Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Migranti, Meloni: "Da Italia e Danimarca lettera coraggiosa, difendere i cittadini"

23 Maggio 2025
Giorgia Meloni (Afp)

(Adnkronos) - "Italia e Danimarca hanno promosso una lettera chiara e coraggiosa, già sottoscritta anche da altre Nazioni europee. Abbiamo il dovere di difendere i nostri cittadini, i nostri valori, la nostra democrazia". Lo scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a proposito della lettera firmata dall'Italia e da altri otto Paesi Ue per chiedere l'apertura di un dibattito politico sulle convenzioni internazionali in materia di migrazione. 

"Siamo leader di società che tutelano i diritti umani, tuttavia troppo spesso la Convenzione europea dei diritti dell'uomo viene interpretata in modo da impedire agli Stati di espellere criminali stranieri o di proteggere i propri confini. Non possiamo accettarlo", rimarca la premier. 

Nella lettera sulla Cedu, i governi di Italia e Danimarca chiedono "più autonomia a livello nazionale per decidere quando espellere cittadini stranieri che abbiano commesso reati; maggiore libertà di controllo su chi non può essere rimpatriato; basta strumentalizzare i diritti come arma contro le nostre frontiere", scrive la premier Meloni. 

"Difendere i diritti significa anche difendere la sicurezza, la legalità, la libertà. L'Italia c'è e guida questo cambiamento", conclude Meloni. 

Leggi tutto: Migranti, Meloni: "Da Italia e Danimarca lettera coraggiosa, difendere i cittadini"

Garlasco, Ordine avvocati bacchetta legale Sempio Angela Taccia: "Sobrietà"

23 Maggio 2025
Nelle foto la legale di Sempio Angela (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Sul clamore mediatico della nuova indagine sul caso Garlasco, sulle numero interviste televisive e sulle esternazioni via social come il post (su profilo privato) 'Guerra dura senza paura, Cpp we love you' di Angela Taccia, una dei legali dell'indagato Andrea Sempio, interviene l'Ordine degli avvocati di Milano con un richiamo al rispetto del codice deontologico.  

Regolamento che impone all'avvocato "che rilasci dichiarazioni pubbliche o interagisca con i media o utilizzi i social network l'obbligo di assumere un comportamento riservato, sobrio e misurato a tutela del decoro e della dignità dell'avvocatura" si ricorda. Vicende giudiziarie "complesse e dolorose richiedono da parte dell'avvocatura un atteggiamento improntato alla discrezione, al rispetto della sofferenza delle vittime, dei familiari e di tutti i soggetti coinvolti a qualsiasi titolo. Ogni forma di protagonismo o spettacolarizzazione mediatica risulta non solo inopportuna, ma contraria ai valori fondanti della professione forense". E' dovere degli avvocati evitare "comportamenti che possano, anche solo indirettamente, ledere la fiducia dei cittadini nella funzione difensiva e nel ruolo di garanzia dell’avvocato, ricordando che il prestigio dell'avvocatura si fonda sull'autorevolezza, non sull'esposizione mediatica".  

Per Antonino La Lumia, presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, "Il nostro compito non è alimentare il clamore, ma garantire i diritti, tutelare la dignità delle persone coinvolte e mantenere alto il senso di giustizia che guida la nostra professione. L'avvocato è un presidio di legalità. Per questo ricordiamo a tutta l’avvocatura che il rispetto delle regole deontologiche è il fondamento dell’autorevolezza della nostra funzione e della fiducia che i cittadini ripongono in no". 

Leggi tutto: Garlasco, Ordine avvocati bacchetta legale Sempio Angela Taccia: "Sobrietà"

Università, Lum: accordo con Federazione internazionale associazioni e corpi consolari

23 Maggio 2025
Università, Lum: accordo con Federazione internazionale associazioni e corpi consolari

(Adnkronos) - L’università Lum Giuseppe Degennaro ha stipulato un accordo di collaborazione con la Ficac, la Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari, avente come obiettivo l’avvio di relazioni di cooperazione tra le due istituzioni nei settori delle relazioni internazionali, della diplomazia, dell'economia internazionale, dell'energia, del commercio, del diritto e dell'ingegneria. "Con questo accordo avvieremo iniziative di collaborazione accademica e scientifica con le altre università partner, che vedranno capofila la Lum" ha affermato il professore Stelio Campanale, docente di Diritto diplomatico e consolare e di diritto degli scambi internazionali dell'Università Lum, nonché componente del board della Ficac e delegato per l'Italia. 

