(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in semifinale agli Us Open 2025. Il numero uno del mondo ha battuto nella notte italiana Lorenzo Musetti, decimo del ranking Atp, nei quarti di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui arriva da campione in carica dopo il trionfo dello scorso anno. Il derby azzurro se l'è quindi aggiudicato Sinner in tre set con il punteggio di 6-1, 6-4, 6-3 e ora, tra lui e la finale, c'è il canadese Felix Auger-Aliassime, numero 27 del mondo che ha battuto l'australiano Alex De Minaur.
Il match tra Sinner e Auger-Aliassime, che si sono affrontati poche settimane fa a Cincinnati con netta vittoria dell'azzurro, è in programma nella notte tra venerdì 5 e sabato 6 settembre. La partita è l'unica in programma nella sessione serale di New York e non comincerà dunque prima dell'1 di notte ora italiana. L'altra semifinale invece, tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, dovrebbe cominciare intorno alle 21.
Leggi tutto: Sinner in semifinale agli Us Open, quando gioca? Data e orario
(Adnkronos) - Lo scudo penale per i medici torna sul tavolo del Cdm con il riordino delle professioni sanitarie. Fra i punti che figurano all'ordine del giorno di oggi, è uno dei provvedimenti su cui sono puntati i riflettori, uno dei più attesi dal mondo della sanità. Il capitolo delle modifiche in materia di responsabilità professionale è nello schema di disegno di legge delega al governo sul riordino delle professioni sanitarie. Si tratta di uno dei nodi chiave ancora irrisolti, perché finora si era andati avanti di proroga in proroga, e il recente tentativo di dare allo scudo un assetto definitivo era finito in stand by con la pausa estiva, ma adesso potrebbe arrivare al dunque. Resta da capire in che modo verrà formulato.
Ma cos'è lo scudo penale? E' un'impostazione normativa che prevede che il medico e l'operatore sanitario, se si attengono alle linee guida o alle buone pratiche clinico assistenziali, siano punibili solo in caso di colpa grave. Lo schema di disegno di legge prevederebbe che nell'accertamento della colpa o del suo grado si tenga conto anche della scarsità delle risorse umane e materiali disponibili, nonché delle eventuali carenze organizzative, quando queste non sono evitabili da parte dell'operatore, e si dovrebbe poi tenere conto anche della mancanza, o della limitatezza ed eventuale contraddittorietà delle conoscenze scientifiche sulla patologia o sulla terapia, della concreta disponibilità di terapie adeguate, della complessità del caso o della concreta difficoltà dell'attività sanitaria, nonché della presenza di situazioni di urgenza o emergenza. Covid insegna. E' stato infatti proprio per tutelare i medici in prima linea nella crisi pandemica che si era sbloccata questa sorta di protezione, approdata fino ad oggi con le proroghe.
Ma il tema è annoso e si dibatte da tempo della necessità di porre un freno alle cause temerarie contro i medici e i professionisti della sanità. Anche alla luce di uno degli 'effetti collaterali' di questa situazione, che è la medicina difensiva. Il ministro della Salute Orazio Schillaci non ha mai nascosto di avere a cuore l'argomento. Ne ha parlato più volte, l'ultima a fine giugno annunciando appunto l'intenzione di varare lo scudo penale definitivo per i medici inserendolo "in uno dei primi strumenti legislativi disponibili".
"Oltre a un malessere personale, familiare e spese aggiuntive - aveva fatto notare in uno dei suoi interventi in passato - nel 98% dei casi, le cause penali finiscono in nulla", ma questo avviso "provoca spesso un ricorso alla cosiddetta medicina difensiva completamente inutile. Da medico e da ministro che lo scudo penale non toglie nulla ai cittadini - aveva assicurato il ministro - perché i cittadini potranno comunque rivalersi in sede civile. È uno strumento utile soprattutto per i cittadini perché se noi andiamo ad eliminare le prescrizioni inutili ci sono alcuni strumenti che dimostrano che addirittura la medicina difensiva può pesare intorno ai 10 miliardi l'anno: parliamo del 7-9% di quello che è il Fondo sanitario nazionale e questo permetterebbe di risolvere, in maniera significativa, quello che sono i problemi della sanità italiana". Compresa la sfida di rendere la professione medica e sanitaria più attrattiva e frenare la fuga di professionisti.
Leggi tutto: Scudo penale per i medici sul tavolo del Cdm, cosa prevede
(Adnkronos) - Dan Brown torna in libreria con 'The Secret of Secrets', in uscita in Italia per Rizzoli con il titolo 'L'ultimo segreto'. Il nuovo romanzo - definito dallo stesso autore statunitense come "il più ambizioso della mia carriera" – arriverà sugli scaffali il 9 settembre in contemporanea in 17 Paesi, segnando il ritorno del celebre professore di simbologia Robert Langdon, protagonista del bestseller internazionale 'Il Codice Da Vinci'.
