
(Adnkronos) - Nella stagione 2024-2025 in Italia il virus influenzale ha colpito quasi 4 milioni di persone, il 23% dei 16 milioni e 129mila casi stimati di sindromi simil-influenzali, un numero mai registrato in precedenza. L'influenza stagionale può colpire chiunque, ma rappresenta un rischio particolare per le fasce più fragili tra cui i bambini, gli anziani e le persone immunocompromesse. Nei bambini può manifestarsi con febbre alta, tosse, dolori muscolari e malessere generale, talvolta con complicanze come otiti o bronchiti. Prevenire l'influenza risulta fondamentale sia per proteggere la salute dei bambini sia per limitare la diffusione del virus. Uno degli strumenti più efficaci per prevenire il contagio, ridurre gli effetti secondari e limitare la circolazione del virus nella comunità è rappresentato dalla vaccinazione. Per i bambini - indicata dai 2 ai 18 anni e rimborsata dai 2 ai 6 anni a livello nazionale - è disponibile, in particolare, una formulazione spray nasale, il vaccino vivo attenuato antinfluenzale, che ha dimostrato di poter ridurre le ospedalizzazioni fino al 61% e che elimina l'uso dell'ago consentendo una somministrazione semplice e ben tollerata, favorendo un'adesione più ampia alla campagna vaccinale. E' quanto emerso in occasione di un media tutorial online. Secondo gli esperti, "la formulazione spray nasale facilita la somministrazione e aumenta l'adesione, con benefici per tutta la popolazione".
"Sulla base dei dati che arrivano dall'Australia, dove l'epidemia stagionale di influenza si colloca nell'inverno meteorologico (nei mesi della primavera-estate dell'emisfero Nord), possiamo prevedere che quest'inverno avremo a che fare con virus che potrebbero causare un notevole impatto epidemiologico e una maggiore frequenza di quadri clinici severi, rispetto alle stagioni precedenti - spiega Silvio Tafuri, ordinario di Igiene generale e applicata all'università degli Studi di Bari Aldo Moro - Durante la quarta settimana del 2025, l'incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia ha raggiunto la soglia di alta intensità, con 17,3 casi ogni 1.000 assistiti: un dato che segna il picco della stagione e conferma l'ampia diffusione del virus".
I dati di sorveglianza internazionale, "come quelli di RespiVirNet - prosegue Tafuri - mostrano un impatto significativo dell'influenza nella popolazione pediatrica, con i tassi di ospedalizzazione 2024-2025 tornati ai livelli pre-pandemici, in cui si erano ridotti grazie a distanziamento sociale, dispositivi di protezione individuale e il verificarsi del cosiddetto fenomeno di antagonismo dei virus. La prevenzione rappresenta lo strumento più efficace per ridurre il rischio di contrarre l'infezione o per evitare di trasmettere il virus ad altri. Le strategie preventive si articolano due livelli: l'adozione di comportamenti e misure igienico-sanitarie volte a ridurre la trasmissione del virus - lavare regolarmente le mani, osservare una buona igiene respiratoria, evitare di toccarsi occhi, naso o bocca, rimanere a casa se si presentano sintomi, evitare il contatto stretto con persone con sintomatologia che può essere attribuibile all'influenza - e una protezione specifica, di natura preventiva, che si realizza attraverso la vaccinazione antinfluenzale".
Tra i vaccini disponibili, uno degli strumenti "con cui possiamo prevenire il contagio è il vaccino vivo attenuato (Laiv) - evidenzia Tafuri - che si distingue dai vaccini inattivati (Iiv) perché contiene virus indeboliti, incapaci di causare la malattia, ma in grado di stimolare una risposta immunitaria simile a quella naturale. Questo meccanismo consente la produzione di anticorpi IgA e IgG e l'attivazione delle cellule T, garantendo una protezione ampia e duratura. Gli studi mostrano che l'efficacia reale del Laiv è stata del 61,9% verso tutti i ceppi e che la protezione offerta tende a mantenersi stabile fino a un anno". Tra i vantaggi del Laiv - ribadiscono gli esperti - anche la modalità di somministrazione spray nasale, che elimina in ricorso all'ago riducendo la preoccupazione del bambino e la difficoltà del pediatra. "Secondo diverse ricerche, la somministrazione nasale senza ago è preferita dal 69% dei bambini e da circa l'80% dei genitori, e rende più agevole l'organizzazione delle campagne vaccinali anche in ambito scolastico, dove è possibile raggiungere tutte le fasce della popolazione, anche chi non avrebbe altro accesso al vaccino - rimarca Tafuri - Facilitare l'adesione dei più piccoli alla campagna significa rendere la prevenzione più accessibile e aumentare la copertura complessiva della popolazione infantile".
"Globalmente, circa il 42% di tutte le ospedalizzazioni per influenza riguarda bambini e adolescenti, spesso sani e non vaccinati - dichiara Rocco Russo, specialista ambulatoriale pediatra presso l'Asl di Benevento e coordinatore tavolo tecnico vaccinazioni della Società italiana di pediatria - Questa fascia d'età non solo è più vulnerabile, e una volta contagiata può presentare complicanze come polmoniti, otiti, alterazioni gastrointestinali ed encefaliti, ma rappresenta anche un veicolo importante di trasmissione: fino all'80% dei contagi familiari origina infatti dai più giovani, che frequentano ambienti chiusi come asili e scuole. Il 20% dei bambini ospedalizzati può andare incontro a complicanze che richiedono la terapia intensiva, con un rischio maggiore tra i 9 e i 17 anni".
"E' importante che i genitori si rivolgano al pediatra in caso di un importante aumento di febbre e dei sintomi correlati avvenuto in 24-48 ore - raccomanda Russo - in modo che il medico possa intercettare eventuali criticità. I dati dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno confermato che la vaccinazione riduce le visite ambulatoriali per influenza dal 59% al 67%, e le ospedalizzazioni dal 52% al 61%, oltre a diminuire del 64% l'uso di antibiotici per infezioni respiratorie correlate. Il vaccino copre i ceppi identificati dall'Oms per la stagione in corso: pur con la consapevolezza che il bambino può ammalarsi di altre forme virali, resta uno strumento certificato per tenerlo al sicuro".