Grazie all’intesa, siglata dal rettore della Lum, Antonello Garzoni, e dal presidente della Federazione Nikolaos K. Margaropoulos, Lum e Ficac intendono: incoraggiare lo scambio di visite tra le istituzioni per facilitare la cooperazione scientifica e accademica nei Paesi sede delle associazioni e dei corpi consolari aderenti alla Federazione; organizzare workshop congiunti, conferenze, corsi estivi, programmi accademici ed eventi scientifici di rilievo; promuovere i programmi post-laurea della Lum Giuseppe Degennaro nei paesi sede delle associazioni e dei corpi consolari aderenti alla Federazione; sostenere le iniziative della Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari presso gli studenti e gli ex studenti della Lum Giuseppe Degennaro e le iniziative scientifiche; promuovere opportunità di cooperazione e partenariato tra università e accademici con cui la Ficac ha stipulato un protocollo d'intesa. 

La Federazione internazionale delle associazioni e corpi consolari è stata fondata a Copenaghen il 2 ottobre 1982 e sin dalla sua costituzione ha offerto ai consoli di ogni Paese un forum indispensabile per condividere esperienze e coordinare gli sforzi volti a migliorare il loro status e l’efficacia della loro azione attraverso iniziative che rendessero noti i loro compiti e le finalità della carica, nonché a riunire associazioni e corpi consolari. Ha sottoscritto accordi con 20 università in tutto il mondo per promuovere studi nei campi della diplomazia, della pace, della soluzione dei conflitti e delle relazioni internazionali. 

Leggi tutto: Università, Lum: accordo con Federazione internazionale associazioni e corpi consolari

Dazi, Trump: "Tariffe al 50% a Ue da giugno"

23 Maggio 2025
Donald Trump - (Afp)

(Adnkronos) - Minacce di Trump all'Ue e a Apple per quanto riguarda i dazi. "E' molto difficile trattare con l'Unione europea, che è stata formata con l'intento primario di approfittarsi degli Stati Uniti sul commercio". E' quanto scrive Donald Trump nel post su Truth in cui afferma che "le nostre conversazioni con loro non stanno portando da nessuna parte".  

"Quindi io raccomando di andare direttamente a dazi del 50% a partire dal primo giugno 2025", annuncia quindi il presidente americano, che sembra fare marcia indietro rispetto alla pausa di 90 giorni dell'applicazione dei dazi per favorire i negoziati, annunciata dal tycoon il 9 aprile scorso.  

Nel post Trump si scaglia contro "le potenti barriere commerciali" della Ue, "le loro imposte Iva, le penalizzazioni ridicole per le corporation, le barriere commerciali non monetarie, le manipolazioni monetarie, le cause ingiuste e ingiustificate contro società americane". Infine, afferma che "non ci sono tariffe se un prodotto è costruito o realizzato negli Usa". 

Per quanto riguarda la Apple, "da tempo ho informato Tim Cook di Apple che mi aspetto che gli iPhone che vengono venduti negli Usa siano prodotti e costruiti negli Stati Uniti e non in India o in qualsiasi altro Paese", scrive Trump aggiungendo che "altrimenti, una tariffa di almeno il 25% " deve essere pagata da Apple agli Usa. 

L'annuncio del presidente Usa affonda subito le Borse europee. Milano è la peggiore, con un calo del 3,07% che la fa scivolare sotto alla soglia dei 40mila punti (39.020). Non vanno troppo meglio le consorelle, con Parigi che lascia sul parterre il 2,73% e Francoforte che cede il 2,54%. Unica a resistere è Londra, che limita le perdite a quota -1,20%. 

A metà mese era arrivata la svolta nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina con la sospensione per 90 giorni di parte delle misure tariffarie. In una dichiarazione congiunta, diffusa dalla Casa Bianca, i governi degli Stati Uniti e della Repubblica Popolare cinese si sono impegnati a procedere "entro il 14 maggio". In quell'occasione Trump aveva accusato l'Unione europea di essere "per molti versi più cattiva della Cina". "Abbiamo tutte le carte in regola. Ci trattano in modo molto ingiusto", aveva aggiunto il presidente, riferendosi ancora all'Ue. 

 

Leggi tutto: Dazi, Trump: "Tariffe al 50% a Ue da giugno"

Fiorello: "Mi piacerebbe condurre 'Domenica In', ma lo farei a modo mio"

23 Maggio 2025
Fiorello - Ipa

(Adnkronos) - Fiorello alla guida di 'Domenica in'? A parlarne è lo stesso showman in una diretta Instagram in cui ha svelato di avere sempre avuto un'idea per un format diverso da quello attuale. In una diretta notturna su Instagram insieme a Fabrizio Biggio, Fiorello ha parlato dell'ipotesi di un 'Domenica In' post Venier, "quando Mara non avrà più voglia". 

"Ho fatto 'Buona domenica' con Maurizio Costanzo. Secondo me la domenica si possono fare belle cose: hai tutta la settimana per preparare e poi la domenica fai un grande spettacolo", ha detto lo showman, spiegando che il suo sarebbe un programma diverso da quello attuale. 

