Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"

18 Settembre 2025
Codau 2025, presidente Scuttari:

(Adnkronos) - “Il tema del convegno 2025 dei direttori generali delle università italiane - Codau - riguarda la coopetizione degli atenei, ovvero della strategia per cui le università, mentre competono nell’attrazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, si impegnano a collaborare insieme in alcune aree tematiche di rilevanza strategica, quali ad esempio la ricerca. Lo abbiamo imparato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza; collaborazione fra università, ma anche con il mondo privato delle imprese; nei progetti di didattica innovativa a favore degli studenti; nelle infrastrutture, sia quelle fisiche che digitali, nella logistica e in molti altri contesti”.  

A dirlo il presidente di Codau, Alberto Scuttari, all’edizione 2025 di Codau, il XXII convegno annuale dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie.  

“In questa stagione è importante imparare a collaborare perché il trend demografico è negativo e perché, dopo l’importante spinta del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si va verso una stagione di ordinaria con università che hanno strutture che si sono formate all'interno del Piano e quindi sono anche più costose. Per tutti questi effetti, non si può fare affidamento solo sulla crescita del finanziamento pubblico, ma è importante mettere insieme le energie per affrontare in maniera sostenibile il futuro, non solo in termini di mantenimento, ma anche in termini di miglioramento, soprattutto per favorire l'accesso equo dei ragazzi all'istruzione universitaria”, conclude. 

Leggi tutto: Codau 2025, presidente Scuttari: "Al centro la coopetizione degli atenei"

L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio

18 Settembre 2025
Annunci di lavoro - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) - "Cerchiamo parrucchiere uomo gay con partita Iva". Un annuncio di lavoro comparso nei giorni scorsi su una pagina Facebook di Montesilvano, in provincia di Pescara, ha acceso un vero e proprio caso social tra critiche, accuse, prese di posizione contrapposte e difese a oltranza. A pubblicarlo è stato Alessandro Tacconelli, coiffeur, titolare assieme alla moglie Sabina di un salone di parrucchieri nella città adriatica. Il post, finito nel mirino di tantissimi utenti con commenti dai toni accesi, è stato in seguito rimosso. Ma Tacconelli non demorde: "Se non si presenta nessuno per il lavoro – spiega all’Adnkronos – lo riproporremo su altre pagine, non su quella di Montesilvano. Noi abbiamo bisogno di personale per mandare avanti il nostro bellissimo salone. Cerchiamo un parrucchiere uomo gay, specializzato nel settore femminile, da inserire immediatamente con formula di affitto poltrona".  

Alla base della richiesta, ribadisce, non c’è alcuna volontà discriminatoria: "I gay nel campo dell’arte, della moda, del fashion hanno una sensibilità maggiore e una marcia in più. Qual è il problema? Non capiamo perché tutto questo polverone mediatico. Hanno charme, maggiore attenzione verso la clientela e le donne si fidano e si confidano con loro. Non è fantascienza, ma la realtà che viene fuori da 20 anni di esperienza nel settore".  

Tacconelli, 43 anni, sottolinea di lavorare “da sempre” come parrucchiere: “Facciamo lavori importanti, anche molto tecnici, e ci serve qualcuno affidabile e preparato. Abbiamo un’idea precisa di come debba essere la persona da inserire. Tutto qui. Nessuna discriminazione, basta baruffe social. Noi non abbiamo fatto nulla di male – aggiunge – né escluso nessuno. Anzi, stiamo sostenendo una categoria che spesso è vittima di discriminazioni. Finora non si è presentato nessuno, ma andiamo dritto per la nostra strada”. 

Leggi tutto: L'offerta di lavoro: "Cerco parrucchiere gay". Bufera per annuncio

Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"

18 Settembre 2025
Codau 2025, Iannantuoni (UniMib):

(Adnkronos) - “Il Codau è un convegno annuale molto importante, proprio perché l'università è fatta dei suoi 2 milioni di studenti e studentesse, del corpo docente e del corpo dei nostri amministrativi e bibliotecari. Queste tre braccia di questo corpo devono essere armoniche. Le università stanno affrontando dei grandi cambiamenti verso la modernità, l'efficienza, la gestione del post Pnrr e l'internazionalizzazione, tutte sfide che si possono vincere solo se il corpo amministrativo è sempre più moderno e manageriale”.  

