
(Adnkronos) - Un piano "organizzato nel dettaglio" con l'obiettivo di "eliminare i legami familiari (andarsene ad arruolarsi in Ucraina)". Un progetto che ha cambiato in corso d'opera - quando la prima coltellata al fratello ha svegliato i genitori - ma che ha portato a termine con una "lucidità e freddezza rilevanti". E' uno dei passaggi delle motivazioni del Tribunale per i minorenni di Milano che lo scorso giugno ha condannato a 20 anni di carcere Riccardo C., l'allora diciassettenne che nella notte tra il 31 agosto e il primo settembre 2024 sterminò a coltellate la famiglia - la madre Daniela, il padre Fabio e il fratello di 12 anni - nella villetta dove vivevano a Paderno Dugnano, comune alle porte di Milano.
Il giudice pur tenendo conto delle attenuanti generiche e della minore età, ha ritenuto sussistere la premeditazione e non ha riconosciuto invece il vizio parziale di mente certificato da una perizia.
Nelle motivazioni di circa 50 pagine si sottolinea come nonostante il risveglio dei genitori, provocata dalla morte non immediata del fratello, il minore "ha deciso di procedere nell'atto omicidario, anche attuando una modalità elaborata in quel momento, frutto di una lucidità e freddezza rilevanti, ossia attendere l'arrivo della coppia genitoriale all'interno della cameretta per sfruttare l'effetto sorpresa e così agire nella certezza del raggiungimento dell'obiettivo".
Quando nell'immediatezza dei fatti Riccardo è riuscito a comprendere dal nonno che la sua posizione si stava compromettendo agli occhi degli investigatori, "se ne è assunto la responsabilità riportandola tutta al progetto di immortalità", ma nel suo comportamento "non si evidenzia quello stato di instabilità psichica tale, cosi estremo, da avergli impedito non solo di comprendere ciò che stava facendo, ma anche di orientare diversamente il suo agire, necessario per poter concludere per una riduzione della capacità di volere".
Il collegio concorda che l'imputato fosse guidato da un pensiero "stravagante, perché è di tutta evidenza che credere di raggiungere l'immortalità attraverso l'eliminazione della propria famiglia non sia un proposito sano", ma tale pensiero "era, sì, bizzarro ma ancora sotto il controllo di Riccardo ed egli ha scelto di alimentarlo e ha agito coerentemente con quell'idea" dettata da "una grossa dose di rabbia ed odio narcisistici accumulati ad ogni frustrazione, che hanno fatto si che l'atto si compisse con cotanta aggressività espressa".
Un tale "accanimento e varietà delle lesioni (soprattutto nei confronti del fratello e della madre) non può non avere come 'benzina'" che tali sentimenti, sottolineano i giudici.
Comunque, dall'esame del funzionamento mentale di Riccardo "non si ravvede alcuna evidenza di una condizione psichica di instabilità e di ingovernabilità", dato che "ha mantenuto lo stesso livello di organizzazione mentale durante le diverse fasi del delitto, non apparendo in alcun momento dissociato o soggetto ad alcuno scompenso rispetto ale sue intenzioni, che erano quelle di eliminare i familiari, secondo un piano ben organizzato, frutto dell'intelligenza di condotta dimostrata ed applicata" conclude il Tribunale per i minorenni.
Leggi tutto: Strage Paderno, 17enne ha agito "con lucidità e freddezza": motivazioni della sentenza



(Adnkronos) - Benralizumab, un anticorpo monoclonale indicato per il trattamento dei pazienti adulti con asma grave eosinofilico e recentemente approvato anche da Ema per Egpa (Granulomatosi eosinofila con poliangite), si è dimostrato efficace nel raggiungere la remissione clinica della malattia, già a 3 mesi dall'assunzione nell'87,2% dei casi, poi a 12 mesi nel 95% dei casi, con una conferma dei risultati anche a 24 mesi nel 96,1% dei casi. I risultati sono emersi da una post hoc analysis dello studio osservazionale Ananke, presentati in occasione del Congresso della European Respiratory Society (Ers) 2025, e hanno confermato il potenziale di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica nei pazienti con asma grave eosinofilico, rafforzando l'importanza di un approccio terapeutico 'treat to target'. Ananke - riporta una nota - è uno studio multicentrico, osservazionale, retrospettivo e nazionale condotto in 21 centri clinici in Italia, che ha arruolato oltre 200 pazienti che hanno iniziato il trattamento secondo pratica clinica o nel contesto del programma italiano di campionamento. Lo studio ha valutato le caratteristiche dei pazienti affetti da asma grave eosinofilico trattati con benralizumab e ha descritto gli effetti del farmaco in termini di frequenza delle riacutizzazioni, funzione polmonare e controllo dei sintomi dell'asma, nonché la ridotta assunzione di corticosteroidi orali (Ocs).
