Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

15 Luglio 2025
Malattie rare, Zaffini:

(Adnkronos) - "La Deestrategy contenuta nel documento presentato oggi, che pone un'attenzione particolare alla fase di transizione della presa in carico terapeutica ed assistenziale dei pazienti che passano dall'età pediatrica a quella adulta, è un modello virtuoso da consegnare alle Regioni e che può essere declinato anche per la presa in carico di pazienti con altre patologie, penso ad esempio a quelle che afferiscono all'ambito della salute mentale, oppure all'autismo". Sono le parole del senatore Franco Zaffini, presidente della Commissione Sanità e Lavoro, in occasione dell'evento dedicato alla transizione dall'età pediatrica all'età adulta nelle malattie neurologiche croniche, che si è tenuto su iniziativa dello stesso senatore oggi a Roma, durante il quale è stato presentato il documento 'Deestrategy - Percorsi assistenziali delle encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche (Dees) nel contesto del Piano nazionale malattie rare 2023-2026', realizzato grazie alla collaborazione tra Edra e Ucb Pharma.   

Leggi tutto: Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"

15 Luglio 2025
Malattie rare, Tassi (Lice):

(Adnkronos) - "Nell'ambito delle malattie rare, la diagnosi è la parte più importante. Spesso viene fatta in età pediatrica e questo comporta una continuità assistenziale che deve proseguire nel corso della vita". La continuità assistenziale, cioè "il passaggio dall'età pediatrica all'età adulta, nel caso delle malattie neurologiche croniche è una fase traumatica che implica il passaggio dal neuropsichiatra infantile al neurologo che tratta l'adulto. Alcune volte la transizione avviene in modo repentino e il paziente si vede rifiutato dal neuropsichiatra infantile perché, per legge, non può più seguirlo". Così Laura Tassi, past president della Lega italiana contro l'epilessia (Lice), all'evento 'Transizione dall'età pediatrica all'età adulta nelle malattie neurologiche croniche: garantire la continuità dei percorsi assistenziali multidisciplinari e integrati nel contesto del Piano nazionale malattie rare 2023-2026', tenutosi su iniziativa del senatore Zaffini a Roma. 

"Spesso - continua Tassi - non vengono trasferite tutte le informazioni fondamentali per la presa in carico del paziente, non solo dal punto di vista neurologico, ma di tutte le comorbidità associate. Ci sono co-patologie che interessano altri organi e che vanno conosciute per permettere a questi pazienti la prosecuzione dell'assistenza sanitaria a tutti i livelli. Anche quando esistono dei protocolli di transizione migliori - sottolinea - il passaggio all'età adulta è comunque molto difficile, perché manca la rete sul territorio. Quindi, se il bambino in età pediatrica può essere assistito dal punto di vista riabilitativo dal fisioterapista, dal logopedista, per il paziente neurologico adulto non esiste questo tipo di assistenza, che deve essere costruita in modo difficoltoso dal nuovo specialista che l'ha preso in carico. Questo è il motivo per cui spesso i pazienti cercano di rivolgersi nuovamente al neuropsichiatra infantile che però, spesso, non li può più accettare". 

In questo contesto, "il ruolo delle società scientifiche e delle associazioni di pazienti è quello di creare un ponte fra il mondo pediatrico e quello dell'adulto - afferma Tassi - In primo luogo attraverso il riconoscimento della patologia, poi attraverso l'identificazione delle co-patologie e, infine, cercando di aiutare il paziente a trasferire le informazioni che riguardano il proprio quadro clinico dal mondo della neurologia infantile a quello dell'adulto. Nel momento in cui si riuscirà a creare questo tipo di legame fra le due età - conclude - avremo fatto molto per il paziente e soprattutto per i caregiver".  