"Mara l'ha fatto alla Mara Venier. Io faccio spettacolo, non sono capace a fare le interviste. Farei il grande spettacolo del sabato sera, però la domenica pomeriggio, con scenografie pazzesche, balletti pazzeschi, super ospiti". Poi ha aggiunto: "Però ci dobbiamo sbrigare perché, voglio dire, noi siamo vecchi, non è che possiamo aspettare ancora molto". 

Durante la diretta Instagram con Biggio, Fiorello ha spiegato che "noi cerchiamo di cambiare, di 'Viva Rai 2' abbiamo fatto due edizioni, ma avremmo potuto farne altre otto per come stava andando. Adesso stiamo in radio, ci stiamo rilassando in attesa di un'altra idea". 

"Che ne penso di un possibile ritorno di Fiorello nel palinsesto Rai? E' come chiedermi se voglio Mbappè alla Lazio", ha detto a stretto giro il direttore dell'Intrattenimento Day Time Angelo Mellone nel corso della presentazione dei palinsesti estivi del Day Time della Rai. "Se lui scegliesse di fare una cosa del genere -ha scherzato poi Mellone- torno a fare l'autore e vado a lavorare con lui". 

Leggi tutto: Fiorello: "Mi piacerebbe condurre 'Domenica In', ma lo farei a modo mio"

Chirurgia, restituito l'udito a un bimbo di 2 anni, intervento record a Parma

23 Maggio 2025
Maurizio Falcioni e Maurizio Guida

(Adnkronos) - Un bimbo di 2 anni nato senza i nervi dell'udito, "un'assenza bilaterale rarissima", ora può sentire grazie a un intervento eseguito all'ospedale Maggiore di Parma. "Un'operazione estremamente complessa e rara a livello mondiale", informa l'azienda ospedaliero-universitaria, che ha permesso l'impianto di un dispositivo uditivo direttamente nel tronco dell'encefalo del piccolo: l'unica possibilità, in assenza del nervo acustico. L'intervento, definito "eccezionale, di altissima precisione ed esperienza", è stato eseguito con successo da Maurizio Falcioni, responsabile della Struttura di Otoneurochirurgia e Microchirurgia della base cranica laterale del Maggiore, in stretta collaborazione con Maurizio Guida, elettrofisiologo dell'università di Parma, responsabile dell'Elettrofisiologia nell'impianto cocleare e nell'impianto al tronco encefalico.  

Il device, una piccola placca di 2,5 millimetri per 6 che supporta 21 elettrodi, è stata posizionata con precisione millimetrica - descrive una nota - direttamente a contatto con il piccolissimo nucleo cocleare, a sua volta situato in una zona del cervello delicatissima e vicina a centri nervosi vitali. A guidare la mano di Falcioni il collega Guida, attraverso il monitoraggio degli altri nervi cranici e continue stimolazioni e registrazioni neurali per individuare il corretto posizionamento della placchetta stimolante. Date le condizioni del piccolo, nato privo dei nervi acustici, non sarebbe stato possibile utilizzare il più comune impianto cocleare. Ma i genitori hanno accettato di intraprendere quello che clinicamente si chiama impianto al tronco encefalico (Auditory Brainstem Implant, Abi), per tentare di offrire al figlio un'opportunità di uscire dal mondo silenzioso che lo circondava. 

Oltre alla delicatezza dell'intervento per posizionare la placca millimetrica, una parte altrettanto complessa - sottolinea l'ospedale - è stata l'attivazione dell'impianto, anch'essa eseguita in sala operatoria, con il paziente in anestesia generale. Guida, attraverso una complessa serie di stimolazioni e registrazioni, ha differenziato gli elettrodi in grado di evocare una sensazione acustica da quelli che avrebbero attivato altri nuclei, con effetti potenzialmente pericolosi. Nel corso di questa fase si deve creare, partendo da zero, una 'mappa cerebrale acustica' nel cervello, che permetta al bambino di riconoscere i segnali sonori. Un processo particolarmente complesso, non essendoci alcun feedback diretto da parte del paziente. "Poco dopo l'attivazione dell'impianto - riferiscono i sanitari - il bambino ha mostrato significativi cambiamenti comportamentali, risultando molto più tranquillo. A 8 mesi dall'intervento, dopo un lungo processo di modifiche delle stimolazione dei parametri elettrici, e sotto costante controllo logopedico, il bambino ha iniziato a riconoscere i suoni, migliorando contemporaneamente la qualità della produzione vocale". Secondo i medici, l'impianto dovrebbe consentire al bimbo "un miglioramento sia della possibilità di comunicare con gli altri che dello sviluppo cognitivo". 

Il successo dell'intervento - rimarca l'Aou - è stato possibile grazie alla collaborazione multidisciplinare di eccellenze presenti a Parma: oltre al lavoro sinergico tra otoneurochirurgo ed elettrofisiologo, sono state importanti le competenze della Neuroradiologia, dell'Anestesia pediatrica, della Terapia intensiva pediatrica e della Pediatria. 

