
“È il primo anno che realizziamo un rapporto di sostenibilità e non si tratta solo di un adempimento formale, è un modo per rendere conto alle aziende che rappresentiamo e ai cittadini, con i quali comunichiamo tutti i giorni, riguardo a quello che il mondo dell'alluminio fa”. Lo ha detto Gennaro Galdo, responsabile comunicazione di Cial - Consorzio nazionale imballaggi alluminio, all’edizione 2025 di Ecomondo a Rimini, la fiera dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare.
“Non è scontato - prosegue Galdo - perché il mondo dell'alluminio, dalla produzione fino al riciclo in fonderia, è mondo complesso, rendicontarlo è dunque un lavoro che va fatto, perché è un'azione di responsabilità sociale, quasi un obbligo di trasparenza che ci è dovuto”.
“Da questa relazione emerge che l'industria dell'alluminio in Italia è in salute dal punto di vista della responsabilità, perché le aziende che rappresentiamo sono tutte impegnate nella riduzione dei rifiuti, così come i centri di selezione con i quali lavoriamo, che selezionano il materiale e lo trasportano fino all'arrivo in fonderia - continua - In una delle dodici fonderie del nostro sistema abbiamo potuto appurare che si tratta di aziende responsabili, il che ci rende orgogliosi di rappresentare questo sistema”.

Non c’è Natale senza albero. La pensano così 4 italiani su 5 che confermano come questo simbolo sia un elemento imprescindibile per dare vita allo spirito del Natale. E’ presente nel 92% delle abitazioni, viene collocato principalmente in salotto e si sceglie nella versione artificiale verde. Per le famiglie italiane quella di fare l’albero è la tradizione natalizia più duratura e diffusa e supera anche il pranzo di Natale. Si inizia ad addobbarlo principalmente a partire dall’8 dicembre (74%) e solo il 6% si riduce a ridosso della Vigilia di Natale. Ma c’è anche una fetta di affezionati, il 14% degli italiani, che amano anticipare il clima di festa accogliendo il proprio albero in casa già a novembre e in qualche caso persino a fine ottobre. E’ quanto emerge da un’indagine realizzata da AstraRicerche attraverso un migliaio di interviste a italiani tra i 18 e 74 anni per conto del Magico Paese di Natale, evento diffuso nel territorio di Langhe, Roero e Monferrato in programma dal 15 novembre al 21 dicembre nei paesi di Govone, Asti, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo e giunto quest’anno alla diciannovesima edizione.
Dall’indagine emerge che per l’85,5% degli intervistati l’albero rappresenta la tradizione natalizia per eccellenza: si eredita principalmente dai propri genitori (85%) ma anche, in misura minore, dai propri nonni (26%).Per 6 italiani su 10 (61%) lo stile preferito per le decorazioni che concorrono all’addobbo dell’albero è principalmente quello dai colori e dalle forme classiche: palline, campanelle, ghirlande nei colori rosso e oro. Una piccola minoranza, 1 italiano su 10, in particolare Gen Z e Millennials, preferisce discostarsi dalla tradizione orientandosi su uno stile vivace come decorazioni di tutti i colori, vintage o glitterate. Le decorazioni, poi, non si cambiano: 8 volte su 10 (82%) si conservano per poi essere riutilizzate. Anche per questo, , la metà degli intervistati investe ogni anno per l’albero e le decorazioni meno di 50 euro, 1 su 3 (33%) spende tra i 50 e i 100 euro e solo il 13% più di 100 euro.
In generale, il 77% degli intervistati associa sentimenti positivi al momento dell’addobbo: per il 50% è una tradizione capace di creare un’attesa e per il 44% è semplicemente un'attività piacevole e rilassante ancge se per una minoranza, poco più di 1 italiano su 10 (12%, vive l’addobbo come un momento stressante. Oltre alla preparazione dell’albero, ci sono altri, poi, allestimenti che rendono lo spirito della festa ancora più magico, per il 58% e’ mettere le lucine sul balcone e per il 49% abbellire con una ghirlanda la porta di casa. Meno indicate la ‘mise en place’ rossa per la tavola (33%) e la calza sul camino (25%).
L’albero è anche un elemento centrale dei mercatini di Natale, la pensa così circa l’87% degli italiani che lo considera un simbolo di questi luoghi incantati. Più distaccato Babbo Natale, citato da 3 italiani su 4 (74%) e poi le attrazioni per i più piccoli (67%). E, ancora, quasi la metà degli intervistati, il 49%, attribuisce importanza nei mercatini di Natale alle casette per la vendita dei prodotti per creare la magia del Natale, il 43% alle renne e infine il 37% agli elfi.
Infine, per il 51,5% dei nostri connazionali fare l’albero coincide con il momento in cui la casa si trasforma e diventa speciale. Per più di 4 italiani su 10 (41,5%) è un oggetto che fa compagnia, dona buon umore e crea uno spirito natalizio. Di frequente, quasi 1 volta su 3 (31%) emerge il suo ruolo di testimone delle proprie tradizioni, un simbolo di memoria in grado di aprire la stanza dei ricordi. Infine, per 2 italiani su 10 è uno specchio della propria cultura (20%) ma anche un simbolo a cui appendere le speranze per il futuro (19%).

Dopo una lunga attesa Universal ha rilasciato le prime immagini del biopic su Michael Jackson. "Scopri la nascita di un re", recita il trailer che mostra piccoli frammenti di alcune delle più note performance dell'artista americano, morto il 25 giugno 2009.
A vestire i panni del 'Re del Pop' è suo nipote Jaafar Jackson, figlio di Jermaine, fratello di Michael e anche lui tra i membri dei 'Jackson 5'. Il film sulla vita del cantante e ballerino è stato scritto da John Logan, sceneggiatore di 'The Aviator', 'Skyfall' e 'Spectre', diretto da Antoine Fuqua (regista di 'Training Day', 'King Arthur' e la trilogia di 'The Equilizer'), e prodotto da Graham King, premio Oscar per 'The departed' e già produttore del biopic musicale di grande successo 'Bohemian Rhapsody'.
'Michael', si legge nella sinossi, "esplora il percorso della superstar mondiale" e offre "uno sguardo intimo alla vita e all'eredità duratura di uno degli artisti più influenti che il mondo abbia mai conosciuto". Il debutto nelle sale statunitensi è atteso per il 23 aprile 2026, mentre la data di uscita italiana non è ancora stata annunciata.

