
Erutta il vulcano Sakurajima, nella prefettura di Kagoshima, nel sudovest del Giappone. I media locali riferiscono di una colonna di fumo e cenere, alta oltre 4.000 metri, a seguito dell'eruzione dal cratere Minamidake, la prima dall'ottobre dello scorso anno. E' stata diramata un'allerta di livello 3 su 5 in zone delle prefetture di Kagoshima, Kumamoto e Miyazaki. Non vengono segnalati feriti né danni.

Enrica Bonaccorti sarà ospite oggi, domenica 16 novembre, a Verissimo. La conduttrice e attrice parlerà per la prima volta in televisione, nel salotto di Silvia Toffanin, del problema di salute che l’ha colpita nei mesi scorsi.
Lo scorso settembre Enrica aveva rivelato sui social di essere malata[1]. Con un post su Instagram, la conduttrice aveva rivelato la diagnosi di tumore facendo riferimento nel messaggio anche a Eleonora Giorgi, morta a marzo all'età di 71 anni per un cancro al pancreas. "E' da tanto che non ci sentiamo e non ci vediamo, né qui né in televisione", aveva scritto la 75 anni, nel messaggio abbinato alla foto che la ritrare su una sedia a rotella, spinta dalla figlia Verdiana.
"Sono 4 mesi che mi sono nascosta anche con gli amici più cari, senza rispondere, senza richiamare, come se il mio non esserci facesse scomparire quel che invece c'è… mi scuso con tutti, fino a oggi mi sono bloccata nell'assenza, ma l'avevo sempre detto: se mi succedesse la stessa cosa di Eleonora, non sarei mai capace di affrontarla come lei", aveva aggiunto. "E infatti non so cosa dire, tranne che è successa. Ma siamo all’inizio, e ora che sono riuscita a dirvelo, mi sento già più forte. Non farò più lo struzzo, ora ho voglia di volare di nuovo insieme a voi", concludeva il messaggio.
E sulle condizioni di salute, Enrica aveva accennato: "Spero di potervi dare notizie belle appena ci saranno, in ogni caso non mi nasconderò più. Vi abbraccio forte forte".

Verissimo torna oggi, domenica 16 novembre, con il secondo appuntamento del weekend, in onda alle 16.00 su Canale 5 con tanti ospiti e interviste inedite.
A Verissimo lo stato d’animo di Enrica Bonaccorti, che parlerà per la prima volta in televisione del problema di salute che l’ha colpita nei mesi scorsi.
Evelina Sgarbi tornerà in studio per commentare le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi in tv da suo padre Vittorio.
E ancora, con i suoi trent’anni di carriera, Gabriele Corsi e il racconto di vita di Tina Cipollari.
Inoltre, sarà ospite Viviana Pifferi, con il figlio Cristian. La sorella di Viviana, Alessia Pifferi, è stata condannata in Appello a 24 anni di reclusione per aver causato la morte per stenti della piccola Diana, la figlia di appena 18 mesi, lasciata sola in casa per sei giorni.
Infine, a Verissimo anche il dramma di Federica Pambianchi, mamma di Riccardo Branchini, il ragazzo di 19 anni di Acqualagna (in provincia di Pesaro e Urbino), scomparso nel nulla nella notte tra il 12 e il 13 ottobre 2024.

Kiev annuncia un nuovo scambio di prigionieri con la Russia. 1.200 per parte. "Su ordine del presidente ucraino, ho recentemente mantenuto i contatti con la mediazione di Turchia e negli Emirati Arabi Uniti per la ripresa del processo di scambio e il rilascio dei nostri cittadini detenuti dalla Russia”, ha spiegato il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale e difesa, Rustem Umerov, in un messaggio pubblicato sul suo account Telegram. A seguito di queste trattative, Mosca e Kiev hanno concordato l'attivazione degli accordi di Istanbul: "Si tratta della liberazione di 1.200 ucraini".
"Stiamo lavorando senza sosta affinché gli ucraini che devono tornare dalla prigionia possano festeggiare il Capodanno e il Natale a casa", ha detto ancora Umerov, che ha discusso con il primo ministro del Qatar, Mohamed bin Abdulrahman al Thani, la questione della restituzione dei minori ucraini deportati in Russia.

Condizioni meteo in peggioramento oggi, domenica 16 novembre. Il deciso peggioramento, con precipitazioni diffuse e localmente anche intense, riguarda le regioni settentrionali e la Toscana.
"Una vasta area depressionaria sul vicino Atlantico interessa l’Europa centro-occidentale con diversi impulsi perturbati in movimento verso levante. Uno di questi, nelle prossime ore, interesserà il nostro Paese, determinando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, con precipitazioni diffuse e localmente anche intense", fa sapere la protesione civile che - sulla base delle previsioni disponibili, d'intesa con le regioni coinvolte - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'avviso prevede l'allerta arancione per rischio temporali in Liguria e per rischio idraulico e idrogeologico su settori dell'Emilia-Romagna. Valutata inoltre allerta gialla in Liguria e su parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana.
Dopo i numerosi danni provocati dal maltempo ieri a Genova[1], in Liguria l'allerta è diventata oggi arancione (da gialla) su gran parte del territorio.
Nella notte tra venerdì e sabato forti temporali hanno colpito il Ponente, con picchi di 74 mm in un’ora e oltre 230 mm in 12 ore tra Melogno e Osiglia, mentre tra Varazze e Arenzano le celle temporalesche si sono poi spostate verso il ponente genovese, con 140 mm in sei ore. Nel pomeriggio di ieri i fenomeni hanno interessato soprattutto il Levante.
Queste le previsioni per oggi in sintesi: – Zone A e D: allerta gialla dalla mattina, arancione dalle 12 alle 18, poi di nuovo gialla fino alle 21–22. – Zona B: gialla fino alle 12, arancione fino alle 21, quindi gialla fino alle 22. – Zona C: gialla fino alle 12, arancione fino alle 21, poi gialla fino alle 22. – Zona E: gialla fino alle 12, arancione dalle 12 alle 21, quindi gialla fino alle 22. Sui bacini grandi resta l’allerta gialla per piene contenute negli alvei. Sono attesi temporali forti e stazionari, in grado di generare allagamenti, smottamenti e rapidi innalzamenti dei rii minori su un terreno già saturo. I fenomeni tenderanno a esaurirsi nella mattinata di domani.