"Questo intervento rappresenta una frontiera avanzatissima della medicina e dell'ingegneria biomedica - commenta Falcioni - ed è il frutto di una collaborazione tra esperti altamente selezionati, possibile solo in centri dove convergono esperienze e tecnologie altrettanto specializzate. Infatti a livello internazionale i centri sono pochissimi". 

"Nella mia carriera professionale ho seguito oltre 200 pazienti, tra adulti e bambini, affetti da assenza dei nervi uditivi, sia per cause tumorali che congenite - afferma Guida, tra i massimi esperti internazionali di impianto al tronco encefalico nei bambini - Quando si interviene su pazienti così piccoli, che non possono comunicare le loro sensazioni durante la creazione delle stimolazioni, occorre puntare sulla tecnica, sviluppata con l'esperienza, perché non esiste un protocollo universale". 

Leggi tutto: Chirurgia, restituito l'udito a un bimbo di 2 anni, intervento record a Parma

Tumori, nel Dna spazzatura molecole alleate: lo studio Italia-Usa

23 Maggio 2025
Laboratorio (Afp)

(Adnkronos) - In inglese lo definiscono 'junk-Dna', letteralmente tradotto come 'Dna spazzatura'. Per la prima volta è stato studiato con un livello di dettaglio che non ha precedenti, rivelando che quella porzione di genoma, ritenuta per moltissimo tempo inutile perché priva di geni che producono proteine ha in realtà un ruolo determinante nello sviluppo e nella progressione del cancro. A gettare nuova luce su quello che oggi viene considerata la 'materia oscura' del nostro Dna, che copre almeno il 70% del genoma, è uno studio condotto dall'Istituto di Candiolo-Irccs e dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston. I risultati, appena pubblicati sulla rivista 'Blood', mostrano che centinaia di Rna lunghi non codificanti (lncRna), molecole di Rna che non producono proteine e che vengono 'generate' in specifiche isoforme, ovvero in specifiche 'versioni', hanno un ruolo funzionale essenziale per la crescita del tumore. 

"Per riuscire a raggiungere questo straordinario obiettivo abbiamo sviluppato e utilizzato la piattaforma IsoScan, che si basa sul sistema 'Crispr-Cas13d', una variante del 'classico' sistema usato per l'editing genetico del Dna, per 'editare' l'Rna, mirando e studiando con precisione le singole versione dello stesso lncRna, finora poco comprese - spiega Eugenio Morelli, responsabile del Laboratorio di Ricerca traslazionale sull'Rna dell'Istituto di Candiolo-Irccs, autore dello studio e cervello in fuga negli Usa rientrato da poco in Italia -. In particolare, la piattaforma IsoScan è stata utilizzata per condurre uno screening su cellule di mieloma multiplo, un tumore che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che producono anticorpi nel midollo osseo. Le cellule tumorali sono state modificate per esprimere la proteina Cas13d e sono state introdotte guide Rna (gRna), piccole molecole di Rna che agiscono da 'sistema guida', per indirizzare l'enzima Cas a una specifica sequenza di Rna".  

I ricercatori hanno analizzato quali gRna hanno influenzato la crescita delle cellule tumorali, indicando quali lncRna sono essenziali per la sopravvivenza delle cellule tumorali. Lo screening ha identificato centinaia di isoforme di lncRna che sono risultate essenziali per la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. "In particolare, attraverso la nostra piattaforma siamo riusciti a 'colpire' 5mila lncRna espressi nelle cellule del mieloma multiplo, scoprendo che circa il 12% di queste molecole, 598 in tutto, sono essenziali individualmente per la crescita tumorale - riferisce Morelli -. Si tratta di percentuali simili a quelle riscontrate negli studi 'canonici' sui geni che codificano le proteine. Questo dunque ci suggerisce che gli lncRna sono essenziali nel cancro almeno quanto lo sono i geni che producono le proteine. Risultati simili sono stati riscontrati anche per altri tumori, come quello alla mammella, al polmone, al colon e anche ai linfomi: abbiamo rilevato un'ampia dipendenza delle cellule tumorali dagli lncRna e alcune isoforme sono comuni a più tumori". Lo studio ha evidenziato anche che diverse isoforme dello stesso lncRna possono avere funzioni distinte. Ciò suggerisce che è importante studiare le singole isoforme per comprendere appieno il ruolo degli lncRna nel cancro. 

Queste scoperte potrebbero avere implicazioni importanti nello sviluppo di nuovi trattamenti anticancro più efficaci. "Oltre ad aver confermato che è sbagliato considerare 'spazzatura' le sequenze di Dna non codificante, lo studio mostra il loro ruolo essenziale nella malattia tumorale - commenta Anna Sapino, direttore scientifico dell'Irccs oncologico del Piemonte di Candiolo - Questo significa che si aprono nuove strade per la comprensione e il trattamento del cancro: prendendo di mira con precisione le isoforme di lncRna, potremmo essere in grado di sviluppare terapie antitumorali più efficaci e specifiche". 

