cittadino, le pattuglie delle Stazione forestali e di vigilanza ambientale di Siniscola e Orosei si sono recate in località Cala Liberotto del comune di Orosei per recuperare il caimano oggetto scomparso dal Circo Martin nelle scorse settimane.
Nel corso dell'attività di recupero e cattura, è stato richiesto l'intervento del veterinario reperibile.
L'animale, apparentemente in buone condizioni di salute, è momentaneamente tenuto in custodia dal personale forestale nel luogo del rinvenimento, in attesa che giunga sul posto il proprietario.
La ricerca dell'animale, posta in essere da tutte le pattuglie del CFVA della zona costiera orientale, ha impegnato costantemente il personale, nonostante le difficoltà avute a seguito dei numerosi e ripetuti incendi che si sono verificati nel periodo.

Investire in bitcoin, si guadagna davvero?

30 Agosto 2019

bitcoinvest Sarda News - Notizie in Sardegna

Quante volte avete sentito parlare di bitcoin online? Pubblicità, banner, video, amici e conoscenti e nominano questa parola. Il bitcoin, la valuta online per eccellenza, ha rivoluzionato il mercato economico online ed il modo di investire i propri risparmi.

Tra i metodi di tendenza attualmente in uso c’è bitcoin code uno dei software più utilizzati per investire bitcoin. Per registrarsi bitcoin code 2019 occorre semplicemente accedere al sito e seguire tutte le guide e istruzioni per diventare membri ed iniziare ad investire delle cifre anche basse nel sistema.

E’ sempre bene partire da piccole cifre, soprattutto se inesperti. Una volta capito il sistema di investimento ed appurato che questo potrebbe generare dei guadagni, si può investire maggior capitale con relativo guadagno incrementato in base all’investimento.

Secondo le testimonianze di chi ha sperimentato il sistema, si possono raggiungere elevati guadagni con investimenti anche di 250 euro. Questo è possibile grazie alla negoziazione dei bitcoin che incrementano il loro valore in base alla domanda e l’offerta del momento. Un metodo che può essere sfruttato per l’ottenimento dei guadagni nel breve periodo e che in molti casi per diventi investitori e trader diventa il lavoro principale che consente di raggiungere cifre importanti al pari o superiore agli stipendi standard di un normale lavoratore in ufficio.

Le criptovalute sono un mondo particolare, ma se seguito con attenzione, possono portare enormi soddisfazioni in termini economici e personali. Non rimane che testare, ma raccomandiamo sempre con la dovuta cautela e senza esagerare, quando inesperti alle prime armi.

Le criptovalute e il trading automatico con i bitcoin

30 Agosto 2019

tradingbitcoin Sarda News - Notizie in Sardegna

Spesso sentiamo parlare di criptovalute, trading e bitcoin, senza conoscerne esattamente il significato e funzionamento, gran parte degli italiani non sanno cosa sono e come vengono utilizzate.
In realtà il trading online negli ultimi anni, è riuscito a muovere l’economia e creare ricchezza e benessere in tutto il mondo, e oggi il settore vanta tantissime aziende e investitori che scelgono di entrare in questo mondo.

Ma cos’è il Trading on line? Non è altro che una compravendita di strumenti finanziari tramite internet, ovvero l’acquisto e la vendita di azioni, titoli di stato, obbligazioni nei vari mercati finanziari. Un po come avviene in borsa, ma con delle strategie che hanno dei comportamenti più avanzati.
E perché usare i Bitcoin e il trading automatico? Il bitcoin è una valuta digitale criptata (criptovaluta) utilizzata come sistema di pagamento in tutto il mondo. Il Bitcoin viene particolarmente utilizzato in quanto non viene classificato come una vera e propria moneta, ma un mezzo di scambio altamente volatile in quanto a differenza del denaro comune non ha una banca centrale e il valore è determinato esclusivamente dal mercato di domanda e offerta.

