Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Gervasoni (Liuc): "Indice YES misura attrattività dei territori"

25 Giugno 2025
Gervasoni (Liuc):

(Adnkronos) - “Con la nascita dell’Ufficio Studi LIUC pochi mesi fa, come primo tema abbiamo scelto quello relativo ai giovani, anche perché l'Ufficio Studi è composto da giovani ricercatori di economia e ingegneria. Abbiamo inventato l'indice YES, Youth Enhancement Score, che vuole essere un messaggio positivo in questo mondo molto complicato per i nostri ragazzi e in cui dobbiamo attrarre i giovani trattenendoli in Italia visto che ne abbiamo un gran bisogno”. 

A dirlo Anna Gervasoni, rettrice Liuc, a margine dell’incontro di presentazione del volume ‘Dai forma al tuo talento’, di Patrizia Fontana - head hunter, coach e fondatrice del progetto Talents in Motion – svoltosi a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr. 

“L'indice YES misura l'attrattività dei territori attraverso una complicata aggregazione di indicatori che guardano i temi del lavoro, del welfare, della casa, del benessere in generale e anche dello star bene in un certo territorio, che portano ad un punteggio. Da questo emerge che l'Italia, in questo momento, ha un indice YES inferiore rispetto ad altri stati europei con cui noi andiamo a competere tutti i giorni per trattenere i giovani. Se poi guardiamo il nostro paese – continua - vediamo che ovviamente la Lombardia e Milano hanno un livello di attrattività assolutamente analogo alle altre aree europee mentre purtroppo il centro e il sud Italia sono di gran lunga meno attrattivi. La situazione positiva è che però questo indice YES sta crescendo, mostrando dei miglioramenti e il fatto di misurarlo e di parlarne con le istituzioni speriamo sia uno stimolo grande a rendere tutta l'Italia più attrattiva per i nostri giovani” ha sottolineato Gervasoni. 

Leggi tutto: Gervasoni (Liuc): "Indice YES misura attrattività dei territori"

Billari (Bocconi): "Università devono far sbocciare talento degli studenti"

25 Giugno 2025
Billari (Bocconi):

(Adnkronos) - “L'Università ha un ‘dovere’ di far sbocciare i talenti dei nostri studenti. Io sono orgoglioso di essere alla guida dell'università Bocconi che si è posta questo obiettivo, che è un tema che viene trattato molto bene nel libro ‘Dai forma al tuo talento’ di Patrizia Fontana” Così, Francesco Billari, rettore dell’università Bocconi, all’incontro di presentazione del volume ‘Dai forma al tuo talento’, di Patrizia Fontana - head hunter, coach e fondatrice del progetto Talents in Motion – svoltosi a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr. 

“Le azioni che possiamo intraprendere sono quelle di un approccio basato su delle competenze, gli hard skills. Ovviamente dobbiamo insegnare qualcosa che rimarrà stabile nel corso del tempo e questi temi sono metodologici e professionali. Il secondo aspetto è quello di sviluppare una comunità. Quest'ultima aiuta a far crescere i soft skills, cioè capacità emotive e sociali che vengono discusse molto bene nel libro di Patrizia Fontana e che possono essere sviluppate in modo dialogico durante le lezioni, ma soprattutto all'interno della comunità di studentesse e studenti. Per questo sono fondamentali le università campus” ricorda Billeri. 

Leggi tutto: Billari (Bocconi): "Università devono far sbocciare talento degli studenti"

Calabrò (Assolombarda): "Troppi laureati 'fuggono' all’estero"

25 Giugno 2025
Calabrò (Assolombarda):

(Adnkronos) - “Credo che l’Italia non sia lungimirante e generosa con le sue ragazze e i suoi ragazzi. La riprova sono i quasi 100mila laureati che nel corso degli ultimi anni hanno scelto di andare all'estero per trovare migliori condizioni di vita e di lavoro. Occorre investire su una formazione di qualità. Purtroppo destiniamo poco del PIL nell’istruzione. Le nostre ragazze e ragazzi meritano attenzione e rispetto, anche severità. Si tratta di essere ambiziosi e capaci e di costruire un futuro diverso da quello che abbiamo vissuto in passato” 

Sono le dichiarazioni di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, in occasione della presentazione del libro ‘Dai forma al tuo talento’, nato dall’esperienza diretta di Patrizia Fontana - head hunter, coach e fondatrice del progetto Talents in Motion – che si è svolta a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr.  

