(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Cincinnati. Il tennista azzurro sfida oggi, giovedì 14 agosto, il canadese Felix Auger Aliassime, numero 28 del ranking Atp, nei quarti di finale del Masters 1000 americano. Sinner, che arriva al torneo da campione in carica dopo aver vinto la scorsa edizione battendo in finale Frances Tiafoe, ha superato ieri Adrian Mannarino in due set, intervallato da quasi tre ore di interruzione per pioggia, negli ottavi, mentre aveva già battuto Daniel Elahi Galan all'esordio e Gabriel Diallo nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, in semifinale Sinner affronterà il vincente della sfida tra Holger Rune e Terence Atmane.
Leggi tutto: Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Cincinnati. Il tennista azzurro sfida oggi, giovedì 14 agosto, il canadese Felix Auger Aliassime, numero 28 del ranking Atp, nei quarti di finale del Masters 1000 americano. Sinner, che arriva al torneo da campione in carica dopo aver vinto la scorsa edizione battendo in finale Frances Tiafoe, ha superato ieri Adrian Mannarino in due set, intervallato da quasi tre ore di interruzione per pioggia, negli ottavi, mentre aveva già battuto Daniel Elahi Galan all'esordio e Gabriel Diallo nel terzo turno.
In caso di passaggio del turno, in semifinale Sinner affronterà il vincente della sfida tra Holger Rune e Terence Atmane.
Leggi tutto: Sinner-Auger Aliassime 6-0, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta
(Adnkronos) - "Come corrispettivo dell'Ops lanciata su Banca Generali, Mediobanca ha offerto in pagamento il pacchetto di azioni detenute in Generali" e questo comporta che "ci fosse adesione" all'offerta, "Generali finirebbe con l’acquistare azioni proprie" e il codice civile impone che questa operazione venga "autorizzata dall’assemblea in sede ordinaria, con una delibera che ne fissi limiti, modi, corrispettivi". E' uno dei dubbi sollevati, dalle pagine del 'Sole24Ore' oggi in edicola, da Alberto Maria Benedetti e Andrea Vicari, rispettivamente professore ordinario di Diritto civile nell’Università degli studi di Genova e già componente del Csm e professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli studi di Milano.
Inoltre, aggiungono i due economisti, "l’operazione, per essere legittimamente autorizzata, deve in ogni caso rispettare il principio di parità di trattamento regolato dall'articolo 132 del Tuf, secondo il quale gli acquisti di azioni proprie, debitamente autorizzati, 'devono essere effettuati in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti, secondo modalità stabilite dalla Consob con proprio regolamento'". Il regolamento Consob, ricordano Benedetti e Vicari nella loro analisi sul quotidiano economico, "estende la disciplina anche ad acquisti mediante scambio".
"Ipotizzare che l’operazione non sia sottoposta a queste norme appare davvero arduo, specie considerato che alcune limitate deroghe" previste dalla legge "sono sì consentite ma nelle (sole) situazioni fissate" da un articolo del codice civile che "data la sua indiscutibile natura di eccezione a una regola generale, pone una norma certamente tassativa e insuscettibile di interpretazioni estensive (se non sulla scorta di argomentazioni fortemente opinabili e sostanzialmente elusive). D’altra parte l’autorizzazione assembleare è necessaria anche per gli acquisti effettuati indirettamente e per il tramite di società controllate".
"Chiariti, per quanto rapidamente, questi punti critici, è possibile ritenere che l’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali, così come attualmente congegnata - sostengono quindi i due professori - non possa nemmeno essere (validamente) sottoposta al voto assembleare di Generali proprio per violazione del principio di parità di trattamento".