Proteggere i bambini significa anche prendersi cura dei nonni e degli adulti fragili, con cui sono molto spesso in contatto diretto, e ridurre i giorni di assenza dei piccoli da scuola e di conseguenza dei genitori dal lavoro (in media di 3,2 giorni). "Vaccinare la fascia 5-17 anni con il vaccino spray Laiv comporta una riduzione del 7,3% dei casi sintomatici di influenza in tutte le età, con benefici evidenti anche tra gli over 65, fascia in cui spesso rientrano proprio i nonni", precisa Russo.
"In base alle raccomandazioni del 'Calendario vaccinale per la vita 2025' - conclude - il vaccino spray è raccomandato in via preferenziale per i bambini dai 2 ai 6 anni e, come da scheda tecnica del prodotto, indicato fino ai 18 anni, offrendo una protezione efficace, indolore e semplicità di somministrazione. La vaccinazione antinfluenzale pediatrica è una valida strategia di salute pubblica che attraverso la tutela della salute dei più piccoli contribuisce a rafforzare la protezione dell'intera comunità: della sua promozione si occupano in primis i pediatri di famiglia, ma in caso di una loro eventuale impossibilità logistica i centri vaccinali saranno preposti a mettere in atto le opportune sinergie finalizzate a colmare la eventuale locale criticità della offerta vaccinale per la fascia pediatrica. Il ruolo del pediatra è fondamentale per informare correttamente le famiglie sull'importanza del vaccino e sui rischi di una mancata adesione".

(Adnkronos) - La storica decisione di re Carlo III di privare il fratello Andrea dei suoi titoli reali e, di fatto, di esiliarlo ha ottenuto un ampio sostegno nel Regno Unito, ma non è riuscita a placare le richieste di ulteriori misure e di un maggiore controllo sulla monarchia. La decisione del re di revocare il titolo di principe ad Andrea, la prima in oltre un secolo, è l'ultima umiliante conseguenza per il reale, travolto dallo scandalo per i suoi legami con il condannato per reati sessuali Jeffrey Epstein.
Ieri, Carlo aveva annunciato che avrebbe cacciato il fratello minore dalla sua dimora storica nel parco del Castello di Windsor, dopo le rinnovate accuse di una delle principali accusatrici di Epstein, Virginia Giuffre. La pubblicazione, la scorsa settimana, delle memorie della donna morta suicida, in cui si ribadiscono con dettagli sconvolgenti le accuse secondo cui sarebbe stata vittima di tratta per avere rapporti sessuali con Andrew tre volte, di cui due quando aveva 17 anni, ha scatenato una rinnovata protesta pubblica.
"Si tratta di uno sviluppo enorme, enorme", ha dichiarato alla Bbc la ghostwriter del libro di memorie, Amy Wallace, dopo che Buckingham Palace ha comunicato la revoca del titolo al terzogenito e secondo figlio maschio della regina Elisabetta II. "Avere qualcuno al potere, qualcuno rispettato come il re, che dice 'Ti credo'... è storico. È un onore per Virginia. È un onore per il suo libro". Il pubblico presente alla diretta del programma di punta della Bbc dedicato ai dibattiti di attualità "Question Time" ha applaudito spontaneamente quando è stata annunciata la notizia. Personaggi di ogni parte politica hanno accolto con favore l'iniziativa. "Si tratta di un passo davvero coraggioso, importante e giusto da parte del re, e lo sostengo pienamente", ha detto la segretaria alla Cultura Lisa Nandy.
La Giuffre, cittadina statunitense e australiana, si è tolta la vita ad aprile all'età di 41 anni. Il fratello Sky Roberts, residente negli Stati Uniti, ha accolto con favore la decisione del sovrano, ma ha dichiarato alla Bbc che "non è abbastanza". "Mi congratulo con il re, penso che stia facendo un lavoro straordinario come leader mondiale, creando un precedente. Ma dobbiamo fare un ulteriore passo avanti: deve stare dietro le sbarre", ha detto riferendosi ad Andrew.
Si stanno moltiplicando le richieste di interventi simili, con il gruppo di pressione anti-monarchia Republic che ieri ha rivelato di aver incaricato gli avvocati di verificare se ci siano "prove sufficienti" per avviare un'azione penale privata. La polizia metropolitana di Londra aveva già indagato sulle affermazioni di Giuffre, ma nel 2021 aveva dichiarato di non aver preso ulteriori provvedimenti dopo aver riesaminato le indagini. Andrew, 65 anni, ha ripetutamente negato le accuse. Ma ha accettato di pagare a Giuffre milioni di dollari nel 2022 per porre fine alla sua causa civile per violenza sessuale contro di lui.
A distanza di tre anni, il re si è trovato ad affrontare crescenti pressioni affinché agisca, dopo che una serie di accuse hanno spinto i parlamentari a chiedere un maggiore controllo su alcune questioni reali. In particolare, le rivelazioni secondo cui Andrew non avrebbe di fatto pagato alcun affitto per la sua residenza reale di 30 stanze a Windsor, come parte di un contratto di locazione apparentemente favorevole del 2003, hanno suscitato nuove critiche. Il fratello di Carlo si trasferirà a breve in una residenza nella tenuta reale di Sandringham, nell'Inghilterra orientale. La residenza sarà finanziata privatamente dal re. A causa della decisione del sovrano, il fratello minore non sarà più chiamato principe, ma semplicemente Andrew Mountbatten-Windsor. Tuttavia, rimane l'ottavo nella linea di successione al trono.
Leggi tutto: Andrea non è più principe, il Regno Unito accoglie con favore decisione di Carlo

(Adnkronos) - Si conclude il mese di Frecciarosa con oltre 46 milioni di passeggeri raggiunti a bordo di Frecce, Intercity e Regionale, brand di Trenitalia (gruppo Fs). La quindicesima edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Ferrovie dello Stato Italiane e Fondazione IncontraDonna ha registrato oltre 1.500 prestazioni erogate, incluse le 400 eseguite a Scalo San Lorenzo, nella sede di Fs Logistix. L’iniziativa ha coinvolto 46 treni e 115 tra medici e volontari, con la distribuzione di oltre 15.000 copie del Vademecum della Salute e più di 7.500 consultazioni in versione digitale.