Calabrò sottolinea: “Nel nostro paese è in corso un'evoluzione positiva del capitalismo familiare verso gestioni manageriali. Così si continuano a creare risorse per investire in ricerca, innovazione, produttività e competitività. Siamo in una stagione di passaggio e servono, per giocare insieme, le conoscenze delle generazioni più esperte e gli entusiasmi, le passioni, la voglia di trasformazione delle generazioni più giovani” conclude Calabrò. 

Leggi tutto: Calabrò (Assolombarda): "Troppi laureati 'fuggono' all’estero"

Alimentazione, esperto: "Mandorle e frutta a guscio migliorano salute cardiometabolica"

25 Giugno 2025
Alimentazione, esperto:

(Adnkronos) - "E' dimostrato che la frutta a guscio, incluse le mandorle, contribuisce a ridurre colesterolo, pressione e infiammazione, abbassando il rischio cardiovascolare. In particolare, le mandorle aiutano a ridurre il colesterolo Ldl, la glicemia e la pressione diastolica", ma anche "promuovono i batteri intestinali benefici e aiutano a controllare il peso". Sebbene questi effetti cardiometabolici "siano moderati, sono clinicamente rilevanti, soprattutto per chi cerca di migliorare questi parametri. Anche un piccolo aumento del consumo quotidiano a livello di popolazione potrebbe avere un impatto rilevante sulla salute specialmente per chi è a rischio cardiovascolare". Così John Sievenpiper, professore di Scienze nutrizionali e medicina presso l'università di Toronto e medico strutturato presso la Divisione di Endocrinologia e Metabolismo del St. Michael's Hospital di Toronto, illustra all'Adnkronos Salute i contenuti del Consensus paper pubblicato su 'Current Developments in Nutrition', a seguito di una tavola rotonda scientifica promossa dall'Almond Board of California. (VIDEO) 

"Le linee guida per obesità, diabete e malattie cardiovascolari riconoscono ampiamente i benefici delle mandorle e della frutta a guscio. Questo è un dato ben noto e non controverso - spiega Sievenpiper - Del resto, sono presenti in modelli alimentari riconosciuti come la dieta mediterranea", a base vegetale, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva e pesce, "nella Dash", che prevede la riduzione dell'assunzione di sodio e aumento di alimenti ricchi di potassio, calcio e magnesio, e "nella dieta Portfolio", che mira alla riduzione del colesterolo Ldl attraverso il consumo di cibi specifici come la farina d’avena, soia.  

"La frutta a guscio - rimarca l'esperto - è considerata un alimento salutare secondo le linee guida dietetiche e cliniche, sia per persone con diabete, dislipidemia o ipertensione, sia per chi è in buona salute. Tuttavia, esistono ancora timori che questi alimenti, essendo ad alta densità energetica, possano contribuire all'aumento di peso, in particolare le mandorle, tra le più consumate. Per questo è importante quantificare e comprendere bene i loro effetti sul peso corporeo e sui fattori di rischio cardiometabolico". Nonostante i timori, "non favoriscono l'aumento di peso - assicura lo specialista - Studi clinici controllati mostrano che non causano incremento ponderale, e studi osservazionali suggeriscono addirittura un'associazione con riduzione del peso e del grasso addominale. Sono anche molto sazianti, quindi possono aiutare a ridurre l'assunzione complessiva di calorie giornaliere".  

La frutta a guscio, in particolare le mandorle, contiene "acidi grassi salutari (mono- e poli-insaturi), fitosteroli e altri micronutrienti che contribuiscono ai benefici cardiometabolici, in alcune popolazioni si è osservato anche un miglioramento del controllo glicemico. Inoltre, una parte delle calorie delle mandorle non viene assorbita, nutrendo il microbiota intestinale. Grazie alla fibra alimentare e alla loro struttura, possono quindi promuovere la salute dell'intestino e contribuire indirettamente alla riduzione del colesterolo e ad altri benefici metabolici". 

La frutta a guscio "può essere consumata da tutti: bambini, adolescenti, adulti e anziani - sottolinea Sievenpiper - L'unica eccezione riguarda le persone con allergie. In questi casi si possono scegliere alternative come i semi o altri tipi di frutta a guscio. Sono particolarmente utili per chi ha livelli elevati di colesterolo, pressione alta o problemi di sensibilità insulinica e controllo glicemico, come nelle popolazioni sud-asiatiche. Gli effetti positivi sulla glicemia sono ancora in fase di studio, ma quelli su colesterolo e pressione sono ben documentati". Ma attenzione, "le mandorle danno il massimo beneficio se consumate come parte di una dieta equilibrata e salutare, come la dieta mediterranea, la Dash o la dieta Portfolio. E' importante quindi non considerarle come un alimento isolato, ma integrarle in un modello alimentare completo ricco di altri alimenti benefici per la salute cardiovascolare". 