I ricercatori hanno anche sviluppato il Portale LongDEP, una risorsa accessibile al pubblico, che fornisce informazioni complete sulle funzioni delle isoforme di IncRna e sulle associazioni cliniche. "Questo portale rappresenta uno strumento prezioso per la comunità di ricerca e punta a facilitare e semplificare l'ulteriore esplorazione nel mondo degli lncRna e del loro potenziale terapeutico - conclude Salvatore Nieddu, direttore generale dell'Irccs di Candiolo -. Si conferma così ancora una volta l’impegno delll'Irccs Candiolo in collaborazioni internazionali, come quella con il prestigioso Dana Faber Cancer Institute, che mirano a mettere a punto innovativi trattamenti contro il tumore". 

Leggi tutto: Tumori, nel Dna spazzatura molecole alleate: lo studio Italia-Usa

Esperti: "Si muore più per cattiva nutrizione che per mix fumo droga e alcol"

23 Maggio 2025
Esperti:

(Adnkronos) - Tre miliardi di persone su 8 non si nutrono nel modo corretto, con un impatto significativo sullo sviluppo di patologie e sulla longevità in salute, il cosiddetto 'health span': la conseguenza è una mortalità più alta per dieta inadeguata che per l'insieme di droga, fumo, alcool e sesso a rischio. L'alimentazione rappresenta una sfida a cui le città resilienti devono essere in grado di rispondere, nell'ottica della diminuzione delle disuguaglianze socio-economiche e dell'aumento del benessere di tutti i cittadini. A sottolinearlo è la Rete italiana Città Sane Oms, in occasione del 22esimo meeting nazionale 'Città per la Salute', che si è tenuto il 22 e 23 maggio a Bergamo, presso il Monastero di Astino. La due giorni ha riunito amministratori locali, esperti, urbanisti, operatori del Terzo settore, rappresentanti dell'Organizzazione mondiale della sanità e cittadini per approfondire temi riguardanti l'integrazione della salute nelle politiche comunali, la costruzione di alleanze strategiche e la promozione di interventi per il miglioramento della qualità di vita urbana. L'evento si è aperto alla presenza delle istituzioni regionali e locali, tra cui Marcella Messina, assessora del Comune di Bergamo che ha ospitato l'iniziativa. 

"Oggi le città sono al centro delle sfide globali del futuro, soprattutto quando parliamo di salute - spiega Lamberto Bertolè, presidente della rete Citta Sane Oms e assessore al Comune di Milano - Nei contesti urbani si giocano le partite decisive per il benessere della popolazione, che passa da prevenzione, riduzione delle disuguaglianze attraverso l'inclusione sociale e sostenibilità ambientale, in una visione One health che sottolinea l'interconnessione tra salute, ambiente e società. Il concetto di Health in all policies fa riferimento all'impatto sulla salute di tutte le decisioni politiche, dall'urbanistica all'ambiente fino a politiche sociali ed economia, ed è proprio su questa connessione che abbiamo voluto insistere durante il meeting".  

"Le città, oggi, rappresentano i laboratori in cui la sperimentazione di soluzioni innovative per il miglioramento del benessere diventa possibile - prosegue Bertolè - e le amministrazioni locali ricoprono un ruolo strategico perché possono agire come motori di cambiamento, con il coinvolgimento delle realtà del Terzo settore e dei cittadini stessi. Perché possano svolgere appieno questo ruolo, serve però un riconoscimento più forte anche sul piano politico: è essenziale che vengano garantiti loro strumenti adeguati, sia finanziari che normativi, perché possano agire in modo efficace e strutturato nel rispondere alle sfide sanitarie. Oggi, purtroppo, le città si trovano spesso a operare in un contesto segnato da risorse economiche limitate e da un quadro normativo frammentato, che rallenta la messa in campo delle iniziative. Dobbiamo muoverci verso il ripensamento di politiche comunali che mettano al centro la salute pubblica, di cui l'alimentazione risulta un tassello cruciale che non può più essere sottovalutato".  

Il programma curato dal coordinatore della rete, Francesco Caroli, ha affrontato diversi temi: sostenibilità e salute (nel legame tra ambiente, cambiamenti climatici e benessere dei cittadini), integrazione delle politiche (come rendere la salute un pilastro trasversale in tutte le strategie urbane), resilienza urbana e longevità (come le città possono favorire una vita più lunga e in salute, garantendo servizi, spazi e opportunità che promuovano il benessere a ogni età), partecipazione e reti territoriali (il ruolo delle comunità locali nella costruzione di città sane e inclusive), innovazione e buone pratiche (esperienze concrete e modelli virtuosi attuati dai comuni italiani). Grande spazio sarà dato al tema della prevenzione primaria e al ruolo di Stato, Regioni e Comuni nella sua promozione. 

