Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Milano, condanne per capi ultrà: 10 anni a Lucci e Beretta

17 Giugno 2025
Tribunale di Milano (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Il tribunale di Milano, nel processo abbreviato (a porte chiuse) nell'aula bunker di fronte al carcere di San Vittore, ha condannato - in uno dei filoni dell'inchiesta 'Doppia curva' - a 10 anni di carcere (così come da richiesta della procura) Luca Lucci, capo della Curva Sud milanista. Stessa pena per Andrea Beretta (la richiesta era stata di 9 anni), ex capo della Curva Nord interista e ora collaboratore di giustizia, imputato per aver ucciso Antonio Bellocco, anche lui nel direttivo ultrà nerazzurro e rampollo del clan di 'ndrangheta, e per associazione a delinquere con aggravante mafiosa. Condanne anche per altri imputati.  

Leggi tutto: Milano, condanne per capi ultrà: 10 anni a Lucci e Beretta

Energia, Tasca (A2A): "Progetti contro povertà per 13 mln euro, aiutati 17mila beneficiari"

17 Giugno 2025
Energia, Tasca (A2A):

(Adnkronos) - Sul fronte del contrasto alla povertà energetica, "dal 2017 abbiamo cominciato a raccogliere e sviluppare progetti per un controvalore superiore a 13 milioni di euro, aiutando oltre 17mila beneficiari e promuovendo oltre 160 progetti territoriali". E' quanto ha detto il presidente di A2A, Roberto Tasca, intervenendo a Roma alla settima Plenaria del Banco dell'energia, ente di cui è presidente. 

 

Leggi tutto: Energia, Tasca (A2A): "Progetti contro povertà per 13 mln euro, aiutati 17mila beneficiari"

Indipendentisti assolti per la scritta 'Terra sarda ai sardi'

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Escono dal processo a Sassari per 'tenuità del fatto'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dopo il caldo arriva la pioggia, allerta gialla nel sud Sardegna

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Mercoledì pomeriggio nel Campidano e Sulcis Iglesiente
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il blues risuona nel Montiferru con la rassegna Vulcani

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tra ospiti il pastore musicista King Shepherd and the Lost Sheep
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

I festival come motore per incentivare la lettura,Isola virtuosa

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Oltre 70 eventi culturali,il punto in un convegno a Perdasdefogu
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

17 Giugno 2025
Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

(Adnkronos) - Il 21 giugno, data simbolo a livello globale, si celebra la Giornata Mondiale sulla Sla (Sla Global Day), un momento di attenzione dedicato alle persone con Sla, ai caregiver, agli operatori sanitari e a chi lavora quotidianamente per difendere i diritti, promuovere la ricerca e costruire una società capace di prendersi cura in modo equo e competente dei bisogni complessi della comunità Sla.  

Anche nel 2025, Aisla– Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica – è protagonista della mobilitazione nazionale con una settimana ricca di eventi diffusi su tutto il territorio: appuntamenti culturali, sportivi e artistici, partite benefiche, performance musicali, veleggiate, incontri istituzionali, visite mozzafiato sull’Etna, incontri pubblici e persino un open day di yoga dedicato a operatori e familiari, per ritrovare equilibrio e respiro. Un’occasione corale che coinvolge l’intero Paese, unendo comunità di ogni regione per far conoscere la malattia, sostenere chi vive la Sla ogni giorno e riaffermare insieme il valore della cura condivisa. Il fiordaliso, fiore raro e resistente, è il simbolo del Global Day, mentre l’hashtag ufficiale #ALSMNDWithoutBorders richiama l’impegno globale a superare ogni barriera e diffondere conoscenza e consapevolezza. La settimana culminerà sabato 21 giugno, data scelta non a caso dall’International Alliance of Als/Mnd Associations – di cui Aisla è membro attivo dal 1986 – perché coincide con il solstizio d’estate, simbolo universale di luce e rinascita. 