L’appuntamento ha ricevuto il patrocinio del ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, per il terzo anno consecutivo, la Medaglia del Presidente della Repubblica. Tra le novità dell’edizione 2025, il claim della campagna “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi” che sottolinea la continuità e la solidità di un impegno che ogni anno accompagna milioni di cittadini, il rinnovato logo, caratterizzato da un design moderno, inclusivo, visibile ed efficace, e il nuovo sito frecciarosa.it.
Quest’anno Frecciarosa si è inoltre arricchita anche delle collaborazioni con la Federazione Italiana Giuoco Calcio e con la Federazione Italiana Rugby che hanno sostenuto l’iniziativa nella diffusione dei messaggi di prevenzione e sensibilizzazione. Fondazione IncontraDonna, inoltre, ha destinato a un progetto di ricerca sul tumore del seno, un contributo concreto per ampliarne la portata in ambito scientifico e rafforzarne ulteriormente il valore sociale.
Leggi tutto: Frecciarosa, oltre 46 mln di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione

(Adnkronos) - Dal prossimo 12 novembre sarà impossibile accedere a 48 siti web con contenuti per adulti senza aver prima superato una verifica dell'età, che dovrà essere di 18 anni o superiore. L'Agcom, sul proprio sito, ha pubblicato infatti la lista dei primi portali che rientrano nelle restrizioni previste dal decreto Caivano per l'accesso, da parte di soggetti minorenni, a contenuti di carattere pornografico.

(Adnkronos) - I dati del report Insight Lab di Webidoo lo dimostrano con chiarezza: in Italia solo il 6,9% delle pmi e il 14,7% delle medie imprese utilizza soluzioni di intelligenza artificiale, ma si stima che la loro introduzione possa generare un aumento della produttività superiore al 40%. Le aziende che adottano l’Ai crescono più velocemente, innovano prima e rispondono meglio al cambiamento. "Sono dati eloquenti eppure dobbiamo constatare che l’uso dell’Ai è ancora troppo spesso tattico, frammentato, non sempre consapevole”, commenta Giovanni Farese, Ceo di Webidoo Spa, tech company che sviluppa piattaforme Ai based per la trasformazione digitale e che, con la propria divisione Webidoo Insight Lab, pubblica il report 'Intelligenza Artificiale e produttività nelle pmi' .
"Perché la tecnologia diventi davvero un motore di competitività, serve costruire una cultura dell’Ai 'umana' e pragmatica: occorre aiutare le imprese a costruire modelli di adozione sostenibili, accessibili e orientati al risultato, capaci di trasformare la semplice automazione in vero cambiamento organizzativo. L’Ai oggi è un’opportunità concreta che genera valore tangibile per le imprese e muoversi prima degli altri è strategico per guadagnare un vantaggio competitivo reale. Perché in un contesto come quello attuale, non vince chi osserva ma chi sperimenta", spiega.
Il report evidenzia che, nelle pmi che già utilizzano l’Ai, gli ambiti prevalenti sono marketing e vendite (36%), ricerca e sviluppo(24,2%) e processi produttivi (21%). Un segnale chiaro: l’Ai non è futuro, ma presente. E giustifica la necessità di un quadro normativo che parli anche alle imprese, non solo ai big tech. Michela Pancaldi, Ceo di Tecnocupole Pancaldi, realtà italiana di riferimento nel settore delle strutture e macchine industriali, sottolinea il valore concreto di questa evoluzione: “L’automazione basata su Ai ha rivoluzionato il modo in cui le macchine dialogano con l’operatore. Le nuove interfacce sono intuitive, guidano l’utente passo dopo passo e riducono drasticamente i tempi di formazione e persino la necessità di operai iperspecializzati. Questo si traduce in maggiore produttività, meno errori e una gestione più sostenibile delle risorse in fabbrica: al punto che stiamo pensando di trasformare il nostro stabilimento in un polo in cui ospitare anche una parte di produzione altrui, di settori e parti completamente diverse dai nostri, ma adatti alla linea intelligente di Industria 4.0 in cui abbiamo investito".
Le imprese che utilizzano l’Ai possono beneficiare di un incremento della produttività oltre il 40%. Le attività ripetitive, come l’inserimento dati o l’elaborazione documentale, possono essere svolte fino al 40% più velocemente; il supporto clienti può essere automatizzato fino all’80%, riducendo i tempi di risposta; l’automazione dei processi può migliorare l’efficienza fino al 65%. L’Ai va regolamentata, quindi, ma anche incentivata, perché il suo impatto sulla competitività è tangibile.
Anche nel procurement il cambiamento è già realtà. Come spiega Daniele Civini, Head of Sales Jaggaer Italia, player globale in soluzioni source-to-pay e di collaborazione con i fornitori: “Sistemi come gli Ai agents possono aiutare i team di acquisto a ottimizzare i processi grazie a funzionalità di Q&A, rilevamento delle anomalie delle fatture Po e generazione e sintesi di contenuti tramite Gen Ai. Una tecnologia che offre agli utenti un’esperienza intuitiva ed efficiente su tutta la piattaforma di procurement, mantenendo ‘l’uomo al centro’, ma liberando tempo per attività strategiche ad alto valore".
Il report evidenzia che le principali difficoltà nell’adozione dell’Ai riguardano la mancanza di competenze interne (55%) e la scarsa chiarezza normativa (41%). Due ostacoli che rallentano l’innovazione e confermano quanto una legge, se ben scritta, possa educare oltre che regolare. Le Pmi chiedono chiarezza, strumenti e orientamento, non solo vincoli.
Sul fronte della gestione dei rischi e della sostenibilità, interviene Azzurra Gollotta, Sales Manager per Italia e Spagna di Achilles, leader globale nella gestione del rischio e delle performance della catena di fornitura che propone soluzioni basate su Ai per aiutare le aziende a comprendere e anticipare le proprie vulnerabilità Esg: “Il nostro sistema, per esempio, basa la propria analisi su dati strutturati e disponibili pubblicamente piuttosto che su input diretti forniti dai fornitori. Raccoglie e monitora informazioni provenienti da database normativi e di conformità, notizie e resoconti dei media, documenti societari e informative sulla sostenibilità, database Esg e di rischio di terze parti, nonché dati sui rischi geopolitici o a livello nazionale. Aggregando queste fonti, l'intelligenza artificiale è in grado di identificare modelli, anomalie e rischi emergenti, fornendo informazioni tempestive sulle potenziali vulnerabilità Esg lungo tutta la catena di fornitura, anche per i fornitori che non hanno inviato direttamente alcun dato”.