Torna in pista la MotoGp. Oggi, domenica 16 novembre, va il Gran Premio di Valencia - in diretta tv e streaming, l'ultimo appuntamento della stagione che ha già incoronato Marc Marquez, pilota Ducati assente per infortunio, campione del mondo. In pole position c'è Marco Bezzecchi, che ha fatto segnare il miglior tempo in 1’28”809. Dietro di lui Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio.
Si riparte dal successo proprio del pilota dell'Aprilia in Portogallo, seguito dalla Gresini di Alex Marquez e dalla KTM di Pedro Acosta a chiudere il podio. Cerca l'ultima gioia di una stagione complicata Pecco Bagnaia, caduto in Portogallo.
Gp Valencia, la griglia di partenza
La griglia di partenza del Gran Premio di Valencia:
1. M. Bezzecchi (Q1)
2 A. Marquez (Q2)
3 F. Di Giannantonio (Q2)
4 R. Fernandez (Q2)
5 P. Acosta (Q2)
6 F. Quartararo (Q2)
7 F. Morbidelli (Q2)
8 J. Miller (Q2)
9 F. Aldeguer (Q2)
10 J. Mir (Q2)
11 J. Zarco (Q2)
12 A. Ogura (Q2)
13 L. Marini (Q1)
14 A. Espargarò (Q1)
15 B. Binder (Q1)
16 F. Bagnaia (Q1)
17 J. Martin (Q1)
18 M. Oliveira (Q1)
19 A. Rins (Q1)
20 E. Bastianini (Q1)
21 M. Vinales (Q1)
22 N. Bulega (Q1)
23 A. Fernandez (Q1)
24 S. Chantra (Q1)
Gp Valencia, orario e dove vederlo in tv
Il Gran Premio di Valencia è in programma oggi, domenica 16 novembre, alle ore 14. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport e sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.

