Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Autotrasporto merci, nell'Isola 4mila imprese e 23mila addetti

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Confartigianato, 'settore soffre ma non si ferma'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Eric Dane e il dramma della Sla: "Il braccio destro non funziona più"

17 Giugno 2025
Eric Dane - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Eric Dane è tornato a parlare della sua battaglia contro la Sla. L’attore, che ha interpretato il dottor Mark Sloan nella serie ‘Grey’s Anatomy’ ha rilasciato un’intervista a ‘Good Morning America’ su Abc, in cui ha parlato delle sue condizioni di salute, peggiorate negli ultimi mesi. 

"Il braccio destro non funziona più, tra pochi mesi perderò anche il sinistro", ha rivelato Eric Dan che lo scorso aprile aveva ricevuto la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica. L’attore nel corso dell’intervista ha ammesso, inoltre, di essere preoccupato per il senso di debolezza che ha iniziato ad avvertire nelle gambe. 

Il 52enne ha parlato anche dei primi sintomi, che ha ammesso, di averli sottovalutati. "Pensavo di aver mandato troppi messaggi o che la mano fosse semplicemente stanca. Qualche settimana dopo le cose sono peggiorate". Fino alla diagnosi definitiva, che ha cambiato inevitabilmente la sua vita. Ci sono voluti nove mesi di esami per capire che si trattava di sla: "Non dimenticherò mai quelle tre lettere", ha detto l'attore. 

"Sono grato di avere la mia amorevole famiglia al mio fianco mentre affrontiamo questo prossimo capitolo", aveva detto Dane in un'intervista a People. L'attore è sposato con Rebecca Gayheart: la coppia ha due figli, Billie Beatrice, 15 anni, e Georgia Geraldine, 13 anni. 

Leggi tutto: Eric Dane e il dramma della Sla: "Il braccio destro non funziona più"

Cesare Cremonini, l'ex Martina Maggiore al concerto: ma scoppia in lacrime e scappa

17 Giugno 2025
Cesare Cremonini e Martina Maggiore - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Ad assistere alla seconda tappa del tour ‘Alaska Baby’ di Cesare Cremonini allo stadio San Siro, tra il pubblico c’era anche Martina Maggiore, sua ex compagna e musa ispiratrice del brano ‘Giovane Stupida’. La giovane influencer non è riuscita a trattenere l’emozione e ha lasciato lo stadio prima della fine dello show, probabilmente perché il concerto le ha riportato a galla il forte legame con il cantautore. 

"L’ho presa benissimo, non ho pianto affatto", ha dichiarato ironicamente Maggiore sui social, condividendo prima una foto del palco con una emoticon a forma di cuore rosso e una farfalla azzurra, poi un video che la ritraeva con il volto segnato dalle lacrime. 

 

A raccontare l’episodio in modo più dettagliato è stato Mauro, un amico che l’ha accompagnata al concerto. In un video pubblicato su TikTok, i due hanno confermato di aver abbandonato lo show prima della metà. "Ce la faccio a vederlo tutto", dice lui, prendendola in giro. "Adesso ride, ma ha pianto per tutto il concerto...", ha aggiunto. 

Martina Maggiore ha recentemente pubblicato ‘Ma che stupida ragazza’, un libro in cui ripercorre la sua relazione con Cremonini. 

Leggi tutto: Cesare Cremonini, l'ex Martina Maggiore al concerto: ma scoppia in lacrime e scappa

Caserta, 17enne ucciso in masseria: è stato fermato un 21enne

17 Giugno 2025
Carabinieri - Ipa

(Adnkronos) - È stato fermato un 21enne per l'omicidio del ragazzo di 17 anni in una masseria in provincia di Caserta. I Carabinieri della Compagnia di Capua hanno dato esecuzione al provvedimento di fermo del Pubblico Ministero, emesso dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere nei confronti del giovane ritenuto responsabile del grave fatto di sangue avvenuto nel pomeriggio del 15 giugno a Sant Angelo in Formis. 

Secondo la ricostruzione, in seguito a un litigio sarebbe avvenuta una colluttazione tra i due e il fermato avrebbe colpito mortalmente a coltellate il 17enne. A nulla sono valsi i soccorsi dei sanitari sul posto.  