Quante mandorle mangiare ogni giorno? La risposta è circa 30 grammi, pari a una manciata o circa 23 mandorle. Osserva Sievenpiper: "La maggior parte delle persone non consuma abbastanza frutta a guscio per trarne beneficio. In Nord America, per esempio, si consumano in media solo 0,2–0,3 porzioni al giorno, molto al di sotto della raccomandazione minima di una porzione quotidiana. Questo consumo insufficiente evidenzia la necessità di promuovere con maggiore chiarezza i benefici delle mandorle". 

Leggi tutto: Alimentazione, esperto: "Mandorle e frutta a guscio migliorano salute cardiometabolica"

Vertice Nato, i leader: "Per difesa 5% Pil entro 2035. Russia minaccia a sicurezza"

25 Giugno 2025
Nato, i leader dell

(Adnkronos) - Gli alleati Nato si impegnano a portare la spesa annua nella difesa, e nella sicurezza, al 5% del Pil entro il 2035. "Uniti di fronte alle profonde minacce e sfide per la sicurezza - riporta la dichiarazione diffusa al termine del summit all'Aja - in particolare alla minaccia a lungo termine rappresentata dalla Russia per la sicurezza euroatlantica e alla persistente minaccia del terrorismo, gli Alleati si impegnano a investire il 5% del Pil all'anno in requisiti di difesa fondamentali, nonché in spese relative alla difesa e alla sicurezza, entro il 2035, per garantire i nostri obblighi individuali e collettivi, in conformità con l'articolo 3 del Trattato di Washington".  

Gli investimenti "garantiranno la disponibilità di forze, capacità, risorse, infrastrutture, prontezza operativa e resilienza necessarie per la deterrenza e la difesa, in linea con i nostri tre compiti fondamentali: deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa".  

Si specifica che il 5% è composto da un 3,5% nella difesa propriamente detta, "come definita dalla Nato", e da un 1,5% annuo destinato a " tra l'altro, proteggere le nostre infrastrutture critiche, difendere le nostre reti, garantire la nostra preparazione e resilienza civile, stimolare l'innovazione e rafforzare la nostra base industriale della difesa. La traiettoria e l'equilibrio della spesa nell'ambito di questo piano saranno rivisti nel 2029, alla luce del contesto strategico e degli obiettivi di capacità aggiornati". 

Gli alleati della Nato riaffermano quindi "i loro impegni sovrani e duraturi a fornire supporto all’Ucraina, la cui sicurezza contribuisce alla nostra, e, a questo fine, includeranno contributi diretti alla difesa dell’Ucraina e alla sua industria della difesa nel calcolo della spesa per la difesa degli alleati", si legge nella dichiarazione, che parla anche di "minaccia a lungo termine posta dalla Russia alla sicurezza euro-atlantica". 

I capi di Stato e di governo dell'Alleanza Atlantica si sono riuniti anche "per riaffermare il nostro impegno nei confronti della Nato, l'alleanza più forte della storia, e del legame transatlantico. Riaffermiamo il nostro ferreo impegno per la difesa collettiva, come sancito dall'articolo 5 del Trattato di Washington: un attacco a uno è un attacco a tutti". "Restiamo uniti e risoluti nella nostra determinazione a proteggere il nostro miliardo di cittadini, difendere l'alleanza e salvaguardare la nostra libertà e democrazia", aggiungono. 

Leggi tutto: Vertice Nato, i leader: "Per difesa 5% Pil entro 2035. Russia minaccia a sicurezza"

Cagliari: ufficiale, Angelozzi è il nuovo ds

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAHa firmato un contratto sino al 2027, sostituisce Bonato...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Napoli, si stringe per Nunez: accordo con Darwin, ostacolo Liverpool

25 Giugno 2025
Darwin Nunez - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Darwin Nunez è il primo obiettivo per l'attacco del Napoli. Il centravanti uruguaiano è in cima alla lista di Antonio Conte e in queste ore si stanno intensificando i contatti per portare il giocatore al Maradona, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, mercoledì 25 giugno. Il club partenopeo avrebbe già trovato un accordo di massima con Nunez, che ha dato assoluta priorità al Napoli confermando il suo sì dopo un colloquio con la dirigenza azzurra. 

