Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Monti (Aifa): "Con Fondo farmaci innovativi, accesso a nuove tecnologie"

10 Giugno 2025
Monti (Aifa):

(Adnkronos) - "L'Italia ha la fortuna di avere un Fondo farmaci innovativi che è stato aumentato da questo Governo a 1 miliardo e 300 milioni di euro. Questo dà la possibilità ai pazienti di poter avere un accesso precoce a nuove tecnologie. Si sta lavorando per definire i criteri: entro l'estate saranno pronti per dare la possibilità di fornire già subito accesso a nuove terapie ai pazienti italiani". Così all'Adnkronos Salute Emanuele Monti, componente del Cda Aifa (Agenzia italiana del farmaco) e presidente della IX Commissione permanente del Consiglio regionale della Lombardia, partecipando oggi a Milano all'evento promosso da Kedrion Biopharma 'Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie'. 

"Un altro grande ambito di lavoro è quello dell'Health Technology Assessment (Hta), impegnato nella riforma dei criteri europei di accesso alle nuove terapie - aggiunge Monti - L'Italia deve avere la capacità di utilizzare questo nuovo framework europeo per dare possibilità ai pazienti italiani di non rimanere indietro e per essere luogo dove innovare, portare investimenti, ricerca e sviluppo. L'obiettivo è far crescere ancora di più un'industria che oggi già pesa il 5% del Pil nazionale, rendendola più strategica per tutta l'Europa". 

Leggi tutto: Monti (Aifa): "Con Fondo farmaci innovativi, accesso a nuove tecnologie"

Farmaci, Di Francesco (Kedrion): "Il payback va eliminato"

10 Giugno 2025
Farmaci, Di Francesco (Kedrion):

(Adnkronos) - "Il payback è una manovra iniqua che deve essere eliminata velocemente. Consideriamo che l'Europa è autosufficiente solo per il 60% del plasma, mentre il 40% deve essere importato dagli Stati Uniti. In Italia più o meno 1 paziente su 3 deve contare sulla disponibilità di plasmaderivati che derivano da plasma importato. Va poi ridotta la burocrazia. Il settore della farmaceutica ha bisogno di stabilità e tempi certi. L'incertezza che ogni tanto si genera a livello di istituzioni, Aifa compresa, non aiuta la programmazione di un'azienda". Lo ha detto Ugo Di Francesco, Ceo di Kedrion Biopharma, oggi a Milano, intervenendo sul meccanismo di ripiano che impone alle farmaceutiche di coprire parte dell'eccedenza di spesa rispetto ai tetti regionali, in occasione dell'evento 'Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie', promosso dall'azienda specializzata nella produzione di farmaci plasmaderivati per malattie gravi, rare e ultra-rare, con il patrocinio gratuito di Sif, Società italiana di farmacologia.  

"L'obiettivo di Kedrion è di diventare la miglior azienda al mondo nel nostro settore - afferma Di Francesco - differenziandosi dagli altri soprattutto nell'attenzione verso il paziente, verso le persone affette da malattie rare e verso le persone che lavorano per permettere loro di tornare ad avere una vita normale. Abbiamo un programma di investimenti molto importante per triplicare la nostra capacità produttiva sul territorio italiano. Investiamo anche in ricerca e sviluppo per generare innovazione e dare la possibilità ai pazienti, in futuro, di avere accesso a nuove terapie". 

Leggi tutto: Farmaci, Di Francesco (Kedrion): "Il payback va eliminato"

Spazio, telescopio James Webb osserva per la prima volta nubi di sabbia su esopianeti

10 Giugno 2025
Spazio, telescopio James Webb osserva per la prima volta nubi di sabbia su esopianeti

(Adnkronos) - Spesso si invoca l’enorme numero di granelli di sabbia che coprono le spiagge del nostro pianeta per provare a immaginare l’altrettanto vasta moltitudine di stelle che popolano l’universo. E se qualcuno dei pianeti intorno a queste stelle fosse coperto – o circondato – di sabbia? È l’interessante scenario che emerge da un nuovo studio basato sulle osservazioni di due pianeti extrasolari realizzate con il telescopio spaziale James Webb (JWST), i cui risultati sono stati pubblicati oggi sulla rivista Nature. 