La diffusione dell’Ai passa anche dalle persone. Perché non esiste trasformazione digitale senza trasformazione delle competenze. Come sottolinea Laura Basili, fondatrice di Women at Business, la piattaforma italiana che mette in rete donne e imprese: “Le skill legate all’intelligenza artificiale sono eterogenee, ovviamente per tantissimi aspetti sono legate ad ambiti tecnico informatici, ma non solo. Con l’evolversi delle tecnologie devono evolvere anche le competenze che si possono acquisire in itinere, anche partendo da carriere lontane dal mondo tech. Nella nostra piattaforma offriamo corsi gratuiti per svilupparle e inserirle nel proprio cv, perché oggi conoscere l’AI è una chiave di accesso al lavoro di domani”.
Il quadro che emerge è chiaro: l’Ai non è più una prospettiva, ma una condizione competitiva. Perché generi vero valore, però, deve diventare parte integrante della cultura d’impresa: una cultura che unisca tecnologia, formazione e responsabilità. Solo così l’intelligenza artificiale potrà smettere di essere una promessa e diventare un motore reale di crescita per le pmi italiane.
Leggi tutto: Ia, Webidoo: leva di produttività ma ancora poco diffusa nelle pmi,

(Adnkronos) - Far crescere le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali dei cittadini di ogni età affinché possano compiere scelte più consapevoli in materia di risparmio e investimento. È questo l’obiettivo con il quale Poste Italiane partecipa all’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’iniziativa annuale promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) che prende il via da domani fino al 30 novembre con lo slogan “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”.
Il calendario degli appuntamenti promossi da Poste Italiane prevede mercoledì 12 novembre due webinar sul tema 'La protezione', in occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa. Martedì 18 e giovedì 20 novembre, in occasione della Settimana dell’Educazione Previdenziale, appuntamento con altri quattro webinar (due per ciascuna giornata) su 'La previdenza'. I webinar sono disponibili anche con sottotitoli e tradotti da un interprete nella Lingua Italiana dei Segni.
Inoltre, Poste Italiane dedicherà particolare attenzione alle donne e, in occasione della Giornata della Legalità Finanziaria del 5 novembre, agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con podcast, guide digitali, quiz e giochi interattivi disponibili nella sezione “Educazione Finanziaria” sul sito web di Poste Italiane.
Leggi tutto: Poste Italiane partecipa all'ottava edizione del mese dell'educazione finanziaria

(Adnkronos) - L'attività di ricerca dell'Istituto nazionale per le malattie infettive 'Lazzaro Spallanzani' Irccs di Roma avrà una nuova casa più moderna, tecnologica ed efficiente. Stamattina è stato reso noto l'esito del concorso internazionale di progettazione del Nuovo polo dei laboratori 'Rita Levi Montalcini', promosso in sinergia con l'Ordine degli architetti e l'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma.
Il progetto vincitore è quello del gruppo Giacomo Tomidei (Tanaka | Tomidei) - Alessandro Garzanti, che è stato individuato tra ben 73 progetti. Questo "si distingue per la qualità architettonica e un forte dialogo tra spazi interni ed esterni. L'integrazione del verde esprime la volontà di costruire una vita laboratoriale che vada oltre la mera dimensione lavorativa, generando anche spazi di soggiorno e socialità, oltre a favorire dialogo e confronto, elementi alla base della ricerca scientifica. Il valore architettonico si legge nella flessibilità e adattabilità della proposta, concepita su un doppio volume sfalsato che si apre in una piazza pubblica e si snoda in collegamenti, sia ipogei che ponte, con l'edificio per l'alto isolamento. L'immagine tecnologica e contemporanea identifica l'edificio rendendolo riconoscibile e compatibile con la funzione altamente scientifica che ospita".
L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo edificio interamente dedicato all'attività di ricerca per riunire in un'unica struttura i laboratori attualmente organizzati in 2 padiglioni; la messa a sistema con il collegamento e il potenziamento delle strutture esistenti dedicate proprio alla ricerca (padiglioni Baglivi e Del Vecchio e Alto isolamento) creando un polo integrato e funzionale; la riqualificazione green dell'intera area con un approccio di sostenibilità ambientale e paesaggistica. L'edificio di nuova costruzione sarà articolato su 4 piani fuori terra per un volume complessivo di circa 14.730 metri cubi e una superficie utile complessiva di 5.157 mq, così suddivisa: 2.185 metri quadrati destinati a laboratori e servizi di supporto alle attività di diagnostica e ricerca; 1.000 metri quadrati destinati ad aree verdi e spazi di relazione; la restante superficie riservata a spazi tecnici, collegamenti e servizi comuni. Il progetto prevede una connessione sotterranea (tunnel) con i padiglioni Baglivi e Del Vecchio, che continueranno a ospitare laboratori per la ricerca e la formazione, e una connessione aerea (ponte) con il padiglione Alto isolamento, che ospita i laboratori di alto biocontenimento. Il nuovo fabbricato ospiterà anche una Banca biologica e un'area Bsl3 (Biosafety Level 3). L'edificio sarà realizzato con materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, in linea con i principi di edilizia sostenibile, e sarà dotato di facciate continue integrate con pannelli fotovoltaici trasparenti su tutti i lati, in grado di garantire un apporto significativo alla produzione energetica e di migliorare le prestazioni ambientali del complesso.
Per il direttore scientifico dell'Inmi Spallanzani, Enrico Girardi, e per il direttore del Dipartimento di Epidemiologia, Ricerca preclinica e Diagnostica avanzata, Fabrizio Maggi, "l'istituto compie un importante passo in avanti verso il potenziamento della propria capacità diagnostica e di ricerca. Il progetto che è stato selezionato contribuisce a rendere l'attività dello Spallanzani sempre più integrata, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Il nuovo polo sarà anche un luogo di formazione e crescita dove i giovani ricercatori potranno trovare non solo strumenti all'avanguardia, ma anche ispirazione e opportunità per diventare i protagonisti della scienza di domani. Ci prepariamo adesso a trasformare questa visione in una vera realtà operativa".