In quella giornata, alle 14.30 su Rai Premium, andrà in onda il docufilm 'Con un Battito di Ciglia', patrocinato da Aisla e impreziosito dall’intensa partecipazione di Drusilla Foer. Il culmine delle iniziative sarà la veleggiata solidale di Marina di Salivoli (Piombino): nel fine settimana, decine di persone con Sla, familiari e volontari salperanno insieme, portando in mare un messaggio potente di libertà e resilienza. Un gesto corale che racconta la determinazione della comunità Sla a vivere ogni istante con coraggio, consapevolezza e desiderio di futuro. A sottolineare l’impegno costante verso la ricerca e l’informazione, Aisla annuncia il lancio della nuova Redazione Scientifica, curata da due autorevoli figure nel panorama neurologico italiano: Nicola Ticozzi, direttore dell’Unità di Neurologia, Irccs Istituto Auxologico Italiano e coordinatore del Gruppo di Studio Malattia del motoneurone della Società italiana di neurologia (Sin); Massimiliano Filosto, direttore clinico-scientifico del Centro Nemo-Brescia e coordinatore del Gruppo di Coordinamento malattie rare della Sin. 

"Un’informazione scientifica rigorosa non è un di più, ma uno strumento essenziale per orientare scelte terapeutiche, supportare le famiglie e valorizzare l’innovazione clinica - dichiara Ticozzi -. Con la Redazione scientifica Aisla vogliamo mettere il sapere al servizio delle persone". "Solo integrando ricerca, pratica clinica e comunicazione possiamo ridurre il divario tra ricerca e paziente. La nuova redazione scientifica è il ponte che mancava per far giungere ogni scoperta direttamente nella vita quotidiana di chi convive con la Sla" aggiunge Filosto. "Questa Giornata mondiale è il riflesso di una comunità che non arretra. Ogni iniziativa, ogni testimonianza, ogni passo condiviso - conclude Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla Fulvia Massimelli - rappresenta la nostra volontà di esserci, sempre, con competenza e determinazione. La Sla ci ha insegnato che solo insieme possiamo trasformare la fatica in forza e il limite in opportunità".  

 

Leggi tutto: Giornata mondiale Sla, Aisla tra eventi e nuova redazione scientifica

Portofino, sub muore durante immersione

17 Giugno 2025
Guardia costiera - Ipa

(Adnkronos) - Tragedia a Portofino, in provincia di Genova, nella tarda mattinata di oggi. Un sub di 46 anni, originario di Massa, ha perso la vita durante un'immersione al largo della celebre località del Tigullio. L’allarme è scattato intorno alle 12. Sul posto sono intervenuti la Capitaneria di porto di Santa Margherita Ligure, il personale sanitario con ambulanze e automedica, e anche l’elicottero Grifo. 

Nonostante il tempestivo intervento, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Secondo le prime informazioni, si era immerso insieme a un gruppo di amici quando è stato colto da un malore, le cui cause restano da chiarire. È stato riportato a riva, al molo Umberto I, grazie all'intervento della Guardia costiera, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. 

Leggi tutto: Portofino, sub muore durante immersione

Angela Melillo: "Ecco come ho scoperto il tradimento del mio ex marito"

17 Giugno 2025
Angela Melillo - Footogramma/IPA

(Adnkronos) - Angela Melillo ha parlato ospite oggi, martedì 17 giugno, a La volta buona del momento doloroso in cui ha scoperto di essere stata tradita dall'ex marito, Ezio Bastianelli. La showgirl, oggi felice accanto al suo attuale marito Cesare San Mauro, ha ricordato l'episodio con lucidità svelandone i dettagli.  

La relazione tra Angela Melillo e Ezio Bastinelli è durata dal 2006 al 2013 e dal loro amore è nata nel 2008 Mia. Un matrimonio felice, fino a quando la showgirl non ha scoperto del tradimento di lui. "Un giorno ho preso il suo telefono e ho letto un messaggio del mio ex marito a un amico: 'Per mia moglie io l’altra sera ero con te'", ha ricordato l'ex primadonna. Poi ha aggiunto: "Io non chiedo spiegazioni, quel messaggio era già una spiegazione. Odio sentirmi dire scuse varie, ho preferito agire. La vendetta va servita fredda. Ne ho preso atto e l'ho lasciato".  

