Sidebar Menu
Sarda News Notizie in Sardegna
  • Notizie in Sardegna - Sarda News
  • Notizie
  • Bloggers
  • Offerte di lavoro in Sardegna
  • Radio

Stop intramoenia, sindacato diffida Asl e chiede revoca atto - Sardegna

Dettagli

I medici annunciano la mobilitazione e il sindacato Anaao Assomed invia una diffida alle aziende sanitarie dopo la decisione dell'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu di mettere un freno all'attività di intramoenia nelle strutture del servizio sanitario regionale per smaltire le liste d'attesa. Un provvedimento che, secondo il sindacato, deve essere revocato e invita il direttore generale della Sanità a convocare "con la massima urgenza la Commissione regionale per la verifica della corretta attuazione, da parte delle Aziende del SSR, delle disposizioni in materia di attività libero professionale intramuraria, anche allo scopo di acquisire tutti i dati necessari per accertare le cause del rappresentato sforamento".
    "A leggere la suddetta nota emerge come, intempestivamente, l'assessorato abbia scoperto l'acqua calda, ossia che durante l'emergenza Covid sono aumentati i tempi massimi per l'erogazione delle prestazioni in attività istituzionale -attacca la segretaria regionale del sindacato Susanna Montaldo - Ciò che sorprende è che, alla scoperta, senza compiere alcuna indagine sulle cause, riconducibili oltre che all'emergenza pandemica al disarmante quadro disorganizzativo complessivo del Servizio Sanitario Regionale e alla gravissima insufficienza del personale medico, sia seguita la decisione di penalizzare economicamente i professionisti e non, invece, di intervenire per rimediare al disastro".
    Secondo l'Anaao-Assomed, infatti, "la sospensione dell'ALPI (libera professione intramoenia, ndr) avrà evidentemente quale unico effetto l'ulteriore 'crescita' delle liste d'attesa: è di solare evidenza, infatti, che i pazienti che non potranno avvalersi dell'intramoenia si troveranno nell'alternativa tra prenotare la prestazione in regime istituzionale ovvero ricorrere a soggetti privati. Non si potrà, infatti, certamente pretendere dai dirigenti medici, impegnati principalmente, durante l'orario di lavoro istituzionale, a garantire la continuità assistenziale nei reparti 'in sofferenza' proprio per la gravissima carenza di organico, di smaltire le liste d'attesa extra orario di lavoro. Non si può non stigmatizzare, peraltro, - conclude Montaldo - il metodo prescelto, che ulteriormente conferma il 'cattivo' governo del SSR".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Cagliari, chiude Conad: si avvicinano i lavori per la mega Città Mercato di Pirri

Dettagli

Ultimi scontrini battuti, il supermercato Conad chiude i battenti all’interno della Città Mercato di Pirri. E, a ventotto anni dall’inaugurazione, lo stesso centro commerciale si prepara a cambiare volto. Gli operai arriveranno, sin da subito, nell’area di Conad e, come spiegato dal suo direttore Michele Orlandi due settimane fa, dall’autunno è previsto il via ai maxi lavori di ampliamento, che dovrebbero finire nella primavera 2023. La superficie di vendita, rispetto al primo progetto, sarà ridimensionata ma comunque più estesa. Dovrebbe essere confermato il resto del cantiere tra via Vesalio, Pisano e Ampere: decine di migliaia di metri cubi in più (che vanno ad aggiungersi ai 130950 esistenti) ed un numero di posti auto complessivo, in seguito agli interventi, pari a 2mila, più 40 per disabili. La galleria commerciale esistente sarà riorganizzata a e ristrutturata. Verrà ampliato l’atrio di ingresso dal parcheggio e ci sarà una nuova zona da passeggio con percorso quadrangolare e la superficie commerciale sarà estesa all’area attualmente riservata a piazza scoperta.