Soddisfazione per la direttrice generale dello Spallanzani, Cristina Matranga: "Il nuovo edificio, e più in generale il Nuovo polo dei laboratori, darà un grande input all'attività di ricerca dell'istituto che è già di assoluto spessore come testimoniato di recente, ad esempio, dalla prestigiosa indagine annuale 'World's 2% Top Scientists' dell'università di Stanford in collaborazione con la casa editrice Elsevier, in cui figurano 5 nostri ricercatori. Ma il nostro è un investimento anche e soprattutto per i giovani ricercatori già in forza all'istituto e per tutti i ricercatori del futuro. Sono convinta che senza ricerca non c'è progresso, senza formazione non c'è futuro. Ricerca, formazione e assistenza sono le ali con cui lo Spallanzani continuerà a volare alto".
A esaminare i progetti presentati la commissione presieduta dall'architetto Giancarlo Mazzanti (nominato dall'Ordine degli architetti di Roma) e composta da Maurizio Simmaco, professore ordinario alla Sapienza di Roma, da Fabrizio Maggi, dall'architetto Mauro Lauretti dell'Istituto Spallanzani e dall'ingegnere Silvia Sergio (nominata dall'Ordine degli ingegneri di Roma).

(Adnkronos) - Il Mali è di nuovo sull'orlo del collasso. Alcune zone della capitale Bamako sono ormai paralizzate da settimane a causa dell'assedio economico imposto dal gruppo jihadista Jama'at Nusrat al-Islam wal Muslimin (Jnim), affiliato ad al-Qaeda, che ha bloccato le principali rotte utilizzate dai camion cisterna. L'obiettivo è mettere in ginocchio la giunta militare al potere dal 2021, privando il Paese del carburante, e innescare un effetto domino nell'Africa occidentale.
Secondo quanto riportato da Al Jazeera, il prezzo della benzina è schizzato del 500% - da 25 a oltre 130 dollari al litro - mentre davanti ai pochi distributori ancora operativi si formano lunghe file di veicoli. Il Jnim, attivo nel Mali centrale e settentrionale, ha annunciato il blocco a settembre in risposta alla decisione del governo di vietare la vendita di carburante nelle aree rurali per impedire ai miliziani di rifornirsi. Da allora, i jihadisti hanno bruciato camion di carburante e interrotto i collegamenti con la Costa d'Avorio e il Senegal, da cui dipendono gran parte delle importazioni.
Le conseguenze sono pesanti: scuole e università resteranno chiuse fino al 10 novembre, come ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Amadou Sy Savane, mentre la carenza di elettricità compromette anche le operazioni delle forze armate, impegnate nel tentativo di scortare i convogli e proteggere le infrastrutture critiche. Diverse compagnie aeree hanno sospeso i voli da e per Bamako.
La crisi del carburante - una vera e propria "guerra economica" secondo Le Monde - ha eroso ulteriormente la legittimità della giunta militare, già sotto pressione per la recrudescenza degli attacchi jihadisti in tutto il Paese. Oltre al Jnim, nel Mali operano anche cellule legate allo Stato Islamico, rendendo sempre più precario il controllo del territorio da parte dello Stato.
La situazione ha spinto Stati Uniti e Regno Unito a ritirare il personale non essenziale dalle rispettive ambasciate. Washington ha invitato i cittadini americani a "lasciare immediatamente il Mali con voli commerciali", avvertendo che le strade verso i Paesi confinanti "non sono sicure" per il rischio di attacchi terroristici. Londra ha confermato il ritiro temporaneo di parte del proprio staff diplomatico da Bamako. Due giorni fa anche la Farnesina ha sconsigliato di effettuare viaggi in Mali, esortando i connazionali presenti a lasciare quanto prima il Paese.
La tensione nel Sahel si estende oltre i confini del Mali. In Niger, dove si è da poco conclusa la visita dei ministri Antonio Tajani e Matteo Piantedosi, è stato confermato il rapimento di un cittadino americano nella regione di Tillaberi, area instabile al confine con il Mali e teatro di frequenti attacchi di gruppi jihadisti affiliati ad al-Qaeda e all'Isis. Le autorità locali, secondo fonti di sicurezza, ritengono che il sequestro sia opera di miliziani del Jnim, ma non è escluso il coinvolgimento di bande criminali che operano lungo le rotte del traffico di migranti.
L'episodio ha contribuito a innalzare ulteriormente la tensione in una zona già segnata da instabilità e conflitti. Proprio da Niamey, Tajani ha ribadito che "l'Italia conta moltissimo sul ruolo del Niger per garantire stabilità nell'area subsahariana", sottolineando l'impegno di Roma a "lavorare fianco a fianco" con le autorità nigerine nella lotta contro terrorismo e immigrazione irregolare. Piantedosi ha evidenziato come "i transiti di migrazioni illegali si incrociano con la minaccia jihadista", chiedendo di rafforzare la cooperazione di polizia per contrastare i traffici illegali.
La crisi maliana minaccia di contagiare altri Paesi dell'Africa occidentale, non solo il Niger. In Guinea-Bissau, l'esercito ha annunciato di aver sventato un tentativo di colpo di Stato alla vigilia delle elezioni di novembre, segno della fragilità politica diffusa nella regione. Il Jnim, inoltre, ieri sera - con un video su Telegram - ha rivendicato l'uccisione di un soldato nella Nigeria centrale, in quello che è il suo primo attacco noto nel Paese.
