
(Adnkronos) - Il ritorno di 'Amici' nella domenica di Canale5 rende la vita difficile a 'Domenica In'. La prima puntata festiva del talent di Maria De Filippi ha ottenuto ieri 2.812.000 spettatori e il 23% di share, mentre il programma di Mara Venier su Rai1 ha registrato 1.513.000 spettatori con il 12.2% di share nella prima parte e 1.390.000 spettatori con il 13.6% di share nella seconda parte.
Però il contenitore di Rai1, che ha perso circa 5 punti di share nella prima parte rispetto al debutto del 21 settembre e soltanto un punto nella seconda parte, ha mostrato un segnale interessante: il segmento che si è difeso meglio sotto i colpi della De Filippi è stato quello dedicato a Garlasco gestito da Tommaso Cerno con Mara Venier. La parte dedicata alle novità sull'omicidio di Chiara Poggi, declinata da Cerno in stile talk show, con diversi ospiti in studio, ha preso la linea al 12.20% di share e l'ha lasciata al 15.86% di share. Un segnale che - a quanto apprende l'Adnkronos - starebbe inducendo autori e dirigenti a valutare di anticipare il segmento curato da Cerno nelle prossime puntate.

(Adnkronos) - E’ in corso in Valle d’Aosta lo spoglio delle schede per l’elezione del nuovo Consiglio regionale. Al momento, quanto è stato scrutinato il 26,1% delle schede, l’Union Valdotaine risulta in testa tra i partiti con il 25,3% dei voti, seguono Autonomisti di Centro con il 13,9%, Forza Italia con il 12,7%, Fratelli d’Italia con l’11,7%, Lega con l’8,8%, Pd con il 9,9%. La coalizione di centrodestra che vede insieme Fratelli d'Italia, Forza Italiae Lega risulta al 33,3%.
L'affluenza definitiva al voto è stata del 62,98%, pari a 65.014 votanti su 103.223. Nel 2020 (le elezioni si svolgevano su due giornate) l’affluenza per il rinnovo del Consiglio regionale era stata del 70,50%.
Urne aperte anche oggi invece nelle Marche per le elezioni regionali 2025. Si potrà votare fino alle 15, poi lo spoglio.
Leggi tutto: Elezioni Valle d'Aosta, primi dati: Union Valdotaine in vantaggio

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti in campo a Pechino. Il tennista azzurro sfida oggi, lunedì 29 settembre, lo statunitense Learner Tien, numero 52 del mondo, - in diretta tv e streaming - nei quarti di finale dell'Atp 500 cinese. Nei turni precedenti del torneo Musetti, che ricopre la nona posizione nel ranking, ha battuto due tennisti francesi: Giovanni Mpetshi Perricard all'esordio e Adrian Mannarino agli ottavi. Tien invece ha superato prima l'argentino Francisco Cerundolo e poi un altro azzurro, Flavio Cobolli.
In caso di vittoria Musetti sfiderebbe in semifinale il vincente della sfida tra il russo Daniil Medvedev e il tedesco Alexander Zverev.
Leggi tutto: Musetti-Tien, oggi l'azzurro in campo a Pechino - Diretta


(Adnkronos) - Mercoledì 1° ottobre alle ore 20:30 al Teatro Palladium prende il via “MIRABILIA”, la nuova stagione 2025-2026 di Roma Tre Orchestra. L’inaugurazione sarà affidata al Maurizio Baglini Project con un programma ideato dal raffinato pianista e dedicato a Mozart – il Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore e la Sinfonia n. 40 in sol minore – a cui si aggiungerà l’inedito Invocazione per un giorno di pace, per soprano e orchestra, su poesia di Lope de Vega, scritto per l'occasione dal compositore Fausto Sebastiani. Sul palco del Palladium, insieme al pianista Maurizio Baglini, si riunirà un ensemble orchestrale di circa 30 giovani musicisti under 35, guidati dal Maestro Massimiliano Caldi. Sarà il primo appuntamento di una stagione che, fino a maggio, proporrà repertorio sinfonico, musica da camera, opere liriche e nuove produzioni teatrali, confermando l’identità di R3O come comunità musicale in costante crescita.
