Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024

23 Maggio 2025
Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024

(Adnkronos) - Il 2024 si è chiuso con un fatturato complessivo di circa 52 miliardi di euro, di cui quasi 20 miliardi legati all’export, che registra tuttavia un lieve calo del 2,1%. Un dato che riflette le difficoltà di alcuni mercati chiave, ma anche la capacità di un settore in costante evoluzione che, almeno nel 2024, ha saputo performare meglio di altri. Dopo un inizio d’anno promettente, però, l’export della filiera ha registrato a febbraio un calo del 4,8%, portando il dato cumulato del primo bimestre a -0,7%, per un valore di quasi 3 miliardi di euro. Le flessioni maggiori si sono registrate in Francia (-3,3%) e Germania (-3,2%). Stabili gli Stati Uniti (-0,1%), mentre Spagna (+6,6%) e Polonia (+11,5%) si distinguono per il segno positivo (Centro Studi FederlegnoArredo).  

E' il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, a condividere nel suo intervento i dati con gli associati e analizzare la situazione economica del momento, ribadendo al contempo come “Ottant’anni non sono solo un traguardo, ma una testimonianza di visione. In un’Italia ancora segnata dalla guerra, gli imprenditori ebbero il coraggio di credere nell’associazionismo come strumento per costruire insieme il futuro. Oggi quell’eredità è più attuale che mai, e ne conserva il valore fondante”. 

Grande riconoscimento al lavoro svolto dalla Federazione in 80 questi anni e all’importanza della filiera legno-arredo è arrivato per l’occasione anche dalle istituzioni. Per il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, “l'ottantesimo anniversario di FederlegnoArredo non rappresenta una semplice ricorrenza, ma il riconoscimento di una filiera che ha saputo evolversi, affrontare sfide e rappresentare l'eccellenza del Made in Italy nel mondo: la nazione ne è davvero orgogliosa. Siamo stati la prima nazione in Europa ad adottare una strategia forestale nazionale e sosteniamo i contratti di filiera favorendo la sinergia di imprese. Oggi voglio garantire ancora una volta a tutti i membri della Federazione che il governo continuerà a lavorare con un dialogo sempre aperto per raggiungere obiettivi comuni: creare ricchezza, creare lavoro, garantire l'ambiente”. 

E' il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a sottolineare il ruolo strategico della Federazione: “Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per l’impegno e la visione che caratterizza FederlegnoArredo. Se celebriamo oggi ottant’anni di storia, significa che già tra le macerie del 1945 c’era chi iniziava a costruire il futuro, con spirito imprenditoriale e con la volontà di dare vita a una forma di associazionismo capace di rappresentare un comparto. Oggi il ruolo di FederlegnoArredo e dei suoi imprenditori è sotto gli occhi di tutti: avete saputo trasformare territori in distretti che fanno innovazione, diventando protagonisti riconosciuti sui mercati nazionali e internazionali. Questo è per noi un grande motivo d’orgoglio: ovunque si vada nel mondo, il legno-arredo italiano è sinonimo di eccellenza. Anche in un momento storico complesso, il vostro lavoro resta un punto di riferimento per occupazione, reputazione e spirito imprenditoriale. Grazie per ciò che avete costruito e continuate a costruire”. 

Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, già alla guida della Federazione dal 2017 al 2020, ha ribadito in qualità di past president: "Tanti auguri per questo ottantesimo alla Federazione, la casa comune degli associati che conosco bene: è veramente un piacere salutarvi riuniti a Venezia, per celebrare in un luogo simbolico la storia di FederlegnoArredo, ma anche del nostro sistema produttivo. Sappiamo quanto i prodotti del settore siano un’eccellenza del Made in Italy, e rappresentino una risorsa importante per l’export del nostro Paese. Oggi le tensioni per tutti i comparti industriali sono altissime. Siamo quindi chiamati a cercare nuovi mercati e sostenere le imprese nel mantenere la loro competitività, salvaguardando le filiere di eccellenza come quella che FederlegnoArredo rappresenta".  

Una tre giorni di confronto e visione che ha visto grande partecipazione e coinvolgimento, un’occasione concreta per fare il punto sull’evoluzione del comparto, in un contesto segnato da trasformazioni profonde. Sostenibilità ambientale, transizione digitale e dinamiche globali sfidanti sono stati i temi al centro del dibattito. Tra gli ospiti, Mario Cucinella, architect & founder di Mca, e Simone Cason, amministratore unico della San Servolo srl.  