Cile alle urne oggi domenica 16 novembre per eleggere il nuovo Parlamento e il nuovo presidente che succederà a Gabriel Boric, l'ex leader del movimento studentesco che suscitò grandi speranze alla sua elezione, appena 35enne, ma che chiude il mandato con un tasso di approvazione al 30%.
Anche per questo in questi mesi è stato in salita il cammino di Jeannette Jara, 51enne esponente del Partito comunista ed ex ministra del Lavoro del governo Boric, che lo scorso giugno si è imposta nelle primarie della sinistra, convocate perché, sondaggi a parte, la Costituzione cilena vieta due mandati presidenziali consecutivi.
I pronostici
I pronostici per il primo turno di oggi danno comunque Jara in testa con il 25-30% dei voti, un vantaggio non sufficiente a evitare il secondo turno e che rischia di essere un'illusione ottica dovuta al fatto che la destra cilena invece non ha fatto le primarie e quindi correranno diversi suoi candidati, e in particolare tre si contenderanno la possibilità di andare al ballottaggio del 14 dicembre, questa volta con ampie possibilità di vittoria. Secondo i sondaggisti infatti i favori dei candidati della destra arriveranno nel loro insieme almeno a sfiorare il 50%, aprendo quindi la strada al ritorno della destra a La Moneda.
I candidati di destra
A guidare il drappello dei candidati della destra, c'è Josè Antonio Kast, il 59nne leader dell'ultradestra del Partito repubblicano sconfitto 4 anni fa da Boric che promette lotta al crimine e all'immigrazione in stile Donald Trump e i sondaggi danno proiettato a finire domani secondo dopo Jara. Nelle ultime settimane di campagna elettorale, ha però accorciato le distanze Johannes Kaiser, deputato del Partito libertario nazionale, ma soprattutto popolare youtuber che si è guadagnato il soprannome di 'Milei cileno', visto che la campagna poco tradizionale ha ricordato quella dell'istrionico presidente argentino.
In questo primo turno, diventato così una sorta di primarie per la destra, va registrata anche la presenza di una esponente della destra più tradizionale, Evelyn Matthei, settantenne economista, ex sindaca e ministra del governo di Sebastian Pineira, sconfitta alle presidenziali da Michelle Bachelet nel 2013, che ha iniziato la campagna come favorita, ma ha perso progressivamente terreno. Infine, da notare anche una certa crescita nei sondaggi dell'ingegnere ed economista Franco Parisi, indipendente alla guida del Partito de la Gente, che nel 2021 arrivò terzo dopo Boric e Kast.
La campagna elettorale di Jeannette Jara: chi è
Le previsioni non positive in vista del ballottaggio non hanno impedito a Jara di condurre una campagna elettorale tutta rivolta ai lavoratori meno protetti, promettendo loro una riforma della sanità pubblica, le scuole materne e il diritto ad una vita dignitosa. Tanto che nelle ultime settimane sono stati fatti dei paragoni tra candidata cilena e il neo sindaco newyorkese Zohran Mamdani, per il loro comune impegno alla difesa degli interessi dei lavoratori contro quelli dei più ricchi.
"Faremo in modo che ogni famiglia cilena possa arrivare tranquilla alla fine del mese, questo è il mio impegno: dignità, lavoro decente e buoni salari", ha detto nei suoi comizi l'esponente comunista che da ministra del Lavoro ha varato la storica riforma del salario minimo, ora fissato a poco più di 500 dollari, e che da presidente promette di portare a quasi 800.
Jara ha dalla sua una storia personale che le permette di parlare alla sua gente: nata del quartiere proletario di Santiago di Conchali, Jara ha iniziato a lavorare a 13 anni raccogliendo la frutta dopo che entrambi i genitori erano stati costretti a migrare, il padre in Brasile la madre nel nord, per provvedere alla famiglia. L'anno dopo, appena 14enne, si iscrive alla sezione giovanile del Partito Comunista, allora illegale, per opporsi al regime di Augusto Pinochet.
Un curriculum che la pone sul fronte diametralmente opposto al suo principale avversario Kast, figlio di un tenente nazista fuggito in America Latina dopo la Seconda guerra mondiale e fratello di un ministro dei tempi di Pinochet, dittatore di cui il candidato alla presidenza si dice ammiratore. Nella precedente corsa per La Moneda questo passato ha creato dei problemi a Kast, ma oggi il suo programma dai toni trumpiani, con tanto di slogan "Prima i cileni', sembra dare risposte a due problemi considerati più urgenti, criminalità e immigrazione, non solo dal tradizionale elettorato dell'ultra destra.
I sondaggi mostrano che per oltre l'87% dei cileni la criminalità è cresciuta nell'ultimo anno e che oltre il 76% di loro afferma di aver cambiato proprie abitudini quotidiane per aumentare la propria sicurezza. Di fronte a questi numeri anche Jara promette una politica di sicurezza più severa dell'attuale, ma niente ha a che vedere con l'offensiva sul modello di quella attuata in Salvador da Javier Bukele, un altro alleato di ferro di Trump, contro gang, promettendo carceri di massima sicurezza per rinchiudere i narcos in isolamento e con condanne rafforzate.
"Il Cile è stato invaso, ma ora è finita", recita uno spot di Kast che, sempre sul modello di Trump, sposa la questione della criminalità con quello dell'immigrazione, puntando il dito in particolare contro il mezzo milione di venezuelani arrivati nel Paese da quando il collasso economico di Caracas ha messo in fuga, dal 2017, 8 milioni di persone.
E il candidato nazionalista cileno promette la realizzazione di uno Escudo Fronterizo, lungo le centinaia di chilometri di desolato confine settentrionale del Paese per tenere lontani i migranti. Evidente il riferimento al Muro trumpiano, anche se dall'entourage di Kast si afferma che il candidato è stato ispirato dai viaggi in Israele e Ungheria, dove ha visitato la controversa barriera con la Serbia,
Anche Kaiser promette di chiudere il confine con la Bolivia e di deportare i migranti senza documenti con precedenti penali in Salvador. Il 49enne deputato libertario - che ha origini tedesche, tanto che qualcuno definisce il drappello dei candidati della destra 'Batallon Germania', ma con un nonno paterno che era un socialdemocratico fuggito dalla Germania dopo l'ascesa di Adolf Hitler - vuole poi tagliare drasticamente spesa pubblica e apparato statale, da qui il paragone con la motosega di Milei, uscire dalla corte regionale per i diritti umani e dagli accordi di Parigi sul clima.
Nelle elezioni di oggi si vota anche per rinnovare tutti i 155 seggi della Camera Bassa del Parlamento e 23 dei 50 seggi del Parlamento, in cui al momento la coalizione di sinistra che sostiene il presidente Boric è in minoranza. Se la destra dovesse quindi vincere di nuovo il controllo del Parlamento e poi a dicembre la presidenza, sarebbe la prima volta dalla fine della dittatura di Pinochet negli anni Novanta. Inoltre se dovesse ottenere una maggioranza qualificata, almeno 89 seggi al Camera e 29 al Senato, potrebbe far passare riforme costituzionali.
Infine, non bisogna dimenticare che nella tornata elettorale di domani potrebbe esserci un elemento di sorpresa, provocato dal fatto che sarà in vigore la legge che rende obbligatorio il voto, anche con sanzioni pecuniarie per si asterrà senza una motivata giustificazione. Si prevede quindi che vi sarà un'affluenza alle urne nettamente superiore a quella del primo turno delle presidenziali del 2021, in cui si registrò un'astensione del 53%.