Attenzione, però: dentro la galleria, in agonia da tanto tempo, restano ancora aperti la tabaccheria e due negozi di abbigliamento. “Non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione di chiusura della mia attività, posso continuare a lavorare sono a nuovo ordine, la mia concessione scade nel 2025”, afferma Carlo Nonnis, gestore della rivendita di tabacchi. Possibile, però, qualche sviluppo nelle prossime settimane. Cristiano Ardau, segretario regionale UilTucs, benedice il via ai lavori: “Finalmente, dopo tantissimi mesi di attesa e di aspettative per tutti i lavoratori del centro commerciale. Tra loro c’è un mix tra felicità e preoccupazione, saranno tutti messi in cassa integrazione in attesa della riapertura. Come sindacato, vogliamo Comprendere quale sarà l’organico definitivo per scongiurare assolutamente eventuali esuberi. Attendiamo il via alla seconda vita del centro commerciale di Pirri”.

L'articolo Cagliari, chiude Conad: si avvicinano i lavori per la mega Città Mercato di Pirri proviene da Casteddu On line.

Capoterra, si becca il Covid e resta un mese in casa: “Controllato senza sosta dai medici dell’Usca”

Dettagli
Ottenere una visita in tempi rapidi negli ospedali sardi è un’impresa, tra liste d’attesa lunghissime e visite in intramoenia bloccate da qualche giorno. C’è chi si fa il segno della croce e prega per poter essere controllato prima di possibili peggioramenti. La situazione della sanità isolana, più che critica, ha anche un piccolo rovescio della medaglia. Per quanto riguarda il Covid, l’assistenza domiciliare sembra essere perfetta. Giovanni Papi, 57 anni, impiegato tecnico nel settore delle apparecchiature mediche, residente a Capoterra, trapiantato di rene dal 2016, si becca il virus il 30 maggio: “Ho fatto le tre dosi di vaccino, i primi giorni la febbre mi è salita sino a 39,6 e stavo davvero male”. Papi è rimasto blindato in casa per un mese: “E, ogni giorno, sono stato seguito senza sosta dai medici dell’Usca, dopo che il mio medico di famiglia ha attivato il protocollo. Più di una chiamata ogni ventiquattr’ore, controlli costanti del livello di ossigeno nel sangue e tante rassicurazioni. Sono immunodepresso, ho avuto naturalmente paura che le mie condizioni potessero peggiorare”. Invece no: “Mi hanno ricoverato in regime di day hospital nel reparto di Medicina del Santissima Trinità e sono stato curato con la terapia monoclonale. Il ventotto giugno mi sono finalmente negativizzato, ora sto benissimo”. Il cinquantasettenne si dice, ovviamente, “sorpreso del fatto che i medici dell’Usca mi abbiano sempre marcato stretto, visto tutto ciò che si legge e si sente sulla sanità sarda. Ringrazio loro, le dottoresse dell’Igiene Pubblica per i tamponi e il medico e l’infermiera dell’ospedale per la rapida somministrazione della terapia che mi ha fatto uscire dal tunnel del virus”.

L'articolo Capoterra, si becca il Covid e resta un mese in casa: “Controllato senza sosta dai medici dell’Usca” proviene da Casteddu On line.

Cagliari, via al cantiere per la metro in viale Diaz: rivoluzione traffico tra via Roma e viale Bonaria

Dettagli

Interruzione del traffico per la MetroCa linea 3. Nei prossimi giorni sarà realizzato il completamento della linea per lo smaltimento delle acque piovane raccolte dalla grande vasca posizionata all’interno del piazzale Madre Teresa di Calcutta, opera propedeutica alla realizzazione della linea 3 della MetroCa.

I lavori saranno realizzati nel tratto del viale Diaz all’intersezione con il viale Cimitero e comporteranno alcune variazioni al traffico della zona, in particolare: il traffico proveniente da via Roma, via Pirastu e via Regina Margherita diretto verso il Poetto, giunto all’incrocio con la via Stazione Vecchia, avrà l’obbligo di svolta a sinistra verso il viale Bonaria e potrà proseguire lungo il viale Bonaria e procedere ordinariamente verso le direzioni consentite. Nel tratto del viale Diaz compreso tra la via Stazione Vecchia e il viale Cimitero sarà consentito solo il traffico locale diretto verso le attività commerciali e le residenze. Sarà possibile effettuare l’inversione di marcia nei pressi dell’incrocio con il viale Cimitero.