Dopo il grande successo su Sky arriva anche in chiaro la serie tv sulla nascita degli 883, 'Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883'. A partire da questa sera, ogni venerdì, saranno mandati in onda due episodi per un totale di quattro appuntamenti.
La trama
Una storia di musica e di grande amicizia sullo sfondo dei mitici anni '90. La storia di un successo travolgente, imprevisto e imprevedibile: quello di due ragazzi di Pavia - Max Pezzali e Mauro Repetto - che in pochi anni diedero vita a una delle band più amate e iconiche della storia della musica italiana.
Il cast e la produzione
La serie Sky Original è creata da Sydney Sibilia, già autore di 'Smetto quando voglio' e 'Mixed by Erry'. "Non è una serie didattica - sottolinea il regista e sceneggiatore - ma un teen drama ed è un caso che sia vera e che racconti gli 883". Tra i riferimenti ci sono 'Ovo sodo', 'Superbad' e 'Notte prima degli esami', spiega il Sibilia, ma anche 'Beverly Hills 90210'. L’idea della serie è nata "riascoltando le loro canzoni, che sentivo da piccolo anche se non capivo molto lo slang pavese”, ricorda Sibilia. "Ma anche dopo aver letto il libro di Pezzali 'I cowboy non mollano mai'. Quello di Repetto, 'Non ho ucciso l’Uomo Ragno', è arrivato quasi alla fine delle riprese, quindi ciò che non sapevamo di lui ce lo hanno detto le canzoni". Il regista ha capito fin da subito che c’era una storia da raccontare. "Abbiamo chiesto a Max e Mauro, che ci hanno detto di sì. Poi siamo andati un po’ da soli con l’obiettivo di restare aderenti alla storia vera. Max lo abbiamo coinvolto per alcune consulenze su Pavia".
Non è un’operazione 'Amarcord', come ha più volte sottolineato Sibilia, ma è inevitabile che per le generazioni degli Anni 90 la serie è un’occasione per riavvolgere il nastro dei ricordi. "Un periodo storico che rappresenta la mia infanzia - dice il creatore della serie - in cui c’era la genesi di tante colonne portanti dell’intrattenimento in Italia”. Vengono raccontati, tra i tanti, Claudio Cecchetto, Fiorello e Maria De Filippi, che ancora non era la regina della televisione ma aveva un corteggiatore: Maurizio Costanzo. Un ritratto di personaggi del passato e del presente attraverso gli occhi dei protagonisti, interpretati da Elia Nuzzolo (Pezzali) e Matteo Oscar Giuggioli (Repetto). "Eravamo disposti a fermarci se non avessimo trovato i protagonisti giusti", ricorda il regista di 'Mixed by Erry'. E quelli giusti li hanno trovati.
Dove vedere la serie in chiaro
La serie sarà trasmessa in chiaro su Tv8, a partire da oggi, 7 novembre, alle ore 21.30.
L'attesa della seconda stagione
Un buon modo per prepararsi alla seconda stagione, che si intitolerà 'Nord Sud Ovest Est',[1] come il secondo album degli 883, e che arriverà su Sky nel 2026. Otto episodi dedicati agli anni d'oro del duo di Pavia, sempre prodotti da Sky Studios e Groenlandia.

Solo 2 donne su 5 di età media di 50 anni, nonostante le difficoltà a dormire 5 notti a settimana per oltre 6 anni, riconoscono di soffrire di insonnia cronica, con un impatto importante sulla qualità di vita. Nelle donne affette da patologie neurologiche, psichiatriche o reumatologiche, l'insonnia peggiora la sintomatologia e compromette la qualità di vita. E' quanto emerge da una ricerca Elma Research per Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna), condotta su 122 donne con diagnosi di malattie neurologiche, psichiatriche o reumatologiche, che delinea un quadro di grande vulnerabilità. La survey evidenzia che 3 donne su 4 non hanno mai ricevuto una diagnosi formale di insonnia cronica, anche se nel 57% dei casi il disturbo aggrava le preoccupazioni legate alla patologia principale e nel 52% peggiora i sintomi. Il 35% delle intervistate riferisce inoltre difficoltà di aderenza alle terapie, mentre in media trascorrono 2 anni prima che la paziente decida di parlarne con uno specialista.
Una recente indagine condotta da Idorsia su un campione di 200 donne italiane tra i 40 e i 60 anni evidenzia quanto l'insonnia sia un fenomeno diffuso ma ancora poco riconosciuto. Le partecipanti riferiscono difficoltà di sonno in media per 5 notti a settimana, che si protraggono da oltre 6 anni: un pattern che, secondo i criteri del Dsm-V, rientra nel disturbo di insonnia cronica. Nonostante ciò, solo 2 donne su 5 sono consapevoli di soffrirne realmente, segno di una percezione ancora limitata del problema. L'impatto del disturbo è rilevante su molteplici aspetti della vita: il 72% riporta conseguenze sulla salute mentale e sull'umore, il 66% sulla capacità di concentrazione e di rendimento lavorativo, il 58% sul benessere fisico generale, e 1 donna su 3 (33%) segnala effetti negativi sulle relazioni familiari e sociali.
"L'insonnia cronica è una condizione clinica vera e propria, non un disagio passeggero o un effetto collaterale dello stress - afferma Amedeo Soldi, direttore medico di Idorsia Italia - E' importante imparare a distinguere un disturbo temporaneo da una condizione cronica, perché solo attraverso una diagnosi corretta si può intervenire in modo efficace. Dobbiamo aiutare le donne a capire che convivere con la stanchezza non è normale, che è una patologia che impatta sulle 24 ore e, conseguentemente, su tutte le sfere della loro vita. Restituire dignità al sonno significa restituire salute e qualità della vita".
L'insonnia cronica è dunque molto più di un disturbo passeggero. E' una patologia che altera i meccanismi regolatori del sonno, incide sull'equilibrio neurochimico e compromette il funzionamento cognitivo, emotivo e metabolico. La difficoltà maggiore è riconoscere quando l'insonnia, da condizione transitoria, diventa una malattia a sé stante. In questa transizione, spesso impercettibile, si nasconde la cronicità: il disturbo si stabilizza, resiste ai tentativi di compensazione e inizia a influenzare in modo profondo la vita quotidiana.