Nuovo confronto tra Selvaggia Lucarelli e Filippo Magnini a Ballando con le stelle. Dopo l'attacco dell'ex nuotatore alla giuria nel corso della puntata di sabato scorso, Magnini ha provato a smorzare i toni e ha chiesto scusa: "Io sono umano, chiedo scusa per il mio sfogo. Ho difeso quello che ritengo giusto", ha detto riguardo alla discussione sulla moglie Giorgia Palmas.
"Con me sei un ingrato, ti ho sempre trattato benissimo", ha esordito ironicamente Selvaggia Lucarelli. "Ho sbagliato a non cogliere quello che mi avevi detti la scorsa settimana e cioè di essere più preciso, ho creato confusione e mi dispiace", ha replicato l'ex nuotatore.
"Tu sei molto bravo - ha aggiunto Lucarelli - sei l'anti Fognini, lui solare non talentuosissimo, tu cupo e ombroso ma hai grande talento. Ma la tua personalità ha un grande limite". Quindi, la giurata ha acceso i riflettori sulla tendenza del concorrente chiudersi come un riccio: "Tu hai incapacità d controllare le tue emozioni, ma non sei allineato alle tue emozioni quindi non dici mai la verità. Tu piangi e non dici perché lo stai facendo".
Lucarelli ha rincarato la dose: "C'è un fattore esterno che non ti fa vivere questa esperienza. Tu bluffi, non sei vero". "Io sono molto vero, però a volte preferisco tenermi le mie debolezze per me", ha replicato Magnini.

Gli infortuni fermano Francesca Fialdini e Giovanni Pernice, costretti a ritirarsi - almeno per ora - da Ballando con le stelle. La conduttrice non si è esibita nella puntata del 16 novembre e ha spiegato di doversi momentaneamente ritirare dalla gara perché "non abbiamo altra scelta".
"Questo percorso è stato sorprendente... ma la sfiga ci ha preso proprio di mira entrambi", ha esordito Fialdini. "Ho tre costole fratturate e la frattura è scomposta. Non abbiamo altra scelta che fermarci. Dobbiamo aspettare che si formi callo osseo, il medico non mi ha raccomandato altro", ha aggiunto Fialdini tra la disperazione del pubblico.
Il ritiro per ora è rimandato: "Cercherò di recuperare", ha aggiunto Fialdini e Carolyn Smith ha suggerito di riprendersi in tempo per il ripescaggio. La concorrente, una delle più apprezzate dalla giuria, da qualche settimana deve fare i conti anche con un problema al piede destro: "La situazione del piede sta migliorando, posso poggiarlo a terra ma ballare è un'altra cosa". Il ritiro - almeno temporaneo - è inevitabile: "Non ho intenzione di ballare su una sedia, su un letto, appesa a una tenda".

"La mia vita è cambiata per sempre, è finita con quella telefonata". Con queste parole Andrea Delogu ricorda e rivive il giorno in cui ha scoperto la morte del fratello Evan, scomparso in un tragico incidente stradale. Prima dell'esibizione a Ballando con le stelle, la conduttrice racconta: "L'ho saputo tramite mio padre che mi ha chiamata, ha usato le parole giuste per non darmi uno shock... non lo ringrazierò mai abbastanza".
"Non c'è nulla da aggiungere perché lui è un pezzo di me, lo era prima e lo è adesso. Questa è l'ultima volta che parlo di mio fratello davanti alla telecamera, è successo... chi non l'ha provato spero non lo provi davvero perché può solo immaginare... chi lo ha provato sa di cosa sto parlando", aggiunge. "La mia vita è finita con quella telefonata - racconta ancora Delogu - ora ne è iniziata un'altra. Il mondo è crollato, ma devo andare avanti". "Questo lutto deve diventare privato, e questo dolore voglio viverlo da sola".
Dopo l'esibizione, un valzer con il maestro Nikita Perotti, conclusa con le lacrime di Delogu e una standing ovation da parte del pubblico, arrivano i commenti della giuria. "Questa sera hai celebrato quella spaventosa normalità che è il continuare a vivere, questa cosa ci ha commosso tantissimo. Nessuno di noi l'ha trovato stonato, questo pudore l'ho trovato coraggioso", dice Selvaggia Lucarelli.

Jannik Sinner torna in campo. Oggi, domenica 16 novembre, il fuoriclasse azzurro affronta Carlos Alcaraz nella finale delle Atp Finals a Torino. Jannik arriva dal successo in semifinale contro Alex De Minaur, mentre lo spagnolo ha battuto Felix Auger-Aliassime nell'ultimo match. Ecco orario, precedenti e dove vedere il big match in diretta tv e streaming.
Sinner-Alcaraz, orario e precedenti
La finale delle Atp Finals tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner inizierà alle 18. Il bilancio, nei 15 precedenti, è di 10-5 per Alcaraz. Si tratta del sesto confronto in questa stagione: Sinner ha vinto in finale a Wimbledon, Alcaraz in finale agli Internazionali, al Roland Garros, a Cincinnati (ritiro di Jannik) e agli Us Open.
Sinner-Alcaraz, dove vederla
Sinner-Alcaraz sarà visibile in diretta e in chiaro su Rai 2, ma anche sui canali Sky Sport. Match visibile anche in streaming su Rai Play, Sky Go, Now e Tennis Tv.