Il traffico proveniente dal Poetto potrà raggiungere via Roma procedendo verso il viale Colombo svoltando in via Caboto o raggiungendo la via Sonnino da via Goceano dopo aver svoltato in via Bottego o nel viale Cimitero. L’intervento inizierà martedì 5 luglio e terminerà il 16 luglio. Il cantiere sarà opportunamente segnalato in modo da limitare al minimo i disagi alla circolazione.

Si suggerisce la massima prudenza e attenzione alla segnaletica di cantiere e alle indicazioni dei movieri.

L'articolo Cagliari, via al cantiere per la metro in viale Diaz: rivoluzione traffico tra via Roma e viale Bonaria proviene da Casteddu On line.

Pista ciclabile bloccata, sindaco di Cabras contro Regione: “Risolva un problema di sicurezza e una situazione di inciviltà”

Dettagli

Cabras

Stamane la nuova manifestazione di protesta

Una questione di civiltà. Così il sindaco di Cabras, Andrea Abis, ha definito lo sblocco del progetto per la realizzazione della pista ciclabile tra Cabras e Torre Grande durante la manifestazione promossa stamane per chiederne la realizzazione. I manifestanti hanno più volte precorso la rotonda all’ingresso del paese, suonando i campanelli delle bici e sfidando caldo e ira dei numerosi automobilisti, bloccati lungo la via per il mare, che hanno suonato i clacson infastiditi. A loro alcuni manifestanti hanno fornito i volantini  con le ragioni delle protesta.

Ad aprire il gruppo in bici il sindaco Abis, i colleghi di San Vero Milis e Riola Luigi Tedeschi e Lorenzo Pinna e il vicesindaco di Baratili Pier’Aldo Madau. Presenti anche diversi amministratori comunali e il direttore dell’Area marina protetta, Massimo Marras.

“È ora che la Regione risolva una situazione incivile, perché è di questo che stiamo parlando”, ha detto il sindaco Abis tra gli applausi dei presenti: diverse decine di persone in bici e alcuni a piedi.



Il blocco della rotonda che conduce alle località marine del Sinis segue una precedente protesta messa in atto lo scorso 1° maggio, con una ciclopedalata.

Il progetto per la pista ciclabile, del costo di 4 milioni di euro, era stato avviato lo scorso giugno proprio con l’inaugurazione della rotonda sede della protesta odierna. All’inizio dell’anno, però, è arrivato lo stop dalla Regione: i tecnici hanno consigliato lo spostamento della pista in un’altra sede. Soluzione che il sindaco aveva definito applicabile solo in via teorica, anche perché il progetto non prevede la formazione di strade o piste in aree vergini, ma l’affiancamento di piste ciclabili e pedonali alle strade provinciali esistenti, per una larghezza di circa 3 metri.

Le carte affermano che i progetti siano incompatibili con le norme di protezione e di tutela delle aree umide, perché inducono una trasformazione urbanistica e edilizia a distanze inferiori ai 300 metri.

Il sindaco Abis e la sua amministrazione sono convinti del contrario in quanto il progetto non prevede la formazione di strade o piste in aree vergini ma l’affiancamento alle strade provinciali esistenti.

Protesta pista ciclabile
guarda tutte le foto
13
    Cabras, manifestazione di protesta per lo sblocco del progetto della pista ciclabile

    Sabato, 2 luglio 2022

    Fonte: Link Oristano

    Altri articoli...

    1. Sequestrati 1200 kg di tonno rosso a Sant'Antioco - Sardegna
    2. Energia: stop emendamento Sardegna, sindacati verso Roma - Sardegna
    3. Polizia: anche a Nuoro agenti con la pistola taser - Sardegna
    4. Selargius, donna sbanda con l’auto e si schianta sulle colonnine del distributore (VIDEO)