I pianeti in questione orbitano attorno alla stella YSES-1, un giovane sole con un’età di appena 16,7 milioni di anni, che si trova a circa 300 anni luce dal nostro Sistema solare. Osservando direttamente la luce di questi esopianeti, un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’astrofisica Kielan Hoch dello Space Telescope Science Institute di Baltimora, negli Stati Uniti, ha scoperto che l’atmosfera di uno dei due pianeti contiene nubi di silicati, composte da minerali che le conferiscono un colore rossiccio. L’altro pianeta del sistema, invece, appare circondato da un disco circumplanetario, anch’esso formato da silicati, dal quale potrebbero in futuro prendere forma corpi più piccoli, come ad esempio delle lune. 

La scoperta, che sarà presentata oggi durante il 246° meeting dell’American Astronomical Society in corso ad Anchorage, in Alaska, offre nuove prospettive sulle fasi iniziali della formazione dei sistemi planetari come il nostro, fornendo a ricercatrici e ricercatori l’opportunità di studiare in tempo quasi reale come nasce e si evolve un pianeta simile a Giove.“Osservare le nubi di silicati, che sono praticamente delle nuvole di sabbia, nelle atmosfere dei pianeti extrasolari è importante perché ci aiuta a capire meglio come funzionano i processi atmosferici e come si formano i pianeti, un tema ancora in discussione poiché non c’è accordo sui diversi modelli”, spiega la coautrice Valentina D’Orazi, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’Università di Roma Tor Vergata, attualmente visiting research scholar all’Università del Texas a Austin nell’ambito del programma Fulbright. “La scoperta di queste nuvole di sabbia, che restano in alto grazie a un ciclo di sublimazione e condensazione simile a quello dell’acqua sulla Terra, ci svela meccanismi complessi di trasporto e formazione nell’atmosfera. Questo ci permette di migliorare i nostri modelli sui processi climatici e chimici in ambienti molto diversi da quelli del Sistema solare, ampliando così la nostra conoscenza di questi sistemi”. 

Si tratta di due pianeti giganti gassosi, con masse pari a 14 volte quella di Giove per YSES-1 c e a 6 volte quella di Giove per YSES-1 b. Entrambi i pianeti si trovano molto lontano dalla loro stella, a distanze circa 5 e 10 volte superiori rispetto alla distanza tra il Sole e Nettuno, il pianeta più esterno del Sistema solare. È proprio la loro orbita molto estesa che ha permesso al team di osservare i due pianeti con JWST attraverso la tecnica dell’imaging diretto, la cui applicazione è ancora oggi limitata a un piccolo numero di pianeti con caratteristiche molto particolari. Lo studio dimostra la capacità del potente telescopio spaziale di fornire dati spettrali di alta qualità per esopianeti osservati attraverso questa tecnica, aprendo nuove strade per lo studio delle atmosfere e degli ambienti circumstellari. 

La presenza di nubi di silicati nelle atmosfere degli esopianeti era già stata prevista teoricamente e dedotta indirettamente da osservazioni precedenti, ma questa ricerca fornisce la prima osservazione diretta e spettroscopica di nubi di silicati in un esopianeta specifico, YSES-1 c. Questo permette di comprendere meglio la composizione atmosferica di un giovane gigante gassoso, confermando la presenza di nuvole di silicati ad alta quota, contenenti pirosseno ricco di ferro oppure una combinazione di bridgmanite (MgSiO3) e forsterite (Mg2SiO4). 

Per quanto riguarda il pianeta gemello YSES-1 b, questo lavoro presenta la prima rilevazione di emissione di silicati da un disco circumplanetario, una specie di “mini-Sistema solare” in formazione. Solo due simili dischi circumplanetari sono stati osservati in precedenza, e la nuova ricerca fornisce informazioni dirette sulla composizione e sui processi fisici in questi ambienti: la presenza di granelli di olivina con dimensioni inferiori al micron, infatti, suggerisce un meccanismo di formazione attraverso collisioni di piccoli corpi, detti planetesimi, all’interno del disco. “Studiando questi pianeti riusciamo a capire meglio come si formano i pianeti in generale, un po' come sbirciare nel passato del nostro Sistema solare”, conclude D’Orazi. “I risultati supportano l'idea che la composizione delle nubi negli esopianeti giovani e i dischi circumplanetari svolgano un ruolo cruciale nel determinare la composizione chimica atmosferica. Inoltre, questo studio sottolinea la necessità di modelli atmosferici dettagliati per interpretare i dati osservativi di alta qualità ottenuti con telescopi come JWST”. 