Per capire meglio il funzionamento è bene affidarsi a degli esperti nel settore, attraverso la pagina Chi siamo di questo sito, ad esempio, è possibile farsi un’idea completa del sistema e iniziare a provare il software gratuito per entrare nel mondo del trading automatico di bitcoin. Infatti, questo software è utilizzabili da tutti, trader inesperti o professionisti, anche se ovviamente consigliamo vivamente agli inesperti di leggere con attenzione tutte le istruzioni, guide e dettagli oltre che evitare di investire troppo denaro, soprattutto nelle prime fasi di apprendimento del sistema. Perché come tutti i sistemi di investimento ha i suoi rischi e se preso con troppa leggerezza potrebbe portare a delle perdite importanti a livello monetario nel proprio salvadanaio personale. Se non fosse così, sarebbe troppo semplice, tutti investiremo in bitcoin, in tanti riescono, ma bisogna sempre darci un occhio di attenzione particolare.

Il Software di trading automatico, aiuta nella scelta degli investimenti in quanto grazie all’utilizzo di algoritmi avanzati, trova da solo le opportunità di trading nei mercati e opera in autonomia, ovviamente sulla base dei dati e parametri che imposta il suo utilizzatore. Quindi lo studio dei parametri di investimento è sempre utile anche nel caso di utilizzo di trading automatico. Inoltre, utilizzando questo sistema per gli investimenti, si ha sempre a disposizione un assistenza con un team di esperti pronti a fornire ogni dettagli sull’utilizzo del programma online.

Sonia 2 Euro da Maria da Filippi "Mi dai due euro per favore"

29 Agosto 2019

E' diventata il nuovo fenomeno del web "Sonia" una donna che vagabonda per Cagliari a chiedere a tutti "hai 2 euro". E' nata anche una anche una pagina facebook "Sonia 2 Euro" che in poco tempo ha superato i 4.000 mi piace. Nella pagina oltre ai video condivisi dai Cagliaritani su Youtube, delle simpatiche immagini con delle parodie che vedono Sonia protagonista.

dueeurosonia Sarda News - Notizie in Sardegna

Questa è la più condivisa. Sonia si trova nello studio di "C'è Posta per Te" il programma di Maria de Filippi e alla domanda "Ciao Sonia puoi parlare" lei risponde "Mi dai due euro per favore?"

Architettura, la piazza di Sinnai riscoperta dalla Biennale di Venezia

29 Agosto 2019

Al progetto, 20 anni fa considerato brutto, collaborò anche Maria Lai. Lo condivise a tal punto da proporne i modelli in alcune sue mostre. GUARDA LA FOTOGALLERY

architettura_la_piazza_di_sinnai_riscoperta_dalla_biennale_di_venezia-0-0-430559 Sarda News - Notizie in Sardegna

Quando il progetto della piazza di Sinnai vide la luce suscitò una scia di polemiche. Fu ritenuto brutto e contrastante rispetto all'urbanistica tradizionale. A circa venti anni dalla sua realizzazione la Biennale di Venezia 2014 lo ha invece riscoperto e inserito in una storia per immagini della miglior cultura progettuale italiana. Cino Zucchi, curatore del Padiglione Italia e dell'allestimento Innesti/Graftings, lo ha scelto per rappresentare il concetto di “modernità anomala”, ossia la capacità «di innovare e al contempo di interpretare gli stati precedenti». «È un riconoscimento per noi certamente lusinghiero», dice Gaetano Lixi, architetto cagliaritano che insieme a Francesco Delogu firmò il progetto nel 1995. «Eravamo consapevoli del senso della sfida. Intervenire in “sa piazza 'e cresia” - precisa - è come lavorare nel soggiorno di una casa privata. Lì sono custodite memorie ed affetti. Storie di incontri, matrimoni, nascite e funerali. Tutte le scelte che minacciano la sicurezza del noto sono oggetto di critica e discussione». «Quando nel 1998 consegnammo la nuova piazza al Comune - racconta ancora - avevamo la consapevolezza di aver realizzato un progetto innovativo ma di averlo fatto con scrupolo e competenza, chiedendo peraltro - come nella migliore tradizione italiana - la collaborazione di un'artista». Si trattava di Maria Lai. Non partecipò materialmente alla stesura del progetto ma lo condivise a tal punto da volere un modello della piazza di Sinnai in una mostra antologica che si svolse a Oristano e in una successiva che raccontò la sua arte a Torino. Alla maestra di Ulassai non piacque soltanto il disegno dello spazio urbano, che ricorda scacchiere e bicromie delle piazze rinascimentali italiane, pensò anche alla contestualizzazione di un palazzone che, eretto negli anni Cinquanta davanti alla parrocchiale di Santa Barbara, stride ancora fortemente con le architetture pubbliche e private che si affacciano sul sagrato. Insieme ai progettisti non approvò la possibilità della demolizione (che avrebbe comportato l'acquisizione della struttura da parte del Comune e quindi costi insostenibili) ma ipotizzò un'originale inserimento nel contesto urbanistico. Attraverso un sapiente alternarsi di vuoti e di pieni e inserendo entro le linee orizzontali di demarcazione dei piani motivi iconografici propri dell'artigianato sardo, immaginò che il prospetto del cubo di cemento, oltraggio al prospiciente campanile, potesse realizzare un grande tappeto. «Sarebbe stato un omaggio alle memoria delle processioni e delle festività cristiane - spiega Lixi - quando nei paesi è consuetudine esporre alle finestre i pezzi più pregiati del corredo domestico». I bozzetti di Maria Lai sono così parte integrante della storia di un progetto che a distanza di 20 anni è stato riscoperto, anche dal Comune. Gli stessi architetti cureranno i lavori di ripristino della pavimentazione danneggiata dal traffico di auto e mezzi pesanti. «L'avremmo voluta aperta solo ai pedoni - conclude Lixi - così che tornasse a essere, come nel passato, luogo d'incontro, confronto e discussione».