 

Incalzata da Caterina Balivo che ha chiesto più dettagli, Melillo ha spiegato i motivi della rottura: "Ci siamo lasciati perché avevamo priorità diverse. La mia priorità era mia figlia. La sua? Se stesso", ha detto, secca. "I sacrifici andrebbero fatti in due", ha aggiunto la showgirl che ha ammesso di aver avuto difficoltà a gestire la separazione. "Io mi sono trovata sola a fare tante cose. È stato davvero difficile, ho lasciato anche un po' il lavoro. Nessuno poteva aiutarmi".  

Leggi tutto: Angela Melillo: "Ecco come ho scoperto il tradimento del mio ex marito"

Iran, Israele colpisce sito nucleare Natanz: "Altri 10 obiettivi nel mirino"

17 Giugno 2025
Una colonna di fumo dopo un attacco israeliano

(Adnkronos) - Israele ha colpito in profondità l'impianto di Natanz, uno dei pilastri del sistema nucleare dell'Iran. Esplosioni vengono segnalate a Isfahan, nel centro dell'Iran, dove si trova un centro di arricchimento dell'uranio. "Diverse esplosioni sono state avvertite a est e a nord di Isfahan e la difesa antiaerea è stata attivata per contrastare gli obiettivi ostili", ha riferito l'agenzia iraniana Mehr, nel mezzo del conflitto tra Israele e Iran. ''Siamo sul punto di distruggere altri 10 obiettivi nucleari nella zona di Teheran'', dice il ministro della Difesa israeliano Israel Katz, affermando che l'Aeronautica militare israeliana si sta preparando a lanciare nuovi attacchi "molto seri", secondo quando riporta il Times of Israel. 

 

Se il sito di Fordow protetto da una montagna appare inviolabile al momento, Natanz non si è rivelato altrettanto ermetico. Il complesso è localizzato su una pianura adiacente alle montagne a sud di Qom, città santa per gli sciiti. Natanz ospita due impianti per l'arricchimento e si ritiene abbia tre piani scavati sottoterra. 

Gli attacchi sono iniziati il 13 giugno, primo giorno dell'operazione Rising Lion annunciata dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, e hanno prodotto risultati sensibili, confermati oggi anche dai rilievi dell'Aiea. 

L'agenzia internazionale per l'energia atomica conferma che ci sono stati "impatti diretti" sulla parte sotterranea del sito. "Sulla base di una continua analisi delle immagini satellitari ad alta risoluzione raccolte dopo gli attacchi di venerdì, l'Aiea ha identificato ulteriori elementi che indicano impatti diretti sulle sale di arricchimento sotterranee di Natanz", afferma l'agenzia. 

Ben oltre, domenica, si è spinto Netanyahu. Il premier, nell'intervista a Fox News, ha detto che Israele ha distrutto la struttura principale del sito. Nei giorni scorsi la portata dei danni veniva ridimensionata dall'Aiea, che non riscontrava "nessuna indicazione di un attacco fisico" alla sezione sotterranea. "Il livello di radioattività all'esterno del sito di Natanz è rimasto invariato e a livelli normali, il che indica che non vi è stato alcun impatto radiologico esterno sulla popolazione o sull'ambiente a causa di questo evento", diceva nei giorni scorsi il numero 1 dell'Agenzia, Rafael Grossi. 

 

A Natanz si trovano un impianto di arricchimento del combustibile (Fuel Enrichment Plant, Fep) e un impianto pilota di arricchimento del combustibile (Pilot Fuel Enrichment Plant, Pfep). 

Natanz è costituito da tre edifici sotterranei, due dei quali progettati per contenere fino a 50mila centrifughe per l'arricchimento dell'uranio, e sei edifici fuori terra. Due degli edifici fuori terra sono capannoni di 2.500 metri quadrati utilizzati per gli assemblaggi delle centrifughe a gas. 

In questo impianto super-protetto e in quello di Fordow, l'Iran ha prodotto la stragrande maggioranza del suo combustibile nucleare. Negli ultimi tre anni Teheran ha incrementato al 60% il livello di arricchimento dell'uranio, portando il Paese a un passo dalla soglia del 90% che consentirebbe di costruire armi nucleari. ssere fuori dalla portata di Israele. 

