Sarda News
Notizie in Sardegna
  • SardaNews
  • Notizie in Sardegna
  • Offerte di Lavoro in Sardegna
  • Web Radio

Una corsa a tre per la segreteria del Pd in Sardegna, ecco chi si gioca il comando

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
piero-comandini-653x367 Notizie in SardegnaIl 26 febbraio si vota, dal 27 il Pd sardo avrà un segretario regionale dopo mille rinvii, un commissariamento e decine di guerre interne irrisolte, e il primo punto in agenda saranno le elezioni regionali di febbraio 2024. Intanto, i nomi: in campo ci sono due consiglieri regionali, il cagliaritano Piero Comandini e il gallurese Giuseppe Meloni, e la sassarese Maria Francesca Fantato. Piero Comandini è espressione della corrente Sardegna Futura, ex renziani che hanno fra gli esponenti di riferimento l’ex parlamentare sassarese Gavino Manca, Giuseppe Meloni fa capo all’area dei Riformisti dell’ex senatore Antonello Cabras, che sembra aver certificato la divisione con i popolari di Paolo Fadda, mentre Fantato, segretaria del circolo Berlinguer di Sassari, è espressione della corrente più a sinistra, vicina all’ex parlamentare Tore Cherchi. Le correnti, insomma, con i relativi capi di sempre, nel Pd sardo resistono più che altrove. In ogni caso, il nuovo segretario dovrà subito occuparsi delle regionali, e in primo luogo della possibile alleanza con i 5 stelle. Indispensabile, se il centrosinistra vuole provare a vincere, ma non così scontata perché per i dem potrebbe significare sacrificare il proprio candidato presidente per far spazio a un grillino visti i risultati delle ultime politiche.

L'articolo Una corsa a tre per la segreteria del Pd in Sardegna, ecco chi si gioca il comando proviene da Casteddu On line.

Coronavirus: cinque decessi e 236 nuovi contagiati in Sardegna in 24 ore

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Tampone test Covid-19

Cagliari

I dati aggiornati dell’Unità di crisi regionale

Sono cinque i decessi di pazienti positivi al Covid-19 registrati in Sardegna nelle ultime 24 ore. Due persone – una donna di 84 anni e un uomo di 73 – erano residenti nella provincia di Oristano. Gli altri tre, tutti uomini, abitavano nel Cagliaritano e avevano rispettivamente 74, 88 e 90 anni.

In Sardegna, inoltre, confermati 236 nuovi casi di positività al Coronavirus (di cui 209 diagnosticati con tampone antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 2.121 tamponi.

Lo si apprende dall’aggiornamento diffuso dall’Unità di crisi regionale.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3 (uno in più rispetto a ieri).

I pazienti ricoverati in area medica sono 72 (-3).

Oggi le persone in isolamento domiciliare sono 3.408 (-109).

Martedì, 31 gennaio 2023

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Emergenza carceri, nell’agenda di Irene Testa anche una visita a Massama

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Irene Testa

Oristano

L’annuncio a poche ore dalla nomina della garante dei detenuti per la Sardegna

“Verrò sicuramente a Oristano, visiterò il carcere di Massama, così come tutti gli altri istituti della Sardegna”. Prende impegni la nuova garante dei detenuti per la Sardegna, Irene Testa. Ieri è stata nominata dal presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, e dovrà svolgere un ruolo delicato, previsto da una legge regionale del 2011.

“La situazione delle carceri è drammatica in Sardegna e in tutta Italia”, dice Testa, che è anche tesoriera nazionale del Partito Radicale. “Gravi criticità sono il sovraffollamento, la mancanza di attività trattamentali, la carenza di direttori e di personale carcerario, di psicologi, psichiatri ed educatori”.

Una peculiarità dell’isola sono le colonie agricole di Isili, Is Arenas e Mamone-Onanì. “Sono un fiore all’occhiello da valorizzare”, sottolinea la nuova garante dei detenuti, “questo è un modello importante che si può esportare. La rieducazione dei detenuti passa anche dal lavoro, così come dall’istruzione e da altre attività. La riabilitazione è un bene per la società. Non facciamo l’errore di considerare le carceri come contenitori al cui interno nascondiamo tutto ciò che non funziona”.