Leggi tutto: Caserta, 17enne ucciso in masseria: è stato fermato un 21enne

Manageritalia, rendicontare sostenibilità è strategico per crescita aziende territorio

17 Giugno 2025
Manageritalia, rendicontare sostenibilità è strategico per crescita aziende territorio

(Adnkronos) - E' stata Messina a ospitare, ieri sera, lunedì 16 giugno, presso gli spazi di Palazzo Leoni in Corso Cavour, il terzo appuntamento de 'La sfida della sostenibilità-stakeholders a confronto'. Questo il percorso in cinque tappe che Manageritalia Sicilia, con il coordinamento del vicepresidente Davide Frangiamore, ha ideato per dialogare con le business community, le istituzioni, le università e le imprese locali sul futuro di questa fondamentale transizione economica e sociale.  

“L’appuntamento di oggi rappresenta un’occasione preziosa per riflettere insieme: manager, imprese, mondo universitario e istituzioni su come la sostenibilità possa diventare un vero elemento distintivo e competitivo, capace promuovere una cultura sempre più condivisa e concreta sui temi della sostenibilità in grado di generare valore per l’intero ecosistema economico e sociale siciliano”, commenta l’iniziativa Carmine Pallante, presidente di Manageritalia Sicilia, che prosegue: ”La sostenibilità è un volano di crescita, perché migliora la nostra reputazione, stimola l’innovazione interna e ci apre nuove opportunità di sviluppo. In un contesto in rapida evoluzione come quello attuale, chi sa raccontare con coerenza il proprio impegno per la sostenibilità ha un vantaggio competitivo reale e duraturo”. 

“L’approccio manageriale dell’incontro di oggi è un utile spunto anche per l’attività degli enti locali”, spiega il sindaco di Messina, Federico Basile, che prosegue: “Infatti, lo spirito pragmatico fatto di teoria e pratica è fondamentale per dare concretezza ad azioni volte a sviluppare sempre più sostenibilità economica, sociale ed ambientale nei nostri territori. Noi amministratori dobbiamo sviluppare sinergie con gli altri attori oggi presenti qui e fare rete e iniziative comuni”. Se si considera lo score ambientale elaborato Crif le regioni più virtuose sono Lombardia e Piemonte, con oltre il 60% delle aziende con un alto livello di adeguatezza. La Sicilia si classifica al penultimo posto con solo il 10% di aziende ad un alto livello di adeguatezza, seguita solo dalla Valle D’Aosta al 2%. Dati che esprimono quanto ancora ci sia da fare per favorire e affermare una nuova cultura della sostenibilità e dei vantaggi economici che essa comporta. 

Focus di questa terza tappa è stata 'la rendicontazione della sostenibilità' intesa non solo come obbligo normativo, ma vero e proprio elemento strategico in termini di crescita, reputazione, comunicazione e dialogo con gli stakeholder. Uno strumento indispensabile per veicolare e promuovere le performance aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance (Esg), nonché mezzo capace di attrarre capitali da parte di potenziali investitori, oggi sempre più attenti alle ricadute sociali, ambientali ed etiche dall’attività d’impresa. L'evento ha visto alternarsi il contributo di accademici, esperti del settore, testimonianze aziendali e confronti con i giovani studenti che nel corso dei loro interventi hanno esplorato i principali strumenti applicativi, l’evoluzione normativa e le opportunità che la 'rendicontazione sostenibile' offre in termini di crescita, reputazione e dialogo con gli stakeholder.  

Oltre a Caterina Damiano, sustainability manager Damiano spa, che ha raccontato l’esperienza vincente di questa azienda del territorio, hanno preso la parola, in interventi singoli e in una tavola rotonda finale, esponenti del mondo accademico e professionale. Giuseppe Ioppolo, professore ordinario di Scienze Merceologiche Università degli studi di Messina, sostiene che: “la buona impresa è quella che crea valore all’interno, ma anche all’esterno, stimolando e alimentando così un ecosistema tutto coinvolto e volto alla sostenibilità. In questo abbiamo tutti un ruolo”. 

