
(Adnkronos) - "Aisla è una famiglia che aiuta le famiglie. Sono persone che aiutano persone. È una delle più grandi associazioni che abbiamo a livello nazionale ad occuparsi dei malati di Sla e ad aiutarli a 360 gradi. In Aisla ho trovato una seconda famiglia”. Lo ha detto Enzo Proietti, consigliere regionale Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica Lazio, partecipando alla XVIII Giornata nazionale Sla, a Roma promossa dall'associazione nazionale con una serie di iniziative in diverse città italiane che hanno coinvolto istituzioni e comunità. Tra queste, 'Coloriamo l’Italia di verde', l'illuminazione simbolica di alcuni monumenti della Penisola, un abbraccio luminoso per i 6mila pazienti che in Italia vivono con questa malattia, tra cui anche lo stesso Proietti.. "Ci vuole tanto coraggio e una grande forza per andare avanti e cercare di sconfiggere questa bruttissima malattia - afferma - La parola d'ordine è lottare".
A testimonianza della sua determinazione, Proietti racconta "una pazzia. Bisogna cercare di vivere la normalità, anche se è stata una pazzia - rimarca - Ho convinto la mia famiglia e i miei amici ad andare in crociera per festeggiare i miei trent'anni di matrimonio, portando con noi anche un altro amico malato di sclerosi multipla. È stata un'esperienza fantastica - afferma - Abbiamo trovato una nave accessibile al 100% per persone disabili e siamo stati benissimo", conclude.
Leggi tutto: Giornata Sla, Proietti (Aisla Lazio): "L'associazione una seconda famiglia"

(Adnkronos) - "L'Italia si è colorata di verde, ma si è colorata di verde la Capitale nell'alta simbologia dei palazzi istituzionali con i patrocini del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, del ministero della Difesa e del ministero della Salute, ma soprattutto la presidenza del Consiglio dei Ministri - Palazzo Chigi - come primo momento simbolico di accensione. Le nostre associazioni, gli enti del terzo settore, Aisla in particolare per la Sla, rappresentano un punto di riferimento, non solo sui territori per le persone che necessitano di aiuto e di risposte, ma anche per le istituzioni dello Stato che hanno bisogno anche di comprendere, con senso di responsabilità, attenzione e concretezza, quali siano realmente le risposte di cui necessita questa comunità e, in questo caso, le persone con Sclerosi laterale amiotrofica e le loro famiglie". Così, Paola Rizzitano, consigliere nazionale Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica e presidente della sezione Lazio, commenta l'iniziativa 'Coloriamo l’Italia di verde', l'illuminazione simbolica di alcuni monumenti della Penisola, lanciata da Aisla in occasione della XVIII Giornata nazionale Sla.
"Aisla è un'associazione che si occupa di fare rete - ha spiegato Rizzitano - di non lasciare da solo e indietro nessuno che stia affrontando o che abbia affrontato un cammino così duro, una malattia così altamente invalidante, con un esito così rapido, progressivo e terribile".
Altissima la partecipazione a Roma "e in tutte le piazze delle nostre 64 sedi o sezioni rappresentative sul territorio della nostra realtà associativa - sottolinea Rizzitano - Tra queste persone vi sono tutti i livelli istituzionali, dai locali e nazionali, fino ai più alti vertici dello Stato, che hanno voluto testimoniare la loro presenza, il loro ascolto per esserci nella XVIII Giornata nazionale Sla che è anche l’occasione per ricordare il primo presidio dei malati, proprio a Roma, alla Bocca della verità". Un modo per ricordare, da un lato, "la rete, la presenza quotidiana" dell'associazione e, dall'altra, "la speranza concreta nella ricerca" grazie al sostegno "delle persone che ci vogliono stare accanto e dare il loro contributo nella nostra raccolta fondi".
Leggi tutto: Malattie rare, Rizzitano (Aisla): "Portiamo a istituzioni realtà persone con Sla"

(Adnkronos) - Da Livorno a Torino passando per Bologna e Genova, è iniziata in tutta Italia la mobilitazione per lo sciopero generale in solidarietà con Gaza che ha già bloccato il Paese tra stop a treni, trasporti e scuole. Nella giornata di oggi, lunedì 22 settembre, manifestazioni nelle piazze, cortei, studenti in marcia ma anche porti bloccati e sit in sull'A1 per "lottare al fianco della Palestina" e supportare la missione della Global Sumud Flotilla , in viaggio verso la Striscia. Ecco il punto sulle principali città italiane.
Con il blocco del varco portuale Albertazzi, a Genova, è partita l'annunciata giornata di mobilitazione organizzata dai sindacati di base per la Palestina. In questo momento via Albertazzi e in via Balleydier sono chiuse al transito per una manifestazione. Alle 9 è prevista la partenza del corteo degli studenti da via Balbi alla volta del varco Albertazzi. Alle 10 è prevista una conferenza stampa con i portuali del Calp e Usb, e dalle 11 partirà un'assemblea pubblica, mentre il corteo che attraverserà la città, a causa dell'allerta meteo arancione, è stato posticipato alle 14.30.
"L’Unione Sindacale di Base - si legge in una nota di Usb - conferma l’intera giornata di sciopero generale". "L’Usb - aggiunge il sindacato - è venuta a conoscenza che alle 15.30, sembra previsto l’arrivo al terminal Spinelli della Joanna Borchard, nave dell’agenzia Cosulich, per caricare container diretti verso Israele. La scrivente O.S. è immediatamente intervenuta presso le istituzioni comunali per sollecitare il rispetto della mozione e della volontà espressa dal comune di Genova rispetto la rottura degli accordi commerciali e diplomatici con Israele. Lo sciopero avrà anche funzione di presidiare e impedire eventuali carichi".
Dalle 6 di stamani bloccato anche il varco Valessini, si registrano lunghe code di auto e pullman davanti al varco.
Alcune centinaia di studenti delle scuole della zona di Monteverde a Roma sono partiti in corteo per raggiungere piazza dei Cinquecento, ritrovo dell'Unione sindacale di Base per la giornata di sciopero generale in solidarietà al popolo palestinese e contro il genocidio a Gaza. I giovani, sotto lo sguardo dei turisti, hanno attraversato viale Trastevere gridando slogan come 'free Palestine' e 'siamo tutti antifascisti'. Una donna, in attesa dell'autobus con la famiglia, ha iniziato a gridare slogan contro la Palestina e a fare gesti offensivi contro i giovani manifestanti che hanno risposto solo verbalmente e sono passati oltre.