"La diagnosi di insonnia cronica - spiega Matteo Balestrieri, professore di Psichiatria e co-presidente Sinpf, Società di neuropsicofarmacologia - richiede che le difficoltà di addormentamento, i risvegli notturni o il risveglio precoce si presentino per almeno 3 notti alla settimana e per più di 3 mesi consecutivi, con un impatto significativo sulla vita diurna. E' una condizione molto più comune di quanto si pensi: fino al 10% della popolazione adulta soddisfa i criteri diagnostici. L'insonnia cronica non va vista come un semplice sintomo, ma come una patologia autonoma, con implicazioni che si estendono alla sfera cardiaca, metabolica e mentale. Riconoscerla e trattarla precocemente è fondamentale per prevenire conseguenze più gravi".
Nel percorso di riconoscimento e trattamento dell'insonnia, il medico di medicina generale ha un ruolo centrale. E' lui il primo punto di contatto con la paziente, la figura che può cogliere i segnali precoci e orientare verso un approccio terapeutico adeguato. "Il medico di medicina generale - evidenzia Claudio Mencacci, co-presidente Sinpf - è la sentinella più vicina al paziente. Spesso è il primo a cui le donne si rivolgono per sintomi vaghi come stanchezza, irritabilità o difficoltà di concentrazione, che in realtà possono nascondere un'insonnia cronica. E' fondamentale che il medico sappia riconoscere i segni del disturbo e distingua le forme transitorie da quelle croniche. Oggi abbiamo strumenti terapeutici efficaci e approcci integrati che consentono di agire in modo mirato, migliorando la qualità della vita delle pazienti. Ma serve anche una comunicazione chiara e continua: solo un dialogo aperto e costante tra medico e paziente permette di costruire fiducia e garantire una gestione efficace".
Dietro la maggiore incidenza femminile si intrecciano fattori biologici, psicologici e sociali. Le oscillazioni ormonali nelle diverse fasi della vita - pubertà, gravidanza, post-partum e soprattutto menopausa - alterano i ritmi circadiani e modificano la struttura del sonno. Ma a questo si somma una pressione costante: le donne continuano a sostenere il peso di una duplice responsabilità, professionale e familiare, con una tendenza a mettere le esigenze degli altri prima delle proprie.
"L'insonnia cronica è molto più diffusa tra le donne - osserva Emi Bondi, direttrice del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze di Bergamo - perché sia sul piano biologico che sul piano sociale presentano un maggior numero di fattori di rischio per sviluppare questa patologia. Sul piano biologico conosciamo l'importanza delle fluttuazioni degli ormoni femminili e la maggior incidenza di ansia e depressione, sul piano sociale lo stress legato all'ansia da prestazione, la gestione di ruoli multipli e la difficoltà a staccare la mente; tutti fattori che contribuiscono a creare uno stato di allerta costante. Nella menopausa, poi, la vulnerabilità aumenta, ma molte donne non riconoscono l'insonnia come un problema di salute: la vivono come un aspetto inevitabile della propria età, invece di parlarne con il proprio medico. E invece dormire bene è un bisogno fisiologico primario, tanto quanto mangiare o respirare: un sonno di qualità migliora la memoria, la concentrazione e la regolazione emotiva".
"I risultati della nostra ricerca - commenta Sara Carloni per conto di Onda - mettono in luce come l'insonnia cronica rappresenti un peso aggiuntivo per chi vive già con una malattia cronica. Dormire male amplifica i sintomi, indebolisce le capacità di reazione e accentua il senso di isolamento. E' necessario riconoscere l'insonnia cronica come patologia indipendente, con la sua diagnosi e la sua terapia, perché solo così si può migliorare la gestione complessiva delle altre malattie e restituire alle donne una qualità di vita accettabile".
A complicare ulteriormente la situazione, c'è un pregiudizio radicato che porta spesso a considerare l'insonnia cronica come un effetto collaterale secondario di altri disturbi, piuttosto che come un problema autonomo. Ma questa visione riduttiva rischia di alimentare una spirale di sofferenza sommersa e di sottovalutazione clinica. "Spesso - rimarca Guido Di Sciascio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Bari - l'insonnia viene considerata solo un sintomo collaterale di altre patologie, ma in realtà è una condizione autonoma e complessa, che può peggiorare il quadro generale della persona. Quando il sonno manca o è frammentato, tutto l'organismo ne risente: aumenta il rischio di depressione, ansia, deficit di attenzione e irritabilità, ma anche di peggioramento dei sintomi nelle malattie croniche, come quelle neurologiche, psichiatriche e reumatologiche. Nei disturbi dell'umore, per esempio, il sonno diventa un indicatore precoce di ricaduta: riconoscerlo e intervenire tempestivamente può cambiare il decorso clinico. L'insonnia cronica, inoltre, genera un impatto sociale enorme: riduce la produttività, altera le relazioni e logora la qualità della vita. Per questo è essenziale trattarla in modo indipendente, con un approccio integrato che unisca terapia farmacologica e supporto psicologico. Dormire bene non è un lusso, ma la base su cui poggia la salute mentale. Curare il sonno significa curare la persona nella sua interezza".
Un altro dato emerso dalla ricerca Idorsia riguarda la gestione terapeutica: il 37% delle donne in menopausa assume sedativi o psicofarmaci per oltre 50 mesi, a testimonianza di quanto la cronicità del disturbo venga spesso affrontata con strategie non risolutive. Ma oggi, l'arrivo di nuove terapie rappresenta un passo avanti importante. "Oggi l'approccio al trattamento dell'insonnia cronica si fonda su una combinazione di strategie comportamentali e farmacologiche - illustra Balestrieri - Le linee guida internazionali raccomandano la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (Cbt-I) come prima scelta: un intervento strutturato che aiuta a modificare abitudini scorrette e convinzioni disfunzionali legate al sonno. Tuttavia, quando questo non è sufficiente o non è accessibile, la farmacologia offre oggi soluzioni di nuova generazione, più rispettose dei meccanismi fisiologici del sonno, che agiscono regolando i neuropeptidi della veglia invece di 'forzare' il sonno attraverso la sedazione. In questo modo il riposo recupera la sua architettura naturale e la persona ritrova un equilibrio più stabile anche nelle ore diurne. Questi farmaci, insieme a un percorso di consapevolezza e di igiene del sonno, permettono un trattamento efficace e sostenibile nel lungo periodo. L'obiettivo - conclude lo specialista - non è solo far dormire, ma restituire un sonno fisiologico, rigenerante, che migliori la qualità della veglia, l'energia, la lucidità e la capacità di affrontare la giornata. Curare l'insonnia cronica significa, in definitiva, restituire alle persone una parte essenziale della loro salute mentale e fisica".