Leggi tutto: Spazio, telescopio James Webb osserva per la prima volta nubi di sabbia su esopianeti

Il ruolo legno italiano in transizione ecologica, tavola rotonda con Afi e Assolegno

10 Giugno 2025
Il ruolo legno italiano in transizione ecologica, tavola rotonda con Afi e Assolegno

(Adnkronos) - 'Biodiversità e sostenibilità: il ruolo del legno italiano nella transizione ecologica'. E' il tema del convegno organizzato dall’Associazione Forestale Italiana (Afi) venerdì 13 giugno alle ore 14.30 al Centro Congressi Rospigliosi Quirinale - con il patrocinio fra gli altri, di FederlegnoArredo - in occasione della 'Giornata del Bosco' ideata 13 anni fa da Afi. 

L’iniziativa rappresenta un'occasione per riflettere sull’importanza delle foreste e del patrimonio legnoso nazionale alla luce delle strategie europee del Green Deal e del Clean Deal per la decarbonizzazione e lo sviluppo di una bioeconomia circolare che sappia valorizzare e difendere anche i grandi valori sociali, economici, ambientali e culturali che derivano dal bosco e dal legno. 

"Integrare la tutela della biodiversità con l’innovazione nel settore edilizio, promuovendo l’uso del legno italiano come soluzione chiave per la decarbonizzazione e lo sviluppo di un modello di bioeconomia circolare, è un obiettivo su cui dobbiamo lavorare in maniera costante e condivisa. E l'iniziativa di venerdì -spiega Claudio Giust, presidente di Assolegno- ha proprio questo scopo. Il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, oltre a essere motivo di orgoglio, è un grande stimolo a proseguire il nostro lavoro a fianco delle istituzioni con le quali condividiamo l'idea che l'uso del legno italiano possa essere una soluzione strategica proprio per la transizione ecologica e la decarbonizzazione delle costruzioni".  

"Il nostro auspicio - conclude Giust - è che finalmente si possa invertire la rotta per il nostro Paese che, pur stando seduto su una miniera verde quale è la superficie boschiva che copre il 40% di quella nazionale, continua a importare legname dalla vicina Austria, perdendo in competitività”. 

Cuore della giornata la tavola rotonda, che vedrà confrontarsi voci autorevoli del mondo accademico, della finanza etica, della ricerca e delle istituzioni che affronteranno temi quali la Strategia Nazionale Biodiversità 2030, il contributo del carbonio biogenico alla neutralità climatica, il valore del legno italiano nella filiera corta e il ruolo delle foreste nella costruzione di un’economia più verde, etica e resiliente. 

Tra i partecipanti: Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, Emanuela Romagnoli (Università della Tuscia), Alessandra Stefani, presidente Cluster Italia Foresta-legno; Massimo Fragiacomo (professore ordinario di tecnica delle costruzioni all’università dell’Aquila), Nicolò Giordano (comando dei carabinieri forestali de L’Aquila), Claudio Scrocca (dottore commercialista esperto di finanza etica) e Claudio Garrone (dottore forestale). A moderare i lavori Ugo Terzi, direttore generale di Afi e responsabile Assolegno di FederlegnoArredo. 

Leggi tutto: Il ruolo legno italiano in transizione ecologica, tavola rotonda con Afi e Assolegno

Plasma e nuove terapie: esperti a confronto sul futuro del biofarmaceutico

10 Giugno 2025
Plasma e nuove terapie: esperti a confronto sul futuro del biofarmaceutico

(Adnkronos) - L'accesso tempestivo alle terapie, il ruolo chiave dei plasmaderivati, l'impatto della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale nei modelli di cura, la costruzione di partnership efficaci e le nuove frontiere della ricerca nelle malattie rare e ultra-rare. Sono i contenitori dell'evento 'Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie', che si è svolto oggi pomeriggio presso il Talent Garden di Milano. Promossa da Kedrion Biopharma, azienda specializzata nella produzione di farmaci plasmaderivati per malattie gravi, rare e ultra-rare, con il patrocinio gratuito della Sif, Società italiana di farmacologia, e come partner tecnico Rud Pedersen - Public Affairs, l'iniziativa ha riunito rappresentanti delle istituzioni, della comunità scientifica e accademica, e delle associazioni di pazienti per favorire un confronto aperto e concreto sulle principali opportunità e sfide rappresentate da una filiera complessa come quella biofarmaceutica, a fronte del crescente impiego di sostanze di origine umana, tra cui il plasma. 