    Pagina 21 di 4684

    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25



    Cagliari è 3/a città più trendy d'Italia, costo vita basso - Sardegna
        Cagliari è la terza città più trendy d'Italia, dietro solo a Firenze e Parma. A sancirlo è una speciale classifica di BravoSconto, che ha realizzato uno studio sulle 25 città più grandi del Belp...
    Seconda casa in Sardegna, vantaggi e come prendersi cura dell’immobile
    Ci sono numerosi vantaggi nell'acquisto di una seconda casa in Sardegna. Sia che stiate cercando un posto da affittare d'estate, sia che vogliate viaggiare più spesso, l'acquisto di una seconda casa...
    "Adotta un peperone" il progetto Social arriva da Assemini
    "Adotta un peperone" è un innovativo progetto social, ideato da Stefano Picciau agricoltore di 40 anni che si occupa principalmente della coltivazione di prodotti in pieno campo, come peperoni, mela...
    Come riconoscere i migliori siti di scommesse che è possibile trovare in Italia
    Come riconoscere i migliori siti di scommesse I migliori siti di scommesse sono quelli che permettono a tutti gli appassionati di puntare sugli incontri e i mercati che ritengono più interessanti e d...
    C'è una foresta millenaria da salvare nelle montagne di Sinnai. È quella di "Tuviois"
    C'è una foresta millenaria da salvare nelle montagne di Sinnai. È quella di "Tuviois" che rappresenta una preziosa e rara testimonianza delle foreste primordiali della Sardegna e delle isole del Med...
    Faceva il pane tra le blatte - Panettiere 53enne di Sinnai multato a Cagliari
    Umidità sui muri, muffa, insetti e blatte nella zona di preparazione degli alimenti. È quanto hanno scoperto i carabinieri del Nas all'interno di un panificio di Cagliari che è stato immediatamen...
    Sesso orale mentre lui è alla guida: Suv si scontra con un furgoncino.
    Incredibile notizia che arriva dal sito local10 su incidente avvenuto giovedì in Florida Due persone all'interno di un SUV sono state scoperte nude dopo un incidente tra il veicolo e un camion FedE...
    Le energie rinnovabili in Sardegna, stato dell'arte
    Sardegna, isola ricca di bellezze circondata da un mare da sogno, meta turistica d’estate e d’inverno, che segna un altro punto a suo favore anche nel campo delle energie rinnovabili.  L’isola sard...
    Quando la fortuna non è dalla tua (neanche online)
    Avete presente quei momenti in cui sembra tutto andare per il meglio e niente potrebbe cancellarvi il sorriso dalla faccia? Magari avete sperimentato il famoso “colpo di fortuna”, ma sappiate che la...
    La Sardegna al Cybertech 2022
    Indubbiamente nel 2022 insieme a dinamiche legate all’energia e allo scontro fra Russia e Ucraina, quello della sicurezza informatica è fra i temi più trattati. Non soltanto in Europa si fa strada que...
    8 curiosità sui casinò: una storia lunga 5000 anni
    Le storia del gambling comincia diversi millenni fa in Cina ed Egitto, fino a oggi sono tantissime le curiosità che riguardano i casinò, che durante il Medioevo ha vissuto un largo periodo di repressi...
    Visitare la Sardegna e la Sicilia, le due perle del Mediterraneo
    La Sardegna e la Sicilia sono due splendide isole italiane, così simili e così diverse allo stesso tempo.  Entrambe godono di stupende spiagge, paesaggi mozzafiato e un mare limpido e cristallino. ...
    Il mondo di gioco nella tua tasca
    Il mondo del iGaming e del gioco d'azzardo è cambiato molto ultimamente. Oggi, gli appassionati di slot machine e di classici giochi di carte hanno varie opportunità. Andare in un bar sotto casa per è...
    Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare...
    Fa caldo e qualcuno a Porto Torres ne approfitta per andare al mare... il titolo bizzarro di Sassari Oggi finisce su Commenti Memorabili. "Inchieste giornalistiche che valgono quasi un Pulitzer." ...
    Tre buone ragioni per indossare gli occhiali da sole
    Gli occhiali da sole sono un accessorio molto importante per diverse ragioni: scopri i tre motivi per cui dovresti indossarli anche tu. Tra gli accessori moda più in voga vi sono proprio gli occhia...

    Sarda News - Notizie in Sardegna

    Il primo aggregatore feed rss in Sardegna . Tutte le notizie in un unico portale web.

    Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

    Privacy Policy Cookie Policy

    Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it

    feed-image Voci Feed