Sono le dichiarazioni di Giovanna Iannantuoni, rettrice università degli studi di Milano Bicocca e presidente Crui, in occasione di Codau 2025, il XXII convegno annuale dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, che affronta la tematica della coopetizione universitaria, la strategia per cui si collabora in modo da ottenere benefici comuni in alcune aree pur continuando a competere in altri ambiti.  

“Proprio di questo si parla: come crescere insieme in armonia. Io oggi parlerò soprattutto del periodo post Pnrr e delle sfide che avremo e che dobbiamo raccogliere per la crescita del nostro Paese. Tutti insieme costruiremo un’università più forte per un Paese migliore”, conclude. 

 

Leggi tutto: Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e...

Morto in scontro tra yacht, una condanna e un'assoluzione

18 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAUna delle barche coinvolte era della famiglia Berlusconi...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"

18 Settembre 2025
Angelo Bonelli e il visto negato - Ipa/Fotogramma e Adnkronos

(Adnkronos) - Israele revoca il visto ad Angelo Bonelli e all'intera delegazione di Alleanza Verdi Sinistra, che a ottobre si sarebbe dovuta recare in Cisgiordania, dopo che una missione analoga si era già svolta la scorsa primavera. "Israele - scrive Bonelli sui social - mi ha revocato il visto per entrare in Israele, non potrò andare in Cisgiordania nei territori palestinesi! La democrazia di Netanhayu è questa: fermare chi critica la pulizia etnica in corso o uccidere i giornalisti per impedire che sia documentato l’orrore a Gaza!". 

 

Leggi tutto: Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"

Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"

18 Settembre 2025
Codau 2025, min. Bernini:

(Adnkronos) - “In questo momento abbiamo un calo demografico che ci dice che una buona parte dell'offerta formativa che noi stiamo organizzando rischierebbe di non avere un bacino di utenza. Pertanto, la prima cosa che dobbiamo fare per le università è internazionalizzarle”. 

Sono le dichiarazioni di Anna Maria Bernini, ministro dell'università e della ricerca, in occasione di Codau 2025, il XXII convegno annuale dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, che affronta la tematica della coopetizione universitaria, la strategia per cui si collabora in modo da ottenere benefici comuni in alcune aree pur continuando a competere in altri ambiti.  

Internazionalizzare significa: “chiamare studenti anche da fuori dall'Italia e fare in modo che vengano resi loro dei servizi di qualità come il servizio in lingua - spiega il ministro - ed è opportuno che si creino dei gemellaggi, delle confederazioni e delle federazioni fra università che hanno lo stesso obiettivo: rappresentare un unicum su un territorio molto spesso disagiato, dove è più difficile per gli studenti garantire una presenza. Occorrono, quindi, nuovi modelli formativi, modelli federati e soprattutto l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle università tradizionali per rispondere a una richiesta, che è sempre più forte, di formarsi in presenza e a distanza”.  

“Il Codau è la colonna portante dell'università. Tutte le volte in cui ci sono stati dei cambiamenti, il Codau è sempre stato il primo comunicatore del cambiamento: ha contribuito e partecipato ad affrontare momenti di grande difficoltà. Noi ora ci ricordiamo il Covid, ma ce ne sono stati tanti altri - sottolinea - Per me è molto importante che il personale tecnico amministrativo e bibliotecario segua, insieme agli studenti e ai professori, quel processo di internazionalizzazione che è fondamentale per la vita e la longevità futura della nostra università e della nostra grande qualità di offerta formativa”. 

“Pertanto, dovranno internazionalizzarsi non solamente professori e studenti, ma anche e soprattutto i front face, quelli che per primi affrontano i problemi e li risolvono in nome e per conto dell'università italiana e a vantaggio degli studenti, cioè i rappresentanti del Codau”, conclude Bernini.  