“Venezia è un luogo storicamente di mercati e scambi. Abbiamo voluto - spiega Feltrin sottolineando come San Servolo sia un luogo simbolico e perfetto per l’occasione - che questo anniversario parlasse di apertura, dialogo e visione globale. Con i green design days abbiamo ribadito che la nostra filiera è fatta di imprese che producono beni durevoli, sostenibili, e che innovano non solo nel prodotto ma anche nel processo, per rispondere ai nuovi modelli di consumo e a una responsabilità estesa che ci chiama a ripensare il ciclo di vita dei nostri prodotti. Le nostre aziende, riunite in tre giorni di confronti e costruzione di valore, hanno mostrato come la sostenibilità sia oggi parte strutturale del loro modello industriale: una scelta strategica, consapevole, in sintonia con i mercati più evoluti”. 

I green design days hanno rappresentato un momento centrale di sperimentazione e confronto. Workshop interdisciplinari – come Lacuna curato da Angela Rui e Massimo Barbierato, e il laboratorio di additive manufacturing promosso da Designtech – hanno esplorato il dialogo tra manifattura e digitale. La presenza di studenti, tra cui quelli della Scuola italiana design di Padova, ha rafforzato il ponte tra industria e nuove generazioni. Centrale anche la testimonianza diretta delle imprese associate che hanno raccontato progetti concreti verso la sostenibilità: rigenerazione dei materiali, processi a basso impatto ambientale, strumenti di Life cycle assessment, co-progettazione con designer e R&D. Il messaggio condiviso è chiaro: sostenibilità e competitività sono oggi inscindibili. Tra i momenti simbolici della tre giorni, l’inaugurazione dell’anfiteatro 'Un fiore a San Servolo', progettato da Mario Cucinella con il supporto di un network di imprese attive nell’innovazione sostenibile. Una struttura organica, aperta alla cittadinanza, che ha debuttato con un monologo inedito di Giancarlo Giannini, realizzato in collaborazione con la Fondazione centro sperimentale di cinematografia. 

"Un Fiore a San Servolo nasce da un profondo legame con la natura, da un ascolto attento del luogo, dei materiali e delle esigenze delle persone. Grazie all’uso della stampa 3D e di materiali sostenibili, abbiamo dato forma a una struttura che si integra armoniosamente nella Laguna di Venezia. Non si tratta solo di un’espressione formale, ma di un’architettura che, come un fiore, sboccia delicatamente dal terreno, quasi fosse parte stessa del paesaggio. Questo è uno spazio di incontro e dialogo, dove tradizione e innovazione si fondono per raccontare una sostenibilità che coinvolge non solo l’ambiente, ma anche la cultura e la società", ha dichiarato Mario Cucinella, architect & founder di Mca. 

Il professore Carlo Bagnoli, docente di Innovazione Strategica a Ca’ Foscari e fondatore di Venisia, che ha ripercorso con una lettura innovativa le tappe evolutive della Federazione: dalla ricostruzione post-bellica alla nascita del Made in Italy, dalle crisi energetiche alla globalizzazione, fino alle nuove sfide della digitalizzazione, dell’economia circolare e dell’intelligenza artificiale. 

Proprio in occasione degli 80 anni FederlegnoArredo ha avviato anche un progetto di rinnovamento della comunicazione digitale: un nuovo sito web e strumenti di navigazione più funzionali, insieme a un ripensamento complessivo dell’identità visiva e della brand identity. Un’evoluzione che riflette l’ambizione di FederlegnoArredo di essere sempre più vicina agli associati con servizi mirati e facilmente fruibili. 

Il Veneto è il secondo polo nazionale per la filiera legno-arredo con oltre 6.200 imprese e 45.000 addetti. Il valore della produzione sfiora gli 8 miliardi di euro, con una forte propensione all’export: 3,8 miliardi di euro, pari al 23% del totale nazionale. Il settore mobili, in particolare, esporta in oltre 170 Paesi, guidato da Francia, Germania, Stati Uniti e Regno Unito (Centro studi Federlegnoarredo).  