Carlo Vermiglio, professore ordinario di Economia Aziendale Università degli studi di Messina, spiega: “I cambiamenti politici hanno sicuramente un impatto, come avviene oggi alla luce del nuovo corso USA meno attento con Trump alla sostenibilità. Ma se la cultura d’impresa e quella sociale sono forti e convinte dell’importanza della sostenibilità l’obiettivo finale resta ben saldo e delineato nel suo percorso. A riprova di questo, oggi sono molte le aziende che fanno rendicontazione della sostenibilità su base volontaria e non per obblighi di legge”. 

Giovanni Coci, partner Kpmg, aggiunge: “La vera spinta a rendere conto dei risultati della sostenibilità ha due matrici: una finanziaria, legata all’interesse di chi investe per attività green e più in generale sostenibili, e soprattutto quella per dare risposta a esigenze e richieste dei consumatori e degli stakeholder”. 

Per Davide Frangiamore, vicepresidente Manageritalia Sicilia e organizzatore del progetto: "L’appuntamento non è stato solo un momento di confronto ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove costruire insieme una cultura della sostenibilità solida, condivisa e orientata al futuro. Perché oggi più che mai, rendicontare significa agire, ispirare e guidare il cambiamento anche e soprattutto in Sicilia unendo: imprese, istituzioni, mondo accademico, manager e l’entusiasmo dei giovani studenti”. 

Hanno preso parte ai lavori anche Francesco Vito, presidente Odcec Messina, Giovanni Cardullo, segretario Ordine consulenti del lavoro di Messina, Luisa Quarta, consiglio direttivo Prioritalia, e presidente Cassa sanitaria, Carlo De Lellis, e il professore Antonio Musicò con gli studenti dell’Istituto Antonio Maria Jaci che all’interno del progetto food4mind di Manageritalia hanno sviluppato supportati da docenti e manager progetti di rendicontazione di sostenibilità. Il prossimo appuntamento del ciclo d’incontri 'La sfida della sostenibilità. Stakeholder a confronto' di Manageritalia Sicilia è in programma per venerdì 3 ottobre a Ragusa sul tema della sostenibilità e dei sistemi di gestione. 

Leggi tutto: Manageritalia, rendicontare sostenibilità è strategico per crescita aziende territorio

Calcio: domani Gravina ospite alla Lum

17 Giugno 2025
Calcio: domani Gravina ospite alla Lum

(Adnkronos) - Il Presidente della Figc Gabriele Gravina sarà ospite domani mercoledì 18 giugno, alle ore 11:30, presso l’Aula Aldo Rossi dell’Università Lum Giuseppe Degennaro, in occasione del convegno di chiusura del Corso di Alta Formazione in “Management delle Società Calcistiche”. L’incontro, dal titolo “Il calcio tra sostenibilità, intelligenza artificiale e nuove professionalità”, sarà aperto dai saluti istituzionali di Emanuele Degennaro (Presidente CdA LUM), Antonello Garzoni (Rettore LUM) e Alfonso Morrone (Presidente Adicosp). Oltre al presidente Gravina parteciperanno all’evento, introdotto e moderato dal giornalista Dionisio Ciccarese, Andrea Carnevale (Direttore Sportivo e Responsabile Scouting Udinese Calcio) e Gian Marco Campagnolo (Professore presso The University of Edinburgh). Durante il convegno saranno consegnati gli attestati di partecipazione al corso e i premi “Felice Gnagnarella” per le categorie Sport e Cultura, Miglior Direttore Sportivo Corso Calcio Lum e Miglior Docente Corso Calcio Lum. 