Leggi tutto: Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"

Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"

18 Settembre 2025
Codau 2025, Gianotti (Aws Italia):

(Adnkronos) - “Ci troviamo al 22esimo convegno di Codau, all'Università Cattolica di Milano, per parlare della trasformazione digitale nel mondo dell'education in generale e in particolare per le università, dell'impatto che questo ha sulla pianificazione nei confronti delle infrastrutture, sia fisiche che digitali, e di come questo possa accelerare i percorsi di sviluppo e di formazione all'interno del mondo universitario”.  

È quanto affermato da Sergio Gianotti, responsabile per il settore pubblico Aws Italia (Amazon Web Services Italia), in occasione di Codau 2025, il XXII convegno annuale dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, che affronta la tematica della coopetizione universitaria, la strategia per cui si collabora in modo da ottenere benefici comuni in alcune aree pur continuando a competere in altri ambiti.  

“Crediamo che oggi le sfide da affrontare siano molteplici. Ci sono sfide legate al cambio demografico, a un incremento dei costi e anche alla necessità di investimento nel mondo universitario, accademico e nella ricerca. Per l’Italia, in particolare, questa fase di transizione, che nel 2026 porterà la fine degli investimenti del Pnrr, conferma la necessità di sostenere ulteriori investimenti in futuro”. 

“Crediamo che la trasformazione digitale e l'utilizzo delle tecnologie digitali, in particolare dell’intelligenza artificiale, saranno un elemento fondamentale da sfruttare il più possibile per accelerare la collaborazione tra le università e riuscire ad ottimizzare l'investimento infrastrutturale, utilizzando dei meccanismi di collaborazione per continuare a mantenere quella coopetizione, e competizione sul contenuto, sull’eccellenza accademica che, invece, è il frutto fondamentale che arriva dalle nostre università e chi costruisce le future generazioni e le loro competenze”, conclude. 

Leggi tutto: Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"

Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni

18 Settembre 2025
Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni

(Adnkronos) - Dimissioni in blocco per l'intero Cda di Mediobanca, compreso Alberto Nagel (con l'unica eccezione Sandro Panizza), dopo una riunione durata più di 4 ore a Piazzetta Cuccia. 

"I consiglieri di Amministrazione, preso atto dell'esito dell'offerta pubblica di acquisto e scambio, promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena, sulla totalità delle azioni di Mediobanca e per favorire un'ordinata e tempestiva transizione attraverso il rinnovo dell'organo amministrativo, hanno rassegnato, con l’eccezione del Consigliere Sandro Panizza, le dimissioni dalla carica, con efficacia dalla data della prossima assemblea", si legge in una nota. 

Il consiglio, si legge ancora, "ha pertanto convocato l'assemblea ordinaria degli Azionisti per il giorno 28 ottobre 2025". 

Leggi tutto: Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni

Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo 

18 Settembre 2025
Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo 

(Adnkronos) - Esperti nazionali ed europei a confronto oggi e domani a Palermo sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo. L'occasione è l'incontro 'Eu Ets Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo', in corso al Marina Convention Center. Un appuntamento, a cui ha partecipato oggi anche il commissario straordinario dell’Adsp del mare di Sicilia occidentale, Annalisa Tardino, dedicato all’ingresso del trasporto marittimo nel sistema europeo di scambio delle emissioni (Eu Ets), lo strumento con cui l’Unione Europea punta a ridurre l’inquinamento e accelerare la transizione ecologica. L’iniziativa è organizzata dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, assieme all’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale e riunisce istituzioni, imprese, associazioni e stakeholder del settore. 