Leggi tutto: Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"

Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco

15 Luglio 2025
Ultimo (Ipa)

(Adnkronos) - Da Ultimo a primo in sole tre ore. Il cantautore romano con 250mila biglietti venduti per il mega raduno a Tor Vergata a Roma, atteso per il 4 luglio 2026 supera il recordman Vasco Rossi, che aveva raggiunto i 225mila spettatori con il Modena Park del primo luglio 2017. Ora Ultimo scrive la storia con quello che sarà "il concerto più grande di sempre". Sui social, un pensiero dedicato ai fan dopo il sold out: "Io sento una missione e ti giuro che andrò a meta. Cantare in pieno inverno per dar la primavera. Noi siamo ULTIMO". 

Non solo: ad appena 29 anni Ultimo vanta 42 stadi nel suo palmarès, per un totale di biglietti venduti in carriera che sale a oltre 2 milioni, senza contare i 6 album inediti che dal 2017 ad oggi gli sono valsi 84 dischi di platino, 18 dischi d’oro, un totale di oltre 7 milioni di copie vendute, con oltre 3,5 miliardi di streaming su Spotify. 

Ultimo, dunque, non ha più rivali in Italia. Per trovare chi totalizza un numero di spettatori paganti più alto bisogna guardare all’estero, in Croazia, dove il cantante croato Marko Perković, in arte Thomposon, qualche giorno fa ha raggiunto il record di 500mila spettatori a Zagabria. 

Leggi tutto: Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco

Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin

15 Luglio 2025
Liliana Resinovich

(Adnkronos) - Nuova perquisizione a casa di Sebastiano Visintin, indagato per l'omicidio della moglie Liliana Resinovich, trovata senza vita il 5 gennaio 2022 a Trieste. Lo rivela 'Il Piccolo'. Gli investigatori hanno passato al setaccio i macchinari per l'affilatura coltelli. Sotto la lente della Procura anche i consumi elettrici. È il secondo accesso dopo quello di aprile, quando furono sequestrati oltre 700 arnesi. 

Leggi tutto: Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin

Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"

15 Luglio 2025
Christian Stocker e Giorgia Meloni - Ipa

(Adnkronos) - "Scongiurare in ogni modo" una guerra commerciale sui dazi con gli Stati Uniti e "lavorare per un accordo che possa essere reciprocamente vantaggioso, che deve essere concluso prima del prossimo primo di agosto". E' la linea ribadita oggi, martedì 15 luglio, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una conferenza stampa a palazzo Chigi con il cancelliere federale dell'Austria Christian Stocker con il quale hanno ribadendo anche il sostegno all'Ucraina e affrontato temi di politica internazionale. 

''Abbiamo parlato dei negoziati commerciali in corso tra Unione europea e Stati Uniti. Siamo d'accordo sul fatto che occorra scongiurare, come abbiamo detto molte volte, in ogni modo una guerra commerciale tra le due sponde dell'Atlantico", spiegato Meloni in conferenza stampa. 

"Continueremo insieme con gli altri leader e in costante contatto con la Commissione europea a lavorare per un accordo che possa essere reciprocamente vantaggioso, che deve essere concluso prima del prossimo primo di agosto. L'obiettivo - ha chiarito la premier - resta quello di rafforzare l'Occidente nel suo complesso e rendere ancora più forti le nostre economie che sono già economie strettamente interconnesse. Tutti gli altri scenari sarebbero totalmente insensati nell'attuale contesto''.  

Sull'Ucraina, ha poi riferito Meloni, "ho ringraziato l'Austria per il contributo umanitario e finanziario" garantito" nell'ambito della Conferenza internazionale, ''una iniziativa di successo''. "L'obiettivo comune è restituire all'Ucraina un futuro di pace e di sicurezza e libertà. Per arrivarci il percorso è duplice: continuare da un lato a sostenere Kiev perché si possa difendere e aumentare la pressione sulla Russia. Come sapete - ha sottolineato - l'Ucraina ha accettato ripetutamente il cessate il fuoco incondizionato, ha assicurato la disponibilità a sedersi al tavolo delle trattative, mentre sul lato russo continuiamo a non vedere passi avanti. Anzi la Russia continua a colpire i civili. Sono attacchi sempre più intensi e brutali. Che confermano quanto poco Mosca sia impegnata a costruire quella pace che invece tutti noi perseguiamo, e questo nonostante la volontà di dialogo dell'amministrazione Trump che Mosca ha deciso di non accogliere, vediamo oggi un cambio di postura da parte degli Usa e ovviamente lo salutiamo positivamente''.  