"Infatti l’operazione non offre a tutti i soci, in condizioni di parità e trasparenza, la possibilità di vendere le proprie azioni alla società. Su questo specifico aspetto, non casualmente, in letteratura non sono rinvenibili dati o elementi in senso contrario, essendo semmai pacifico che queste operazioni debbano svolgersi in piena armonia con un quadro di principi fondamentali da tempo fissati dall’ordinamento; in particolare - scrivono ancora Benedetti e Vicari - la ragione che informa il principio di parità di trattamento, nel caso di acquisto di azioni proprie, si trova in un altro principio, perfino superiore in termini gerarchici, la cui deroga non è ammissibile nemmeno quando l’operazione appaia efficiente o conveniente: il divieto di discriminazione (di alcuni soci rispetto agli altri) che, nel caso dell’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali appare fortemente messo in discussione. In particolare, nel proporre un’operazione così delicata, nell’ambito della quale si confrontano forse anche visioni diverse del capitalismo, appare oltremodo opportuno porre al centro dell’attenzione la trasparenza verso il mercato e la piena correttezza delle condotte a tutela di tutti gli azionisti", concludono i due professori nell'analisi pubblicata sul quotidiano.
(Adnkronos) - Prima lo stop ai concerti estivi "per motivi di salute e accertamenti medici", oggi l'annuncio diretto ai fan. Fabio Concato ha un tumore ed è per questo che alla fine di giugno ha dovuto cancellare le date del tour già in programma ad agosto. A spiegarlo è lo stesso cantautore in un messaggio pubblicato sui social.
"Cari Amici - si legge nel post -, devo dirvi che sono stato costretto a interrompere i concerti a fine giugno a causa di un tumore. Mi sto curando con molta fiducia e sono tranquillo. Appena possibile sarà mia premura aggiornarvi in proposito. Intanto ringrazio infinitamente tutti coloro che mi hanno scritto manifestando la loro apprensione e il loro affetto. Ci sentiamo presto e vi abbraccio", le parole del cantautore nel messaggio ai fan.
Leggi tutto: Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"
(Adnkronos) - Per i Megadeth il prossimo album in studio sarà l’ultimo della loro carriera. A dare l’annuncio è la band stessa, che nei giorni scorsi aveva fatto partire un misterioso conto alla rovescia sul proprio sito. L’iconico gruppo thrash metal ha in seguito pubblicato un messaggio ai fan, spiegando che al nuovo disco, che dovrebbe uscire nei primi mesi del 2026, seguirà un tour: “È il nostro ultimo album in studio - sottolinea il frontman, Dave Mustaine -. Negli anni abbiamo fatto molte amicizie e speriamo di vedervi tutti al nostro tour d’addio mondiale”.
Non si conosce ancora il titolo del disco, il diciassettesimo per la band di Los Angeles, ma sarà il seguito di The Sick, the Dying… and the Dead! del 2022 e metterà la parola fine alla storia dei giganti del trash metal. In una mail inviata ai fan, Mustaine ha motivato così la decisione: “Ci sono così tanti musicisti che arrivano alla fine della loro carriera, che sia per caso o per scelta. La maggior parte di loro non ha la possibilità di andarsene alle proprie condizioni, al culmine, e io invece mi trovo proprio lì, in questo momento della mia vita. Ho viaggiato per il mondo, ho conquistato milioni e milioni di fan, e la parte più difficile di tutto questo è dire loro addio”.
“Non vediamo l’ora che ascoltiate questo album e di vedervi durante il tour - prosegue il cantante -. Se mai ci fosse stato un momento perfetto per pubblicare un nuovo album, è adesso. Se mai ci fosse stato un momento perfetto per girare il mondo in tour, è adesso”. Niente spazio per la malinconia: “Non arrabbiatevi, non siate tristi - incalza Mustaine - siate felici per tutti noi, venite a festeggiare con me nei prossimi anni. Insieme abbiamo fatto qualcosa di davvero straordinario, qualcosa che probabilmente non accadrà mai più. Abbiamo creato uno stile musicale, abbiamo iniziato una rivoluzione, abbiamo cambiato il mondo della chitarra e il modo in cui viene suonata, e abbiamo cambiato il mondo. Le band in cui ho suonato hanno influenzato il mondo. Vi amo per questo. Grazie di tutto”.