Manuela Arca

Fonte: Unione Sarda

Smart city, una spinta per l'economia?

29 Agosto 2019

smartcity Sarda News - Notizie in Sardegna

La città più smart, dai dati del 2014, in Italia è stata Milano, ma di lavoro, per poter competere con le più grandi città d'Europa, ce n'è ancora da fare. Un percorso che non dovrà essere compiuto da solo dai Comuni, che vivono già grandi difficoltà a reperire le risorse necessarie per garantire i servizi essenziali, ma ancora una volta, la parte più consistente degli investimenti, dovrà contare sui fondi che proverranno soprattutto dalla Ue.

Tuttavia il denaro, in un percorso complesso ed articolato come quello che è alla base della realizzazione di “città intelligenti”, può costituire solo il combustibile necessario a portare avanti i progetti. La determinazione di programmi finalizzati alla realizzazione delle smart city costituisce, infatti, l’aspetto più importatante e, forse, anche quello più difficile da concretizzare. Difficoltà però superabili grazie alle frequenti iniziative che mirano a combinare differenti piattaforme e filosofie in una condivisione di know how, competenze ed esperienze già vissute che permetteranno di ottenere la progressiva riduzione dei tempi di ideazione e gestione.

Sulla scia di quanto ha avuto inizio nel 2010 con la nascita della piattaforma di Startupbootcamp, che sfrutta la condivisione di esperienze ed idee a livello europeo, nasce in Italia la piattaforma online delle “smart city italiane”, voluta dall'accordo dell'Anci e dell'Agenda digitale italiane. Molti progetti sono stati già realizzati in circa 60 città Italiane, con Milano che ancora una volta ha svolto il ruolo di catalizzatore in una spinta verso un’Italia più smart ed al passo con le eccellenze d’Europa e del Mondo (e perciò più solida anche da un punto di vista finanziario).

Ciò che è chiaro e che in Italia, la pressione dell'Agenda digitale Europea, ha finalmente dato i suoi frutti per la creazione di una società smart e interamente digitalizzata, passando per delle tappe obbligate e coinvolgendo dei campi ben definiti, che pongono al centro il miglioramento delle infrastrutture di comunicazione, a partire dalla connessione a banda larga accessibile per tutti con una maggiore competitività di tariffe ed offerte degli operatori (vedi su http://www.apprendistatoprovinciaroma.it/adsl-telefono-offerte/) e la spinta alle energie rinnovabili e al buon “governo” (‘economico’ e non solo).