"L'asma grave eosinofilico (sea, severe eosinophilic asthma) è una forma di asma caratterizzata da un elevato numero di eosinofili, in grado di causare infiammazione delle vie aeree, con sintomi persistenti e importanti riacutizzazioni - spiega Giorgio Walter Canonica, professore & senior consultant Centro di medicina personalizzata Asma e Allergie Humanitas University & Irccs di Milano - Benralizumab è un anticorpo monoclonale che agisce direttamente contro il recettore dell'interleuchina 5, riducendo gli eosinofili sia nel sangue che nei tessuti. Se per molto tempo il controllo delle manifestazioni dell'asma è stato l'obiettivo principale delle terapie, oggi, grazie ai farmaci biologici, si punta alla remissione clinica. Questa, obiettivo sfidante nell'approccio treat to target, richiede la valutazione di più parametri che devono essere soddisfatti contemporaneamente. In particolare, per la remissione clinica dell'asma valutiamo 4 criteri: l'assenza di necessità di cortisone sistemico, l'assenza di esacerbazioni, l'assenza di sintomi e una funzione polmonare stabile. Significa alzare l'asticella per quanto concerne il risultato clinico. Abbiamo applicato questa metodologia (utilizzando la definizione Sani, Severe asthma network Italy) allo studio Ananke, uno studio retrospettivo sull'efficacia in real life di benralizumab nell'asma grave eosinofilico, in un'analisi post hoc, e il risultato è stato estremamente interessante. Parliamo di remissione sia completa (che prevede la presenza di tutti e 4 i criteri) che parziale (quando ne presenta solo 3, mantenendo fissa l'assenza di ricorso a steroide sistemico). I risultati hanno dimostrato che il trattamento è in grado di indurre una rapida risposta clinica già a 3 mesi in un'ampia percentuale di pazienti, ma soprattutto che è in grado di migliorarne gli esiti a 12 e di mantenerli fino a 24, offrendo quindi non solo una remissione rapida ma soprattutto duratura nel tempo. Questo risultato suggerisce una maggior 'fidelizzazione' del paziente alla terapia, con conseguente miglioramento dell'aderenza, da sempre tallone d'Achille del trattamento delle malattie ostruttive bronchiali croniche".
"L'asma grave eosinofilico è una malattia cronica fortemente impattante sulla vita delle persone che ne sono affette, sia a causa dei sintomi che ne limitano in maniera significativa la quotidianità sia per l'uso prolungato di corticosteroidi orali al quale è associato un aumento del rischio di eventi avversi sistemici - commenta Raffaela Fede, direttore medico AstraZeneca Italia - I risultati dello studio Ananake rappresentano un’importante conferma del ruolo che benralizumab può avere nella gestione della pratica clinica e i dati presentati al Congresso Ers confermano ulteriormente come il trattamento con benralizumab favorisca una remissione clinica rapida e duratura della malattia, migliorando in modo sostanziale la qualità di vita dei pazienti. Lo studio Ananke, sviluppato e condotto in Italia, rappresenta un esempio concreto dell'eccellenza clinica e scientifica presente nel nostro Paese e della capacità dell'Italia di contribuire in modo significativo alla ricerca in ambito respiratorio, a conferma del valore delle partnership scientifiche e delle collaborazioni nell'ottica di accelerare il progresso e offrire soluzioni terapeutiche a concreto beneficio dei pazienti".
"Benralizumab - conclude Fede - rappresenta oggi una terapia biologica innovativa per le malattie che sottendono una infiammazione eosinofilica, tra cui l'asma grave eosinofilico, che ha dimostrato efficacia nella riduzione delle riacutizzazioni, nel miglioramento del controllo dei sintomi e nella riduzione dell'uso cronico di corticosteroidi orali. Attualmente la molecola è al centro di un ampio programma di sviluppo clinico che punta ad estenderne l'impiego a diverse patologie eosinofilo correlate, caratterizzate da un importante bisogno clinico non ancora soddisfatto, tra cui la recente approvazione Ema in Egpa".
Leggi tutto: Asma grave eosinofilico, studio conferma efficacia benralizumab


(Adnkronos) - I disturbi muscoloscheletrici (Dms), dolore lombare e cervicale, traumi e sovraccarichi, rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica e individuale, in particolare per donne e older adults (50+), con effetti ancora più pronunciati negli anziani (over 65). Tali condizioni non solo riducono significativamente la qualità della vita, ma generano anche un onere economico considerevole. Sono infatti la prima causa di disabilità al mondo e costano ogni anno all'Italia oltre 2,65 miliardi di dollari tra spese sanitarie e perdita di produttività legata a intensi periodi di assenza per malattia fino ad arrivare a pensionamenti anticipati. Eppure, secondo i dati della fase 3 del Global Health Inclusivity Index, realizzato da Economist Impact con il supporto di Haleon, investire in prevenzione permetterebbe di liberare risorse enormi: oltre 2 miliardi di dollari l'anno solo in Italia e più di 50 miliardi di dollari a livello globale tra risparmi sanitari diretti e recupero della produttività.
L'Health Inclusivity Index - spiega l'azienda in una nota - è un progetto a più fasi, volto a valutare l'inclusività sanitaria in 40 Paesi, coprendo diverse regioni e livelli di reddito a livello globale. La ricerca nasce dalla convinzione che tutti i membri della società debbano avere pari opportunità di accesso a una buona salute fisica, mentale e sociale. Nella terza fase, l'Indice analizza gli impatti sanitari ed economici del miglioramento dell'inclusività sanitaria tra i segmenti di popolazione più fragili o marginali, combinando dati sulle politiche sanitarie, le infrastrutture, l'esperienza dei pazienti e gli impatti economici e sociali, offrendo così una fotografia completa dell'inclusività sanitaria a livello globale.
