Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Tutto esaurito a Cagliari per il ritorno di Patty Pravo

18 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La diva della canzone in concerto al Conservatorio domenica 22
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ballottaggio e soglia 2%, la nuova legge elettorale secondo Avs

18 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Testo condiviso dalla maggioranza, no al voto disgiunto
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Due giornate a Cagliari con l'International Wine&Food festival

18 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Master class, degustazioni e presentazione del primo menù bio
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nell'Isola crescono Pil (+ 0,9%) e occupazione (+ 2,6%)

18 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Report di BankItalia. Bene turismo, preoccupazione per i dazi
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tumori, ricostruzione seno: trapianto grasso autologo utile per pazienti e strutture

18 Giugno 2025
Tumori, ricostruzione seno: trapianto grasso autologo utile per pazienti e strutture

(Adnkronos) - Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti che mirano a migliorare la qualità di vita. Ma oltre all’impatto positivo sul piano psicologico delle pazienti, la ricostruzione con crioconservazione consente anche di ridurre i tempi di attesa delle sale operatorie con conseguenti risparmi per il Servizio sanitario nazionale. Come la ricostruzione con crioconservazione raggiunga questi risultati è stato il tema della conferenza svolta a Roma in vista del Rome-Dubai Breast Symposium & Advanced Aesthetic Medicine Meeting (18-20 giugno), evento a cui partecipano i più importanti esperti internazionali di chirurgia plastica ricostruttiva. 

La crioconservazione e il lipofilling. La crioconservazione in Italia avviene nella Banca cute della Regione Emilia Romagna per una partnership pubblico-privato attivata nel 2022 con l’azienda Lipobank® che è riuscita a realizzare la crioconservazione del tessuto adiposo, cioè a congelare e scongelare il grasso mantenendolo vitale. Un tentativo provato fino ad oggi da numerosi laboratori nel mondo, ma mai riuscito. L’utilizzo del grasso, grazie alle proprietà rigenerative del tessuto adiposo, rappresenta una metodica chirurgica ampiamente consolidata che prende il nome di 'lipofilling'. L'attività rigenerativa si attua attraverso il trapianto del tessuto in tutte le sue componenti, tra le quali, le cellule staminali mesenchimali che in vivo favoriscono la rigenerazione del tessuto. Il grande vantaggio nell’utilizzo del tessuto adiposo è rappresentato dal fatto che il corpo umano è ricco di grasso di deposito, facilmente reperibile con pratiche chirurgiche non eccessivamente invasive.  

L’intervento di prelievo avviene in sala operatoria, in anestesia locale e sedazione, in regime di day surgery, con dimissione in giornata. L’infiltrazione, invece, spesso avviene con una leggerissima anestesia locale. L’utilizzo del grasso nelle ricostruzioni mammarie può avvenire con due metodiche differenti: in combinazione con gli impianti protesici (ricostruzione ibrida) o da solo. In questo secondo caso, la quantità necessaria è maggiore, così come più numerose sono le sessioni chirurgiche da effettuare. Il lipofilling mostra tuttavia un tallone d’Achille: il grasso trapiantato non ha una vitalità propria e deve prendere nutrimento dall’area ricevente. È infatti indispensabile trasferire quantità ridotte di tessuto in sessioni ripetute, a distanza di mesi una dall’altra, per ottenere il massimo del successo di attecchimento.  

Leggi tutto: Tumori, ricostruzione seno: trapianto grasso autologo utile per pazienti e strutture

Bernardeschi, provocazione social: "Sono ignorante e credo solo ai soldi" - Video

18 Giugno 2025
Federico Bernardeschi - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Federico Bernardeschi show su TikTok. L'ex attaccante della Juventus, oggi al Toronto Fc, ha pubblicato un video sul proprio profilo ufficiale che sta facendo discutere ed è diventato subito virale. Bernardeschi ha ripreso un trend degli scorsi mesi, provando a 'combattere' e smontare, sempre a modo suo, gli stereotipi che accompagnano i calciatori nell'ideale collettivo. 