Leggi tutto: Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024

Serie A, si gioca per lo scudetto: Napoli-Cagliari e Como-Inter - Le partite in diretta

23 Maggio 2025
image

(Adnkronos) - Il venerdì di campionato vale scudetto. Oggi, 23 maggio, si giocano Napoli-Cagliari e Como-Inter: le due partite della 38esima giornata di Serie A mettono in palio gli ultimi punti per la lotta al titolo. In testa alla classifica c'è la squadra di Antonio Conte con 79 punti (+1 sugli uomini di Simone Inzaghi): in caso di successo contro i sardi al Maradona, gli azzurri sarebbero campioni d'Italia per la quarta volta nella loro storia.  

 

Per l'Inter, però, non tutto è perduto. Se il Napoli non riuscisse a vincere contro il Cagliari, la squadra di Inzaghi potrebbe clamorosamente festeggiare lo scudetto in caso di successo a Como.  

Resta in piedi anche l'ipotesi spareggio (che si giocherebbe, eventualmente, lunedì 26 maggio). In caso di sconfitta del Napoli contro il Cagliari e pareggio dell'Inter con il Como, le due squadre chiuderebbero il campionato a quota 79. A quel punto, sarebbe un confronto diretto ad assegnare lo scudetto.  

Leggi tutto: Serie A, si gioca per lo scudetto: Napoli-Cagliari e Como-Inter - Le partite in diretta

Serie A, si gioca per lo scudetto: Napoli-Cagliari 0-0 e Como-Inter 0-1 - La diretta

23 Maggio 2025
image

(Adnkronos) - Il venerdì di campionato vale scudetto. Oggi, 23 maggio, si giocano Napoli-Cagliari e Como-Inter: le due partite della 38esima giornata di Serie A mettono in palio gli ultimi punti per la lotta al titolo. In testa alla classifica c'è la squadra di Antonio Conte con 79 punti (+1 sugli uomini di Simone Inzaghi): in caso di successo contro i sardi al Maradona, gli azzurri sarebbero campioni d'Italia per la quarta volta nella loro storia.  

 

Per l'Inter, però, non tutto è perduto. Se il Napoli non riuscisse a vincere contro il Cagliari, la squadra di Inzaghi potrebbe clamorosamente festeggiare lo scudetto in caso di successo a Como.  

Resta in piedi anche l'ipotesi spareggio (che si giocherebbe, eventualmente, lunedì 26 maggio). In caso di sconfitta del Napoli contro il Cagliari e pareggio dell'Inter con il Como, le due squadre chiuderebbero il campionato a quota 79. A quel punto, sarebbe un confronto diretto ad assegnare lo scudetto.  

Leggi tutto: Serie A, si gioca per lo scudetto: Napoli-Cagliari 0-0 e Como-Inter 0-1 - La diretta

Napoli, è scudetto. Festa col Cagliari, 2-0 e trionfo

23 Maggio 2025
image

(Adnkronos) - Il Napoli è campione d'Italia 2024-2025. Al Maradona, gli azzurri hanno battuto 2-0 il Cagliari, conquistando il quarto titolo nazionale della loro storia. Decidono la mezza rovesciata spettacolare di McTominay, a fine primo tempo, e la rete di Lukaku nella ripresa. Gli azzurri chiudono il campionato con 82 punti, +1 sull'Inter: ai nerazzurri non basta il successo per 2-0 a Como, firmato da De Vrij e Correa. Antonio Conte è il primo riuscito a vincere lo scudetto da allenatore con tre squadre diverse (quinto totale per il tecnico).  

Lacrime di gioia a Napoli. Per gli azzurri è un titolo storico, arrivato dopo il decimo posto dello scorso anno. 

Leggi tutto: Napoli, è scudetto. Festa col Cagliari, 2-0 e trionfo

Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco

23 Maggio 2025
Charles Leclerc - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Charles Leclerc è il più veloce anche nelle seconde libere del Gp di Monaco. Il monegasco della Ferrari gira in 1'11"355 precedendo l'australiano della McLaren Oscar Piastri (1'11"393) e il compagno di squadra Lewis Hamilton (1'11"460). 