Particolarmente vulnerabili le donne - il 175% più colpite degli uomini dall'artrite reumatoide e il 50% in più dal mal di schiena - che restano però sottorappresentate negli studi clinici, con cure spesso meno mirate ed esiti peggiori. Le condizioni muscoloscheletriche rappresentano, inoltre, la voce di spesa sanitaria più alta tra le patologie femminili in Italia (23,4 miliardi di dollari/anno). Secondo l'Health Inclusivity Index, nelle donne un maggiore accesso e adesione alla prevenzione primaria e secondaria per queste condizioni potrebbe generare un risparmio di 51 miliardi a livello globale, riducendo significativamente i costi sanitari e sociali legati a tali patologie. Anche gli older adults mostrano un aumento significativo della prevalenza di lombalgia, cervicalgia, artrosi del ginocchio e artrite reumatoide. Nei Paesi inclusi nell'Indice, le 4 principali condizioni muscoloscheletriche tra gli over 50 generano un costo annuo di 121 miliardi, mentre le fratture dell'anca e della colonna vertebrale legate all'osteoporosi aggiungono altri 141 miliardi tra spese sanitarie, perdita di produttività e mortalità. Tra gli over 65, i rischi aumentano ulteriormente sia per la maggiore incidenza dei disturbi muscoloscheletrici, sia per il rischio più elevato di effetti negativi per la salute. In questo contesto, promuovere stili di vita salutari e attività fisica regolare può contribuire a ridurre l'insorgenza di patologie muscoloscheletriche, prevenire recidive e complicanze, preservando mobilità, autonomia e qualità della vita.
"La salute muscoloscheletrica è un fattore determinante per l'autonomia e la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale - afferma Fabrizio Gervasoni, medico fisiatra, direttore Sc sistretto Municipio 2 Asst Fatebenefratelli Sacco, Milano - I dati del Global Health Inclusivity Index dimostrano che la gestione precoce di queste condizioni non riduce soltanto il peso della disabilità, ma produce anche un impatto economico rilevante e sostenibile per la collettività. E' quindi fondamentale investire in diagnosi tempestiva, facilitare l'accesso alle cure, sviluppare programmi di esercizio e percorsi educativi e riabilitativi, tutti strumenti concreti per favorire un invecchiamento sano e attivo".
Un ruolo cruciale è anche quello del farmacista, primo punto di riferimento di prossimità per la gestione precoce dei Dms. "La farmacia di comunità è il presidio sanitario più vicino e accessibile ai cittadini - sottolinea Paolo Levantino, farmacista clinico e segretario nazionale Fenagifar (Federazione nazionale associazione giovani farmacisti) - un punto di ascolto e orientamento che intercetta precocemente i bisogni, educa alla prevenzione e accompagna le persone verso soluzioni sicure ed efficaci. Non si tratta solo di consigliare trattamenti appropriati, ma anche di educare i cittadini a riconoscere i segnali del proprio corpo, a prevenire il dolore con stili di vita corretti e a promuovere il movimento come terapia. Allo stesso tempo - aggiunge - il farmacista ha un ruolo chiave nel promuovere un uso informato e responsabile dei prodotti per il self-care, garantendone la massima efficacia e sicurezza. In questo senso, il farmacista diventa un vero alleato dell'invecchiamento attivo, rafforzando autonomia e partecipazione alla cura della propria salute".
L'impegno di Haleon si inserisce nel più ampio percorso dedicato all'healthy e active aging. In Italia, uno dei Paesi più longevi al mondo, promuovere un invecchiamento attivo e sano significa trasformare la longevità da sfida a opportunità: valorizzare il ruolo sociale degli anziani, rafforzare l'autonomia e ridurre la pressione sul sistema sanitario. "Il mese dell'Healthy Aging", che si celebra a settembre, "dimostra che prevenzione e self-care non sono più comportamenti accessori - conclude Davide Fanelli, General Manager Southern Europe e Italia di Haleon - ma strategie fondamentali per vivere meglio e più a lungo. In Haleon crediamo che la longevità possa diventare una fase di vita ricca di autonomia e qualità, se le persone hanno accesso a informazioni chiare e soluzioni concrete. E' questa la direzione del nostro impegno: rendere la salute più comprensibile, accessibile e inclusiva, accompagnando ogni persona a trasformare la longevità in una fase di vita ricca di autonomia e qualità".



(Adnkronos) - Momenti di panico la notte scorsa durante la processione per la festa dei santi Cosma e Damiano a Sferracavallo, borgata marinara di Palermo. Poco prima dell'una, mentre la vara stava per arrivare nella chiesa parrocchiale, è scoppiata una violenta rissa. Scene di panico e centinaia di persone che scappavano per paura. Una donna incinta di 21 anni è rimasta lievemente ferita, colpita di striscio da una pallottola. La giovane, in stato di choc, è stata portata in ospedale ma le sue condizioni sono buone. Secondo la polizia, che indaga, sarebbero stati sparati almeno una decina di colpi di pistola nei pressi di una macelleria.
"Nei giorni scorsi avevamo fatto richiesta alle autorità competenti per un rafforzamento dei dispositivi di sicurezza, soprattutto nei punti più critici della processione. Questa maggiore presenza non c'è stata e oggi, purtroppo, dopo quanto accaduto ieri, sono costretto a dire che avevamo ragione: non c'è stata la giusta proporzione fra la presenza delle forze dell'ordine e le migliaia di fedeli e visitatori che ogni anno partecipano a questa festa. E questa è una cosa gravissima", dichiara Simone Aiello, consigliere comunale del M5S alla VII circoscrizione di Palermo.
