Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Roma, obiettivo Kessié a centrocampo: ostacolo ingaggio

25 Giugno 2025
Franck Kessié - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Franck Kessié nel mirino della Roma. L'ex centrocampista di Atalanta e Milan, oggi all'Al Ahli, è una delle richieste del nuovo allenatore giallorosso Gian Piero Gasperini al neo ds Frederic Massara, che ha sostituito da pochi giorni Florient Ghisolfi in dirigenza e che è alle prese con le prime trattative di calciomercato. Secondo le ultime news di oggi, mercoledì 25 giugno, il club giallorossi avrebbe avviato i primi contatti proprio con Kessié, che sembrerebbe ben disposto a lasciare l'Arabia Saudita e tornare in Italia. 

Il centrocampista ivoriano, 28 anni, ha un contratto in scadenza nel 2026, motivo per cui il prezzo del cartellino non dovrebbe superare i 15 milioni di euro. Un investimento contenuto e alla portata della Roma, che però prima deve fare i conti con le cessioni. Entro il prossimo 30 giugno infatti i giallorossi devono mettere a segno circa 15 milioni di plusvalenze per rientrare nei parametri del settlement agreement concordato con la Uefa, in seguito ad alcune violazioni del Fair Play finanziario. 

Sebbene quindi la priorità sia cedere, i giallorossi si stanno muovendo anche in entrata. L'ostacolo, nella trattativa che porta a Kessié, che riabbraccerebbe Gasperini, tecnico con cui esplose all'Atalanta, è rappresentato dall'ingaggio del giocatore, che in Arabia percepisce circa 12 milioni di euro. Una cifra fuori portata per la Roma. 

 

Leggi tutto: Roma, obiettivo Kessié a centrocampo: ostacolo ingaggio

Islanda, perde quota sull'Atlantico: atterraggio d'emergenza per volo San Francisco-Roma

25 Giugno 2025
Un Boeing della United Airlines (Ipa)

(Adnkronos) - Un volo della United Airlines in volo tra San Francisco e Roma ha effettuato un atterraggio di emergenza in Islanda domenica mattina a causa di un problema meccanico che si è manifestato mentre sorvolava l'Oceano Atlantico. Il volo UA507, un Boeing 777-200ER con matricola N76010, ha dichiarato l'emergenza a circa otto ore dall'inizio del volo, si legge sul San Francisco Chronicle.  

L'aereo era partito dall'aeroporto internazionale di San Francisco alle 17.03 ora locale di sabato ed era in volo verso l'Europa quando è improvvisamente sceso a 21mila piedi (6.300 metri) e ha trasmesso il segnale di soccorso 7700, con codice internazionale. Il volo è stato dirottato ed è atterrato in sicurezza all'aeroporto internazionale di Keflavik, vicino a Reykjavík, intorno alle 8 ora locale di domenica.  

Dopo l'atterraggio, l'aereo ha lasciato la pista ed è stato trainato in una piazzola remota dell'aeroporto. Nessuno dei 275 passeggeri e dei 14 membri dell'equipaggio è rimasto ferito, ha dichiarato United Airlines. 

Leggi tutto: Islanda, perde quota sull'Atlantico: atterraggio d'emergenza per volo San Francisco-Roma

Ferrari presenta Hypersail, la 'barca volante' con Soldini

25 Giugno 2025
Ferrari presenta Hypersail, la

(Adnkronos) - Direttamente dal suo Centro Stile di Maranello, la Ferrari entra ufficialmente nel mondo della vela con la presentazione di un progetto unico, senza precedenti, Ferrari Hypersail, per cercare di tracciare nuove rotte e nuovi orizzonti in una sfida sportiva inedita nel mondo della vela che unisce la tradizione delle competizioni e l'innovazione tecnologica. Il nome Hypersail è un omaggio al mondo racing di Ferrari e alle sue Hypercar, massima espressione di performance del mondo endurance. Il Team Principal è Giovanni Soldini e il progetto si avvale delle competenze del team Ferrari che, in stretta collaborazione con esperti specializzati nel settore nautico, è direttamente impegnato nell’intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing.  