A spingere Nunez verso i partenopei, freschi campioni d'Italia, ci ha pensato anche una vecchia conoscenza azzurra, Walter Gargano: "Gli ho parlato e mi ha detto che vuole venire subito, sta aspettando di chiudere col Napoli. Sarebbe un piacere enorme per me se verrà, sapendo che c’è anche Olivera", ha detto a Radio Kiss Kiss l'ex centrocampista uruguaiano. L'ostacolo da superare è la valutazione che il Liverpool fa del giocatore, pagato, solamente tre stagioni fa, ben 100 milioni per strapparlo al Benfica. 

Nunez, 26 anni, ha segnato 40 gol in 136 partite con i Reds (vincendo una Premier League) e al netto di un rendimento forse al di sotto delle aspettative, è difficile pensare che il Liverpool possa scendere da una base iniziale di 70 milioni per far partire la trattativa. La speranza del ds Giovanni Manna è che il pressing del giocatore sul club inglese possa portare a uno sconto, per un'operazione che si potrebbe chiudere intorno ai 50 milioni di euro. 

 

Leggi tutto: Napoli, si stringe per Nunez: accordo con Darwin, ostacolo Liverpool

Napoli, si stringe per Nunez: accordo con la punta, ostacolo Liverpool

25 Giugno 2025
Darwin Nunez - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Darwin Nunez è il primo obiettivo per l'attacco del Napoli. Il centravanti uruguaiano è in cima alla lista di Antonio Conte e in queste ore si stanno intensificando i contatti per portare il giocatore al Maradona, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, mercoledì 25 giugno. Il club partenopeo avrebbe già trovato un accordo di massima con Nunez, che ha dato assoluta priorità al Napoli confermando il suo sì dopo un colloquio con la dirigenza azzurra. 

A spingere Nunez verso i partenopei, freschi campioni d'Italia, ci ha pensato anche una vecchia conoscenza azzurra, Walter Gargano: "Gli ho parlato e mi ha detto che vuole venire subito, sta aspettando di chiudere col Napoli. Sarebbe un piacere enorme per me se verrà, sapendo che c’è anche Olivera", ha detto a Radio Kiss Kiss l'ex centrocampista uruguaiano. L'ostacolo da superare è la valutazione che il Liverpool fa del giocatore, pagato, solamente tre stagioni fa, ben 100 milioni per strapparlo al Benfica. 

Nunez, 26 anni, ha segnato 40 gol in 136 partite con i Reds (vincendo una Premier League) e al netto di un rendimento forse al di sotto delle aspettative, è difficile pensare che il Liverpool possa scendere da una base iniziale di 70 milioni per far partire la trattativa. La speranza del ds Giovanni Manna è che il pressing del giocatore sul club inglese possa portare a uno sconto, per un'operazione che si potrebbe chiudere intorno ai 50 milioni di euro. 

 

Leggi tutto: Napoli, si stringe per Nunez: accordo con la punta, ostacolo Liverpool

Mm, assemblea approva bilancio 2024: ricavi salgono a 320 mln, utile a 38,7 mln

25 Giugno 2025
Mm, assemblea approva bilancio 2024: ricavi salgono a 320 mln, utile a 38,7 mln

(Adnkronos) - L'assemblea degli azionisti di Mm, società interamente partecipata dal Comune di Milano che quest’anno celebra il settantesimo anniversario, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2024. Lo rende noto la società, precisando che nell’esercizio concluso, Mm ha generato un totale dei ricavi pari a 320 milioni di euro (+4% rispetto al 2023) e un risultato netto positivo di 38,7 milioni di euro, anche grazie alla consolidata capacità di efficientare i processi, alle migliorate condizioni dei mercati energetici e alla dinamica di riduzione dei tassi di interesse tuttora in corso, elementi che hanno inciso positivamente sulla struttura dei costi aziendali. Dato positivo anche per l'Ebitda che cresce rispetto allo scorso anno (+33%), raggiungendo i 98,5 milioni di euro. Gli investimenti ammontano a 64,5 milioni di euro. Infine, la posizione finanziaria netta si è ridotta dai 209,5 milioni di euro di fine 2023 ai 181,4 di fine 2024. Il patrimonio netto si attesta a 305,4 milioni di euro. 

Nel 2024 l'agenzia Moody’s ha mantenuto costante il proprio giudizio sul rating di Mm pari a Baa3 (con aggiornamento dell’outlook, a inizio 2025, da stabile a positivo), continuando a posizionare l’azienda in area 'Investment Grade'. "Dopo il varo del piano industriale e l’avvio del percorso per la trasformazione in società benefit spiega il presidente di Mm, Simone Dragone- questo bilancio rappresenta un nuovo importante step di crescita di Mm che abbiamo costruito insieme al Comune di Milano, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio e per rendere sempre più efficaci i servizi per i cittadini. Sono molto soddisfatto del percorso intrapreso in questi anni e per questo voglio ringraziare tutti i dipendenti di Mm per la professionalità e l’impegno che oggi vedono un importante riscontro nei dati di bilancio".  