Anche a Torino, come in molte altre città italiane, è iniziata la giornata di mobilitazione indetta a sostegno della popolazione palestinese promossa dai sindacati di base. Nonostante la pioggia battente, e’ sono stati bloccati gli accessi al Campus Einaudi da dove poi gli studenti universitari raggiungeranno piazza Carlo Felice, davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova per unirsi al presidio dei sindacati di base. “Dalle scuole alle università siamo pronti a far sentire la nostra voce”, scrivono sui social spiegando che “crediamo che sia fondamentale ora più che mai dimostrare che non rimarremo indifferenti davanti al genocidio perpetrato da Israele”.
Questa mattina a Bologna sono stati bloccati gli accessi principali del Rettorato, nello specifico Giurisprudenza e Matematica. I manifestanti dei collettivi Cua e Cambiare Rotta hanno posto transenne davanti agli ingressi su via Zamboni. Risultano aperti quelli posteriori
Autostrade per l'Italia fa sapere che alle 9:30 è stata disposta la chiusura dell'uscita di Calenzano, sulla A1 Milano-Napoli, da entrambe le provenienze, Firenze e Bologna, a causa della manifestazione sindacale che sta interessando il piazzale esterno della stazione. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Prato est sulla A11 Firenze-Pisa nord.
Sono centinaia le persone che si sono riunite questa mattina a Calenzano all'uscita della A1 in attesa della partenza del corteo indetto dall'Unione sindacale di base per lo sciopero generale. Inevitabili le ripercussioni sul traffico.
La Rete della Conoscenza, organizzazione che racchiude LINK-coordinamento universitario e l’Unione degli Studenti, ha aderito allo sciopero indetto dall'Unione sindacale di base, insieme a altri sindacati di base, "contro il genocidio palestinese e per esprimere solidarietà alla popolazione di Gaza".
“Come Rete della Conoscenza - dice Francesca Cantagallo, nuova coordinatrice nazionale dell’organizzazione - saremo nelle piazze di tutto il Paese per lottare al fianco della Palestina, contro il genocidio che Israele sta compiendo nei territori occupati e a Gaza e per denunciare la complicità dello stato italiano in questo genocidio. L’Italia non ha mai cessato l'invio di armi e il supporto logistico all’esercito israeliano, anzi ha rinnovato i rapporti commerciali con lo stato criminale di Israele”. L’organizzazione giovanile oggi ha aderito a livello nazionale, partecipando nelle piazze organizzate in tutta Italia, dopo che, nei giorni scorsi, ha organizzato presidi e manifestazioni nelle scuole e nelle università, fino a davanti al MIM, ministero dell’istruzione e del merito, il primo giorno di scuola.
“Chiediamo con forza al governo di cessare immediatamente il supporto ai crimini di guerra che Israele sta perpetrando, fermando l’invio di armi. Come studenti e giovani chiediamo a scuole e università l'immediata cessazione degli accordi con Israele e le aziende belliche -dichiara Tommaso Martelli, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti - è inaccettabile che studenti in tutto il Paese vengano mandati a svolgere formazione scuola-lavoro in aziende che producono armi".
Gli studenti sono molto critici verso gli accordi che le università hanno stretto con aziende produttrici di armi, come la Leonardo S.p.A., che Arianna D’Archivio, coordinatrice nazionale di LINK, definisce “aziende di morte”, e chiede che ogni tipo di accordo e protocollo d’intesa con le università venga eliminato “perché è inaccettabile che le università diventino luoghi in cui produrre armi utilizzate contro studenti e popolazione civile di altri Paesi. I giovani chiudono con lo slogan dello sciopero nazionale studentesco del 14 novembre: “Un’altra scuola, un altro mondo è possibile”.
Leggi tutto: Lo sciopero per Gaza nelle piazze, da Genova a Roma manifestazioni in tutta Italia

(Adnkronos) - Come apprende l'Adnkronos, è morto a Palermo Rosario Schifani, 78 anni, fratello del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Professore ordinario di Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Palermo, Rosario Schifani, accanto al quarantennale impegno didattico ha svolto ampia attività di ricerca con numerose pubblicazioni internazionali che hanno consentito al Laboratorio Dielettrici, da lui realizzato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di essere conosciuto in ambito europeo.
Leggi tutto: E' morto il fratello del presidente della Regione Siciliana Schifani

(Adnkronos) - Parte oggi su tutti i canali, nei 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente, la prima campagna branding di Lidl con il nuovo claim 'Lidl vale davvero'. Più di un semplice messaggio pubblicitario: si tratta di una promessa, un ponte emozionale verso i propri clienti. 'Lidl vale davvero'. è una promessa a milioni di persone che ogni giorno scelgono il brand per la loro spesa, perché ciò che conta realmente è che ognuno abbia la possibilità di accedere a prodotti di qualità, convenienti e sostenibili. Questo principio non è solo il cuore della campagna, on air in anteprima dal 21 settembre, ma si riflette anche in molteplici aspetti dell’offerta Lidl: nella varietà e qualità dei prodotti a marchio proprio, nell’assortimento biologico e nelle alternative a base vegetale, così come nella freschezza quotidiana garantita, nella sicurezza degli approvvigionamenti e nel valore aggiunto che viene creato lungo tutta la filiera.
Il claim va ben oltre l’impegno di garantire il miglior rapporto qualità-prezzo. È il filo conduttore che lega tutto ciò che l’Azienda fa perché 'Lidl vale davvero'., in ogni suo aspetto. Ma significa anche riconoscere il valore intrinseco della vita e apprezzare ciò che è importante per le persone: sicurezza, affidabilità e la realizzazione dei propri sogni.
'Lidl vale davvero.' è una promessa rivolta: ai clienti: Lidl si impegna ogni giorno per rendere accessibili prodotti di qualità e, come partner responsabile, supporta la realizzazione dei progetti di ciascuno; ai collaboratori: Lidl investe nel loro futuro professionale e sostiene le loro ambizioni; all’ambiente: Lidl protegge gli habitat e riduce il più possibile la sua impronta ecologica; ai partner commerciali: Lidl costruisce partnership a lungo termine basate sulla fiducia, per crescere insieme e garantire una catena del valore sostenibile.