Dal tombale alla tomba, e cioè dal condono edilizio alle detrazioni per il sepolcro. Anche quest'anno gli emendamenti alla manovra riguardano i temi più disparati. Intanto è bufera sulla proposta che impone di comunicare anticipatamente l'adesione allo sciopero dei trasporti con i sindacati che ne chiedono il ritiro immediato.
Emendamenti e incongruenze: scontro sul condono
A ogni modo solo una minima percentuale delle 5.742 proposte di modifica arriverà al voto in commissione Bilancio. I segnalati infatti, ovvero quelli considerati prioritari dai partiti saranno 414, che corrisponde a mandare in soffitta quasi il 93% del totale. Il 7% circa restante sarà poi oggetto di un'ulteriore scrematura con le ammissibilità, quindi la percentuale dovrebbe calare ulteriormente.
Tra le pieghe dei fascicoli non manca poi qualche 'incongruenza', come nel caso della sanatoria edilizia. Accanto alla proposta di Fratelli d'Italia di sanare le opere abusive secondo le regole del condono del 2003, troviamo anche due emendamenti di FdI che chiedono alzare da 50 a 75 milioni le risorse del Fondo per le demolizioni delle opere abusive gestito da Cassa depositi e prestiti.
Per le opposizioni l'emendamento sul condono strizza l'occhio alla Campania. Dopo che "Giorgia Meloni a settembre" aveva "annunciato un piano sulla casa, in manovra non c'è nulla, però oggi come emendamento Fratelli d'Italia prova a inserire l'ennesimo condono, che è strizzare l'occhio a chi non ha rispettato le regole, dando un colpo agli stinchi di quelli che le regole le hanno sempre rispettate. Perché invece non facciamo un grande piano per la casa che in questo Paese manca da vent'anni? Perché non rimettiamo quel fondo per l'affitto che sosteneva quelle famiglie che non riescono più a pagare l'affitto e stanno rischiando lo sfratto?", ha affermato la segretaria del Pd, Elly Schlein, ospite di 'In altre parole' su La7.
"La presentazione dell’emendamento che riapre i termini della sanatoria del 2003 rappresenta un atto di giustizia atteso da migliaia di famiglie campane costrette a realizzare case per necessità abitativa, non per abusivismo selvaggio. Ringrazio i parlamentari campani di centrodestra che si sono battuti per correggere una stortura che, per oltre vent’anni, ha prodotto disparità evidenti tra i cittadini della Campania e quelli del resto del Paese", si legge in una nota il candidato alla presidenza della Regione Campania, Edmondo Cirielli.
"La nostra Regione è stata l’unica a non applicare quella legge perché la giunta di centrosinistra dell’epoca scelse di non recepirla nei termini, lasciando fuori persone che avevano presentato la domanda autodenunciandosi e pagando le oblazioni regolarmente. Oggi quelle famiglie, che abbiamo sempre difeso, vivono sotto la minaccia costante di un abbattimento, non per un abuso, ma per un errore della Regione di centrosinistra. Lo stesso centrosinistra che vuole demolire le case di chi ha dovuto costruire per necessità e allo stesso tempo tutela chi le case le occupa con la forza abusivamente", ha aggiunto Cirielli.
"L’emendamento inserito in manovra introduce strumenti più moderni per la riqualificazione urbanistica e ambientale, consente finalmente di definire con chiarezza la posizione degli immobili regolarizzabili, esclusi ovviamente quelli in zone rosse e quelli speculativi. Spetterà alle Regioni attuare la norma con il recepimento entro 60 giorni. Con me Presidente, la Campania sarà la prima a recepirla: non possiamo perdere altro tempo. Dobbiamo chiudere una pagina di ingiustizia e restituire certezza a migliaia di famiglie che chiedono solo ciò che nel resto d’Italia è già realtà”.
Bonus tombe
Inoltre nella manovra delle modifiche a saldi invariati (esclusa la dote parlamentare da 100 milioni) per le coperture delle misure si attinge un po' da tutti i fondi disponibili o dalle poste inutilizzate. E' il caso della detrazione al 36% per la manutenzione e ristrutturazione delle tombe con "almeno due feretri o di almeno otto urne cinerarie": costa circa 40 milioni per gli anni dal 2026 al 2035 da finanziare, si legge, con corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione, chiamati generalmente ridurre gli squilibri territoriali.
Bufera su emendamento su adesione a sciopero
Intanto è bufera sull'emendamento che obbliga a comunicare le adesioni agli scioperi dei trasporti con una settimana di anticipo[1]. Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti chiedono "il ritiro immediato" e si dicono pronti a mettere "in campo tutte le iniziative necessarie a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti". In una nota i sindacati esprimono "ferma contrarietà all'emendamento proposto in manovra da Fratelli d'Italia che impone ai lavoratori di comunicare con sette giorni di anticipo, in forma scritta e irrevocabile, la propria adesione a uno sciopero". Una misura, denunciano, "che snatura il diritto stesso di sciopero garantito dalla nostra Costituzione, crea di fatto liste di scioperanti e apre la strada a discutibili pressioni e potenziali discriminazioni inasprendo le relazioni industriali".
"Esprimiamo ferma contrarietà all’emendamento proposto in manovra da Fratelli d'Italia", "una misura che snatura il diritto stesso di sciopero garantito dalla nostra Costituzione, crea di fatto liste di scioperanti e apre la strada a discutibili pressioni e potenziali discriminazioni inasprendo le relazioni industriali", affermano i sindacati.