Leggi tutto: Mali sotto assedio jihadista, Usa e Gb ritirano personale ambasciata

(Adnkronos) - Torna la più grande mostra felina di sempre. 'Perché io so io e voi non siete...un gatto!' è lo storico slogan di Supercat show 2025, la mostra felina internazionale alla 27° edizione interamente dedicata ai gatti. Si terrà sabato 15 novembre (ore 10.30-19.00) e domenica 16 novembre (ore 10.00-19.00) alla Nuova Fiera di Roma. Due giorni di sfilate di vanità, mostre, adozioni del cuore, miao-mercatino, giochi interattivi, spettacoli per grandi e piccini. Un maxi-evento sponsorizzato dal main sponsor Almo Nature – Fondazione Capellino, e dai top sponsor Monge, Schesir, Prolife, Royal Canin, Natural Trainer, Frontline Combo, Farmina e Oasy. Ad accogliere i visitatori allo stand di Almo Nature, main sponsor, ci sarà un grande elefante alto quasi quattro metri e lungo sei, simbolo della forza della natura, ma anche di una biodiversità deturpata dall’uomo e dai suoi rifiuti, l’opera d’arte è dell’artista genovese Andrea Morini.
Tra le razze più ricercate si potranno ammirare i Bengal, 'piccoli leopardi domestici', i Kurilian Bobtail, i Cornish Rex, i British longhair e shorthair, ma anche Abissini, Certosini, Devon Rex, Esotici, Maine Coon, Neva Masquerade, Norvegesi delle Foreste, Orientali, Persiani, Ragdoll, Sacri di Birmania, American Curl, Selkirk Rex, Siamesi, Sphinx, Siberiani, Blu di Russia e tanti altri. Più di 600 felini da tutto il mondo col pedigree provenienti dai migliori allevamenti mondiali esibiranno il loro charme su un palco di oltre 50 metri e faranno anche da cornice ai gatti meno fortunati, di 'razza stradale' in cerca di adozione, al corner adozioni a cura dell'Arca-gatti della Piramide odv www.igattidellapiramide.it, diretta da Marzia Pacella, partner storico di Supercat show, per trovare casa a tanti micetti romani sfortunati.
Al felin-evento più importante d’Italia per bellezza ed eleganza degli esemplari, sabato 15 novembre, a partire dalle ore 15 circa, si terrà il Best di razza con circa 50 magnifici Ragdoll provenienti da tutta Europa, in collaborazione con il Club Italian Ragdoll. Seguirà un altro Best in Show. Domenica 16, dalle ore 15, altro Best di Razza con i Maine Coon (oltre 70) tra i quali saranno premiati i vincitori per le varie categorie grazie ai dieci importanti giudici internazionali dell’Anfi (Associazione nazionale felina italiana). Eleganza e bellezza impegneranno i giudici internazionali dell’Anfi nei vari riconoscimenti e nei seguenti premi: gatto nero più giovane, gatto più giovane (tranne nero), gatto rosso più giovane, gatto bianco più giovane, espositore proveniente da più lontano, allevatore con più gatti iscritti, gatto di casa più giovane tra tutti i partecipanti, premio trovatello alla storia più bella e il trofeo Supercat almo nature dell’anno al gatto più votato nei due giorni espositivi.
Il Ministero della Salute sarà presente con un suo stand per sensibilizzare l’opinione pubblica all’importanza del microchip degli animali, contro il fenomeno degli abbandoni e contro i botti di capodanno. A disposizione del pubblico di Supercat show anche consulenze mediche gratuite di Reprovet di Roma (FB: Reprovet Point Roma - dottoressa Fabiana Pecchia), clinica veterinaria ufficiale dell’evento. Tante curiosità a tema gatto, idee regalo utili come il gps per cani e gatti Kippy (localizzatore perfetto per monitorare sempre il pet), e accessori ai due stand dei negozi ufficiali dell’evento Animalmania e Pepet. Ad allietare i più piccoli, la festa 'coi baffi' con tanti spettacoli. Gli artisti di 'Atelier fantastico', con tavolozza alla mano, al loro stand truccheranno i bambini da Supercat con mascherine e mantello e i palloncini di Big Balloon.
Leggi tutto: Supercat show, sfilate adozioni e miao-mercatino per la mostra felina internazionale

(Adnkronos) - La città di Torino con lo Juventus Stadium è candidata a ospitare le finali di Europa League e Conference League del 2028 e 2029. Lo ha reso noto la Uefa, che ha ricevuto dichiarazioni di interesse da parte di quindici federazioni affiliate per le finali delle competizioni per club nel 2028 e nel 2029. Lo scrive la Figc sul suo sito. Le altre città candidate a ospitare le finali di Europa League sono Parigi o Lione (Francia, 2028 e 2029), Bucarest (Romania, 2028 e 2029), Belgrado (Serbia, 2028) e Ankara (Turchia, 2029), mentre per le finali di Conference League sono in corsa Lille (Francia, 2028 e 2029), Budapest (Ungheria 2028 e 2029), Astana o Almaty (Kazakistan, 2028 e 2029), Danzica (Polonia, 2028 e 2029) ed Helsinki (Finlandia, 2029).
Leggi tutto: Coppe europee, presto una finale a Torino? La candidatura della città

(Adnkronos) - "Da alcuni mesi abbiamo attivato un ambulatorio di epato-oncologia che è dedicato a pazienti che hanno questa doppia malattia, un'epatopatia cronica e un epatocarcinoma. Infatti, nella maggior parte dei casi la malattia insorge sul fegato malato, sul fegato cirrotico, o comunque un fegato che è patologicamente danneggiato. Per cui l'unione di queste due figure professionali, l'epatologo e l'oncologo, è fondamentale per poter curare a 360 gradi", il paziente con epatocarcinoma. Lo ha detto Silvia Gaia, dirigente medico, specialista in Gastroenterologia, epatologa Aou Città della Salute e della Scienza di Torino in occasione dell’iniziativa internazionale che dedica il mese di ottobre alla sensibilizzazione sui tumori del fegato. (VIDEO)
"Questo ambulatorio ha proprio lo scopo di vedere il malato" dai 2 specialisti per "decidere sia per quanto riguarda la patologia oncologica, sia per le sue problematiche legate alla pura malattia di fegato - illustra l’esperta - E proprio l'unione di queste 2 figure professionali permette al paziente di fare una visita completa, un percorso anche più rapido per il trattamento. Ovviamente da un punto di vista organizzativo - chiarisce Gaia - non è stata una cosa semplice organizzare questo tipo di ambulatorio perché bisogna conciliare le esigenze dei vari specialisti, sia in termini di logistica, sia in termini di tempo dedicato. Però - conclude - abbiamo visto dalle esperienze di questi mesi, che effettivamente è stata un'esperienza molto fruttuosa, che permette al malato di sentirsi veramente accompagnato e curato nel suo percorso".