Compromessa produzione in serra di frutta e verdura... 
"Il titolo che avete scelto per questa giornata, 'Traiettorie sul territorio', rappresenta in modo efficace il senso del percorso che stiamo compiendo". Così il senatore Roberto Rosso intervenuto oggi nell’ambito del convegno di Modena 'Traiettorie urbane e territoriali-rigenerazione urbana', organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri su iniziativa di Irene Sassetti (consigliera tesoriere del Consiglio nazionale degli ingegneri con delega all’urbanistica) e coorganizzato dall'Ordine degli ingegneri di Modena. Al centro della giornata il dibattito sul ddl rigenerazione urbana di cui Rosso è relatore.
"Occorre costruire traiettorie comuni - ha proseguito Rosso - per la rigenerazione urbana, tracciate insieme da istituzioni, professionisti e comunità locali. In questo cammino il ruolo degli ingegneri è centrale. La loro capacità di leggere la complessità dei territori e di trasformare le idee in soluzioni concrete è ciò che consente di passare dai principi ai fatti. La rigenerazione urbana nasce dall'incontro tra visione e competenza tecnica e il contributo degli ingegneri è essenziale per tradurre gli obiettivi in risultati tangibili".
"Il nuovo disegno di legge quadro sulla rigenerazione urbana - ha spiegato - rappresenta un passaggio decisivo nella definizione delle politiche nazionali per la trasformazione delle città italiane. E' un testo che nasce dall'unificazione di otto disegni di legge, di maggioranza e di opposizione, e che segna il superamento degli interventi frammentati a favore di una riforma organica della pianificazione urbana. Una riforma che guarda alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza sismica, alla qualità dell'abitare e alla riduzione del consumo del suolo, obiettivo che per noi è irrinunciabile in una politica moderna e responsabile. Fermare il consumo di suolo non significa bloccare lo sviluppo, ma orientarlo in modo intelligente, privilegiando la riqualificazione dell'esistente, il riuso delle aree dismesse e la rigenerazione dei quartieri in difficoltà. Insomma, rigenerare vuol dire restituire vita a ciò che abbiamo già costruito, rendendo tutto più sicuro, efficiente e sostenibile".
“E la sfida di una crescita - ha puntualizzato il senatore Rosso - che non consuma territorio, ma invece lo valorizza, migliorando al tempo stesso la sicurezza e la vivibilità delle nostre città, comprese le zone più periferiche, che, come sappiamo, spesso sono esposte al degrado e ai problemi di ordine pubblico. Rigenerare quindi significa anche ricucire il tessuto urbano e sociale, rendendo le comunità più coese e i quartieri più sicuri".
"Un altro pilastro del provvedimento - ha aggiunto - è la semplificazione. Abbiamo lavorato per costruire un impianto normativo solido e concreto, ma anche chiaro e di immediata applicazione. Una legge è efficace solo se chi la utilizza può comprendere e applicarla senza incertezze. Semplificare significa ridurre le sovrapposizioni, eliminare le interpretazioni contrastanti e unificare procedure oggi frammentate tra i diversi livelli amministrativi.
“L'obiettivo - ha chiarito - è offrire ai comuni, professionisti e imprese un quadro normativo certo, trasparente e in grado di accelerare gli interventi e liberare le energie. La rigenerazione deve diventare una prassi ordinaria, non un'eccezione, un processo lineare, accessibile e veloce per tutti i territori. Il lavoro che stiamo facendo nel Senato si è fondato sull'ascolto e sul confronto costante con le categorie professionali".
"Tra queste - ha ricordato - il contributo degli ingegneri è stato decisivo per rendere il testo più aderente alle esigenze reali del Paese e più vicino al linguaggio operativo di chi ogni giorno trasforma le norme in progetti e opere concrete. Tra i punti cardini della riforma figurano premialità per la demoricostruzione, incentivi fiscali, delocalizzazioni per edifici situati in area a rischio idrogeologico e l'istituzione di un fondo nazionale da 3,4 miliardi di euro in dieci anni per sostenere gli interventi di rigenerazione urbana. Un'altra innovazione importante riguarda la governance multilivello, perché rigenerare una grande città o un piccolo borgo non può significare la stessa cosa".
"Una visione - ha affermato - che non riguarda soltanto l'edilizia o l'urbanistica ma la dimensione sociale delle città. Un modello che accorcia le distanze umane, restituisce tempo alle famiglie, offre sicurezza agli anziani e opportunità ai giovani. Una città che non divide ma unisce, dove la prossimità diventa valore e la rigenerazione si traduce in coesione, bellezza e benessere diffuso".
"Sono convinto - ha ribadito - che questa legge possa aprire una stagione nuova fondata su collaborazione, responsabilità e concretezza e che incontri come quelli di oggi, che mettono a confronto istituzioni, tecnici e amministratori, testimonino la volontà comune di costruire insieme una visione condivisa del futuro urbano".

Badge di cantiere e patente a crediti. Sono i due aspetti del decreto-legge 59 del 2025, rubricato 'Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile', analizzati da Giada Benincasa vicepresidente della commissione di certificazione Deal dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
"Non sono ancora state individuate - spiega - le modalità di attuazione del badge di cantiere, le quali verranno determinate, entro sessanta giorni, con apposito decreto interministeriale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti), sentito il Garante per la protezione dei dati personali e sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative. Decreto interministeriale al quale è stato demandata anche la disciplina sulle specifiche misure di controllo e sicurezza nei cantieri, di monitoraggio dei flussi della manodopera, mediante l’impiego di tecnologie, e ai tipi di informazioni trattate".
