Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Tumori, Ail in udienza dal presidente Mattarella

24 Giugno 2025
Tumori, Ail in udienza dal presidente Mattarella

(Adnkronos) - Una delegazione Ail, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, è stata accolta in udienza dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Palazzo del Quirinale, nel pomeriggio di lunedì 23 giugno in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma (21 giugno). Il capo dello Stato ha incontrato il presidente nazionale Ail, Giuseppe Toro - informa oggi l'associazione - insieme ai vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, in rappresentanza delle 83 sezioni provinciali dell'associazione. Erano presenti anche Franco Locatelli, direttore dell'Area clinica di Oncoematologia pediatrica, terapia cellulare, terapie geniche e trapianto emopoietico dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù e professore ordinario di Pediatria all'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e Marco Vignetti, presidente della Fondazione Gimema Franco Mandelli, Gruppo italiano malattie ematologiche dell'adulto. 

Nel corso dell'incontro - si legge in una nota - la delegazione ha ripercorso le tappe fondamentali della lunga storia di Ail, illustrando le attività e i servizi offerti ai pazienti ematologici e alle loro famiglie. E' stato inoltre ribadito l'impegno costante a favore della ricerca scientifica, considerata lo strumento primario per migliorare cure e terapie, e il valore insostituibile del volontariato: oltre 17mila donne e uomini ogni giorno offrono tempo e competenze nei reparti ospedalieri, nelle Case alloggio Ail nell'assistenza domiciliare e psicologica. 

I rappresentanti dell'associazione e del mondo dell'ematologia italiana hanno sottolineato l'importanza di una sinergia tra enti di ricerca, strutture sanitarie e istituzioni, e il ruolo cruciale della collaborazione nazionale e internazionale per garantire ai pazienti oncoematologici cure sempre più innovative, efficaci e accessibili. 

"Ail è impegnata quotidianamente nel migliorare la qualità della vita dei pazienti ematologici e dei loro familiari - ha dichiarato Toro - sostenendo la ricerca scientifica, l'assistenza sociosanitaria e promuovendo la conoscenza dei tumori del sangue. Dal 1969 a oggi siamo cresciuti molto, diventando un punto di riferimento per pazienti e caregiver in tutta Italia. Siamo profondamente grati al presidente Mattarella per averci accolto e ascoltato con attenzione. Continuiamo a camminare sulla strada tracciata dall'indimenticato professor Franco Mandelli, con l'obiettivo di non lasciare mai soli i pazienti lungo il difficile percorso della malattia". Una missione sintetizzata in tre parole chiave: ricerca, cura, sensibilizzazione.  

In Italia sono circa 500mila le persone che convivono con una patologia oncoematologica, e ogni anno si registrano oltre 30mila nuovi casi tra leucemie, linfomi e mieloma. Solo nel corso dell'ultimo anno l'Ail, con le sue 83 sezioni in tutto il Paese, ha finanziato 157 progetti di ricerca scientifica, realizzato 6.529 viaggi solidali, offerto 83.133 pernottamenti gratuiti nelle Case alloggio a 2.435 pazienti e caregiver, e garantito oltre 36mila accessi domiciliari tra adulti e bambini. La delegazione ha concluso l'incontro con un sentito ringraziamento al presidente della Repubblica per la costante vicinanza e l'attenzione dimostrata alla missione dell'associazione. 

Leggi tutto: Tumori, Ail in udienza dal presidente Mattarella

Un nuovo farmaco salvavita per l'ictus, agisce in pochi secondi

24 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl punto sulle ultime terapie nel convegno dell'Aou di Sassari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cdm acque libere, nuotatori paralimpici incantano Alghero fra applausi e inclusione

24 Giugno 2025
image

(Adnkronos) - L’atmosfera tipicamente balneare di Alghero si è rivelata cornice perfetta per ammirare uno spettacolo unico: straordinari nuotatori paralimpici, veri giganti del nuoto in acque libere, che si sono dati battaglia per la terza Coppa del Mondo in Acque libere in Sardegna, ad Alghero, sulla battigia del Lido di San Giovanni. Atleti e atleti dai palmares straordinari, sono arrivati alla spicciolata e si sono dati appuntamento in un weekend di sport che ancora una volta ha emozionato i presenti, sbalorditi dalla forza e dalla caparbietà dei nuotatori. Cinque i vincitori nelle categorie in gara: nei 1500 maschili sventola la bandiera venezuelana per tributare i giusti onori a Jose Marichal Ivanosky. Sui 3000 sono tre le categorie in lizza: la svedese Pernilla Lindberg è la più forte nella S11/S14 femminile, mentre la sua collega italiana Xenia Francesca Palazzo domina nella S7/S10. Nell’analoga categoria maschile altro dominio azzurro con Federico Bicelli che ha preceduto Alberto Amodeo. Infine, il finnico Nader Khalili è primo nella S11/S14. 