Durante le due giornate, esperti italiani ed europei presenteranno il nuovo quadro normativo e le opportunità di finanziamento per progetti di innovazione e sostenibilità, come l’Innovation Fund. "Un appuntamento rilevante – sottolinea Tardino – perché riguarda un settore strategico per l’economia italiana come quello marittimo e si inserisce nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione, mettendo al centro nuove opportunità di finanziamento (Innovation Fund), coinvolgendo istituzioni, imprese e stakeholder e segnalando possibili sviluppi industriali e occupazionali. Il rispetto dell’ambiente - ha sottolineato il commissario straordinario dell’Adsp del mare di Sicilia occidentale - è un obbligo non negoziabile, una sfida che riguarda tutti, dalle istituzioni alle aziende, fino ai cittadini. La nostra linea è chiara: il rispetto dell’ambiente è essenziale che venga accompagnato da una sostenibilità economica concreta e da un’applicazione delle regole in grado di tenere conto delle specificità dei territori. Il green deal va bene solo a patto che sia anche giusto, equilibrato e sostenibile per tutti", conclude Tardino. 

Leggi tutto: Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo 

Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo

18 Settembre 2025
Raheem Sterling - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Il Chelsea in estate ha lavorato molto sul calciomercato in uscita. I Blues hanno venduto o girato in prestito diversi calciatori nella sessione estiva, ma non sono riusciti nella missione più complicata. Quella di piazzare in un'altra squadra Raheem Sterling, uno dei calciatori più cari del roster. L'attaccante inglese oggi si allena da solo a Londra, messo fuori rosa dal tecnico italiano Enzo Maresca. Il paradosso? Sterling guadagna 19 milioni di euro all'anno e il suo contratto scadrà tra due stagioni, nel 2027. Una cifra folle, che fa di lui il calciatore fuori rosa più pagato al mondo.  

Insomma, Sterling a oggi è un 'disoccupato' di lusso. La sua ultima partita ufficiale giocata risale al 25 maggio 2005, in Premier League contro il Southampton. Ma quel giorno Sterling indossava la maglia dell'Arsenal, squadra in cui ha passato in prestito l'ultima stagione. Un caso curioso. E per certi versi da non credere.  

Leggi tutto: Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo

Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio

18 Settembre 2025
Dal suo profilo Facebook

(Adnkronos) - E' giallo a Milano sulla morte di Maurizio Rebuzzini. Il fotografo di 74 anni è deceduto ieri sera all'ospedale Fatebenefratelli di Milano con ecchimosi sospette su tutto il corpo. A trovarlo nel suo studio nel cortile interno di uno stabile di via Zuretti all'angolo con viale Lunigiana è stato il figlio di 44 anni, che ha subito chiamato il 112 verso. Erano circa le 18.40. Portato d'urgenza in arresto cardiocircolatorio all’ospedale Fatebenefratelli, il fotografo è morto poco dopo. 

Leggi tutto: Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio

Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi

18 Settembre 2025
Maddalena Rostagno, coordinatore task group generative AI-FA1 European material modelling council e leader WG innovation construction Iam-I

(Adnkronos) - L’Intelligenza artificiale come leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi. Questo uno dei temi centrali della seconda giornata di Safety expo prevenzione incendi in corso a Bergamo. La transizione digitale, favorita dai progressi tecnologici e dall’adozione di approcci innovativi, offre ai progettisti strumenti sempre più sofisticati per ottimizzare la sicurezza antincendi. In questo contesto, l’Intelligenza artificiale si sta affermando come tecnologia abilitante capace di trasformare processi e metodologie. Parallelamente, è emerso con forza un punto cruciale: l’Intelligenza artificiale apre opportunità straordinarie, ma comporta anche il rischio di una semplificazione eccessiva, che richiede un approccio consapevole e attento. 

Come ha spiegato Maddalena Rostagno, coordinatore task group generative AI-FA1 European material modelling council e leader WG innovation construction Iam-I (EC platform): “Le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella prevenzione degli incendi sono straordinarie, soprattutto sul fronte delle analisi predittive basate su deep learning e machine learning. Oggi, grazie a calcolatori molto più potenti rispetto al passato, è possibile elaborare milioni di dati, combinare variabili non lineari e arrivare a previsioni sempre più ampie e precise, anche su processi naturali estremamente complessi. E' qui che possiamo compiere un vero salto in avanti”. Ma a queste grandi opportunità si affiancano anche rischi e criticità, come il pericolo di semplificare troppo l’approccio all’Ia e di non costruire basi adeguate per la sua applicazione. 

“Allo stesso tempo - ha precisato Maddalena Rostagno - dobbiamo muoverci con grande cautela. Esiste infatti un rischio concreto di investire male: spesso si cerca di implementare algoritmi per processi che non hanno realmente bisogno di essere migliorati con l’Ia. A volte la soluzione non è un modello predittivo, ma un rafforzamento del capitale umano - ad esempio più competenze specialistiche - che può portare risultati molto più concreti. Prima di applicare l’intelligenza artificiale, è indispensabile un’analisi strutturale dell’azienda: capire dove ci sono dati utilizzabili, valutare se un algoritmo può realmente migliorare quel processo o se servono invece altri interventi organizzativi. Il problema di fondo è che la trasformazione digitale non è ancora sufficiente. Molte aziende non hanno abbastanza dati o non hanno ancora sviluppato una vera cultura del dato. Le informazioni sono disperse in archivi cartacei, computer e cartelline non classificate: manca una strutturazione interna che permetta di rendere i processi leggibili e utilizzabili da un punto di vista analitico”. 

Un’accelerazione forzata sarebbe quindi controproducente. “Su tutto questo - sottolinea l’esperta - pesa una spinta mediatica fortissima che porta a pensare di dover adottare l’intelligenza artificiale a tutti i costi. Ma non è così: senza fondamenta solide - digitalizzazione, raccolta e classificazione dei dati, cultura organizzativa - nessun progetto può funzionare davvero. Lo confermano anche i dati del Mit, secondo cui oltre il 90% dei progetti di Ia avviati a livello globale fallisce proprio per la mancanza di basi adeguate. A complicare il quadro c’è poi l’impatto della cosiddetta Ia generativa, che ha accorciato le distanze percepite dalle aziende, facendo sembrare che basti usare un chatbot o uno strumento generativo per ‘fare intelligenza artificiale’. In realtà, questi strumenti automatizzano soprattutto task semplici o amministrativi, mentre la vera rivoluzione è altrove: nelle analisi predittive, che possono trasformare davvero i processi e aiutare a prevenire rischi e criticità”. 

Leggi tutto: Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della...

Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"

18 Settembre 2025
Giovanni Malagò e Kirsty Coventry durante la visita al Villaggio Olimpico - Afp

(Adnkronos) - Gli occhi raccontano stupore e voglia di Olimpiadi. È la mattina di giovedì 18 settembre e Kirsty Coventry arriva al Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026 alle 11:12, affiancata da Giovanni Malagò. La presidene del Cio sorride, si gode il sole di Milano e si palesa con un "Good morning" ai presenti: nei giorni della sua prima visita istituzionale in Italia, le tappe obbligate sono i luoghi iconici delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Dopo aver fatto un salto al Pala Santa Giulia, casa dell'hockey su ghiaccio nella prossima rassegna a cinque cerchi, tocca alla dimora degli atleti. 

La prima donna a capo dello sport mondiale, 'scortata' nel percorso (tra gli altri) dalla leggenda azzurra del nuoto Federica Pellegrini, dall'ex campionessa di ginnastica Marta Pagnini e da Valentina Marchei, ex pattinatrice artistica su ghiaccio, non risparmia complimenti all'Italia: "Abbiamo fatto un bellissimo giro stamattina, partendo da quella che sarà la casa dell’hockey sul ghiaccio. È stato bello vedere il ritmo dei lavori e i progressi. Adesso siamo qui, in questa fantastica venue. Mi sta facendo venire la voglia di essere un atleta degli sport invernali". 

Coventry ascolta le spiegazioni degli addetti ai lavori, dà un'occhiata al 'work in progress' e approva: "La venue e le stanze sono bellissime, siamo andati in quella che sarà la palestra, la mensa. Saranno luoghi di momenti storici. L’Italia è nota per la sua storia e cultura, la passione. È stato un giorno favoloso, siamo molto felici di essere qui, molto grati anche ad alcuni atleti. Nel giro di pochi mesi questa venue accoglierà atleti di tutto il mondo. Dovete essere orgogliosi, è una struttura bellissima. Congratulazioni a Milano Cortina, alle autorità locali, all’azienda coinvolta nella costruzione. Ancora più importante è l’eredità di trasformazione in studentato. Non vediamo l’ora di essere qui di nuovo tra pochi mesi, con le bandiere dei vari Paesi".  