Leggi tutto: Tumori, epatologa Gaia: "Fondamentale ambulatorio con 2 specialisti fegato"

(Adnkronos) - "Non conta il 'quando', ma il 'quanto'. Bisogna mangiare poco". Sono le parole del professor Silvio Garattini, direttore dell'Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. A 'La volta buona', si parla di alimentazione e salute. Garattini ridimensiona l'efficacia dei vari digiuni.
"Alla fine, è questione di abitudini. Se uno ha poco tempo a mezzogiorno, mangerà poco a pranzo. Se ha più tempo a disposizione, concentrerà l'alimentazione lì. Ma l'importante in generale è mantenere l'organismo ad un ritmo costante e mangiare poco, come dicevano i nostri nonni: bisogna alzarsi da tavola con un po' di fame, oggi è più complicato perché i frigoriferi sono sempre pieni. Uno dei segreti della longevità è mangiare poco", dice, prima di 'gelare' lo studio con una risposta sul celeberrimo bicchiere di vino che accompagna il pasto: "Il vino è cancerogeno, contiene alcol. In Italia c'è una cultura del vino, ma" come effetti "non cambia niente tra vino rosso o vino bianco. E' difficile per noi accettare questa idea vista la nostra cultura. Molti stanno lavorando per produrre il vino dealcolato". Capitolo 'dolci': "Il cervello ha bisogno di 90 grammi di zucchero al giorno, dipende sempre dall'equilibrio complessivo dell'alimentazione. Se si mangiano poco altre cose, ci si può concedere un dolcetto. Se si mangia relativamente poco, il dolce si inserisce nelle calorie della giornata".
Leggi tutto: Garattini 'smonta' il digiuno: "Conta quanto si mangia, non quando". Il 'no' al vino

(Adnkronos) - "Il concetto che la collaborazione fra specialisti e fra diverse discipline sia cruciale vale per tutti i tipi di tumori, ma l'epatocarcinoma, in fondo, è veramente l'emblema dell'importanza di questa collaborazione, per la natura di questa patologia e la situazione clinica che riguarda molti di questi pazienti". Così Massimo Di Maio, professore ordinario dipartimento di Oncologia Università di Torino, Aou Città della Salute e della Scienza di Torino, intervenendo in occasione dell’iniziativa internazionale che dedica il mese di ottobre alla consapevolezza sul cancro al fegato. (VIDEO)
"Anni fa, quando non c'erano ancora i gruppi collegiali - continua Di Maio - poteva capitare che il trattamento venisse scelto sulla base delle competenze dei singoli centri e non quello che era il trattamento ottimale per il singolo paziente. Oggi, nella gestione moderna dell'oncologia con i gruppi collegiali, chiaramente, invece viene discusso quello che è il trattamento migliore per ciascun paziente. È importante ricordarci che questa collaborazione - sottolinea - non è soltanto cruciale al momento della scelta iniziale per il trattamento, ma è importante anche poi, durante il percorso di malattia, sia perché ci possono essere più snodi nei quali è utile confrontarsi con le competenze dei singoli specialisti, sia perché la gestione ottimale di questi pazienti, nel quotidiano, si avvale delle competenze di specialisti diversi".

(Adnkronos) - "Carissimo Adriano, ma che ti succede? Leggo questa tua intervista pubblicata oggi, sul Venerdì di Repubblica, dove affermi che la gente ti 'rompe le p.... con 'sta storia che sono rimasto l'unico ad aver conquistato il torneo di Parigi'. Annamo bene… per carità, è vero che non sto bene e che sto più di là che di qua, però mi atterri così… e non è bello. Proprio da te poi, che dicesti tempo fa: 'lasciate in pace Pietrangeli, che ha novant'anni'". Lo pubblica oggi Nicola Pietrangeli, leggenda del tennis azzurro, su Supertennis.tv.
"Oh, non mi ribattere: 'è la gente che lo dice…', oppure che la giornalista ha capito o scritto male. Certo, in quest'ultimo caso, pazienza e lo sappiamo che i giornalisti eccetera eccetera…). Ma, nel primo caso, avresti dovuto correggere. E se mi levi pure i Roland Garros (sono due, i singolari. E poi ci sarebbero il doppio con Sirola e quello misto, giusto per dirlo alla famosa gente...) allora vuoi stravincere".
"Capisco pure che non avevi voglia - aggiunge Pietrangeli - che ti stavi annoiando (come scritto più volte nel corso dell'articolo), però dai: non me lo dovevi fare. PS: ho un suggerimento. Visto che ti annoi, ti mando il mio libro, e tu mandami il tuo. Che ne dici? Come la classica mela, un libro al giorno toglie il medico da torno. Adriano: qui a Roma piove. Quindi rimandiamo va...".
Leggi tutto: Pietrangeli, risposta a Panatta con polemica: "Non sei l'unico ad aver vinto a Parigi"

(Adnkronos) - Dopo il grande successo della prima edizione che si era chiusa con oltre 20.000 incontri tra candidati e aziende e con un pubblico variegato proveniente da tutta Italia, Domani Lavoro torna a Brescia dal 6 all’8 novembre presso Brixia Forum, con una nuova edizione ancora più ricca di opportunità, contenuti e collaborazioni. Organizzato da Seven events in collaborazione con ProBrixia e Area Fiera, l'evento si conferma come il principale punto di incontro tra aziende, enti formativi, istituzioni e candidati, con un obiettivo concreto: mettere in contatto diretto domanda ed offerta.