Applausi all’organizzazione, che ancora una volta grazie allo staff griffato Progetto AlbatroSS ha reso l’evento possibile, aiutando e andando a soccorrere all’arrivo atleti in piedi e carrozzati con mezzi di locomozione sempre più raffinati e di comodo utilizzo, segno che la tecnologia è a disposizione per chi decide di dare un nuovo impulso alla libertà di movimento sicura e accessibile. Un messaggio esplicito che l’associazione paralimpica turritana coordinata dallo psicologo dello sport Manolo Cattari ha lanciato sia a parole, sia con i fatti, creando sinergie forti con gli enti locali e le istituzioni sportive di riferimento, affinché gli steccati mentali vengano definitivamente abbattuti per creare una cultura dell’accoglienza che non faccia differenze. 

Ma applausi anche a chi ha permesso che ciò si realizzasse. Anche in questa edizione, infatti, fondamentale è stato l’apporto delle istituzioni, sempre al fianco dell’organizzazione. Un grazie particolare alla World ParaSwimming, alla FINP, alla Regione Sardegna, alla Fondazione di Alghero e ovviamente al Comune di Alghero. 

Al di là dei risultati eclatanti ammirati su uno specchio d’acqua che non smentisce le lodi proverbiali decantate nei decenni dai villeggianti che affollano la Riviera del Corallo, l’Associazione AlbatroSS, organizzatrice e promotrice dell’evento, può sentirsi gratificata per il nuovo successo organizzativo, confermato anche dalle parole illustri di Craig Nicholson, presidente della federazione internazionale parolimpica, e presente ad Alghero: “Ringrazio coloro che si sono prodigati per la buona riuscita di questa terza edizione in terra sarda della Coppa. Parliamo di una disciplina che ha ancora tanti margini di sviluppo anche nel campo mediatico e siamo certi che grazie a tappe come queste di Alghero la sua diffusione sarà sempre più crescente. L’ambizione principale, a questo punto, è che in futuro questa disciplina possa essere inserita nei programmi dei Campionati del Mondo e perché no, anche nei Giochi Paralimpici”. 

Anche il presidente dell’Associazione AlbatroSS, Manolo Cattari è felice del risultato raggiunto: “Dietro la Coppa del Mondo c’è un lavoro che dura da anni, perché oltre la manifestazione agonistica portiamo avanti altri percorsi sul territorio, rivolti a rimuovere, come se fossimo un grimaldello, i vari tabù sull’accessibilità. Grandi cose abbiamo fatto fino a questo momento, ma continueremo a coinvolgere associazioni, enti pubblici, operatori del terzo settore per continuare fruttuose collaborazioni”. 

La sua collega e direttrice dei lavori in spiaggia Silvia Fioravanti, delegata in Sardegna della Federnuoto Paralimpica, ha aggiunto: coronato il sogno di vedere nella sua città natale una manifestazione internazionale: “Siamo un gruppo di lavoro affiatato, ma senza l’aiuto indispensabile di un nutrito e competente staff non potremmo garantire un’organizzazione efficiente e per questo gli riservo un abbraccio gigantesco. Sono inoltre felice perché la FINP è arrivata al completo ad Alghero con i suoi tecnici e impiegati, anche loro sono rimasti molto soddisfatti”. 