Con una nuova programmazione di circa 60 concerti, di cui 20 sinfonici, 20 da camera e 20 piano solo, Roma Tre Orchestra rinnova il suo rapporto con i luoghi della città che ospiteranno i concerti– il Rettorato dell’Università Roma Tre, il Teatro Palladium, il Teatro Torlonia e l’Accademia di Danimarca – e da quest’anno consolida la presenza a Palazzo Mazzoni, che ospiterà i concerti lungo tutta la stagione, grazie al sostegno di un protocollo con INPS.
La programmazione mantiene al centro la missione divulgativa e artistica di R3O, dando spazio ai giovani musicisti: sul podio si alterneranno i direttori Sieva Borzak, Nicolò Jacopo Suppa, Davide Trolton e David Daubenfeld, mentre tra i solisti torneranno protagonisti Matteo Morbidelli, Medea Kalantarava, Davide Ranaldi e Giulia Contaldo, affiancati da nuove presenze di rilievo.
Il cartellone propone un ampio ventaglio di linguaggi: grandi pagine della tradizione, focus monografici, creatività contemporanea e l’ottava edizione della Young Artists Piano Solo Series, la rassegna che apre uno spazio nuovo per i giovani virtuosi del pianoforte. Roma Tre Orchestra accoglierà sulla scena anche altre esperienze orchestrali emergenti, come l’Orchestra Giovanile della Toscana e Musica del Vivo, e sarà protagonista di una tournée in diverse regioni italiane, rafforzando la sua vocazione di hub nazionale per la musica.
Tra i momenti più attesi della stagione: a febbraio il concerto con Maria Andreeva e Jacopo Taddei in un viaggio tra Piazzolla, Morricone, Rota e Bizet; a marzo la produzione de L’elisir d’amore a Pisa; ad aprile l’Omaggio a Valentina Del Re con Ravel Shostakovich, Wagner e Strauss; a maggio il ritorno di Bruno Weinmeister, che dirigerà Brahms e Mahler. Spazio anche al teatro musicale con Stupor Mundi di Valerio Vicari, musiche di Alessandro Meacci, e la prima assoluta dell’opera Cleopatra, in collaborazione con il Politeama di Catanzaro.
«Dopo vent’anni di attività, Roma Tre Orchestra è oggi un soggetto artistico completo, un contenitore di esperienze preziose e nuovi linguaggi: un luogo dove l’eccellenza incontra l’attenzione alle nuove generazioni di musicisti e si apre al futuro con curiosità e visione» - dichiara il direttore artistico Valerio Vicari. «Sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo nazionale e regionale, con la nuova stagione continueremo a portare il nostro palcoscenico ideale anche in varie città italiane, in collaborazione con istituzioni e festival di rilievo».

(Adnkronos) - Mercoledì 1 ottobre, le Frecce tricolori effettueranno un sorvolo su Milano, intorno alle 13, con passaggio sopra il Duomo. L’iniziativa rientra nel programma di eventi organizzati dall’Aeronautica militare per celebrare i 100 anni della sua presenza nel capoluogo lombardo, programma che culminerà sabato 4 ottobre con un open day all’aeroporto militare di Milano-Linate.
Nel corso della giornata sono previste molte iniziative per i cittadini, tra cui mostre statiche di velivoli e mezzi, aree espositive, attività interattive, simulatori di volo e stand informativi.
Intanto, in vista dell’evento principale, questa mattina una formazione ridotta della pattuglia acrobatica nazionale ha effettuato un passaggio di ricognizione sull’area interessata.
Leggi tutto: Frecce tricolori voleranno su Milano, sorvoleranno il Duomo

(Adnkronos) - E' stato arrestato per omicidio il figlio 37enne della donna morta il 15 agosto a causa di gravi ustioni. La donna era stata ricoverata il 31 luglio per ustioni di terzo grado su quasi tutto il corpo. I carabinieri della Stazione di Afragola (Napoli) hanno dato esecuzione a un'ordinanza di applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti dell'uomo gravemente indiziato dell'omicidio della madre.
I vigili del fuoco, intervenuti nell'immediatezza dei fatti, avevano riscontrato che la donna aveva verosimilmente tentato il suicidio, trovando all'interno dell'abitazione solo il figlio che, nell'immediatezza, aveva dichiarato di aver cercato di soccorrere la madre tentando di spegnere le fiamme. L'approfondimento investigativo da parte dei carabinieri di Afragola, diretti e coordinati dalla Procura di Napoli Nord, hanno portato a ricostruire una dinamica completamente differente, escludendo l'ipotesi di qualsiasi gesto volontario.