"Sono un calciatore, è ovvio che corro solo dietro a un pallone", inizia così il video di Bernardeschi, accompagnato da espressioni eloquenti e gesti con le mani. E poi ancora "Sono un calciatore, è ovvio che tutti pensano che io sia ignorante", dice l'ex Juventus mentre ha in mano una tazza. "Sono un calciatore, è ovvio che non credo ai valori ma solo al valore", dice facendo segno dei 'soldi' con la mano. Il video è una vera e propria provocazione, tanto che è lo stesso Bernardeschi ad accorgersene e scrivere: "A fine video l'ho rischiata un po' troppo", riferendosi a un pallone calciato verso la compagna. 

 

Leggi tutto: Bernardeschi, provocazione social: "Sono ignorante e credo solo ai soldi" - Video

Bagno dopo pranzo sì o no? Medici anti-bufale: "Sì, ma a certe condizioni"

18 Giugno 2025
Bagno dopo pranzo sì o no? Medici anti-bufale:

(Adnkronos) - In estate al mare o in piscina si può fare il bagno dopo mangiato? O si devono aspettare le canoniche 2-3 ore che ogni genitore intima al figlio che chiede di buttarsi in acqua dopo il pranzo o la colazione? "Probabilmente sì, ma è consigliabile fare attenzione a una serie di condizioni che sarebbe bene considerare a qualunque ora del giorno. Valutare le condizioni meteorologiche e del mare (qualora il bagno non avvenga in piscina), considerando in modo equilibrato la propria capacità di nuotare; se è il bambino a bagnarsi, è indispensabile che uno o più adulti prestino la massima attenzione a ciò che avviene in acqua; assicurarsi che a portata di mano ci siano salvagenti e che chi fa il bagno sia capace di indossarne uno anche in condizioni di mare agitato (quasi il 90% delle persone annegate non indossava un salvagente)". Così rispondono gli esperti del sito anti-bufale 'Dottore ma è vero che...?' della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri.  

"Altra cosa molto importante: se fare il bagno dopo mangiato può non rappresentare un problema, di sicuro farlo dopo aver bevuto alcolici può essere rischioso - avvertono - Sia negli adolescenti sia negli adulti, nel 70% delle morti da annegamento è implicato il consumo di alcol. Come sappiamo, infatti, l'alcol influisce sulla coordinazione dei movimenti, sull'equilibrio e sulle capacità di prendere decisioni rapidamente, e gli effetti dell'alcol possono essere amplificati dall’esposizione solare". 

Qualcuno deve prestare particolare attenzione? "Se parliamo in generale di annegamento, i bambini di età tra 1 e 4 anni sono le persone più a rischio - rispondono gli esperti - I dati degli Stati Uniti ci dicono che, tra tutti i bambini che muoiono per un incidente nella prima infanzia, un terzo muore per annegamento, perlopiù in piscina, e l'annegamento è la seconda causa di morte in quella età dopo gli incidenti stradali. Analizzando i dati di un Paese come gli Usa - in cui le disparità socioeconomiche incidono pesantemente sulla salute dei cittadini - vediamo che l'annegamento è assai più frequente nei bambini e negli adolescenti afroamericani rispetto ai bianchi". 

Leggi tutto: Bagno dopo pranzo sì o no? Medici anti-bufale: "Sì, ma a certe condizioni"

Isola dei famosi, anticipazioni puntata di oggi: ospiti Cruciani e Scintilla

18 Giugno 2025
Veronica Gentili - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Oggi, mercoledì 18 giugno, nuovo appuntamento con l'Isola dei Famosi. Visite speciali e sfide a sorpresa per i naufragi nella nuova puntata del reality condotto da Veronica Gentili, che andrà in onda stasera in prima serata su Canale 5.  

In studio nel ruolo di opinionista Simona Ventura. In collegamento dall’Honduras, Pierpaolo Pretelli. Inoltre, questa sera, sono attesi due ospiti misteriosi: Giuseppe Cruciani e Scintilla. 

 

È la puntata della resa dei conti: tre naufraghi che si sono particolarmente distinti in questa edizione sono finiti al televoto. Chi tra Teresanna Pugliese, Patrizia Rossetti e Mirko Frezza dovrà abbandonare il gioco? 