Il 22esimo meeting è stato anche l'occasione per consegnare al Comune di Udine l'Oscar della salute 2025, il riconoscimento promosso dalla Rete italiana Città Sane Oms. Il premio, giunto alla 17esima edizione, è rivolto a chi mette in pratica politiche urbane innovative orientate alla promozione del benessere, della prevenzione e dell'equità territoriale. Il progetto vincitore, 'Oasi climatiche a Udine: spazi urbani per la Salute e il Benessere', ha convinto la giuria per la sua capacità di coniugare adattamento climatico, prevenzione e inclusione sociale, attraverso una rete capillare di 'oasi verdi', 'blu' e 'di socialità', rivolte in particolare a bambini, anziani e persone vulnerabili. Insieme al primo premio, è stato assegnato l'Oscar speciale piccoli comuni al Comune di Alfianello (Brescia), per il progetto 'Salute e benessere: Valori della Comunità', centrato su cronobiologia, stili di vita e coesione sociale in ambito rurale. Hanno poi ricevuto menzioni speciali i Comuni di Cagliari (per 'Spazio Artès', percorso di inclusione attiva per persone con disagio psichico), di Bergamo (per un progetto dedicato agli over 65 e alla longevità attiva) e di Milano (per 'Salute in Comune', che ha portato screening e informazione sanitaria direttamente nei quartieri e nelle feste popolari dei Municipi). 

"L'Oscar della salute non è un semplice premio, ma un atto politico - conclude Bertolè - E' il riconoscimento del lavoro che i Comuni italiani svolgono ogni giorno per avvicinare la salute alle persone, nei quartieri, nelle scuole, nei parchi. In un momento in cui i sistemi sanitari vivono una crisi di sostenibilità, è dalle città che possono nascere risposte concrete, inclusive e innovative".  

Leggi tutto: Esperti: "Si muore più per cattiva nutrizione che per mix fumo droga e alcol"

Anghileri (Giovani Confindustria): "Imprese resilienti e pronte a innovare ma pesa incertezza dazi"

23 Maggio 2025
Maria Anghileri, presidente dei giovani imprenditori di Confindustria negli studi di Adnkronos

(Adnkronos) - Il contesto geopolitico complesso, tra guerre e allarme dazi, non frena le imprese industriali italiane. Che sono resilienti, pronte a innovare, investire e aprirsi a nuovi mercati, cercando soluzioni alla produzione industriale in calo. E' il messaggio che lancia, in un'ampia intervista ad Adnkronos/Labitalia, Maria Anghileri, da novembre 2024 presidente dei giovani imprenditori di Confindustria, alla vigilia dell'assemblea dell'associazione, in programma il prossimo 27 maggio a Bologna.  

Presidente Anghileri, quale il messaggio che lancerete come Confindustria in occasione dell'evento? 

"Si avvicina un appuntamento molto importante. Il presidente di Confindustria, Orsini, presenterà le richieste degli industriali italiani di fronte al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e alla presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Noi giovani saremo presenti con una delegazione numerosa, saremo al fianco del presidente Orsini. Noi vogliamo sottolineare che la voglia di fare impresa in Italia c'è, gli imprenditori giovani hanno entusiasmo, hanno passione, hanno bisogno però di essere maggiormente supportati". 

Quale è oggi lo 'stato di salute' dell'industria italiana? 

"Noi stiamo vivendo sicuramente un momento complesso dato dal contesto geopolitico, da questa guerra mondiale a pezzi e anche dalla situazione economica creatasi, con primo fra tutti il problema energetico che incide particolarmente sulle nostre aziende. Questo ha portato ad avere 24 mesi di calo della produzione industriale. Le aziende nonostante questo contesto hanno però dimostrato la propria forza e la propria resilienza e questo lo vediamo in un dato positivo che è quello del Pil del primo trimestre, che seppur di 0,3% è comunque un dato positivo, soprattutto se confrontato con i nostri principali competitor, Francia, in linea, e Germania che ha fatto peggio di noi".  

A una situazione internazionale già difficile si è aggiunta la questione dazi Usa, con l'avvio dell'amministrazione Trump. Come ha influito finora sulle imprese italiane e come potrebbe influire se non si troveranno accordi? 