La barca è progettata dal designer francese Guillaume Verdier e rappresenta anche una grande impresa nautica: un prototipo originale di monoscafo oceanico volante da competizione di 100 piedi, che stabilizzerà il suo volo su tre punti d’appoggio. La novità assoluta pensata da Verdier è che uno dei foil avrà come supporto la chiglia basculante, e gli altri punti d’appoggio saranno un foil sul timone e, a turno, i due foil laterali. Il 100 piedi è inoltre il primo al mondo di queste dimensioni completamente autosufficiente sul piano energetico. Attualmente in costruzione in Italia, la barca sarà varata nel corso del 2026 e avvierà la fase di collaudo con i primi test in acqua. 

“Questo è un momento importante per noi in Ferrari, un sogno che sta per realizzarsi, è quello che di meglio fa la Ferrari quando si lavora tutti insieme, non come individui ma come collettivo. Portare la Ferrari dalla terra al mare e al cielo è qualcosa di straordinario ed è quello che ci ha spinto avanti e con grande condizione e ha fatto si che stiamo parlando di qualcosa che sta per esistere. Giovanni Soldini ci ha sempre riportato con i piedi per terra. Ma con sano realismo lui dovrà essere su questa barca, che è più una navicella spaziale che una barca, non solo prestazionale, ma anche affidabile e bella. Si tratta di un collettivo, quando lavoriamo assieme è dove facciamo cose fantastiche”, ha detto John Elkann presidente di Stellantis e Ferrari nel corso della presentazione del progetto ‘Ferrari Hypersail’. 

“La Ferrari sta affrontando il progetto con entusiasmo e poter vedere Ferrari che si misura con elementi nuovi come acqua e aria e vedere come si riesce a sfidare degli ambiti che non conoscevamo è entusiasmante. Tutte le persone sono state, nei loro vari ambiti, coinvolte. Quando ci mettiamo su obbiettivo sfidante a lavorare insieme bene riusciamo a fare delle cose belle. La barca ancora non c’è, sono sogni, idee, concetti, simulazioni, algoritmi. Tra quello che viene detto e quello che avviene nell’ambito fisico ci sono delle discrepanze, siamo ansiosi di vedere come questa barca funzionerà”, ha aggiunto Elkann. “Giovanni Soldini ci ha sempre richiamato ad un grande realismo, avevamo idee molto evolute. E’ importante la prestazione l’affidabilità e un importante senso estetico. Le cose che vanno forti e sono affidabili devono e possono essere anche belle”. 

Dal punto di vista sportivo l’unica certezza al momento è che questa barca non prenderà parte all’America’s Cup. "La nuova barca potrebbe fare l’America’s Cup? E’ una competizione molto entusiasmante ma è molto difficile. L’America's Cup è molto regolata, mentre quello che questa barca fa, lo può fare perché non ci sono regole da rispettare ed è più difficile”, ha spiegato Elkann. 

Alla guida del progetto c’è Giovanni Soldini. “Abbiamo potuto immaginare qualcosa che non è mai stato fatto per percorrere strade mai percorse. Lo facciamo cercando le massime competenze che potevamo mettere insieme, da una parte Ferrari con la sua capacitò e voglia di innovare e un gruppo di progettisti di barche da corsa con cui abbiamo creato un team e stiamo percorrendo una nuova strada”, ha spiegato Giovanni Soldini, Team Principal del progetto Ferrari Hypersail.  

“Sicuramente è un progetto molto ambizioso. Abbiamo pensato di fare un monoscafo, perché ho un sacco di esperienza su monoscafi e sui trimarani, ma il monoscafo ha un grande vantaggio in termini aerodinamici, ha meno freno, ma anche degli svantaggi, è meno stabile e deve essere capace di raddrizzarsi, quindi con una chiglia più pesante. Abbiamo pensato che questo era l’ambito che ci interessava di più, ossia studiare e innovare in quella direzione, i trimarani sono ormai maturi, far volare un monoscafo in oceano è una strada nuova che va scoperta”, ha svelato Soldini che si è detto “super onorato di essere stato coinvolto in questa avventura ‘spaziale’, stiamo facendo una strada veramente nuova ed è la cosa che più mi entusiasma”.  

“Regate? Prima di porci degli obiettivi sportivi vogliamo sviluppare la barca e metterla in acqua, vedere quello che funziona, quello che si potrà fare e poi qualche idea mi verrà”, ha aggiunto Soldini. “Quanto costa il progetto? Non lo so, vedremo…”, risponde senza sbottonarsi Soldini che svela quando si potrà vedere la barca in acqua. “L’anno prossimo faremo il varo e inizieremo un fase di debug. La metteremo sicuramente in acqua nel 2026 ma preferisco non prendere impegni sui trimestri”, ha spiegato Soldini, che sull’equipaggio ha aggiunto: “il sogno è di mantenerlo il più contenuto possibile per molte questioni come il peso, ma lo scopriremo perché non abbiamo un motore, molto de lavoro sarà legato all’energia umana e l’obiettivo è navigare in dieci, forse in otto persone, ma forse ne serviranno 12, bisognerà capire nella realtà”.  