Ma non è tutto: i naufraghi dovranno affrontare uno scontro diretto con un televoto flash con coloro che hanno deciso di rimanere in gioco sull’ultima spiaggia, di cui scopriranno finalmente l’esistenza.  

Leggi tutto: Isola dei famosi, anticipazioni puntata di oggi: ospiti Cruciani e Scintilla

Alimentazione, Sanfrancesco (Unaitalia): "L'82% della gen Z consuma frequentemente carne bianca"

18 Giugno 2025
Alimentazione, Sanfrancesco (Unaitalia):

(Adnkronos) - "Gli italiani continuano ad amare molto le carni bianche, soprattutto i giovani. L’82% della generazione Z dichiara infatti di consumare frequentemente questo prodotto". Lo ha detto Lara Sanfrancesco, direttore di Unaitalia, l’associazione di riferimento delle carni avicole italiane, commentando quanto emerso dall’indagine 'Italiani e carni bianche, tra falsi miti e nuovi food trend', realizzata da AstraRicerche. 

"Dall’indagine - aggiunge - emerge anche che il vissuto degli italiani, rispetto alle carni bianche è molto positivo e di fiducia: 9 su 10 dichiarano di utilizzarle nella loro dieta e le ragioni per cui le si scelgono sono legate alla sicurezza del prodotto, alla freschezza, ai valori nutrizionali ma anche alla democraticità del nostro prodotto, perché il rapporto qualità prezzo ovviamente è molto conveniente. In media gli italiani consumano circa 21,4 kg di carni bianche per anno - conclude - un trend in costante crescita che dimostra la passione degli italiani per questo prodotto e la fiducia per una filiera 100% made in Italy". 

Leggi tutto: Alimentazione, Sanfrancesco (Unaitalia): "L'82% della gen Z consuma frequentemente carne bianca"

Alimentazione, nutrizionista Piretta: "Nelle carni bianche tutti gli amminoacidi essenziali"

18 Giugno 2025
Alimentazione, nutrizionista Piretta:

(Adnkronos) - "Le carni bianche sono una scelta essenziale per la nostra nutrizione perché contengono proteine nobili ad alto valore biologico che garantiscono l'apporto di tutti gli aminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno e che non siamo in grado di produrre. Contengono inoltre molte vitamine, in particolare quelle del gruppo B, essenziali per un corretto nutrimento. Sono poi povere di grassi e facilmente digeribili". Lo ha detto Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell'università Campus Bio-Medico di Roma, commentando quanto emerso dall'indagine 'Italiani e carni bianche, tra falsi miti e nuovi food trend', realizzata da AstraRicerche e Unaitalia, l'associazione di riferimento delle carni avicole italiane.  

"Sapere come abbinare i diversi alimenti può contribuire al miglioramento dell'assunzione dei nutrienti in essi contenuti - aggiunge l'esperto - Ad esempio, sappiamo che il ferro nelle carni è presente in forma poco biodisponibile. Abbinando però la carne a cibi che contengono vitamina C, si può contribuire alla trasformazione del ferro in una forma più facilmente assorbibile dall'organismo. Lo stesso vale anche per l'assunzione concomitante di carni bianche e alimenti che contengono bromelina, come l'ananas e la papaya, una scelta che rende le prime anche più digeribili".  

"E' infine molto importante sapere - rimarca Piretta - che gli studi scientifici internazionali ci dicono che le carni bianche, rispetto ad altre carni, hanno il vantaggio di essere poco correlate all'incidenza delle malattie cardiovascolari. Sono utili alla prevenzione delle malattie tumorali, ma anche per gli adolescenti e per chi fa attività sportiva, perché aumentano la massa muscolare. Non dimentichiamoci poi degli anziani, che tendono ad andare incontro ad una perdita della massa muscolare. Mangiare carni bianche, che contengono una grande quantità di proteine e pochi grassi e presentano una grande digeribilità, è essenziale per rinforzare e aumentare la massa muscolare e ridurre così il rischio di sarcopenia".  