Leggi tutto: Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"
(Adnkronos) - Adrian Mannarino ci ripensa? Il tennista francese è stato battuto da Jannik Sinner negli ottavi di finale di Cincinnati, cedendo in due set con il punteggio di 6-4, 7-6 (4), al termine di una partita tutto sommato equilibrata e condizionata dalle quasi tre ore di interruzione causa pioggia. Mannarino, nei mesi scorsi, aveva attaccato apertamente Sinner sul caso Clostebol, dando di fatto ragione a Nick Kyrgios e criticando la gestione del caso. Dopo il match però ha trovato parole più dolci per parlare del numero uno.
"Era da molto tempo che non vedevo giocare Sinner", ha detto a L'Equipe, "l'avevo visto al Roland Garros allenarsi da bordo campo, penso sia passato a un altro livello. Colpisce davvero molto bene la palla, mette costantemente sotto pressione". "Anche quando sbaglia un po', non hai mai l'impressione di potergli prendere le misure", ha spiegato Mannarino, "non so se è sempre così, ma ogni volta che ha avuto bisogno di fare un buon servizio, di fare un buon colpo, l'ha fatto".
"Forse non gli ho messo abbastanza pressione io o forse non si sentiva in pericolo, ma è rimasto abbastanza rilassato. Ha giocato davvero bene ogni volta che era importante e questo ha fatto la differenza. Sul 5-4, ha tirato fuori due ace intoccabili, complimenti a lui", ha concluso il francese.
Leggi tutto: Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"
(Adnkronos) - Serpenti, conigli, pappagalli, pesci, wallaby, canguri, lontre, furetti, suricati, draghi barbuti. Gli animali esotici domestici hanno bisogno di attenzione e alla vigilia del Ferragosto occorre organizzarsi se l'idea è di lasciarli a casa pensando che abbiano meno necessità di attenzioni rispetto all'amico fido. "Il mio consiglio personale è di evitare di lasciare gli animali esotici da soli per più di 24 ore, anche se il drago barbuto o i serpenti possono non mangiare per vari giorni. Però i serpenti vivono a casa in un terrario, che è una struttura delicata con lampade, se va via la luce c'è il rischio che questi animali rimangano al freddo per 2-3 giorni con un rischio alto di morire". Lo spiega all'Adnkronos Salute il veterinario Nicola Di Girolamo, professore associato alla Cornell University (New York), specializzato in animali esotici.
"Possiamo fare un ragionamento su alcuni animali esotici che mangiano raramente, ma - ad esempio - un coniglio deve mangiare continuamente e lasciarlo da solo per più di 24 ore vuol dire che non avrà cibo a sufficienza - prosegue -. E' vero che oggi ci sono i distributori automatici che vengono usati in casa quando ci si assenta ma può accadere - e non è così infrequente - che possano essere manomessi involontariamente dall'animale, il gatto lo fa, così da incepparsi o erogare tutto il cibo una volta sola". Alla base delle raccomandazione c'è l'esperienza sul campo, "le alte temperature, e in Italia a Ferragosto può fare molto caldo, sono un rischio per i conigli perché possono subire colpi di calore che vediamo spesso in clinica. Quindi, se si deve assolutamente partire non va lasciato in balcone perché potrebbe morire, così come da solo in casa perché potrebbe rimanere chiuso in una stanza e stare senza cibo". E gli uccelli? "Mai lasciarsi da soli perché mangiano e bevono tanto e devono essere accuditi in questo", precisa Di Girolamo.
Spesso chi ha animali esotici si organizza, se deve partire più giorni affida l'incarico di dargli da mangiare ad un amico o ad un pet-sitter. "Ma anche qui, chi si prende l'incarico deve essere informato sui bisogni e abitudini dell'animale - avverte il veterinario - Faccio un esempio, sto assistendo un pappagallo cacatua che era stato affidato ad un pet-sitter che però non sapeva che il volatile mangiava solo con il padrone accanto, così ha smesso di mangiare e si è ammalato. Il proprietario l'ha portato da me. Sono animali troppo intelligenti - conclude - e non c'è modo di farli felici".