Dopo i saluti istituzionali a cura di Emanuele Monti, presidente IX Commissione permanente del Consiglio regionale della Lombardia, e Lisa Noja, consigliere regionale, ha aperto i lavori Ugo Di Francesco, Ceo di Kedrion Biopharma. Due le tavole rotonde dedicate ai temi cruciali per il comparto. Nella prima si è trattato di 'Biofarmaci e plasmaderivati: la strada per un accesso equo all'innovazione', nella seconda di 'Malattie rare e ultra-rare: quale partnership tra imprese, istituzioni e pazienti'. Durante l'incontro - informa una nota - è stato evidenziato anche il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, strumenti sempre più centrali per rendere i modelli di cura più personalizzati, efficienti e sostenibili. Inoltre, è stata sottolineata l'importanza di rafforzare la collaborazione tra mondo scientifico e istituzioni, per garantire un accesso tempestivo e duraturo alle terapie, contribuendo così a un sistema salute più inclusivo e orientato al futuro. 

"Viviamo un'epoca di straordinarie innovazioni scientifiche - ha osservato Di Francesco - ma anche di crescenti incertezze: instabilità geopolitica, conflitti, tensioni economiche globali. In questo scenario il settore biofarmaceutico ha un ruolo strategico, non solo per il valore economico che genera, ma soprattutto per la sua missione: rispondere a bisogni medici ancora insoddisfatti. Le sostanze di origine umana, come il plasma, sono sempre più centrali nello sviluppo di terapie salvavita". 

Come ha evidenziato Gianni Sava, direttore di 'Sif Magazine' e già professore ordinario di Farmacologia all'Università di Trieste, "l'impegno per lo sviluppo di nuovi farmaci derivati dal plasma nel campo delle malattie rare è di primaria importanza per affrontare le sfide legate a questo gruppo di patologie e garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura. Nonostante i progressi nella ricerca, molti pazienti devono ancora affrontare difficoltà nell'ottenere diagnosi tempestive e trattamenti adeguati. Questa giornata è stata l'occasione per ribadire il pieno sostegno della Sif nel promuovere il dialogo tra istituzioni, aziende farmaceutiche e comunità scientifica per accelerare la disponibilità di nuove terapie".  

Le malattie rare note "sono circa 10mila e, a oggi, meno di un centinaio dispongono di terapie specifiche - ha spiegato Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore Osservatorio malattie rare - C'è quindi ancora molto da fare nel campo della ricerca. Tra le terapie disponibili, non poche sono basate su derivati del plasma e sono molti anche i pazienti che hanno bisogno di regolari trasfusioni di sangue. E' quindi evidente come per la comunità delle persone con malattia rara il sangue e il plasma siano un cardine nelle terapie. Occorre dunque da subito che le istituzioni nazionali e regionali, così come la comunità medica e le associazioni pazienti intensifichino il proprio sforzo nell'incentivare la pratica della donazione". Il programma completo e i materiali dell'evento sono disponibili sul sito kedrion.it/science-meets-humanity .  

Leggi tutto: Plasma e nuove terapie: esperti a confronto sul futuro del biofarmaceutico

Cittadinanza, Tajani: "Avanti su Ius Scholae. Lega contro? Non devo chiedere permesso"

10 Giugno 2025
Tajani - Fotogramma

(Adnkronos) - Il risultato del referendum sulla cittadinanza "ha dimostrato che avevamo ragione: 5 anni sono pochi. Noi diciamo che va concessa a dieci anni di scuola passati con profitto. Così conosci la lingua, la storia, in qualche modo la Costituzione". A dirlo ai cronisti alla Camera è stato oggi il vicepremier e leader di Forza Italia, Antonio Tajani.  

"Salvini non è d’accordo? Noi sì. Non è che devo chiedere l’autorizzazione a qualcuno se voglio presentare una legge in Parlamento. La cittadinanza è una cosa seria. Io non do ordini a nessuno ma nemmeno ne prendo da nessuno", continua il vicepremier.  

Tajani ricorda quindi la proposta approvata per restringere il riconoscimento della cittadinanza italiana a discendenti di migranti: "L'abbiamo presentata ed è stata approvata. Noi abbiamo ritirato la cittadinanza a cinque Hezbollah, sappiamo che cosa succede con la concessione della cittadinanza. Meglio la cittadinanza dopo dieci anni di scuola che dopo dieci anni passati a bighellonare nelle stazioni o ai giardinetti".  