L’altro componente della triade organizzativa, Danilo Russu, presidente FIN Sardegna, spiega come la sua federazione e la FINP interagiscono: “Spero che al più presto anche l’open water paralimpico rientri nei programmi delle paralimpiadi del 2032, perché è un vuoto importante da colmare. Questi atleti dimostrano di filare come dei motoscafi nonostante fuori dall’acqua debbano affrontare problemi di accessibilità. Ma noi siamo qui anche per questo e continueremo la nostra campagna culturale per aprire le menti su questi temi”. Franco Riccobello, da poco al timone della FINP nazionale ma da segretario generale della Federazione anche in passato, sempre presente alle varie tappe in acque libere ha garantito: “Lavoreremo per garantire appuntamenti a tappe e Alghero sarà sicuramente una di esse. Ho visto tanta professionalità nel gestire l’evento e se poi aggiungiamo che qui ci sono luoghi di una bellezza incomparabile, allora si capisce perché siamo tutti soddisfatti”. 

È stato il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, a salutare tutti con una promessa: “Vogliamo consolidare il rapporto con il mondo parolimpico e aspettiamo questa kermesse anche l’anno prossimo. Alghero deve diventare una città sempre più accessibile. È un diritto di tutti vivere in autonomia. Sfrutteremo le risorse a disposizione per creare spiagge più funzionali e rendere la città ancor più bella ed accogliente”. 

Leggi tutto: Cdm acque libere, nuotatori paralimpici incantano Alghero fra applausi e inclusione

Omicidio villa Pamphili, Kaufmann dormiva nel parco: il telefono spento dopo il delitto

24 Giugno 2025
Anastasia Trofimova con Francis Kaufmann - Foto da filmato esclusivo di

(Adnkronos) - Francis Kaufmann, il 46enne americano accusato del duplice omicidio aggravato della compagna Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda di 11 mesi ritrovate uccise a villa Pamphili a Roma lo scorso 7 giugno, aveva trascorso almeno gli ultimi quindici giorni precedenti alla morte della donna dormendo all’interno del parco. È quanto emerso dall’analisi delle celle telefoniche e del cellulare dell’uomo ora detenuto in Grecia, in seguito agli accertamenti disposti dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini.  

Il telefono sarebbe stato poi spento subito dopo la morte di Anastasia, avvenuta tra il 3 e il 4 giugno, e mai più riacceso. Secondo quanto ricostruito l’uomo insieme alla compagna e alla figlia si muovevano tra villa Pamphili e il mercato di San Silverio dove si lavavano e mangiavano.  

Intanto sul corpo della donna sono attesi per luglio i risultati degli esami istologici, disposti dalla Procura in seguito all’autopsia eseguita presso l’Istituto di medicina legale dell’Università Cattolica, che serviranno a chiarire le cause del decesso. Fra le ipotesi quella che la donna, nata a Omsk, in Siberia, sia stata soffocata all’interno del parco. L’uomo che si trova nel carcere di Larissa in Grecia ha rifiutato il trasferimento nel nostro Paese e ora si dovrà attendere la decisione dei giudici greci sull’estradizione. 

Leggi tutto: Omicidio villa Pamphili, Kaufmann dormiva nel parco: il telefono spento dopo il delitto

Alvaro Vitali scrive a Stefania Corona: "Torniamo insieme?". La replica piccata

24 Giugno 2025
Alvaro Vitali e Stefania Corona - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - La separazione tra Alvaro Vitali e Stefania Corona continua a tenere banco. Dopo 27 anni trascorsi insieme, lei ha deciso di chiudere la storia con l'attore voltando pagina e innamorandosi di un altro uomo. Ospite oggi, martedì 24 giugno, a La volta buona, Corona ha risposto pubblicamente alla lettera scritta dall'ex marito, nella quale lui le chiedeva una seconda possibilità, nonostante il tradimento.  

Alvaro Vitali tramite una lettera, pubblicata su DiPiù, ha lanciato un appello alla moglie in cui oltre ad aver rivelato il tradimento con Antonio, l'autista che accompagnava la coppia agli spettacoli teatrali, le chiedeva di tornare insieme.  

 

Stefania Corona ha letto in diretta la lettera che l'attore ha scritto per lei: "Proviamo a tornare insieme. Io ti devo molto e sono pronto a passare sopra al tuo errore di percorso. Non buttiamo via tutto. Sarò più presente sotto ogni punto di vista. Tu sei stato la mia roccia su cui mi sono più volte aggrappato. Sei crudele ma ti amo ancora". E conclude: "Te la senti di dare al nostro amore una seconda possibilità?". Secca la risposta di Stefania Corona: "No, grazie".  