Leggi tutto: Estate, animali esotici da soli a casa? Il veterinario: "Non più di 24 ore"
(Adnkronos) - Sono scattati i primi ritiri, a scopo precauzionale, per i formaggi e altri prodotti, legati alla possibile presenza di Listeria Monocytogenes, dopo l'allarme scattato in Francia, dove ventuno persone hanno contratto l'infezione, due delle quali decedute. A quanto apprende l'Adnkronos Salute le Regioni coinvolte dovrebbero essere 5-6 e la macchina della sorveglianza sulla sicurezza alimentare - guidata dal ministero della Salute - si è messa in moto per eventualmente procedere con i richiami.
Al momento non sono segnalati casi umani di listeriosi. Carrefour Italia si è mossa ritirando 3 prodotti per rischio microbiologico da listeria, si tratta di confezioni di cotolette e filetti di merluzzo a marchio Carrefour e di un formaggio di capra Fromagerie Chavegrand.
Leggi tutto: Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia
(Adnkronos) - Due neonati prematuri sono morti in Terapia intensiva neonatale all'ospedale di Bolzano colpiti dall'infezione da Serratia marcescens, un germe diffuso nell'ambiente. Cos'è il batterio, quali sono i fattori di rischio nei neonati e quale il trattamento.
Il Serratia marcescens è un batterio molto diffuso nell'ambiente che si trova, tra l'altro, nell'acqua, nel suolo, nelle piante, negli animali e anche nell'uomo. "Ad oggi, in letteratura sono stati descritti molti episodi epidemici dovuti a Serratia marcescens nei neonati, di durata variabile da qualche mese ad anni, con elevati tassi di mortalità", sottolinea la Società italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (SiTi) in un focus. Nei neonati "è responsabile di un’ampia varietà di manifestazioni, dalla colonizzazione asintomatica a infezioni, quali quelle del tratto urinario, polmoniti, infezioni del torrente ematico, meningiti, infezioni del sito chirurgico e sepsi".
I neonati ospedalizzati "sono inoltre particolarmente suscettibili alle congiuntiviti e alle infezioni dell’occhio. I fattori di rischio per l'acquisizione di Serratia da parte dei neonati sono associati in particolar modo all'immaturità, al parto pretermine, al basso peso alla nascita, alla degenza prolungata, all'utilizzo di antibiotici e all’esposizione a procedure invasive quali la ventilazione meccanica e la cateterizzazione per la nutrizione parenterale, fattori strettamente necessari nell’assistenza dei neonati pretermine", ricordano.
Le infezioni correlate all'assistenza (Ica) nelle Terapia intensiva neonatale (Tin) "neonatale tendono a manifestarsi in cluster, a volte come epidemie devastanti. Recentemente è stato dimostrato che la probabilità di infezione del torrente ematico in presenza nella stessa Tin di un altro neonato con lo stesso patogeno è di gran lunga più elevata, rispetto ad altri microrganismi, per Pseudomonas aeruginosa e Serratia - rimarca la SiTi -.
Questi microrganismi sono infatti straordinari nella loro potenziale di diffusione nelle Tin e nel trasmettersi ai neonati con basso peso alla nascita. Pertanto, vigorosi sforzi dovrebbero essere attuati per intensificare le misure di controllo delle infezioni ogni volta che questi microrganismi vengono isolati in un paziente ricoverato in Tin".
Le infezioni da Serratia di solito vengono trattate tramite terapia antibiotica. La prognosi dei pazienti con infezione da Serratia dipende molto dallo stato immunologico dei soggetti stessi: in caso di individui molto anziani o immunologicamente depressi, nei bambini e nelle persone che hanno subito più traumi l’infezione è solitamente più severa e la prognosi riservata.