In questo modo, l’azienda crea un valore reale per i clienti, i collaboratori e i partner commerciali, ponendo le basi per un marchio forte e orientato al futuro. “Oggi le persone non si aspettano solo prodotti di elevata qualità dai brand, ma si aspettano anche che agiscano in maniera responsabile dal punto vista sociale e ambientale. Con questa campagna vogliamo stringere un legame profondo con un pubblico sempre più ampio di persone, mostrando come Lidl offra a tutti ciò che vale davvero, andando oltre l’ottimo rapporto qualità-prezzo", spiega Gianfranco Marc Brunetti, amministratore delegato area cliente/customer Lidl Italia. “Rimaniamo fedeli al nostro Dna di discount, guidati da una visione ancora più ampia”, continua.
La campagna, on air dal 21 settembre a fine ottobre, è pianificata con una strategia media integrata su tutti i canali, pensata per coinvolgere e sorprendere i clienti. Lo spot racconta di come ciò che vale nella vita dipenda dalle nostre scelte, ambizioni e traguardi e Lidl vuole essere al fianco di tutti per raggiungere i propri obiettivi. La pianificazione televisiva prevede il lancio nel formato da 60" sulle principali emittenti TV, seguito dalle versioni da 30" e 20". Il media mix, inoltre, comprende anche una forte presenza online su YouTube e sulle principali piattaforme streaming. Parallelamente, la campagna vivrà sui social media con post e reel dedicati.
Leggi tutto: Lidl, al via campagna 'Lidl vale davvero' per riflettere su ciò che conta realmente

(Adnkronos) - Il grande giorno è arrivato. Oggi, lunedì 22 settembre, verrà consegnato il Pallone d'oro 2025 a Parigi. A partire dalle 20, verrà assegnato il prestigioso riconoscimento al miglior calciatore del mondo, il successore di Rodri. Il grande favorito è il francese Ousmane Dembelé, vincitore di tutto con il suo Psg. Tra i 30 finalisti, l'unico italiano è Gianluigi Donnarumma, il favorito per il Premio Yashin al miglior portiere. Ecco la lista dei 30 candidati e dove vedere la consegna del premio in tv e streaming.
Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)
Ousmane Dembelé (Francia, Psg)
Gianluigi Donnarumma (Italia, Psg)
Désiré Doué (Francia, Psg)
Denzel Dumfries (Olanda, Inter)
Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund)
Viktor Gyokeres (Svezia, Sporting Lisbona/Arsenal)
Erling Haaland (Norvegia, Manchester City)
Achraf Hakimi (Marocco, Psg)
Harry Kane (Inghilterra, Bayern)
Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Napoli/Psg)
Robert Lewandowski (Polonia, Barcelona)
Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool)
Lautaro Martínez (Argentina, Inter)
Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
Scott McTominay (Scozia, Napoli)
Nuno Mendes (Portogallo, Psg)
Joao Neves (Portogallo, Psg)
Michael Olise (Francia, Bayern)
Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
Pedri (Spagna, Barcelona)
Raphinha (Brasile, Barcelona)
Declan Rice (Inghilterra, Arsenal)
Fabian Ruiz (Spagna, Psg)
Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
Virgil van Dijk (Olanda, Liverpool)
Vinicius Junior (Brasile, Real Madrid)
Vitinha (Portogallo, Psg)
Florian Wirtz (Germania, Leverkusen/Liverpool)
Lamine Yamal (Spagna, Barcelona)
In Italia non è prevista la diretta tv della cerimonia del Pallone d'oro 2025. Sarà, invece, visibile gratuitamente in streaming sul canale YouTube ufficiale de L'Equipe.
Leggi tutto: Pallone d'oro 2025, oggi la cerimonia: orario, candidati e dove vederla
Temperature ancora nella media, massime di 26° e minime di 19...
A Nuova Sardegna, sbloccato Euroallumina, gong per Sider Alloys...
Incidente a Villanovaforru, in elisoccorso a ospedale Cagliari...
Il Csm conferma la composizione del collegio giudicante... 
(Adnkronos) - in collaborazione con: Farmaciaguacci
La brain fog, letteralmente “nebbia mentale”, descrive quella sensazione di mente annebbiata, difficoltà di concentrazione e memoria poco reattiva. Può palesarsi in periodi di stress, dopo notti di sonno irregolari, nel cambio di stagione o a seguito di un’alimentazione sbilanciata. Riconoscerne i segnali e adottare strategie mirate è fondamentale per recuperare lucidità mentale e migliorare le proprie prestazioni cognitive.
In primis, per contrastare l’annebbiamento mentale non servono soluzioni drastiche, ma un insieme di piccoli gesti quotidiani, tra cui:
· Regolarizzare il sonno: dormire almeno 7-8 ore di qualità permette al cervello di rigenerarsi.
· Fare pause frequenti: alternare lo studio o il lavoro a brevi momenti di relax riduce il calo dell’attenzione.
· Attività fisica costante: camminare, correre o praticare yoga stimola la produzione di endorfine e favorisce l’ossigenazione cerebrale.
· Gestione dello stress: tecniche di respirazione, meditazione o semplici momenti di silenzio aiutano a riportare equilibrio e calma mentale.
Oltre a queste buone abitudini, è utile allenare la memoria con schemi, mappe concettuali e tecniche di ripetizione distribuita, che migliorano l’organizzazione delle informazioni e ne facilitano il richiamo.
Una dieta equilibrata è la base per sostenere attenzione e memoria, grazie ad alcuni alimenti particolarmente preziosi, come:
· Mirtilli: ricchi di antiossidanti, favoriscono la comunicazione tra i neuroni e migliorano la memoria a breve termine.
· Avocado: fornisce grassi monoinsaturi, vitamina K e acido folico, utili al benessere cognitivo.
· Frutta secca: fonte di vitamine del gruppo B, minerali e acidi grassi essenziali che sostengono la concentrazione.
· Pesce azzurro: come salmone e sgombro, ricco di omega-3, mantiene elastiche le membrane neuronali e rallenta il declino cognitivo.
· Banane: grazie al potassio e al fruttosio forniscono energia immediata e sostegno al sistema nervoso.