Casinò online: slot machine

20 Agosto 2019

slot1 Sarda News - Notizie in Sardegna

Come in ogni ambito in cui si scommette, anche sulle slot machine ci sono numerosi miti e idee sbagliate di giocatori che hanno credenze particolari. Il mondo delle slot machine è governato dai numeri e dalla matematica, ecco perché moltissime delle persone che affermano di conoscere il loro funzionamento potrebbero in realtà non avere alcuna idea sul loro reale operato. In questo articolo verrà trattato il tema slot machine partendo da come funzionano fino a arrivare alle tipologie di giochi da slot esistenti.

Il generatore di numeri

In ogni gioco di slot online, esiste una componente del computer normalmente chiamato Random Number Generator (RNG), il cui scopo principale è quello di creare sequenze casuali a intervalli di un millisecondo tutto il giorno, ogni giorno. Gli RNG producono sempre serie casuali e diverse di numeri ogni volta che si fa clic sul pulsante spin o bet max. Il generatore di numeri casuali viene applicato a tutti i casinò online per determinare i risultati delle numerose slot online che offrono. Questi risultati dipendono tutti da una combinazione di algoritmi e software RNG. Questi sistemi da soli determinano il risultato di ogni giro su cui si scommette. Il giro o i giri precedenti sono irrilevanti per il risultato di qualsiasi altro giro.

Come funziona l'RNG

È fondamentale notare che il gioco delle slot non ha memoria. Né il generatore di numeri casuali né qualsiasi altra parte del gioco delle slot è a conoscenza di eventuali vincite o perdite. Il programma non saprà mai se sei rimasto tutto il giorno senza una sola vittoria o se hai appena vinto un jackpot. Il tuo destino è di solito determinato da alcune equazioni matematiche e nel momento in cui inizi una sequenza di gioco viene immediatamente deciso dall'RNG. È importante notare che i risultati dei giri delle slot online non sono pre-programmati per produrre determinati risultati. Quando si avvia una rotazione su una slot online, l'RNG inizia a sputare numeri interi, al ritmo di centinaia al secondo. Qualunque sia il numero su cui si trova l'RNG nella frazione di secondo in cui si fa clic con il mouse, si determinano i simboli su cui si fermeranno i rulli. L'unica cosa che influisce sul risultato del tuo giro è decidere in quale secondo clic fare clic con il mouse. Nel momento in cui si preme il pulsante di avvio in una slot a tre rulli, ad esempio, tre numeri vengono registrati dall'RNG (uno per ogni rullo). La prima cifra determina la posizione della prima bobina, la seconda determina la posizione della seconda bobina, e la terza determina la posizione della terza bobina, e lo stesso vale per le slot a cinque rulli e altre varianti di gioco.

Tipi di giochi da slot

Ci sono una vasta gamma di giochi da slot disponibili tra cui video slot, slot bonus, slot con jackpot progressivo e slot a 3 rulli, solo per citarne alcuni (giochi casinò online). Questi giochi di slot offrono interessanti funzionalità come simboli scorrevoli, giri gratuiti, round bonus redditizi e moltiplicatori jolly. Indipendentemente dalla macchina utilizzata, i risultati non sono collegati e applicano tutti le stesse regole e principi fondamentali a ogni singolo giro e non dipendono da precedenti giri o pagamenti. Non importa se hai giocato su una determinata macchina per ore o se ti sei appena seduto. Questo rende le slot ancora più emozionanti e allettanti.

Imprese, fare marketing con le shopper personalizzate

19 Agosto 2019

shopper Sarda News - Notizie in Sardegna

Uno strumento che nasce con l’obiettivo di fornire ai propri clienti un prodotto comodo, pratico, utile allo scopo finale, e che nel tempo ha assunto anche altri significati. Stiamo parlando delle buste di plastica personalizzate, anche note come shopper, sacchetti con manici in vari materiali e coloro che una realtà imprenditoriale va a fornire a seguito di un acquisto.
Nasce tutto da una normativa, una legge che vieta il ricorso alle tradizionali buste di plastica, per intenderci quelle che venivano fornite al supermercato o in qualsiasi altra attività commerciale a seguito di un acquisto.
Ebbene il divieto in questione ha dato il via alla proliferazione di un settore molto ricco che oggi presenta al suo interno diverse declinazioni e tantissime opportunità per le imprese.