Leggi tutto: Alimentazione, nutrizionista Piretta: "Nelle carni bianche tutti gli amminoacidi essenziali"

Alimentazione, nutrizionista Bernardi: "Bene carni bianche anche nella dieta mediterranea"

18 Giugno 2025
Alimentazione, nutrizionista Bernardi:

(Adnkronos) - "Il regime dietetico più consigliato rimane sempre quello mediterraneo, un modello alimentare caratterizzato da un alto consumo di alimenti di origine vegetale come frutta, ortaggi, cereali anche integrali, l’uso esclusivo come condimento dell’olio extravergine di oliva, latticini e anche pesce e carne". In questo contesto, "rimane centrale, nell’ambito del consumo di carne, quella bianca per le sue qualità nutrizionali: proteine di altissimo livello, grassi perlopiù insaturi e anche micronutrienti, come la vitamina B12, lo zinco e il ferro”" Lo spiega Elisabetta Bernardi, specialista in Scienza dell'alimentazione, biologa e nutrizionista, in occasione della presentazione dei risultati dell’indagine ‘Italiani e carni bianche, tra falsi miti e nuovi food trend’ condotta da AstraRicerche e l’associazione di riferimento delle carni avicole italiane (Unaitalia). 

"Le carni bianche, se inserite nel modello alimentare mediterraneo, hanno un effetto neutro sul microbiota - spiega - in particolare, si è visto che, consumando una dieta ricca di frutta e ortaggi, che fornisce quindi fibra, l’alimento preferito dai nostri batteri intestinali, si crea un equilibrio e si combatte la disbiosi". Le carni bianche "grazie alla presenza di acidi grassi polinsaturi , possono avere anche un effetto antinfiammatorio che protegge il microbiota intestinale". 

Bernardi, poi, sottolinea come le proteine animali non siano completamente sostituibili da quelle vegetali. "Bisognerebbe essere dei grandi esperti per poter fare una sostituzione completa - chiarisce - Questo perché le carni animali sono altamente efficienti, le proteine sono complete dal punto di vista della composizione degli aminoacidi essenziali e apportano anche altri nutrienti fondamentali per la salute umana come la vitamina B12, il ferro e lo zinco. Pertanto - rimarca - sostituire delle proteine che sono molto efficienti, complete e bilanciate come quelle animali con delle proteine che presentano delle carenze, come per esempio la metionina nei legumi o la lisina nei cereali, è molto complicato". La carne di pollo "può essere un ottimo alimento in diverse fasi della vita, prima di tutto negli anziani che devono assumere quotidianamente proteine di alta qualità per combattere il calo della massa magra. Le carni bianche, per le loro caratteristiche nutrizionali - conclude - possono essere un valido aiuto anche per l’alimentazione dei bambini e possono essere assunte già dalle prime fasi dello svezzamento, privilegiando le cotture semplici, come quella a vapore o la bollitura". 

Leggi tutto: Alimentazione, nutrizionista Bernardi: "Bene carni bianche anche nella dieta mediterranea"

Distrofia Duchenne, i pazienti italiani in trattamento con Translarna potranno continuare la terapia

18 Giugno 2025
Distrofia Duchenne, i pazienti italiani in trattamento con Translarna potranno continuare la terapia

(Adnkronos) - Per garantire la continuità terapeutica a chi si è già sottoposto al trattamento con Translarna* per la distrofia muscolare di Duchenne, dopo il mancato rinnovo della Commissione europea all'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata del farmaco, è possibile, su richiesta del medico curante, avviare la procedura di importazione di Translarna dall'estero. Lo ha deciso l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), esprimendo vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie. "La spesa è a carico dei Servizi sanitari regionali, senza oneri per i pazienti", chiarisce Aifa. 

Il presidente dell'agenzia, Robert Nisticò, ha firmato la Determina che autorizza la fornitura temporanea del medicinale, non più commercializzato, con l'obiettivo di garantire la continuità terapeutica ai pazienti italiani. Il trattamento potrà essere somministrato, "sulla base di una prescrizione medica nominale e sotto la responsabilità dello stesso medico prescrittore", solo a pazienti "deambulanti, già in trattamento e per un periodo massimo di sei mesi, in accordo a quanto previsto dalla Direttiva europea 2001/83", precisa la Determina, in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

L'avvio di questa procedura si è reso possibile - evidenzia l'ente regolatorio nazionale - grazie all'impegno profuso dalla stessa Aifa affinché la Commissione europea offrisse agli Stati membri la possibilità di adottare, in via eccezionale, misure atte a garantire il prosieguo della terapia, dopo la decisione di revocare l'autorizzare recependo l'indicazione dell'Ema basata su alcuni recenti studi che non hanno confermato l'efficacia di Translarna. 