Ambientato inizialmente a Praga, città dal fascino arcano e cuore pulsante dell’esoterismo mitteleuropeo, il romanzo si apre con un evento tanto inaspettato quanto inquietante: un'esperienza extracorporea vissuta dalla neuroscienziata Brigita Gessner, sospesa tra la vita e la morte sopra i tetti innevati della capitale ceca. "Devo essere morta", pensa la donna fluttuando senza corpo sopra il castello di Praga. Ma è davvero così?
Il prologo - di cui la rivista "People" ha pubblicato un estratto in esclusiva - è un’immersione ipnotica in un momento di coscienza sospesa, dove il lettore, insieme alla protagonista, cerca di distinguere tra realtà, allucinazione e forse...l'aldilà. Gessner, vittima di una misteriosa aggressione, si ritrova prigioniera di una macchina che lei stessa ha progettato, torturata da un uomo mascherato di fango che l’accusa di aver tradito “lei” – una donna di cui inizialmente non conosciamo l’identità, ma che sembra essere al centro di una rivelazione sconvolgente. L'esperienza si trasforma in un viaggio tra scienza e spiritualità, tra neuroscienze e simbolismo antico, in perfetta coerenza con il canone browniano.
Il cuore del romanzo, tuttavia, resta Robert Langdon. Dopo gli enigmi religiosi del Vaticano, le cospirazioni rinascimentali di Firenze e i misteri della massoneria americana, Langdon si trova ora coinvolto in un nuovo rompicapo che affonda le radici nei segreti più oscuri dell’anima umana. Una corsa contro il tempo che lo porterà da Praga a Londra e fino a New York, passando per archivi nascosti, manoscritti proibiti e tunnel sotterranei dove la scienza moderna incontra credenze millenarie.
La trama ruota attorno alla sparizione della dottoressa Katherine Solomon (nome familiare per i lettori di "Il Simbolo Perduto"), in possesso di un manoscritto capace di cambiare per sempre la nostra comprensione della coscienza. Quando l’accademica svanisce dopo un omicidio avvenuto durante una conferenza scientifica, Langdon si ritrova immerso in un intrigo globale, tra cospirazioni, simboli occulti e rivelazioni destabilizzanti. "È di gran lunga il mio romanzo più ambizioso, con la trama più ricca che abbia mai scritto”, ha dichiarato Brown. “Ed è anche il più divertente. Scriverlo è stato un meraviglioso viaggio di ricerca e scoperte".
Con oltre 250 milioni di copie vendute e traduzioni in 56 lingue, Brown si conferma una delle voci più autorevoli e influenti del thriller internazionale. Dopo un silenzio durato anni, "L'ultimo segreto" promette di offrire una lettura avvincente, densa di colpi di scena, enigmi da decifrare e riflessioni sulla condizione umana. Un romanzo che, sin dalle prime pagine, ci ricorda perché amiamo i libri di Dan Brown: perché ci fanno dubitare di ciò che crediamo di sapere, e ci spingono a cercare risposte dove meno ce le aspettiamo. (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Dan Brown torna in libreria con 'L'ultimo segreto': un nuovo caso per Robert Langdon
(Adnkronos) - Sulla Global Sumud Flotilla per Gaza, "preso atto che l’iniziativa possa avere anche una finalità di natura simbolica o politica, e che quindi si intende portare avanti a prescindere da quanto sopra esposto, il Governo italiano assicura che saranno adottate tutte le misure di tutela e di sicurezza dei connazionali all’estero in situazioni analoghe, come sempre garantito finora". Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni rispondendo alla segretaria nazionale del Partito democratico Elly Schlein in merito alla richiesta di informazioni sulle misure che il governo italiano intende intraprendere per garantire tutela e sicurezza all’equipaggio dell’iniziativa internazionale che vede impegnate 40 imbarcazioni.
"Per agevolare il buon esito della consegna di generi di prima necessità alla popolazione palestinese, tenuto conto della limitata quantità di aiuti trasportabili sulle imbarcazioni coinvolte, si suggerisce - continua Meloni - la possibilità di avvalersi di canali alternativi e più efficaci di consegna", "tra questi, mi permetto di segnalare i canali finora attivati dal Governo italiano, che, come è noto, svolge un ruolo di primo piano nel prestare assistenza alla popolazione civile attraverso l’iniziativa umanitaria “Food for Gaza”, con cui è stato possibile distribuire oltre 200 tonnellate di generi di prima necessità, aiuti alimentari e sanitari, toccando anche le aree più isolate e difficilmente raggiungibili della Striscia".
"Avvalersi dei canali umanitari già attivi, non solo da parte del Governo italiano - aggiunge Meloni - eviterebbe di esporre i partecipanti all’iniziativa “Global Sumud Flotilla” ai rischi derivanti dal recarsi in una zona di crisi e al conseguente onere a carico delle diverse Autorità statuali coinvolte di garantire tutela e sicurezza".