''Sul Medio Oriente abbiamo condiviso l'assoluta urgenza di un cessate il fuoco a Gaza che possa condurre al rilascio di ostaggi e permetta di fornire l'assistenza umanitario alla popolazione necessario'', ha scandito Meloni.  

"Abbiamo avuto uno scambio sull'Iran. Condividiamo la preoccupazione per la decisione di Teheran di sospendere la collaborazione con l'Aiea''. Mentre sulla Siria occorre ''sostenere il processo di transizione" e "garantire la protezione di tutte le comunità etnico-religiose''.  

''Abbiamo fatto il punto su progressi compiuti in Europa fino ad ora in tema di lotta all'immigrazione irregolare. C'è sintonia - ha detto la premier - in particolare anche sulle soluzioni innovative. Lavorare immaginando nuove soluzioni per un problema diventato sempre più complesso e che difficilmente può essere adeguatamente gestito con gli strumenti che abbiamo''.  

Su questo tema Stocker si è detto "molto lieto di trovare nell'Italia un partner molto stretto e affidabile. Ti ringrazio, cara presidente, per tutti gli sforzi personali che hai fatto per mettere in sicurezza la frontiera esterna" dell'Ue, ha affermato.  

Italia e Austria, ha proseguito Stocker, sono due Paesi "particolarmente colpiti dalla migrazione irregolare. Abbiamo visto anche in passato che, purtroppo, siamo rimasti piuttosto abbandonati. Attualmente nell'Unione Europea ci troviamo su una via migliore e i prossimi passi saranno sicuramente la piena attuazione del patto per l'asilo la migrazione da parte di tutti gli Stati membri". Questo "richiede anche delle soluzioni innovative", per quanto riguarda "i centri" e i "Paesi terzi sicuri. Questo richiede una collaborazione più forte anche con i Paesi di provenienza e di transito. Mi congratulo con l'Italia per i successi che ha già raggiunto".  

 

 

 

Leggi tutto: Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"

Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

15 Luglio 2025
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

(Adnkronos) - Si è tenuto oggi a Bruxelles 'Tutele senza frontiere. 80 anni di diritti in movimento', incontro promosso dall’Inca Cgil, nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario del Patronato. L’appuntamento è stato l’occasione per approfondire il tema della mobilità internazionale e le sfide connesse alla tutela dei diritti sociali e del lavoro per chi si sposta oltre i confini nazionali. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, del mondo della ricerca e del sindacato. Dopo l’introduzione di Michele Pagliaro, presidente dell’Inca Cgil, il dibattito – moderato da Angela Mauro (corrispondente da Bruxelles per Huffington Post Italia) – ha coinvolto gli europarlamentari Camilla Laureti (S&D) e Pasquale Tridico, (The Left), Delfina Licata, ricercatrice presso la Fondazione Migrantes, Alessandro Mazzola, ricercatore presso l’Università di Liegi, e Francesco Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio. 

A seguire, l’intervento della segretaria generale della Confederazione europea dei sindacati, Esther Lynch, e le conclusioni a cura di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Nel suo intervento, Michele Pagliaro ha ricordato che: "L’Inca oggi è un presidio di tutela. Lo siamo, e lo dobbiamo essere, in un contesto in profonda trasformazione, segnato dall’aumento delle disuguaglianze e da una mobilità sempre più diffusa. Le persone si muovono per necessità o per scelta, ma troppo spesso non trovano le stesse garanzie, né gli stessi diritti. Il nostro impegno è quello di contribuire a costruire le condizioni per un modello in cui i diritti siano effettivi e garantiti ovunque. Una sfida su cui dobbiamo lavorare tutti insieme: studiosi, politica e istituzioni, anche attraverso un utilizzo mirato dei fondi europei nella nuova programmazione, qualora non fosse possibile intervenire su quella corrente". 