Durante l'intervista ha rivelato, inoltre, che Alvaro è stato ricoverato due settimane fa per una broncopolmonite recidiva. “Gli sono stata vicina, perché è giusto così”, ha detto. E con amarezza ha aggiunto: “Lui è un attore. Ha bisogno di me, ma solo per comodità”. 

Leggi tutto: Alvaro Vitali scrive a Stefania Corona: "Torniamo insieme?". La replica piccata

Lavoro, Durigon: "Il ruolo delle agenzie è primario per più efficienza e valore a necessità cambiamento"

24 Giugno 2025
(Fotogramma)

(Adnkronos) - "In un momento in cui il lavoro cambia, le mansioni cambiano, con il grande intervento dell'intelligenza artificiale, sicuramente le agenzie avranno sempre un ruolo primario per dare più efficienza e più valore rispetto a quello che è la necessità del cambiamento. La mia presenza qui è di sostegno a tutti quei soggetti che fanno un lavoro 'buono'". Così Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, a margine dell'assemblea nazionale di Assolavoro in corso a Roma.  

Leggi tutto: Lavoro, Durigon: "Il ruolo delle agenzie è primario per più efficienza e valore a necessità...

Serve 'patto fra generazioni', confronto su crisi che preoccupa italiani

24 Giugno 2025
Serve

(Adnkronos) - Un’Italia che invecchia, fa meno figli e guarda al futuro con crescente incertezza. È il quadro che emerge dal sondaggio “Demografia, un patto tra generazioni”, condotto da Adnkronos Q&A su un campione non statistico di circa 5000 persone attraverso i canali digitali del Gruppo e illustrato oggi a Roma nella sede di Palazzo dell’Informazione alla presenza di esponenti del Governo, rappresentanti delle parti sociali, mondo accademico e imprenditoriale. Il 75% degli intervistati considera l’invecchiamento della popolazione un problema serio per le generazioni future e solo una piccola parte il 13% riesce a vederlo come un’opportunità. Le risposte sul perché si fanno sempre meno figli rivelano un mix di insicurezze e ostacoli concreti il 43% ha paura del futuro, il 29% per l’instabilità lavorativa, mentre il 22% attribuisce la colpa ai costi troppo alti per crescere un bambino.  

Dati che fanno riflettere, portati all’attenzione del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone, del Viceministro Maria Teresa Bellucci, del Sottosegretario Claudio Durigon, l’europarlamentare Antonella Sberna (FDI) e Maria Cecilia Guerra (PD), dal direttore di Adnkronos Davide Desario e dal vicedirettore Fabio Insenga. Per il Ministro Calderone intervenuta con un video messaggio “La crisi demografica condiziona le sorti del nostro Paese, con effetti concreti sull’economia e sulla società. Serve prima di tutto rafforzare occupazione e competenze, soprattutto per giovani e donne, come previsto dalle misure del Decreto Coesione. Occorre migliorare le retribuzioni con relazioni industriali solide e contrattazione collettiva efficace, per redistribuire i benefici della crescita e rendere il lavoro più attrattivo. Infine, va costruito un patto per le donne, conciliando lavoro e maternità, rafforzando welfare aziendale, territoriale e contrattuale per dare speranza alle mamme di domani.” 

Per Maria Teresa Bellucci, viceministro del lavoro e delle politiche sociali "Serve costruire un modello di welfare integrato, superando l’assistenzialismo, grazie a un patto sociale che unisce istituzioni, terzo settore, imprese e mondo produttivo. Il nostro obiettivo è sostenere le imprese con strumenti come fringe benefit e premi di produttività, e rafforzare il terzo settore con riforme che potenzino i servizi di prossimità. Oggi, grazie al governo Meloni, lo Stato riconosce ufficialmente il valore delle attività di volontariato e lo certifica, lo rende spendibile nel mondo del lavoro, negli studi universitari e nei concorsi pubblici.” 

Il sogno di una famiglia sembra sempre più lontano per molti e si guarda al futuro con pessimismo: il 76% degli intervistati pensa, infatti, che la propria condizione tra vent’anni sarà peggiore rispetto a oggi, l’87% teme di non raggiungere una pensione adeguata o addirittura di non riceverla affatto. Solo il 13% si sente tranquillo. 

