SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
29.Ago

Architettura, la piazza di Sinnai riscoperta dalla Biennale di Venezia

Al progetto, 20 anni fa considerato brutto, collaborò anche Maria Lai. Lo condivise a tal punto da proporne i modelli in alcune sue mostre. GUARDA LA FOTOGALLERY

architettura_la_piazza_di_sinnai_riscoperta_dalla_biennale_di_venezia-0-0-430559 Architettura, la piazza di Sinnai riscoperta dalla Biennale di Venezia

Quando il progetto della piazza di Sinnai vide la luce suscitò una scia di polemiche. Fu ritenuto brutto e contrastante rispetto all'urbanistica tradizionale. A circa venti anni dalla sua realizzazione la Biennale di Venezia 2014 lo ha invece riscoperto e inserito in una storia per immagini della miglior cultura progettuale italiana. Cino Zucchi, curatore del Padiglione Italia e dell'allestimento Innesti/Graftings, lo ha scelto per rappresentare il concetto di “modernità anomala”, ossia la capacità «di innovare e al contempo di interpretare gli stati precedenti». «È un riconoscimento per noi certamente lusinghiero», dice Gaetano Lixi, architetto cagliaritano che insieme a Francesco Delogu firmò il progetto nel 1995. «Eravamo consapevoli del senso della sfida. Intervenire in “sa piazza 'e cresia” - precisa - è come lavorare nel soggiorno di una casa privata. Lì sono custodite memorie ed affetti. Storie di incontri, matrimoni, nascite e funerali. Tutte le scelte che minacciano la sicurezza del noto sono oggetto di critica e discussione». «Quando nel 1998 consegnammo la nuova piazza al Comune - racconta ancora - avevamo la consapevolezza di aver realizzato un progetto innovativo ma di averlo fatto con scrupolo e competenza, chiedendo peraltro - come nella migliore tradizione italiana - la collaborazione di un'artista». Si trattava di Maria Lai. Non partecipò materialmente alla stesura del progetto ma lo condivise a tal punto da volere un modello della piazza di Sinnai in una mostra antologica che si svolse a Oristano e in una successiva che raccontò la sua arte a Torino. Alla maestra di Ulassai non piacque soltanto il disegno dello spazio urbano, che ricorda scacchiere e bicromie delle piazze rinascimentali italiane, pensò anche alla contestualizzazione di un palazzone che, eretto negli anni Cinquanta davanti alla parrocchiale di Santa Barbara, stride ancora fortemente con le architetture pubbliche e private che si affacciano sul sagrato. Insieme ai progettisti non approvò la possibilità della demolizione (che avrebbe comportato l'acquisizione della struttura da parte del Comune e quindi costi insostenibili) ma ipotizzò un'originale inserimento nel contesto urbanistico. Attraverso un sapiente alternarsi di vuoti e di pieni e inserendo entro le linee orizzontali di demarcazione dei piani motivi iconografici propri dell'artigianato sardo, immaginò che il prospetto del cubo di cemento, oltraggio al prospiciente campanile, potesse realizzare un grande tappeto. «Sarebbe stato un omaggio alle memoria delle processioni e delle festività cristiane - spiega Lixi - quando nei paesi è consuetudine esporre alle finestre i pezzi più pregiati del corredo domestico». I bozzetti di Maria Lai sono così parte integrante della storia di un progetto che a distanza di 20 anni è stato riscoperto, anche dal Comune. Gli stessi architetti cureranno i lavori di ripristino della pavimentazione danneggiata dal traffico di auto e mezzi pesanti. «L'avremmo voluta aperta solo ai pedoni - conclude Lixi - così che tornasse a essere, come nel passato, luogo d'incontro, confronto e discussione».

Manuela Arca

Fonte: Unione Sarda

Articolo precedente: Sonia 2 Euro da Maria da Filippi "Mi dai due euro per favore" Prec Articolo successivo: Smart city, una spinta per l'economia? Avanti
  • Wsj: "Piano Usa per dividere Gaza in zone separate controllate da Israele e Hamas"
    Notizie 23.Ott
  • Consiglio Europeo a Bruxelles: su clima summit difficile, il nodo degli asset russi
    Notizie 23.Ott
  • Tiziano Ferro: "Dopo il divorzio 'Sono un grande' segna la mia ripartenza"
    Notizie 23.Ott
  • Marta Bassino operata, rientro non prima di 4-6 mesi
    Notizie 23.Ott
  • La parola 'sovrappeso' divide: linguaggio neutro o stigma?
    Notizie 23.Ott
  • Ucraina e Gripen, i 'Grifoni' supersonici che la Svezia darà a Kiev
    Notizie 23.Ott
  • Maltempo, oggi scatta l'allerta arancione: in arrivo temporali e venti di burrasca
    Notizie 23.Ott
  • Brigitte Bardot: "Qualche idiota diffonde notizia della mia morte, sto bene"
    Notizie 23.Ott
  • Atalanta-Slavia Praga 0-0, la Dea spreca: solo pari per Juric
    Notizie 23.Ott
  • Al Gruppo Snatt premio 'Impresa sostenibile 2025' del Sole24ore
    Notizie 22.Ott
  • Real Madrid-Juventus 1-0, super Di Gregorio non salva Tudor: decide Bellingham
    Notizie 22.Ott
  • Sinner 'snobba' le critiche per il no alla Davis: "Le accetto, ma ho già detto tutto"
    Notizie 22.Ott
  • Omicidio Sacchi: definitive condanne per Pirino e De Propris, 3 anni ad Anastasiya
    Notizie 22.Ott
  • Ucraina, Trump smentisce Wsj: "Mai dato ok a uso missili lungo raggio"
    Notizie 22.Ott
  • Ucraina, Wsj: Usa hanno revocato restrizioni a uso missili a lungo raggio
    Notizie 22.Ott
  • Ucraina, Wsj rivela: Usa hanno revocato restrizioni a uso missili a lungo raggio
    Notizie 22.Ott
  • Frosinone, cade dal terzo piano di casa: grave 13enne
    Notizie 22.Ott
  • Frosinone, cade dal balcone al terzo piano: grave 13enne
    Notizie 22.Ott
  • 'Governo Meloni: 3 anni di tasse', Conte regala libro alla premier con una dedica speciale
    Notizie 22.Ott
  • Musetti-Etcheverry: orario, precedenti e dove vederla in tv
    Notizie 22.Ott

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it