Accanto all’alimentazione, gli integratori possono rappresentare un valido supporto, soprattutto in periodi di studio intenso o stress lavorativo. I principi da ricercare in questi prodotti sono:
· Vitamine del gruppo B e vitamina C, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
· Zinco, definito anche “minerale anti-stress”, che stimola memoria e capacità sensoriali.
· Acidi grassi omega-3 e omega-6, che favoriscono la memoria e la concentrazione.
· Amminoacidi come la tirosina, coinvolti nella produzione di neurotrasmettitori che regolano umore e attenzione.
· Estratti vegetali, tra cui ginkgo biloba, salvia e rosmarino, associati a benefici sulla memoria e sulla lucidità mentale.
Anche le piante adattogene, come ginseng, rodiola ed eleuterococco, sono utili per affrontare i periodi di stress e migliorare le performance fisiche e mentali mentre, quando non si dorme bene, la melatonina e la valeriana possono aiutare a ristabilire il ritmo del sonno, condizione essenziale per mantenere la mente vigile e reattiva.
Le evidenze scientifiche confermano l’efficacia di un approccio integrato: alimentazione, riposo e supporto fitoterapico sono fondamentali per contrastare la stanchezza mentale. Non dimenticare di rivolgerti al medico se i sintomi non dovessero migliorare, al fine di intraprendere un percorso mirato di riequilibrio e ritrovare la serenità.
Leggi tutto: Come combattere la "brain fog": consigli e rimedi per migliorare attenzione e memoria

(Adnkronos) - Israele "respinge categoricamente la dichiarazione unilaterale di riconoscimento di uno Stato palestinese fatta dal Regno Unito e da alcuni altri Paesi. Questa dichiarazione non promuove la pace, ma al contrario destabilizza ulteriormente la regione e compromette le possibilità di raggiungere una soluzione pacifica in futuro". Ad affermarlo su X è Oren Marmorstein, portavoce del ministero degli Esteri israeliano, in risposta alla dichiarazione del Regno Unito, Canada e Australia in merito al riconoscimento di uno Stato palestinese. A riconoscere la Palestina, anche il Portogallo.
"Definita dai leader di Hamas 'i frutti del massacro del 7 ottobre' - prosegue il portavoce - la dichiarazione non solo premia il più grande massacro di ebrei dall’Olocausto da parte di un’organizzazione terroristica che invoca e agisce per l’annientamento di Israele, ma consolida anche il sostegno di cui gode Hamas. È distruttivo separare la statualità – una delle questioni relative allo status finale – dalla pace. Questa decisione va contro ogni logica di negoziazione e di raggiungimento di un compromesso tra le due parti e allontanerà ulteriormente la pace desiderata".
"Inoltre - afferma Marmorstein - l'Autorità Nazionale Palestinese non ha rispettato nessuno dei suoi obblighi e requisiti; non ha fermato né l'incitamento, né la politica del 'pagare per uccidere', né ha adottato le misure necessarie per combattere il terrorismo, come dimostrato di recente con la scoperta di razzi e missili vicino a Ramallah la scorsa settimana. L'Autorità Nazionale Palestinese è parte del problema e non della soluzione. Questo è anche il motivo per cui gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni all'Autorità Nazionale Palestinese e impedito ai suoi alti funzionari di entrare nel suo territorio".
In ogni caso, spiega ancora Marmorstein, "Israele non accetterà alcun testo distaccato e immaginario che tenti di costringerlo ad accettare confini indifendibili. I gesti politici rivolti al pubblico nazionale danneggiano solo il Medio Oriente e non sono utili. Invece, se i Paesi che hanno firmato questa dichiarazione desiderano davvero stabilizzare la regione, dovrebbero concentrarsi sulla pressione su Hamas affinché rilasci gli ostaggi e proceda al disarmo immediato".
L'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter ha intanto pubblicato una dura critica al primo ministro britannico Keir Starmer in seguito al riconoscimento da parte della Gran Bretagna dello Stato palestinese. "Quando Neville Chamberlain si è venduto ai nazisti, credeva (scioccamente) di evitare il conflitto. L'unica cosa che Starmer sta cercando di evitare è una presa di potere islamista in Gran Bretagna. Ha premiato i nuovi nazisti e riceverà solo vergogna", ha scritto Leiter su X.
Dopo la dichiarazione del leader Gb, la Germania ha però ribadito la propria posizione secondo cui non riconoscerà uno Stato palestinese finché israeliani e palestinesi non negozieranno una soluzione a due Stati. In partenza per l'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha affermato: "Una soluzione negoziata a due Stati è la strada che può consentire a israeliani e palestinesi di vivere in pace, sicurezza e dignità. Per la Germania, il riconoscimento di uno Stato palestinese avviene alla fine del processo. Ma questo processo deve iniziare ora".
Intanto i ministeri degli Esteri di Arabia Saudita e Qatar hanno accolto con favore il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte dei quattro Paesi. Secondo il ministero degli Esteri saudita, ciò "conferma il serio impegno dei Paesi amici a sostenere il processo di pace e promuovere la soluzione dei due Stati basata su legittime risoluzioni internazionali". Nel frattempo, il Qatar ha invitato altri Paesi ad adottare misure analoghe.

(Adnkronos) - Doppio evento velico ieri mattina sulla terrazza del Padiglione Blu durante la quarta giornata del 65° Salone Nautico Internazionale a Genova. La mattinata è iniziata con la premiazione dei vincitori della 37ª edizione della Millevele Iren, consueto appuntamento con lo sport della vela che si svolge storicamente durante il Salone Nautico. Organizzata dallo Yacht Club Italiano, la veleggiata che vede il Salone e Confindustria Nautica tra gli Enti Patrocinatori ha visto la partecipazione di 214 vele in mare che hanno offerto al pubblico del salone e fuori sulle banchine un momento di grande suggestione. Alla premiazione, introdotta del Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli ha preso parte anche il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci e la Sindaca di Genova Silvia Salis.