“Sappiamo che l'incidenza del sistema contributivo sarà prevalente e il rischio di pensioni più povere sarà sempre più alto, per questo bisogna rafforzare la previdenza complementare - ha dichiarato Claudio Durigon, Sottosegretario al lavoro e politiche sociali - Il TFR va in qualche modo culturalmente indirizzato su una previdenza complementare che possa dare sostentamento ai futuri pensionati. Siamo convinti che possiamo dare ulteriore forza a questa attività con defiscalizzazione, con obbligatorietà in taluni casi e inserire in questo contesto anche il Long Term Care.” 

In questo contesto, cresce però l’interesse per l’educazione finanziaria: il 60% degli intervistati vorrebbe imparare a gestire meglio le proprie risorse, soprattutto a scuola. Emerge, inoltre, con forza il tema dei caregiver: una persona su quattro si prende cura di un familiare, ma il 58% afferma di non ricevere alcun tipo di aiuto. Solo il 6% riconosce un supporto dallo Stato, e appena il 2% dalle aziende. 

Un quadro complesso, che secondo gli esperti richiede risposte strutturali, a partire dal lavoro stabile, dalla valorizzazione delle competenze e da un welfare più inclusivo e moderno. Il dialogo con le parti sociali ha visto la partecipazione di Paolo Ghezzi (InfoCamere), Daniela Barbaresi (CGIL), Sauro Rossi (CISL), Santo Biondo (UIL) e Rosalba La Fauci (Confsal), che hanno evidenziato il ruolo cruciale del lavoro e della rappresentanza nella costruzione di un welfare inclusivo. Ampio spazio è stato dedicato al tema dell’invecchiamento della popolazione e alle opportunità offerte dalla silver economy. Tra gli interventi, Paola Ansuini (Banca d’Italia), Elisabetta Barbi (Università La Sapienza – Age-It), Chiara Mancini (ABI), Antonio De Poli (Generali Italia), Nadia Vavassori (Amundi SGR), Fabio Landazabal (GSK Italia), Ramon Palou de Comasema (Merck) e Ivo Tarantino (Haleon) che hanno offerto spunti preziosi su come trasformare una sfida in opportunità. 

Infine, il panel dedicato al welfare aziendale e alle strategie per sostenere la natalità ha visto la partecipazione di Rino Agostiniani (Società italiana di pediatria), Filippo Breccia Fratadocchi (Nuova Collaborazione), Ester Dini (Fondazione Studi Consulenti del Lavoro), Guido Castelli (Commissario per la ricostruzione del sisma 2016), Antonio Fazzari (Fater), Manuela Giusti (Wind Tre), Laura Anzideo (Fondazione Cariplo) ed Elena Garda (Eidosmedia), che hanno condiviso esperienze e buone pratiche per supportare famiglie, genitori e caregiver. 

Leggi tutto: Serve 'patto fra generazioni', confronto su crisi che preoccupa italiani

Garda (Eidosmedia): "Dipendenti chiedono supporto a 360 gradi e informazione"

24 Giugno 2025
Garda (Eidosmedia):

(Adnkronos) - "La richiesta principale che arriva oggi dai dipendenti è di avere un supporto a 360 gradi. Si chiede all’azienda di uscire dai confini dell’ufficio e prendersi cura delle persone"e a chiederlo di più "è la 'generazione sandwich', quella con un carico importante di lavoro famigliare perché da una parte ha dei figli e dall'altra dei genitori 'senior'". Così Elena Garda, employer branding, welfare & Esg manager di Eidosmedia, in occasione del convegno 'Demografia, un patto fra generazioni', oggi al Palazzo dell'Informazione, sede dell'Adnkronos.  

"La seconda richiesta più importante degli ultimi anni - continua - è che l'azienda sia 'centro di informazione' sul welfare, in generale e non solo aziendale, che possa mettere i dipendenti in condizione di sapere su quali sono le opportunità a disposizione in tema di welfare, perché manca la conoscenza e c’è bisogno di essere indirizzati".  

Come risponde Eidosmedia a queste richieste? Tra le iniziative, spiega, "percorsi per genitori, quello sul digitale è aperto anche ai nonni, e webinar nella fase del passaggio scolastico per aiutare la famiglia ad affrontare il momento e fare la scelta giusta". 