“I fenomeni migratori - ha dichiarato Francesco Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio - di cui oggi leggiamo attraverso la retorica delle fortezze, sono processi inarrestabili, che riguardano l’umanità da sempre Si tratta di movimenti di persone strettamente legati alle condizioni di lavoro in cui spesso il processo di sfruttamento è amplificato dalla condizione di migratoria. Elementi strettamente connessi che sono stati e forse sono ancora di più oggi centrali per il pensiero e l’azione del sindacato, in particolare la fondamentale attività del Patronato, che supporta da anni anche le cittadine e cittadini che hanno deciso o si sono trovati nelle condizioni di spostarsi di all’estero. Un’intuizione, quella del patronato, di Giuseppe Di Vittorio ancora attuale dopo 80 anni". 

"In un contesto globale - ha dichiarato Maurizio Landini, segretario generale della Cgil - in cui i capitali possono circolare liberamente, mentre aumentano le barriere per le persone, è fondamentale rimettere al centro dell’agenda politica e sociale lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini, con particolare attenzione alle nuove generazioni - È necessario affermare un modello di lavoro dignitoso, non precario, che consenta a tutte e tutti di realizzarsi, valorizzare le proprie capacità e la propria intelligenza. Per questo occorre promuovere un sistema di diritti sociali europeo che non sia guidato dalla logica del profitto e del mercato, ma che metta al centro le persone, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale dei processi produttivi". 

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto utile e concreto su una delle questioni più urgenti per il futuro del lavoro e dei diritti sociali in Europa. Nata nel 1945, l’Inca ha cominciato la sua attività all’estero già nel 1946, con la prima apertura in Lussemburgo, per poi arrivare in Belgio dopo pochi anni, inizialmente anche in condizioni di clandestinità. Fu proprio qui, nel 1956, che l’Inca intervenne a Marcinelle, assistendo le famiglie delle vittime del disastro nella miniera di Bois du Cazier. Negli anni, il Patronato ha accompagnato le comunità italiane in Italia e all’estero in molte emergenze - dall’alluvione del Polesine al Vajont, dal terremoto del Belice all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 - e ha saputo adattarsi ai grandi cambiamenti sociali, economici e migratori. 

Dagli anni ’90, con l’Italia divenuta Paese di immigrazione, l’Inca ha aperto sedi nei Paesi di origine dei migranti per garantire la continuità della tutela anche al rientro. Oggi, l’Inca opera in 26 Paesi, su 4 continenti, con oltre 100 sedi operative e 300 insediamenti tra uffici, permanenze e corrispondenze. Centinaia di operatori, esperti, medici legali, avvocati e volontari lavorano ogni giorno per garantire accesso ai diritti, sostegno concreto e accompagnamento nei rapporti con le istituzioni. Ogni anno, l’Inca offre supporto a migliaia di persone residenti all’estero su pensioni, prestazioni sociali e diritti individuali, contribuendo a rendere effettiva la protezione sociale anche nei percorsi migratori e di mobilità. 

Leggi tutto: Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

Elezioni a settembre per le Province, assestamento in Giunta

15 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAConferma della presidente Todde a margine vertice di maggioranza...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Investì e uccise il vicino di casa, condannato a 12 anni

15 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAL'incidente a Porto Cervo un anno fa, pm aveva chiesto 16 anni...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

15 Luglio 2025
Lo striscione per Riccardo Claris

(Adnkronos) - Uno striscione con la scritta "giustizia per Claris Riccardo" è stato affisso da una donna davanti al ministero della Giustizia in via Arenula. A segnalarlo ai poliziotti intervenuti sul posto, sono stati gli agenti della Penitenziaria impegnati in un servizio di vigilanza. I fatti, apprende l'Adnkronos, pochi minuti prima dell'una della notte scorsa.  

Già a maggio scorso, a Bergamo, uno striscione simile era apparso in memoria del ragazzo, 26enne tifoso dell'Atalanta accoltellato e ucciso la notte tra il 3 e 4 maggio da un 19enne tifoso dell'Inter, ora in carcere. La donna che la notte scorsa a Roma, davanti al ministero della Giustizia, ha appeso lo striscione per la vittima, si è allontanata prima dell'arrivo dei poliziotti del commissariato Trevi.  