Dalle attività di indagine svolte, anche di natura tecnica, sono emersi gravi indizi di responsabilità nei confronti del 37enne il quale, venuto a conoscenza del fatto che la madre - alla quale era legato da un rapporto morboso e tossico - aveva iniziato una relazione sentimentale con un altro uomo, ne aveva provocato la morte, gettandole addosso dell'alcol e dandole fuoco con un accendino. L'indagato, sottoposto a consulenza psichiatrica, è stato dichiarato capace di intendere e di volere, seppure affetto da schizofrenia paranoidea, ma da anni compensata da cure farmacologiche mai interrotte.
Leggi tutto: Donna morta ustionata, figlio 37enne arrestato per omicidio



(Adnkronos) - 'Balene - Amiche per Sempre', in onda ieri su Rai1 vince la sfida del prime time. La fiction Rai, con Veronica Pivetti e Carla Signoris, ha infatti incollato allo schermo 2.830.000 spettatori, pari al 18,5% di share mentre 'La Notte nel Cuore' su Canale 5 ha raggiunto 2.383.000 spettatori e il 17,5% share. Terzo posto per Italia 1 che con 'Le Iene' ha raccolto 1.006.000 di spettatori e il 9% di share. Da segnalare gli ascolti record per la giornata di chiusura dei Mondiali di volley che nel daytime di Rai2 ha visto 3.350.000 mila spettatori, pari al 25,8% di share seguire la leggendaria vittoria dell’oro degli azzurri nella partita 'Italia – Bulgaria'.
Tornando alla prima serata, fuori dal podio troviamo Rai3 con 'Presadiretta' che ha conquistato 993.000 spettatori (6,1% share) mentre 'Fuori dal Coro' su Rete 4 ha interessato 607.000 spettatori (5,1% share). A seguire: Rai2 con 'N.C.I.S. - Unità Anticrimine' (593.000 spettatori, 3,3% share) e 'N.C.I.S. Origins' (498.000 spettatori, 3,1% share); Nove con 'Enrico Brignano Show' (562.000 spettatori, 3,7% share); La7 con 'L’amore infedele' (342.000 spettatori, 2,2% share) e Tv8 con 'I delitti del BarLume' (277.000 spettatori, 1.8% share).
In access prime time, continua la corsa vincente de 'La Ruota della Fortuna' su Canale 5, che ha raggiunto 4.653.000 spettatori e il 25,8% di share mentre 'Affari Tuoi' su Rai 1 ha tenuto incollati allo schermo 4.185.000 spettatori, pari al 23,2% di share.
Leggi tutto: Ascolti tv, 'La Ruota della fortuna' continua la corsa vincente con 25,8%

(Adnkronos) - Settembre si chiude con la curva dei casi Covid in Italia ancora in salita: sono infatti 4.256 casi e 37 morti nell'ultima settimana (18-24), erano 3.692 e 21 la precedente. E' quanto emerge dall'ultimo bollettino settimanale pubblicato dal ministero della Salute. Crescono anche i tamponi, che passano da 29.112 a 33.209. Il tasso di positività è al 12,8% (12,7% la settimana precedente). La regione con più contagi rimane la Lombardia (1.637), seguita dalla Campania (674) e dal Veneto (436).
La situazione varianti. In base ai dati di sequenziamento presenti nella piattaforma nazionale I-Co-Gen, "nell'ultimo mese di campionamento consolidato (agosto, dati al 21 settembre) si evidenzia la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale, con una predominanza di sequenziamenti attribuibili a XFG (78%), variante sotto monitoraggio attualmente in crescita su scala globale. Tra i diversi lignaggi identificati nel mese di luglio 2025, XFG.3 è risultato prevalente (12%)", si legge nel monitoraggio pubblicato dall'Istituto superiore di sanità.
"I casi di Covid nel nostro Paese sono in lento, ma continuo aumento, e ormai - nell'ultima settimana - hanno superato quota 4mila. Se sì pensa che probabilmente c'è una forte sottostima, in quanto i più fanno un tampone fai da te e molti non lo fanno proprio, i numeri sono tutt'altro che irrilevanti. Per fortuna, i casi gravi sono davvero una piccola minoranza e anche le ospedalizzazioni sono relativamente poche". Così all'Adnkronos Salute Giovanni Rezza, docente straordinario di Igiene e Sanità pubblica all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, commentando l'ultimo bollettino.