"Questo bilancio -aggiunge l'amministratore delegato, Francesco Mascolo- certifica la solidità dell’azienda. Negli ultimi anni abbiamo ampliato il perimetro delle nostre attività, mettendo a disposizione le storiche competenze ingegneristiche in nuovi settori e accettando nuove sfide. Abbiamo messo al centro della nostra strategia la sostenibilità e l’innovazione, cosicché i risultati delle performance delle varie business unit confermano nei dati di bilancio certamente positivi la bontà delle scelte fatte e condivise con il Comune di Milano". 

Mm conta oggi su 1.483 dipendenti, un dato in crescita, coerente con l’ampliamento del perimetro delle attività e a testimonianza della scelta di svolgerle maggiormente con personale interno. Partner strategico del Comune di Milano, la società progetta e supervisiona la realizzazione di infrastrutture per una mobilità più sostenibile e di spazi urbani per la collettività, è stazione appaltante qualificata, si prende cura di case, scuole, impianti sportivi, verde pubblico e garantisce che l’acqua di Milano sia buona e sicura perché controllata costantemente. 

Nel 2024, il servizio idrico integrato di Mm ha realizzato un Ebitda pari a 85,8 milioni di euro, una performance che supporta il volume degli investimenti di 54,6 milioni di euro, mantenendo una tariffa idrica tra le più basse d’Europa. E' proseguito il trend di riduzione delle perdite di rete, giunte all'11,4% a fronte di una media nazionale del 42%: un risultato ottenuto anche grazie all’utilizzo delle più elevate tecnologie come gli algoritmi predittivi di intelligenza artificiale, le immagini satellitari e la fibra ottica che consentono di individuare o prevenire le perdite. Contestualmente, il perimetro di azione del servizio idrico integrato di Mm si espande attraverso la progettazione e la realizzazione di infrastrutture utili a mitigare gli effetti del climate change. E' il caso, ad esempio, dei progetti Suds-Sustainable urban drainage systems, di depavimentazione e dei bacini di laminazione (la vasca del Seveso ha già evitato in almeno cinque occasioni l’allagamento dei quartieri a nord di Milano). Il piano di azione di Mm è perfettamente coerente anche con i contenuti della 'Water resilience strategy' della Commissione europea. 

La divisione Ingegneria ha salutato l’entrata in esercizio dell’intera tratta della Linea M4, fondamentale per connettere l’aeroporto di Linate con il centro città e i quartieri Sud Ovest di Milano. Mm ha inoltre completato il progetto esecutivo e finalizzato la gara per l’importante prolungamento della linea M1 verso Baggio. L’azienda è impegnata anche nello sviluppo di linee metropolitane e metrotranvie in tutta Italia (Napoli, Genova, Padova, Bergamo, etc.) e all’estero. Nel corso del 2024 è proseguito inoltre il contributo alla realizzazione di numerose opere finanziate mediante fondi del Pnrr per il Comune di Milano, come ad esempio la progettazione e la realizzazione dei 175 alloggi Erp di via dei Giaggioli con soluzioni innovative orientate a ridurre drasticamente consumi ed emissioni. E proprio in tema di efficientamento energetico e di progetti innovativi, la divisione Casa, che gestisce i 28mila alloggi di proprietà del Comune di Milano nei quali vivono oltre 45mila persone, ha in corso un progetto di riqualificazione degli edifici di via Rizzoli, dopo aver concluso quelli di via Coppin e via Bagarotti, che hanno interessato ben 566 alloggi. In linea con le previsioni del piano industriale, infine, nel 2024 Mm ha esteso la propria azione nell’ambito delle field operation, aggiungendo alle attività manutentive di scuole e impianti sportivi del Comune di Milano la gestione del verde nei complessi Erp, ponendo così le basi per la futura cura dell’intero patrimonio cittadino che si concretizzerà a fine 2025. 

 

Leggi tutto: Mm, assemblea approva bilancio 2024: ricavi salgono a 320 mln, utile a 38,7 mln

Caldo e cibo, l'Abc per l'anti-spreco alimentare

25 Giugno 2025
Latte (Foto )

(Adnkronos) - Come ridurre lo spreco soprattutto quando le temperature aumentano? "Con l’arrivo della stagione estiva - spiega Massimiliano Dona, presidente Unc - molti prodotti alimentari rischiano di rovinarsi più facilmente. Un valido aiuto arriva dalle etichette. Iniziamo dalle basi: le diciture 'da consumarsi entro' e 'da consumarsi preferibilmente entro' non sono la stessa cosa. 'Da consumarsi entro' è una data di scadenza vera: dopo quella data il prodotto può diventare pericoloso. Vale per carne, pesce, latticini freschi. Non si scherza: scaduta, buttata".  

