Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Festa dei Candelieri a Sassari, nuove regole dello street food

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il comune mette ordine fra le bancarelle degli ambulanti
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Accuse incrociate per maltrattamenti genitori-figli, giudici assolvono intera famiglia

10 Giugno 2025
Un

(Adnkronos) - Si chiude con un'assoluzione per tutti gli imputati il caso di un'intera famiglia finita a processo a Roma per maltrattamenti, con scambi di accuse incrociate tra genitori e figli. Da una parte una donna cinquantenne accusata di aver maltrattato i familiari conviventi, padre e madre ultrasettantenni e il fratello, sottoponendoli per più di dieci anni "a continue vessazioni psicologiche e fisiche - secondo quanto riportato nel capo di imputazione - altamente mortificanti", "aggredendoli sia verbalmente che fisicamente, ingiuriandoli con epiteti offensivi" e "minacciando la madre e il fratello". Diversi gli episodi di violenze che i familiari della donna avrebbero subito dal 2008 fino al 2021: spintoni, schiaffi, lanci di oggetti. In un'occasione l'anziana madre sarebbe stata anche trascinata per i capelli dalla figlia dal balcone fino in cucina. 

Dall’altra parte i genitori e il fratello della donna, accusati anche loro di maltrattamenti in base a quanto denunciato ai pm capitolini, perché a loro volta l'avrebbero sottoposta a vessazioni. In particolare, i familiari secondo l’accusa avrebbero intimato alla figlia di abbandonare la casa dove vivevano con minacce e percosse costate diversi giorni di prognosi, "escludendola dalla vita familiare, impedendole la libera fruizione della cucina, del bagno e della televisione". Violenze che secondo l'accusa formulata dagli inquirenti sarebbero state dunque compiute e subite da tutti i membri della famiglia. A cercare di 'mettere pace' in famiglia sono stati oggi i giudici della quarta sezione penale che hanno assolto tutti e quattro, a seconda delle posizioni, con le formule "perché il fatto non sussiste" e perché "il fatto non risulta provato al di là di ogni ragionevole dubbio".  

"E' stata una vicenda molto travagliata quella in cui sono stato chiamato ad intervenire nella qualità di difensore – commenta l'avvocato Emanuele Fierimonte, che ha assistito padre, madre e figlio - . Una situazione che indubbiamente richiedeva che i giudici decidessero secondo cuore e non secondo diritto. Le vicende di queste persone negli anni si sono ridimensionate, dapprima è morta la madre e ora i figli collaborano per il padre seriamente malato. Sono contento di aver aiutato questa famiglia a chiudere questo cerchio e a ritrovare finalmente la pace meritata", conclude il penalista.  

Leggi tutto: Accuse incrociate per maltrattamenti genitori-figli, giudici assolvono intera famiglia

Fognini contro Moutet, sconfitta e alta tensione a Stoccarda - Video

10 Giugno 2025
Fognini e Moutet

(Adnkronos) - Alta tensione tra Fabio Fognini e Corentin Moutet dopo il match del primo turno del torneo Atp di Stoccarda (erba, 751.630 euro). Il francese si impone per 4-6, 7-6 (7-3), 4-6 in due ore e 13 minuti di gioco. Il match finisce con un errore di Fognini, che si arrende al termine di un incontro equilibrato e caratterizzato dal 'solito' show di Moutet, uno dei giocatori meno disciplinati (eufemismo) nel circuito. 

 

La stretta di mano apparentemente normale precede un 'extra' con l'azzurro che si rivolge all'avversario. "Guardami, guardami", dice Fognini, mentre Moutet si avvia verso la sua panchina. Il microfono intercetta altre parole del ligure, che sembra rivolgersi all'avversario ancora in francese, con un'espressione 'colorita'. L'ultima parola, in italiano, appare invece perfettamente comprensibile... 

Leggi tutto: Fognini contro Moutet, sconfitta e alta tensione a Stoccarda - Video

Farmaci, Carugi (Gaef): "Plasmaderivati settore strategico, fuori da payback"

10 Giugno 2025
Farmaci, Carugi (Gaef):

(Adnkronos) - "Il settore dei plasmaderivati è strategico per il nostro Paese, rappresenta un valore alla produzione di circa 300 milioni di euro. In Italia sono presenti 5 aziende con più di 1.500 dipendenti. Ha un grandissimo valore sociale ed etico perché raccogliamo il plasma dei donatori italiani e lo trasformiamo in prodotto finito. Per favorire lo sviluppo della filiera dei plasmaderivati bisogna aumentare la raccolta del plasma e affinare i processi industriali. Noi siamo molto impegnati nel migliorare le rese garantendo quantità di prodotti maggiori rispetto alla quantità di plasma prelevato". Lo ha detto oggi a Milano Francesco Carugi, presidente del Gruppo aziende emoderivati Farmindustria (Gaef), partecipando all'evento promosso dalla biofarmaceutica Kedrion Biopharma 'Science meets humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie'. 