Durante la cerimonia di premiazione, il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti ha sottolineato il privilegio di avere la Millevele nell’ambito degli eventi del Salone Nautico. “E’ il completamento di ciò che facciamo perché alla fine le barche devono andare in mare e la Millevele è una vetrina straordinaria in questo senso. Quest’anno, mentre la regata si svolgeva, abbiamo vissuto un momento di grande significato per la vela: la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Events, che ci vede partner strategici dell’evento che si terrà a Napoli nel 2027, avvenuta proprio durante la Millevele, dando ulteriore risalto alla regata. Il mio auspicio è che la Millevele cresca ancora di più negli anni a venire. Il nostro obiettivo è ambizioso: rendere il Salone Nautico il numero uno al mondo – oggi siamo già tra i primi tre. Ci auguriamo che, parallelamente, la Millevele diventi la regata di riferimento in Italia".
Sul palco, si sono avvicendati i premiati dei migliori equipaggi delle diverse categorie. Il Presidente Piero Formenti insieme al Vicepresidente di Confindustria Nautica, Fabio Planamente, ha consegnato il Premio Confindustria Nautica a X-Yachts con Imxtinente e Rachistar.Lo splendido Trofeo della Louis Vuitton America's Cup ha attirato un folto pubblico di appassionati sulla Terrazza del padiglione Blu per la seconda presentazione pubblica. Dopo un video con i momenti più spettacolari della passata edizione di Barcellona, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha ribadito l’importanza dell’accordo di collaborazione tra ACE e Confindustria Nautica, siglato ieri al 65° Salone Nautico Internazionale con Grant Dalton, alla presenza di Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, Mario Pozzi, Capo Segreteria Tecnica del Ministro per lo Sport e i Giovani, Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute, e Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli.
“È stata una grande occasione per fare sistema – ha ricordato Formenti - Confindustria Nautica rappresenta in modo completo l’intera filiera dell’industria nautica italiana: dagli accessori alla componentistica, dalla vela agli yacht, dai gommoni alle imbarcazioni di ogni dimensione, fino ai servizi e al charter. Proprio per questo abbiamo scelto di mettere a disposizione di America’s Cup Events tutto il nostro know-how, pronti a supportare ogni esigenza di questa straordinaria avventura. Per Napoli si tratta di un’occasione straordinaria. La Coppa America rappresenta al massimo livello lo spirito sportivo della nautica: una competizione storica, la più antica al mondo, che porta con sé un prestigio unico”.
Il presidente poi ha ceduto la parola a Grant Dalton, CEO di America’s Cup Events: “Oggi i due team più forti sono Emirates Team New Zealand e Luna Rossa. Faccio fatica a pensare che un altro team, se non Luna Rossa, possa vincere la Challenger Series per poi sfidare Emirates Team New Zealand nella finale di Coppa America. Prima di tutto perché è un team molto ben organizzato e strutturato, poi perché sia la squadra dei giovani sia delle donne di Luna Rossa, che hanno vinto nel 2024, sono stati assolutamente dominanti. Tutti i team sportivi devono investire nei giovani e nelle donne. Napoli è un campo di regata perfetto. Ho notato una passione in questa città che non è facile trovare in nessun'altra parte nel mondo: sono sicuro che Napoli regalerà questo calore anche alla Coppa America. Apprezzo l'industria nautica italiana e questo Salone che hanno raggiunto un altissimo livello grazie a un mix di design, innovazione e gusto. Complimenti a tutti, sono contento che la Coppa sia in Italia e spero di vedervi tutti a Napoli!”.
Leggi tutto: Vela, è la protagonista della quarta giornata del Salone di Genova

(Adnkronos) - Con l'arrivo dell'autunno, una nuova ondata di maltempo si abbatte sull'Italia. Colpite la Lombardia e soprattutto la Liguria, tra piogge incessanti, allerta meteo, ingrossamento ed esondazioni di fiumi. Ecco il punto sulla situazione e i disagi.
Piove incessantemente da questa notte su Milano, dove il centro monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato dalla mezzanotte di ieri un'allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico. La pioggia in città e nella zona a nord di Milano è iniziata dalle 2 e si è intensificata dalle 5.
Alle 7 di questa mattina - ha fatto sapere con un post pubblicato su Facebook l'assessore con delega alla Protezione civile, Marco Granelli - erano già scesi "30 millimetri nella parte nord della città e più di 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città è attivo il controllo dei sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro; alle 6 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi". I temporali continueranno intensi nella mattinata, per questo Granelli raccomanda "la massima attenzione".
Il Comune di Milano ha raccomandando in concomitanza con l’allerta meteo di "abbandonare tutte le aree verdi, i parchi e le zone alberate; non sostare sotto e nei pressi di impalcature di cantiere, dehors e tende. Si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi e dei sottopassi. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento e dalle intemperie. Durante il periodo dell'allerta bisogna prestare grande attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all'aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo". Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile del Comune di Milano è attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.
L'ondata di maltempo in Liguria ha colpito principalmente il savonese, in particolare la val Bormida. A Cairo Montenotte, all'alba è esondato il fiume Bormida. Sono decine gli interventi in atto da parte dei vigili del fuoco per frane e soccorsi dovuti ad allagamenti, si segnalano persone bloccate in auto tratte in salvo.
Dalle prime ore della mattinata segnalano guasti, dovuti al maltempo, alla linea ferroviaria nel savonese, in particolare tra Loano e Albenga e a San Giuseppe di Cairo sulle linee ferroviarie Savona-Torino e Savona-Alessandria, dove la circolazione è stata sospesa. Circolazione fortemente rallentata anche a Finale Ligure. A ponente (zone AD) l’allerta è scattata ieri sera in giallo, è passata ad arancione dalla mezzanotte e resterà così fino alle 13 di oggi, per poi tornare gialla fino alle 15. Sul centro (zona B) la situazione è simile: gialla ieri sera, arancione dalla mezzanotte fino alle 15 e nuovamente gialla fino alle 18. Sul levante (zone C ed E) si è andati direttamente in arancione da mezzanotte, con conclusione alle 15 e prosecuzione in giallo fino alle 18. La fase più delicata, secondo Arpal, non è cessata con la notte. In mattinata sono attesi temporali forti e persistenti che potrebbero scaricare oltre 50 millimetri di pioggia in un’ora.
"Sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora". Così Regione Liguria in una nota.
"Il fiume Bormida - si legge - ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua. Sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure".
