
Sarà il Circo Massimo di Roma, il prossimo 12 settembre, il porto finale di un viaggio epico, un'avventura che parte dalla Capitale per tornarvi dopo aver abbracciato il mondo intero. Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, presenta ‘L’Arca di Lorè’, un progetto ambizioso nato con un duplice obiettivo: portare speranza e dimostrare che, attraverso la musica, non esistono confini. Un'iniziativa che si dividerà in due grandi atti: una prima fase di esplorazione globale e una seconda di festa totale in Italia, con il ‘Jova Summer Party’ dove l’artista si muoverà in bici.
“Andremo a suonare la mia musica ovunque, anche dove non siamo mai stati e nessuno sa chi sono. Per dimostrare che i confini sono solo dentro la testa e nelle culture”, racconta Jovanotti. Questa prima parte del viaggio, che si svolgerà da marzo a luglio, lo vedrà "giocare con il mappamondo", portando il suo ritmo in luoghi inaspettati, per un pubblico nuovo, alla ricerca di una connessione universale. Un viaggio che lo porterà fino a settembre dell’anno prossimo quando compirà 60 anni. Tempo di bilanci? “Non si tratta tanto di scegliere cosa salvare dei miei 60 anni, ma di decidere cosa portare di me nel futuro”, spiega. La scelta è chiara: “Tra le cose che voglio salvare e portare con me ci sono la musica e il ritmo. Voglio portarli dove non mi conoscono, dove non sanno chi è 'Jova'”.
Dopo l'avventura internazionale, ‘L’Arca di Lorè’ approderà finalmente in Italia per la seconda fase del progetto, il ‘Jova Summer Party’, interamente girata in bici. Niente ‘beach party’, dunque, per evitare le polemiche relative all’impatto ambientale delle edizioni precedenti che, assicura Jovanotti, non avevano fondamento. Dall'inizio di agosto a metà settembre, l'artista è pronto a “gettarsi tra le braccia della sua gente e del suo pubblico”.
Sarà un ritorno a casa itinerante, una grande festa che, partendo dal Sud, risalirà la penisola. Il calendario prevede tappe a Olbia (7 agosto – Arena sound Park), Montesilvano (12 agosto – Music Arena), Barletta (17 agosto - Music Arena), Catanzaro (22 agosto – Calabria Music Arena), Palermo (29 agosto – Ippodromo La Favorita) e Napoli (5 settembre – Ippodromo di Agnano), fino all'evento conclusivo che trasformerà il Circo Massimo di Roma, il 12 settembre, nel più grande "summer party" della capitale.

Per Fabio Fognini, Ballando con le stelle è diventata un'opportunità per sfoggiare non solo le sue doti da ballerino, ma anche un'occasione per sfoderare le sue abilità da comico. L'ex tennista è inarrestabile: tra una performance e l'altra, trova sempre il modo di scherzare con gli altri concorrenti regalando siparietti divertenti al pubblico.
La sua ultima 'vittima' è stata Barbara D'Urso. Nel corso della puntata di sabato 8 novembre, Fognini non ha resistito alla tentazione di prendere bonariamente in giro la conduttrice che era ancora impegnata in studio con la sua esibizione. Un'ironia nata proprio dal tema portato in scena da Barbara D'Urso dedicato al rapporto, a volte complicato, con i due figli.
Fognini ha portato in sala prove un passeggiano contenente due orsetti di peluche. E alla domanda su cosa stesse combinando, Fognini ha risposto ridendo: "Sono i figli di Barbara", non riuscendo a trattenere le risate. "Ma si può essere così scemi?", hanno risposto in coro gli altri concorrenti.

Marcelo Brozovic alla Juventus? La sosta delle Nazionali sta lasciando spazio al calciomercato, con i bianconeri a caccia di un rinforzo a centrocampo. Negli ultimi giorni si era parlato di un possibile, romantico, ritorno di Miralem Pjanic, con una visita del bosniaco alla Continassa che aveva acceso le fantasie dei tifosi. Questa volta tocca a un altro ex Serie A, Brozovic, ex regista dell'Inter oggi all'Al Nassr.
Il centrocampista croato, 32 anni, si è trasferito in Arabia Saudita nell'estate del 2023 ed è in scadenza di contratto, condizione che potrebbe agevolare la trattativa. Brozovic, dal canto suo, sarebbe più che disponibile a rientrare in Italia, nonostante la Juventus non possa garantirgli il faraonico stipendio percepito all'Al Nassr.
A gennaio è probabile che la Juventus, su indicazione del nuovo allenatore Luciano Spalletti, possa tornare sul mercato per puntellare il proprio centrocampo e l'operazione Brozovic tornerebbe in auge proprio per i costi contenuti, garantendo un rinforzo d'esperienza e personalità alla mediana bianconera.

“Oggi gran parte delle fonti energetiche sono condizionate dalla presenza di acqua, penso all’idrogeno, persino sui pannelli solari è necessaria l’acqua per garantirne il rendimento, per non parlare del nucleare e dei relativi cicli di raffreddamento”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Acea Fabrizio Palermo, intervenendo alla 42esima assemblea nazionale di Anci in corso oggi a Bologna.
“L’infrastruttura idrica è stata per anni la cenerentola delle infrastrutture, e oggi iniziamo a pagarne il conto. Acqua significa salute, sviluppo, sicurezza e questa rischia di essere fortemente compromessa perché si è sottoinvestito in modo strutturale”, ha aggiunto Palermo.
“L’acqua è un bene che oggi nessuno di noi paga davvero: ciò che si paga in bolletta è il servizio industriale e l’infrastruttura, peraltro a costi molto contenuti. Ed è importante che sia chiaro ai cittadini che possono balneare in acque pulite anche perché pagano la bolletta dell’acqua”.

Sky down oggi, venerdì 14 novembre, in Italia con problemi soprattutto nella visione in streaming dei canali dell'emittente televisiva e nella connessione con internet tramite smart tv. Il sito downdetector, che monitora le anomalie della rete, evidenzia un'impennata nelle segnalazioni di disservizi, soprattutto verso le ore 14 con centinaia di utenti che hanno riscontrato disservizi.
I problemi sono generalizzati a tutta Italia, ma, a giudicare dalle segnalazioni raccolte da downdetector, riguardano soprattutto le grandi città come Roma, Milano, Bologna e Torino.

Beatrice Arnera rompe il silenzio. Dopo le dichiarazioni rilasciate dall'ex compagno Andrea Pisani sulla fine della loro relazione, l’attrice ha condiviso sui social una comunicazione in cui ribadisce la sua volontà di mantenere un certo riserbo sulla sua vita privata.
"Le relazioni finiscono per molte ragioni. Io ho scelto di non parlare. Non cerco consenso. Non mi interessa spettacolarizzar il mio dolore. Non parlo perché scelgo di proteggere mia figlia, ma anche Andrea", si legge sui social.
La comunicazione arriva dopo le dichiarazioni rilasciate da Pisani a Gianluca Gazzoli, ospite nel podcast ‘Passa dal BSMT’, in cui ha raccontato il momento difficile che sta attraversando dopo la separazione dall'attrice[1].

Ci sarà Lorenzo Sonego al posto di Lorenzo Musetti alle Finals di Coppa Davis a Bologna. Questa la decisione di Filippo Volandri, capitano del Team Italia, per la Final 8 in programma dal 18 al 23 novembre. Sonego ha esordito il 26 novembre 2021 a Torino contro gli Stati Uniti battendo Reilly Opelka 6-3 7-6(4). Finora ha disputato 11 sfide in maglia azzurra giocando 9 match in singolare (6 vittorie, 3 sconfitte) e 3 in doppio (3 vittorie). Ha fatto parte della squadra che ha conquistato la Coppa Davis nelle finali di Malaga 2023, vincendo in doppio con Jannik Sinner i match decisivi nei quarti di finale contro l'Olanda (battendo Koolhof/Griekspoor 6-3 6-4) e in semifinale contro la Serbia (vittoria su Djokovic/Kecmanovic 6-3 6-4).
Nell'edizione 2023 il torinese è stato decisivo nella fase a gironi. I suoi successi proprio a Bologna contro il Cile, hanno avuto un peso determinante nella qualificazione degli azzurri per la Final 8. In quell'occasione, Sonego ha battuto in singolare Nicolas Jarry, poi è tornato in campo con Musetti: insieme hanno sconfitto Barrios Vera/Tabilo. Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta e in chiaro su SuperTennis. Rai 1 si aggiungerà nella trasmissione degli incontri dell’Italia in semifinale e in finale nel caso in cui gli azzurri riuscissero a superare l’Austria nei quarti. Ecco tutti i convocati dell'Italia: Flavio Cobolli, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Simone Bolelli e Andrea Vavassori.