"'Da consumarsi preferibilmente entro' è un termine minimo di conservazione, chiamato tmc. Vuol dire che dopo quella data il prodotto può perdere qualità - sapore, fragranza, vitamine - ma non è pericoloso. Pasta, biscotti, conserve: spesso sono buoni anche settimane dopo il tmc", dice. 

"In estate - sottolinea - questa differenza è cruciale. Con l’aumento delle temperature anche i prodotti a lunga conservazione possono deteriorarsi prima. Ma se la pasta scaduta di una settimana fa sempre pasta, il latte scaduto di un giorno può rovinare l’estate. Ma veniamo al nodo dei primi caldi: frutta e verdura. Qui le etichette dicono poco e i nostri sensi devono dire tutto. Il problema è che spesso ci facciamo ingannare dall’aspetto. Quella pesca con una macchia marrone? Spesso è solo ammaccata, dolcissima dentro. I pomodori molli? Perfetti per il sugo. Le banane nere? Sono al top per un dolce". 

"Con l’arrivo della bella stagione - fa notare Dona - tutto accelera. Una lattuga che a marzo dura una settimana, ora può andare male in tre giorni. Dare un’occhiata ai simboli di conservazione può aiutarci nella conservazione: quel termometro sull’etichetta non è decorativo. Vi dice a che temperatura tenere il prodotto per farlo durare. I formaggi freschi: meglio a 4 gradi, non negli sportelli del frigo che sono più caldi. L’olio: lontano da luce e calore, non vicino ai fornelli. I salumi: una volta aperti, consumare entro pochi giorni anche se la scadenza è lontana". 

"E poi - avverte - c’è scritto sempre 'conservare in luogo fresco e asciutto'. Con i primi caldi 'fresco' non significa più 20 gradi di un appartamento, ma trovare il posto più fresco di casa. Allora come fare con l’arrivo della bella stagione? Prima regola: prepariamoci al cambio di ritmo. Comprate poco e spesso quando inizia a far caldo. Meglio tre viaggi al supermercato che un frigorifero stracolmo dove tutto marcisce insieme. Seconda regola: fidatevi dei vostri sensi oltre alle date. Annusate, guardate, toccate. Se sa di buono, è buono. Se puzza, via. Semplice. Terza regola: riorganizzate il frigo per l’estate che arriva. Le verdure nel cassetto apposito, i latticini nella parte più fredda, la frutta che non ha bisogno di freddo fuori dal frigo". 

Leggi tutto: Caldo e cibo, l'Abc per l'anti-spreco alimentare

Farmaceutica, Galletti (Novo Nordisk): "Combattiamo malattie croniche anche con l’inclusione"

25 Giugno 2025
Farmaceutica, Galletti (Novo Nordisk):

(Adnkronos) - "La nostra ambizione più profonda è sconfiggere le malattie croniche. Non è uno slogan, è la ragione per cui ogni giorno ci impegniamo come azienda e come persone". Così Alfredo Galletti, corporate vice president e general manager di Novo Nordisk Italia, in occasione della presentazione alla Camera del progetto 'Vulnerabili', nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico con il sostegno del vicepresidente della Camera dei deputati, Giorgio Mulè, e che ha come obiettivo garantire a ogni persona con diabete, indipendentemente dal suo status socioeconomico, il diritto e l'accesso alle terapie e contribuire a supportare gli operatori sanitari. "Questo obiettivo - spiega Galletti - si concretizza su due fronti: da una parte l'innovazione farmacologica, che è il cuore del nostro lavoro; dall'altra la capacità di creare condizioni reali affinché le persone possano convivere con la propria patologia in modo dignitoso, consapevole e sostenibile". 

"In Italia, che ha uno dei migliori sistemi sanitari pubblici al mondo - sottolinea - esistono ancora troppe situazioni in cui l'accesso alle cure non è garantito. E' paradossale, ma reale: ci sono persone che vivono nel nostro stesso territorio e che, per una molteplicità di motivi, restano escluse dai percorsi di cura. E questo non possiamo accettarlo. Abbiamo il dovere, non solo professionale, ma umano, di fare in modo che la fragilità della malattia non si sommi alla fragilità della povertà o dell'emarginazione". Il progetto nasce in collaborazione con il Banco Farmaceutico, che gestirà la parte logistica e distributiva, e con una rete di 8 associazioni socioassistenziali già attive sul territorio. E Galletti insiste sul valore di un approccio in rete: "'Vulnerabili' è possibile solo grazie alla collaborazione con le istituzioni e con il Terzo settore. Da soli, come azienda, non potremmo raggiungere chi ha veramente bisogno. Serve un'alleanza, una visione comune. E oggi possiamo dire che questo spirito di collaborazione c'è". 