"Inoltre - sottolinea - la stessa disposizione interviene in materia di vigilanza ad opera dell’Ispettorato nazionale del lavoro, disciplinando che la stessa dovrà essere orientata, ai fini del rilascio dell’attestato di cui al primo periodo dell’art. 29, comma 7, dl 19/2024, convertito, con modificazioni, dalla l. 56/2024, nei confronti dei datori di lavoro che svolgono la propria attività in regime di subappalto, pubblico o privato. Tale disposizione, contenuta al comma 1 dell’art. 3 del dl in commento conferma l’attenzione del legislatore verso un sistema di esternalizzazioni e frammentazione delle filiere produttive, spesso teatro di infortuni e incidenti sul lavoro".
"In attesa dei decreti di definizione e individuazione delle modalità di attuazione e degli ambiti di estensione per l’applicazione delle misure richiamate - avverte Giada Benincasa - merita evidenziare che, come già sottolineato per il sistema della patente a crediti, anche nel caso di specie emerge un timido coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, relegate ad una mera funzione consultiva nella fase di definizione dei decreti interministeriali. Se infatti tali meccanismi sono destinati ad essere estesi, per analogia, anche ad altri settori economici, il ruolo delle parti sociali diviene allora ancora più strategico al fine di intercettare esigenze e tutele specifiche da attuare in un dato settore".
"Nonostante l’attenzione posta sulle esternalizzazioni - spiega - sembra che questo ulteriore intervento sul Sistema di qualificazione delle imprese abbia perso, di nuovo, l’opportunità di valorizzare metodologie e strumenti per la verifica della genuinità dei contratti (con particolare riferimento a quelli di appalto e subappalto, quale tipologia contrattuale spesso utilizzata nei cantieri edili e per attività ad alto rischio come quelle svolte negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento) in cui spesso, se privi di genuinità e non rispettosi della normativa di riferimento, si annidano criticità anche di tipo prevenzionistico".
Il sistema della patente a crediti
Tecnicamente Giada Benincasa ricorda che "il sistema della patente a crediti è un tema di recente emersione su cui il legislatore ha deciso di intervenire nuovamente, introducendo misure e disposizioni più severe e stringenti, nonostante il breve periodo di applicazione della previgente normativa. Ciò appare sintomatico di un malfunzionamento, sul piano dell’effettività ed efficacia sostanziale, della misura introdotta rispetto agli obiettivi prevenzionistici prefissati, come spesso accade affrontando tematiche inerenti alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro".
"Nel caso di specie, il dl n. 159/2025 modifica nuovamente l’art. 27 del d.lgs. n. 81/2008, rubricato 'Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti' nonché l’allegato I-bis e l’allegato XII in cui viene aggiunto che all’interno della notifica preliminare di cui all’articolo 99 devono essere specificate le imprese che operano in regime di subappalto. Il rinnovato art. 27, prevede l’introduzione di un nuovo comma, il comma 7-bis, il quale disciplina che la decurtazione dei crediti per le fattispecie di violazioni di cui all’allegato I-bis, numero 21, avviene all’atto della notificazione del verbale di accertamento emanato dai competenti organi di vigilanza e, a tal fine, l’Ispettorato nazionale del lavoro utilizza le informazioni contenute nel Portale nazionale del sommerso (Pns) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124".
"Negli interventi modificativi del Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti - fa notare - è possibile rintracciare una chiara volontà di rendere più stringenti controlli e sanzioni. Ed invero, da un lato, al comma 8 viene disposto che le competenti procure della Repubblica devono trasmettere tempestivamente all’Ispettorato nazionale del lavoro le informazioni necessarie alla adozione dei provvedimenti, 'tenendo conto degli elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie contenuti nei verbali redatti dai pubblici ufficiali intervenuti sul luogo e nelle immediatezze del sinistro, nell’esercizio delle proprie funzioni'; dall’altro lato, al comma 11, viene aumentato del doppio l’importo minimo applicabile per la sanzione amministrativa in caso di mancanza della patente o del documento equivalente, passando dalla locuzione 'non inferiore a euro 6.000 a “non inferiore a euro 12.000".
"Nella stessa prospettiva - commenta - si inserisce altresì la previsione per cui entro sessanta giorni il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative, deve individuare, con apposito decreto, gli ambiti di attività a rischio più elevato, tenendo in considerazione la relativa classificazione adottata dall’Inail con prioritario riferimento alle attività in cui è elevata l’incidenza delle lavorazioni in appalto e subappalto, al fine di estendere anche a questi il Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti ex art. 27".
Il 'badge di cantiere'
"La vera novità del nuovo dl sicurezza - afferma - è rappresentata dall’introduzione del 'badge di cantiere' per le imprese che operano nei cantieri edili in regime di appalto e subappalto, pubblico o privato. Da questo punto di vista, inoltre, le imprese che operano nei cantieri edili non sono gli unici soggetti onerati dal nuovo adempimento: l’art. 3, comma 2, dl 159/2025, stabilisce che tale obbligo si estenderà anche ad ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato. Analogamente a quanto previsto per il sistema della patente a crediti, tali ambiti dovranno essere individuati, con apposito decreto, ed entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative", continua.
Nello specifico, esamina, le imprese che operano nei cantieri edili nonché nei settori e negli ambiti che verranno individuati con il decreto del Ministero del lavoro, sono tenuti “a fornire ai propri dipendenti la tessera di riconoscimento prevista dall’articolo 18, comma 1, lettera u), e dall’articolo 26, comma 8, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché dall’articolo 5 della legge 13 agosto 2010, n. 136, dotata di un codice univoco anticontraffazione”.
Tale tessera, da utilizzare come un badge con i dati identificativi del dipendente, deve essere resa disponibile al lavoratore, anche in modalità digitale, tramite strumenti digitali nazionali interoperabili con il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl). A tal proposito, il decreto specifica altresì che, conclude, “per i lavoratori assunti sulla base delle offerte di lavoro pubblicate mediante la piattaforma Siisl, la tessera, in modalità digitale, è prodotta in automatico ed è precompilata, salvo le integrazioni inserite dal datore di lavoro”.

Diverse persone si sono sentite male dopo aver aperto un "pacco sospetto" consegnato alla base operativa dell'Air Force One. Un portavoce della Joint Base Andrews (JBA) nel Maryland, vicino a Washington, ha dichiarato che l'edificio in cui è stato aperto il pacco è stato evacuato e che alcune persone entrate in contatto con il contenuto del pacco sono state trasportate al Malcolm Grove Medical Center della base e sono in condizioni stabili. Il pacco conteneva una polvere bianca non identificata, riporta la Cnn, citando fonti anonime a conoscenza di un'indagine sull'incidente.
La base aerea ospita l'aereo presidenziale degli Stati Uniti e i suoi aerei di supporto, ed è il luogo da cui solitamente il presidente parte per i suoi viaggi. Il portavoce della Jba ha dichiarato che l'edificio in cui è stato aperto il pacco e un edificio adiacente sono stati evacuati "a scopo precauzionale" e che è stato istituito un cordone di sicurezza attorno all'area. Hanno aggiunto: "I primi soccorritori sono stati inviati sul posto, hanno stabilito che non vi erano minacce immediate e le normali operazioni sono riprese. È attualmente in corso un'indagine".

Poste Italiane è al primo posto per la sostenibilità in Europa nel settore assicurativo ed è seconda a livello mondiale del Corporate Sustainability Assessment (Csa) di Standard&Poor’s Global 2025. Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante e dal direttore generale Giuseppe Lasco ha ottenuto un punteggio complessivo di 90/100, pari a quasi 3 volte la media del settore (36/100). Record nella dimensione "Sociale" (99/100), dove Poste Italiane ha ottenuto il punteggio più alto in assoluto: segno distintivo che esprime l’eccellenza delle politiche del Gruppo nella valorizzazione delle persone, nell’attrazione e nello sviluppo dei talenti, nella tutela dei diritti umani e nella salvaguardia della salute e sicurezza sul lavoro. Il riconoscimento di S&P Global premia, dunque, l’impegno costante del Gruppo nel promuovere un modello di crescita sostenibile, inclusivo e orientato al benessere delle persone e delle comunità.
"Il riconoscimento ottenuto riflette il solido percorso che Poste Italiane ha intrapreso e ci spinge a rinnovare il nostro impegno per garantire un servizio distintivo verso tutte le comunità, le imprese e le istituzioni in ogni angolo del Paese" ha dichiarato la presidente di Poste Italiane, Silvia Maria Rovere. "Confermarsi ai vertici del Csa di Standard&Poor’S Global – ha commentato l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – è motivo di orgoglio e aumenta in modo significativo la reputazione internazionale di Poste Italiane. Questo riconoscimento conferma l’efficacia delle nostre politiche di sostenibilità integrate nel Piano strategico The connecting platform".
"La leadership europea e mondiale che ci viene riconosciuta da S&P Global – ha dichiarato il direttore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco – premia l’impegno quotidiano di tutte le persone di Poste Italiane ed è testimonianza concreta del prestigio del Gruppo e del suo contributo alla crescita e alla coesione sociale del Paese". Ai risultati conseguiti nel corso dell’anno si aggiungono i numerosi riconoscimenti ottenuti da Poste Italiane per l’eccellenza delle proprie performance di sostenibilità. Tra i principali: il conferimento del prestigioso "C Prime Status" nell’Iss Corporate Rating, il mantenimento della valutazione "AA" nel rating Msci e la conferma del livello di rischio "low" nell’Esg Risk Rating di Sustainalytics, con un miglioramento di 1,9 punti rispetto alla precedente rilevazione.

Gennaro Gattuso ha diramato la lista dei 27 convocati per i prossimi impegni dell'Italia. Oggi, venerdì 7 novembre, il ct azzurro ha scelto i giocatori che affronteranno le ultime due partite valide per le qualificazioni ai Mondiali 2026, che andranno in scena la prossima estate in Stati Uniti, Canada e Messico, contro Moldavia e Norvegia, che al momento guida il girone I a +3 sull'Italia ma con una differenza reti nettamente maggiore.
Qualche novità nelle chiamate di Gattuso, con la prima convocazione per Elia Caprile, portiere del Cagliari, e il ritorno di Gianluca Scamacca, attaccante dell'Atalanta, oltre a quello del giovane Pio Esposito, centravanti dell'Inter. L'elenco completo:
Portieri: Elia Caprile (Cagliari), Marco Carnesecchi (Atalanta), Gianluigi Donnarumma (Manchester City), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Gianluca Mancini (Roma);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Milan), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Francesco Pio Esposito (Inter), Moise Kean (Fiorentina), Riccardo Orsolini (Bologna), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Atletico Madrid), Mateo Retegui (Al-Qadsiah), Gianluca Scamacca (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
"Un riconoscimento che celebra non solo una straordinaria stilista, ma una donna che con il suo talento, la sua eleganza e la sua visione ha reso grande nel mondo il Made in Italy, incarnando perfettamente l’anima della nostra cultura del saper fare: creatività, passione, competenza e coraggio imprenditoriale. Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni – anche con l’affetto dell’amicizia che ci lega – ad Alberta Ferretti per questo meritato traguardo, che conferma ancora una volta il valore di un percorso unico e profondamente ispirante per tante generazioni di donne e di creativi". Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione del conferimento della laurea magistrale honoris causa in 'Comunicazione Digitale e Marketing' ad Alberta Ferretti, Cavaliere del Lavoro e imprenditrice della moda italiana, avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, che si è svolta questa mattina all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
Mamma e sorelline stanno bene, al lavoro équipe Aou di Cagliari... 
"Fino a qualche settimana fa i dati sull’Irpef che abbiamo presentato hanno fatto scalpore. Oggi, invece, a far notizia è una manovra che sembra andare in favore proprio di chi l’Irpef la paga". Lo afferma Stefano Cuzzilla, presidente di Cida. Il riferimento è ai dati, elaborati da Cida e Itinerari previdenziali, che hanno evidenziato come il 27% dei contribuenti versi quasi l’80% dell’Irpef, mentre il 43% della popolazione non versi un solo euro di imposta diretta. Numeri che avevano acceso il dibattito sul peso sproporzionato che grava su una platea ristretta di cittadini e lavoratori, quelli che reggono il sistema”.