"Ieri è successa una cosa che va oltre ma sicuramente se ci fosse stata una presenza visibile e tangibile delle forze dell'ordine avrebbe fatto la differenza - dice Aiello all'Adnkronos - Ormai, purtroppo, qui a Sferracavallo, ma anche in tutta Palermo, siamo soggetti a queste bande di criminali che non aspettano altro che l'occasione per far scoppiare delle liti violente. Ieri, la rissa è iniziata vicino alla chiesa, poi sono arrivati i rinforzi e la situazione è degenerata. C'era la polizia, i carabinieri, che sono intervenuti ma non sono riusciti a bloccare questa enorme quantità di persone che litigava fra di loro. A quel punto fra la gente si è scatenato il panico, ho visto le persone con la paura negli occhi, alcuni sono arrivati fino a casa mia e li ho fatti entrare... tremavano".
"Ieri abbiamo assistito a scene che hanno messo a repentaglio l’incolumità di migliaia di fedeli e cittadini presenti e che hanno gettato un’ombra su una ricorrenza che da secoli rappresenta identità, fede e tradizione per la borgata - prosegue - Hanno penalizzato una festa che dura quasi 12 ore e che stava procedendo bene. Era quasi alla fine, ci sarebbe stata la ballata finale e invece la festa è stata interrotta: questa è una sconfitta".
"L’ennesimo episodio di violenza cittadina, la rissa con tanto di colpi di arma da fuoco, avvenuta durante la festa dei santi patroni a Sferracavallo, conferma la gravità della condizione della sicurezza urbana ormai fuori controllo. I cittadini si sentono insicuri, i lavoratori rischiano spesso la loro incolumità. Se non si ferma subito questa deriva a pagare le conseguenze è la tenuta sociale ed economica e il futuro di Palermo”, dice la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami.
Leggi tutto: Sferracavallo, rissa e spari durante la processione: ferita donna incinta

(Adnkronos) - Oltre 380 stand espositivi, tre grandi aree tematiche: innovazione, creatività e scoperta, tante realtà produttive, istituti di ricerca, università e scuole coinvolte. Torna con una tredicesima edizione ricca di contenuti e novità 'Maker Faire Rome - The European Edition' (https://makerfairerome.eu), l’evento promosso e organizzato dalla Camera di commercio di Roma, torna dal 17 al 19 ottobre, negli spazi del Gazometro Ostiense.
"Eccoci con la tredicesima edizione di Maker Faire, un appuntamento importante per la Camera di commercio. La filosofia con cui tredici anni fa è nata, e che mantiene viva ancora in questa edizione, è questa: non affrontiamo con timore l'innovazione ma vediamo di che si parla, e per questo li chiamiamo a raccolta gli innovatori e li facciamo venire 3 giorni alll'anno al Gazometro e vediamo di cosa si parla. Ma la nostra attività con Maker Faire è costante sul territorio, e i risultati in questi anni si sono visti", ha detto Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di commercio, oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione.
La manifestazione coinvolge quest’anno, tra gli immancabili makers, le tante realtà produttive fatte di multinazionali, imprese strutturate e startup ambiziose, laboratori e Istituti di ricerca, ben 28 Scuole secondarie (con oltre 200 progetti presentati) e 20 Università (92 progetti). E Maker Faire in questa edizione propone appunto ai visitatori tre grandi aree tematiche: innovazione, creatività e scoperta. All’interno di queste aree, trasversalmente, sarà possibile ammirare e 'toccare con mano' centinaia di progetti che spaziano dalla manifattura digitale all’internet of things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realtà aumentata.
La manifestazione ospiterà anche un’ampia area educational e gaming con tante proposte di attività didattiche, lezioni e laboratori per un percorso di apprendimento ancora più coinvolgente: i contenuti sono tanti, nuovi e pronti a sorprendere.
"Maker Faire Rome -ha continuato Tagliavanti- è ormai un esempio consolidato di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi grazie alla contaminazione e divulgazione di singole iniziative e progetti brillanti. Siamo una piattaforma strutturata e dinamica in grado di coinvolgere imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La Camera di Commercio di Roma -ha concluso Tagliavanti - agevola costantemente questo processo avvalendosi anche del prezioso impegno di tutti i partner che hanno condiviso con noi questo tipo di lavoro”.
E Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, ha sottolineato che ritorna "l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale e che quest’anno punterà, ancora più decisamente, sia sui temi della transizione digitale ed ecologica, che sulla diffusione della cultura dell’open innovation consentendo al sistema produttivo di attingere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca”.
L’edizione 2025 avrà un canale Main ancora più ricco (chiamato Civico 30) - sponsorizzato dal Gruppo Ferrovie dello Stato - sempre live, dal quale verranno raccontate tante storie d’innovazione e che vedrà protagonisti ospiti d’eccezione. L’area sarà allestita con sedie e tavoli disegnati e realizzati da 'Mediterranea' una start up innovativa nata a fine luglio che produce elementi di interior design ecocompatibili con stampanti 3D e plastica riciclata. Il pubblico potrà così seguire gli incontri che vertono sui temi dell’innovazione degustando un caffè o un aperitivo. Anche quest’anno, oltre all’area del Gazometro, la kermesse si svilupperà anche negli spazi dell’Isa (istituto superiore antincendi), una collaborazione preziosa della quale gli organizzatori ringraziano l’intero corpo nazionale dei vigili del fuoco e l’Isa.