(Adnkronos) - Oggi l'ultimo saluto a Emilio Fede. L'ex direttore del Tg1 e del Tg4, da tempo era ricoverato in una residenza sanitaria alle porte di Milano, è morto martedì 2 settembre all'età di 94 anni. Le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi giorni.
I funerali si terranno oggi, giovedì pomeriggio, 4 settembre, nella chiesa di Dio Padre a Milano 2 alle ore 16. A officiarli sarà don Giovanni Cazzaniga, parroco della chiesa.
Ieri è stata allestita la camera ardente per il giornalista. L’accesso è stato riservato esclusivamente ai familiari. A quanto si apprende una ventina di persone tra amici stretti e persone della famiglia.
Nella sua lunga carriera, Emilio Fede è stato uno dei volti più familiari dell'informazione televisiva italiana. Tanti i personaggi e volti noti dello spettacolo che si sono uniti al dolore della famiglia per la scomparsa del giornalista: "Papà ci ha lasciato", queste le parole commosse consegnate all'Adnkronos dalla figlia Sveva Fede. In precedenza, mentre Emilio Fede versava in condizioni critiche sempre all'Adnkronos aveva detto: "Siete tutti con lui e lui è contento, tutti con lui, tutti voi giornalisti siete con lui. È importante, noi non avremmo voluto che la notizia uscisse fino a che le cose non si fossero risolte in un modo o nell'altro. Però poi alla fine voi l'avete saputo e abbiamo pensato che era una bella cosa perché lui si meritava questo saluto e questo cenno d'onore da parte di tutti i suoi colleghi".
Tra i tanti messaggi di cordoglio per la scomparsa del giornalista è il necrologio apparso sul Corriere della Sera dei vertici Mediaset: "L'amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi, il presidente Fedele Confalonieri, i dirigenti e tutti i collaboratori di Mediaset partecipano al lutto per la scomparsa di Emilio Fede".
Leggi tutto: Emilio Fede, oggi l'ultimo saluto al giornalista: i funerali a Milano 2
(Adnkronos) - La nona giornata della 82esima Mostra del Cinema di Venezia, si preannuncia ad alta tensione, con un programma che esplora il crimine, la condizione femminile e il grande cinema d'autore. La corsa per il Leone d'Oro vede scendere in campo il quarto film italiano, mentre fuori concorso sbarca una delle serie più attese dell'anno.
In Concorso, i riflettori sono puntati su 'Elisa' di Leonardo Di Costanzo. Tratto dal libro del criminologo Adolfo Ceretti, il film racconta la difficile storia di una donna omicida che deve affrontare il percorso di riconoscimento dei propri delitti. Nel cast Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino. Sempre in lizza per il premio principale, c'è grande curiosità per 'Girl', debutto alla regia della celebre attrice taiwanese Shu Qi, che firma un'opera sulla condizione femminile nella società cinese contemporanea.
La sezione Fuori Concorso offre due proposte. Arriva il film d'animazione 'Scarlet' del maestro giapponese Mamoru Hosoda, e il documentario 'Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra', un ritratto del celebre fotografo firmato da Roberto Andò. Per il capitolo serie l'attenzione mediatica è sulla presentazione de 'Il Mostro' di Stefano Sollima. Basata sulla tragica vicenda del Mostro di Firenze, la serie (in arrivo su Netflix dal 22 ottobre) sfilerà al Lido con il suo cast, composto da Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu. (Dalle inviate Loredana Errico e Lucrezia Leombruni)
Leggi tutto: Venezia 2025, da 'Elisa' a 'Il Mostro': la nona giornata tra crimine e cinema d'autore
(Adnkronos) - Dopo il faccia a faccia con il presidente Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky parteciperà oggi a Parigi alla riunione della coalizione dei Volenterosi a sostegno dell'Ucraina. E dalla capitale francese "tenterà" di avere un colloquio diretto con Donald Trump per rafforzare la cooperazione e coordinare eventuali ulteriori misure punitive contro Mosca. Ma la partecipazione del tycoon resta per ora un'incognita.
Intanto però, mentre l'Europa e i suoi leader continuano a provare a premere sulla Russia, dagli Stati Uniti arriva il nuovo monito del leader Usa a Putin. "Lui sa bene qual è la mia posizione. Prenderà una decisione, in un senso o nell’altro. Qualunque sia la sua scelta, potremmo esserne felici o infelici, e se saremo infelici, vedrete succedere delle cose", ha dichiarato Trump dallo Studio Ovale, annunciando che parlerà "molto presto" con il numero uno del Cremlino, nel tentativo di trovare una soluzione al conflitto in corso.