 

Leggi tutto: Iran, Israele colpisce sito nucleare Natanz: "Altri 10 obiettivi nel mirino"

Schillaci: "Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn"

17 Giugno 2025
Schillaci:

(Adnkronos) - "Il nostro obiettivo è chiaro: fare in modo che le parole 'gap' e 'differenze territoriali' non appartengano più al vocabolario della sanità italiana. Ma accanto all'impegno delle istituzioni, è fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini. È necessario raggiungerli con tutti gli strumenti a nostra disposizione e renderli sempre più consapevoli che aderire a un programma di screening significa diagnosticare tempestivamente una patologia, evitando terapie e interventi chirurgici complesse. Rivolgo un appello particolare ai cittadini che, dalle interviste che abbiamo raccolto, non hanno ancora aderito ai programmi di screening per pigrizia o mancanza di tempo. È importante comprendere che esistono malattie che non ammettono rinvii. Patologie che devono avere la precedenza su ogni altro impegno, per quanto importante questo possa sembrare". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci nell'intervento conclusivo degli Stati generali della prevenzione a Napoli.  

"La prevenzione è un investimento. È un investimento sulla propria vita e su quella delle persone che amiamo. Stiamo vivendo un cambiamento culturale profondo che possiamo accelerare grazie alla prossimità che stiamo realizzando con la medicina territoriale, le Case di comunità. Un processo che richiede il sostegno di tutti gli operatori del sistema: dai medici di famiglia fino alle farmacie di territorio", ha ricordato il ministro. 

"Il nostro servizio sanitario nazionale compie quest’anno 47 anni ed è necessaria una riforma strutturale, dopo quasi 50 anni, di uno dei pilastri della nostra Repubblica e che è fonte di orgoglio ogni volta che vado all’estero. Abbiamo detto tante volte, anche parlando di prevenzione, che siamo la seconda Nazione più longeva al mondo ma non siamo la seconda economia al mondo e questo ci impone di riflettere. Dobbiamo avere sicuramente più investimenti - ha rimarcato - ma dobbiamo anche puntare sull’ organizzazione. La vera chiave è quella di valorizzare le risorse umane straordinarie che abbiamo che sono il nostro personale. Affermo con soddisfazione che questa prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione rappresenta un successo importante. Non personale, né del solo Ministero della Salute, ma dell'intero Servizio Sanitario Nazionale. I numeri sono eloquenti: circa mille prestazioni effettuate presso gli stand del Villaggio della Prevenzione e migliaia di iscrizioni ai lavori congressuali".  

"Questi dati ci raccontano di una Italia che ha voglia di prendersi cura della propria salute. L'adesione straordinaria agli screening dimostra quanto sia fondamentale che il sistema sanitario adotti un approccio proattivo. Quando riusciamo a informare e coinvolgere i cittadini, la risposta è generosa e consapevole. La prevenzione è una partita che si vince solo giocando tutti insieme", ha chiosato.  

"Siamo pronti a cogliere le potenzialità straordinarie che derivano, come abbiamo visto nella giornata odierna, dall'utilizzo intelligente dei dati sanitari. Dati che ci consentiranno sempre più di intercettare i trend epidemiologici e definire strategie di prevenzione primaria e secondaria mirate e sempre più efficaci. Mi viene spesso chiesto quale sia la sfida principale che mi sono posto all'inizio di questo mandato ministeriale. La risposta è semplice: contribuire alla costruzione di un Servizio Sanitario Nazionale che viaggia alla stessa velocità su tutto il territorio nazionale. Un sistema che non può e non deve avere barriere di accesso e che eccelle tanto nella cura quanto nella prevenzione. È questa la sanità che vogliamo lasciare", ha concluso.  