Secondo Mocci, si deve dare "dare merito a chi fa uno sforzo non semplice per raccontare ogni anno qualcosa di nuovo con Maker Faire, una tre giorni affascinante. E Maker Faire non è solo 3 giorni all'anno ma si 'spalma' nei 12 mesi per aumentare l'innovazione del nostro territorio e la sfida è stata vinta perchè abbiamo una realtà in continuo divenire su temi come ad esempio l'intelligenza artificiale. Dal punto di vista della digitalizzazione siamo sopra la media nazionale mentre anni fa eravamo al di sotto. Siamo seconda città italiana dopo Milano per numero di startup", ha sottolineato.
Ed Eni si conferma, per il dodicesimo anno consecutivo, main partner di 'Maker Faire Rome - The European Edition'. Una collaborazione che, di anno in anno, cresce e si consolida anche grazie alla volontà congiunta di realizzare la manifestazione all’interno degli spazi Eni del Gazometro di Roma Ostiense, sito di valore storico e industriale che si è trasformato nel più grande polo dell’innovazione della Capitale. Un luogo dove si incontrano persone, idee e innovazione anche grazie alla presenza di Joule (la scuola di Eni per l’impresa), a Road (Rome advanced district) e all’Eni2050Lab, tecnopolo e spazio espositivo. Anche quest’anno la presenza di Eni racconterà il ruolo dell’azienda come abilitatore tecnologico della transizione energetica. Attraverso l’esperienza interattiva 'The Energy Brain', un format ludico ed educativo, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta della ricerca scientifica e tecnologica di Eni con i suoi principali progetti di innovazione.
In parallelo e in sinergia con la tre giorni di Maker Faire Rome si svolgerà, sempre al Gazometro Ostiense, I-Rim 3d 2025, la settima edizione dell’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di robotica e macchine intelligenti. L’evento è un’importante opportunità per accademici, ricercatori, professionisti e aziende, per presentare i progressi della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della robotica e delle macchine intelligenti e illustrare le sfide presenti e future, con attenzione alle prospettive e alle opportunità nazionali e internazionali.
Infine, dopo due giorni di preparazione e allenamento, domenica 19 ottobre si terranno le competizioni di robotica che vedranno affrontarsi robot mobili nella gara intitolata 'Human aware navigation challenge' e robot antropomorfi nella sfida dedicata a 'Human robot collaborative manipulation challenge'. Presso lo stand di Intesa Sanpaolo, poi, sarà possibile toccare con mano esempi d’interazione tra persone e robot, al fine di far ragionare i visitatori su come la robotica possa trovare anche il suo impiego concreto come strumento di innovazione sociale, capace di generare valore per le comunità e migliorare la qualità della vita delle persone.
Sarà anche l’occasione per conoscere come il Gruppo affianca startup e pmi innovative con percorsi e strumenti finanziari mirati, mettendo a loro disposizione risorse per la crescita, competenze di business, contatti con investitori e partner tecnologici o industriali, e generando opportunità per l’ecosistema italiano.
In occasione della nuova edizione di Maker Faire Rome, all’interno dello stand Inail si potranno osservare, dal vivo, una selezione di progetti - realizzati anche in collaborazione con realtà di eccellenza del mondo accademico, scientifico e industriale - che sviluppano nuove conoscenze, tecnologie e soluzioni ad alto tasso di innovazione, in grado di migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la qualità della vita. Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), in particolare, sarà presente con alcune soluzioni innovative per la sicurezza e la formazione degli operatori. Una delle proposte più interessanti è rappresentata dall’Eye Tracker per la percezione del rischio: tecnologia che consente di tracciare i movimenti oculari e misurare i punti di attenzione visiva, rivelando come le persone percepiscono i rischi e reagiscono a determinati stimoli.
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza degli effetti che determinati stimoli possono avere sul comportamento visivo e sull’attenzione, spesso senza che l’individuo ne sia consapevole, contribuendo così a progettare ambienti di lavoro e messaggi di prevenzione sempre più efficaci. Il progetto di ricerca dell’esoscheletro aptico Side, un sistema robotico bi-articolare per arto superiore interfacciabile con sistemi di realtà virtuale o aumentata è stato, invece, promosso con l’obiettivo di prevenire i rischi legati alle attività in spazi confinati o sospetti di inquinamento, all’origine di alcuni degli incidenti sul lavoro più gravi.
Sviluppato dal Dit e da Sapienza Università di Roma, questo esoscheletro non è finalizzato alla riabilitazione, ma punta a migliorare l’efficacia dell’addestramento in contesti professionali. Riproducendo virtualmente le sollecitazioni di forza e contatto e simulando le interazioni tipiche tra uomo e ambiente, infatti, permette di formare gli operatori e di valutarne la preparazione in totale sicurezza, annullando i pericoli associati all’esposizione reale.
Leggi tutto: Creatività e idee, con oltre 380 stand espositivi torna 'Maker Faire Rome'


(Adnkronos) - Moka e tazzina, espresso al bar, cialde o capsule a casa, caffè freddo in lattina. Il caffè è un rito quotidiano per gli italiani. E ogni 1 ottobre, viene celebrato con la Giornata Internazionale del Caffè, lanciata per la prima volta nel 2015 in occasione di Expo Milano. Accanto alla varietà di modalità di consumo, altrettanto numerose sono le forme di confezionamento. Con l’alluminio che gioca un ruolo da protagonista: dalle capsule monodose alle lattine ready-to-drink, fino ai sottili foglietti che sigillano il caffè macinato. Ed è proprio qui che entra in gioco Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, impegnato ogni giorno a promuovere e rendere possibile il riciclo di questi imballaggi.