"Ciò che colpisce è soprattutto che, essendo un virus giovane e capriccioso, Sars-CoV-2 non ha ancora una stagionalità ben assestata - sottolinea l'epidemiologo - per cui tende a fare dei picchi anche col clima caldo, ad esempio a inizio estate o inizio autunno, anticipando di fatto la stagione influenzale, in conseguenza delle mutazioni che accumula e approfittando del calo delle risposte naturali indotte dall'ultima vaccinazione o dalla malattia naturale. Ciò rende difficile programmare una campagna vaccinale finalizzata, secondo le ultime indicazioni del ministero della Salute, a proteggere anziani e fragili".
"Le ondate degli ultimi tempi - osserva Rezza - non sono state particolarmente intense e, soprattutto, l'impatto clinico è relativamente modesto. Ma fosse anche una normale influenza o un banale raffreddore, poterlo evitare e proteggere gli altri, evitando eventi pubblici quando si ha febbre o altri sintomi respiratori, e magari usando una mascherina se si ha la tosse (che sia da Covid o meno), rimane certamente un consiglio di buon senso e una forma di rispetto nei confronti degli altri, soprattutto se si tratta di persone vulnerabili".
"La crescita dei casi Covid osservata in questi giorni rientra nella dinamica attesa per questo periodo. La riapertura delle scuole e il rientro nei luoghi di lavoro comporta un naturale aumento della circolazione dei virus respiratori", commenta quindi all'Adnkronos Salute l'epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all'università del Salento.
"Lo scorso anno - evidenzia Lopalco - la crescita dei casi era stata anche maggiore in questo periodo. Ci avviamo gradualmente verso il picco stagionale atteso per il periodo invernale. Non dimentichiamo che la vaccinazione è disponibile e gratuita per tutte le categorie a rischio".
Leggi tutto: Sale ancora la curva Covid, 4.256 casi e 37 morti nell'ultima settimana: i dati

(Adnkronos) - Chi sono i clienti vulnerabili, quali sono i loro diritti e come possono esercitarli? I clienti vulnerabili, spiega Arera, sono utenti finali di energia elettrica e gas naturale che, per specifiche condizioni economiche, sociali o di salute, necessitano di una particolare tutela nella fornitura dei servizi energetici.
La legge definisce come clienti vulnerabili i clienti domestici che si trovano in almeno una delle seguenti condizioni: hanno un’età superiore a 75 anni; si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus sociale con Isee minore o uguale a 9.530 euro o minore o uguale a 20.000 euro per famiglie numerose); sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92; l’utenza serve una abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.
Per l’energia elettrica si aggiungono due ulteriori condizioni: l’utenza si trova in un’isola minore non interconnessa come definite dal Dm 14 febbraio 2017 del ministero dello Sviluppo Economico e si ha diritto al bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica). Solo in quest’ultimo caso la condizione di vulnerabilità è estesa al nucleo familiare di appartenenza e l’intestatario del contratto non deve necessariamente coincidere con il soggetto per cui è necessaria l’apparecchiatura salva-vita. In tutti gli altri casi il soggetto vulnerabile deve essere intestatario della fornitura.
Ma a cosa hanno diritto i clienti vulnerabili? I clienti vulnerabili hanno diritto ai servizi di fornitura tutelati con condizioni regolate: la Maggior Tutela, per la luce, e il Servizio di Tutela della Vulnerabilità per il gas. Il Servizio di Maggior Tutela elettrico dal primo luglio 2024 è destinato esclusivamente ai clienti domestici vulnerabili che non hanno sottoscritto un contratto nel mercato libero.
In questo regime prezzi e condizioni contrattuali sono determinati dall’Autorità e non dal fornitore; le tariffe sono aggiornate trimestralmente in base all’andamento dei costi della materia energia sui mercati all’ingrosso. Il servizio è garantito su tutto il territorio nazionale da operatori diversi in base alla zona di distribuzione.
Chi ha i requisiti può richiedere il servizio in qualsiasi momento, rivolgendosi all’impresa incaricata nella propria zona, che fornisce i modelli e attiva la fornitura.