“Purtroppo si destinano sempre poche risorse al mondo carcere”, va avanti Testa, “per questa ragione tutta la comunità penitenziaria vive una situazione di sofferenza. Mi sta molto a cuore specialmente il tema dei carceri minorili: auspico il superamento di questo sistema, promuovendo delle comunità che possano davvero aiutare i ragazzi”.

In queste ore Testa ha ricevuto messaggi di congratulazioni dal mondo della politica, dell’associazionismo e non solo. “In tanti si sono battuti in questi anni per avere un garante in Sardegna. Ora”, conclude, “è tempo di lavorare e di collaborare tutti insieme”.

Martedì, 31 gennaio 2023

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi commentarlo, accedi al sito o registrati qui sotto. Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte: Link Oristano

Poste, con Polis nascono i centri dei servizi digitali. Si parte da Abbasanta

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Roma

Anche diversi sindaci dell’Oristanese ieri a Roma per la presentazione dei progetto

“Sono felice e onorata di essere stata scelta per il progetto Polis e per la ristrutturazione dell’ufficio. Un lavoro che porterà dei vantaggi a tutta la nostra comunità, avvicinandola ai servizi digitali e contribuendo a superare il Digital Divide, riducendo lo spopolamento e contribuendo a renderlo dinamico”. Così la sindaca di Abbasanta, Patrizia Carta, ieri a Roma durante la presentazione di Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per fare degli uffici postali una casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni sotto i 15.000 abitanti.

Alla presenza fra gli altri del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il progetto è stato illustrato dalla presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’amministratore delegato, Matteo Del Fante, ai 7.000 sindaci dei Comuni interessati. Diversi i sindaci dell’Oristanesi presenti all’evento, in rappresentanza dei 361 comuni sardi sotto i 15mila abitanti.

Tra loro la sindaca di Arborea, Manuela Pintus, che ha commentato: “Partecipiamo in qualità di amministratori di comuni al di sotto dei 15.000 abitanti alla presentazione del progetto Polis. Come sappiamo, questi progetti riguardano la digitalizzazione per fornire servizi ai cittadini. Sappiamo che il progetto prevede anche la possibilità di rilasciare documenti, e questo è un ulteriore supporto per chi decide di rimanere nei piccoli centri, che sempre più spesso vedono diminuire i servizi a supporto. Da questo punto di vista, anche nell’ambito di un fenomeno ben complesso che conosciamo e che chiaramente non si risolve solo con questo, credo che un grandissimo supporto anche alla lotta contro lo spopolamento, e alla possibilità che i nostri giovani studenti e lavoratori possano restare nei nostri piccoli centri. Abbiamo visto che esiste la possibilità che in alcuni dei nostri comuni siano individuati degli spazi di co-working: da questo punto di vista la possibilità di far lavorare le persone in modalità di lavoro agile presso degli spazi dedicati può dare un grande contributo”.

Polis - Poste Italiane
Il presidente Sergio Mattarella con altre autorità e i dirigenti di Poste Italiane

Grazie al progetto Polis, approvato con il decreto legge 59/2021, e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR, Poste Italiane darà un nuovo volto ai 7.000 uffici postali nei piccoli centri, per renderli più accoglienti e trasformarli in uno sportello unico digitale di prossimità, attivo 24 ore su 24.

I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico degli uffici postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea, arrivato a fine ottobre 2022, e per i primi interventi sono stati completati in pochi mesi: ad oggi sono già pronti 40 uffici postali e sono 230 i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in altri 1.500 uffici.

“Con Polis vogliamo continuare ad offrire sostegno all’Italia accompagnandone la trasformazione”, ha detto la presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina. “Nessuno conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane, forti dell’esperienza accumulata nella nostra storia secolare e della fiducia per il futuro. Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza. Poste Italiane contribuirà a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri, offrendo servizi essenziali con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

“Il progetto Polis”, ha spiegato l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, “nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese”.

“Polis è lo strumento con cui Poste Italiane può confermare la propria missione di azienda di sistema, a supporto dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale del Paese”, ha affermato il condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco. “Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per un progetto che vive già la sua fase di piena operatività grazie agli interventi completati in questi mesi”.

Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli ATM operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.

Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.

Martedì, 31 gennaio 2023

Fonte: Link Oristano

Cagliari, sfuma Colley ma arrivano Prelec e Radovanovic - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Visite mediche per l'attaccante Prelec, in chiusura la trattativa per portare a Cagliari l'esperto centrocampista della Salernitana Radovanovic. Sempre più lontano invece Colley: il difensore della Sampdoria non avrebbe accettato la proposta della società rossoblu. Il giocatore sembra destinato alla Bundesliga, dovrebbe accasarsi alla Hertha Berlino. Ore decisive: Goldaniga è stato per ogni evenienza già tolto dal mercato per consentire a Ranieri di avere in rosa almeno cinque difensori.

Sono le ultime novità in casa Cagliari della campagna invernale acquisti-cessioni che si chiude stasera alle 20. Per Prelec è praticamente fatta: la punta è a Villa Stuart a Roma per le visite di rito, si attende solo l'ufficializzazione. La sorpresa è Radovanovic, 34 anni, ventuno presenze e un gol questa stagione con la Salernitana. Il Cagliari avrebbe superato la Reggina e sarebbe pronto a far firmare al giocatore un contratto di due anni. In uscita Viola e Millico. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Cagliari, sfuma Colley ma arrivano Prelec e Radovanovic - Sardegna

Record di donazioni di sangue in Ogliastra, +17% nel 2022 - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Il 2022 è stato un anno record per il Centro trasfusionale della Asl Ogliastra, che ha incrementato le donazioni di sangue del 17% rispetto al 2021, con 353 sacche in più raccolte nell'anno appena passato. Un risultato che conferma l'Ogliastra come territorio autosufficiente per quanto riguarda il fabbisogno interno di sangue, oltre ad affermarsi come realtà "solidale", visto che offre il proprio sangue ad altre zone dell'Isola. Un risaltato raggiunto grazie al lavoro di squadra del Centro trasfusionale dell'azienda sanitaria ogliastrina, attivissimo sul territorio sia nel campo della sensibilizzazione che della raccolta.

"Siamo davvero soddisfatti di questo risultato - commenta la direttrice del Centro, Giusy Cabiddu - è il frutto dei grandi sforzi che abbiamo fatto negli ultimi tempi. Non c'è dubbio che la campagne nelle scuole abbiano inciso molto: grazie alla sensibilizzazione con l'iniziativa 'Una goccia per l'Ogliastra' siamo siamo riusciti a convincere i giovani sull'importanza di donare. Sono loro il nostro futuro".

Altre iniziative sono state realizzate in collaborazione con la Polizia di Stato a Tortolì, come le due giornate di donazioni nelle spiagge ogliastrine durante i mesi estivi. "Siamo stati a Barisardo e Museddu, dove abbiamo avuto un'ottima risposta da parte dei turisti - sottolinea Cabiddu - ci sono tanti donatori abituali tra i vacanzieri e abbiamo pensato di portare l'autoemoteca al mare per agevolarli. Entrambe queste iniziative saranno replicate nell'estate 2023".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Record di donazioni di sangue in Ogliastra, +17% nel 2022 - Sardegna

Castlesardo ed Elmas tra i 68 Comuni italiani "Plastic free" - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

Castelsardo ed Elmas sono gli unici Comuni sardi premiati con il riconosicmento "Plastic Free 2023", per l'impegno e la sensibilità dimostrati nel rispetto dell'ambiente e le attenzioni verso le generazioni future. L'associazione Plastic Free, organizzatrice dell'inizitiva patrocinata dal ministero dell'Ambiente, ha selezionato i Comuni seguendo cinque criteri di valutazione: lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell'ente e collaborazione con la stessa associazione. I Comuni vincitori prenderanno parte alla cerimonia ufficiale di premiazione in programma l'11 marzo a Palazzo Re Enzo, a Bologna.

"È un premio dedicato ai Comuni più virtuosi che si impegnano a tutelare l'ambiente per le future generazioni - sottolinea l'assessore alle Politiche ambientali del Comune di Castelsardo, Roberto Fiori - Un riconoscimento per il lavoro svolto dalla nostra amministrazione, che ci spinge a lavorare di più e meglio per i tanti progetti in materia di rispetto dell'ambiente che abbiamo in programma".

I volontari di Plastic Free, che ha una sede anche a Castelsardo, in questi anni hanno sensibilizzato i ragazzi della scuole sul problema della plastica e trasformato la spiaggia in aula per mostrare agli studenti quanto è possibile fare, ciascuno con il proprio piccolo contributo, con un po' di attenzione e di altruismo.

"Tutto questo - precisa il sindaco Antonio Capula - non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di tutti i cittadini, delle scuole, della ditta Econova e delle associazioni che sempre collaborano alle numerose iniziative ambientali, in particolare la locale sezione di Plastic Free con cui si è potuto intraprendere un percorso virtuoso per la lotta alla dispersione della plastica e dei rifiuti nell'ambiente".

   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Castlesardo ed Elmas tra i 68 Comuni italiani "Plastic free" - Sardegna

Caos in consiglio regionale in attesa dei 50 milioni, lo stadio del Cagliari scatena la crisi politica nel centrodestra

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
solinas-653x367-653x367 Notizie in SardegnaL’attenzione è tutta per quell’emendamento da 50 milioni all’articolo 7 della finanziaria regionale, in discussione in via Roma. Un emendamento che ha un doppio valore, pratico perché senza quei soldi lo stadio del Cagliari al Sant’Elia non potrà essere costruito, e politico perché se dovesse essere bocciato il centrodestra, che sulla questione stadio si è già frantumato, precipiterebbe ancora più nel caos aprendo di fatto una crisi politica in Regione e Comune.  La discussione, e la votazione, dell’emendamento è previsto per stasera, se si riuscirà ad accelerare rispetto alla mattinata, interamente dedicata all’articolo 3 sulla sanità. E sono previste scintille. E’ chiaro che il via libera all’emendamento ha il potere di far rientrare o far esplodere la crisi del centrodestra, già in atto e certificata dal fatto che Solinas e Truzzu procedono ognuno per conto proprio, e senza nessuna intenzione di cedere all’altro. Una prova di forza che va ormai oltre la questione stadio, e che è diventata un modo per misurare la forza di ognuno all’interno della coalizione. Su tutto, l’ormai vicinissimo appuntamento con le elezioni regionali di febbraio 2024: una sfida che il centrodestra sa benissimo di poter di nuovo vincere, vista la situazione ancor più caotica di Pd e centrosinistra, e su cui il sindaco di Cagliari e il presidente della Regione stanno cercando di mettere il cappello con i rispettivi partiti. 

L'articolo Caos in consiglio regionale in attesa dei 50 milioni, lo stadio del Cagliari scatena la crisi politica nel centrodestra proviene da Casteddu On line.

Cagliari, la rabbia degli studenti dell’Alberti: “Troppo freddo, i topi sono diventati pinguini”

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
IMG-20230131-WA0018-653x367 Notizie in SardegnaStriscioni e cori di protesta degli studenti del liceo Scientifico Alberti di Cagliari. Gli alunni hanno scioperato per le troppe criticità presenti nei due istituti: “Le infrastrutture scolastiche sono inadeguate e fatiscenti, la sede centrale dell’istituto, ovvero quella situata in Viale Colombo, presenta visibili danni strutturali, e una parte dell’edificio scolastico è stata dichiarata inagibile. Nonostante siano stati effettuati dei controlli sulla sicurezza dell’intero edificio, non si è ricevuto alcun esito finale dagli organi competenti”, denunciano i giovani.
“I numerosi precedenti lavori svolti nella succursale di via Ravenna sono risultati insignificanti in confronto alle gravi condizioni in cui riversa la struttura; nelle ultime settimane ci sono state innumerevoli segnalazioni di infiltrazioni e perdite d’acqua. La sede di via Koch, nonostante sia stata recentemente assegnata all’Alberti, presenta problematiche simili a quelle di via Ravenna. Temperature inferiori ai minimi di legge e impianti di riscaldamento malfunzionanti. Nelle ultime settimane, i rappresentanti di classe della sede di via Ravenna hanno segnalato il persistente malfunzionamento dei termosifoni, che a volte vengono accesi per pochissimo tempo. Nella scorsa settimana, nelle sedi di viale Colombo e di via Ravenna, sono state rilevate temperature inferiori al minimo di legge di 17°C, arrivando a delle temperature minime di 13°C. In seguito a questi avvenimenti, è stata presentata vertenza scritta al dirigente Scolastico, e in seguito a vari enti di competenza, quali la Città Metropolitana di Cagliari”.

L'articolo Cagliari, la rabbia degli studenti dell’Alberti: “Troppo freddo, i topi sono diventati pinguini” proviene da Casteddu On line.

Sider Alloys: da fonderia Sulcis prime placche di alluminio - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

(ANSA) - PORTOSCUSO, 31 GEN - Dai primi di dicembre la fonderia della Sider Alloys di Portovesme, nel Sulcis, ha iniziato a sfornare placche in alluminio: una produzione che ora si sta assestando sui 2-3mila tonnellate al mese, ma la sua capacità aumenterà sino a circa 200mila tonnellate anno, nel 2024.
    Nel contempo va avanti il processo di revamping delle 328 celle elettrolitiche dello smelter, vero cuore dell'impianto del sud ovest della Sardegna, che tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024 inizierà a produrre l'alluminio liquido.
    Ma non solo. Sempre dal 2024, la Sider Alloys potrà contare su un nuovo impianto, già arrivato in stabilimento ma non ancora montato perché bisognerà costruire un altro capannone. Da qui verrà fuori un prodotto sempre più richiesto dal mercato elettrico, si tratta della vergella di leghe di alluminio, utilizzato per realizzare i cavi elettrici per gli elettrodotti o linee elettriche di alta tensione.
    Nel frattempo la fonderia per incrementare la produzione, dopo le placche per il mercato della laminazione (lastre o foil che serviranno per esempio a produrre vaschette alimentari in alluminio), potrà sfornare tra qualche mese - entro la fine dell'estate - billette per l'estrusione (profili di serramenti in alluminio, telati per per il settore automotive) , all'inizio del 2024 anche lingotti, anche questi utilizzati nell'industria dell'automotive (cerchi in lega, parti di motori, ecc.). In questo caso verrà utilizzato anche l'alluminio liquido prodotto dallo smelter che, appunto, dovrebbe riprendere a lavorare con le prime celle entro la fine del 2023.
    Un anno, questo caratterizzato, sinora, da un prezzo dell'alluminio che sembra si sia stabilizzato dopo gli alti e bassi del 2022: oggi sul mercato questo metallo viene quotato poco sopra i 2mila dollari a tonnellata.
    Intanto nella fabbrica del Sulcis stanno già lavorando 106 operai diretti, 224 con gli indiretti delle ditte esterne.
    (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Sider Alloys: da fonderia Sulcis prime placche di alluminio - Sardegna

Stadio Cagliari: minoranza, c.destra in campagna elettorale - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

(ANSA) - CAGLIARI, 31 GEN - "È iniziato il derby per le prossime elezioni regionali del 2024, Truzzu ha messo giù la maschera e chiaramente vuole fare il presidente della Regione, il suo partito lo sostiene a livello regionale e nazionale, se fossi in Christian Solinas cambierei sport". Lo ha dichiarato il consigliere regionale e neo candidato alla carica di segretario del Pd, Piero Comandini, riguardo alle polemiche sullo stadio di Cagliari, a margine dei lavori dell'Aula sulla Finanziaria. Il riferimento è per il gruppo Fdi in Consiglio regionale, che ieri ha presentato, senza attendere la giunta, un correttivo con uno stanziamento di 50 milioni di euro nel triennio (20 milioni per il 2023 e 15 ciascuno per il 2024 e 2025).
    Comandini aveva già presentato un emendamento che destina 30 milioni in tre anni ai lavori di costruzione dell'impianto e delle opere infrastrutturali in vista della candidatura dell'Italia come paese ospitante degli Europei 2032. "Io ho presentato un emendamento, i soldi ci sono - ha sottolineato - la maggioranza è in grado di trovare i fondi per il torneo di ping pong o calcio balilla - ha ironizzato - non vedo perché non li possono trovare per lo stadio. È una questione di volontà politica, ma se è vero che ci sarebbe un progetto regionale per spostare lo stadio in località Su Stangioni la scelta è chiara".
    Gli emendamenti sullo stadio saranno discussi quando l'Assemblea arriverà ad esaminare l'articolo 7 della Finanziaria, sui lavori pubblici, ancora in discussione in Aula. La mattinata è stata completamente assorbita dalla discussione generale dell'articolo 3, quello sulla sanità, e si deve ancora cominciare l'esame dei relativi emendamenti. Probabilmente il tema stadio troverà spazio nella serata. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Stadio Cagliari: minoranza, c.destra in campagna elettorale - Sardegna

Pd: Comandini, Meloni e Fantato in corsa per la segreteria - Sardegna

Pubblicato: 31 Gennaio 2023

(ANSA) - CAGLIARI, 31 GEN - Sono tre i candidati che il Pd sardo presenta per la carica di segretario regionale che sarà scelto il prossimo 26 febbraio. Alla scadenza del termine, già slittato due volte, per la presentazione dei nomi in campo ci sono i due consiglieri regionali il cagliaritano Piero Comandini, il gallurese Giuseppe Meloni e la sassarese Maria Francesca Fantato.
    "Abbiamo ufficialmente presentato le candidature - ha commentato il consigliere regionale Comandini - tre profili importanti identitari del Pd, tre nomi che hanno grande rispetto per gli elettori, di quel popolo a cui sempre ci richiamiamo". Per Comandini è stata una "scelta complicata perché siamo un partito plurale, con tante sensibilità e storie diverse, ma siamo tutti d'accordo che il 27 ci sarà il nuovo segretario del Pd e chiunque perderà sarà a sostegno della squadra che vincerà".
    Piero Comandini è espressione della corrente Sardegna Futura, che fa capo tra gli altri all'ex parlamentare sassarese Gavino Manca, mentre il gallurese Giuseppe Meloni, dell'area dei Riformisti dell'ex senatore Antonello Cabras, che sembra aver certificato la divisione con i popolari di Paolo Fadda, mentre Fantato, segretaria del circolo Berlinguer di Sassari, è espressione della corrente più a sinistra rappresentata tra gli altri dall'ex sindaco di Carbonia ed ex parlamentare, Tore Cherchi. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi tutto: Pd: Comandini, Meloni e Fantato in corsa per la segreteria - Sardegna

Emergenza al Policlinico: 29 pazienti ricoverati in barella nei corridoi, 11 giorni in attesa di un posto letto