Quarto tempo per l'inglese della McLaren Lando Norris (1'11"677) che si lascia alle spalle il neozelandese della Racing Bulls Liam Lawson (1'11"823). Nono tempo per l'italiano della Mercedes Kimi Antonelli (1'12"002). Durante la sessione ci sono state due bandiere rosse per gli incidenti, senza conseguenze per i piloti, del francese Isack Hadjar (Racing Bulls) e Piastri. 

Il monegasco aveva chiuso con il tempo di 1'11"964 anche la prima sessione di libere in mattinata, precedendo di 163 millesimi la Red Bull di Max Verstappen e di 326 la McLaren di Lando Norris. L'altra Ferrari di Lewis Hamilton aveva chiuso la prima sessione di libere al nono posto.  

Leggi tutto: Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco

Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"

23 Maggio 2025
Steven Palmieri

(Adnkronos) - “Il Piemonte, con tutti i suoi 1180 comuni, grandi, piccoli, piccolissimi, ha un tema che è quello di innovarsi ma soprattutto, di protendere verso un futuro che sia sostenibile e soprattutto sinergico; sinergico con le imprese che ci sono sul territorio, sinergico con gli enti locali che lo rappresentano, per far sì che entrambe le due figure, i due stakeholder principali, imprese e città, siano davvero il tessuto vivo”. E’ il commento del vicepresidente Anci Piemonte, Steven Palmieri, intervenuto a Biella alla presentazione del settimo bilancio di sostenibilità ambientale di A2A che ribadisce come sia fondamentale l’impegno delle politiche a livello regionale: “Non possiamo andare avanti con dei territori che diventano sempre più poveri senza imprese e non possiamo pensare di avere dei comuni che siano senza imprese e senza la spinta giusta per allocarle e farle crescere”. 

Leggi tutto: Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"

Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"

23 Maggio 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - Tra gli studenti italiani il sentimento generale è di "preoccupazione e ansia, ma c'è anche fiducia nelle istituzioni e in Harvard, che ha sempre mostrato grande attenzione agli studenti internazionali". A dirlo all'Adnkronos è Mattia Pastore, fondatore e amministratore delegato di Uni Student Advisors - azienda che fornisce consulenza agli italiani che intendono studiare all'estero e che segue attualmente anche sette studenti ammessi ad Harvard negli ultimi due anni - mentre infuria lo scontro legale tra l'università e l'amministrazione Trump.  

La revoca di migliaia di visti agli studenti stranieri - temporaneamente bloccata da un giudice federale - ha generato un'ondata di incertezza per oltre un milione di studenti internazionali, tra cui anche giovani italiani. "La convinzione generale è che la situazione rientrerà - aggiunge Pastore - sperando anche in una minore prepotenza da parte del governo americano".  

Secondo il fondatore di Uni Student Advisors, "la situazione è in continua evoluzione", ma si pensa che "rientrerà, perché è nell'interesse degli Stati Uniti, di Harvard, e di ogni Paese coinvolto in questa situazione". Particolarmente apprezzata e rassicurante è stata soprattutto la risposta dell'ateneo, che "ha subito espresso la propria vicinanza e l'impegno a proteggere gli studenti internazionali".  

In risposta alla crisi, Pastore annuncia un'iniziativa concreta: "Ci stiamo muovendo in maniera capillare, dando massima priorità al benessere fisico e mentale degli studenti e di tutti coloro colpiti da questa decisione. Per questo abbiamo deciso di istituire una helpline - che annunceremo sui nostri canali social e sito web nel fine settimana - completamente gratuita". Il servizio sarà disponibile anche per chi non è cliente della società: "L'helpline sarà mirata non solo agli studenti di Harvard e non solo quelli legati a Uni Student Advisors, perché sentiamo l'obbligo morale di fare la nostra parte in questo momento".  

Leggi tutto: Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"

Neonati sepolti, Chiara Petrolini a processo per omicidio premeditato e soppressione di cadavere

23 Maggio 2025
Chiara Petrolini, foto da Facebook

(Adnkronos) - Chiara Petrolini andrà a processo in Corte d'Assise a Parma con prima data d'udienza lunedì 30 giugno alle 9.30. Lo ha stabilito oggi, venerdì 23 maggio, la gup del tribunale di Parma, Gabriella Orsi, ha accolto la richiesta della procura ducale, dopo circa quattro ore di udienza. La 21enne di Vignale di Traversetolo è accusata di aver ucciso i propri due figli e di aver nascosto i loro cadaveri, sotterrandoli nel giardino della propria abitazione.  