 

Leggi tutto: Schillaci: "Gap e differenze territoriali non devo più appartenere a Ssn"

Iran, Iezzi (Cybersecurity Maticmind): "Paralisi Bank Sepah serio colpo al regime"

17 Giugno 2025
La sede di Bank Sepah a Teheran (dal sito)

(Adnkronos) - "La paralisi di Bank Sepah provocata dall’attacco informatico condotto dal gruppo israeliano Predatory Sparrow è un colpo ben assestato al regime iraniano che dimostra quanto la cyberwar sia utilizzata in questo conflitto come elemento di sostegno alle azioni militari nel campo di battaglia. Il blocco delle attività della banca, infatti, ha molteplici effetti sia dal punto di vista del morale avversario che dal punto di vista delle sue capacità belliche. Colpire l’istituto bancario più antico e rinomato del Paese crea infatti il panico nella popolazione, mina la fiducia nel regime e ne compromette i canali finanziari per il sostegno alla guerra – ossia le fonti per il pagamento dei proxy, a partire da Hamas e degli Houthi, delle armi e della ricerca nucleare". Lo dice all'Adnkronos Pierguido Iezzi, direttore Cybersecurity di Maticmind. 

"L’attacco fa parte di una strategia di convergenza tra le azioni militari vere e proprie e quelle nel dominio del cyberspazio, già ben operata da Israele nel teatro mediorientale a partire dalla risposta al pogrom del 7 ottobre: la componente digitale interviene a sostegno di quella fisica per amplificarne la portata e moltiplicarne gli effetti, in un crescendo devastante per l’avversario. Questo attacco, condotto con ogni probabilità con un wiper che ha penetrato il perimetro digitale della banca per poi distruggerne le banche dati, va ben oltre i classici Ddos e defacement con cui gli hacktivisti creano rumore di fondo nel cyberspazio senza tuttavia assicurare danni duraturi: qui si tratta di un’azione sofisticata che ha richiesto mesi di preparazione, frutto dell’opera di una APT. Ogni buco nella rete informatica, ogni varco nei sistemi della difesa cyber anticipa l’impatto vero e proprio e oggi la paralisi digitale di Bank Sepah può a buon titolo avere gli stessi effetti di una deflagrazione vera e propria", conclude Iezzi. 

Leggi tutto: Iran, Iezzi (Cybersecurity Maticmind): "Paralisi Bank Sepah serio colpo al regime"

Moby scende in campo insieme al Parma, annunciata nuova partnership

17 Giugno 2025
image

(Adnkronos) - Parma Calcio è lieto di annunciare una nuova partnership con Moby, la compagnia di navigazione delle famiglie italiane, che a partire dalla stagione 2025/2026 sarà back sponsor di maglia della Prima Squadra Maschile. Da sempre Moby si vede assegnare dai propri passeggeri lo scudetto riservato alla migliore compagnia di navigazione italiana, facendo iniziare le vacanze in direzione di Sardegna, Sicilia, Corsica e Isola d’Elba fin dal viaggio, con un network di rotte, di orari e di servizi di bordo unico. Oggi Moby rafforza la propria presenza anche nel mondo del calcio: la Balena Blu approda a Parma con una nuova sponsorizzazione, diventando partner del Parma Calcio. Un legame naturale che unisce lo stile distintivo della squadra a quello della compagnia di navigazione. 

Così come lo stile del Parma ha saputo incantare i tifosi, Moby conquista ogni giorno passeggeri italiani ed europei grazie a un’eleganza tutta sua. Con soluzioni innovative e schemi che hanno trasformato il concetto di navigazione, la compagnia ha ridefinito l’esperienza di viaggio via mare in Italia. A partire da Moby Fantasy e Moby Legacy, le due ammiraglie in viaggio ogni giorno fra Livorno ed Olbia e viceversa, che sono i due traghetti più grandi ed ecologicamente sostenibili del Mediterraneo, con standard da nave da crociera e un’attenzione particolare alla ristorazione con un intero ponte dedicato al cibo, con preparazioni a vista, un grande show cooking galleggiante in mezzo al mare.  

È stata l’ammiraglia Fantasy, nel porto di Livorno, a fare da cornice alla presentazione ufficiale della partnership tra Moby e Parma Calcio. La firma dell’accordo si è svolta nel ristorante della nave, “Achille Onorato”, al termine di una visita che ha toccato i saloni più rappresentativi, il ponte e la cabina di comando. 