Alla Ferrari lavorano al progetto 20 persone full time mentre altre 80-100 persone in altri settori aiutano sul progetto. “Se sarà in vendita? Per ora no, ma non c’è un obiettivo di produrre e vendere le barche volanti come le macchine”, ha spiegato Soldini che sta testando la barca al simulatore. “Quando esce dai suoi parametri il simulatore è instabile e la barca si autodistrugge…ma mi hanno spiegato che non devo preoccuparmi, nella realtà sarà più tranquilla”, ha detto sorridendo Soldini. (di Emanuele Rizzi) 

Leggi tutto: Ferrari presenta Hypersail, la 'barca volante' con Soldini

Alvaro Vitali morto, l'omaggio a La volta buona: "Quello che è successo ieri inimmaginabile"

25 Giugno 2025
Alvaro Vitali - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Caterina Balivo ha voluto rendere omaggio ad Alvaro Vitali, morto ieri, martedì 24 giugno all'età di 75 anni, ricordando la sua lunga carriera cinematografica.  

La conduttrice televisiva si è detta molto colpita dalla notizia e dispiaciuta per la coincidenza temporale: poche ore prima dell'annuncio della scomparsa, infatti, la moglie dell'attore, Stefania Corona, era stata ospite nel salotto di Caterina Balivo per parlare della fine della loro relazione.  

"Ieri a 75 anni ci ha lasciati Alvaro Vitali dopo un ricovero di due settimane per una broncopolmonite recidiva", ha esordito Balivo. "La moglie Stefania Corona era con noi e ci ha raccontato che Alvaro aveva deciso di lasciare l’ospedale, ma lei non aveva mai smesso di stargli vicino", ha aggiunto. 

Una situazione che non si poteva immaginare: "Ovviamente quello che è successo ieri era inimmaginabile, altrimenti la stessa Stefania non sarebbe stata qui. La notizia ha colpito tutti noi, mandiamo un grande abbraccio a lei e alla sua famiglia", ha concluso la conduttrice televisiva, mandando in onda un omaggio alla lunga carriera cinematografica dell'attore protagonista di una serie di film della commedia sexy all'italiana, nel ruolo di Pierino.  

Vitali era stato ricoverato recentemente per una broncopolmonite recidiva. Recentemente l'attore aveva rivelato in tv di soffrire molto per la fine del matrimonio, durato 27 anni, con la moglie Stefania Corona, che aveva confessato in una trasmissione di essersi innamorata di un altro uomo. 

Ospite oggi, martedì 24 giugno, a La volta buona, Corona ha risposto pubblicamente alla lettera scritta dall'ex marito, nella quale lui le chiedeva una seconda possibilità, nonostante il tradimento. 

Stefania Corona ha letto in diretta la lettera che l'attore ha scritto per lei: "Proviamo a tornare insieme. Io ti devo molto e sono pronto a passare sopra al tuo errore di percorso. Non buttiamo via tutto. Sarò più presente sotto ogni punto di vista. Tu sei stato la mia roccia su cui mi sono più volte aggrappato. Sei crudele ma ti amo ancora. Te la senti di dare al nostro amore una seconda possibilità?". Secca la risposta di Stefania Corona: "No, grazie". 

Leggi tutto: Alvaro Vitali morto, l'omaggio a La volta buona: "Quello che è successo ieri inimmaginabile"