Leggi tutto: Cittadinanza, Tajani: "Avanti su Ius Scholae. Lega contro? Non devo chiedere permesso"

Università, Lum: al via nuova campagna di comunicazione

10 Giugno 2025
Università, Lum: al via nuova campagna di comunicazione

(Adnkronos) - L’università Lum Giuseppe Degennaro presenta 'Pensa al Futuro', la nuova campagna di comunicazione per le iscrizioni 2025-2026, che punta a porre in evidenza il ruolo dell’Ateneo come punto di riferimento per la formazione accademica e professionale, capace di accompagnare gli studenti con rispetto, empatia e visione. In un contesto spesso dominato da messaggi promozionali aggressivi e promesse di risultati immediati, la Lum Giuseppe Degennaro sceglie di valorizzare il momento della scelta, restituendo centralità al pensiero critico, alla riflessione e al progetto individuale. 'Pensa al Futuro' è più di una call to action: è una dichiarazione di intenti. È un invito rivolto ai giovani a fermarsi, ascoltarsi, sognare, valutare – e poi scegliere con consapevolezza. 

“Con questa campagna vogliamo ribadire il valore di una scelta universitaria fatta con consapevolezza, visione e responsabilità. L’università Lum Giuseppe Degennaro si propone come spazio di crescita e confronto, in cui ogni studente è accompagnato nel dare forma concreta al proprio futuro, con il supporto di una comunità accademica attenta, competente e orientata all’innovazione”, ha sottolineato Antonello Garzoni, rettore dell’Università Lum. 

Alla campagna istituzionale si affianca la declinazione dedicata alla School of Management: 'Shape your Future', rivolta a un pubblico già formato e pronto a raffinare le proprie competenze professionali. In questo caso, Lum si propone come guida progettuale: un partner che accompagna lo studente nel passaggio da formazione a trasformazione. Il progetto creativo e strategico è stato sviluppato da Barabino & Partners - parte di Excellera Advisory Group - principale società italiana di comunicazione d’impresa, con il coordinamento operativo di bDigital, la sua digital agency. La campagna prevede un piano media integrato che include canali digitali, social, advertising Atl e installazioni interattive a Bari e in alcune tra le più importanti città pugliesi, con l’obiettivo di attivare un dialogo diretto e immersivo con i potenziali studenti. Nei prossimi mesi, 'Pensa al Futuro' accompagnerà le attività di orientamento e promozione dell’Ateneo, rafforzando il posizionamento della Lum come ecosistema di crescita personale, accademica e professionale, capace di affrontare le sfide del presente e costruire, con metodo, il futuro. 

Leggi tutto: Università, Lum: al via nuova campagna di comunicazione

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti

10 Giugno 2025
image

(Adnkronos) - Cagliari, 10 giugno 2025 – Cagliari è la terza tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Teva, che ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul ruolo sociale del farmaco equivalente, quale opportunità di cura valida per il cittadino e opportunità di sostenibilità per il nostro Servizio sanitario nazionale. Necessario ampliare la penetrazione del farmaco equivalente nel mercato a brevetto scaduto. Nonostante tutti gli sforzi fatti, a livello nazionale che regionale, il consumo di farmaci equivalenti è ancora molto basso rispetto ai quelli brand. L'Italia in confronto ad altri paesi europei è fra le nazioni che ne fanno minor utilizzo, anche se in media nazionale la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più rispetto a quelle del sud che, anche se meno ricche rispetto a quelle del nord, investono più soldi in farmaci equivalenti.  

 

“I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità del SSN, chiamato sempre più spesso a sostenere l’importante onere associato alle terapie farmacologiche innovative, garantendo al contempo l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti farmacologici” ha spiegato Alessandra Mura, Coordinatrice Settore Politiche del Farmaco Regione Sardegna. “Nel contesto italiano, la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto da sforare il tetto del 6,8%, così come è aumentata la spesa per la distribuzione per conto, oltre a quella ospedaliera. La Sardegna presenta consumi e spesa per farmaci equivalenti allineati alla media nazionale, il livello della compartecipazione dei cittadini è tuttavia troppo alto, se si esamina in relazione al reddito pro capite. All’interno del territorio sardo ci sono rilevanti differenze tra la spesa in compartecipazione nelle diverse ASL, di conseguenza in alcuni territori il tema dell’aderenza terapeutica, di per sé rilevante, si pone con maggior forza. I possibili interventi per ampliare l’utilizzo dei farmaci equivalenti sono prevalentemente concentrati su formazione, sensibilizzazione e promozione. Eventi come quello odierno mirano a costruire relazioni e alleanze tra gli stakeholders che mirano ad ottenere un obiettivo comune, rendere l’accesso alle cure democratico e sostenibile”.  