Il lato pubblicitario

Una su tutte, il marketing: con le shopper o buste personalizzate è possibile promuovere il proprio marchio e, quindi, la propria azienda. Il concetto piuttosto immediato: si va a regalare agli acquirenti un prodotto di qualità, gradevole dal punto di vista estetico, molto curato.
Ciò andrà ad invogliare i consumatori stessi ad utilizzare più volte quella busta per attività quotidiane, che sia andare al mercato a fare la spesa o trasportare oggetti di varia natura. In sostanza si vanno ad ‘utilizzare’ i consumatori come veicoli promozionali, saranno loro a promuovere il brand portandolo in giro impresso sulla shopper che sarà stata loro regalata.
Per ottenere questo ovviamente, è di fondamentale importanza che il prodotto che si va a creare sia gradevole dal punto di vista estetico, accattivante, pratico e quindi comodo.

Il rispetto per l’ambiente

Un altro punto a favore di questi strumenti è quello riferito al rispetto per l’ambiente: le shopper personalizzate che vengono distribuite dalle attività commerciali possono essere realizzate in diverse tipologie e con uso di materiali vari, ma sempre nel rispetto dell’ambiente.
Si parla quindi di materiali biodegradabili, molto più sostenibili rispetto alla tradizionale plastica; un prodotto vincente, quindi, sotto tani punti di vista. Le shopper personalizzate consentono di essere notati, promuovendo il proprio brand in giro con un minimo investimento iniziale. Ecco perché molte aziende e realtà imprenditoriali si stanno orientando verso il ricorso a questi strumenti, che si rivelano essere ottimi veicoli promozionali a basso costo e ad impatto ambientale pari a zero.  

Qualità e rispetto per l’ambiente: spedire con le buste Kraft

08 Agosto 2019

bustekraft Sarda News - Notizie in Sardegna

Siamo nell’epoca della comunicazione in rete e tutto quanto si muove su binari multimediali, quindi online. Una dinamica alla quale non sfugge alcun settore, neanche quelli più tradizionali come nel caso dei prodotti per spedizione.
Esistono le mail, è vero, ma le lettere tradizionali, per intenderci quelle di carta, continuano ad essere ampiamente utilizzate. Che siano per lavoro, pubblicità, amicizia o, perchè no, amore, è importante sapere come spedire le proprie lettere quando si ha tale necessità.
Oggi le opportunità non mancano, sono realmente tanti gli strumenti a disposizione. Tra le diverse tipologie di buste per spedire ve ne sono alcune che possono essere preferite per svariate ragioni, come nel caso del rispetto per l’ambiente. Da questo punto di vista ad andare per la maggiore sono le buste Kraft, basate su una tipologia di carta molto più performante e soprattutto maggiormente rispettosa dell’ambiente.
Si parla di un elemento che deve essere tenuto altamente in considerazione dato che il ricorso alla carta tradizionale comporta l’abbattimento di alberi per la produzione. Nel caso della carta Kraft si va a rispettare massimamente l’ambiente: il nome deriva, come si può facilmente intuire, dal tedesco e va ad indicare l’idea di forza.
Soprattutto nei casi in cui la Kraft sia pura, non lavorata, quindi al suo stato semplice, si parla di una materia prima del tutto naturale ed ecologica, oltre che comoda e pratica da maneggiare. Oggi si fa un gran ricorso di questo materiale in ambito di carta per spedizioni: le buste in carta Kraft ecologiche sono utilizzate per biglietti di auguri ma anche per comunicazioni promozionali, per inviti, per corrispondenza di altra natura.
In sostanza un materiale di qualità che oltre ad essere particolarmente eco friendly è anche molto resistente (il nome stesso in tedesco significa, come detto ‘forza’) in quanto realizzato con particelle quali cellulosa, soda, solfato a fibra lunga. Tutto ciò consente alla carta Kraft di essere particolarmente resistente agli strappi, a sollecitazioni esterne di altra natura e, quindi, di poter garantire la spedizione della propria corrispondenza.
Una soluzione verso la quale l’interesse è in forte aumento, in un periodo storico nel quale si sta riscoprendo il modo tradizionale di inviare missive e comunicazioni malgrado l’avvento della tecnologia multimediale sempre più evidente. Un contesto nel quale trovano spazio vecchi prodotti declinati in modelli recenti e di qualità elevata, proprio come nel caso della carta Kraft per spedizioni.  