Il tycoon, spiegava ieri la Germania, potrebbe collegarsi da remoto al meeting. Ma, almeno secondo Axios, il presidente degli Stati Uniti non solo dovrebbe partecipare ma starebbe addirittura valutando la possibilità di ritirarsi dagli sforzi diplomatici finché una o entrambe le parti non dimostreranno quella che una fonte della Casa Bianca ha descritto come una "maggiore flessibilità".
Nonostante mesi di sforzi diplomatici guidati dagli Stati Uniti, Trump non ha preso misure concrete per fare pressione su Mosca affinché cessi i combattimenti, mentre la sua amministrazione ha sospeso in più occasioni gli aiuti militari e la condivisione di informazioni di intelligence con l'Ucraina. Nonostante gli incontri di Trump con Putin in Alaska il 15 agosto e con Zelensky e i leader europei il 18 agosto, sembrano esserci stati pochi progressi verso la fine delle ostilità o un incontro di persona tra Zelensky e Putin.
Secondo quanto ha riferito il quotidiano ucraino European Pravda, citando una fonte non divulgata all'Eliseo, l'incontro di Parigi mira a inviare un messaggio chiaro: i Paesi disposti e in grado di fornire garanzie di sicurezza all'Ucraina "sono ora pronti a darle", dopo aver ultimato il necessario lavoro tecnico preparatorio, coordinato dai rispettivi capi della difesa e dagli alti ufficiali militari.
La fonte ha aggiunto che la coalizione intende aumentare il sostegno all'Ucraina e fare ulteriore pressione sulla Russia, con l'obiettivo finale di garantire un cessate il fuoco.
Mentre i partner europei di Kiev hanno promesso di fornire all'Ucraina garanzie di sicurezza per scoraggiare una nuova aggressione russa, tra cui l'invio di una "forza di rassicurazione" multinazionale, Mosca ha ripetutamente respinto la presenza di truppe Nato come parte di qualsiasi accordo di pace. Il Cremlino ha inoltre respinto le proposte di cessate il fuoco e intensificato gli attacchi contro le città ucraine, mentre l'esercito russo ha recentemente annunciato l'intenzione di sostenere le sue offensive terrestri e la campagna aerea.
La Russia non prenderà in considerazione l'invio di truppe straniere in Ucraina "in nessun formato", ha ribadito intanto oggi il ministero degli Esteri di Mosca in vista dei colloqui a Parigi tra i leader europei e Volodymyr Zelensky.
"La Russia non discuterà di un intervento straniero in Ucraina, in qualsiasi forma e in qualsiasi formato, fondamentalmente inaccettabile e che mina qualsiasi tipo di sicurezza", ha affermato la portavoce del ministero Maria Zakharova durante un forum economico nell'estremo oriente della Russia.
Leggi tutto: Ucraina, Zelensky vede i Volenterosi a Parigi: incognita Trump al vertice
(Adnkronos) - Una violente lite coniugale, scoppiata nella notte, è finita in tragedia. I fatti in piazzetta Sant'Arcangelo a Baiano, quartiere Vicaria Mercato, a Napoli.
I poliziotti delle volanti e del commissariato di polizia Decumani sono intervenuti intorno alle 2.30 nell'abitazione dei due. L'uomo, un 59enne, è morto per le ferite d'arma da taglio nella parte superiore del corpo, la moglie 58enne è ricoverata in ospedale in codice rosso. La salma della vittima è a disposizione dell'autorità giudiziaria, mentre sono in corso le indagini della squadra mobile della Questura di Napoli per ricostruire la dinamica e accertare la posizione della donna. Agli investigatori, la 58enne ha raccontato di essere stata accoltellata dal marito e di aver reagito, uccidendolo.
Leggi tutto: Napoli, lite tra coniugi finisce in tragedia: morto il marito, grave la moglie
(Adnkronos) - Non è certo che la conquista di Gaza City farà cedere Hamas. A dirlo è stato un rappresentante dell'Idf durante una seduta a porte chiuse della Commissione Affari Esteri e Difesa della Knesset.
Come riferisce l'emittente pubblica israeliana Kan, il rappresentante militare ha rilasciato la dichiarazione in risposta a una domanda del deputato del Likud Amit Halevi, che gli ha chiesto: "Perché l'occupazione di Gaza City dovrebbe indurre Hamas a cedere?". "Non ho detto che avrebbe mandato via Hamas, non ne sono affatto certo - ha risposto il rappresentante dell'esercito -. La città ha un significato simbolico".
Il governo israeliano ha intanto respinto una nuova proposta di Hamas su un possibile accordo di cessate il fuoco, ribadendo le proprie condizioni per porre fine alla guerra. Il Movimento islamico aveva dichiarato di essere pronto a raggiungere un "accordo globale" per liberare tutti gli ostaggi israeliani in cambio di un "numero concordato di prigionieri palestinesi" detenuti da Israele. La dichiarazione del gruppo ha fatto seguito a un post del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che esortava Hamas a "restituire immediatamente tutti i 20 ostaggi".