Rinnovo contratto infermieri, fino a 5.500 euro netti di arretrati in busta paga

25 Giugno 2025
Le tabelle con gli incrementi stipendiali previsti dal rinnovo - Adnkronos-Nursind

(Adnkronos) - Il rinnovo del contratto nazionale del comparto sanità - parliamo del triennio 2022-2024 che coinvolge oltre 580mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, tecnici, amministrativi e personale sanitario non medico - porterà aumenti in busta paga per gli infermieri e un 'bonus' arretrati per i colleghi in pronto soccorso che arriverà a 5.500 euro netti. Mentre per chi lavora in altri reparti si avvicinerà a 1.000 euro netti (979), e anche per le ostetriche con la loro equiparazione economica agli infermieri sull'indennità di specificità. E' quanto prevedono le tabelle con gli incrementi stipendiali previsti dal rinnovo, che il sindacato degli infermieri Nursind ha elaborato per l'Adnkronos Salute su alcuni profili. Per gli infermieri "è previsto un incremento mensile in busta paga di circa 43 euro netti, rispetto allo stipendio attuale, e di circa 220 sempre netti per il pronto soccorso. Potrebbero sembrare pochi, ma è un risultato non da poco perché il contratto va valutato nella sua interezza", commenta Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind e in prima linea nel rinnovo del contratto.  

"E' un contratto che migliora le condizioni di lavoro degli infermieri, parliamo di poco meno 300mila colleghi, che oggi hanno alcuni articoli che li aiutano dal punto di vista economico e non solo - sottolinea Bottega - Le prestazioni aggiuntive, ad esempio, ma anche il patrocinio legale per le aggressioni, il part-time per 6 mesi senza la procedura di messa a bando, 24 ore di formazione in più, una pianificazione delle ferie estive più stringente".  

Per le ostetriche e l'infermiere che non lavorano in pronto soccorso , l'aumento contrattuale mensile lordo a regime è di 150 euro. Per chi invece presta servizio nei dipartimenti di emergenza-urgenza c'è un incremento più sostanziale frutto dei 175 milioni previsti per il personale di pronto soccorso da distribuire con accordi regionali e poi gli arretrati da giugno 2023. Aumenti economici che sono stati ulteriormente rafforzati dal taglio del cuneo fiscale per le retribuzioni fino a 40mila euro, oltre che dalla detassazione degli straordinari degli infermieri al 5% con l'ultima manovra di bilancio. 

"Non è il contratto che fa fare il salto di qualità - precisa Bottega - perché nel tempo la contrattazione ha portato i livelli più bassi verso l'alto e i livelli più alti verso il basso; diciamo che la parte dei laureati in qualche modo è stata penalizzata". E il Nursind teme anche che la riforma dell'accesso a Medicina, con il semestre libero, "porti ad aumentare ancora di più le carenze sul fronte dei giovani infermieri", che potrebbero puntare di più sul camice bianco.  

Sulla base dello stanziamento delle legge di Bilancio del 2025, dal primo gennaio la specificità di indennità aumenterà di circa 55-58 euro. "Ora - conclude Bottega - per l'erogazione di questi incrementi attendiamo il parere degli organi di controllo, ma tutto dovrebbe chiudersi al massimo entro fine anno. Per poi ripartire con il nuovo contratto”. 

Leggi tutto: Rinnovo contratto infermieri, fino a 5.500 euro netti di arretrati in busta paga

Patrizia Fontana: "Libro nato dall'esigenza di una generazione ambiziosa"

25 Giugno 2025
Patrizia Fontana:

(Adnkronos) - “Questo libro nasce da un incrocio tra il mio percorso personale e professionale e quello che vedo sul campo. Nasce dall'esigenza di una generazione oggi che ha, come è giusto che sia. Tante ambizioni, ma l'ansia è diventata un costante compagno di viaggio”. Così Patrizia Fontana, presidente e founder di Talents in Motion, alla presentazione del suo libro intitolato ‘Dai forma al tuo talento’, svoltasi a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr. 

“Le incertezze e le aspettative dei giovani non coincidono per tanti motivi – prosegue Fontana – Il libro porta a non considerare la realtà come qualcosa che ci accade, ma come un qualcosa che attivamente possiamo costruire. Ovviamente non siamo indistruttibili, ma possiamo allenare quello che siamo e, nei momenti di difficoltà, scoprire una forza che non pensavamo di avere”. 

Il libro ‘Dai forma al tuo talento’ nasce “da una ricerca su 1600 giovani adulti dai 23 ai 30 anni. Dai dati emerge che l'80 per 100 di loro ha paura del fallimento. Il 75% non sa muoversi in questo contesto lavorativo. Il 35% non sa gestire le proprie emozioni a riguardo. Il 72% ha ansia nei confronti di chi progredisce più veloce di noi. Infine, è molto forte la paura: il 70% ha paura di deludere sé stessi e di deludere gli altri”. 