 

Leggi tutto: Calcio: domani Gravina ospite alla Lum

Mont'e Prama, Luca Cheri nuovo direttore del museo di Cabras

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nominate anche le curatrici Maria Mureddu e Carla del Vais
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Impiegata delle Poste infedele deruba correntisti, indagata

17 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Oristano, sospesa da lavoro. Prelevati 40mila euro in nove mesi
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Gemmato: "Più digitale e vicino ai cittadini, con impegno sulla prevenzione"

17 Giugno 2025
Gemmato:

(Adnkronos) - Un Servizio sanitario "moderno ha bisogno di radici forti e di strumenti nuovi. Due le direttrici su cui stiamo investendo in modo strategico: una maggiore digitalizzazione e una sanità di prossimità reale, concreta. Grazie ai fondi del Pnrr, stiamo rafforzando entrambe, con l’obiettivo di rendere i servizi sanitari più accessibili, più efficienti e più vicini ai bisogni reali della popolazione. Ma accanto alla digitalizzazione, serve un impegno forte e collettivo sulla prevenzione, che deve diventare la vera leva strategica per la sostenibilità del nostro Ssn. Prevenzione significa guardare al futuro con meno malati, meno complicanze e con una riduzione dell’impatto delle patologie croniche". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato nel suo intervento oggi alla giornata conclusiva degli Stati generali della prevenzione a Napoli.  

"Sul fronte tecnologico, l’Italia sta consolidando infrastrutture digitali all’avanguardia, che non solo modernizzano il sistema, ma aiutano a superare le disuguaglianze che ancora esistono penso al nuovo Fascicolo sanitario elettronico, all’Ecosistema dei dati aanitari, alla Piattaforma nazionale di telemedicina. Strumenti che rafforzano il legame tra cittadino, medico e territorio, soprattutto nei luoghi più fragili del Paese", ha ricordato Gemmato. Per quanto riguarda l'Integrazione sulla telemedicina per anziani cronici è "pronta - ha proseguito - la bozza di decreto attuativo che definisce le prestazioni di telemedicina per anziani con patologie croniche, con sperimentazione nelle macroaree Nord, Centro, Sud Italia. Le prestazioni – in teleassistenza e telemonitoraggio (semestrale) – saranno erogate a domicilio e finalizzate a prevenzione, aderenza terapeutica e riduzione dell’isolamento. Agenas coordinerà i progetti, rivolti ad almeno 300.000 persone entro il 2025 (target Pnrr M6 Salute), con 150 milioni di euro stanziati".  

"Non dimentichiamo che siamo tra le nazioni più longeve al mondo (secondi al Giappone) - ha ricordato Gemmato - Invecchiare in buona salute è una sfida sanitaria, sociale, culturale che richiede politiche lungimiranti e la partecipazione attiva delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini. La prevenzione non è un costo ma un investimento in qualità della vita e nella sostenibilità del nostro welfare".  

Leggi tutto: Gemmato: "Più digitale e vicino ai cittadini, con impegno sulla prevenzione"

Urologo Mirone: "Grande assente in prevenzione è il maschio"

17 Giugno 2025
Urologo Mirone:

(Adnkronos) - "Quando si parla di prevenzione, il grande assente resta il maschio. In campo urologico solo un uomo su dieci si sottopone a controlli preventivi: un dato che deve farci riflettere e spingerci a un impegno collettivo – dal sistema sanitario a quello scolastico, fino al mondo del lavoro – per far comprendere agli uomini che non sono invincibili, e che un semplice valore del Psa non basta a escludere problematiche alla prostata”. A lanciare l’allarme è il professor Vincenzo Mirone, urologo e presidente della Fondazione Pro (Prevenzione ricerca oncologica), intervenuto agli Stati generali della prevenzione in corso a Napoli coordinando il confronto su prevenzione e benessere maschile. 

"Dobbiamo fare di più per diffondere la cultura della prevenzione urologica – ha aggiunto Mirone – investendo sul dialogo, in particolare su quello tra padri e figli, oggi quasi del tutto assente. Gli uomini devono svegliarsi se vogliono migliorare il proprio stato di salute e prendere esempio, ancora una volta, dalle donne”. 

"Prevenzione significa anche consapevolezza: sapere che molte patologie tumorali hanno una componente familiare, che uno stile di vita sano può fare la differenza, che gli screening – siano essi pubblici, privati o gratuiti, come quelli promossi dalla Fondazione Pro – sono strumenti concreti per prendersi cura di sé. Nulla è impossibile, basta iniziare ad avere attenzione per il proprio corpo", ha concluso Mirone. 