 

“Come Federfarma, esprimo grande soddisfazione per il lavoro costante e capillare che le farmacie stanno svolgendo nel promuovere una corretta informazione sui farmaci equivalenti, spiegando ai pazienti che l’impiego di questi medicinali offre la stessa efficacia e sicurezza dei farmaci di marca, a un prezzo inferiore” ha spiegato Maria Pia Orrù, Presidente Federfarma Cagliari. “Grazie al dialogo diretto con i cittadini, alla diffusione di materiale informativo e alla disponibilità all’ascolto in farmacia, si sta contribuendo a superare diffidenze infondate, favorendo una scelta consapevole. Questo approccio ha ricadute positive sia per i pazienti, che possono risparmiare senza compromettere la propria salute, sia per il sistema sanitario regionale, che vede ridotti i costi sostenuti per l’acquisto dei farmaci. Un impegno, quello delle farmacie, che merita sostegno e valorizzazione, perché orientato al benessere collettivo e alla sostenibilità del servizio sanitario”.  

 

“All'interno delle prescrizioni che quotidianamente svolgono i medici di Medicina Generale, sicuramente i farmaci equivalenti sono una importante alternativa prescrittiva” ha dichiarato Carlo Piredda, Segretario Regionale SIMG Sardegna. “Questi, infatti, rappresentano un’opzione di trattamento sostenibile, accessibile e di qualità sia per i per i pazienti che per gli operatori sanitari. L'utilizzo di questi farmaci consente infatti di favorire la sostenibilità delle cure per il sistema sanitario nazionale riducendo la compartecipazione alla spesa per i pazienti. Queste risorse risparmiate, soprattutto in questo periodo storico, possono essere utilizzate dai cittadini per investire in prevenzione e in altri bisogni di cura”  

Contatti: Ufficio stampa Motore Sanità Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Carbone – 347 2642114Stefano Sermonti – 338 1579457 www.motoresanita.it  

Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dall'ente che lo emette. L'Adnkronos e Immediapress non sono responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi 

Leggi tutto: Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le...

Da Zola a Oppo, parata di big al premio Ussi dedicato a Miná

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
International award a Villasimius da venerdì 13 a domenica 15
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il voto a Nuoro conferma la tenuta del campo largo in Sardegna

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Pd primo partito, Deriu: "Rinnovato patto centrosinistra"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Via ai lavori per nuovo blocco operatorio all'oncologico Businco

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Quattro nuove sale finanziate con 11 milioni del Pnrr
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Piga (Fdi), 'Todde non si culli, a Nuoro nessun test politico'

10 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'Basta guardare esito referendum, 70% sardi non ha votato'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Alcaraz, 'beffa' tasse dopo Roland Garros: Spagna si prende 46% del montepremi

10 Giugno 2025
Carlos Alcaraz - Afp

(Adnkronos) - Le tasse si mettono tra Carlos Alcaraz e il ricco montepremi del Roland Garros 2025. Il tennista spagnolo ha vinto la finale dello Slam parigino battendo Jannik Sinner in una partita epica da oltre cinque ore, conquistando la fetta maggiore dei premi messi in palio dal torneo. Grazie al successo di Parigi, il secondo consecutivo, Alcaraz ha infatti guadagnato oltre due milioni e 500mila euro, 2.550.000 per l'esattezza. Ma, come detto, tra lui e il maxi montepremi ci si è messo lo Stato spagnolo. 

Secondo quanto spiegato dalla piattaforma specializzata TaxDown infatti, il tennista numero due del mondo dovrà pagare l'imposta sul reddito delle persone fisiche, che ammonta, escludendo le tasse deducibili, a circa 1.181.936 euro. Quindi il Tesoro spagnolo tratterrà il 46% di quanto intascato da Alcaraz a Parigi.  