"Trenta secondi. Trenta secondi, sì, il tuo nome e cognome vicini alla parola giustizia hanno dato fastidio. Troppo. Li hanno rimossi. Un omicidio che si preferisce tenere nell’ombra, di cui si preferisce non parlare", ha poi scritto sui social Barbara Claris, sorella di Riccardo. 

"Sai Ricky… quando ti hanno ucciso sono dovuta correre dalla nonna a dirglielo. Correre, il tuo nome era ripetuto ogni 2 minuti su ogni canale assieme alle parole 'accoltellato e rissa'. Non volevo che lo scoprisse così, sola, davanti alla tv. Le notizie erano continue, noi siamo andati avanti per settimane scappando dai giornalisti per non alimentare fake news, ma sei stato strumentalizzato comunque da molti. Ho visto pubblicità di studi di avvocati usarti come 'esempio', vignette, influencer, politici, tutti usare il tuo nome per i loro fini. Senza pietà, senza empatia. Poi il nulla assoluto. Il tuo nome ora non si può più dire. Io so, noi sappiamo. E ti prometto che tutti sapranno, con o senza aiuto, con o senza supporto, con o senza giustizia. Te lo devo, te lo dobbiamo, e chi ti ha fatto questo e poi mentito pagherà". (di Silvia Mancinelli) 

Leggi tutto: Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"

15 Luglio 2025
Roberto Vannacci - Fotogramma

(Adnkronos) - "Il caso Gergiev va ben oltre una semplice polemica su un concerto. Rappresenta un vero e proprio termometro di una società che ha perso il senso della misura, della proporzionalità e della giustizia". Lo dice all'AdnKronos, Roberto Vannacci, vicesegretario della Lega e eurodeputato del Carroccio, commentando il caso del direttore d'orchestra russo invitato a Caserta, al centro delle polemiche per il suo presunto filo-putinismo. Quanto avviene "è il simbolo di un'Europa che, nel tentativo di combattere l'autoritarismo altrui, ha finito per sviluppare un suo particolare tipo di autoritarismo, quello del pensiero unico mascherato da democrazia".  

Per Vannacci si torna a parlare di censura: "Ma questa volta non si tratta di social media o di trapper che cantano di droga e violenza. Questa volta il caso è più emblematico e grottesco. C’è un direttore d’orchestra, Valery Gergiev, che viene sottoposto a una gogna mediatica perché doveva esibirsi alla Reggia di Caserta, dopo un invito ricevuto dalla Regione Campania. Il suo crimine però è ben più grave: essere russo e non aver rinnegato pubblicamente Putin", avverte l'ex capo della Folgore. Nella valutazione di Vannacci il crimine di Gergiev "così come platealmente denunciato da eurodeputati del Pd come Pina Picierno, è quello di far parte della 'casta di sostenitori di Putin' insieme 'ai complici dei crimini di guerra'. È difficile pensare che Picierno abbia fatto questa dichiarazione senza un motivo preciso: evidentemente aveva bisogno di visibilità mediatica a buon mercato visto che, evidentemente, non ha altre occasioni per apparire. E infatti, l'Unione Europea ha dimostrato la sua straordinaria eleganza diplomatica 'avvisando' De Luca che 'non va dato spazio ad artisti che sostengono ad oltranza Putin'".  

"Ma il bello deve ancora arrivare -aggiunge- la vedova di Navalny, ben più quotata nei salotti progressisti, ha riempito i suoi canali social definendo Gergiev 'criminale' e 'complice'. Così, con la facilità con cui si ordina un caffè al bar si definisce una persona contraria all’ideologia di genere un omofobo, uno che avversa l’immigrazione clandestina un razzista, uno che rispetta le forze dell’ordine un fascista e un maestro della musica classica diventa un criminale", dice commentando l'intervento della moglie del dissidente russo morto in carcere.  

"Parliamo di un musicista che ha dedicato tutta la sua vita alla cultura e, semplicemente perché è russo, mancherebbe delle 'qualità' politicamente accettabili che l'Occidente richiede, quindi viene trattato come un criminale di guerra", replica il generale.  