Pubblicato: 31 Gennaio 2023
IMG-20230131-WA0002-1-653x367 Notizie in Sardegna“Il Pronto Soccorso, la porta dell’ospedale, il primo punto di accoglienza dei pazienti, non può diventare un reparto con persone in gravi condizioni di salute, ricoverate in barella, nei corridoi, e per settimane”. A denunciare lo stato di emergenza che si sta vivendo in questi giorni al Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula (Aou) di Monserrato, è Christian Cugusi dirigente sindacale Aou di Cagliari delle professioni infermieristiche NurSind.  I numeri dell’emergenza. “Nella giornata di domenica siamo arrivati ad avere 29 ricoverati nei locali del Pronto Soccorso – ha detto Cugusi – barelle ovunque: nei corridoi, davanti ai bagni e agli ambulatori, un disastro totale per gli operatori sanitari che devono fronteggiare la situazione e per i pazienti che non possono ricevere le cure adeguate, ovvero quelle che avrebbero se avessero un posto letto nel reparto di competenza”.  Ad aggravare la situazione, racconta sempre il dirigente sindacale NurSind, altre tre componenti: 7 infermieri si trovano costretti contemporaneamente a ricevere il flusso di pazienti che arrivano al Pronto Soccorso, con vari codici, che si stima siano una media di 130 al giorno, e insieme dare assistenza ai 29 degenti nelle barelle. Ancora, tra questi 29 degenti, 5 sono risultati positivi al Covid 19. L’attesa per il ricovero in reparto. “La mancanza di posti letto – ha proseguito Cugusi – ha creato questa situazione di estrema gravità all’interno del P.S. I pazienti hanno tempi di attesa di 3 o 4 giorni, ma siamo arrivati a picchi di 11 giorni. Parliamo di persone non in salute, non sempre giovani, con situazioni anche gravi da trattare, che aspettano un posto letto, su una barella e in un corridoio di P.S., per 11 giorni. Chiediamo dunque l’intervento immediato delle Autorità competenti per risolvere questa situazione di estrema emergenza”.

L'articolo Emergenza al Policlinico: 29 pazienti ricoverati in barella nei corridoi, 11 giorni in attesa di un posto letto proviene da Casteddu On line.

  1. Il Comune di Arborea cerca un istruttore direttivo contabile
  2. Sbanda con l’auto davanti alla Stradale: a bordo un etto di marijuana, denunciato
  3. Professione geometra tra contributi, prestazioni e welfare: incontro oggi a Oristano
  4. Aerei: Cgil e Uil, luci e ombre su nuovo iter voli Alghero - Sardegna
  5. Crociere: nel 2023 in arrivo in Sardegna 400mila passeggeri - Sardegna
  6. No del Comune a Solinas: “Il nuovo stadio del Cagliari a Su Stangioni è una follia”
  7. Su Marrulleri 2023, nuovo manifesto per un grande ritorno dopo due anni
  8. "Parti inagibili e freddo", studenti Alberti in sciopero - Sardegna
  9. Droga e agendina dei clienti in casa, arrestato 23enne - Sardegna
  10. Aerotaxi, scoperta a Olbia maxi evasione fiscale da 1,5 mln - Sardegna
  11. Cagliari, sos per uno dei cigni di Monte Claro: “Sta male, curatelo”
  12. Crociere, boom di navi a Cagliari sino a Natale: “E crescono gli arrivi di barche extralusso”
  13. La vittoria di mille sardi senza lavoro: “Ok all’assunzione in Regione dalle graduatorie”
  14. Nel 2023 oltre 13 milioni di euro a sostegno dei cerealicoltori in Sardegna
  15. Aerotaxi ad Olbia, quattro anni di imposte erariali non versate: totale 1,1 milioni
  16. Grave lutto a Oristano: è morta Laura Bozzo, dirigente Cisl e presidente dell’Ariete volley
  17. In casa cocaina, hashish e gli strumenti per tagliare la droga: giovane arrestato dai carabinieri
  18. L’evasione fiscale vola in aerotaxi, scoperto a Olbia un debito di oltre 1 milione di euro
  19. A Sanluri un totem artistico per ricordare i moti del 7 agosto 1881
  20. Pula, anziani a lezione per difendersi dalle truffe

Pagina 5 di 89

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10



Sarda News - Notizie in Sardegna

Il primo aggregatore feed rss in Sardegna . Tutte le notizie in un unico portale web.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it