- Dettagli

Bosa
Operazione dei carabinieri in Planargia e Marghine
Tre persone sono state arrestate in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare con cinque destinatari disposta dal gip del tribunale di Oristano: sono accusate, a vario titolo, di produzione, detenzione e spaccio di marijuana e hashish nella Planargia e nel Marghine, fra le province di Oristano e Nuoro. Una è stata condotta in carcere, due sono agli arresti domiciliari. Ad altre due persone è stato imposto l’obbligo di dimora.
I destinatari delle misure cautelari sono tutti di Macomer e Bosa e tra loro c’è una donna.
Impegnati nell’operazione i carabinieri della Compagnia di Macomer con i colleghi di Bosa, Suni e Montresta e lo squadrone eliportato dei Cacciatori di Sardegna.
Le misure cautelari s’inquadrano nelle indagini culminate nel dicembre 2021 in una perquisizione che aveva portato al sequestro di quasi 690 chili di marijuana, 15 chili di polline di cannabis, 2.400 piante di cannabis essiccate e materiale per confezionare le dosi da spacciare e per gestire coltivazioni indoor.
Durante le indagini i carabinieri avevano anche sequestrato due capannoni industriali di 2.200 metri quadri usati per raffinare lo stupefacente. Le analisi della cannabis sequestrata aveva appurato che in alcuni campioni la percentuale di principio attivo (thc) era compresa tra l’11 e il 20%, ben oltre il limite consentito per la produzione industriale della canapa sativa. +
Lo stupefacente sequestrato, sul mercato illegale, avrebbe potuto fruttare circa 8 milioni di euro, secondo le stime dei carabinieri.
Martedì, 24 maggio 2022
- Dettagli

USSANA. Un quarantottenne di Donori è stato denunciato in stato di libertà dai carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Dolianova per guida in stato di ebbrezza alcolica. L’uomo mentre transitava con la propria auto nel centro abitato di Ussana ha perso il controllo del mezzo che si è schiantato contro una macchina che era parcheggiata nella via Puddu. Il conducente dell’auto fortunatamente è rimasto illeso nonostante il veicolo sul quale viaggiava si sia ribaltato. L’incidente è accaduto durante la notte tra lunedi e martedi.
I militari intervenuti per rilevare il sinistro hanno sottoposto il quarantottenne ad accertamento etilometrico. L’uomo in entrambe le prove è risultato positivo. Gli è stato, infatti, riscontrato un tasso alcolemico di gran lunga superiore al limite massimo consentito. I militari oltre ad averlo denunciato gli hanno ritirato la patente e sottoposto l’auto a sequestro amministrativo ai fini della confisca.
- Dettagli
(ANSA) - CAGLIARI, 24 MAG - Prenderà il via l'1 giugno la
campagna antincendio boschivo 2022. La Sardegna metterà in campo
oltre 9.350 unità, tra Corpo forestale, Forestas, Protezione
civile, Vigili del fuoco, volontari e barracelli, che potranno
contare anche sull'aiuto dei militari, delle forze di polizia e
delle associazioni di allevatori, agricoltori e venatorie. I mezzi
in campo sono oltre un migliaio, ai quali vanno sommati i 17 mezzi
aerei, tra flotta regionale e flotta statale.
"Una macchina antincendio, esperta e collaudata
grazie alla professionalità e all'impegno delle tante persone
coinvolte - afferma il presidente della Regione, Christian Solinas
-.
L'avvio della campagna antincendio è ormai alle
porte e la macchina regionale è pronta per affrontare la stagione
2022 con l'obiettivo di difendere il territorio e il nostro
patrimonio ambientale, oltre a garantire la sicurezza dei cittadini
messa a repentaglio dalla piaga che da troppo tempo funesta le
nostre estati".
I numeri nel dettaglio: il personale messo a
disposizione dal Corpo forestale è di 1.047 operatori; 1.500 (1.089
addetti e 411 vedette) sono dell'agenzia regionale Forestas; la
Protezione civile regionale oltre 50 operatori, insieme a 2.600
volontari delle associazioni; 3.360 (1.960 operatori e 1.400
ausiliari) sono le unità delle Compagnie barracellari; 800 i vigili
del fuoco.
I mezzi terrestri sono del Corpo forestale
(225); di Forestas (224); del volontariato di protezione civile
(305); delle Compagnie barracellari (240); dei Vigili del fuoco
(100).
Inoltre, sono a disposizione 11 elicotteri
leggeri da 900 litri, un Super Puma da 4.000 litri della flotta
aerea regionale; tre Canadair da 6.000 litri, schierati a Olbia, un
elicottero dei Vigili del Fuoco, uno dell'Esercito e uno
dell'Aeronautica militare della flotta area statale.
"Anche quest'anno è prevista la stipula della
convenzione coi Vigili del fuoco - sottolinea l'assessore della
Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione
civile - per definire le procedure operative interforze, il
coordinamento nelle attività di spegnimento degli incendi boschivi
e rurali e il potenziamento delle sedi istituzionali del Corpo.
Intanto, nelle scorse settimane, la Giunta regionale ha approvato
l'aggiornamento 2022 delle prescrizioni regionali per contrastare
le azioni che possono determinare l'innesco di incendi e per
disciplinare l'uso del fuoco. A breve, invece, sarà il turno del
Piano regionale e della pianificazione territoriale". (ANSA).
- Dettagli