E ancora: "Stiamo assistendo ad una modalità di razzismo culturale travestito da antifascismo. Gergiev subisce sanzioni non per ciò che ha compiuto, bensì per ciò che rappresenta un russo che non si è piegato al diktat occidentale". 

"Qui emerge tutta la mostruosa ipocrisia di questa gente: quelli che vorrebbero abbattere i muri e costruire ponti, quelli dell'accoglienza indiscriminata, quelli delle libertà, della democrazia, dell'abolizione delle frontiere, della tolleranza e dell'inclusione sono i primi a epurare chi non la pensa come loro. E non fanno eccezione settori come la cultura, l'arte e lo sport. Se appartieni ad Afd non puoi lavorare e se sei un artista russo non ti puoi esibire... però finanziamo le Ong che portano clandestini sulle nostre coste. Ecco la coerenza del pensiero progressista: apertura totale per chi serve alla loro agenda, ghigliottina immediata per chi osa dissentire".  

"Il caso Gergiev è emblematico dell'atteggiamento che la sinistra europea ha adottato in queste regioni del mondo, quasi come un nuovo braccio dell’Inquisizione. È necessario non solo eccellere nel campo dell’arte, ma anche passare il dovuto esame di conformità ideologica. Un artista non ha più la libertà di 'creare bellezza', ma deve imparare a ottemperare ai dogmi centrali propugnati dalla stampa progressista. E guai a chi ha l'ardire di dissentire, o ancor peggio, mantenersi nell’auspicabile e politico equilibrio di non schierarsi. È così che si scivola verso un regime di dittatura culturale: un tassello alla volta, un artista alla volta, una ragione alla volta e una conferenza sulla 'remigrazione' alla volta", aggiunge. 

"La sinistra si riempie la bocca con parole come 'diversità' e 'inclusione', tuttavia applica una delle esclusioni più spietate verso chi non si conforma alla sua visione del mondo. Mentre predica la tolleranza, mostra invece un'intolleranza totale. E mentre celebra il dialogo interculturale, elimina chiunque non segua i suoi dogmi ideologici -dice il leghista- . Il presidente De Luca, almeno, ha avuto il coraggio di difendere la sua scelta, parlando di 'dialogo culturale'. Ma è rimasto praticamente solo, circondato da una schiera di segugi dei media pronti a scatenarsi contro chiunque osi sfidare l'ortodossia del momento". 

"Quello che mi colpisce di più è la totale mancanza di senso critico in questa situazione. Nessuno si è preso un momento per riflettere su cosa significhi davvero escludere un artista a causa delle sue presunte idee politiche. Nessuno si è chiesto se sia giusto trasformare la cultura in un tribunale ideologico. Nessuno ha considerato che, in questo modo, si sta creando un precedente estremamente pericoloso per la libertà e per l’estro artistico. Ma forse è proprio questo il punto: instaurare un clima di terrore culturale in cui ogni artista, ogni intellettuale, ogni scrittore sa di dover 'camminare sulle uova' per evitare la scomunica mediatica. Un ambiente in cui l'autocensura diventa la norma e il conformismo l'unica via per sopravvivere", conclude. 

 

Leggi tutto: Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"

'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher

15 Luglio 2025
Amanda Knox - Afp

(Adnkronos) - Uno dei casi giudiziari più controversi e seguiti della cronaca nera italiana degli anni 2000 prende vita in una miniserie. Il 20 agosto arriva su Disney+ 'The twisted tale of Amanda Knox', che racconta come Knox "sia stata inizialmente giudicata colpevole del tragico omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher e il suo percorso per conquistare la libertà", si legge sulla sinossi. La stessa Amanda Knox è tra i produttori insieme a Monica Lewinsky, l'ex stagista alla Casa Bianca che è stata coinvolta nello scandalo 'Sexgate' con l'allora presidente Bill Clinton.  