Cial è, infatti, partner dal 2011 del progetto 'Da Chicco a Chicco' promosso da Nespresso, nell’ambito del programma 'Nespresso per l’Italia' insieme a Utilitalia e Cic - Consorzio Italiano Compostatori. Grazie a questa collaborazione, i consumatori possono riconsegnare le capsule esauste negli oltre 220 punti di raccolta presenti nelle Boutique Nespresso e nelle isole ecologiche distribuite in diverse località del territorio nazionale. Nel 2025 il progetto 'Da Chicco a Chicco' si è ulteriormente ampliato: a Milano, grazie a un innovativo accordo tra Comune, Cial, Nespresso e Amsa, è stata avviata la prima sperimentazione in Italia di raccolta domiciliare delle capsule esauste in alluminio, attivabile al momento dell’ordine e senza costi aggiuntivi per i cittadini. Contestualmente, la rete dei punti di raccolta si è estesa anche in Lombardia, con l’apertura di nuove isole ecologiche nelle province di Mantova e Bergamo, e in Valle d’Aosta.
Una volta conferite, le capsule vengono trattate presso impianti nazionali, dove l’alluminio viene separato dal caffè: il primo avviato al riciclo nelle fonderie italiane, il secondo trasformato in compost e utilizzato per coltivare riso, poi donato al Banco Alimentare. In oltre 13 anni, il progetto ha permesso di recuperare più di 12mila tonnellate di capsule di alluminio esauste, con oltre 700 tonnellate di alluminio destinate al riciclo e oltre 7mila tonnellate di caffè esausto reimpiegato, per un totale, infine, di 7 milioni di piatti distribuiti tramite il Banco Alimentare a chi ne ha maggiore bisogno. Solo nel 2024 sono state conferite circa 1.910 tonnellate di capsule (+3% rispetto al 2023), con un risparmio energetico pari a 315 tonnellate equivalenti di petrolio e 710mila kg di CO2 evitati.
Da sempre Cial affianca alla gestione del riciclo attività di informazione ed educazione ambientale, per aiutare i cittadini a compiere gesti semplici ma fondamentali. Anche nel quotidiano rituale del caffè, infatti, ci sono piccole accortezze che fanno la differenza: seguendo le 5 regole del riciclo ogni lattina o foglietto di alluminio può tornare a nuova vita.
Eccole di seguito: non solo lattine, nella raccolta vanno conferite anche tappi, fogli sottili, scatolette e vaschette di alluminio; mai da solo, l’alluminio spesso si conferisce insieme alla plastica o al vetro, a seconda della normativa del Comune; anche sporchi, purché vuoti: non serve lavare a fondo, basta eliminare i residui di caffè; piccoli ma preziosi, capsule, tappi, chiusure e parti minute contano tanto, anche i frammenti vanno raccolti; compatta e appallottola, stacca i tappi, separa l’alluminio da altri materiali e riduci il volume degli imballaggi 'schiacciandoli' per favorire la selezione.
“L’alluminio è una risorsa preziosa che accompagna ogni giorno le abitudini degli italiani, anche nella pausa caffè - commenta Stefano Stellini, direttore generale Cial - Grazie a progetti come ‘Da Chicco a Chicco’, lavoriamo per trasformare un gesto quotidiano in un’azione concreta di sostenibilità, dando una seconda vita alle capsule e agli altri imballaggi in alluminio. È importante ricordare che, anche se piccoli, questi oggetti hanno un grande valore nella filiera del riciclo, e ognuno di noi può contribuire con semplici attenzioni e seguendo le regole della raccolta differenziata. L’economia circolare parte proprio dai piccoli gesti di ognuno di noi e Cial è impegnata ogni giorno a informare, sensibilizzare e facilitare scelte responsabili e consapevoli”.
Leggi tutto: Giornata del caffè, 5 regole per il riciclo del packaging in alluminio

(Adnkronos) - I successi delle nazionali di pallavolo, maschile e femminile; Jannick Sinner, i ragazzi della Davis e le ragazze della Billy Jean King al vertice del tennis mondiale; l'oro di Mattia Furlani nel salto in lungo. Guardando solo alle ultime settimane, lo sport italiano è ormai stabilmente sul tetto del mondo. E il calcio? Per due volte consecutive la nazionale è rimasta fuori dai mondiali, nel 2018 e nel 2022. Mentre il livello della serie A si è oggettivamente abbassato, perdendo i calciatori di primissima fascia, nonostante i buoni risultati degli ultimi anni nelle coppe europee.
E' evidente un cambio di gerarchie che viene da lontano. Dentro ci sono scelte sbagliate, soprattutto quelle dei vertici del calcio italiano, sia a livello di nazionale sia a livello di club. Ma ci sono anche scelte lungimiranti e investimenti che hanno alimentato negli altri sport un movimento dal basso, che sta producendo talento, incidendo anche sulla base, sulle scelte che quotidianamente fanno le famiglie e i bambini.