"Domani Lavoro - dice in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia Mauro Grandi, ceo di Seven Events - nasce per cambiare davvero l’esperienza di chi cerca un impiego o vuole crescere professionalmente. A differenza delle fiere tradizionali, dove spesso si consegna un curriculum e si attende una risposta, qui i candidati incontrano direttamente i responsabili hr delle aziende, parlano con loro, si raccontano e possono sostenere anche dieci colloqui in un solo giorno. E' un’occasione concreta, che ridà centralità alla relazione umana e accorcia i tempi tra candidatura e opportunità. Accanto all’esperienza dal vivo, abbiamo integrato strumenti digitali di matching, che permettono di incrociare in modo intelligente profili e offerte di lavoro già prima dell’evento, programmando i colloqui. In questo modo la fiera diventa un luogo dove fisico e digitale si incontrano: la tecnologia potenzia il contatto umano, non lo sostituisce".
L'evento riunisce oltre 200 aziende e più di 1.600 offerte di lavoro. Ma quali settori professionali risultano oggi più dinamici e quali competenze sono maggiormente richieste dalle imprese presenti? "Il mercato del lavoro italiano - sottolinea - sta vivendo una fase di forte trasformazione. Secondo Unioncamere-Anpal, nel 2025 le imprese prevedono oltre 1,4 milioni di nuove assunzioni, con un fabbisogno crescente di profili tecnici e digitali. I settori più dinamici, rappresentati anche in fiera, sono manifatturiero avanzato, Ict e intelligenza artificiale, energia e sostenibilità, servizi alle imprese e grande distribuzione. Le aziende cercano figure con competenze specialistiche, ma anche persone capaci di adattarsi e collaborare. Le soft skills – comunicazione, problem solving, lavoro di squadra – stanno diventando decisive quanto le competenze tecniche. Cresce inoltre la domanda di profili Stem, data analyst, esperti di automazione, marketing digitale e green economy, a conferma di un mercato sempre più orientato all’innovazione".
"Uno degli obiettivi centrali di Domani Lavoro - ricorda - è favorire il dialogo tra scuola, impresa e istituzioni. Questo dialogo è uno dei pilastri di Domani Lavoro. Crediamo che il futuro si costruisca solo se formazione, imprese e istituzioni lavorano insieme. Durante la fiera abbiamo previsto incontri, tavoli di confronto e momenti di networking tra dirigenti scolastici, università, Its, aziende e amministrazioni pubbliche, per discutere di competenze, orientamento e occupabilità giovanile. Il nostro obiettivo è rendere più fluido il passaggio tra scuola e lavoro, costruendo percorsi condivisi che uniscano teoria e pratica. Ci aspettiamo che da questi momenti nascano collaborazioni durature e progetti formativi concreti, capaci di rispondere ai reali bisogni del territorio e delle imprese".
"Il programma della fiera - afferma Mauro Grandi - include incontri su temi come inclusione, intelligenza artificiale, soft skills e benessere lavorativo. Temi che rappresentano la realtà del lavoro di oggi. Le imprese non cercano solo competenze tecniche, ma persone consapevoli, curiose e aperte al cambiamento. Parlare di inclusione, intelligenza artificiale, soft skills, parità di genere e benessere significa guardare al lavoro come a uno spazio di crescita umana, non solo professionale. Domani Lavoro affronta questi argomenti con talk ispirazionali, workshop e testimonianze aziendali, aiutando i partecipanti a leggere i cambiamenti in atto e a costruire un percorso di carriera coerente con i nuovi scenari. E' una fiera che non si limita a offrire colloqui, ma propone una riflessione concreta sul futuro del lavoro e sulle competenze necessarie per viverlo da protagonisti".
"La piattaforma di digital matching prevista da Domani Lavoro - commenta - è uno dei nostri punti di forza. E' un sistema che permette a candidati e aziende di incontrarsi prima, durante e dopo la fiera, incrociando automaticamente profili e offerte e consentendo di prenotare i colloqui. Questo strumento rende il processo molto più efficiente: i candidati arrivano in fiera già con una serie di appuntamenti fissati e possono concentrarsi sulle opportunità più adatte".
Leggi tutto: A Brescia Domani Lavoro, opportunità per chi cerca impiego o vuole crescere
Il via il 28 novembre. Festa, ma anche aiuto a commercio locale...
In paese si rinnova l'antico rito delle anime...
Stop di 24 ore, 'solo briciole nei fondi per il comparto'...
Asl, somministrazione iniziata in tutti i centri del territorio...
Bulleri, 'dare continuità a performance di alto livello'...
Blitz della Guardia di Finanza e sanzioni...
Il comune coinvolge imprese, associazioni e cittadini... Altri articoli …
- Musetti, non solo Auger-Aliassime per le Atp Finals. Bublik ci crede: "Ho un obiettivo chiaro"
- Dai rifiuti alle risorse: la nuova cultura dell'economia circolare secondo De Santoli
- Influenza, primo bollettino: "427mila infezioni respiratorie in 7 giorni, in linea con il 2024"
- Elezioni in Olanda, media: "Ha vinto il partito di Rob Jetten"
- Vannacci: "Inni al Duce in sede FdI a Parma? Non vado a origliare in casa d'altri"
- In Sardegna il risparmio postale supera i 7,5 miliardi di euro
- Aieop: "Società scientifiche fondamentali per pazienti con emoglobinopatie"
- Site: "Per emoglobinopatie differenze di gestione tra territori"
- Zaffini (Fdi): "Per emoglobinopatie insistere su screening prenatale"
- Italia-Gabon, Gksd firma due protocolli: focus su sanità ed edilizia sociale
- La geriatria guarda a futuro, prevenzione e percorsi assistenza
- Achille Costacurta: "La droga, il Tso e il tentato suicidio. Ora sono consapevole e fiero di me"
- 'Novembre azzurro', al Campus Bio-Medico Roma esami e visite per 'lui'
- Anziani, 1 over 65 su 5 ha avuto una caduta nell'ultimo anno, nel 18% dei casi frattura
- L'indagine, 'solo 50% centri oncologici ha percorsi nutrizionali accessibili'
- Neoplasie ginecologiche, il burnout colpisce 4 operatori sanitari su 10
- Cede pannello e cade da sette metri, grave un operaio
- Cagliari blindata per raduni Blocco Studentesco e antifascisti
- Spalletti: "Credo nel valore della Juve, altrimenti non avrei accettato. Obiettivo? Scudetto"
- Caso Almasri, la Corte d'Appello alla Consulta: legittimo attendere il parere del ministro della Giustizia?
Pagina 5 di 879
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