Leggi tutto: Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcescens
(Adnkronos) - Fiocco rosa in casa Tamberi-Bontempi. Gianmarco Tamberi e Chiara Bontempi sono diventati genitori per la prima volta. Con un annuncio su Instagram, il campione olimpico di salto in alto e la moglie Chiara hanno presentato pubblicamente la loro prima figlia, Camilla.
"Il nostro miracolo. Benvenuta al mondo Camilla Tamberi Bontempi. Ti doneremo tutto l'amore che abbiamo", queste le parole a corredo di uno scatto che ritraggono la manina della neonata stretta a quella del papà.
La nascita di Camilla arriva in un momento speciale per la coppia: solo due giorni fa, il 12 agosto, Chiara ha festeggiato il suo 30esimo compleanno. "Grazie per essere la donna che sei amore mio, semplicemente perfetta. Tanti auguri di buon compleanno splendore... Ti amo alla follia", queste le parole d'amore di Tamberi per la moglie Chiara.
La coppia aveva annunciato la gravidanza lo scorso febbraio con un post pubblicato sui social. "Non vedo l'ora di vedere una piccola te sgambettare qua e là per casa...", aveva scritto Tamberi sui social, riportando le parole che aveva detto alla sua Chiara il giorno del matrimonio durante le promesse. "Tu e la mamma mi farete impazzire d'amore!".
Leggi tutto: Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracolo"
(Adnkronos) - Enrico Brignano ha ricordato il papà Antonino, scomparso all'età di 78 anni nel 2011 a seguito di una malattia. Con un post pubblicato su Instagram, l'attore e comico romano ha condiviso una foto che ritrae il padre sorridente, accompagnata da una lunga lettera: "Ciao Pà come ogni 14 agosto la tua assenza si sente di più...".
L'attore aggiorna idealmente il padre sulla sua vita e sulla sua famiglia: "Qui le cose vanno bene i bimbi crescono a vista d’occhio... ormai Niccolò nuota come un pesciolino con i braccioli e Martina sceglie da sola i suoi vestitini quando deve uscire...", continua Brignano. E poi parla del suo rapporto con la compagna Flora Canto: "Io e Flora portiamo avanti le cose con amore tra le incertezze della vita. Flora è una brava mamma insegna ai bambini un sacco di cose é molto premurosa...".
Brignano si mette a nudo: "Io? Io cerco di fare del mio meglio, cerco di insegnare loro quei valori che ho imparato da te... alcune volte ci riesco alcune volte meno. C’est la vie... ancora il dolore per la mancanza di mamma si sente e mi toglie il fiato... l’unica consolazione è che lei ti abbia raggiunto e che abbiate ripreso la vita di sempre magari in una bella frutteria lì su in cielo... con angeli per clienti, senza tasse da pagare, insomma senza tante preoccupazioni".
Conclude con una dolcissima preghiera: "Ora ti lascio il nodo in gola si sta facendo sentire... mi raccomando veglia sempre su di noi e abbi cura di mamma". E tra i commenti c'è chi non ha potuto fare a meno di notare la somiglianza incredibile tra padre e figlio: "Due gocce d'acqua", si legge.
Leggi tutto: Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggiorna
(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo a Cincinnati. La tennista azzurra sfida oggi, giovedì 14 agosto, la ceca Barbora Krejcikova negli ottavi di finale del Masters 1000. Nell'ultimo turno Paolini ha superato in due set la statunitense Ashlyn Krueger, mentre all'esordio aveva battuto, seppur a fatica, la greca Maria Sakkari. Krejcikova invece, numero 80 del mondo, ha superato prima, a sorpresa, l'ucraina Elina Svitolina e poi l'americana Iva Jovic.
In caso di passaggio del turno Paolini incontrerà la vincente tra Coco Gauff e Lucia Bronzetti.
Leggi tutto: Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta
Pagina 204 di 1262