"L'incertezza è sicuramente negativa per tutte le imprese, non solo per quelle che esportano molto negli Stati Uniti. L'Italia è un grande Paese esportatore, 626 miliardi nel 2024 e gli Stati Uniti sono il nostro primo paese extraeuropeo per quanto concerne l'export. Quindi questi dazi prima annunciati, poi imposti e poi sospesi non hanno certamente fatto bene alle nostre imprese. E' fondamentale che l'Unione Europea unita tratti con gli Stati Uniti. Sicuramente la diversificazione" nell'export "è la strada da seguire. I nostri associati, tante imprese e anche come Confindustria siamo impegnati per promuovere nuovi mercati, il Mercosur, l'India. Non dobbiamo chiuderci, dobbiamo stare più aperti possibile". E all'interno dell'Ue "dobbiamo fare sinergia perché se anche i Paesi a noi vicini vanno bene si genera un effetto positivo per tutti". 

Nonostante la crisi della produzione industriale, l'occupazione cresce, anche se da parte dei sindacati si denunciano i bassi salari. Confindustria condivide questa tesi? 

"Prima di tutto il fatto che l'occupazione cresca è un fatto positivo. Poi dobbiamo dire che il problema dei bassi salari c'è, ma non possiamo generalizzare. E' infatti presente principalmente in alcuni settori, soprattutto nei servizi a basso valore aggiunto, nella pubblica amministrazione. Per quanto riguarda l'industria, noi abbiamo dimostrato che nei contratti maggiormente rappresentativi il salario è sopra la soglia del salario minimo dei 9 euro. Invitiamo i sindacati a lavorare insieme su questo".  

Venendo al tema delle competenze, vi soddisfano le misure messe in campo dal governo sulla formazione? 

"Sicuramente il Fondo Nuove Competenze l'abbiamo salutato con favore, sono più di 700 milioni dedicati a formare i collaboratori in digitalizzazione e intelligenza artificiale. Bisogna sicuramente fare di più, quello che noi chiediamo in particolare è una revisione dell'industria 5.0, della misura 5.0. Ci ci sono i fondi, 6,3 miliardi, purtroppo utilizzati solo il 10%. Penso che è un'occasione che non possiamo perdere. Le imprese non possono farlo da sole, abbiamo bisogno anche di un supporto delle istituzioni, soprattutto per agganciare la nuova rivoluzione industriale che stiamo vivendo, quella dell'intelligenza artificiale che richiede investimenti enormi che le aziende non possono sostenere da sole".  

Si avvicinano le date per i referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l'8 e 9 giugno prossimi. Qual è la vostra posizione sui quesiti in merito al lavoro?  

"Noi, come ha ricordato anche il presidente Orsini, vediamo questo referendum sul Job Act come un tuffo nel passato, perché si parla di una riforma di più di dieci anni fa, e i dati dimostrano che quella paura sull'ondata di licenziamenti immotivati non c'è stata, ed anzi si è dimostrata che la flessibilità ha portato a un incremento dei contratti a tempo indeterminato".  

Gli ultimi dati parlano di bollette sempre più care per le imprese italiane. Come agire a vostro parere? 

"Noi parliamo spesso di competitività, ma come facciamo a essere competitivi quando paghiamo la bolletta energetica più alta d'Europa. Noi paghiamo più del 30% in più della Germania, quasi l'80% in più della Francia e il 70% in più della Spagna. E quindi quando guardiamo i dati positivi del Pil di questo trimestre, ricordiamoci che oltretutto sono fatti in un contesto dove siamo fortemente penalizzati a livello di bolletta energetica. Bisogna intervenire, bisogna intervenire subito anche perché sono quelle imprese che generano 626 miliardi di euro di export e che consentono alla nostra economia di sopravvivere. Come farlo? Sicuramente investendo di più su un mix energetico, quindi anche sul nucleare di nuova generazione, sicuro, che consenta la continuità energetica nelle nostre aziende, con il graduale disaccoppiamento gas e puntando anche sulle energie rinnovabili".  

Come l'intelligenza artificiale sta agendo sul mondo del lavoro e delle imprese? 

"L'intelligenza artificiale è la nuova rivoluzione industriale che stiamo vivendo e che viviamo tutti i giorni come cittadini e come imprese. Non possiamo fermarla, ma dobbiamo governarla. Non nasceranno imprese a guida autonoma, ma sicuramente le nostre imprese sono già fortemente impattate. Il treno dell'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle nostre aziende non può e non deve essere perso".  

L'Istat ha certificato la 'fuga' all'estero di quasi 100mila giovani laureati all'estero negli ultimi dieci anni. Cosa fare per frenarla? 

"97.000 giovani laureati persi negli ultimi 10 anni non è più accettabile. Noi vogliamo riaffermare la libertà di restare o di tornare. Per far questo dobbiamo attrarre questi talenti investendo sicuramente sulla produttività. E per farlo è centrale l'innovazione". 

Cosa serve oggi alle giovani imprese per crescere e innovare? 