Se non si conosce il fornitore della Maggior Tutela nella propria zona è possibile andare sul sito di Arera dove, nella sezione dedicata ai consumatori, è presente un motore di ricerca che consente di individuare l’esercente la maggior tutela competente per territorio inserendo il nome del Comune. Il Servizio di Tutela della Vulnerabilità gas garantisce ai clienti vulnerabili condizioni di fornitura economiche e contrattuali regolate da Arera, è stato istituito a partire dal primo gennaio 2024 in sostituzione del precedente Servizio di Tutela Gas. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (Cmem,m), applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il Psv day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento (esempio a settembre viene pubblicato il valore di agosto).
Il cliente vulnerabile può richiedere in qualsiasi momento l’accesso al Servizio di tutela della vulnerabilità gas rivolgendosi al proprio venditore o a un altro operatore. In caso di rifiuto, può sempre ottenere il servizio dal Fornitore di Ultima Istanza (Fui) competente per territorio, salvo situazioni di morosità. Per conoscere il Fui della propria zona si può contattare lo Sportello per il Consumatore 800 166 654 o andare sul sito di Arera. Se il cliente non è già stato identificato come vulnerabile, dovrà autocertificare la propria condizione, ad eccezione del requisito anagrafico, che viene verificato direttamente dal venditore.


(Adnkronos) - 'Una battaglia dopo l’altra' debutta nelle sale italiane superando il milione di euro in quattro giorni. È il nuovo film di Paul Thomas Anderson, interpretato da Leonardo DiCaprio e Sean Penn, a prendersi la vetta del box office nel weekend 25-28 settembre: disponibile su 478 schermi, porta a casa 1.069.334 euro con una media di 2.237 euro.
Il lavoro precedente del regista, 'Licorice Pizza' (che non poteva contare su un cast stellare come in questa occasione), esordì con 436.923 euro per un totale finale di 1.531.566 euro. L’incasso complessivo del weekend è stato di 5.163.893 euro con 745.577 spettatori, in crescita rispetto al precedente fine settimana e allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il podio è completato da due titoli 'anomali'. Al secondo posto troviamo 'La casa delle bambole di Gabby', versione cinematografica della serie per l’infanzia, con 736.276 euro e una media di 1.907 euro in 386 sale. Terza posizione per 'Ag4in', il film evento dedicato al quarto scudetto del Napoli, che tra l’altro segna il ritorno della Filmauro di Aurelio De Laurentiis: grazie al biglietto superiore ai 10 euro, l’incasso raggiunge i 619.212 euro con una media di 3.944 euro per 157 schermi.
'La voce di Hind Rajab', che ricostruisce la tragica storia della bambina uccisa nel gennaio 2024 dall’esercito israeliano, esordisce al quarto posto. Sulla scia della forte attenzione registrata alla Mostra del Cinema di Venezia (in cui ha vinto il Gran Premio della Giuria) e soprattutto delle manifestazioni contro il genocidio palestinese, il film è stato lanciato con numeri da blockbuster (442 sale) raccogliendo 425.188 euro e una media di 1.008 euro (431.343 euro considerando le anteprime).
L’altra new entry della top, in sesta posizione, è la commedia italiana 'Esprimi un desiderio', con Max Angioni e Diego Abatantuono, che registra 315.533 euro (con le anteprime diventano 317.659 euro). Il resto della classifica è occupato da titoli già in sfruttamento. 'The Conjuring – Il rito finale' è quinto con 327.520 euro e supera i 9 milioni totali (9.068.200 euro). Settima posizione per 'Material Love' con 204.754 euro e un totale di 2.482.016, seguito da 'Duse' con 194.310 euro e un totale di 584.312 euro, 'The Life of Chuck' con 188.412 euro e un totale di 545.055 euro. Chiude la top ten l’anime 'Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba' con 181.703 euro e un totale di 4.242.554 euro.
Leggi tutto: Box office, Una battaglia dopo l’altra vince il weekend e supera il milione di euro



(Adnkronos) - Si allarga il fronte dell'inchiesta sul rapimento della piccola Sofia, la neonata sottratta dalla clinica 'Sacro Cuore' di Cosenza il 21 gennaio scorso.
Al vaglio della magistratura ci sarebbero le posizioni di persone riconducibili alla struttura sanitaria, mentre alcuni poliziotti risulterebbero indagati per fuga di notizie relativamente al video diffuso negli istanti successivi al rapimento.
Intanto questa mattina Rosa Vespa, la donna accusata di aver rapito la neonata, comparirà davanti ai gip del Tribunale di Cosenza, che dovrà decidere se accogliere la richiesta della difesa - rappresentata dagli avvocati Gianluca Garritano e Teresa Gallucci - di procedere con rito abbreviato condizionato alla perizia psichiatrica. La donna, 53 anni, di Castrolibero (Cosenza), per 9 mesi aveva simulato una gravidanza e a gennaio scorso, dopo essersi introdotta nella clinica fingendosi una puericultrice, aveva prelevato la piccola di appena un giorno di vita dalle braccia della madre.
La neonata era stata riconsegnata nel giro di poche ore ai genitori dopo un blitz della polizia. Insieme a Vespa, il marito, Moses Omogo Chidiebere, arrestato e poi rilasciato, che ha sempre dichiarato di essere ignaro del rapimento. Anche Vespa era stata arrestata e portata in carcere, ma in seguito il gip di Cosenza le aveva concesso i domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico.
Leggi tutto: Neonata rapita a Cosenza, si allarga l'inchiesta. Rosa Vespa oggi in tribunale

(Adnkronos) - Dopo una fase di volatilità post-elettorale dopo la nomina di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, il comparto ha mostrato un’evoluzione sempre più strutturata, grazie anche all’interesse crescente di investitori istituzionali, all’espansione degli Etf (exchange traded funds) e all’adozione di processi come la tokenizzazione. Il settore delle criptovalute “sta maturando” dice all’Adnkronos il ceo di Binance Italy, Gianluigi Guida. Binance è uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo, fondato nel 2017. La piattaforma permette agli utenti, anche a chi si è appena affacciato a questo mondo, di comprare, vendere e scambiare criptomonete come Bitcoin ed Ethereum. La società offre anche una propria valuta cripto, il Bnb (Binance Coin), lanciato anch’esso nel 2017.
Da fine 2024 a oggi “il periodo è stato sicuramente interessante – aggiunge - ma siamo ancora agli inizi”. Ampio “l’interesse da parte dei player istituzionali più tradizionali, che si stanno affacciando sempre di più in questo settore. Secondo Guida il 2025 “è un anno interessante per le altcoin che stanno vivendo un momento di rialzo. Bnb ha toccato il suo massimo storico e sta trascinando le altre cripto”. Un altro evento importante dell’anno corrente è stato “il recente taglio di interesse da parte della Fed. Storicamente al taglio dei tassi è poi conseguito un aumento dei valori del mercato cripto. Vedremo cosa succederà quest’anno”. Anche in Italia lo scenario è in evoluzione.
Nel nostro paese si registra una crescita marcata lato retail: secondo gli ultimi dati annuali diffusi dall’Oam (Organismo agenti e mediatori), a fine dicembre 2024 erano circa 1,6 milioni gli italiani che detenevano valute virtuali, per un valore complessivo di oltre 2,6 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Una delle criticità attuali è rappresentata dalla cosiddetta “cripto tax”, che in assenza di un adeguato sistema di armonizzazione rischia di penalizzare operatori e utenti rispetto ad altri Paesi europei: “Abbiamo notato – sottolinea - che il legislatore è stato particolarmente attivo su questo fronte e su quello della tassazione. Ovviamente mi preme ricordare che una tassazione elevata va a disincentivare il settore e gli investimenti che poi possono essere fatti”. “Questo - aggiunge - frena l'innovazione con le conseguenze che tutti conosciamo. Ho però fiducia che le istituzioni ascoltino queste necessità e prendano i dovuti provvedimenti affinché appunto l'innovazione venga favorita e non soffocata”.
I rischi ci sono, il ceo di Binance Italy mette in guardia: “Bisogna stare sempre attenti a bilanciare l'innovazione con la regolamentazione” spiega. Il mercato italiano è “interessante e attenzionato, non solo da parte di Binance ma anche da parte degli altri operatori del settore, sia nazionali che internazionali” con uno scenario “in evoluzione”. Sin dal 2022, con la costituzione della filiale italiana di Binance, “abbiamo prestato molta attenzione al mercato italiano. Il team è cresciuto molto e ciò mostra sicuramente l’attenzione che abbiamo nei confronti del mercato italiano”.
