...
Quasi 14mila pattuglie schierate sulle strade, oltre 85mila persone identificate e ben 34.319 infrazioni contestate. Questi sono i numeri che emergono dal bilancio annuale delle attività svolte dal Compartimento della Polizia Stradale della Sardegna, un resoconto che evidenzia l’impegno costante nella sicurezza stradale e nella prevenzione.
Tra le violazioni più frequenti spiccano quelle per eccesso di velocità, con 4.220 infrazioni accertate nel corso dell'anno. Particolarmente preoccupanti anche i numeri relativi alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti: 824 automobilisti sono stati trovati ubriachi al volante, mentre 54 erano sotto l’influenza di droghe.
A seguito dei controlli, sono state ritirate 2.772 patenti di guida e 1.991 carte di circolazione, a conferma di un’attenzione costante alle regole della circolazione.
Grande attenzione è stata riservata anche al settore del trasporto professionale. Nel 2024, la Polizia Stradale ha controllato 5.001 veicoli pesanti, rilevando 3.045 infrazioni e ritirando 243 patenti. Questi numeri sottolineano l’importanza di verifiche mirate per garantire la sicurezza sulle strade, spesso messe a rischio da irregolarità nel trasporto merci.
L’attività della Polizia Stradale non si è limitata solo alla prevenzione e alla contestazione delle infrazioni. Durante l’anno sono state arrestate sei persone, mentre 652 sono state denunciate per vari reati. Sono inoltre stati effettuati 215 controlli presso autofficine, autorivendite, autoscuole, carrozzerie, agenzie di pratiche automobilistiche e centri di autodemolizione, con 47 infrazioni rilevate in questo ambito.
Il bilancio tracciato dalla Polizia Stradale della Sardegna per il 2024 mette in evidenza un lavoro imponente, svolto con professionalità e dedizione. La sicurezza sulle strade rimane una priorità assoluta, e i numeri ottenuti testimoniano un impegno costante volto a garantire il rispetto delle regole e la salvaguardia di tutti gli utenti della strada.
La prevenzione e i controlli continueranno anche nel 2025, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la sicurezza sulle strade dell'Isola.
Una nuova sfida all’orizzonte per l’Hermaea Olbia, pronta ad affrontare la Narconon Volley Melendugno nel 7° turno di ritorno della Serie A2 Femminile di volley. L’appuntamento è fissato per domenica 19 gennaio alle ore 17 presso il Geopalace di Olbia.
Dopo due sconfitte consecutive – al tie break contro Padova e contro Offanengo – le aquile tavolarine puntano a conquistare punti preziosi per mantenere viva la rincorsa alla zona Pool Promozione, attualmente distante 5 lunghezze.
L’ultimo incontro tra le due squadre risale al 17 novembre scorso, quando l’Hermaea vinse in Salento con un netto 3-0 (24-26, 21-25, 18-25). Quella vittoria segnò l’inizio di una serie positiva di quattro successi consecutivi che permisero alle biancoblù di consolidare la posizione in classifica.
La Narconon Volley Melendugno si presenta come un avversario di alto livello. La squadra allenata da coach Simone Giunta arriva a Olbia forte di cinque vittorie consecutive, l’ultima delle quali ottenuta in quattro set contro Trento al "Sanbapolis". Melendugno non perde dallo scorso 8 dicembre e si trova attualmente al terzo posto nel Girone B con 30 punti, ben 10 in più dell’Hermaea.
Nelle fila della Narconon militano due ex giocatrici dell’Hermaea: le schiacciatrici Jessica Joly e Ilaria Maruotti, che sicuramente vorranno lasciare il segno.
“Bisogna utilizzare la delusione derivata dalla sconfitta contro Offanengo e trasformarla in cattiveria agonistica per il prossimo impegno”, ha dichiarato coach Dino Guadalupi. “Nell’ultima gara abbiamo avuto la possibilità di allungare la partita, ma abbiamo reagito passivamente alle difficoltà invece di aggredire il risultato. Ora dobbiamo fare più di quanto già fatto per superare le difficoltà come squadra.”
Guadalupi ha sottolineato l’importanza di gestire il servizio e la fase break, oltre a mantenere lucidità e aggressività in attacco per contrastare un avversario che eccelle in questo fondamentale.
Quando: Domenica 19 gennaio 2025, ore 17:00
Dove: Geopalace di Olbia
Arbitri: Deborah Proietti, Azzurra Marani
Video Check: Simone Manconi
La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul sito Volleyball World.
L’Hermaea Olbia conta sul calore del proprio pubblico per affrontare al meglio questa sfida cruciale. Non mancate a questo importante appuntamento per sostenere le aquile tavolarine nel loro cammino verso la Pool Promozione!
Appello per Ritrovare una Cagnolina Smarrita a Sinnai
Un accorato appello arriva da Ottavio, residente di Sinnai, che sta cercando disperatamente la sua amata cagnolina scomparsa. Si tratta di una cucciola di circa due mesi, dal manto nero, che si è smarrita o potrebbe essere stata presa da qualcuno nella zona di Riu Mela, vicino all’ex cava Pili, tra domenica e lunedì scorsi.
Età: Circa due mesi
Colore del manto: Nero
Zona dello smarrimento: Riu Mela, ex cava Pili, Sinnai
Ottavio, con il cuore in mano, chiede aiuto alla comunità per ritrovare la sua cucciola. “Vi prego, se qualcuno sa qualcosa, mi contatti”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di qualsiasi informazione che possa condurre al ritrovamento del suo cane.
Per incentivare la ricerca, Ottavio ha deciso di offrire una ricompensa di 200 euro a chi troverà la cagnolina o fornirà informazioni utili sul suo ritrovamento.
Se avete visto la cagnolina o avete informazioni utili, vi preghiamo di mettervi in contatto con Ottavio tramite facebook -> Ottavio Pedditzi <-- . Ogni segnalazione potrebbe essere determinante per riportare la cucciola a casa.
La scomparsa di un animale domestico è sempre un evento doloroso, e il sostegno della comunità può fare la differenza. Invitiamo tutti i residenti di Sinnai e delle zone limitrofe a prestare attenzione e a condividere questo appello. Anche una piccola segnalazione potrebbe risultare fondamentale.
Grazie di cuore a tutti per l’aiuto e la solidarietà!
Pagina 543 di 744