La giovane dovrà rispondere dei reati di duplice omicidio premeditato e di soppressione di cadavere. Chiara Petrolini ha partecipato all'udienza insieme all’ex fidanzato, Samuel Granelli, che venerdì scorso era stato riconosciuto parte civile assieme ai propri genitori. 

Leggi tutto: Neonati sepolti, Chiara Petrolini a processo per omicidio premeditato e soppressione di cadavere

Al via a Sassari i laboratori per le comunità energetiche

23 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Iniziativa della Camera di commercio
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Quattro stelle del jazz lunedì 26 al Massimo di Cagliari

23 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sul palco Gonzalo Rubalcaba con Potter, Grenadier e Harland
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"

23 Maggio 2025
Lara Ponti

(Adnkronos) - “Le imprese in realtà stanno assumendo il tema della sostenibilità e l'Italia è una delle economie più sostenibili perché, per una ragione di mancanza di materie prime, siamo i primi nell'economia circolare”. A dirlo, in occasione della presentazione a Biella del settimo bilancio di sostenibilità territoriale di A2A, Lara Ponti, Vicepresidente per la transizione ambientale e gli obiettivi Esg di Confindustria.  

“Quello che ancora ci manca e che come Confindustria stiamo tentando di portare avanti, è di portare una visione di futuro. Noi dobbiamo fare la transizione ecologica perché dobbiamo lasciare un mondo alle giovani generazioni differente da quello attuale e la transizione ecologica è un pezzo di questo passaggio. Non farla – continua Ponti - è comunque una scelta e avrebbe dei costi ancora superiori a quelli della transizione ecologica, ma soprattutto, fare scelte di sostenibilità vuol dire costruire una visione di un mondo più giusto, più in armonia con l'ambiente, più capace di rispettare complessivamente il mondo in cui viviamo”. 

Leggi tutto: Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"

Muscoli mai in vacanza, 2 settimane di sgarri in estate vanificano 6 mesi di sforzi

23 Maggio 2025
Muscoli mai in vacanza, 2 settimane di sgarri in estate vanificano 6 mesi di sforzi

(Adnkronos) - Per rimanere sani, tonici e definiti, i muscoli non dovrebbero mai andare in vacanza. Bastano infatti anche solo 2 settimane di assoluto riposo e di 'sgarri' con la dieta per vanificare fino ad anche 6 mesi di sforzi in palestra. Parola di Ione Acosta, il personal trainer di Vip come l'attrice spagnola Laia Costa o il regista canadese Paul Haggis. "In estate, complice il caldo e la voglia di relax, si fa più fatica a seguire e a mantenere una routine di allenamento", spiega Acosta. "Se si cede alla tentazione di lasciarsi andare per poche settimane si rischia l'effetto del muscolo floscio. Colpa della miostatina, una proteina naturale che gioca un ruolo cruciale nel controllo della crescita muscolare. La sostanza funge da freno alla sintesi di nuove fibre muscolari, limitando così lo sviluppo della massa muscolare. Una delle sfide più grandi per chi cerca di aumentare la propria forza e dimensione muscolare è proprio quella di ridurre l'azione inibitoria della miostatina". 

Su questi principi Acosta ha sviluppato un programma di allenamenti mirato, che si basa sulla durata ridotta degli allenamenti, abbinata a un'intensità estremamente alta. "Questo metodo, che prevede sessioni di allenamento brevi ma molto intense, si basa su un principio fondamentale della biologia muscolare: l'inibizione della miostatina", illustra il trainer. "Quando l'intensità dell'allenamento è alta, il corpo risponde con la produzione di ormoni e fattori di crescita che contrastano la miostatina e stimolano la sintesi muscolare". L'allenamento ad alta intensità (Hiit) proposto da Acosta si basa su esercizi che sollecitano i muscoli in modo rapido e intenso, ma che non durano più di 20-30 minuti. Questa combinazione di lavoro ad alta intensità e brevi periodi di recupero spinge il corpo a liberarsi di quella che viene definita 'miostatina limitante' e, al contempo, aumenta la produzione di ormoni favorevoli alla crescita muscolare, come il testosterone e l'ormone della crescita. 