Leggi tutto: Garda (Eidosmedia): "Dipendenti chiedono supporto a 360 gradi e informazione"

Sinner, missione Wimbledon: scambi con Dimitrov e 'sfida' a... Djokovic - Video

24 Giugno 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Per Jannik Sinner è ufficialmente iniziata la missione Wimbledon. Il numero uno del ranking Atp, arrivato a Londra nei giorni scorsi, si avvicina all'inizio dello Slam inglese tra allenamenti e faccia a faccia con i big sull'erba inglese. Dopo gli scambi con Aryna Sabalenka, con tanto di pegno pagato insieme al suo staff, l'azzurro si è allenato oggi insieme al bulgaro Grigor Dimitrov, numero 20 della classifica. 

Nel corso della giornata, Sinner ha poi incontrato Novak Djokovic, salutando il serbo - incontrato e battuto poche settimane fa in semifinale al Roland Garros - con più di qualche sorriso verso il torneo. Nel video, condiviso dai canali ufficiali di Wimbledon, si vede Jannik girarsi e dire qualcosa all'ex numero uno. Djokovic risponde con una risata, ricambiando la battuta.  

Leggi tutto: Sinner, missione Wimbledon: scambi con Dimitrov e 'sfida' a... Djokovic - Video

Tregua Israele-Iran, Trump alza la voce. La telefonata a Netanyahu: "Fermati"

24 Giugno 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - E' servita una telefonata di Donald Trump a Benjamin Netanyahu per garantire il rispetto della tregua tra Israele e Iran. Il presidente degli Stati Uniti, che nella notte italiana tra il 23 e il 24 giugno ha annunciato il cessate il fuoco, è dovuto intervenire 'ai supplementari' per evitare che la situazione degenerasse nuovamente tra le accuse reciproche tra i due paesi. Israele ha accusato l'Iran di aver lanciato missili violando la tregua e ha reagito. Teheran nega di aver attaccato con la tregua in vigore. 

Trump prima di partire per il vertice Nato all'Aja non ha nascosto l'irritazione per la condotta dei due paesi: "Non sanno cosa caz.. stanno facendo", ha tuonato. 

Il presidente degli Stati Uniti, a quanto pare, ha evitato una nuova escalation con il colloquio telefonico con il premier israeliano. "Israele non attaccherà l'Iran", ha sentenziato Trump dopo la conversazione con Netanyahu. Il presidente americano è stato rassicurato che "tutti gli aerei faranno retromarcia e torneranno a casa, rivolgendo un amichevole 'plane wave' all'Iran". "Nessuno si farà male, il cessate il fuoco è attivo!", ha concluso. 

Secondo la Cnn, Trump è stato "particolarmente risoluto e diretto" nel colloquio con Netanyahu, che avrebbe compreso la gravità della situazione e i timori di Trump. L'ufficio del premier israeliano confermato la conversazione fornendo una versione più positiva della telefonata rispetto alla versione che alcuni funzionari della Casa Bianca hanno fornito ai giornalisti. 

"Nella conversazione - afferma l'ufficio premier - il presidente Trump ha espresso il suo immenso apprezzamento per Israele, che ha raggiunto tutti i suoi obiettivi di guerra. Il presidente ha anche espresso fiducia nella stabilità del cessate il fuoco". 

Poco prima della loro telefonata, Trump aveva criticato Israele per aver attaccato con forza l'Iran dopo l'annuncio dell'imminente cessate il fuoco e per aver risposto agli attacchi missilistici iraniani dopo l'entrata in vigore della tregua. "In seguito al colloquio tra il presidente Trump e il primo ministro Netanyahu, Israele si è astenuto da ulteriori attacchi", afferma l'Ufficio del primo ministro.  

Secondo la ricostruzione di Tel Aviv, "il cessate il fuoco era fissato per le 7 del mattino. Alle 3 Israele ha attaccato con forza nel cuore di Teheran, ha colpito obiettivi del regime ed eliminato centinaia di unità dei (paramilitari) Basij e delle forze di sicurezza iraniane". 

"Poco prima che il cessate il fuoco entrasse in vigore l'Iran ha lanciato una raffica" di missili e "alle 7.06 l'Iran ha lanciato un missile in direzione del territorio israeliano e altri due alle 10.25", si legge ancora nella dichiarazione secondo cui "in risposta, l'Aeronautica militare ha distrutto un radar nei pressi di Teheran". Poi, dopo "il colloquio del presidente Trump con Netanyahu, Israele si è astenuto da ulteriori attacchi" e, secondo il resconto israeliano, nonostante le notizie delle ire del presidente americano, "durante il colloquio Trump ha espresso grande apprezzamento per Israele". 