Leggi tutto: Urologo Mirone: "Grande assente in prevenzione è il maschio"

Schillaci: "Medici gettonisti? Spesa può andare per nuove assunzioni nel Ssn"

17 Giugno 2025
Schillaci:

(Adnkronos) - (Dall'inviato Francesco Maggi) Dopo il 31 luglio "vogliamo continuare ad assicurare servizi importanti come il pronto soccorso, ma dobbiamo dare un messaggio chiaro che i 'gettonisti' non possono essere l'unica risposta che il Ssn dà soprattutto nei reparti d'emergenza. Noi vogliamo che i medici entrino dalla porta principale del Ssn, questo vuol dire fare un concorso ed essere assunti e lavorare a tempo pieno per la sanità pubblica. Ora, dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti 'gettonisti' operano nei vari servizi. Dobbiamo dare il segnale che non è questo il modo per andare avanti. Assunzioni? Ciò che viene speso per i 'gettonisti' può essere usato per fare assunzioni. Le professionalità ci sono, se tanti giovani scelgono di fare i gettonisti sono convinto che rientrerebbero nel Ssn". Così' il ministro della Salute Orazio Schillaci, a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione che si chiudono oggi a Napoli, rispondendo alle domande dei giornalisti sui rischi legati alla scadenza dell'uso dei medici 'gettonisti' da parte di Asl e ospedali. 

Sul problema che quando firmano il contratto da 'gettonisti', i medici non possono per due anni rientrare nel Ssn, "andiamo a vedere questo contratto che mi incuriosisce...", ha chiosato il ministro. I cosidetti 'gettonisti' sono professionisti che lavorano fuori dall'organico ordinario, assunti tramite cooperative o in modalità libera professionale (partita Iva). Questi dottori vengono impiegati 'su chiamata' per coprire turni scoperti, specialmente nei reparti di emergenza-urgenza.  

Secondo il sindacato Anaao-Assomed, la spesa per i 'gettonisti' ha sfiorato nel 2023 il miliardo di euro e nel 2024 dovrebbe essere molto vicina. Secondo il sindacato dei medici dirigenti del Ssn, "asl e ospedali senza gettonisti dovrebbero altrimenti issare bandiera bianca. Le strutture - denunciava in una nota l'Anaa-Assomed - sono costrette ad affidarsi a sanitari, che si sono licenziati da altri ospedali per darsi alla libera professione: guadagnano fino al 30% di più rispetto ai dipendenti del servizio sanitario nazionale e ottengono condizioni di vita e di lavoro migliori".  

Leggi tutto: Schillaci: "Medici gettonisti? Spesa può andare per nuove assunzioni nel Ssn"

Sanità: al via seconda giornata Stati generali prevenzione a Napoli

17 Giugno 2025
Sanità: al via seconda giornata Stati generali prevenzione a Napoli

(Adnkronos) - Seconda e ultima giornata degli Stati generali della prevenzione a Napoli, promossi dal ministero della Salute. L'apertura dei lavori è affidata al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. I temi che saranno affrontati oggi: dall'innovazione e Ia come sfide e opportunità per la prevenzione; verso un nuovo impegno per la prevenzione fra innovazione e sfide future; investire in prevenzione per un welfare e servizi sanitari inclusivi e sostenibili. Tavola rotonda con i medici ospedalieri e del territorio insieme ai farmacisti. A fine mattinata la chiusura dei lavori da parte del ministro della Salute Orazio Schillaci. 

Leggi tutto: Sanità: al via seconda giornata Stati generali prevenzione a Napoli

Russia-Corea del Nord, Shoigu a Pyongyang per incontrare Kim Jong un

17 Giugno 2025
Sergei Shoigu - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo, Sergei Shoigu, è arrivato a Pyongyang oggi, martedì 17 giugno, per incontrare il leader nordcoreano Kim Jong un per la seconda volta in meno di due settimane. Lo hanno riferito le agenzie di stampa russe, secondo cui Shoigu è arrivato nella capitale nordcoreana "su ordine speciale del presidente russo Vladimir Putin per uno scambio con i funzionari nordcoreani nel contesto della messa in atto degli accordi raggiunti nella sua ultima visita del 4 giugno". Negli ultimi mesi Russia e Corea del Nord hanno ulteriormente approfondito la loro collaborazione, con Pyongyang che ha inviato migliaia di soldati per aiutare Mosca nella guerra in Ucraina. 