Volodymyr Zelensky ha annunciato una riforma delle società energetiche gestite dallo stato, nel tentativo di dare una risposta agli scandali di corruzione che hanno travolto il settore flagellato dagli attacchi russi. "Stiamo iniziando la riforma delle cruciali società statali nel settore energetico - ha scritto il presidente ucraino su X - insieme a un completo audit delle loro attività finanziarie, sarà rinnovato il management di queste società".
Secondo le agenzie di investigazione anti-corruzione alla guida di quella che viene chiamata l'operazione Mida, circa 100 milioni di dollari sono stati sottratti al settore energetico. Nei giorni scorsi, Zelensky ha costretto alle dimissioni la ministra dell'Energia Svitlana Grynchuk e il ministro della Giustizia German Galushchenko[1]. Ed ha imposto sanzioni contro l'uomo d'affari Timur Mindich, suo amico stretto ed ex socio, considerato il regista di questo giro di tangenti, che ha già lasciato il Paese.
Tra le misure annunciate da Zelensky, la creazione di un nuovo board di supervisione a Energoatom, la società nucleare statale al centro dello scandalo, che "nel giro di una settimana" dovrà essere in grado di "riformare completamente il management della società".
Il presidente ucraino ha anche chiesto la nomina veloce di un nuovo capo della società idroelettrica Ukrhydroenergo e altre riforme per il gigante del gas e del petrolio Naftogaz.
Zelensky ha infine ribadito l'impegno suo e del governo a collaborare a pieno con l'indagine anti-corruzione. "Ho dato istruzioni ai funzionari del governo di mantenere un contatto costante e significativo con le forze dell'ordine e gli organismi anti-corruzione - ha affermato - la piena trasparenza e l'integrità del settore energetico rimangono una priorità assoluta".

Selvaggia Lucarelli boccia l'esibizione di Barbara D'Urso e lo definisce un "mappazzone". Nonostante la standing ovation del pubblico, la samba della concorrente con il maestro Pasquale La Rocca non convince del tutto la giuria.
Guillermo Mariotto commenta: "La rumba flamenca... a me proprio non piace, mondi totalmente distanti da me". Ma l'attacco è diretto al maestro Pasquale: "Quest'anno... non mi convincono proprio questi balli".
Lucarelli rincara la dose: "Era un po' un mappazzone, se io non sapevo che era samba farei fatica a distinguerlo. Non era bello. Non lo so Pasquale, alla fine sei tu che guidi e crei, sembra di vedere in ogni puntata sempre la stessa cosa. Voi siete bravi, non possiamo dire pessimi, però...". Poi si interrompe 'rimproverando' Barbara di non guardarla in faccia. "Io guardo Pasquale perché stai parlando con lui... ma ora ti guardo fissa", replica D'Urso. "Non bisogna per forza mettersi sul piede di guerra... diventa davvero difficile. Sembra che rifiuti quello che dico", aggiunge la giurata.

Dalle 9 alle 18 di oggi, domenica 16 novembre, l’organizzazione sindacale Orsa ha indetto uno sciopero che in Lombardia potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani, a lunga percorrenza e dei collegamenti aeroportuali e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni.
Orari
La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle 10 e arrivo a destinazione entro le 11. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale non effettuate tra Milano Cadorna (da via Paleocapa, 1) e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto.
La nota di Trenord
Trenord informa che tutti gli aggiornamenti sulla circolazione in 'real-time' saranno disponibili sull'app e invita i passeggeri a prestare attenzione agli annunci sonori e ai monitor di stazione.

Colloquio telefonico oggi tra Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu. Ne dà notizia il ministero degli Esteri di Mosca, secondo cui il presidente russo e il premier israeliano hanno avuto "un approfondito scambio di opinioni sulla situazione in Medio Oriente, compresi i recenti sviluppi nella Striscia di Gaza alla luce dell'accordo sul cessate il fuoco e sullo scambio di persone detenute attualmente in fase di attuazione, la situazione relativa al programma nucleare iraniano e le questioni relative alla promozione di un'ulteriore stabilizzazione in Siria".
Il colloquio telefonico è stato confermato dall'ufficio di Netanyahu, precisando che si è tenuto su "iniziativa del presidente Putin" e che è avvenuto nell'ambito di "una serie di conversazioni precedenti recenti" del premier israeliano per "parlare di questioni regionali".
La Russia ha presentato all'Onu la sua bozza di risoluzione su Gaza[1], in contrasto con quella degli Stati Uniti sulla base del piano di pace di Donald Trump, ha rivelato ieri la Reuters.
Intanto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite voterà lunedì una bozza di risoluzione degli Stati Uniti per approvare il piano di del presidente Usa[2], hanno riferito fonti diplomatiche. Il testo prevede in particolare un mandato fino alla fine di dicembre 2027 per un "comitato per la pace" che dovrebbe essere presieduto dal presidente degli Stati Uniti e autorizza l'invio di una "forza internazionale di stabilizzazione".
Media: "Divergenze bloccano fase 2 per Gaza"
"La transizione alla seconda fase del piano Trump per la Striscia di Gaza resta bloccata" perché "persistono divergenze sulla forza internazionale" per l'enclave palestinese e "sul disarmo di Hamas". E' quanto riferisce il canale 'Al-Hadath' citando fonti israeliane, una notizia rilanciata dai media israeliani. Secondo le fonti di 'Al-Hadath', le forze israeliane (Idf) lavorano con Jared Kushner, genero del presidente americano Donald Trump, per definire "un piano d'emergenza per la Striscia di Gaza" in caso di ripresa dei combattimenti.
Unrwa: "Israele viola il diritto internazionale limitando gli aiuti a Gaza"
Israele sta violando il diritto internazionale continuando a imporre restrizioni ai flussi di aiuti verso Gaza, dove la popolazione continua a trovarsi in grave carenza di cibo e beni di prima necessità con l'arrivo dell'inverno, ha affermato Natalie Boucly, vicecommissario generale dell'Unrwa in un'intervista rilasciata durante una recente visita a Bruxelles, aggiungendo che il mondo intero, compresi l'Ue e gli Stati Uniti, deve aumentare la pressione sul governo israeliano affinché garantisca il flusso illimitato di aiuti a Gaza.
Boucly ha affermato che l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi ha cibo, tende e altri beni essenziali sufficienti a riempire l'equivalente di circa 6.000 camion. "Con l'avvicinarsi dell'inverno e la carestia che continua ad attanagliare la popolazione, è fondamentale che tutti questi aiuti giungano a Gaza senza indugio", ha aggiunto. "Le nostre scorte sarebbero sufficienti a fornire cibo all'intera popolazione per circa tre mesi. E invece rimane fuori (in Giordania ed Egitto), senza poter entrare. E questo vale anche per le altre agenzie delle Nazioni Unite, perché le restrizioni e i vincoli persistono".
Secondo le stime della Boucly, solo circa la metà, "se non meno", dei 500-600 camion giornalieri necessari sarebbero entrati nella Striscia di Gaza. Israele, in quanto potenza occupante, "non rispetta il diritto internazionale umanitario e il diritto internazionale dei diritti umani", ha detto ancora facendo riferimento alla quarta Convenzione di Ginevra e a un recente parere consultivo della Corte internazionale di giustizia, secondo cui Israele deve garantire che la popolazione del territorio palestinese occupato abbia "i beni essenziali per la vita quotidiana".