Al centro della storia c'è l'omicidio di Meredith Kercher, studentessa britannica di 21 anni in Erasmus a Perugia, fu trovata morta nel 2007 nella casa che condivideva con altri studenti. L’omicidio, avvenuto per soffocamento e accoltellamento, ha suscitato grande clamore mediatico, anche per il coinvolgimento di Amanda Knox, coinquilina americana, e del suo fidanzato dell'epoca Raffaele Sollecito. I due sono stati inizialmente condannati, poi assolti definitivamente nel 2015 dopo anni di processi e appelli. L’unico condannato in via definitiva è stato Rudy Guede, riconosciuto come autore materiale dell’omicidio. 

La serie - che debutterà con i primi due episodi, seguiti da uno a settimana, in lingua originale con i sottotitoli in italiano nelle parti in inglese - vede tra i protagonisti Grace Van Patten, Sharon Horgan, John Hoogenakker, Francesco Acquaroli, Giuseppe De Domenico e Roberta Mattei. 'The twisted tale of Amanda Knox' è prodotta da 20th Television in associazione con The Littlefield Company. KJ Steinberg (This Is Us) è creatore ed executive producer. Tra gli executive producer anche Warren Littlefield, Lisa Harrison, Ann Johnson & Graham Littlefield (The Littlefield Company), Monica Lewinsky (Alt Ending Productions), Amanda Knox & Chris Robinson (Knox Robinson Productions) e Michael Uppendahl, che è anche regista. 

Leggi tutto: 'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher

Nuovo presidio di salvamento a mare nel Golfo di Arzachena

15 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOperativa una squadra nautica dei vigili del fuoco...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Alla Stazione ferroviaria sfilano gli abiti degli studenti Ied

15 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAGiovedì 17 luglio a Cagliari il Fashion Show 2025...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Arte, tecnologia, innovazione al Festival Imagomare in Ogliastra
  2. Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico
  3. Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi
  4. Barberino del Mugello, incidente in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi
  5. Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte
  6. Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale
  7. Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'
  8. Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata
  9. Marcia in via Roma degli operatori socio sanitari precari
  10. Estorsione a broker di Olbia con metodi mafiosi, due arresti
  11. Fdi all'attacco sugli incendi, 'servono più mezzi e risorse'
  12. Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione
  13. Appalti pilotati in Sardegna, tutti assolti in appello
  14. Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi
  15. Usb, dalla Asl Cagliari passo avanti per stabilizzazione 26 oss
  16. Tumori, mandibola ricostruita con un osso della gamba nel Milanese
  17. Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"
  18. Nasce un nuovo centro servizi del porto di Porto Torres
  19. Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"
  20. Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482

Pagina 478 di 1311

  • Francia, uomo armato di machete davanti a una scuola: ucciso da polizia
  • Venezia, più giorni di ticket per l'ingresso nel 2026
  • Malattie rare, Meloni: "Massima attenzione a quanti affrontano ogni giorno la Sla"
  • Vince premio super alla lotteria, dona tutto in beneficenza
  • Sciopero Orsa dei mezzi pubblici, 'adesione altissima'
  • Trump, la gaffe: "Albania era in guerra contro Azerbaigian"
  • Sanremo, Rai e Comune siglano intesa per il Festival
  • Usa, Kimmel sospeso dalla Abc: a giugno prese la cittadinanza italiana, in fuga da Trump?
  • Lotito: "Falso che io sia malato, guiderò la Lazio ancora a lungo"
  • La Gallura dice no al fumo, fine settimana di eventi a Olbia
  • Maurizio Rebuzzini, il figlio: "Era professionista amato da tutti, difficile sia stato ucciso"
  • Novo Nordisk: "Con semaglutide 2,4 mg benefici su cuore e food noise"
  • Innovazione, Carobello (Roborock Italia): "Portiamo esperienza in settore gardening"
  • Nuovo caso di West Nile in Sardegna, contagi salgono a 30
  • Nastro d'oro sui monumenti, al via campagna per sensibilizzare sulle cure del cancro infantile
  • Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla
  • Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano
  • Cagliari: Pavoletti tra i convocati per la sfida col Lecce
  • Landini in testa al corteo pro Palestina a Cagliari
  • Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it