Nell'ultima visita di Shoigu in Corea del Nord infatti, a inizio giugno, si era discusso dell'attuazione di alcune disposizioni del trattato Russia-Rpdc su un partenariato strategico globale e degli sforzi per perpetuare la memoria dei militari nordcoreani che hanno contribuito a liberare la regione di Kursk. Durante l'incontro, sono stati esaminati i progressi in vari settori e le sfide comuni che i due Paesi affrontano. Inoltre, sono stati presentati i risultati ottenuti in diverse aree, evidenziando l'importanza della collaborazione tra Corea del Nord e Russia. 

 

Leggi tutto: Russia-Corea del Nord, Shoigu a Pyongyang per incontrare Kim Jong un

Altri articoli …

  1. Gaza, "45 palestinesi in attesa di aiuti uccisi da Israele a Khan Younis"
  2. Iran, Israele e l'attacco a Fordow: solo Usa possono colpire fortezza nucleare?
  3. Donna travolta da una moto sul ponte a Monserrato, è grave
  4. Rapina in market a Siniscola a novembre, un arresto
  5. Matthew Perry, medico si dichiara colpevole: "Fu lui a fornirgli ketamina"
  6. Caldo estremo in pausa, scatta l'allerta temporali: ecco le regioni a rischio
  7. Firenze, bambina di quasi 2 anni in fin di vita per il morbillo
  8. Belve Crime, la produzione smentisce Corona: "Nessun compenso per Bossetti"
  9. Monterrey-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  10. Stop al caldo africano, violenti temporali e temperature giù di 10°C
  11. Spagna-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
  12. Israele-Iran, raffiche incrociate di missili: forti boati su Tel Aviv e Gerusalemme
  13. Germani Brescia-Virtus Bologna: orario e dove vederla in tv
  14. Roma, auto finisce su scalinata di Trinità dei Monti: soccorso 81enne al volante
  15. Pitti Uomo al via con 740 brand, il 45% sono esteri 
  16. Caso Garlasco, dal giallo dei reperti alla traccia 10: al via l'incidente probatorio
  17. Ucraina, Russia bombarda Kiev nella notte: almeno 14 morti
  18. Fumo lo studio: "Passare a e-cig o tabacco riscaldato migliora capacità aerobica"
  19. Buio, missili, paura e confusione: la strategia notturna dell'Iran contro Israele
  20. Yannick Hanfmann, chi è l'avversario di Sinner ad Halle con problemi d'udito
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550

Pagina 546 di 1155

  • Sinner: "Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà"
  • Russia-Cina, Putin: "Nostre relazioni economiche mai così forti"
  • Ucraina, Zelensky: "Ora azioni concrete per fermare Putin". Ue minaccia sanzioni a Russia
  • Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
  • Pisacane 'dispiace per ko,Cagliari meritava risultato diverso'
  • Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
  • Calcio: Il Cagliari si arrende al '95, 1-0 al Maradona
  • Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa
  • Napoli, vittoria in extremis con il Cagliari: decide Anguissa
  • Calcio: Cagliari si rinforza in difesa con Ze Pedro e Rodriguez
  • Sinner, che fatica con Shapovalov: perde un set, rimonta e si prende gli ottavi degli Us Open
  • Sinner perde un set? Il problema sono... le scarpe
  • Gordon Ramsay: "Operato per tumore della pelle"
  • Sinner, i tifosi 'sbirciano' lo sfondo del telefono: "È Laila Hasanovic?"
  • "Trump è morto", la fake news manda in tilt Google e X
  • Serie A, il Bologna batte il Como. Solo pari per l'Atalanta
  • Us Open, Cobolli si ritira contro Musetti. Il toscano va agli ottavi e chiama applausi per l'amico-rivale
  • Sinner-Shapovalov, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, 6-4, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it