 

 

Leggi tutto: Tregua Israele-Iran, Trump alza la voce. La telefonata a Netanyahu: "Fermati"

La Fauci (Confsal): "Denatalità fenomeno pervasivo, ripensare sistema Paese"

24 Giugno 2025
Rosalba La Fauci, vicesegretaria generale Confsal

(Adnkronos) - “Il problema del calo demografico è un problema nato negli anni passati con politiche sbagliate. È probabilmente dal 2014 che il fenomeno della denatalità ha creato una serie di concause e ormai è talmente pervasivo nel nostro tessuto sociale che va a toccare molti livelli”. Così Rosalba La Fauci, vicesegretaria generale Confsal, al convegno 'Demografia, un patto tra generazioni' oggi al Palazzo dell'Informazione, sede di Adnkronos. 

“Il problema non è solo lo spopolamento - sottolinea - parliamo di desertificazione bancaria, di assenza di servizi, di uffici postali che stanno chiudendo. Dobbiamo ripensare il sistema paese, il mondo è cambiato e se non ci sono le condizioni di una vita autonoma viene meno la capacità di progettare e quindi anche la genitorialità". Per La Fauci è necessario “sedersi attorno a un tavolo, perché il tema è trasversale. Serve un cambio di paradigma della società che coinvolga il mercato del lavoro, serve che lo Stato faccia la sua parte, così come devono farlo le imprese”. 

Leggi tutto: La Fauci (Confsal): "Denatalità fenomeno pervasivo, ripensare sistema Paese"

Fazzari (Fater): "Lavoro ibrido, bonus asilo, liberalizzazione ferie, e l'azienda cresce"

24 Giugno 2025
Fazzari (Fater):

(Adnkronos) - Lavoro ibrido '5 su 5', congedo di paternità esteso a tre mesi (e "il 100% dei papà in Fater lo usa"), uffici aperti ai figi dei dipendenti (oltre che ai loro animali domestici), no all'asilo in azienda "perché è una misura ritenuta rigida" ma un bonus asilo da 250 euro al mese netti per figlio, programmi di coaching per madri che rientrano in azienda. Ed è stato "avviato un test per la liberalizzazione delle ferie, perché se ne prendi di più, e questo è compatibile con il lavoro e ti organizzi con i colleghi, che problema c’è?". Sono alcune delle misure adottate in Fater, raccontate dal general manager Antonio Fazzari, in occasione dell'evento 'Demografia, un patto fra generazioni', oggi al Palazzo dell'Informazione, sede dell'Adnkronos. Così, sottolinea Fazzari, "non solo si dà la tranquillità ai genitori di potersi organizzare ma da quando abbiamo avviato queste misure l’azienda ha continuato a crescere. Siamo al sesto anno di crescita di fatturato". 

"Nella nostra azienda convivono quattro generazioni - spiega Fazzari - baby boomers, generazione x, generazione Z e millennials. Il nostro ruolo, in quanto leadership, è facilitare la connessione tra sensibilità generazionali diverse per trovare soluzioni complesse e complete e dare risposte ai bisogni di tutti, azienda e clienti. Ognuna di queste generazioni ha sensibilità e pregiudizi: il nostro ruolo è far incontrare queste persone perché nell’incontro i pregiudizi crollano e si valorizzano le competenze". Lo fanno attraverso "mentoring e cross mentoring" perché "quando le persone si conoscono, nascono energie". 

Leggi tutto: Fazzari (Fater): "Lavoro ibrido, bonus asilo, liberalizzazione ferie, e l'azienda cresce"

Ansuini (Bankitalia): "Puntiamo sulla conoscenza, obiettivo raggiungere tutti"

24 Giugno 2025
Paola Ansuini, direttrice comunicazione- tutela clienti e educazione finanziaria di Banca d’Italia

(Adnkronos) - “L’educazione finanziaria ci aiuta a gestire la polarizzazione tra generazioni, tra giovani e ‘senior’. La scommessa è sulla conoscenza”. Così Paola Ansuini, direttrice comunicazione- tutela clienti e educazione finanziaria di Banca d’Italia. “Ce n’è bisogno - continua - perché la fascia senior è esposta e vulnerabile a causa della velocità dei cambiamenti e dell’acuirsi delle polarizzazioni”.  