"Il primo problema per un'impresa giovane è l'accesso al credito, in un Paese dove il venture capital non è presente in modo significativo e dove il sistema bancario non supporta adeguatamente le imprese giovani. Bisogna ripensare a nuove forme di finanziamento magari incentivate per le imprese under 35 con meno burocrazia. Bisogna incentivare il venture capital, soprattutto a livello europeo. Bisogna superare la frammentazione. Una proposta concreta che c'è nella bussola di competitività europea è quella del 28° Stato". "Come negli Stati Uniti una pmi può operare con le stesse regole in tutti gli Stati Uniti, così anche in Europa noi vorremmo che fosse possibile per un'azienda operare con le stesse regole di diritto commerciale in tutti i 27 Stati".  

(di Fabio Paluccio) 

 

Leggi tutto: Anghileri (Giovani Confindustria): "Imprese resilienti e pronte a innovare ma pesa incertezza dazi"

Todde, 'sciacallaggio su decadenza, sono fiduciosa e al lavoro'

23 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La presidente: 'vado avanti, sono una persona solida e centrata'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il modello spagnolo per la continuità aerea Sardegna-Penisola

23 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo suggerisce studio Confapi.L'esperto: rivedere oneri pubblici
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Si accelera su case e ospedali di comunità, varate linee guida

23 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ne sorgeranno in tutto 63 entro marzo 2026, Asl ruolo centrale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

India, piogge torrenziali: 50 morti a Nuova Delhi e nel nord

23 Maggio 2025
Allagamenti in India (Afp)

(Adnkronos) - Sono almeno 50 i morti in India a causa delle piogge torrenziali che da ieri si sono abbattute su Nuova Delhi e su aree dell'Uttar Pradesh, nel nord del gigante asiatico. Il bilancio è stato confermato dalle autorità. Nella capitale si contano cinque vittime, mentre sono 45 i morti nell'Uttar Pradesh. Il sito di notizie India Today riferisce di danni in varie aree. L'allerta non è finita. Gli esperti non escludono che possano verificarsi ancora forti piogge nei prossimi giorni.  

Leggi tutto: India, piogge torrenziali: 50 morti a Nuova Delhi e nel nord

Altri articoli …

  1. Tananai pronto per l'estate 2025: "Sarò più attento al pubblico. Lo stadio? Non è tra i miei pensieri"
  2. Louis Prevost, il fratello di Papa Leone XIV, nello Studio ovale da Trump
  3. Russo (Centro Einaudi): "Aiutare le donne nel settore domestico fa bene alla società"
  4. Caligaris (Centro Einaudi): "1,6 milioni di lavoratori nel settore domestico 9 su 10 donne"
  5. L'intelligenza artificiale al servizio della salute delle donne
  6. Il nodo sanità al centro del vertice di maggioranza con Todde
  7. L'80% dei treni cancellati in Sardegna per lo sciopero Usb-Sgt
  8. Vaia: "Scatto deciso e forte per rilanciare Ssn, lo chiedono Mattarella e cittadini"
  9. Giornata sollievo, infermieri: "Valorizzare nostro ruolo nelle cure palliative"
  10. Feltri: "Su Garlasco un pasticcio. Stasi è innocente, hanno preso uno a caso"
  11. Omicidi commessi da minori, più che raddoppiati in un anno: appello degli psichiatri
  12. Amazon Innovation accelerator, a Passo Corese una giornata dedicata a crescita pmi
  13. San Diego, tra le vittime dell'incidente aereo l'agente Dave Shapiro e il batterista Williams
  14. Anestesisti Siaarti, 'preoccupazione per astensione da patto pandemico Oms'
  15. Cheratocongiuntivite primaverile, cos'è e perché le lacrime 'raccontano' la malattia
  16. Covid, variante LP 8.1: ecco perché preoccupa, identikit e sintomi
  17. Sgominata rete di spaccio di cocaina ad Alghero
  18. Omicidio-suicidio nel Napoletano, morta la donna trovata ferita in auto
  19. Telemarketing scorretto, istruttoria Antitrust nei confronti di sette società di call center
  20. Valori lascia corsa presidenza Cip, De Sanctis unico candidato
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306

Pagina 302 di 744

  • Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  • Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  • Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  • Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espulso
  • Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martinez
  • Usa, Camera approva legge spesa di Trump
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok a Big Beautiful Bill
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bill
  • Addio a Michael Madsen, tra gli attori simbolo del cinema di Quentin Tarantino
  • Kyrgios ora 'tifa' Sinner: "Alcaraz pensa alle ragazze, Jannik avrà carriera migliore"
  • Palio di Siena, Oca vince e Tittia fa 11: chi è il fantino
  • Cucuzza, Canto e Romita nel cast fisso di BellaMa' di Sera
  • Incendi: 14 nell'Isola, in 3 mezzi aerei e paura nell'Oristanese
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso - Video
  • Il Salone Nautico di Genova lancia nuovo sito, più innovativo e accessibile
  • Caso Ramy, rischio rinvio a giudizio per Fares Bouzidi e per il carabiniere

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it