Leggi tutto: Distrofia Duchenne, i pazienti italiani in trattamento con Translarna potranno continuare la terapia

Ingegneri clinici, poste le basi per la nascita di un network europeo

18 Giugno 2025
Ingegneri clinici, poste le basi per la nascita di un network europeo

(Adnkronos) - "La sanità è locale, ma le tecnologie sono globali". Lo ha detto Yadin David, presidente della Global Clinical Engineering Alliance (Gcea) intervenendo a Napoli, al 25esimo Convegno Aiic, Associazione italiana ingegneri clinici, nella sessione 'Tecnologie biomediche e sostenibilità: uno sguardo europeo', identificando con efficacia lo scenario su cui si muove oggi la comunità internazionale degli ingegneri clinici. Tecnologie identiche, ma molteplici sistemi di procurement e di implementazione, affinità tecniche e profonde differenze gestionali e di sistema: Aiic ha portato al tavolo una serie di esperienze internazionali - si legge in una nota - per trovare quella comunanza di intenti che è piattaforma di base di un dialogo utile ed efficace.  

"La situazione delle tecnologie biomediche e della loro sostenibilità - dalla regolazione normativa alla gestione operativa, dalla sostenibilità ambientale all’accesso equo - nel contesto europeo appare oggi relativamente omogenea - osserva Umberto Nocco, presidente Aiic - questo non significa che tutto sia perfettamente normato o armonizzato, ma piuttosto che esiste un livello di maturità e stabilità nell’approccio all’uso delle tecnologie che permette una gestione uniforme tra i diversi Paesi membri. Un segnale evidente di questa maturità è la presenza, in gran parte degli Stati europei, di società scientifiche che rappresentano gli ingegneri clinici e i professionisti del settore. Inoltre, pur con le sue complessità - chiarisce - esiste un quadro normativo comune a livello dell’Unione europea che, sebbene concepito inizialmente per regolamentare la produzione delle tecnologie, può essere utilmente applicato anche da chi le adotta o ne supporta l’introduzione nei sistemi sanitari. Questo contribuisce a costruire un sistema più trasparente ed efficiente, orientato anche alla sostenibilità complessiva del settore salute. In questo sistema noi sentiamo la necessità di creare un network omogeneo di professionisti che condividono visioni e percorsi comuni". 

Nel dettaglio, in base a quanto emerso dai contributi europei durante l’evento Aiic, emerge che "il sistema francese di ingegneria clinica (Afib) è evoluto e paragonabile a quello italiano - illustra Stefano Bergamasco, referente Aiic per le relazioni internazionali - Con Afib è già in vigore un accordo bilaterale con Aiic che prevede partecipazione incrociata agli eventi, scambi formativi e collaborazioni scientifiche". L’associazione di ingegneria clinica in Grecia, seppur di dimensioni più ridotte, si distingue invece per l’integrazione con il mondo accademico. In particolare, sta creando un sistema nazionale di inventario e monitoraggio delle tecnologie biomediche, utile anche ai fini della vigilanza. Da ultimo, la Spagna dove "la professione vive in un panorama simile al nostro - precisa Bergamasco - sebbene con una struttura associativa più contenuta". Proprio con gli spagnoli è stato siglato a Napoli un accordo di collaborazione, che punta a raggiungere l'obiettivo comune di un riconoscimento formale della figura dell’ingegnere clinico, ancora non previsto in modo obbligatorio negli ospedali dei due Paesi. 

Comunanza di esperienze e necessità di network: proprio "una evidente e riconosciuta comunanza di problemi e obiettivi - evidenzia Bergamasco - ci ha spinti a promuovere con determinazione la nascita di un network europeo strutturato, anche facendo leva sulla comune appartenenza alla Gcea. Oggi stiamo lavorando alla costituzione di un chapter europeo all’interno della Global Alliance, un progetto che ha ricevuto il pieno sostegno del presidente David e del futuro presidente Mladen Poluta, intervenuto in collegamento. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di rafforzare la rappresentatività europea all’interno del panorama globale dell’ingegneria clinica".  

In questa direzione il presidente Nocco ha sottolineato il ruolo cruciale del dialogo istituzionale per definire relazioni utili al nuovo soggetto professionale comune. "Come Aiic abbiamo avuto già diverse interlocuzioni con rappresentanti della Direzione generale Santé della Commissione Europea, che ci hanno indicato proprio la necessità di aggregare più associazioni europee in un soggetto rappresentativo. Ci è stato inoltre suggerito di iscriverci al Transparency Register della Commissione, che consente alle organizzazioni registrate di partecipare ai tavoli tecnici e legislativi su dispositivi medici e tecnologie sanitarie. Un passo fondamentale - conclude - per dare voce tecnica e competente al mondo dell’ingegneria clinica". 

Leggi tutto: Ingegneri clinici, poste le basi per la nascita di un network europeo

Altri articoli …

  1. Ingegneri clinici, l’impegno perché Ia possa realizzare diritto alla salute
  2. Teatridimare approda a Quartucciu, tre serate dal 19 al 21
  3. Bombole scadute nelle ambulanze del 118 a Guspini, un indagato
  4. Raffaella Carrà oggi avrebbe compiuto 82 anni, Malgioglio: "Ricordo l'ultima chiamata"
  5. Giorgetti: "Denatalità influenza debito e crescita"
  6. Maturità, 'Rispetto' da parola dell'anno 2024 per la Treccani a traccia della prima prova
  7. Carburanti, mercati reagiscono a conflitto Israele-Iran: su prezzi benzina e diesel
  8. Frederic Massara, chi è il (probabile) nuovo direttore sportivo della Roma
  9. Dal 18 luglio a Tharros l'estate è a passo di danza
  10. Via agli esami di maturità per quasi 12.500 studenti sardi
  11. Manchester City-Wydad Casablanca: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  12. Maturità, i figli di Borsellino: "Il sacrificio di nostro padre è come un seme che sta dando frutti"
  13. Inter, pareggio con il Monterrey. I tifosi delusi: "Mi sono svegliato per questo?"
  14. Morta a 99 anni Marjorie, amata nonna di Ariana Grande
  15. Automotive, Lombardia e regioni europee in pressing su commissione Ue per salvare il settore
  16. XX edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
  17. 'Girls just wanna have goals', Sara Gama: "Coinvolge ragazze da tutta Italia"
  18. 'Girls just wanna have goals', Onorato: "Da qui messaggio importante contro stereotipi di genere"
  19. Sport, Soldano (Axa): "Inclusione, solidarietà, uguaglianza sono i valori che sosteniamo"
  20. Lecce, uccide la madre a colpi di accetta e scappa: fermato 21enne
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173

Pagina 169 di 788

  • Cagnolina legata sui binari e uccisa, la confessione choc: "Mi hanno chiesto di farlo"
  • Rubio: "Sanzioni contro Francesca Albanese, vergognosa campagna contro Usa e Israele"
  • Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi
  • Aci, Geronimo La Russa eletto presidente
  • Calcio: il Cagliari si raduna domani, 29 i convocati
  • Con cena benefica apre dispensario per la maternità in Tanzania
  • Processo Grillo jr alle fasi finali, è l'ora delle difese
  • Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"
  • Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era
  • Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"
  • Blue economy, Acampora (Assonautica): "Scelte coraggiose, Ia applicata ad economia mare"
  • Blue economy, Urso: "Economia del mare comparto trainante del sistema paese"
  • Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
  • Sla, serata 'Porti di speranza' per sostegno a ricerca Centri Nemo
  • Blue Economy in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari a 11,3% Pil
  • Renzi: "Pier Silvio Berlusconi difende Meloni e attacca me, lascio Mondadori"
  • Cobolli-Djokovic lottano e Hugh Grant dorme a Wimbledon
  • A Roma domani presentazione del volume 'Il Tevere e il giubileo'
  • Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
  • Salsano (Tor Vergata): "Facilitare accesso pmi a cloud"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it