Piogge e temperature in calo al Centro-Nord nella giornata di oggi, domenica 16 novembre, secondo le previsioni meteo per l'Italia. "Già dalle prossime ore avremo un deciso peggioramento delle condizioni meteo con piogge intense al Nord e particolare attenzione in Liguria, dove potrebbero aversi veri e propri nubifragi", spiega all’Adnkronos Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it[1]. Sull’arco alpino tornerà la neve a quote alte, intorno ai 1800-1900 metri di altezza.
"Nel corso della giornata le piogge scenderanno in Toscana mentre al Sud e nelle Isole avremo ancora un tempo soleggiato, con temperature oltre i 24-25 gradi in Sicilia" prosegue Gussoni.
Con l’avvio della nuova settimana il "maltempo si sposterà al Centrosud mentre al Nord si registrerà un miglioramento del meteo con temperature però in deciso calo, dove nella notte si arriverà a valori vicini allo zero" conclude il meteorologo.

Selvaggia Lucarelli stuzzica, ancora una volta, Fabio Fognini a Ballando con le stelle. Tra la giurata e l'ex tennista si è instaurato un rapporto, lungo il percorso a Ballando con le stelle, di complicità, fatto di battute reciproche. Dopo l'esibizione di stasera, Lucarelli ha lanciato una frecciata: "Cosa ne pensi tu del poliamore?".
Fognini ha risposto assecondando l'ironia di Lucarelli: "C'è pure mia cognata stasera... alla prossima puntata verrà Flavia, glielo chiederemo direttamente". Lucarelli non ha perso poi occasione per fare i complimenti al suo carattere: "Adoro che in una edizione in cui ci sono tanti concorrenti antipatici, tu sei così divertente... sembri il compagno che sta all'ultimo banco e che fa ridere tutti". Poi ha aggiunto: "È chiaro che tu sia un campione nel tennis, nel ballo fai una fatica enorme e i risultati che stai ottenendo è per il tuo impegno".
Poi è intervenuto Mariotto scherzando sul discorso del poliamore: "Secondo me a casa ti hanno detto di darti una regolata con la Lucarelli, perché sei diventato rigido...". "Magari il messaggio mi arriverà, preparati", ha replicato Fognini indicando Lucarelli.

Martina Colombari commuove Ballando con le stelle dedicando il suo ballo di questa settimana al figlio Achille Costacurta. L'ex Miss Italia ha portato in scena, in coppia con il neopapà Luca Favilla, una perfomance sulle note di 'A modo tuo', brano che ruota attorno al rapporto genitori-figli.
Nella clip che ha preceduto la performance, Colombari ha ripercorso senza filtri le difficoltà vissute accanto al figlio, tra TSO, droghe e diagnosi di ADHD. Achille aveva già parlato della sua difficile adolescenza a One More Time, podcast di Luca Casadei[1]. "Sono stata giudicata per tutti i problemi di mio figlio. Lui è stato sempre un bambino complicata, poi con la diagnosi di ADHD abbiamo capito da dove provenissero tutti quei comportamenti", ha detto Colombari.
Con la voce rotta dall'emozione, la concorrente ha aggiunto: "Era come non avere un figlio, era un corpo senza vita completamente anaffettivo. Non riuscivi a smuoverlo con niente". "Quando ho chiamato per il TSO l'ho fatto per salvarlo - ha aggiunto l'attrice - non avevo altre soluzioni. Io non potevo salvarlo. È stata durissima".
Un'esibizione che ha ricevuto una standing ovation da parte del pubblico e complimenti da parte della giuria: "È stata la clip più bella che io abbia mai visto nella storia di Ballando con le stelle", ha detto Fabio Canino.