Quello della pallavolo, sia a livello maschile sia a livello femminile, è un movimento che consolida la sua crescita costante. Le imprese della squadra di Fefè De Giorgi e di quella di Julio Velasco non hanno solo portato in bacheca il quinto mondiale, il secondo consecutivo, per gli uomini e il secondo, a 23 anni dal primo, per le donne, hanno anche catturato l'attenzione di un Paese 'stordito' dalle clamorose eliminazioni della nazionale di calcio. I risultati arrivano per il lavoro che è stato fatto a tutti i livelli, dalle palestre nelle scuole ai centri federali. Catturando anche attenzione, energie e passione perse per strada da un calcio 'malato'.
E lo stesso si può e si deve dire per il tennis. Perché dietro al fenomeno Jannick Sinner, che si contende con Carlos Alcaraz la testa della classifica mondiale, c'è Lorenzo Musetti numero 9 del mondo, e ci sono Flavio Cobolli (25), Luciano Darderi (30), Lorenzo Sonego (44) e Matteo Berrettini (55) a scrivere una storia che autorizza a parlare di una 'scuola' italiana. Come dimostrano anche le due vittorie consecutive in Coppa Davis, nel 2023 e nel 2024. Meno giocatrici di livello assoluto nel tennis femminile, guidate da Jasmine Paolini, numero 8 della classifica Wta, con le sole Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto tra le prime cento. Eppure, grazie al talento senza età di Sara Errani, e al doppio con Paolini, l'Italia ha vinto la competizione a squadre, la Billy Jean King Cup, sia nel 2024 sia nel 2025.
Risultati che anche l'atletica italiana continua a ottenere, con Mattia Furlani fresco campione del mondo nel salto in lungo a bilanciare la crisi di Gianmarco Tamberi, nel salto in alto, e di Marcell Jacobs nella velocità. E' una tradizione di grandi percorsi individuali, sulla scia lunga delle icone Pietro Mennea, Sara Simeoni e Fiona May.
Resta, sullo sfondo, il calcio italiano. Con le grandi formazioni del 1982 (Zoff, Bergomi, Cabrini... con Rossi; Tardelli e Conti protagonisti assoluti) e del 2006 (Buffon, Zambrotta, Cannavoro... con Del Piero, Totti e Pirlo) a ricordare una storia sempre più lontana. Oggi, esultando per gli altri sport, dobbiamo restare attaccati alle chance residue di ritrovare il Mondiale con l'Italia guidata da Rino Gattuso e alla speranza, in prospettiva, che possano nascere e crescere nuovi talenti, nonostante le condizioni precarie della Serie A e del sistema calcio nel suo complesso. (Di Fabio Insenga)

(Adnkronos) - Mercoledì 1 ottobre la Fondazione Aila per la lotta contro l'artrosi e l'osteoporosi parteciperà all'Onu nella giornata dell'International Day of Older Persons, con una relazione di indirizzo del presidente Francesco Bove dal titolo 'Invecchiamento della popolazione e osteoporosi, la sfida per la salute delle ossa'. L'evento, organizzato dall'Ambasciata italiana, co-sponsorizzata da Giappone, Portogallo e Arabia Saudita e dalla Desa, Dipartimento Affari economici e sociali del segretariato dell'Onu, verrà aperto dall'ambasciatore Maurizio Massari e prevede la partecipazione di specialisti che arricchiranno il contenuto della giornata, dedicato all'invecchiamento della popolazione mondiale. Fenomeno ben conosciuto e in aumento, con impatti negativi sociali ed economici, per l'aumento di patologie legate all'aumento dell'età media.
"L'Italia è uno dei Paesi al mondo con la più alta percentuale di anziani, seconda solo al Giappone, con il 24,6% di over 65 (dati Istati) - spiega il presidente Aila - e la situazione rischia di compromettere il benessere dei cittadini e la sostenibilità dei sistemi sanitari". L'obiettivo della conferenza, sottolinea Bove, "è quello di promuovere una discussione approfondita con esperti di altre patologie sulle sfide e le opportunità legate all'invecchiamento della popolazione in generale e dell'osteoporosi in particolare, identificare strategie e politiche internazionali e portare all'istituzione di una agenzia dell'Onu per migliorare la qualità delle persone anziane e garantire un futuro sostenibile alle nostre società".

(Adnkronos) - Il ritorno di 'Amici' nella domenica di Canale5 rende la vita difficile a 'Domenica In'. La prima puntata festiva del talent di Maria De Filippi ha ottenuto ieri 2.812.000 spettatori e il 23% di share, mentre il programma di Mara Venier su Rai1 ha registrato 1.513.000 spettatori con il 12.2% di share nella prima parte e 1.390.000 spettatori con il 13.6% di share nella seconda parte.
Però il contenitore di Rai1, che ha perso circa 5 punti di share nella prima parte rispetto al debutto del 21 settembre e soltanto un punto nella seconda parte, ha mostrato un segnale interessante: il segmento che si è difeso meglio sotto i colpi della De Filippi è stato quello dedicato a Garlasco gestito da Tommaso Cerno con Mara Venier. La parte dedicata alle novità sull'omicidio di Chiara Poggi, declinata da Cerno in stile talk show, con diversi ospiti in studio, ha preso la linea al 12.20% di share e l'ha lasciata al 15.86% di share. Un segnale che - a quanto apprende l'Adnkronos - starebbe inducendo autori e dirigenti a valutare di anticipare il segmento curato da Cerno nelle prossime puntate.