La guerra "può terminare immediatamente se vengono soddisfatte cinque condizioni: il rilascio di tutti gli ostaggi; il disarmo di Hamas; la smilitarizzazione della Striscia di Gaza; il controllo di sicurezza israeliano a Gaza; e l'istituzione di un'amministrazione civile alternativa che non indottrini al terrorismo, non diffonda il terrorismo e non minacci Israele'", viene rilevato dall'ufficio del premier israeliano. "Solo queste condizioni - afferma l'ufficio di Netanyahu - impediranno ad Hamas di riarmarsi e ripetere il massacro del 7 ottobre ancora e ancora, come promette apertamente di fare".
"Non so più come reagire a queste dichiarazioni, sembra che Hamas voglia un accordo più del governo israeliano", il commento a Ynet News di Liran Berman, fratello degli ostaggi Gali e Ziv Berman, parlando dell'annuncio di Hamas e dello stop del governo israeliano alla proposta. "Hamas vuole restituire gli ostaggi e porre fine alla guerra - ha aggiunto -. Sono l'ultima persona che si fiderebbe di Hamas, ma almeno per come appare ora, Hamas sta facendo sforzi per restituire gli ostaggi e Israele sta creando difficoltà".
Il presidente israeliano Isaac Herzog sarà intanto ricevuto oggi dal Papa. Il faccia a faccia dalle 10 in Vaticano. Herzog poi vedrà il segretario di Stato, card.Pietro Parolin. “Al centro dei loro incontri - ha spiegato il portavoce del presidente Herzog nel dare la notizia nei giorni scorsi - ci saranno gli sforzi per ottenere il rilascio degli ostaggi, la lotta contro l'antisemitismo globale e la salvaguardia delle comunità cristiane in Medio Oriente, oltre a discussioni su altre questioni politiche”.
Herzog - ha sempre fatto sapere il portavoce- visiterà poi l'Archivio e la Biblioteca Vaticana, prima di tornare in Israele nel pomeriggio.
Leggi tutto: Idf alla Knesset: "Conquista Gaza farà cedere Hamas? Non è affatto certo"
(Adnkronos) - Più sole, più caldo e poca pioggia. Ecco "l'estate settembrina", con bel tempo e temperature in aumento grazie alla 'dominazione' dell'Anticiclone sul Mediterraneo che porterà - anche se solo temporaneamente - un nuovo 'respiro africano' sull'Italia. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, giovedì 4 settembre, e per i giorni a venire.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma quindi una fase di alta pressione con tempo generalmente ottimo, salvo qualche locale insidia.
Nelle prossime ore, l’anticiclone dominerà su buona parte del Mediterraneo, mentre tra Francia e Germania transiterà una perturbazione anche intensa. La coda di questa perturbazione causerà, nella seconda parte del giovedì, qualche temporale in Valle d’Aosta e sui settori alpini del Piemonte e della Lombardia.
Il giorno dopo accenderà dell’instabilità diffusa su tutte le Alpi e anche su Prealpi centro-orientali e pianure adiacenti del Triveneto: queste saranno le uniche insidie di un periodo bello, soleggiato e gradevole che ci accompagnerà per il resto della settimana.
Una novità arriverà nel weekend, si tratterà di un temporaneo “respiro” africano verso il nostro Paese: domenica 7 si prevedono punte di 37°C in Sardegna, ma anche un generale aumento termico da Nord a Sud, sebbene con temperature ovunque ancora piacevoli e da condizioni biometeorologiche definite di “Benessere”.
Staremo dunque molto bene in questa fase di Estate Settembrina salvo sulle Alpi dove dovremo monitorare lo sviluppo di qualche temporale forte tra la seconda parte del giovedì e venerdì.
Per trovare qualche pioggia più organizzata dovremo attendere il 10-11 settembre, quando i modelli a lunga scadenza non escludono la possibilità di rovesci diffusi al Nord e in Toscana; si tratterebbe comunque di un veloce passaggio instabile in un contesto di sole e meteo amabile.
Giovedì 4. Al Nord: bel tempo prevalente, salvo temporali sui monti occidentali. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo.
Venerdì 5. Al Nord: nubi sparse, qualche rovescio su Alpi e Prealpi centro orientali. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo.
Sabato 6. Al Nord: bel tempo, più caldo. Al Centro: soleggiato, più caldo. Al Sud: sole prevalente.
Tendenza: alta pressione, stabile e soleggiato con temperature in aumento.
Leggi tutto: Sole e temperature in rialzo, domina l'anticiclone: le previsioni meteo
(Adnkronos) - Due turchi, che non sarebbero conosciuti nelle banche dati italiane, sono stati rintracciati e arrestati nel pomeriggio di ieri in un B&B nel centro di Viterbo, in un punto nevralgico nel quale in serata si sarebbe poi svolta la festa di Santa Rosa. Sotto la lente dei poliziotti per comportamenti giudicati sospetti, sono stati trovati in possesso di una mitraglietta, di una pistola e di decine di munizioni. Sono in corso accertamenti per verificare se i due preparassero una azione nel corso della tradizionale manifestazione di Viterbo: sono stati effettuati controlli incrociati con le autorità turche, passati al setaccio cellulari, attrezzature ed esaminati vestiti e oggetti in possesso dei due fermati.
Non si può escludere che i due preparassero un attentato, ma al momento non sono emerse indicazioni chiare in questo senso e nel B&B non sarebbero stati trovati esplosivi. In questo senso in ambienti investigativi la cautela è massima, i due potrebbero essere elementi legati alla criminalità turca.
Leggi tutto: Armi nel b&b in centro, arrestati due turchi a Viterbo: non esclusa ipotesi attentato
(Adnkronos) - Due turchi, che non sarebbero conosciuti nelle banche dati italiane, sono stati rintracciati e arrestati nel pomeriggio di ieri in un B&B nel centro di Viterbo, in un punto nevralgico nel quale in serata si sarebbe poi svolta la festa di Santa Rosa. Sotto la lente dei poliziotti per comportamenti giudicati sospetti, sono stati trovati in possesso di una mitraglietta, di una pistola e di decine di munizioni. Sono in corso accertamenti per verificare se i due preparassero una azione nel corso della tradizionale manifestazione di Viterbo: sono stati effettuati controlli incrociati con le autorità turche, passati al setaccio cellulari, attrezzature ed esaminati vestiti e oggetti in possesso dei due fermati.
Non si può escludere che i due preparassero un attentato, ma al momento non sono emerse indicazioni chiare in questo senso e nel B&B non sarebbero stati trovati esplosivi. In questo senso in ambienti investigativi la cautela è massima, i due potrebbero essere elementi legati alla criminalità turca.
Leggi tutto: Armi e munizione nel b&b in centro, arrestati due turchi a Viterbo
(Adnkronos) - Le luci del Plastic si sono spente. Lo storico club milanese di via Gargano, con un annuncio pubblicato sui social nella notte, ha comunicato ufficialmente la sua chiusura, dopo le voci insistenti circolate nella giornata di ieri. "Il 28 giugno 2025 è stata l’ultima serata del Plastic - si legge nella nota. Dal 1980 il suo orgoglio è quello di aver accolto tra le sue mura persone e storie straordinarie. È solo grazie a tutti voi che il Plastic ha fluttuato leggero e tentacolare nelle notti di Milano per oltre quattro decenni. Grazie per aver partecipato a una festa che per noi è stata unica e sorprendente. Che la festa continui!”.
La notizia è di quelle che segnano un prima e un dopo. Nel capoluogo milanese il Plastic non è un locale qualunque, ma un’istituzione che per oltre quarant’anni ha rappresentato il cuore pulsante della club culture alternativa, diventando un crocevia per artisti, musicisti, stilisti e creativi di tutto il mondo. Tra i suoi ospiti si ricordano nomi leggendari: Andy Warhol, Keith Haring, Madonna, Grace Jones, passando per l’élite della moda internazionale e per generazioni di dj che hanno fatto la storia della musica elettronica. Il Plastic è stato uno spazio di contaminazione, dove la pista da ballo era al tempo stesso palcoscenico e laboratorio di sperimentazione culturale. Il locale, fondato da Lucio Nisi (scomparso nel 2019) e Nicola Guiducci, è diventato negli anni un simbolo di libertà espressiva e di apertura mentale. Dalla sede storica di Viale Umbria nel 2012 il club si era spostato in Via Gargano 15, nei pressi di Viale Ortles. Qui la nightlife milanese ha trovato negli anni la sua dimensione più internazionale, portando la città a competere con le capitali europee della notte come Berlino e Londra.
La decisione di chiudere arriva a pochi giorni dallo sgombero del Leoncavallo, in un momento di grande trasformazione per la città, dove gli storici spazi underground cedono sempre più il passo a una nightlife omologata. “Per 40 anni le mie notti più vere”, “Non ci posso credere” commentano i frequentatori storici, che vedono nella fine del Plastic anche la fine di un certo modo di vivere la notte: meno patinato ma più autentico e creativo. Per la cultura del clubbing milanese, l’uscita di scena del Plastic rappresenta più che la fine di un locale la conclusione di un capitolo fondamentale. Resta da capire chi raccoglierà l’eredità di un luogo che ha fatto scuola per più di quattro decenni, anticipando mode, tendenze e suoni che poi avrebbero a loro volta influenzato il mainstream. (di Federica Mochi)
Leggi tutto: Chiude il Plastic, fine di un'era per lo storico club di Milano
(Adnkronos) - In Portogallo è stato dichiarato un giorno di lutto nazionale dopo che almeno 15 persone sono morte ieri nel deragliamento e nello schianto della funicolare 'Gloria' di Lisbona. Un portavoce dei servizi di emergenza ha dichiarato che tra le vittime ci sono anche alcuni cittadini stranieri. Almeno 18 persone, tra cui un bambino, sono rimaste ferite, cinque delle quali in modo grave, tra questi un'italiana che ha riportato la frattura di un braccio. La procura ha avviato un'indagine sulle cause del disastro.