E' stato evacuato l'hotel di Istanbul dove alloggiava una famiglia di turisti turco-tedeschi, dopo la morte per sospetto avvelenamento della donna e dei due figli. Lo hanno riferito i media locali, secondo cui tutti gli ospiti dell'albergo nel quartiere di Fatih, sono stati trasferiti in altri hotel, ma non è stato specificato il numero di persone coinvolte.
Altri due turisti che alloggiavano nello stesso albergo sono stati portati in ospedale oggi dopo aver accusato nausea e vomito. La famiglia si era sentita male mercoledì scorso, dopo aver mangiato diversi piatti tipici di street food nel quartiere di Ortakoy. Trasportato in ospedale, i due bambini, di sei e tre anni, sono morti giovedì e la madre ieri, mentre il padre resta in "condizioni critiche", ha detto Abdullah Emre Guner, responsabile sanitario regionale di Istanbul, su X.
Gli investigatori hanno però anche scoperto che una stanza al piano terra dell'hotel era stata recentemente disinfestata con pesticidi, secondo quanto riportato dal sito web di notizie Hurriyet. La polizia ha arrestato un dipendente dell'hotel e due addetti alla disinfestazione, portando a sette il numero delle persone fermate in relazione all'incidente.

Erling Haaland si avvicina alla partita di qualificazione ai prossimi Mondiali contro l'Italia con un pizzico di emozione, visto che la sfida potrebbe regalargli i suoi primi Campionati del mondo con la Norvegia. Il centravanti del Manchester City ne ha parlato in conferenza stampa prima del confronto di domani, domenica 16 novembre, a San Siro e ha spiegato: "Mi dispiace ma sono onesto, non so molto di lui. Magari queste parole mi si ritorceranno contro perché ci farà tre gol, ma non io non lo conosco. Di sicuro però se gioca con l’Italia e con l'Inter avrà qualità".
L'attaccante norvegese ha poi parlato delle sue possibilità di un futuro in Serie A: "Sì, mi piacerebbe, mi piace l'Italia. Ho giocato qui buone partite, non si sa mai cosa accadrà in futuro. Sono in un buon posto adesso nella mia vita, non ci sto pensando ma non si sa cosa accadrà nel futuro".

Nancy Brilli ha deciso di seguire il consiglio di Milly Carlucci e, nel corso della puntata di Ballando con le stelle di stasera, ha affrontato senza esitazioni la giuria, in particolare Selvaggia Lucarelli.
L'attrice, dopo l'esibizione, ha accolto le critiche e ha replicato con fermezza. "Era una caciara... non ha funzionato nulla, l'incipit è stato il passaggio peggiore. Le prese erano terribili, ho pensato che cadessi. Era tutto molto goffo", ha commentato Lucarelli. "Ci speravi, vero? Che cadessi...", ha ribattuto Nancy Brilli.
"No, non ci ho sperato per niente", ha replicato Lucarelli. "Volevo solo vedere dove sareste arrivati... obiettivamente è stata la cosa peggiore che avete fatto. Ho visto un'involuzione. Non ti devi preoccupare alla parola 'antipatia', detta da me che ho un master in questo. Seleziono a chi darlo: se dico che lo sei lo sei per davvero. È un aggettivo che ti puoi vivere anche meglio".
Il riferimento è alla puntata precedente, quando sia Lucarelli che Mariotto hnno definito Nancy Brilli "antipatica"[1]. Nel backstage, l'attrice aveva commentato la provocazione: "A me Selvaggia mi fa pure simpatia: una che sceglie nella sua vita di fare la cattiva ha scelto un personaggio. Vuole fare Grimilde e fa Grimilde. Sarei curiosa di vedere se nella vita privata è davvero così, perché tra gattini e fidanzato innamorato, qualcosa non torna". Milly Carlucci, a quel punto, le aveva suggerito di non lasciarsi intimidire dai commenti e di replicare con più prontezza. E Nancy ha scelto di seguirlo quel consiglio.
Altri articoli …
- Non gioca Sinner? Alle Atp Finals si tifa Alcaraz. E Carlos ringrazia in italiano
- Ballando, standing ovation per Delogu: il gesto di Nikita dopo l'esibizione
- Marquez re della MotoGp, la 'reggia' e le vacanze da sogno
- Ballando con le stelle, Luca Favilla è diventato papà: "Benvenuto Enea"
- Shiva di nuovo papà, mistero sulla mamma. L'ex compagna: "Non fatemi domande"
- SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 15 novembre
- Trump, la nemica numero 1 è l'ex fedelissima Greene: "Una pazza"
- Verissimo, Edwige Fenech: "Mia mamma è morta tra le mie braccia"
- Ballando, tabloid accusa: "Pernice ha toccato Fialdini". La difesa di Carolyn Smith
- Atp Finals, oggi Alcaraz-Auger Aliassime in semifinale - Il match in diretta
- Aviaria, primo caso umano da H5N5: in Usa ricoverato un anziano
- Commissario Brotzu, 'consegna sale nuove Businco a giugno '26'
- Varese, donna di 81 anni uccisa a coltellate in casa: fermato il marito
- Sinner: "Mamma e papà non verranno a vedermi in finale, hanno cose più importanti da fare"
- Sinner-Ligabue, incontro 'rock' alle Atp Finals: l'abbraccio tra Jannik e Luciano
- Giulia De Lellis, l'allattamento post gravidanza: "Sono stata sfigata"
- Morto Cesare Cursi, fu sottosegretario nei governi Berlusconi
- Parigi, allarme bomba all'emittente Bfmtv: stop alle trasmissioni e sede evacuata
- Briga e Arianna Montefiori presto genitori: "Aspettavamo due gemelli, uno non ce l'ha fatta"
- Arezzo, bimbo morto soffocato all'asilo: non è indagata la maestra che lo ha soccorso
Pagina 8 di 965
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