(Adnkronos) - E’ in corso in Valle d’Aosta lo spoglio delle schede per l’elezione del nuovo Consiglio regionale. Al momento, quanto è stato scrutinato il 26,1% delle schede, l’Union Valdotaine risulta in testa tra i partiti con il 25,3% dei voti, seguono Autonomisti di Centro con il 13,9%, Forza Italia con il 12,7%, Fratelli d’Italia con l’11,7%, Lega con l’8,8%, Pd con il 9,9%. La coalizione di centrodestra che vede insieme Fratelli d'Italia, Forza Italiae Lega risulta al 33,3%.
L'affluenza definitiva al voto è stata del 62,98%, pari a 65.014 votanti su 103.223. Nel 2020 (le elezioni si svolgevano su due giornate) l’affluenza per il rinnovo del Consiglio regionale era stata del 70,50%.
Urne aperte anche oggi invece nelle Marche per le elezioni regionali 2025. Si potrà votare fino alle 15, poi lo spoglio.
Leggi tutto: Elezioni Valle d'Aosta, primi dati: Union Valdotaine in vantaggio

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti in campo a Pechino. Il tennista azzurro sfida oggi, lunedì 29 settembre, lo statunitense Learner Tien, numero 52 del mondo, - in diretta tv e streaming - nei quarti di finale dell'Atp 500 cinese. Nei turni precedenti del torneo Musetti, che ricopre la nona posizione nel ranking, ha battuto due tennisti francesi: Giovanni Mpetshi Perricard all'esordio e Adrian Mannarino agli ottavi. Tien invece ha superato prima l'argentino Francisco Cerundolo e poi un altro azzurro, Flavio Cobolli.
In caso di vittoria Musetti sfiderebbe in semifinale il vincente della sfida tra il russo Daniil Medvedev e il tedesco Alexander Zverev.
Leggi tutto: Musetti-Tien, oggi l'azzurro in campo a Pechino - Diretta


(Adnkronos) - Mercoledì 1° ottobre alle ore 20:30 al Teatro Palladium prende il via “MIRABILIA”, la nuova stagione 2025-2026 di Roma Tre Orchestra. L’inaugurazione sarà affidata al Maurizio Baglini Project con un programma ideato dal raffinato pianista e dedicato a Mozart – il Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore e la Sinfonia n. 40 in sol minore – a cui si aggiungerà l’inedito Invocazione per un giorno di pace, per soprano e orchestra, su poesia di Lope de Vega, scritto per l'occasione dal compositore Fausto Sebastiani. Sul palco del Palladium, insieme al pianista Maurizio Baglini, si riunirà un ensemble orchestrale di circa 30 giovani musicisti under 35, guidati dal Maestro Massimiliano Caldi. Sarà il primo appuntamento di una stagione che, fino a maggio, proporrà repertorio sinfonico, musica da camera, opere liriche e nuove produzioni teatrali, confermando l’identità di R3O come comunità musicale in costante crescita.
Con una nuova programmazione di circa 60 concerti, di cui 20 sinfonici, 20 da camera e 20 piano solo, Roma Tre Orchestra rinnova il suo rapporto con i luoghi della città che ospiteranno i concerti– il Rettorato dell’Università Roma Tre, il Teatro Palladium, il Teatro Torlonia e l’Accademia di Danimarca – e da quest’anno consolida la presenza a Palazzo Mazzoni, che ospiterà i concerti lungo tutta la stagione, grazie al sostegno di un protocollo con INPS.
La programmazione mantiene al centro la missione divulgativa e artistica di R3O, dando spazio ai giovani musicisti: sul podio si alterneranno i direttori Sieva Borzak, Nicolò Jacopo Suppa, Davide Trolton e David Daubenfeld, mentre tra i solisti torneranno protagonisti Matteo Morbidelli, Medea Kalantarava, Davide Ranaldi e Giulia Contaldo, affiancati da nuove presenze di rilievo.
Il cartellone propone un ampio ventaglio di linguaggi: grandi pagine della tradizione, focus monografici, creatività contemporanea e l’ottava edizione della Young Artists Piano Solo Series, la rassegna che apre uno spazio nuovo per i giovani virtuosi del pianoforte. Roma Tre Orchestra accoglierà sulla scena anche altre esperienze orchestrali emergenti, come l’Orchestra Giovanile della Toscana e Musica del Vivo, e sarà protagonista di una tournée in diverse regioni italiane, rafforzando la sua vocazione di hub nazionale per la musica.
Tra i momenti più attesi della stagione: a febbraio il concerto con Maria Andreeva e Jacopo Taddei in un viaggio tra Piazzolla, Morricone, Rota e Bizet; a marzo la produzione de L’elisir d’amore a Pisa; ad aprile l’Omaggio a Valentina Del Re con Ravel Shostakovich, Wagner e Strauss; a maggio il ritorno di Bruno Weinmeister, che dirigerà Brahms e Mahler. Spazio anche al teatro musicale con Stupor Mundi di Valerio Vicari, musiche di Alessandro Meacci, e la prima assoluta dell’opera Cleopatra, in collaborazione con il Politeama di Catanzaro.
«Dopo vent’anni di attività, Roma Tre Orchestra è oggi un soggetto artistico completo, un contenitore di esperienze preziose e nuovi linguaggi: un luogo dove l’eccellenza incontra l’attenzione alle nuove generazioni di musicisti e si apre al futuro con curiosità e visione» - dichiara il direttore artistico Valerio Vicari. «Sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo nazionale e regionale, con la nuova stagione continueremo a portare il nostro palcoscenico ideale anche in varie città italiane, in collaborazione con istituzioni e festival di rilievo».
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie