Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Apre il Twiga Porto Cervo, addio al Billionaire di Briatore

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
LMVD di Del Vecchio sbarca a metà luglio in Costa Smeralda
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

De Cataldo,Paolo Angeli e Lin Hsin-Hui chiudono Marina Cafè Noir

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Appuntamento domenica a Cagliari al Bastione Saint Remy
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cospito, legale lo saluta dopo colloquio: segnalato all'Ordine. Lui: "No a deumanizzazione"

21 Giugno 2025
image

(Adnkronos) - Al termine di un colloquio in carcere con Alfredo Cospito, il suo legale lo ha salutato stringendogli la mano e dandogli due baci sulle guance. Per questo l'avvocato Flavio Rossi Albertini, difensore dell'anarchico detenuto in regime di 41 bis, è stato segnalato all'ordine degli avvocati dal direttore del penitenziario di Sassari.  

"Tenuto conto della caratura criminale dei soggetti ristretti presso il reparto 41 bis di questo istituto e il significato intrinseco che può avere tale saluto, si chiede di valutare se il comportamento dell'avvocato sia deontologicamente corretto - si legge nella comunicazione inviata il 5 giugno dal direttore - anche al fine di dare le opportune indicazioni al personale di Polizia Penitenziaria che con abnegazione e professionalità assicura la vigilanza dei detenuti sottoposti al regime di cui all'art. 41 bis". 

"Verso Alfredo Cospito ho manifestato empatia umana salutandolo con una stretta di mano e con due bacetti sulle guance. Lo saluterò sempre con affetto in quanto non intendo rendermi complice della sua deumanizzazione, delle politiche di annientamento del detenuto", ha replicato l'avvocato Albertini. 

 

Leggi tutto: Cospito, legale lo saluta dopo colloquio: segnalato all'Ordine. Lui: "No a deumanizzazione"

Saluta Cospito dopo colloquio, legale segnalato ad Ordine

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Da direttore carcere Sassari, 'valutare suo comportamento'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Registi e sceneggiatori a 10 per una storia di riscatto

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
8 mesi di lavoro a scuola, pronto il film 'Oltre il traguardo'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cinque postazioni di salvamento a mare nelle spiagge di Quartu

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Quest'anno il servizio durerà sino a 14 settembre
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Che sangue piace alle zanzare? 'Mappa geografica' svela chi è nel mirino

21 Giugno 2025
Una zanzara (Fotogramma)

(Adnkronos) - Che sangue piace alle zanzare? E' una delle domande che riecheggia ogni estate. E le risposte variano dalle credenze più radicate - come il falso mito secondo cui il sangue dolce le attrarrebbe irresistibilmente - alle tesi più improbabili. Uno studio globale ha permesso a un team di ricercatori di costruire una sorta di 'mappa geografica' che cataloga ogni specie presente nelle diverse regioni e il suo 'menu'. Gli autori del lavoro, pubblicato su 'Global Ecology and Biogeography', hanno scoperto che le zanzare hanno abitudini alimentari molto più diversificate e flessibili di quanto si pensasse in precedenza. I risultati dell'analisi sfidano ipotesi consolidate e vecchie idee su come questi insetti portatori di malattie selezionano i loro ospiti, in altre parole il modo in cui scelgono il loro pasto di sangue ideale.  

Guidato da Konstans Wells dell'università di Swansea in Galles, il team di ricerca internazionale ha condotto una meta-analisi completa di oltre 15.600 dati su pasti di sangue di zanzare, provenienti da lavori condotti utilizzando metodi molecolari ad ampio spettro. Queste tecniche universali di analisi del Dna consentono l'identificazione di un'ampia gamma di specie 'vittime' delle fastidiose punture. Il risultato è una "finestra senza precedenti sull'ecologia alimentare di 6 delle specie di zanzare più importanti al mondo", spiegano gli esperti. Qualche esempio? La famiglia della zanzara comune, la culex, è di bocca buona: dallo studio emerge che ha la gamma di ospiti più ampia, nutrendosi di un numero compreso tra 179 e 321 specie diverse. Al contrario, le zanzare Aedes, gruppo a cui appartiene anche la zanzara tigre, sono più selettive: nella loro dieta entra un numero di specie nettamente inferiore, tra 26 e 65. Mentre rispetto a queste due, le specie Anopheles (in questa famiglia c'è la responsabile della trasmissione della malaria) potrebbero addirittura apparire un po' 'snob a tavola', avendo un range più ristretto, da 7 a 29 specie papabili come pasto.  

Un altro elemento che viene segnalato: sembra che le zanzare di Anopheles e Aedes mostrino forti e costanti preferenze nel nutrirsi sugli umani sia in contesti di laboratorio che sul campo. Un'altra specie, forestiera per noi, appare invece preferire il bestiame. Ancora: alcune zanzare Culex pipiens sono considerate specializzate in uccelli, mentre altre sembrano nutrirsi prevalentemente di mammiferi, le ibride 'assaggiano' entrambi'. "Sebbene sia risaputo che le zanzare femmine mostrino alcune preferenze innate per determinati ospiti ai fini del loro pasto di sangue, abbiamo scoperto che il loro comportamento alimentare effettivo è molto variabile nelle diverse regioni", illustra Wells. "Questa plasticità implica che fattori ambientali come la temperatura, oppure nel caso di certi animali la densità del bestiame, possono influenzare le specie di cui si nutrono le zanzare, complicando ulteriormente il modo in cui prevediamo la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare".  

Il climate change sta modificando la distribuzione di vettori e ospiti e l'uso antropico del suolo comporta cambiamenti dell'habitat, tanto che i corpi idrici artificiali in ambienti più urbanizzati possono offrire nuovi e resilienti ambienti di riproduzione. I risultati, ragionano gli esperti, evidenziano l'urgente necessità di conciliare "il modo in cui tracciamo e prevediamo la trasmissione delle malattie trasmesse dalle zanzare" in un clima in continua evoluzione, "il che avrebbe implicazioni di vasta portata".  

Una delle fonti di ispirazione per lo studio è stata una tesi di laurea di Meshach Lee, allora studente sotto la supervisione di Wells. La sua prima analisi suggeriva che l'alimentazione delle zanzare sugli esseri umani, sulla fauna selvatica e sul bestiame variasse a seconda delle regioni. La diversità e la variazione, spiega Meshach, "sono state sorprendenti". Per esempio, è emersa l'importanza di anfibi, rettili, pesci e persino alcuni invertebrati, come ospiti. "Abbiamo dimostrato che quando si utilizzano solidi strumenti molecolari in una meta-analisi, possiamo ottenere un quadro molto più chiaro del comportamento delle zanzare", aggiunge Meshach. Nonostante queste intuizioni, i ricercatori affermano che resta difficile prevedere il comportamento alimentare dell'insetto ronzante. "Per migliorare le previsioni - suggerisce Wells - abbiamo bisogno di una migliore standardizzazione nel modo in cui vengono condotti e riportati gli studi sui pasti di sangue".  

"Metodi molecolari coerenti e dati ambientali più chiari - prosegue - contribuiranno notevolmente a migliorare la nostra comprensione di come le zanzare si nutrono di sangue da diverse specie ospiti e cosa ciò significhi in termini di trasmissione di malattie dannose come la malaria o la Dengue". Intanto questo è il "primo importante studio su ciò che mangiano le zanzare condotto utilizzando nuovi metodi basati sul Dna", fanno notare gli autori, e dimostra quanto sia complicata la relazione tra gli insetti che diffondono malattie e gli animali o le persone che infettano, soprattutto in un clima in continua evoluzione. Gli autori - tra cui figurano anche Tamsyn Uren Webster (Swansea), Richard O'Rorke (Università di Auckland) e Nicholas Clark (Università del Queensland) - sperano che il loro lavoro possa ispirare strategie sanitarie globali e supportare una sorveglianza più mirata delle zanzare, "soprattutto perché le malattie da loro trasmesse continuano a rappresentare un problema chiave nell'ambito dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per la salute e il benessere".  

Leggi tutto: Che sangue piace alle zanzare? 'Mappa geografica' svela chi è nel mirino

Nutriente, versatile e senza glutine, cos'è il 'Grano de oro'

21 Giugno 2025
Nutriente, versatile e senza glutine, cos

(Adnkronos) - Per quanto non sia propriamente tipico della tradizione gastronomica mediterranea, va progressivamente acquisendo anche sulle nostre tavole una crescente notorietà in virtù delle sue proprietà nutrizionali e della sua versatilità in ambito culinario. E' la quinoa o "'Chenopodium quinoa', una pianta erbacea appartenente alle Chenopodiacee, famiglia della quale fanno anche parte spinaci e barbabietole. Coltivata da millenni sugli altopiani delle Ande, per la civiltà Inca la quinoa era una pianta sacra, tanto da essere definita 'chisiya mama', ovvero madre di tutti i semi e, come tale, offerta in dono propiziatorio agli dei". Lo racconta all'Adnkronos Salute Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di Nutrizione umana dell'Università Lum, spiegando come la quinoa possa essere l'idea piatto per la dieta estiva.  

"Con l'arrivo dei Conquistadores, le piantagioni di quinoa vennero rimpiazzate da coltivazioni di mais e patate oltre che di grano, che gli spagnoli consideravano sacro. Con queste modalità, rimaste invariate nei secoli come la storia purtroppo continua ad insegnare, gli invasori intesero cancellare la cultura di quelle civiltà e i loro rituali religiosi, che vennero dunque vietati in quanto ritenuti sacrileghi. Nonostante i divieti, tuttavia, le famiglie contadine di quei territori provvidero a serbare di nascosto i semi di quello che per Inca e Maya era diventato il 'grano de oro', così - spiega - permettendo a questo chicco colmo di sostanze preziose di resistere all'invasore e di ritornare più forte di prima sulle tavole non solo di quei popoli. Oggi, infatti, la quinoa è coltivata in varie regioni del mondo tra le quali l'Italia, grazie anche alla sua resistenza e alla sua capacità di adattarsi a terreni e condizioni climatiche differenti, non altrettanto facilmente tollerate da altre tipologie di cereali".  

Per ciò che attiene al suo impiego in cucina, illustra l'esperto, "una caratteristica della quinoa è la facilità della sua preparazione. Non è necessario sbucciarla o pulirla. Basta sciacquarla accuratamente, mescolarla nella giusta proporzione con l'acqua, farla bollire fino alla consistenza ottimale e poi decidere come utilizzarla. Si può scegliere tra piatti salati o anche dolci, sia caldi che freddi - precisa il medico-nutrizionista - Diversi sono i vantaggi che, sul piano nutrizionale, la quinoa è in grado di offrire. Spicca tra questi l'assenza di glutine che rende la quinoa uno dei prodotti sostitutivi delle farine glutinate più indicati nell'alimentazione di soggetti celiaci o con 'gluten sensitivity', anche in ragione di un indice glicemico decisamente più basso rispetto a quello della media dei prodotti 'gluten-free'". 

"Ulteriore grande vantaggio di questo pseudocereale è la sua dotazione di proteine di alta qualità in quanto composte da tutti gli aminoacidi essenziali e, dunque, contenenti tutti gli amminoacidi che, non potendo essere sintetizzati dal nostro organismo, devono essere introdotti con il cibo. Le stesse proteine tra l'altro, associate all'elevato carico di fibre, contribuiscono a rendere la quinoa un alimento saziante e, dunque, vantaggioso per la perdita di peso", ricorda Minelli.  

"Non ci sono particolari controindicazioni all'assunzione di quinoa. Gli unici effetti indesiderati, correlati alla presenza di saponine, potrebbero comparire nei casi in cui la quinoa dovesse non essere lavata correttamente. Le saponine, infatti, possono causare disturbi gastrointestinali come gonfiore, nausea, vomito. Inoltre, in ragione dell'acido ossalico in esse contenuto, le foglie di quinoa non sono indicate per i soggetti che soffrano di calcolosi renale", conclude l'immunologo.  

Leggi tutto: Nutriente, versatile e senza glutine, cos'è il 'Grano de oro'

Consumatori, prezzi proibitivi, fino 950 euro per voli Sardegna

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ad agosto costi pari a quelli di un intercontinentale
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tenta estorsione alla nonna,'dammi i soldi o brucio le lenzuola'

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il nipote di 26 anni arrestato in flagranza a Barisardo
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fuori strada con l'auto, muore in ospedale operaio di Forestas

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'incidente ieri sera nelle campagne del paese
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Arte urbana, al festival Dromos di Oristano la scena newyorkese

21 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Per la prima volta la collezione personale di Molinas Balata
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fumo, esperti: "Rigidità su alternative alle sigarette limita riduzione del danno’

21 Giugno 2025
(Repertorio - Fotogramma)

(Adnkronos) - “In tema di riduzione del danno da tabacco, ritengo che l’Oms, selezionando le reference e interpretando la scienza, stia dando una visione non del tutto corretta delle evidenze. Come unico paradigma possibile, infatti, considera l’astinenza” da qualsiasi prodotto contenente nicotina, “un approccio che ha terribili conseguenze per milioni di fumatori che altrimenti potrebbero sostituire le tradizionali sigarette con altri prodotti. È nostro compito, dei ricercatori e degli scienziati, portare evidenze trasparenti e comunicarle con chiarezza e onestà”. Così Riccardo Polosa, professore di medicina interna all’università di Catania e fondatore del Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla riduzione del danno da fumo (CoHEAR), intervenendo ai lavori del Global Forum on Nicotine (Gfn), il convegno internazionale, in svolgimento a Varsavia, che riunisce esperti di tutto il mondo per confrontarsi sul ruolo dei prodotti contenenti nicotina nell'aiutare i fumatori ad abbandonare le sigarette tradizionali. 

Entrando poi nello specifico, una delle affermazioni portate avanti dall’Oms e proposte per la discussione nel panel, recita che ‘Le evidenze dicono che i prodotti che sostituiscono le sigarette tradizionali sono dannosi per la salute e non sicuri’. A questa osservazione Polosa risponde: “Le evidenze disponibili ad oggi dicono esattamente l’opposto. L’affermazione potrebbe essere corretta ma solo in parte, perché ciò a cui bisogna guardare in un’ottica di riduzione del danno è se le alternative sono meno dannose oppure no se confrontate con la nocività del fumo di sigaretta tradizionale. L’unica maniera per sapere il rischio assoluto e cosa succederà tra 20/30 anni a chi sceglie i prodotti che sostituiscono le sigarette è studiare solo chi svapa o usa prodotti a tabacco riscaldato senza aver mai fumato prima sigarette tradizionali”, spiega. 

Al professore italiano fa eco Roberto A. Sussman, ricercatore senior e docente all'Istituto di Scienze nucleari dell'università nazionale del Messico, che, riflettendo sulla Convenzione quadro per la lotta al tabacco (Fctc), osserva: “Fu il primo trattato internazionale sul tema ed è stato una grande vittoria al tempo. Questo però accadeva vent’anni fa, le cose nel frattempo sono cambiate ma la narrativa e il paradigma sono rimasti gli stessi. Ci sono ancora oltre un miliardo di fumatori al mondo. La messa al bando di questi prodotti, inoltre, rischia di alimentare anche fenomeni più preoccupanti come il contrabbando: “In Messico, dove lo Stato cerca di limitarli, c’è un’enorme distribuzione da parte dei cartelli, con conseguenze sulla sicurezza di quello che i cittadini che si rivolgono al mercato nero consumano”, conclude Sussman. 

Leggi tutto: Fumo, esperti: "Rigidità su alternative alle sigarette limita riduzione del danno’

Altri articoli …

  1. Caldo e pressione, a rischio anche gli ipertesi: i segnali da non sottovalutare
  2. MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint Gp del Mugello: orario e dove vederle
  3. Manifestazione contro il riarmo europeo, oggi 21 giugno in piazza a Roma
  4. Israele, la guerra contro l'Iran costa 2% del Pil ogni mese
  5. Caldo, pausa dall'afa nel weekend: domani la giornata più fresca
  6. Italiani in fuga dall'Iran, Farnesina: "Partito un nuovo convoglio"
  7. Italiani in fuga dall'Iran, tappa a Baku e poi il rientro
  8. Iran, dialogo con Europa. Trump: "Teheran vuole parlare con me, Israele non si ferma"
  9. Donna di 65 anni muore per shock anafilattico in studio medico
  10. SuperEnalotto, numeri combinazione vincente 20 giugno
  11. Iran, terremoto di magnitudo 5.1 nel nord del Paese
  12. Vela: Swan, in testa Earlybird, Mamao, Pez de Abril e Swing
  13. Stop treni nel Sulcis da luglio, il piano della Regione
  14. Cagliari: Murelli vice allenatore, Bucci preparatore dei portieri
  15. Arbitri 'diventano' pubblici ufficiali, la svolta contro la violenza
  16. Crosetto: "Il mondo è cambiato, anche la Nato deve cambiare"
  17. 1000 miglia, rotta su Parma dopo accademia navale Livorno
  18. Putin: "Siamo unico popolo, tutta l'Ucraina è nostra" - Video
  19. Farmaceutica, Golotta (AbbVie): "13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024"
  20. Fumo, esperti: "L'obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano"
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518

Pagina 514 di 1155

  • Zverev eliminato dagli Us Open: Auger-Aliassime lo rimonta in quattro set
  • Sinner: "Non sono una macchina, anche io posso avere difficoltà"
  • Russia-Cina, Putin: "Nostre relazioni economiche mai così forti"
  • Ucraina, Zelensky: "Ora azioni concrete per fermare Putin". Ue minaccia sanzioni a Russia
  • Conte, al gol partita negli ultimi secondi ho detto 'finalmente'
  • Pisacane 'dispiace per ko,Cagliari meritava risultato diverso'
  • Il Napoli vince all'ultimo respiro, gol dell'1-0 al 95'
  • Calcio: Il Cagliari si arrende al '95, 1-0 al Maradona
  • Roma, Gasperini vince ancora: Soulé affonda il Pisa
  • Napoli, vittoria in extremis con il Cagliari: decide Anguissa
  • Calcio: Cagliari si rinforza in difesa con Ze Pedro e Rodriguez
  • Sinner, che fatica con Shapovalov: perde un set, rimonta e si prende gli ottavi degli Us Open
  • Sinner perde un set? Il problema sono... le scarpe
  • Gordon Ramsay: "Operato per tumore della pelle"
  • Sinner, i tifosi 'sbirciano' lo sfondo del telefono: "È Laila Hasanovic?"
  • "Trump è morto", la fake news manda in tilt Google e X
  • Serie A, il Bologna batte il Como. Solo pari per l'Atalanta
  • Us Open, Cobolli si ritira contro Musetti. Il toscano va agli ottavi e chiama applausi per l'amico-rivale
  • Sinner-Shapovalov, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • Sinner-Shapovalov 5-7, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it