“Ci fa piacere unire due eccellenze assolute – spiega Alessandro Onorato, sales manager della Balena Blu – e ritroviamo nella squadra gialloblu la nostra stessa attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla cura nei confronti del pubblico. La nostra storica presenza nel mondo del calcio è sempre abbinata a squadre e società che rispecchiano i valori di Moby e anche col Parma Calcio ci sentiamo a casa”. 

"C'è soddisfazione per questa nuova partnership con un marchio così importante e riconosciuto come Moby - sottolinea Federico Cherubini, CEO di Parma Calcio -, un brand che ha alle spalle una famiglia, così come Parma Calcio. In questo senso è stato un grande piacere incontrare e avere come interlocutori Achille Onorato, amministratore delegato di Moby e Alessandro Onorato, sales manager della Balena Blu. Questo nuovo accordo deve essere solo un primo passo per poter valorizzare Parma Calcio e Moby, due società espressione di famiglia, qualità e sostenibilità. Unendo le nostre forze puntiamo a creare valore condiviso e nuove opportunità". 

Il campionato deve ancora iniziare, ma Parma Calcio e Moby sono già a bordo di questa nuova avventura da vivere insieme. 

Leggi tutto: Moby scende in campo insieme al Parma, annunciata nuova partnership

Altri articoli …

  1. Federlegnoarredo: "Nel primo trimestre filiera chiude a -0,7%, in linea con il 2024"
  2. Bambina in fin di vita per il morbillo, Bassetti: "Bisogna tornare a parlare di vaccini"
  3. Milano, al Poliambulatorio della Fondazione Atm una giornata dedicata a salute e prevenzione
  4. Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"
  5. Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"
  6. Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"
  7. Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso
  8. Ue, stop importazioni gas e petrolio da Russia dal 2028
  9. Legge fine vita in Sardegna, in commissione è il giorno dei no
  10. Quasi 12.500 studenti sardi pronti per gli esami di maturità
  11. Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
  12. Sanità, De Luca: "Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni"
  13. Sanità, Rocca: "No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn"
  14. Ia, Schillaci: "Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata"
  15. Sanità, Di Silverio (Anaao): "Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto"
  16. Israele-Iran, Trump: "Cessate il fuoco non mi basta" - Video
  17. Justin Bieber, lo scontro con i paparazzi e lo sfogo sui social: "So di essere rotto"
  18. Cucca riunisce la coalizione, 'sconfitti ma non rassegnati'
  19. Si accende La Nuit des Étoiles, tra le stelle Polina Semionova
  20. A Lanusei e Tortolì visite mediche gratuite per i meno abbienti
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548

Pagina 544 di 1157

  • Seth Rogen a Venezia, sopralluoghi per 'The Studio 2?
  • Incidente sulla Statale 16, scontro nel Chietino: un morto
  • Rublev multato per parolacce agli US Open: "Mi insultavo da solo, posso farlo"
  • Mostra Venezia, Guillermo del Toro incanta: per 'Frankenstein' 13 minuti di applausi
  • Ucraina, attacco Russia a Odessa: in 25mila senza elettricità
  • Ucraina, la Russia colpisce Odessa: in 25mila senza elettricità
  • Eurobasket, Italia-Bosnia: orario e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Sinner-Bublik domani agli US Open, ottavi di finale: orario tv e precedenti
  • Lazio-Hellas Verona: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • Putin arrivato a Tianjin in Cina, al via oggi summit Sco
  • Putin a Tianjin in Cina, al via oggi summit Sco
  • Gaza, "ucciso portavoce braccio armato Hamas". Israele: "Nessuna possibilità di una tregua temporanea"
  • Gaza, "ucciso portavoce braccio armato Hamas". Israele: "Nessuna possibilità di tregua temporanea"
  • Djokovic-Struff: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Terremoto nel Fiorentino, scossa di magnitudo 2.4
  • Mostra Venezia, domenica di stelle: oggi Cate Blanchett e Jude Law
  • Alcaraz-Rinderknech: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Vuelta, oggi la nona tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
  • Serie A, oggi Genoa-Juve: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
  • Serie A, oggi Inter-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it