In una dichiarazione dell'ufficio del primo ministro Luis Montenegro, si legge che la tragedia "ha portato dolore alle famiglie e sgomento al Paese". Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha espresso rammarico per l'incidente e la speranza che le autorità possano presto stabilire la causa dell'incidente.
La linea, inaugurata nel 1885 e classificata come monumento nazionale, collega la zona centrale di Lisbona, nei pressi di Praça dos Restauradores, con il Bairro Alto, noto per la sua vivace vita notturna.
(Adnkronos) - Il ministro dell'Interno venezuelano Diosdado Cabello ha accusato gli Stati Uniti di aver commesso 11 omicidi extragiudiziali dopo che le forze statunitensi hanno attaccato un motoscafo che, secondo Washington, apparteneva alla banda criminale Tren de Aragua e trasportava droga dal Venezuela negli Usa.
Il presidente Donald Trump, così come i canali social della Casa Bianca, ha pubblicato un video dell'attacco e della successiva esplosione. "Hanno ucciso 11 persone senza un giusto processo. Chiedo se è possibile farlo", ha detto Cabello alla televisione venezuelana.
Leggi tutto: "Usa responsabili di 11 omicidi extragiudiziali", l'accusa del Venezuela
(Adnkronos) - "La partenza ha fatto la differenza, è sembrata una partita facile ma non lo è stata". Jannik Sinner analizza il match vinto oggi 4 settembre contro Lorenzo Musetti nei quarti di finale degli US Open. "Ho cominciato molto bene, ho cercato di leggere il gioco di Lorenzo, che non ha servito benissimo nel primo set. Poi, non è facile rientrare in partita. Nel terzo set ho concesso palle break ma nei momenti chiave, quando le cose si stavano complicando, ho sempre servito bene. Lorenzo ha un gioco molto vario, può mettere in difficoltà: è tra i primi 10 del mondo non per caso...", dice il numero 1 del mondo in conferenza stampa.
In semifinale, Sinner affronterà il canadese Felix Auger-Aliassime. "E' un ottimo risultato arrivare in semifinale in un torneo dello Slam, cercherò di prepararmi al meglio per il prossimo match. L'obiettivo è alzare ulteriormente il livello. Contro Auger-Aliassime sarà un match difficile, può succedere di tutto in una sfida complicata per entrambi. Ho vinto poche settimane fa a Cincinnati, ma si giocava 2 set su 3 e qui le condizioni sono totalmente diverse", osserva. L'altoatesino sembra avere tutto sotto controllo: "Sono contento di come sto gestendo le cose in campo e fuori. Qui le condizioni sono particolari, c'è molto rumore. Io ho imparato a giocare qui e ad adattarmi, non tutti i posti sono come Wimbledon. Non è sempre facile concentrarsi, ma anche questo è il bello dello sport".
C'è spazio per tornare sulla situazione surreale vissuta dopo il match degli ottavi vinto contro Alex Bublik: un tifoso ha provato ad aprire la borsa dell'azzurro per 'prendersi un souvenir'. "Non mi era mai capitata una cosa del genere. Ho controllato subito, perché nella borsa non ho solo le racchette. Ho il telefono, il portafoglio... La security ha fatto un gran lavoro, nei grandi tornei gli addetti alla sicurezza fanno il massimo per farci sentire a nostro agio. E' andato tutto bene...", chiosa Sinner.
Leggi tutto: Sinner: "Partenza decisiva contro Musetti, pronto per semifinale"
(Adnkronos) - Torna la Vuelta di Spagna con la dodicesima tappa. Dopo la frazione di ieri, senza vincitori in virtù della fine anticipata della gara per un corteo pro-pal a Bilbao, si riparte oggi giovedì 4 settembre con i 144,9 chilometri da Laredo a Los Corrales De Buelna. In maglia rossa c'è il danese Jonas Vingegaard. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa 12 della Vuelta di Spagna 2025.
Qual è il percorso della tappa di oggi? Quella odierna è una frazione di 144,9 chilometri, con partenza da Laredo ed arrivo a Los Corrales De Buelna. Dopo circa 30 chilometri il gruppo affronterà il primo Gpm a Puerto de Alisas (8,6 km al 5,8% di pendenza media). Da qui inizierà un tratto mosso, fino al secondo e ultimo Gpm, Collada de Brenes (7 km al 7,9% di pendenza media) a 20 chilometri dal traguardo. Quindi, la discesa fino al traguardo.
La 12esima tappa della Vuelta di Spagna 2025 inizierà alle 14 e finirà intorno alle 17.20. La frazione sarà trasmessa su Eurosport e sarà visibile con abbonamento diretto e tramite smart tv sulle piattaforme Dazn e Tim Vision. La corsa sarà visibile anche su Discovery+ e su Dazn in streaming.
Leggi tutto: Vuelta, oggi la dodicesima tappa: orario, percorso e dove vederla
(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1 con l'attesissimo Gran Premio d'Italia. Da domani, venerdì 5 settembre, a domenica 7 settembre, piloti al lavoro in uno dei weekend più avvincenti del Mondiale. A Monza si riparte dal dominio di Oscar Piastri, sempre più leader della classifica dopo il successo in Olanda. Occhi puntati sulle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, chiamati al riscatto dopo il doppio ritiro nell'ultimo fine settimana. Dalle prove libere alla gara, ecco il programma del Gp di Monza, gli orari e dove vederlo in tv e streaming.
Ecco il programma del Gp di Monza, con tutti gli appuntamenti del weekend:
Venerdì 5 settembre
Ore 13.30: F1 - Prove libere 1
Ore 17: F1 - Prove libere 2
Sabato 6 settembre
Ore 12.30: F1 - Prove libere 3
Ore 16: F1 - Qualifiche
Domenica 7 settembre
Ore 15: F1 - Gara
Il Gran Premio d'Italia, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre, sarà trasmesso su Sky Sport F1 e in streaming su Sky Go e NOW. Il Gran Premio di Monza sarà visibile anche in chiaro su TV8, con le qualifiche e gara trasmesse in diretta al tasto 8 del telecomando.
Leggi tutto: Formula 1, si corre a Monza: programma, orari e dove vedere (in chiaro) il Gp d'Italia
(Adnkronos) - Nel match che Jannik Sinner vince in 3 set contro Lorenzo Musetti oggi 4 settembre, nei quarti di finale degli US Open, c'è un punto che sintetizza la sfida e diventa il manifesto dell'incontro dominato dal numero 1 del mondo.
Nel terzo set, nel momento del massimo sforzo, Musetti prova a rimanere agganciato alla partita. Sotto 2-4, il toscano sul 30-30 lotta in uno scambio violentissimo. Sinner finisce quasi fuori dal campo ma dall'angolo destro riesce a giocare un dritto stellare: colpo vincente e palla break che verrà sfruttata. Musetti, davanti al prodigio del rivale, si lascia andare ad un gesto eloquente. Braccia larghe, sguardo sconsolato: "Che altro posso fare?".
Leggi tutto: Sinner e il punto stellare, Musetti si arrende: la reazione sconsolata
(Adnkronos) - "Jannik è impressionante, in campo è opprimente". Lorenzo Musetti rende omaggio a Jannik Sinner dopo la sconfitta nei quarti di finale degli US Open. Il toscano, numero 10 del tabellone, ha raccolto 7 game contro il numero 1 del mondo nel derby azzurro. "Giocare di sera qui a New York è diverso, io ho faticato ad adattarmi alle condizioni. Jannik è stato di un altro livello nel primo set. Il secondo parziale è stato migliore per me, il servizio è cresciuto e ho avuto una palla break. Avrei voluto dargli fastidio con le rotazioni e con il rovescio in back. Con un giocatore come Jannik bisogna sfruttare tutte le chance a disposizione, non ci sono riuscito", la sintesi di Musetti in conferenza stampa.
"Non ho mai giocato con qualcuno che mi mettesse così tanta pressione in campo, Jannik ha sempre comandato gli scambi. E' opprimente in campo, è una caratteristica che mi dà fastidio: io non sono riuscito a metterlo in difficoltà e a sporcare il suo gioco. E' stata una performance impressionante, mi ha costretto a giocare sempre al limite. Per metterlo in difficoltà su questa superficie bisogna servire benissimo. Jannik è solidissimo, non concede nulla. Io ho sbagliato tanto, ma lui costringe sempre ad alzare l'asticella e ad andare fuori giri", ribadisce Musetti. "In questo momento Jannik è più forte di me, sono felice di essere arrivato fino a questo punto nel torneo. Devo migliorare, devo crescere e spero di avere presto la possibilità di affrontarlo di nuovo", afferma ancora. Sul cemento c'è qualcuno che può fermare il numero 1 del mondo? "L'unico che può dargli fastidio è Alcaraz se è in condizioni ottimali".
Leggi tutto: "Sinner opprimente", Musetti si inchina dopo quarti US Open