A chiudere la visita è l'intervento del presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò: "Il coordinamento e la commissione ci hanno fatto tanti complimenti durante la visita. Questo è l'esecutivo del Cio, parliamo dei massimi vertici dello sport mondiale e sono particolarmente felice. C'è ancora qualcosa da completare, c'è ancora da sistemare, però i giudizi sono entusiasti. Ci fa molto piacere, oggi erano tutti particolarmente colpiti dall'importanza dell'impianto, soprattutto dalla sua versatilità perché ci sarà l’opportunità di creare un uno spazio multidisciplinare. La città di Milano ne aveva molto bisogno, ma direi tutto il Paese. Senza grandi eventi sportivi - ha aggiunto Malagò - in particolar modo in Italia, non mi sembra che ci siano mai state alternative di realizzazione di impianti sportivi di un certo livello. Questa è un'eredità straordinaria che lasciamo per il nostro amato Paese". (di Michele Antonelli) 

 

Leggi tutto: Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per...

Altri articoli …

  1. Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele
  2. Fine vita, l'ex presidente della Consulta Mirabelli: "Sardegna? La contesa è politica, iniziative delle regioni non giovano"
  3. Roborock, nuova serie di robot rasaerba in un evento esclusivo a Monaco
  4. Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"
  5. Carceri, Unicredit investe sui giovani, a Taranto aula immersiva contro marginalità sociale
  6. Controlli Antimafia su "impresentabili", nel mirino una candidatura in Valle d'Aosta e due nelle Marche
  7. Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali
  8. Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave
  9. Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune
  10. Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer
  11. Coniugi uccisi a Cagliari, ammessa la perizia voluta dal gip
  12. Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"
  13. Francia, proteste e cortei contro tagli al bilancio: 99 persone fermate
  14. Blue Green Economy Award, premiate nove aziende per progetti Esg
  15. Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"
  16. Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"
  17. Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?
  18. Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto
  19. Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono
  20. Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 6 di 1313

  • Eurogruppo ed Ecofin informali oggi e domani a Copenaghen
  • Italia-Ucraina: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Cortei e manifestazioni a Roma, Capitale blindata oggi 19 settembre
  • Formula 1, oggi prove libere del Gp Azerbaigian: orari e dove vederle in tv
  • Gaza, veto Usa a risoluzione Onu per tregua immediata. Minaccia di Hamas sugli ostaggi
  • Jimmy Kimmel sospeso, a giugno prese cittadinanza italiana: in fuga da Trump?
  • Ex Ilva, nessun accordo su cigs: per i sindacati non ci sono le condizioni
  • Putin: "Oltre 700mila soldati russi in Ucraina". Trump: "Mi ha deluso"
  • Melatonina e bambini, ecco dose e orario ideali per il sonno
  • Pino Daniele, Napoli abbraccia il suo re in una notte di festa e ricordi
  • "Non ci sono stati 'vandali contro Ago'", precisazione di Luca Di Bartolomei sulla targa in onore di Agostino
  • Tempesta d'autunno in arrivo con freddo e pioggia dal 22 settembre
  • Atterraggio d'emergenza per elicottero di Trump nel Regno Unito
  • Manchester City-Napoli 2-0, Haaland e Doku stendono Conte in Champions League
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 settembre
  • Sinner presenta la sua Fondazione e incontra... Bocelli
  • Terremoto magnitudo 7.8 in Kamchatka, allerta tsunami
  • "La Cina ha rubato i dati del cervello di Sinner", la spy-story da fantascienza
  • Jimmy Kimmel, altri guai in vista? "Deve dare soldi a famiglia Kirk"
  • Vino, 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' celebra i 160 anni del blanc de noirs italiano

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it