Oltre a stimolare la crescita muscolare, "l'allenamento ad alta intensità ha numerosi altri benefici", sottolinea Acosta. "Questi includono il miglioramento della resistenza cardiovascolare, il rafforzamento della forza muscolare generale e il miglioramento della composizione corporea. Inoltre - continua - brevi sessioni di allenamento intenso sono state collegate anche a un miglioramento delle capacità metaboliche, favorendo un'ottimizzazione del consumo di calorie anche dopo la fine dell'allenamento". Questo tipo di allenamento ha conquistato non solo i vip, ma chiunque desideri migliorare il proprio fisico senza dover passare ore in palestra. Ione Acosta ha dimostrato che, con il giusto approccio, è possibile ottenere miglioramenti tangibili e duraturi in breve tempo, eliminando la necessità di sessioni lunghe e tediose che in estate diventa difficile da seguire. 

Oltre a interrompere la routine del proprio allenamento, in estate si tendono a fare altri 5 errori che rischiano di compromettere la vigorosità dei propri muscoli. Eccoli. 

Dormire poco. "Se non si dorme a sufficienza di notte, il giorno dopo non si avrà l'energia necessaria per il proprio allenamento e, quindi, non si raggiungerà il pieno potenziale", spiega Acosta. Inoltre, "i muscoli rilasciano aminoacidi durante l'esercizio che vengono poi convertiti in proteine nel flusso sanguigno durante il sonno. Il riposo - aggiunge - è importante per permettere che il processo abbia luogo". Il trainer dei Vip raccomanda dunque di evitare di fare di frequente le 'ore piccole' e consiglia di dormire dalle 7 alle 9 ore ogni notte;  

Digiunare. Anche se saltare un pasto prima di un allenamento può sembrare innocuo o anche utile ai fini della propria forma fisica, per il trainer dei vip è fondamentale mangiare - meglio la mattina - per dare energia al proprio corpo. "I carboidrati in particolare forniranno al tuo corpo il carburante di cui ha bisogno, quindi opta per cibi come cereali integrali o toast integrali con un po’ di frutta", suggerisce Acosta. "Tuttavia, è bene non eccedere con le porzioni in modo da non appesantirsi", precisa. 

Terzo errore: evitare il consumo di proteine. Le proteine sono essenziali, sia che si vogliano aumentare i muscoli sia per perdere peso. "Quindi non consumarne abbastanza può sicuramente impedire alla propria routine in palestra di portare ai risultati sperati", evidenzia Acosta. “Le proteine supportano un metabolismo sano, riducono l'appetito e aiutano anche a costruire i muscoli riparando e mantenendo il tessuto muscolare. Per ottenere risultati ottimali - indica il trainer - si consiglia di consumare circa 1 grammo di proteine per chilo di peso corporeo";  

Non prendersi una 'pausa'. Anche se è fondamentale non stravolgere la propria routine di allenamento, è comunque necessario ricavarsi delle pause. "La verità invece è che bisogna lasciare al proprio corpo il tempo di riposare", spiega il trainer dei Vip. "L'esercizio eccessivo porta il corpo all'esaurimento, influenzando le prestazioni durante l'allenamento e impedendo di aumentare la forza. Per non parlare del fatto che lasciare che al proprio corpo il tempo di riprendersi evita infortuni. Tre giorni di riposo alla settimana sono generalmente la quantità raccomandata"; 

Trascurare l'idratazione è l'ultimo errore. Idratarsi è sempre importante, ma lo è ancor di più in estate. Con la stagione calda è necessario essere ben idratati per svolgere sessioni nel pieno delle nostre forze, evitando crolli di performance. E' buona norma consumare sempre 2 litri di acqua al giorno. 

Leggi tutto: Muscoli mai in vacanza, 2 settimane di sgarri in estate vanificano 6 mesi di sforzi

Tumori, oncologo De Vivo: "L'attività fisica ha un impatto favorevole su prognosi"

23 Maggio 2025
Tumori, oncologo De Vivo:

(Adnkronos) - "L'attività fisica ha un impatto favorevole in tutti i nostri pazienti, non soltanto quelli affetti da carcinoma della vescica, ma su tutti quelli che seguono cure oncologiche in generale. Noi facciamo tutta una serie di terapie che danno stanchezza e l'attività fisica, paradossalmente, migliora tutti quelli che sono i possibili effetti collaterali delle nostre cure che possono essere di tipo biologico, chemioterapico o anche di tipo ormonale". Sono le parole di Rocco De Vivo, direttore facente funzione dell'Unità operativa complessa di Oncologia dell'ospedale San Bortolo di Vicenza, all'evento di 'Non girarci intorno' di Merck Italia, la campagna di sensibilizzazione sui tumori uroteliali promossa attraverso il Giro d'Italia, che si è svolto al villaggio open Giroland di Vicenza. 