"Precipitazioni intense - prosegue - anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. In questi minuti la parte più intensa della perturbazione sta interessando l’alta Val Bisagno e la Val Trebbia, tra Lorsica e Barbagelata; ci sono poi nuclei temporaleschi anche nelle zone di Varese Ligure e alle Cinque Terre. Permane l’allerta arancione, la più grave per i temporali, fino alle 13 di oggi sul ponente e fino alle 15 sul resto della Liguria". "Nelle prossime ore, in mattinata, è atteso il passaggio del fronte principale, con temporali forti e persistenti. La sala operativa della Protezione civile sta monitorando l’evolversi della situazione, in costante contatto con i sindaci e i volontari sul territorio", conclude la nota.
Leggi tutto: Ondata di maltempo sull'Italia: piogge intense a Milano, a Savona esonda il Bormida

(Adnkronos) - Con la fine ufficiale dell'estate, l'autunno si presenta all'insegna della 'tempesta equinoziale'. Da oggi infatti una vasta perturbazione irromperà sull'Italia portando con sé maltempo, temporali intensi e un deciso crollo termico con temperature in picchiata. E, almeno sulle Alpi, tornerà anche la neve. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, lunedì 22 settembre, e per i giorni a venire.
Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’imminente arrivo di un fronte atlantico che sconfiggerà letteralmente questo muro anticiclonico, facendo dimenticare in fretta a tutti l’estate.
Con l'espressione "tempesta equinoziale" si intende una forte perturbazione con venti violenti e piogge abbondanti, che si verifica in prossimità di uno dei due equinozi, ovvero quello di primavera (marzo) o di autunno (settembre).
Prepariamoci quindi a un cambio di rotta. Lunedì 22 arriverà una forte perturbazione di origine atlantica e irromperà con decisione sul nostro Paese, portando maltempo diffuso e un netto calo delle temperature.
Il peggioramento sarà più evidente al Nord e sulle regioni tirreniche, dove sono attesi temporali, rovesci intensi e grandinate. In particolare, le zone a maggior rischio sono la Liguria di Levante, l'alto Piemonte e l'alta Lombardia, dove potrebbero verificarsi fenomeni di forte intensità.
Il maltempo si sposterà progressivamente anche verso il Centro, colpendo in particolare la Toscana, l'Umbria e il Lazio. Le regioni del Sud e le isole maggiori, dopo un'ultima giornata dal sapore estivo, vedranno un peggioramento delle condizioni meteo nei giorni successivi.
Attenzione ai famosi temporali autorigeneranti: le convergenze tra venti di natura opposta potrebbero causare la formazione di nuclei temporaleschi stazionari, temibili proprio per questa loro caratteristica. In poco tempo possono scaricare ingenti quantità d’acqua sulla stessa zona, provocando alluvioni lampo o allagamenti.
Nell’arco di 48 ore si passerà dalle maniche corte a felpe e giacche. Il calo termico sarà sensibile, anche 10°C in meno rispetto ai giorni precedenti e questo lo farò avvertire maggiormente.
Tornerà anche la neve. La dama bianca sulle vette alpine non si farà aspettare molto quest’anno, infatti da martedì è possibile che questa possa imbiancare i paesaggi anche intorno ai 2000m. Davvero clamoroso se pensiamo che solo tre giorni fa lo zero termico aveva raggiunto i 4500m sulle Alpi.
Lunedì 22. Al Nord: maltempo da ovest verso est. Al Centro: maltempo sulle tirreniche. Al Sud: sole e caldo.
Martedì 23. Al Nord: instabile con precipitazioni possibili ovunque. Fresco. Al Centro: molto instabile. Fresco. Al Sud: temporali sulla Campania settentrionale.
Mercoledì 24. Al Nord: maltempo al Nordest, piogge sparse altrove. Al Centro: rovesci sulle Tirreniche e in Umbria. Al Sud: rovesci in Campania
Tendenza: fresco e variabile con improvvisi episodi piovosi, clima autunnale
Leggi tutto: L'autunno si presenta, ecco la tempesta equinoziale: le previsioni meteo

(Adnkronos) - Il 65° Salone Nautico di Genova ha proseguito il suo programma con la conferenza stampa di presentazione degli eventi territoriali del circuito italiano patrocinato da Confindustria Nautica a supporto dello sviluppo del settore. Ha aperto la conferenza stampa il saluto del Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti accompagnato dal Vicepresidente Marco Monsurrò, delegato allo sviluppo del Mezzogiorno, Zes e internazionalizzazione. "Nella giornata inaugurale del Salone Nautico abbiamo presentato l’analisi effettuata dal nostro Osservatorio Nautico Nazionale sul profilo del diportista italiano. Alcuni dati mi hanno colpito: l’80% degli armatori ha più di 50 anni, con una fascia maggioritaria (45%) tra i 60 e i 75 anni, mentre gli under 40 rappresentano appena il 4%. Il Mezzogiorno da solo concentra il 25% degli armatori ed è la prima macroarea per numero di giovani armatori – ha dichiarato Formenti. È chiaro che dobbiamo fare sistema e lavorare per favorire un accesso sempre più ampio alla nautica. In questa direzione il calendario coordinato degli eventi territoriali patrocinati deve diventare sempre più un sistema connesso e vogliamo lavorare con i nostri partner in tal senso".
Ha proseguito Monsurrò: "Siamo orgogliosi di aver contribuito a costruire un calendario ordinato e senza sovrapposizioni, e di poterlo promuovere grazie al megafono del Salone Nautico Internazionale. Ma vogliamo fare di più: metterci a disposizione per attività di formazione, promozione della cultura nautica, organizzazione di momenti di approfondimento e diffusione dei dati di settore, a sostegno degli operatori. L’obiettivo è fornire a ciascun organizzatore una fotografia più chiara del proprio bacino di utenza, così da facilitare anche le azioni di marketing territoriale". Alla conferenza sono intervenuti: Angelo Colombo, General Manager della Fiera Nautica di Sardegna (Marina di Porto Rotondo 7-10 maggio 2026); Giuseppe Meo, Presidente dello Snim - Salone Nautico di Puglia (Brindisi 9 -13 ottobre 2025 ); Alessandro Lanzafame, Presidente di Nauta – Salone Nautico del Mediterraneo (Catania 27/28 febbraio – 1° marzo, 5/8 marzo 2026); Giovanni Taucci, Presidente di Marina di Pescara per Sottocosta (24 – 26 aprile 2026); Andrea Ciulla per Seacily – Salone Nautico di Sicilia (Castellammare del Golfo, 16 – 19 ottobre 2025); Luciano De Fermo, Presidente del Consorzio Mare Lazio, per i Boat Days (Civitavecchia 20/22 marzo e 27/29 marzo 2026). A questi eventi si aggiunge il Salerno Boat Show in programma a Marina d’Arechi dall’1 al 9 novembre 2025, giunto quest’anno alla sua nona edizione.