Domani (1 Agosto) In municipio a Maracalagonis la camera ardente per il sindaco Mario Fadda - Il funerale previsto alle ore 17.

31 Luglio 2019

mariofadda Sarda News - Notizie in Sardegna

La camera ardente sarà allestita domani mattina 1 Agosto alle ore 9 in Municipio a Maracalagonis, dove tutti potranno esprimere il proprio cordoglio di fronte alla salma del sindaco Mario Fadda.

In un primo momento si era deciso di trasferire la salma in Comune già da oggi. Tanta la gente si sta riversando ora a casa del sindaco nella via Cagliari.

Un cordoglio immenso: Fadda è stato ricordato ieri anche in Consiglio regionale.

Parole di conforto alla famiglia sono arrivate dai sindaci e amministratori di tutta la Sardegna, da enti pubblici e privati, ma soprattutto dalla gente comune che lo ha conosciuto.

I funerali si svolgeranno domani alle 17 con la messa che verrà celebrata nella parrocchia SS. Vergine degli Angeli

Il Consiglio comunale non sarà sciolto sino a nuove elezioni in data da stabilirsi.

Nel frattempo la carica di sindaco sarà retta dall'attuale vice sindaco Giovanna Maria Serra.

Altri articoli …

  1. Stroncato da un infarto, E' morto il sindaco di Maracalagonis Mario Fadda
  2. Dal miglior design ai successi dei SUV: i traguardi Peugeot e le nuove 208 e 2008
  3. Quali sono le caratteristiche più importanti di un software gestionale?
  4. Pauroso frontale a Solanas sulla litoranea per Villasimius: un 25enne finisce all’ospedale
  5. Il basket italiano è pronto a tornare ai fasti di un tempo?
  6. Tiziano Ferro si è finalmente sposato in Italia con Victor Allen
  7. Come Trasformare la Doccia in una Spa ed Aumentare la pressione dell'acqua con il LUV
  8. Come arrivare in Sardegna da Milano
  9. Recensione Sensori Lambda Master Bosch
  10. Non solo sneakers: tendenze scarpe per l’estate
  11. Cartelli Belli dal Sardegna Pride a Cagliari: A me piace la F**a ma è giusto che possa piacere a tutti
  12. Prosecco e vini, eccellenze del Made in Italy
  13. Gli acquisti più convenienti di ricambi per camion
  14. L’arte della fotografia: come scegliere un corso adeguato
  15. Facebook, Instagram e Whatsapp down: Impossibile caricare le immagini, segnalazioni da tutto il mondo
  16. Fiamme Sotto il monte Serpeddì, emergenza incendi a Sinnai
  17. La bufala del ricco pranzo di pesce in gommone dei parlamentari PD a Lampedusa: Ecco la foto originale
  18. Fiamme vicino al centro abitato di Maracalagonis: Paura tra gli abitanti
  19. Sinnai: aggressione nella notte ai danni del titolare della Pizzeria da Birillo
  20. Cagliari: Grosso incendio a ridosso della 195 racc le fiamme arrivano a ridosso delle auto
  • 842
  • 843
  • 844
  • 845
  • 846
  • 847
  • 848
  • 849
  • 850
  • 851

Pagina 847 di 855

  • Polo: Anche 'Italia Challenge' rende omaggio a vittime Arzachena
  • Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"
  • Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner
  • Dermatite bovina, da lunedì al via le vaccinazioni
  • Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino
  • West Nile, l'esperta: "Il virus 'viaggia' sulla zanzara Culex e circola anche al Sud"
  • Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli
  • Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi
  • Bambina morta dopo incidente su A1, donati gli organi
  • Deiola, contenti di questa avventura con Pisacane
  • In Sardegna 22 roghi, Forestale salva anziana e sua figlia
  • Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'
  • Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio
  • Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"
  • Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla
  • Dermatite bovina, al via piano di vaccinazione in Sardegna
  • Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina
  • Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi
  • Trump dice di aver convinto Coca-Cola a usare zucchero canna al posto di sciroppo mais
  • Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it