In particolare, "il 50% dei casi di carcinoma della vescica sono causati dal fumo - sottolinea De Vivo - Se la popolazione generale non fumasse, noi potremmo evitare circa il 50% dei casi incidenti di tumore della vescica. C'è poi una piccola quota, intorno al 5-10%, dovuta a delle esposizioni di tipo professionale che però, almeno qui in Italia, troviamo abbastanza di rado". 

Lo stile di vita può fare la differenza e in quest'ottica si inserisce la campagna di sensibilizzazione. "E' importante sensibilizzare la popolazione su uno stile di vita corretto - aggiunge De Vivo - sull'attività fisica e sull'astensione dal fumo che è legato anche all'insorgenza del tumore del polmone o di altri tumori come quelli della cavità orale. E' poi importante - conclude - limitare i cibi processati e utilizzare vegetali comprati freschi, in modo da evitare sostanze chimiche e conservanti". 

Leggi tutto: Tumori, oncologo De Vivo: "L'attività fisica ha un impatto favorevole su prognosi"

Altri articoli …

  1. Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino
  2. Falcone, post di FdI contro Gomorra: "Diffida di chi ha speculato sulla criminalità"
  3. Giro d'Italia, a Pedersen la tredicesima tappa. Del Toro resiste in maglia rosa
  4. Disturbi tiroide per 6 mln italiani, speranza Ia per diagnosi e cura
  5. Dazi Trump, chi può fermare la guerra all'Europa? L'economia americana
  6. Sinner: "Nadal? Le parole di un campione come lui aiutano"
  7. OnlyFans è in vendita per 8 miliardi di dollari
  8. Giro d'Italia, da survey in tappa emiliana 'Non girarci intorno' , 3 su 4 conoscono cancro vescica
  9. Arriva Ogliastra Guest Card, pass turistico con 30mila mappe
  10. Panatta-Paolini, il botta e risposta continua: "Se l'è presa? Non ha capito..."
  11. A via Blue Green Week 2025, premio nazionale e una settimana di eventi
  12. Torna RiminiWellness tra massaggi con legno, riflessologia facciale e indoor cycling
  13. Dubbi linguistici più frequenti tra gli italiani? Da qual è a un po', quali sono
  14. Pino Insegno torna con 'Reazione a catena' e replica alle critiche: "Bassi ascolti? Non devo dimostrare nulla"
  15. Tumori, survey a tappa emiliana Giro d'Italia, 3 su 4 conoscono cancro vescica
  16. Il disegnatore sardo Dall'Oglio alla conquista del Giappone
  17. Radio Deejay in diretta da Moby Legacy con Rudy e Laura
  18. Reti idriche a Villanova, completata prima zona del cantiere
  19. A La Maddalena nuove restrizioni per chi sbarca nelle isole
  20. Riparte il tour delle Pink Flamingos contro i tumori
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303

Pagina 299 di 744

  • Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  • Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  • Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  • Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espulso
  • Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martinez
  • Usa, Camera approva legge spesa di Trump
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok a Big Beautiful Bill
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bill
  • Addio a Michael Madsen, tra gli attori simbolo del cinema di Quentin Tarantino
  • Kyrgios ora 'tifa' Sinner: "Alcaraz pensa alle ragazze, Jannik avrà carriera migliore"
  • Palio di Siena, Oca vince e Tittia fa 11: chi è il fantino
  • Cucuzza, Canto e Romita nel cast fisso di BellaMa' di Sera
  • Incendi: 14 nell'Isola, in 3 mezzi aerei e paura nell'Oristanese
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso - Video
  • Il Salone Nautico di Genova lancia nuovo sito, più innovativo e accessibile
  • Caso Ramy, rischio rinvio a giudizio per Fares Bouzidi e per il carabiniere

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it