CAGLIARI. L’imprenditrice di Guspini Daniela Ducato, diventata leader assoluta nel settore dell’economia circolare per le sue innovazioni green, è la nuova presidente nazionale di WWF Italia. Già presidente da inizio 2022 di Fondazione Territorio Italia, partendo dalla lavorazione al naturale della lana di pecora è stata ideatrice e cofondatrice a Guspini di “Edizero Architecture for Peace”, ottenendo nel suo percorso imprenditoriale, basato esclusivamente sui prodotti naturali e il riciclo, numerosi riconoscimenti a livello internazionale, tra cui quello di miglior innovatrice italiana dalla rivista americana Fortune.
Il persidente della Repubblica Mattarella le ha conferito nel 2015 il titolo di cavaliere della Repubblica per meriti ambientali. Adesso è arrivato anche il riconoscimento al vertice di WWF Italia, organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale. Appena eletta, Daniela Ducato si è detta "sorpresa nel vedere questo grande consenso di voti da tutto il Paese". «Mi sono ritrovata dentro a qualcosa di non previsto - confessa - Ho accettato grazie alla presenza nella squadra del Consiglio nazionale di persone con alte competenze e eccellenze». Il primo ringraziamento da parte della imprenditrice sarda è stato per Donatella Bianchi, a capo del Wwf per otto anni. "Il nostro impegno - assicura - sarà nel segno della continuità del suo operato, una donna che è e sarà guida ineguagliabile". Il passaggio di consegne avverrà per tappe.
Il debutto ufficiale di Daniela Ducato, assieme alla presidente uscente, è previsto domani 25 maggio a Roma in occasione dell'inaugurazione di uno dei progetti dell'associazione con Autostrade Italia, presente il ministro della Cultura Dario Franceschini. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, tappa al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella. Non nasconde la sua emozione per questo nuovo traguardo. «Abbiamo bisogno più che mai di uno 'sguardo verde', evoluto, multiplo, che parta dalla biodiversità umana - spiega - Solo così possiamo guardare con nuovi occhi le abbondanze della natura, talvolta invisibili o disprezzate".
Ritrova nei ricordi di infanzia e di gioventù le sue radici green. "Il mio micromondo biodiverso inizia da mio padre - svela - coi nostri piedi dentro la terra era come sentirci noi stesse, come le cipolle, le rose, i fiori". Poi la professoressa Giuseppina Primavera: "Ci portava a vedere i capperi che crescevano sul Bastione di Cagliari e osservare coi loro occhi il mare". «E poi i miei figli, Jacopo e Leonardo - segnala l'imprenditrice - che sin da piccoli con le loro architetture bambine, come le barchette che navigavano dentro pozzanghere di fango, mi hanno 'aiutata' allo stupore. A queste persone e a tante altre devo il mio desiderio di trasformare ciò che normalmente si disprezza in accoglienza. E da qui nasce l'architettura di pace, perché il primo ettaro da coltivare è quello dentro di noi, da qui inizia il rispetto per tutti gli altri paesaggi dell'anima. La mortificazione e la sopraffazione sugli altri sono le stesse che infliggiamo all'ambiente. Ecco perché il primo passo per amare l'ambiente è amare il nostro prossimo».
Nella sua presidenza del WWF Italia, Ducato a già annunciato che ci sarà una gestione a compartimenti della organizzazione.
- Dettagli
(ANSA) - NUORO, 24 MAG - La decretazione dello stato d'emergenza
del sistema sanitario regionale sardo e il conferimento di poteri
straordinari alla Giunta regionale che possano garantire un più
ampio spazio di manovra per colmare le profonde carenze della rete
ospedaliera e indirizzare in modo strategico l'espletamento dei
concorsi per l'assunzione di nuovi medici. Questa la richiesta
della deputata del Centro Democratico Mara Lapia al sottosegretario
alla Sanità Andrea Costa. La parlamentare ha incontrato oggi
l'esponente del governo Draghi. Con lei, l'assessore della Sanità
Mario Nieddu.
"Un confronto molto costruttivo - spiega Lapia -
poiché con l'assessore Nieddu abbiamo avuto la possibilità di
rappresentare a Costa le reali necessità della Sardegna. La prima
problematica da risolvere, con estrema urgenza, è la carenza dei
medici: una drammatica situazione che nelle prossime settimane
rischia di decretare, ad esempio, la chiusura del reparto di
Radiologia dell'ospedale "San Francesco" di Nuoro. Un epilogo che
potrebbe significare la definitiva chiusura del presidio
ospedaliero".
Quello di cui bisogna prendere contezza,
prosegue la parlamentare, "è che la nostra regione si trova in un
vero e proprio stato di emergenza sanitaria, al pari di quanto
accaduto con la pandemia da Covid-19: abbiamo dunque la necessità
che ci vengano forniti gli strumenti per rendere flessibile il
nostro sistema sanitario e sostenibile da un punto di vista
operativo, potenziando la sanità territoriale e rendendo operativi
al massimo i reparti nevralgici dei nostri ospedali. In questo
senso - conclude la deputata - sono assolutamente fiduciosa che la
collaborazione tra le istituzioni, ed in questo ringrazio
l'assessore Nieddu, diventi prezioso e fondamentale".
Costa, da parte sua, ha garantito il massimo
coinvolgimento del governo per fornire nelle prossime settimane una
risposta a queste esigenze. (ANSA).
Altri articoli...
- Traffico di marijuana per 8 milioni, banda sgominata - Sardegna
- Il ministro Franceschini al compleanno del Martini: la storica scuola di Cagliari compie 160 anni
- Cagliari, l’odissea: “Mio marito trapiantato e nefropatico in attesa 8 ore fuori dal Brotzu”
- Cagliari, scatta la guerra alle zecche a Sant’Elia: domani via alla disinfestazione