In questo scenario, la scelta della manovra 2026 di alleggerire leggermente l'Irpef per questa stessa fascia di contribuenti rappresenta un segnale importante: chi contribuisce di più viene finalmente riconosciuto e non penalizzato. Cuzzilla precisa: "E' curioso che la critica più forte, come ricordato anche dall’Istat, sia che il taglio dell’Irpef favorisca chi paga l’Irpef. Una polemica che si commenta da sola. Ma qui non stiamo parlando di privilegi: si tratta semplicemente di ristabilire un principio di equità". Per capirlo basta un confronto semplice:un dirigente con 105mila euro di reddito paga in Irpef e addizionali 13,5 volte più di un lavoratore che guadagna 30mila euro, pur avendo un reddito solo 3,5 volte più alto. E' evidente chi sostiene davvero il sistema. Restano tuttavia ombre sulle rottamazioni e sulle nuove ipotesi di sanatoria fiscale: "Cida - ricorda - ha già espresso la propria contrarietà alle rottamazioni. La Corte dei Conti, nelle audizioni parlamentari, ha sollevato obiezioni puntuali: abbattere sanzioni e allungare i tempi di pagamento significa far perdere allo Stato gettito certo e favorire chi non ha rispettato le regole. In fondo, è un premio a chi ha eluso, un ulteriore peso su chi ha sempre pagato".
Chiude Cuzzilla: "La manovra mostra un primo segnale di giustizia per il ceto medio e i contribuenti fedeli, ma se continueremo con il meccanismo delle rottamazioni, rischiamo di svuotare quel patto fiscale che dovrebbe unire e responsabilizzare. La vera equità si costruisce premiando chi fa la sua parte, non garantendo scappatoie a chi si sottrae".
Convegno nella sede dell'Ateneo sassarese... 
"Oggi la moda parla un linguaggio diverso da quello che ho affrontato io e, comunque, racconta la società e la nostra cultura imprenditoriale. La moda italiana racconta la cultura, l’arte e la sartorialità del nostro Paese, pur in un contesto in continua evoluzione, è capace di coniugare tradizione e innovazione". Queste le parole di Alberta Ferretti, cavaliere del lavoro e imprenditrice della moda italiana, premiata con la laurea honoris causa in Comunicazione digitale e marketing durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane del Gruppo Multiversity, che si è tenuta a Roma presso l'Auditorium Parco della musica.
Rivolgendosi ai giovani, ha invitato a non perdere fiducia di fronte alle difficoltà, ricordando l’importanza della passione e della determinazione nel perseguire i propri sogni: "Il messaggio che voglio dare ai ragazzi è di tenere duro: si può riuscire. Anche dai fallimenti si impara, l’importante è non smettere di crederci e continuare a creare con passione".

“La formazione della classe dirigente è un percorso complesso: le competenze sono indispensabili, ma non bastano. L’università è nata per dare le competenze, ma una vera classe dirigente deve avere anche il senso di una missione che va oltre la tecnica, la capacità di convincere gli altri a perseguirla e il coraggio di andare controcorrente quando la direzione è sbagliata”. Lo ha dichiarato Giuliano Amato, professore emerito dell’università degli Studi di Roma La Sapienza e dell’Istituto Universitario Europeo che, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane del Gruppo Multiversity, ha tenuto la lectio magistralis sull’educazione come fondamento della democrazia.
“Oggi - ha spiegato - molti di coloro che acquisiscono competenze non sentono più la responsabilità verso la comunità e preferiscono dedicarsi ad altro, dalle imprese alla finanza”
Amato ha poi ricordato che “i grandi momenti storici nascono quando si fondono il saper fare e il finalizzarlo al benessere collettivo”, aggiungendo: “Ci sono stati tempi in cui i grandi personaggi sapevano trasmettere il senso di una missione agli altri. Dovremmo chiederci chi, oggi, ha ancora questa capacità”.

“La nostra proiezione è anche verso l’estero, ma il nostro focus è sull’Italia. Siamo un’azienda pubblica di totale proprietà dello Stato e il nostro primo compito è di pensare al sistema Paese. Poi, non c’è un Paese specifico su cui ci vogliamo concentrare. Spesso veniamo chiamati, e non siamo noi che entriamo in un Paese mettendo piede in casa altrui senza essere invitati”. Lo ha detto il presidente del Gruppo Fs Tommaso Tanzilli, alla presentazione della mostra che celebra i 120 anni di Ferrovie dello Stato a Palazzo Venezia a Roma, rispondendo a chi gli chiede se il Gruppo ha nuovi progetti verso l’estero.

L’Unione europea inasprisce le regole sui visti per i cittadini russi "a causa delle continue azioni di disturbo con droni e degli atti di sabotaggio sul suolo europeo". Lo annuncia via social l'Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, per la quale "iniziare una guerra e aspettarsi di muoversi liberamente in Europa è difficile da giustificare. Viaggiare nell’Ue è un privilegio, non un diritto acquisito".
La stretta riguarda i visti per ingressi multipli, che i cittadini russi non potranno più ottenere, spiega un comunicato della Commissione europea. I cittadini russi dovranno dunque richiedere un nuovo visto ogni volta che intendono viaggiare in Ue, sviluppo che impone un "controllo attento e frequente dei richiedenti al fine di mitigare potenziali rischi per la sicurezza".
"L’obiettivo è ridurre le minacce all’ordine pubblico e alla sicurezza interna, mantenendo eccezioni in casi limitati e giustificati come per giornalisti indipendenti e difensori dei diritti umani, garantendo un’applicazione uniforme tra gli Stati membri e prevenendo aggiramenti della misura", prosegue il comunicato, sottolineando che la decisione si basa su una valutazione congiunta degli Stati membri nell’ambito della cooperazione dell'area Schengen "e segue l’approvazione da parte di tutti gli Stati membri nel Comitato visti".
Droni sul Belgio, aeroporti in tilt
Questa mattina, l'aeroporto belga di Liegi ha sospeso brevemente i voli dopo un altro avvistamento di un drone. Christian Delcourt, responsabile delle comunicazioni dello scalo ha confermato che tali incursioni hanno determinato una serie di sospensioni dei voli tra le ore 21:00 di giovedì e l'1:00 di venerdì, e nuovamente tra le 7:00 e le 8:00 di oggi, momento in cui le attività sono state ripristinate alla piena operatività. Nei giorni scorsi, droni sono stati osservati in volo sopra gli spazi aerei degli aeroporti di Bruxelles. Per l'intelligence, non ci sono dubbi sul fatto dietro queste intrusioni si nasconda un 'attore statale'[1].