Quello che esce è il quadro “di una generazione con ambizioni, aspettative, ma molto fragile in questo momento” conclude Fontana.  

Leggi tutto: Patrizia Fontana: "Libro nato dall'esigenza di una generazione ambiziosa"

Gervasoni (Liuc): "Indice YES misura attrattività dei territori"

25 Giugno 2025
Gervasoni (Liuc):

(Adnkronos) - “Con la nascita dell’Ufficio Studi LIUC pochi mesi fa, come primo tema abbiamo scelto quello relativo ai giovani, anche perché l'Ufficio Studi è composto da giovani ricercatori di economia e ingegneria. Abbiamo inventato l'indice YES, Youth Enhancement Score, che vuole essere un messaggio positivo in questo mondo molto complicato per i nostri ragazzi e in cui dobbiamo attrarre i giovani trattenendoli in Italia visto che ne abbiamo un gran bisogno”. 

A dirlo Anna Gervasoni, rettrice Liuc, a margine dell’incontro di presentazione del volume ‘Dai forma al tuo talento’, di Patrizia Fontana - head hunter, coach e fondatrice del progetto Talents in Motion – svoltosi a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr. 

“L'indice YES misura l'attrattività dei territori attraverso una complicata aggregazione di indicatori che guardano i temi del lavoro, del welfare, della casa, del benessere in generale e anche dello star bene in un certo territorio, che portano ad un punteggio. Da questo emerge che l'Italia, in questo momento, ha un indice YES inferiore rispetto ad altri stati europei con cui noi andiamo a competere tutti i giorni per trattenere i giovani. Se poi guardiamo il nostro paese – continua - vediamo che ovviamente la Lombardia e Milano hanno un livello di attrattività assolutamente analogo alle altre aree europee mentre purtroppo il centro e il sud Italia sono di gran lunga meno attrattivi. La situazione positiva è che però questo indice YES sta crescendo, mostrando dei miglioramenti e il fatto di misurarlo e di parlarne con le istituzioni speriamo sia uno stimolo grande a rendere tutta l'Italia più attrattiva per i nostri giovani” ha sottolineato Gervasoni. 

Leggi tutto: Gervasoni (Liuc): "Indice YES misura attrattività dei territori"

Billari (Bocconi): "Università devono far sbocciare talento degli studenti"

25 Giugno 2025
Billari (Bocconi):

(Adnkronos) - “L'Università ha un ‘dovere’ di far sbocciare i talenti dei nostri studenti. Io sono orgoglioso di essere alla guida dell'università Bocconi che si è posta questo obiettivo, che è un tema che viene trattato molto bene nel libro ‘Dai forma al tuo talento’ di Patrizia Fontana” Così, Francesco Billari, rettore dell’università Bocconi, all’incontro di presentazione del volume ‘Dai forma al tuo talento’, di Patrizia Fontana - head hunter, coach e fondatrice del progetto Talents in Motion – svoltosi a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr. 

“Le azioni che possiamo intraprendere sono quelle di un approccio basato su delle competenze, gli hard skills. Ovviamente dobbiamo insegnare qualcosa che rimarrà stabile nel corso del tempo e questi temi sono metodologici e professionali. Il secondo aspetto è quello di sviluppare una comunità. Quest'ultima aiuta a far crescere i soft skills, cioè capacità emotive e sociali che vengono discusse molto bene nel libro di Patrizia Fontana e che possono essere sviluppate in modo dialogico durante le lezioni, ma soprattutto all'interno della comunità di studentesse e studenti. Per questo sono fondamentali le università campus” ricorda Billeri. 

Leggi tutto: Billari (Bocconi): "Università devono far sbocciare talento degli studenti"

Calabrò (Assolombarda): "Troppi laureati 'fuggono' all’estero"

25 Giugno 2025
Calabrò (Assolombarda):

(Adnkronos) - “Credo che l’Italia non sia lungimirante e generosa con le sue ragazze e i suoi ragazzi. La riprova sono i quasi 100mila laureati che nel corso degli ultimi anni hanno scelto di andare all'estero per trovare migliori condizioni di vita e di lavoro. Occorre investire su una formazione di qualità. Purtroppo destiniamo poco del PIL nell’istruzione. Le nostre ragazze e ragazzi meritano attenzione e rispetto, anche severità. Si tratta di essere ambiziosi e capaci e di costruire un futuro diverso da quello che abbiamo vissuto in passato” 

Sono le dichiarazioni di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, in occasione della presentazione del libro ‘Dai forma al tuo talento’, nato dall’esperienza diretta di Patrizia Fontana - head hunter, coach e fondatrice del progetto Talents in Motion – che si è svolta a Milano, presso la sede di Arca Fondi Sgr.  