A livello europeo la società presta attenzione al regolamento MiCar. “Non è perfetto – fa notare Guida -, ma è molto importante perché è il primo esempio al mondo di una legislazione che va a coprire più stati, con un impatto rilevante per l'operatore che si trova così a dover fronteggiare un'unica normativa con le potenzialità di operare in diversi Paesi europei”. “Probabilmente la norma perfetta non esiste – ribadisce -, si può sicuramente migliorare, penso ad esempio al lato stablecoin. Ma sono fiducioso che le istituzioni capiscano le necessità e trovino un punto di equilibrio tra l'innovazione e la tutela dei cittadini e della comunità europea in generale”.
Per favorire uno sviluppo sano del settore sarà quindi fondamentale puntare su tre direttrici: trasparenza, collaborazione tra i player del settore e alfabetizzazione finanziaria. Binance è attiva su tutti questi fronti, con progetti di formazione come Binance Academy e programmi di collaborazione con realtà accademiche, autorità e istituzioni: “È importante che il pubblico abbia consapevolezza e conoscenza” delle potenzialità offerte da blockchain e criptovalute. Binance Academy “offre materiale dedicato all’istruzione e formazione su questa tecnologia e sui suoi usi. Ad oggi più di 45 milioni di persone hanno utilizzato i contenuti della piattaforma”. Sul piano nazionale “abbiamo già svolto partnership con università e con attori di primo piano nella formazione e continueremo a cercare di coinvolgere il maggior numero di persone e far scoprire i benefici di questa tecnologia” afferma. Dopo aver consolidato la sua presenza in Italia, Binance guarda ora al futuro con una visione inclusiva e orientata alla comunità. L’obiettivo è rafforzare ulteriormente il legame con gli utenti, le istituzioni e gli stakeholder locali. In questo scenario, l’Italia diventa un mercato strategico. Solide basi ci sono già “ma vogliamo fare di più”. “Crediamo nel potenziale degli utenti italiani, nella forza della collaborazione con le istituzioni e nell’importanza di una regolamentazione chiara, ma non punitiva . Per questo continueremo a investire in formazione, dialogo e innovazione: vogliamo che l’Italia possa giocare un ruolo da protagonista nella nuova economia digitale globale”, conclude Guida.

(Adnkronos) - "A Marzabotto e a Monte Sole, dove la ferocia nazista giunse al culmine della propria disumanità e dove la guerra divenne indiscriminato sterminio, sono piantate le radici della Repubblica. La Costituzione italiana, e lo stesso progetto di Europa, nacquero da quel sangue innocente per costruire una nuova civiltà di democrazia e di pace. La libertà conquistata e il riscatto del nostro popolo non potranno mai essere separati dal sacrificio e dal dolore inferto in quei giorni terribili e disperati, in cui donne e uomini, bambini e anziani, vennero uccisi senza alcuna pietà nel cuore del nostro Paese. Ricordare è un dovere. Ricordare è un seme di umanità che va sempre coltivato, perché contiene i valori fondativi della nostra comunità. Ricordare è anche spinta all’impegno perché non accada mai più che le volontà di dominio cancellino i diritti umani, che le strategie di annientamento calpestino la vita e la sua irriducibile dignità". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
"La storia insegna. Della storia un popolo vuol essere costruttore. È questa -afferma ancora il Capo dello Stato- l’essenza della libertà e dell’indipendenza. Che vanno difese sempre, con coerenza, senza opportunismi, a ogni latitudine. Durante l’occupazione tedesca l’Italia ha conosciuto stragi efferate di civili, compiute da un esercito che andava incontro alla disfatta, spalleggiato dai fascisti, che dopo averne fatto un mito ormai si contrapponevano alla nazione. Ciò che avvenne nelle terre di Marzabotto e alle pendici del Monte Sole fu l’eccidio più spaventoso. L’altare della chiesa di Casaglia resta simbolo imperituro di chi ha oltraggiato ciò che sta nel più profondo delle coscienze. L’incontro dello scorso anno con il presidente della Germania, Frank-Walter Steinmeier, è segno prezioso di una memoria che diventa percorso, che ricostruisce il bene comune, che sostituisce la riconciliazione all’odio, che assegna all’Europa un ruolo importante nel mondo, proprio l’Europa che ha conosciuto la barbarie".
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie