SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
13.Nov

Parigi, 13 novembre 2015: le ore del terrore che sconvolsero la capitale

In ricordo degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 - (Afp)

Era il 13 novembre 2015 quando Parigi si trasformò in teatro di terrore: in poche ore, una serie di attacchi coordinati islamisti provocò la morte di 132 persone - tra loro l'italiana Valeria Solesin - e il ferimento di altre 350.

Alle 21.16 la prima esplosione allo Stade de France

Tutto iniziò verso le 20:45 allo Stade de France, a Saint-Denis, pochi minuti prima della partita amichevole Francia-Germania. Qui un primo commando, guidato da Salah Abdeslam, mente dell'operazione, oggi in carcere, arriva nei pressi dello stadio dove lascia tre terroristi sul posto prima di ripartire. Alle 21 il fischio di inizio della partita. Uno dei terroristi si siede sulla terrazza esterna di un ristorante attiguo allo stadio. Alle 21.16 aziona la cintura esplosiva che indossa. Dentro lo stadio, i circa 80mila spettatori e i giocatori sentono una forte esplosione, ma la partita prosegue. Molti pensano ad un petardo. All'esterno, la deflagrazione ha ucciso una persona e ne ha ferite altre tre.

La seconda detonazione instilla il dubbio. Patrice Evra, che ha la palla, guarda verso gli spalti, preoccupato. Ma il terzino sinistro dei Bleus continua a giocare. Sono da poco passate le 21.20, un secondo terrorista si è fatto esplodere davanti a uno dei cancelli dello stadio. Ha ferito diverse persone, una delle quali gravemente. Poco dopo, i media cominciano a trasmettere le notizie delle sparatorie in corso sulle terrazze dei bar e ristoranti del 10° e 11° arrondissement.

Allo stadio c'è anche il presidente François Hollande. Grande appassionato di calcio, è completamente assorbito dalla partita quando avviene la prima detonazione. "Non vogliamo credere che sia il segno di un attacco in corso" e l'episodio viene attribuito ai tifosi raccolti fuori dallo stadio, racconterà molti anni dopo allo youtuber Gaspard G.. "Ma quando sentiamo una seconda detonazione pochi minuti più tardi, non c'è più alcun dubbio".

L'attacco alle terrazze dei caffè dentro Parigi

Intorno al trentesimo minuto di gioco, il capo del servizio di sicurezza presidenziale informa Hollande che fuori dallo stadio c'è un morto, forse anche due. François Hollande aspetta fino all'intervallo e poi raggiunge il quartier generale della sicurezza per vedere le immagini dell'esterno dello stadio, dove regna il caos. Allo stesso tempo, viene informato di un altro attacco, che ha preso di mira le terrazze dei caffè dentro Parigi. Il bilancio delle vittime continua a salire di minuto in minuto. "Ho fatto venire il ministro dell'Interno, Bernard Cazeneuve, allo Stade de France e ho chiesto a Manuel Valls (allora primo ministro) di preparare tutte le decisioni necessarie prima che potessi raggiungerlo al ministero dell'Interno". "Poi ho preso la decisione di non interrompere la partita", ha continuato.

Ogni cosa viene fatta per mantenere la folla seduta e per far continuare il gioco. Il collegamento Internet funziona male, spettatori e giocatori rimarranno disconnessi dal mondo fino al fischio finale. Il capo dello Stato torna alla tribuna presidenziale e informa l'allora ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier e il presidente dell'Assemblea nazionale Claude Bartolone, anch'essi presenti alla partita, chiedendo loro di rimanere ai loro posti per evitare che il pubblico sospetti qualcosa di grave e cerchi di lasciare lo stadio esponendosi a potenziali altri pericoli.

La prima sparatoria dentro Parigi

Pochi minuti dopo l'attacco allo Stade de France, la prima sparatoria dentro Parigi nei pressi di due ristoranti Le Carillon, in Rue Alibert, e Le Petit Cambodge, in Rue Bichat. Quattro terroristi (Abdelhamid Abaaoud, Chakib Akrouh, Brahim Abdeslam e probabilmente suo fratello minore Salah Abdeslam) a bordo di un'auto sparano con i loro AK-47 esplodendo circa 100 proiettili, inneggiando alla Siria e all'Iraq. Provocano 13 morti e 10 feriti gravi.

La seconda e terza sparatoria

Poco più tardi, una seconda sparatoria, nei pressi del Café Bonne Bière e della pizzeria Casa Nostra, in Rue de la Fontaine au Roi. Questa sparatoria provoca 5 morti e 8 feriti; la terza sparatoria, davanti al ristorante La Belle Équipe, in rue de Charonne, nell'XI arrondissement, fa 21 morti e 9 feriti.

Nel Bataclan

Infine, poco prima delle 22, tre terroristi irrompono nel Bataclan, dove è in corso il concerto del gruppo rock statunitense Eagles of Death Metal, sparando contro la folla. Sono arrivati equipaggiati di zaini porta-caricatori, AK-47, di un fucile a pompa, alcune bombe a mano e cinture esplosive. L'assedio si concluderà dopo l'irruzione delle forze speciali. I morti dell'attacco sono 90. Il presidente Hollande, appare in diretta TV e dichiara ufficialmente in un discorso lo stato di emergenza in tutto il paese e la temporanea chiusura delle frontiere.

Articolo precedente: Ballando con le... stampelle: "Ecco perché l'infortunio è dietro l'angolo" Prec Articolo successivo: Gaudenzi: "Atp Finals a Torino dopo il 2026? Non è stata ancora presa una decisione" Avanti
  • I 160 anni del liceo Dettori di Cagliari, la scuola di Gramsci
    Notizie 13.Nov
  • Sanità, nasce Intergruppo parlamentare sclerosi multipla e patologie correlate
    Notizie 13.Nov
  • Stankovic, furia contro giornalista... in italiano: "Perché mi provochi?"
    Notizie 13.Nov
  • Sanità, neurologo Gasperini: "Intergruppo sclerosi multipla per dare risposte ai pazienti"
    Notizie 13.Nov
  • Giorgia Palmas difende Magnini dopo lo sfogo a Ballando: "È umano, libero di dire quello che vuole"
    Notizie 13.Nov
  • Rimpasto in giunta Todde, Satta 'Io continuo a lavorare'
    Notizie 13.Nov
  • Del Fante (Poste): "'Risultati record grazie a tutte le linee di business"
    Notizie 13.Nov
  • Salute, Gnocchi (Novartis): "Supporteremo Dire in 5 centri antiviolenza con screening"
    Notizie 13.Nov
  • Camionista muore schiacciato dal proprio mezzo a Pattada
    Notizie 13.Nov
  • Conte leader più amato tra i giovani, Meloni conquista gli over 25: il sondaggio Swg
    Notizie 13.Nov
  • Arezzo, bimbo soffocato all'asilo nido: Procura indaga su negligenze nella sorveglianza
    Notizie 13.Nov
  • La volta buona, Eva Grimaldi: "Sono rimasta un anno senza seno per un chirurgo incompetente"
    Notizie 13.Nov
  • Violenza di genere, Semenzato: "Sostenere donne in accesso a prevenzione e cura"
    Notizie 13.Nov
  • Tommaso Marini e la polemica sullo smalto, cosa ha detto a 'La volta buona'
    Notizie 13.Nov
  • Diabete, parodontologi 'malattie gengivali complicano il tipo 2'
    Notizie 13.Nov
  • Fumo, Pellegrino (Fdi): "Serve svolta verso generazione tobacco free entro il 2040"
    Notizie 13.Nov
  • Meregaglia (Cergas): "In Francia e Irlanda con tassazione tabacco consumi ridotti di 4 punti"
    Notizie 13.Nov
  • Salute, Carelli (Dire): "Prendersene cura è leva per uscire da violenza di genere"
    Notizie 13.Nov
  • Fumo, Ronzulli (Fi): "Sì a leva fiscale su tabacco ma ogni euro deve tornare in prevenzione"
    Notizie 13.Nov
  • Fumo, Giulia Veronesi: "Resta grande emergenza sanitaria, serve il coraggio di agire"
    Notizie 13.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it