Calabrò sottolinea: “Nel nostro paese è in corso un'evoluzione positiva del capitalismo familiare verso gestioni manageriali. Così si continuano a creare risorse per investire in ricerca, innovazione, produttività e competitività. Siamo in una stagione di passaggio e servono, per giocare insieme, le conoscenze delle generazioni più esperte e gli entusiasmi, le passioni, la voglia di trasformazione delle generazioni più giovani” conclude Calabrò. 

Leggi tutto: Calabrò (Assolombarda): "Troppi laureati 'fuggono' all’estero"

Alimentazione, esperto: "Mandorle e frutta a guscio migliorano salute cardiometabolica"

25 Giugno 2025
Alimentazione, esperto:

(Adnkronos) - "E' dimostrato che la frutta a guscio, incluse le mandorle, contribuisce a ridurre colesterolo, pressione e infiammazione, abbassando il rischio cardiovascolare. In particolare, le mandorle aiutano a ridurre il colesterolo Ldl, la glicemia e la pressione diastolica", ma anche "promuovono i batteri intestinali benefici e aiutano a controllare il peso". Sebbene questi effetti cardiometabolici "siano moderati, sono clinicamente rilevanti, soprattutto per chi cerca di migliorare questi parametri. Anche un piccolo aumento del consumo quotidiano a livello di popolazione potrebbe avere un impatto rilevante sulla salute specialmente per chi è a rischio cardiovascolare". Così John Sievenpiper, professore di Scienze nutrizionali e medicina presso l'università di Toronto e medico strutturato presso la Divisione di Endocrinologia e Metabolismo del St. Michael's Hospital di Toronto, illustra all'Adnkronos Salute i contenuti del Consensus paper pubblicato su 'Current Developments in Nutrition', a seguito di una tavola rotonda scientifica promossa dall'Almond Board of California. (VIDEO) 

"Le linee guida per obesità, diabete e malattie cardiovascolari riconoscono ampiamente i benefici delle mandorle e della frutta a guscio. Questo è un dato ben noto e non controverso - spiega Sievenpiper - Del resto, sono presenti in modelli alimentari riconosciuti come la dieta mediterranea", a base vegetale, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio extravergine di oliva e pesce, "nella Dash", che prevede la riduzione dell'assunzione di sodio e aumento di alimenti ricchi di potassio, calcio e magnesio, e "nella dieta Portfolio", che mira alla riduzione del colesterolo Ldl attraverso il consumo di cibi specifici come la farina d’avena, soia.  

"La frutta a guscio - rimarca l'esperto - è considerata un alimento salutare secondo le linee guida dietetiche e cliniche, sia per persone con diabete, dislipidemia o ipertensione, sia per chi è in buona salute. Tuttavia, esistono ancora timori che questi alimenti, essendo ad alta densità energetica, possano contribuire all'aumento di peso, in particolare le mandorle, tra le più consumate. Per questo è importante quantificare e comprendere bene i loro effetti sul peso corporeo e sui fattori di rischio cardiometabolico". Nonostante i timori, "non favoriscono l'aumento di peso - assicura lo specialista - Studi clinici controllati mostrano che non causano incremento ponderale, e studi osservazionali suggeriscono addirittura un'associazione con riduzione del peso e del grasso addominale. Sono anche molto sazianti, quindi possono aiutare a ridurre l'assunzione complessiva di calorie giornaliere".  

La frutta a guscio, in particolare le mandorle, contiene "acidi grassi salutari (mono- e poli-insaturi), fitosteroli e altri micronutrienti che contribuiscono ai benefici cardiometabolici, in alcune popolazioni si è osservato anche un miglioramento del controllo glicemico. Inoltre, una parte delle calorie delle mandorle non viene assorbita, nutrendo il microbiota intestinale. Grazie alla fibra alimentare e alla loro struttura, possono quindi promuovere la salute dell'intestino e contribuire indirettamente alla riduzione del colesterolo e ad altri benefici metabolici". 