Questo, secondo quanto spiega Aitor Fernandez, consulenze proprio di TaxDown, è dovuto alla combinazione dell'imposta sul reddito statale e regionale, in quanto esiste una fascia per ciascuna di esse, e questo "può far sì che più del 45% del denaro finisca nelle mani del Tesoro". "In generale", spiega Fernandez, "quando parliamo di queste cifre per le vittorie sportive, di solito pensiamo solo alla cifra lorda, ma ciò che è veramente rilevante è quanto finisce nelle tasche dell'atleta". 

 

Jannik Sinner invece, grazie alla finale raggiunta al Roland Garros 2025 si è garantito un'ampia fetta del montepremi. L'azzurro ha infatti guadagnato oltre un milione e duecentomila euro (1.275.000). Ecco l'elenco dei premi messi in palio dallo Slam parigino: 

Primo turno: 78.000 

Secondo turno: 117.000 

Terzo turno: 168.000 

Ottavi: 265.000 

Quarti: 440.000 

Semifinale: 690.000 

Finalista: 1.275.000 

Vincitore: 2.550.000 

 

Leggi tutto: Alcaraz, 'beffa' tasse dopo Roland Garros: Spagna si prende 46% del montepremi

Altri articoli …

  1. Nucleare, da competenze a lancio roadmap per 2026: focus alla prima edizione del Nuclear Power Expo
  2. Chi è Laila Hasanovic, la modella e nuova fiamma di Sinner
  3. Ucraina-Russia, Von der Leyen: "Nuove sanzioni a Mosca, stretta su energia e banche"
  4. Insulina settimanale, diabetologi: "Vantaggio anche per medici prescrittori"
  5. Galletti (Novo Nordisk): "Insulina settimanale ha un valore enorme"
  6. Gemmato: "Prima insulina settimanale gratuita successo di ecosistema efficiente
  7. Anna Carlucci a La volta buona, il retroscena sull'infanzia con le sorelle Milly e Gabriella
  8. Bob Homan (Ing): "Quest'anno molto ristretto differenziale atteso tra rendimenti azionari e obbligazionari"
  9. Sondaggio politico, FdI cresce al 30,7% e il Pd sale al 23,2%
  10. L'Ing Investment Outlook: "Il 2025 si conferma l’anno della normalizzazione"
  11. Cancro polmone, nuova strategia rende operabili casi avanzati
  12. Amiloidosi cardiaca, con diagnosi precoce trattamenti più efficaci
  13. Gaza, media: "20 morti vicino a centro aiuti". Idf: "Erano spari d'avvertimento"
  14. Pazienti con diabete: "Insulina settimanale un successo, ora arrivi in tutte le regioni"
  15. Diabete, disponibile in Italia la prima insulina settimanale al mondo
  16. Nuovo appello dell'Aou di Sassari per la donazione del sangue
  17. Ancora una maratona di corti d'autore al Babel film festival
  18. In Aula il Salva casa, per centrodestra rischio impugnazione
  19. Public speaking, un libro insegna ai medici a comunicare
  20. UniCamillus: i nostri laureati protagonisti nei dati AlmaLaurea
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211

Pagina 207 di 770

  • Dal caldo africano al maltempo con temporali e grandine, le previsioni meteo
  • Ucraina, Usa invieranno nuove armi 'difensive' a Kiev
  • Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match
  • Tour de France 2025, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)
  • Traffico di migranti dalla Turchia a Reggio Calabria, fermata rete: 25 arresti
  • Netanyahu alla Casa Bianca, Bibi candida Trump al Nobel per la pace
  • Sinner e infortunio Dimitrov a Wimbledon, match fa discutere big e tifosi
  • Ucraina-Russia, meno uomini e più droni: come cambia la guerra
  • Roma, svolta meteo: stop al caldo, temperature giù
  • Terracina, crolla tetto ristorante: 7 feriti, uno grave
  • Terracina, crolla tetto di un ristorante: 7 feriti, uno grave
  • Terracina, crolla tetto di un ristorante: una donna muore, 6 feriti
  • Europei femminili, Italia-Portogallo 1-1. Girelli non basta, la qualificazione si decide con la Spagna
  • Incendio a Roma, strade chiuse tra Magliana e Fiumicino
  • Wimbledon, Sinner e il ritiro di Dimitrov: "E' un momento triste, non una vittoria"
  • Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd in calo
  • Wimbledon, Sinner e l'infortunio al gomito: cosa è successo
  • Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina
  • Coppia catalana battezza il figlio col nome Alguer
  • Hostess morta a Vienna, fidanzato indagato per istigazione al suicidio

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it