Angelo Colombo: "La Fiera Nautica di Sardegna, in programma dal 7 al 10 maggio 2026 a Marina di Porto Rotondo nasce con il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato all’Industria e si distingue per la forte vocazione al mercato del charter e dei servizi, oltre che per la presenza significativa di broker e operatori specializzati. Il patrocinio di Confindustria Nautica rappresenta un valore aggiunto fondamentale, in quanto inserisce la manifestazione in un calendario nazionale coordinato e senza sovrapposizioni. I risultati dell’ultima edizione sono stati incoraggianti, con circa 200 imbarcazioni esposte e 165 aziende partecipanti, confermando la capacità della Fiera Nautica di Sardegna di attrarre operatori e pubblico qualificato, nonostante le complessità logistiche di una location prestigiosa come Porto Rotondo”.
Giuseppe Meo: “Innanzitutto vi aspettiamo il 13 ottobre nella città di Brindisi. Il Salone Nautico di Puglia ha registrato una crescita sia a terra sia in acqua. Crediamo fortemente nella “cultura del mare” anche attraverso collaborazioni con istituti tecnici e nautici italiani e formazione specifica per l’industria. In tal senso, cercheremo di rivolgerci sempre più alle nuove generazioni perché si avvicinino alla nautica e al mare. Per questo sono molto utili iniziative come quella promossa dal Salone Nautico a Genova che ha previsto un biglietto ridotto a 13 euro per gli under 25”.
Alessandro Lanzafame: “I Saloni si confermano punto di riferimento per il settore nautico, sempre più frequentati da professionisti e cantieri che adottano strategie innovative. Il comparto chiede un riconoscimento istituzionale capace di dare ordine, risonanza e prospettive di crescita alla filiera, sottolineando la necessità di una rappresentanza unitaria e strategica a livello nazionale per esprimere pienamente il potenziale della nautica italiana. In questo percorso, il patrocinio di Confindustria Nautica assume un ruolo fondamentale, garantendo coesione, autorevolezza e una voce comune a sostegno dello sviluppo del settore.”
Giovanni Taucci: “ll Marina di Pescara, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Pescara, rappresenta uno dei poli più significativi della nautica dell’Adriatico. Con i suoi 240.000 metri quadrati di specchio acqueo nel cuore della città, ospita la manifestazione “Sottocosta – Salone Nautico del Medio Adriatico”, giunta alla sua dodicesima edizione. L’evento, in programma dal 24 al 26 aprile 2026, si distingue per la sua formula inclusiva: l’ingresso è gratuito e ogni anno accoglie un numero crescente di espositori e visitatori. Il patrocinio di Confindustria Nautica rafforza ulteriormente la rilevanza di Sottocosta, inserendolo nel circuito nazionale dei saloni territoriali che, in sinergia con il Salone Nautico Internazionale a Genova, costituiscono un volano strategico per la diffusione della cultura del mare e per lo sviluppo dell’intera filiera nautica”.
Andrea Ciulla: “Seacily 2025, giunto alla sua ottava edizione, ha un format collaudato tra terra e mare che si conferma vincente per coniugare esposizione, business e cultura del mare. Ogni anno il salone sceglie un porto diverso proprio per valorizzare i territori, confermando la centralità delle marine come motori di sviluppo e vere e proprie porte di accesso al territorio. Il patrocinio di Confindustria Nautica rafforza il legame tra il settore e il tessuto imprenditoriale locale, dando importanza, risonanza e crescita a quello che è l'industria nautica”.
Luciano De Fermo: “Quest’anno i Boat Days si spostano dalla Marina di Santa Marinella al Porto Vecchio di Civitavecchia per rispondere alle esigenze di crescita e offrire spazi più ampi. Grazie a questi vantaggi significativi, la manifestazione sarà in grado di accogliere un pubblico sempre più numeroso e qualificato. Il supporto istituzionale che Confindustria Nautica offre ai saloni territoriali testimonia l’impegno dell’Associazione a favore della diffusione di eventi di qualità, rafforzando la rete tra imprese e istituzioni."
Il programma della giornata ha visto susseguirsi una serie di appuntamenti che hanno intrecciato sport, cultura e testimonianze dal mondo della nautica. Il pomeriggio si è aperto con 'Un mare per tutti – Il racconto di una collaborazione che unisce', a cura de I Timonieri Sbandati, dell’Associazione Sics e di Osculati.
A seguire 'Missione Olimpia 2025', la straordinaria impresa organizzata dal Club del Gommone che torna protagonista con un progetto dedicato alle Olimpiadi invernali (Milano-Cortina 2026), un viaggio simbolico in gommone che collega idealmente l’Italia alle radici dello spirito olimpico. L’obiettivo è infatti Olimpia, dove per secoli le pòleis greche, anche in tempi di guerra, si sono sfidate in nome della pace, degli dei e dello sport. Un viaggio di 3.850 miglia di navigazione lungo le coste e le isole più affascinanti del Mediterraneo. Si è proseguito poi con il talk 'La sfida del tempo' a cura di Eberhard & Co. con Mario Peserico, General Manager di Eberhard & Co., in dialogo con il campione Miki Biasion. Interverrà anche Eugenio Franzetti, Direttore di Lancia Corse, con la moderazione di Savina Confaloni.
La giornata si è conclusa con l’appuntamento 'Incontri d’Autore' presso la Vip Lounge: la presentazione di 'Gossip da diporto', un libro di memorie, aneddoti e retroscena raccontati da Gaspare Borghini, uno dei protagonisti assoluti della cantieristica nautica italiana, con il supporto narrativo del giornalista Raoul De Forcade (Il Sole 24 Ore). Il libro ripercorre gli ultimi 50 anni della cantieristica italiana da diporto attraverso diversi aneddoti curiosi e divertenti.
Leggi tutto: Nautica, al 65° Salone internazionale presentati i saloni nautici territoriali

(Adnkronos) - Un caloroso messaggio di vicinanza arriva da Papa Leone XIV, che ieri, in occasione della ALS Walk for Life a Chicago, ha rivolto un saluto speciale a chi convive con la sclerosi laterale amiotrofica in tutto il mondo. Il Santo Padre ha espresso gratitudine e ammirazione per scienziati e ricercatori, protagonisti di un lavoro che “completa e perfeziona” la creazione di Dio, ha ringraziato i caregiver, definiti “angeli” e “buoni Samaritani”, e ha incoraggiato tutti a scoprire nella quotidianità la qualità della vita e la forza dell’amore. "In queste ore, l’Italia si muove con un unico cuore verde: centinaia di volontari Aisla sono in piazza con banchetti, musica e cittadini, animando città grandi e piccole - si legge in una nota -. Le immagini che arrivano raccontano famiglie e comunità unite in un abbraccio ideale, a dimostrare che la solidarietà può davvero superare qualsiasi barriera.
"Il momento più suggestivo si è vissuto allo Stadio Olimpico di Roma, nel derby della Capitale, che ha visto Lazio e Roma unite per la XVIII Giornata Nazionale SLA. Tifosi SLA, biancocelesti e giallorossi, hanno assistito fianco a fianco alla partita, simbolo potente che davanti alla malattia i colori si annullano e l’unico cuore che conta è quello vicinanza e del sostegno reciproco. Al di là del risultato sportivo, la vittoria è stata quella umana: la S.S. Lazio e l’intera comunità calcistica hanno celebrato insieme una giornata in cui calcio, responsabilità sociale e memoria condivisa si intrecciano. Oggi l’Italia parla con un unico cuore - concluda la nota di Aisla -. La XVIII Giornata Nazionale Sla si conferma non solo un momento di sensibilizzazione, ma soprattutto un appuntamento di comunità e memoria condivisa, in cui l’intero Paese rinnova il patto di solidarietà che da diciotto anni accompagna la lotta contro la malattia".
Leggi tutto: Malattie rare, Aisla chiude XVIII Giornata Nazionale Sla

(Adnkronos) - Due jet Eurofighter tedeschi sono stati fatti decollare ieri per intercettare un aereo militare russo sopra il Mar Baltico. E' successo mentre l'Estonia ha dichiarato che avrebbe convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dopo che aerei di Mosca hanno violato il suo spazio aereo.
Secondo l'aeronautica militare di Berlino, l'aereo da ricognizione di Mosca Il-20M aveva disattivato i transponder e ignorato le richieste di contatto. Gli Eurofighter sono decollati dalla base aerea di Rostock-Laage per intercettare l'aereo mentre volava nello spazio aereo internazionale.
Proprio ieri il presidente americano Donald Trump aveva detto di essere pronto a difendere Polonia e Stati Baltici nell'eventualità di un'intensificazione delle ostilità da parte della Russia, che ha recentemente invaso lo spazio aereo di Varsavia e Tallinn. "Sì, lo farei. Lo farei", ha detto rispondendo alle domande dei giornalisti sulla questione.
Nel denunciare nuovi attacchi dell'Ucraina alla Russia, Mosca intanto però punta il dito contro l'Alleanza atlantica e contro l'Unione europea. Ad accusare è Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, dopo l'attacco dei droni ucraini a Yalta e in altre zone della Crimea.
"Un altro atto di terrorismo da parte del regime di Kiev. Tutta la Nato e l'Ue, che stanno cercando la fonte dell'aggressione nel continente europeo, devono guardarsi allo specchio per vederla. Sono il fulcro della destabilizzazione e della diffusione del terrorismo in Europa, sponsorizzando il regime di Kiev e fornendogli armi", le parole di Zakharova.
In precedenza, il ministero della Difesa russo aveva riferito che ieri, intorno alle 19,30 ora di Mosca, il "regime di Kiev" aveva effettuato un "attacco terroristico" nella zona turistica della Repubblica di Crimea, dove non sono presenti strutture militari. Nell'attacco sono stati utilizzati droni dotati di testate esplosive.
Le forze russe hanno quindi lanciato nella notte attacchi nelle regioni di Zaporizhzhia, Sumy e Kiev, uccidendo almeno due persone e ferendone diverse altre, hanno riferito funzionari locali. A Zaporizhzhia, i missili hanno colpito infrastrutture civili e industriali, innescando diversi incendi che hanno distrutto condomini, residenze private e veicoli. Secondo le prime informazioni, due persone sono morte e altre due sono rimaste ferite.
Le squadre di soccorso del Servizio di Emergenza Statale sono ancora sul posto, ha dichiarato il governatore regionale Ivan Fedorov. Fedorov ha poi aggiunto che una casa è stata completamente distrutta e che una persona potrebbe essere ancora intrappolata sotto le macerie. In totale, nella città sono stati danneggiati 15 appartamenti, 10 case e diverse strutture non residenziali. Intorno alle 4 del mattino, i droni russi hanno colpito la città nord-orientale di Sumy. Tre colpi nel distretto di Kovpakivskyi hanno innescato incendi e danneggiato impianti industriali e un istituto scolastico. Una persona è rimasta ferita.
Anche l'Oblast' di Kiev è stata attaccata la stessa notte. Sono scoppiati incendi in edifici residenziali in diversi quartieri e un uomo ha riportato ferite da schegge, secondo le autorità regionali. Nelle ultime settimane la Russia ha intensificato gli attacchi notturni con droni e missili contro le città e le infrastrutture ucraine, prendendo spesso di mira le aree civili.
Leggi tutto: Caccia russo sorvola il Mar Baltico, decollano i jet tedeschi. Mosca contro Nato e Ue

(Adnkronos) - Due jet Eurofighter tedeschi sono stati fatti decollare ieri per intercettare un aereo militare russo sopra il Mar Baltico, mentre l'Estonia ha dichiarato che avrebbe convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dopo che aerei di Mosca hanno violato il suo spazio aereo.
Secondo l'aeronautica militare di Berlino, l'aereo da ricognizione di Mosca Il-20M aveva disattivato i transponder e ignorato le richieste di contatto. Gli Eurofighter sono decollati dalla base aerea di Rostock-Laage per intercettare l'aereo mentre volava nello spazio aereo internazionale.
Leggi tutto: Caccia russo sorvola il Mar Baltico, decollano i jet tedeschi
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