La frutta a guscio "può essere consumata da tutti: bambini, adolescenti, adulti e anziani - sottolinea Sievenpiper - L'unica eccezione riguarda le persone con allergie. In questi casi si possono scegliere alternative come i semi o altri tipi di frutta a guscio. Sono particolarmente utili per chi ha livelli elevati di colesterolo, pressione alta o problemi di sensibilità insulinica e controllo glicemico, come nelle popolazioni sud-asiatiche. Gli effetti positivi sulla glicemia sono ancora in fase di studio, ma quelli su colesterolo e pressione sono ben documentati". Ma attenzione, "le mandorle danno il massimo beneficio se consumate come parte di una dieta equilibrata e salutare, come la dieta mediterranea, la Dash o la dieta Portfolio. E' importante quindi non considerarle come un alimento isolato, ma integrarle in un modello alimentare completo ricco di altri alimenti benefici per la salute cardiovascolare". 

Quante mandorle mangiare ogni giorno? La risposta è circa 30 grammi, pari a una manciata o circa 23 mandorle. Osserva Sievenpiper: "La maggior parte delle persone non consuma abbastanza frutta a guscio per trarne beneficio. In Nord America, per esempio, si consumano in media solo 0,2–0,3 porzioni al giorno, molto al di sotto della raccomandazione minima di una porzione quotidiana. Questo consumo insufficiente evidenzia la necessità di promuovere con maggiore chiarezza i benefici delle mandorle". 

Leggi tutto: Alimentazione, esperto: "Mandorle e frutta a guscio migliorano salute cardiometabolica"

Vertice Nato, i leader: "Per difesa 5% Pil entro 2035. Russia minaccia a sicurezza"

25 Giugno 2025
Nato, i leader dell

(Adnkronos) - Gli alleati Nato si impegnano a portare la spesa annua nella difesa, e nella sicurezza, al 5% del Pil entro il 2035. "Uniti di fronte alle profonde minacce e sfide per la sicurezza - riporta la dichiarazione diffusa al termine del summit all'Aja - in particolare alla minaccia a lungo termine rappresentata dalla Russia per la sicurezza euroatlantica e alla persistente minaccia del terrorismo, gli Alleati si impegnano a investire il 5% del Pil all'anno in requisiti di difesa fondamentali, nonché in spese relative alla difesa e alla sicurezza, entro il 2035, per garantire i nostri obblighi individuali e collettivi, in conformità con l'articolo 3 del Trattato di Washington".  

Gli investimenti "garantiranno la disponibilità di forze, capacità, risorse, infrastrutture, prontezza operativa e resilienza necessarie per la deterrenza e la difesa, in linea con i nostri tre compiti fondamentali: deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa".  

Si specifica che il 5% è composto da un 3,5% nella difesa propriamente detta, "come definita dalla Nato", e da un 1,5% annuo destinato a " tra l'altro, proteggere le nostre infrastrutture critiche, difendere le nostre reti, garantire la nostra preparazione e resilienza civile, stimolare l'innovazione e rafforzare la nostra base industriale della difesa. La traiettoria e l'equilibrio della spesa nell'ambito di questo piano saranno rivisti nel 2029, alla luce del contesto strategico e degli obiettivi di capacità aggiornati". 

Gli alleati della Nato riaffermano quindi "i loro impegni sovrani e duraturi a fornire supporto all’Ucraina, la cui sicurezza contribuisce alla nostra, e, a questo fine, includeranno contributi diretti alla difesa dell’Ucraina e alla sua industria della difesa nel calcolo della spesa per la difesa degli alleati", si legge nella dichiarazione, che parla anche di "minaccia a lungo termine posta dalla Russia alla sicurezza euro-atlantica". 

I capi di Stato e di governo dell'Alleanza Atlantica si sono riuniti anche "per riaffermare il nostro impegno nei confronti della Nato, l'alleanza più forte della storia, e del legame transatlantico. Riaffermiamo il nostro ferreo impegno per la difesa collettiva, come sancito dall'articolo 5 del Trattato di Washington: un attacco a uno è un attacco a tutti". "Restiamo uniti e risoluti nella nostra determinazione a proteggere il nostro miliardo di cittadini, difendere l'alleanza e salvaguardare la nostra libertà e democrazia", aggiungono. 