Ma l'orizzonte è chiaro: "Non vogliamo che questo progetto sia solo un'iniziativa momentanea. Speriamo di poterlo mantenere attivo a lungo, anzi, il più a lungo possibile. Perché l'equità nell'accesso alle cure deve diventare la norma, non l'eccezione. E' un impegno che ci prendiamo come Novo Nordisk, ma anche come cittadini. Nessuno dovrebbe essere lasciato solo nella gestione di una malattia cronica. E' questa la nostra battaglia, ed è una battaglia che non possiamo permetterci di perdere", conclude Galletti. 

Leggi tutto: Farmaceutica, Galletti (Novo Nordisk): "Combattiamo malattie croniche anche con l’inclusione"

Paolo Barelli: "Elezioni Coni? Spero in cambio di marcia rispetto al passato" - Video

25 Giugno 2025

(Adnkronos) - “Domani ci saranno le elezioni del Coni e mi auspico ci sia un cambio di marcia netto con il passato, quindi che ci sia un rapporto di dialogo aperto reale, e non solo dichiarato, con tutte le autorità, il governo in primi, che sostengono lo sport italiano”. Così all’Adnkronos il presidente Fin Paolo Barelli parlando delle elezioni per la presidenza del Coni che si terranno domani, a margine della conferenza stampa di presentazione della 61esima edizione del trofeo Settecolli Ip - Internazionali di nuoto, in programma da giovedì 26 a sabato 28 allo stadio del nuoto, presso la sala conferenze delle piscine del Foro Italico a Roma. 

“Spero quindi in un distacco con quello che è successo negli ultimi anni in cui c’è stata una contrapposizione inutile (tra mondo dello sport e governo, ndr) che non ha giovato alle Federazioni, alle società sportive, ai campioni e a tutto il sistema sportivo italiano”, spiega ancora Barelli. 

“La 61esima edizione del Settecolli avrà più di 30 e oltre campioni internazionali, medagliati appunto a livello mondiale. Ci saranno inoltre 800 atleti quindi sarà un grande spettacolo, propedeutico per i campionati mondiali di fine luglio a Singapore”, ha detto ancora parlando della manifestazione sportiva. 

Leggi tutto: Paolo Barelli: "Elezioni Coni? Spero in cambio di marcia rispetto al passato" - Video

Brescia, cadavere trovato nei pressi di Chiari: potrebbe essere bagnino piscina Castrezzato

25 Giugno 2025
Brescia, cadavere trovato nei pressi di Chiari: potrebbe essere bagnino piscina Castrezzato

(Adnkronos) - Ore di ansia per Matteo Formenti, il bagnino del parco acquatico di Castrezzato, dove lo scorso venerdì ha perso la vita Michael, bimbo di 4 anni annegato nella piscina in un momento di distrazione dei genitori. Il 37enne è scomparso e il corpo di un uomo è stato trovato circa un'ora fa a Monte Orfano, una zona boschiva situata nei pressi a Chiari, nel Bresciano. A darne conferma all'Adnkronos è il sindaco di Chiari, Gabriele Zotti, che nelle ultime ore aveva pubblicato un post sui suoi profili social per annunciarne la scomparsa. 

L'allarme sarebbe stato lanciato da due escursionisti, in gita nei sentieri di Monte Orfano, un rilievo situato fra i comuni di Erbusco, Rovato e Cologne e Coccaglio. I due avrebbero visto il corpo privo di vita dell'uomo nelle boscaglie, lanciando immediatamente l'allarme ai carabinieri. 

Al momento sono in corso le indagini per dare un'identità al corpo e per capire se possa essere proprio Matteo Formenti: "Insieme alla famiglia -dice il sindaco Zotti all'Adnkronos- siamo in attesa dell'ufficialità. Anche se, come comunità, speriamo non sia lui".  