"I plasmaderivati andrebbero esclusi dal sistema di payback", aggiunge Carugi che chiede alle istituzioni anche "maggior programmazione. Abbiamo bisogno - spiega - di conoscere con largo anticipo i quantitativi di plasma necessari per colmare la parte che il sistema di autosufficienza nazionale non riesce a coprire". 

Leggi tutto: Farmaci, Carugi (Gaef): "Plasmaderivati settore strategico, fuori da payback"

Farmaci, Omar: "Su plasmaderivati raccontare la ricerca e la donazione"

10 Giugno 2025
Farmaci, Omar:

(Adnkronos) - "Quando parliamo di plasmaderivati parliamo di malattie, di pazienti e di donatori. Quello che vogliamo continuare a fare, come abbiamo fatto in questi 15 anni, è raccontare la ricerca e tante altre cose, però facendo in modo che anche chi è fuori dalla nostra bolla sia ingaggiato a capire il valore del plasmaderivato e il valore della donazione. Lo facciamo anche attraverso delle storie. Una, tra le tante, quella di un bimbo che si chiama Nicolò e della sua mamma, che hanno lottato tantissimo per poter avere salva la vita del bimbo proprio grazie a un plasmaderivato che in quel momento si faceva fatica a reperire. In tale contesto c'è stata proprio la collaborazione pubblico-privato, perché si sono mossi tutti. Nicolò sta meglio, fa la sua terapia ed è tornato a casa. Se non fossimo riusciti probabilmente anche a raccontare una storia, meno persone si sarebbero mosse". Lo ha detto Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore Omar, Osservatorio malattie rare, partecipando al panel 'Biofarmaci e plasmaderivati: la strada per un accesso equo all’innovazione', nell'ambito dell'evento 'Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie', promosso da Kedrion Biopharma con il patrocinio gratuito della Società italiana di farmacologia (Sif).  

"La comunicazione non cura - precisa - però può fare in modo che quella terapia, per cui tanto si è sudato, possa essere accompagnata da una spiegazione. Può fare in modo che possa essere compresa. La comunicazione si fonda sulle parole, che fanno la differenza. Il nostro - osserva - si chiama Servizio sanitario nazionale, e non Sistema sanitario nazionale, perché il 'sistema' è qualcosa di statico, che tende a reggersi in equilibrio, quindi non cambia nemmeno quando la soluzione è abbastanza evidente. Invece il 'servizio' è" andare "oltre, fare il piccolo passo ulteriore per portare un aiuto concreto e reale".  

Leggi tutto: Farmaci, Omar: "Su plasmaderivati raccontare la ricerca e la donazione"

Conclusa prima edizione Lum Conference on Accounting e Finance

10 Giugno 2025
Conclusa prima edizione Lum Conference on Accounting e Finance

(Adnkronos) - Si è conclusa a Bari la prima edizione della Lum Conference on Accounting e Finance, due giornate di lavoro, pensiero e dialogo tra studiosi, professionisti e policymaker, per interrogare il presente e costruire una visione della contabilità e della finanza capaci di farsi alleate della sostenibilità. La finanza è chiamata a riscrivere le sue priorità – ha dichiarato la prof.ssa Candida Bussoli Direttrice del Dipartimento di management, finanza e tecnologia dell’Università Lum e organizzatrice dell’evento - orientando risorse verso modelli di crescita rigenerativa, a impatto positivo e sostenibile. 

In questo scenario si colloca una trasformazione silenziosa ma profonda - prosegue la prof.ssa Bussoli - che investe i saperi contabili e finanziari. Con la recente Corporate Sustainability Reporting Directive, che obbliga migliaia di imprese europee a rendicontare in modo puntuale e normato i propri impatti ambientali e sociali, i bilanci devono narrare la verità del mondo, e non solo le traiettorie del profitto. 

L’Italia - conclude la prof.ssa Bussoli - con la sua struttura imprenditoriale fatta di medie e piccole aziende, si trova dinanzi a una duplice sfida: apprendere un nuovo linguaggio e comprenderne la portata politica. In questo quadro, le università e i centri di ricerca hanno il compito di orientare, istruire, anticipare. 

Leggi tutto: Conclusa prima edizione Lum Conference on Accounting e Finance

Ancora fiamme nel Nuorese, 250 ettari interessati dal fuoco

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Prosegue attività spegnimento e bonifica anche con un elicottero
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Artisti da tutto il mondo a Ulassai nel segno di Maria Lai

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'Legarti', nuovo modello di rigenerazione culturale e sociale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ripensare gli spazi urbani, 13 progetti per l'Isola

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tappa ad Alghero per il festival "Città in Scena"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Riapertura galleria sulla statale 125 attesa per sabato sera

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ci saranno limitazioni come velocità non superiore a 70km/h
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Amiloidosi, cardiologa Carigi: "Accumuli proteici alterano funzione cuore"

10 Giugno 2025
Amiloidosi, cardiologa Carigi:

(Adnkronos) - "Anche piccoli depositi di amiloide nel cuore comportano l'alterazione della sua funzione, soprattutto quella diastolica, cioè quella di riempimento. Solo in fase più avanzata di malattia viene intaccata anche la funzione sistolica, quella di svuotamento. L'interessamento cardiaco è quello che impatta di più nella prognosi dei pazienti". Lo ha detto Samuela Carigi, cardiologo responsabile dell'Ambulatorio Scompenso e cardiomiopatie dell'Ospedale Infermi di Rimini dell'Ausl Romagna, intervenendo all'incontro con la stampa 'Amiloidosi cardiaca: quando il cuore nasconde una malattia rara', che si è tenuto oggi a Milano nella sede di Bayer Italia. 

"L'amiloidosi cardiaca - spiega l'esperta - può essere dovuta a diverse proteine che, sfaldandosi, causano la formazione di fibrille di amiloide che si depositano negli spazi extracellulari dei vari organi e tessuti. Le forme più comuni sono l'Al, da alterazione di un clone prodotto dal midollo osseo, e l'Attr, da sfaldamento della transtiretina, proteina prodotta principalmente dal fegato. Le fibrille di amiloide si depositano in vari tessuti, uno dei principali, soprattutto nella forma da transtiretina, è il cuore. Non è ben noto perché l'amiloidosi prediliga in maniera particolare il muscolo cardiaco. Si suppone che i meccanismi siano diversi, tra i quali il fatto che il cuore è un organo in movimento. Lo stress ossidativo che produce nella fase sisto-diastolica è, quindi, notevole e questo può favorire l'instabilità delle proteine circolanti. E', inoltre, un organo molto vascolarizzato, esposto dunque ad alti livelli di proteine circolanti. Le fibrille di amiloide si legano alla matrice extracellulare cardiaca, composta prevalentemente da collagene, ma anche da proteoglicani, e i meccanismi di rimozione di questa matrice nel cuore sono limitati. Probabilmente per un insieme di questi motivi il cuore è un organo bersaglio". 

Il paziente che si presenta all'esperto "può avere un quadro di scompenso cardiaco - evidenzia la cardiologa - Più frequentemente ha frazione di eiezione preservata, affanno e dispnea, così come anche aritmie Nell'amiloidosi, infatti, frequentemente si può sviluppare la fibrillazione atriale. Può anche esserci la presenza di ipotensione, cioè una riduzione dei valori pressori".  

Una 'red flag' importante, un campanello d'allarme da non sottovalutare, è "quando il medico di medicina generale si trova a dover ridurre o sospendere la terapia antipertensiva a un paziente, soprattutto nella fascia anziana della popolazione, che è stato iperteso per diversi anni - avverte Carigi - Lo stesso accade se il paziente riferisce dolore toracico, eventualità più rara che può associarsi a quella che si potrebbe chiamare angina, anche se in realtà è legata all'interazione del microcircolo che accompagna l'amiloidosi". 

Proprio per questo "la creazione di un team multidisciplinare nell'amiloidosi è fondamentale, più che in altre patologie cardiache, sia per accelerare la diagnosi, che nella definizione della diagnosi finale, perché ci sono diversi tipi di patologia - chiarisce la specialista - Il coinvolgimento multiorgano pone, ad esempio, la necessità di sottoporsi a una visita neurologica semestrale, oltre alla visita cardiologica, raramente, nelle forme ereditarie, la visita oculistica o la visita gastroenterologica. Dobbiamo quindi avere degli specialisti che siano dedicati e formati alla gestione di questo tipo di pazienti e che lavorino in rete".  

La terapia dell'amiloidosi "si può esprimere a 3 livelli fondamentali - illustra la specialista - Il primo è la riduzione della sintesi, il secondo consiste, per quanto riguarda l'amiloidosi Attr, nella stabilizzazione del tetramero di transtiretina, in modo che non si sfaldi, e il terzo livello, che arriverà in futuro, sarà la rimozione dell'amiloide dai tessuti. Abbiamo delle molecole che vanno ad agire sulla riduzione della sintesi epatica di transtiretina e sono al momento utilizzate nei pazienti con polineuropatia amiloidotica. E' già attuale - conclude - la possibilità di stabilizzare il tetramero, con delle molecole chiamate stabilizzatori del tetramero che ne impediscono lo sfaldamento e quindi l'ulteriore accumularsi dell'amiloide nei tessuti".  

Leggi tutto: Amiloidosi, cardiologa Carigi: "Accumuli proteici alterano funzione cuore"

Camera, confermati presidenti commissioni da 8a a 14a

10 Giugno 2025
Camera, confermati presidenti commissioni da 8a a 14a

(Adnkronos) - Anche la seconda tornata di votazioni per il rinnovo delle presidenze delle commissioni permanenti della Camera si è conclusa con la conferma degli attuali numeri uno. Restano pertanto presidenti della Ambiente, Marco Rotelli (Fdi); della Trasporti, Salvatore Deidda (Fdi); della Attività produttive, Alberto Gusmeroli (Lega); della Lavoro, Walter Rizzetto (Fdi); della Affari sociali, Ugo Cappellacci (Forza Italia); della Agricoltura, Mirco Carloni (Lega); della Politiche della Ue, Alessandro Giglio Vigna (Lega).  

Leggi tutto: Camera, confermati presidenti commissioni da 8a a 14a

Oltre 30 corti al Figari Fest, proiezioni in spiaggia a G.Aranci

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 13 al 15 giugno torna il festival dedicato agli short film
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Monti (Aifa): "Con Fondo farmaci innovativi, accesso a nuove tecnologie"
  2. Farmaci, Di Francesco (Kedrion): "Il payback va eliminato"
  3. Spazio, telescopio James Webb osserva per la prima volta nubi di sabbia su esopianeti
  4. Il ruolo legno italiano in transizione ecologica, tavola rotonda con Afi e Assolegno
  5. Plasma e nuove terapie: esperti a confronto sul futuro del biofarmaceutico
  6. Cittadinanza, Tajani: "Avanti su Ius Scholae. Lega contro? Non devo chiedere permesso"
  7. Università, Lum: al via nuova campagna di comunicazione
  8. Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti
  9. Da Zola a Oppo, parata di big al premio Ussi dedicato a Miná
  10. Il voto a Nuoro conferma la tenuta del campo largo in Sardegna
  11. Via ai lavori per nuovo blocco operatorio all'oncologico Businco
  12. Piga (Fdi), 'Todde non si culli, a Nuoro nessun test politico'
  13. Alcaraz, 'beffa' tasse dopo Roland Garros: Spagna si prende 46% del montepremi
  14. Nucleare, da competenze a lancio roadmap per 2026: focus alla prima edizione del Nuclear Power Expo
  15. Chi è Laila Hasanovic, la modella e nuova fiamma di Sinner
  16. Ucraina-Russia, Von der Leyen: "Nuove sanzioni a Mosca, stretta su energia e banche"
  17. Insulina settimanale, diabetologi: "Vantaggio anche per medici prescrittori"
  18. Galletti (Novo Nordisk): "Insulina settimanale ha un valore enorme"
  19. Gemmato: "Prima insulina settimanale gratuita successo di ecosistema efficiente
  20. Anna Carlucci a La volta buona, il retroscena sull'infanzia con le sorelle Milly e Gabriella
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210

Pagina 206 di 770

  • Dal caldo africano al maltempo con temporali e grandine, le previsioni meteo
  • Ucraina, Usa invieranno nuove armi 'difensive' a Kiev
  • Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match
  • Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)
  • Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arresti
  • Netanyahu alla Casa Bianca, Bibi candida Trump al Nobel per la pace
  • Sinner e infortunio Dimitrov a Wimbledon, match fa discutere big e tifosi
  • Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guerra
  • Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature giù
  • Terracina, crolla tetto ristorante: 7 feriti, uno grave
  • Terracina, crolla tetto di un ristorante: 7 feriti, uno grave
  • Terracina, crolla tetto di un ristorante: una donna muore, 6 feriti
  • Europei femminili, Italia-Portogallo 1-1. Girelli non basta, la qualificazione si decide con la Spagna
  • Incendio a Roma, strade chiuse tra Magliana e Fiumicino
  • Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: "E' un momento triste, non una vittoria"
  • Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo
  • Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo
  • Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina
  • Coppia catalana battezza il figlio col nome Alguer
  • Hostess morta a Vienna, fidanzato indagato per istigazione al suicidio

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it