Ma “i giovani sono altrettanto fragili da questo punto di vista”. L’obiettivo è “fare scelte consapevoli in un contesto digitale sempre più complesso” e per questo “la prima cosa è raggiungere tutti, sembra banale ma non lo è; la seconda, lavorare sulla scuola e sui giovani portando l’educazione finanziaria tra i banchi; terzo, attenzione ai fragili. Poi bisogna misurare l’efficacia delle azioni, sapere se ciò che si fa è utile e funziona”.  

Leggi tutto: Ansuini (Bankitalia): "Puntiamo sulla conoscenza, obiettivo raggiungere tutti"

Altri articoli …

  1. Biondo (Uil): "Serve riforma fiscale che recuperi risorse per spesa sociale"
  2. Rossi (Cisl): "L'asse interventi su asili nido va portato a sistema"
  3. Lavoro, Urso ad Assolavoro: "le Agenzie sono un valore aggiunto per il mercato"
  4. Barbaresi (Cgil): "Non servono misure spot e retorica ma certezze e diritti"
  5. Non solo Bezos, tutte le star di Hollywood che hanno detto "sì" in Italia
  6. Assolavoro, con le agenzie 2 candidati su 5 impiegati entro un mese
  7. Monti (Lombardia): "Coinvolgere tutti gli stakeholder in sostenibilità sociale"
  8. Lavoro, Pagnoncelli: "Quello tramite agenzia sempre più visto come crescita professionale"
  9. Tarantino (Haleon): "Aspettativa di vita più lunga, lavorare su prevenzione"
  10. Assolavoro: 500 mila impiegati tramite agenzie, un terzo a tempo indeterminato
  11. Temptation Island, Bisciglia anticipa: "Vedrete una cosa mai successa prima"
  12. Anzideo (Fondazione Cariplo): "Investiti 20 milioni per contrastare fenomeno Neet"
  13. Olivari (Ipsen): "Nuova sede connessa nel tessuto economico e sociale di Milano"
  14. Occupazione, Assolavoro: soddisfatti di salario e welfare, ecco il ritratto dei lavoratori tramite agenzia
  15. Occupazione, Baroni (Assolavoro): "Agenzie per il lavoro centrali, ora politiche attive efficaci"
  16. Asmev e Fondazione Consulcesi, 47 interventi in 7 giorni con missione in Eritrea
  17. Angelina Mango: "Non so bene chi sono, ma inizio a capire cosa mi piace"
  18. Educazione alimentare in aula, proposta di legge popolare #firmaperlasalute
  19. Paolini, proteste furiose con giudice di sedia: cos'è successo
  20. Alparone (Lombardia): "Investiamo in aziende che mettono al centro le competenze"
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499

Pagina 495 di 1154

  • Gordon Ramsay: "Operato per tumore della pelle"
  • Sinner, i tifosi 'sbirciano' lo sfondo del telefono: "È Laila Hasanovic?"
  • "Trump è morto", la fake news manda in tilt Google e X
  • Serie A, il Bologna batte il Como. Solo pari per l'Atalanta
  • Us Open, Cobolli si ritira contro Musetti. Il toscano va agli ottavi e chiama applausi per l'amico-rivale
  • Sinner-Shapovalov, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, 6-4, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, 6-4, 6-3 oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Corteo per Gaza al Lido di Venezia, organizzatori: "Siamo oltre 5mila"
  • Corteo per Gaza al Lido, organizzatori: "Siamo 10mila". Fallito blitz sul red carpet
  • Turista settantenne annega nel sud Sardegna
  • Formula 1, 'invasione di campo' in Olanda. Leclerc: "C'è una volpe in pista"
  • Ferrari, la delusione di Leclerc: "Sono stato pessimo, difficile fare la differenza"
  • Vercelli, ultraleggero precipita in una risaia e prende fuoco: due morti
  • Catania, 40enne ucciso a coltellate da parcheggiatore abusivo
  • Il 'curioso caso' di Adrian Mannarino, il tennista che non vuole sapere il nome degli avversari fino al match
  • Moratti, segnali di miglioramento: respira da solo, ma quadro resta serio
  • Roma, auto travolge due pedoni ad Ardea: un morto e un ferito
  • Us Open, oggi il derby azzurro Musetti-Cobolli - La partita in diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it