Moltissimi gli appelli social. Tra questi quello di Andrea Salvi, consigliere del Comune bresciano di Chiari: "Matteo Formenti torna indietro. Non colpevolizzarti. Non sei Dio e non hai superpoteri. Sei una persona che ha soltanto preso paura per una colpa che non c'è", scrive sui suoi profili social. "Sono un chirurgo e tutti i giorni affronto visite, leggo referti, guardo esami radiologici e uso il bisturi -scrive Salvi-. So che cosa significa affrontare i pericoli, le aspettative, gli stress. Abbiamo età diverse. Io ho 52 anni, tu ne hai 37. L'età è importante in questi casi, perché l'esperienza è fonte di obiettività. La tua famiglia ti sta aspettando. Non farli stare in pena. Qualsiasi cosa sia successa, sarai ascoltato e compreso. Ti aspettiamo a Chiari in Comune a qualsiasi ora col sindaco Zotti e tutto il gruppo consiliare e la Giunta, preoccupati per te".  

 

Leggi tutto: Brescia, cadavere trovato nei pressi di Chiari: potrebbe essere bagnino piscina Castrezzato

Altri articoli …

  1. Rai, con meno risorse pubbliche fa meglio della concorrenza europea
  2. Salute, Giornata vitiligine: al via campagna 'Oltre falsi miti verso nuove possibilità'
  3. Ranucci: "provvedimento disciplinare nei miei confronti", Rai replica: "Solo richiamo a regole"
  4. Accoltellò compagna del nipote, condannato per tentato omicidio
  5. Nell'ovile quasi 9 chili di marijuana, arrestato a Sanluri
  6. L'Università di Cagliari celebra i suoi laureati di successo
  7. Juventus, si accelera per David: sì dell'attaccante, nodo commissioni
  8. Salute, Daniotti (Banco Farmaceutico): "Felici di garantire insulina anche a indigenti"
  9. Saldi, la storia: nel periodo dell'Italia fascista le prime leggi sulle 'vendite straordinarie'
  10. Calcio, Mondiale per club: Sisal vede l'Inter vincente a 2,20 sul River, più difficile per la Juve
  11. A Roma l’arte racconta il vissuto delle persone con fibrosi polmonari
  12. Nato, che cos'è l'articolo 5 citato da Trump
  13. Nato, cosa prevede l'articolo 5 citato da Trump
  14. Il Salone della Csr, dall’8 al 10 ottobre a Milano 
  15. Rimborsi spese per dipendenti e autonomi, novità 2025: spese all'estero, cosa cambia
  16. Lavoro, si conclude a Milano 'Women on board 2025' per facilitare ingresso donne nei Cda
  17. Saldi, il calendario con le date ufficiali: si comincia il 5 luglio
  18. Film nicaraguense primo tra i lungometraggi a Life After Oil
  19. Salute, Mulè (Fi): "Italia all'avanguardia nella lotta al diabete"
  20. Giornata prevenzione malattie cardiovascolari e respiratorie, convegno all’Ini
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485

Pagina 481 di 1150

  • Pisa-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • Us Open, oggi il derby Musetti-Cobolli: orario, precedenti e dove vederla
  • Mostra Venezia, oggi è il giorno di 'Frankenstein' di del Toro e 'Sotto le nuovole' di Rosi
  • Parma-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • Vuelta, oggi l'ottava tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
  • Sinner-Shapovalov: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Dazi Trump, Corte d'appello Usa: "Sono in gran parte illegali"
  • Mostra Venezia, oggi corteo proPal al Lido: attesi anche attori
  • Ucraina, Casa Bianca: "Trump ancora al lavoro per incontro Putin-Zelensky"
  • Formula 1, oggi le qualifiche in Olanda: orario e dove vederle in tv
  • Djokovic, nuovo infortunio? Le smorfie e il medical time-out contro Norrie
  • Djokovic, nuovo infortunio? Nole supera anche il mal di schiena e vola agli ottavi degli Us Open
  • Via al controesodo, previsti 12,5 milioni di spostamenti nel weekend
  • Serie A, la Cremonese batte anche il Sassuolo e vola in testa alla classifica
  • Sinner batte Popyrin e torna ad allenarsi, Zverev: "Vuole vincere 6-0 6-0 6-0, non gli basta"
  • Sorpresa agli Us Open, Shelton si ritira per infortunio. Mannarino agli ottavi
  • Lecce-Milan 0-2: Loftus-Cheek e Pulisic lanciano il Diavolo, primi sorrisi per Allegri
  • Floriani Mussolini, esordio in A con la Cremonese: "Un sogno". Dietro la maglia il nome per evitare polemiche
  • Us Open, eliminata Paolini: battuta dalla ceca Vondrousova
  • Lecce-Milan, gol annullato a Gabbia e annuncio dell'arbitro: "Spinta del difensore"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it