Leggi tutto: Vertice Nato, i leader: "Per difesa 5% Pil entro 2035. Russia minaccia a sicurezza"

Cagliari: ufficiale, Angelozzi è il nuovo ds

25 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAHa firmato un contratto sino al 2027, sostituisce Bonato...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Napoli, si stringe per Nunez: accordo con Darwin, ostacolo Liverpool

25 Giugno 2025
Darwin Nunez - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Darwin Nunez è il primo obiettivo per l'attacco del Napoli. Il centravanti uruguaiano è in cima alla lista di Antonio Conte e in queste ore si stanno intensificando i contatti per portare il giocatore al Maradona, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, mercoledì 25 giugno. Il club partenopeo avrebbe già trovato un accordo di massima con Nunez, che ha dato assoluta priorità al Napoli confermando il suo sì dopo un colloquio con la dirigenza azzurra. 

A spingere Nunez verso i partenopei, freschi campioni d'Italia, ci ha pensato anche una vecchia conoscenza azzurra, Walter Gargano: "Gli ho parlato e mi ha detto che vuole venire subito, sta aspettando di chiudere col Napoli. Sarebbe un piacere enorme per me se verrà, sapendo che c’è anche Olivera", ha detto a Radio Kiss Kiss l'ex centrocampista uruguaiano. L'ostacolo da superare è la valutazione che il Liverpool fa del giocatore, pagato, solamente tre stagioni fa, ben 100 milioni per strapparlo al Benfica. 

Nunez, 26 anni, ha segnato 40 gol in 136 partite con i Reds (vincendo una Premier League) e al netto di un rendimento forse al di sotto delle aspettative, è difficile pensare che il Liverpool possa scendere da una base iniziale di 70 milioni per far partire la trattativa. La speranza del ds Giovanni Manna è che il pressing del giocatore sul club inglese possa portare a uno sconto, per un'operazione che si potrebbe chiudere intorno ai 50 milioni di euro. 

 

Leggi tutto: Napoli, si stringe per Nunez: accordo con Darwin, ostacolo Liverpool

Altri articoli …

  1. Napoli, si stringe per Nunez: accordo con la punta, ostacolo Liverpool
  2. Mm, assemblea approva bilancio 2024: ricavi salgono a 320 mln, utile a 38,7 mln
  3. Caldo e cibo, l'Abc per l'anti-spreco alimentare
  4. Farmaceutica, Galletti (Novo Nordisk): "Combattiamo malattie croniche anche con l’inclusione"
  5. Paolo Barelli: "Elezioni Coni? Spero in cambio di marcia rispetto al passato" - Video
  6. Brescia, cadavere trovato nei pressi di Chiari: potrebbe essere bagnino piscina Castrezzato
  7. Rai, con meno risorse pubbliche fa meglio della concorrenza europea
  8. Salute, Giornata vitiligine: al via campagna 'Oltre falsi miti verso nuove possibilità'
  9. Ranucci: "provvedimento disciplinare nei miei confronti", Rai replica: "Solo richiamo a regole"
  10. Accoltellò compagna del nipote, condannato per tentato omicidio
  11. Nell'ovile quasi 9 chili di marijuana, arrestato a Sanluri
  12. L'Università di Cagliari celebra i suoi laureati di successo
  13. Juventus, si accelera per David: sì dell'attaccante, nodo commissioni
  14. Salute, Daniotti (Banco Farmaceutico): "Felici di garantire insulina anche a indigenti"
  15. Saldi, la storia: nel periodo dell'Italia fascista le prime leggi sulle 'vendite straordinarie'
  16. Calcio, Mondiale per club: Sisal vede l'Inter vincente a 2,20 sul River, più difficile per la Juve
  17. A Roma l’arte racconta il vissuto delle persone con fibrosi polmonari
  18. Nato, che cos'è l'articolo 5 citato da Trump
  19. Nato, cosa prevede l'articolo 5 citato da Trump
  20. Il Salone della Csr, dall’8 al 10 ottobre a Milano 
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135

Pagina 131 di 801

  • Un rilevatore di vene a infrarossi in Oncologia a Sassari
  • Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: "Carichiamo le difese prima del bisturi"
  • È morto Goffredo Fofi, il combattente gentile della cultura italiana che riscoprì Totò
  • Ucraina, Trump: "Armi Usa tramite alleati Nato". E annuncia "dichiarazione importante" sulla Russia
  • Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai
  • Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo
  • Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla
  • Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  • Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue
  • Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione
  • Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla
  • Emergenza cinghiali a Sinnai: in Consiglio comunale si chiedono interventi urgenti
  • Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting
  • Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi
  • Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche
  • Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"
  • Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
  • Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it