"Abbiamo tutti assistito alle chiusure aeroportuali in Belgio e alle recenti incursioni di droni anche in Svezia. E siamo pienamente solidali con il Belgio, la Svezia e tutti i nostri Stati membri colpiti come sempre", afferma il portavoce della Commissione europea Thomas Regnier nel corso del briefing giornaliero con la stampa, sottolineando che le attribuzioni sulla provenienza dei droni sono di competenza dei Paesi membri, ma anche come sia "chiaro, come ha detto anche la presidente Ursula von der Leyen, che questa è guerra ibrida e l'Europa è a rischio". In tal senso, prosegue, la tabella di marcia proposta dall'esecutivo Ue per la costruzione di difese europee dai droni è di "massima priorità": "la risposta a queste minacce deve essere unita, deve essere europea, con un approccio a 360 gradi per proteggere tutti i nostri Stati membri". L'inizio dei lavori è previsto per il primo trimestre del 2026, conclude, nella speranza che la soluzione sia operativa entro la fine di quell'anno.
Russia rivendica controllo di una località nella regione di Zaporizhzhia
Sul fronte della cronaca, la Russia rivendica oggi una nuova avanzata in Ucraina e annuncia di aver preso il controllo di una località nella regione di Zaporizhzhia. Secondo il ministero della Difesa di Mosca, riportano i media russi, le forze russe "hanno liberato la località di Uspenovka". Non ci sono per ora notizie da parte di Kiev.
Cremlino: "Lavrov caduto in disgrazia? Falso"
Sono "completamente false" le notizie diffuse da alcuni media secondo il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, sarebbe "caduto in disgrazia" presso il presidente, Vladimir Putin. Lo ha dichiarato durante il consueto briefing quotidiano con la stampa il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, smentendo categoricamente le indiscrezioni circolate nelle ultime ore. "Non c'è nulla in questi articoli che corrisponda alla realtà", ha affermato Peskov, citato dall'agenzia di stampa Tass. "Certo, Lavrov lavora come ministro degli Esteri", ha aggiunto il portavoce, rispondendo alla domanda se Lavrov fosse ancora in carica.
Le voci su un presunto deterioramento dei rapporti tra Lavrov e Putin, come evidenzia il sito di Sky News, erano state rilanciate dal Moscow Times, secondo cui la causa della frizione sarebbe stata una "disastrosa" conversazione telefonica tra Lavrov e il segretario di Stato statunitense, Marco Rubio, avvenuta poco prima che Washington annunciasse nuove sanzioni contro le due principali compagnie petrolifere russe e la cancellazione di un incontro previsto tra Putin e Donald Trump.
Il giornale aveva inoltre segnalato l'assenza di Lavrov alla riunione del Consiglio di sicurezza russo di mercoledì, nonostante il ministro ne sia un membro permanente. A rafforzare le ipotesi di tensioni interne era arrivata anche la decisione, confermata dallo stesso Peskov, di non affidare a Lavrov - come di consueto - la guida della delegazione russa al prossimo vertice del G20, incarico che sarà invece ricoperto da Maxim Oreshkin, vice capo di gabinetto del Cremlino.
Lavrov, 75 anni, è alla guida della diplomazia russa dal 2004, risultando il più longevo ministro degli Esteri nella storia della Federazione Russa dopo il crollo dell'Unione Sovietica.

La Ducati Gresini di Alex Marquez è stata la più veloce nelle prime prove libere del Gp del Portogallo di MotoGp di oggi, venerdì 7 novembre. Il pilota spagnolo, fratello di Marc, fuori per infortunio fino al termine della stagione e già campione del mondo, ha chiuso sul circuito di Portimao con il miglior tempo in 1'39"145 davanti a Marco Bezzecchi con l'Aprilia e Jack Miller con la Yamaha.
Quarto posto per Johann Zarco, seguito da Pol Espargaro e Franco Morbidelli, sesto con la Ducati VR46, davanti a Luca Marini (Honda), Joan Mir, Pedro Acosta e Fermin Aldeguer a chiudere la top ten.
Nicolò Bulega, al debutto con la Ducati ufficiale (al posto proprio di Marc Marquez) si è piazzato quattordicesimo. In difficoltà Pecco Bagnaia che ha chiuso la prima sessione del weekend in 17esima posizione, con Enea Bastianini in 19esima.
Stop tra vie Molo Sant'Agostino e Sassari sino a settembre 2026...
I convocati del ct Gattuso lunedì si ritroveranno a Coverciano... Altri articoli …
- Tesla e i mille miliardi di Musk, 'stipendio' folle o semplice legge del mercato?
- Decadenza Todde, rinvio udienza in appello al 21 novembre
- Sebastiano Casu confermato presidente di Confcommercio Sardegna
- Basket: Mrsic a Sassari, 'salvarci è ora la cosa più importante'
- Sinner, Kafelnikov sulla vita privata: "Spero che ragazze non siano trovata pubblicitaria"
- Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro
- Gino Cecchettin: "Turetta? Sterile combattere quando la guerra è finita"
- Droga, Mattarella: "Tragedia che richiede impegno corale e costante". Meloni: "Istituzioni unite"
- 2G Italia a Ecomondo, cogenerazione motore della transizione
- Cambio al vertice del genio guastatori della Brigata Sassari
- È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
- Pallavolo, Berruto: "Torno ad allenare, sarò ct della Palestina"
- Scintille Dalla Palma-Setta, lo stylist: "Mai più ospite da lei". La replica: "Mai invitato"
- Hackathon Synlab, vince Alma-Care soluzione digitale per invecchiare bene
- Oriana Sabatini: "Io e Dybala abbiamo perso un figlio. Tradimenti? Li scoprirei"
- Manovra, sciopero generale il 12 dicembre: l'annuncio della Cgil
- Patrizia Rossetti: "Ho ritrovato l'amore con l'attore Marco Antonio Bellini"
- Emanuela Folliero: "Ho creduto di morire, era allergia alla codeina"
- Piantagione con 4600 alberi di marijuana scovata nel Sassarese
- Incappucciati tirano bomba carta e imbrattano con svastiche scuola a Roma
Pagina 3 di 911
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