Il tribunale di Roma ha sospeso oggi, venerdì 14 novembre, il procedimento che vede imputata il ministro del Turismo Daniela Santanchè per diffamazione nei confronti di Giuseppe Zeno, azionista di minoranza della società Visibilia. Nella scorsa udienza la difesa del ministro aveva sollevato un’eccezione relativa all'applicazione del comma 1 dell'art. 68 Cost. che prevede l'insindacabilita' delle opinioni espresse in aula.
Oggi il giudice monocratico ha deciso per la sospensione del procedimento e la trasmissione degli atti al Senato per vagliare la condizione di procedibilità.
"C'è la massima trasparenza assicurata da voi, dagli operatori dell'informazione, anche in video, televisiva, quindi hanno visto tutti quello che è successo. Trovo un po' pietoso rovesciare addirittura in questo modo la verità, quando si è visto che ci sono stati dei facinorosi che hanno colto quell'occasione per fare qualcosa che non aveva nulla a che vedere con quell'evento - che era un evento sportivo - nulla a che vedere col sostegno al popolo palestinese, ma era solo l'ennesima occasione per mettere in campo delle violenze". Lo afferma il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, a margine del Tavolo interistituzionale di coordinamento anticorruzione internazionale, rispondendo a una domanda sulla denuncia di Amnesty International Italia secondo la quale il 14 ottobre 2025, alla protesta pro Gaza in occasione della partita di calcio Italia-Israele, che si è svolta a Udine, ci sarebbero state violazioni dei diritti umani. "In democrazia tutti possono dire quello che vogliono, ma hanno visto tutti", continua.

Alle Atp Finals gioca Jannik Sinner, ma a essere premiato è (curiosamente) Carlos Alcaraz. Il fuoriclasse spagnolo ha ricevuto oggi, venerdì 14 novembre, la coppa del numero uno prima del match tra l'azzurro e Ben Shelton, ultimo del gruppo Borg. Carlos chiuderà l'anno da dominatore del ranking Atp (la certezza è arrivata ieri, grazie al successo contro Lorenzo Musetti) e l'Inalpi Arena di Torino ha celebrato oggi il suo trionfo.
Per Carlos è la seconda volta, visto che ha ricevuto già l'ambito premio nel 2022. "Per me è un piacere, sono onesto - ha detto tra gli applausi - essere il numero uno è sempre un obiettivo. Vuol dire tutto, vuol dire il mondo, tutto il lavoro che abbiamo messo in questi anni. L'ho fatto con il mio team, che è lo stesso del 2022 e a cui si sono aggiunti altri membri. Non si fa da solo, condivido tutto con loro. Voglio continuare. Voglio condividere questo momento, perché noi siamo sempre in viaggio. Viviamo in tutto il mondo, tutte le settimane. L'energia che voi spettatori ci date quando siamo in campo ci aiuta a sollevare così importanti".

Il premier ungherese Viktor Orban ha dichiarato che il suo governo denuncerà l'Unione Europea presso la Corte di giustizia europea per la decisione presa a livello di Consiglio Ue di eliminare gradualmente le importazioni di gas dalla Russia entro la fine del 2027, appoggiata da tutte le capitali meno Budapest e Bratislava. "Non accettiamo questa soluzione ovviamente illecita, contraria ai valori europei, che è stata scelta da Bruxelles per chiudere un governo nazionale che non è d'accordo con essa", ha detto Orban alla radio di Stato nel corso della sua intervista settimanale.
"Questa non è più una sanzione ma una misura di politica commerciale, e le sanzioni richiedono l'unanimità, mentre è sufficiente una decisione a maggioranza per la politica commerciale," ha aggiunto Orban, spiegando di star "cercando altri mezzi, non legali" per dissuadere Bruxelles ma spiegando che non fornirà dettagli per ora. Ha anche detto che la deroga concessagli dal "caro amico" Donald Trump alle sanzioni Usa sulle importazioni energetiche russe potrebbe estendersi oltre l'anno previsto, e rimarrà in vigore finché Trump sarà il presidente degli Usa, e finché "ci sarà un governo nazionale in Ungheria. Questo è un accordo personale tra due leader. I burocrati scrivono quello che scrivono, ma questo non ha alcuna importanza," ha aggiunto.
Collegherà centro cittadino con l'area d'imbarco per l'Asinara...
Futuro con fenicotteri, sale di qualità e battelli in acqua... 
Botta e risposta a distanza tra Romano Prodi e Fausto Bertinotti. Il Professore, intervistato dal Corriere della Sera, ragiona sulla tenuta del campo largo e dice che "nella mente di Conte non è ancora definito quello che lui pensa sia il suo ruolo. Se il centrosinistra uscirà vincitore dalle politiche auguriamoci che non gli prenda la bertinottite. Alla fine uno dei due leader, tra Schlein e Conte, dovrà riconoscere che l'altro ha vinto. Ma prima, ben prima, occorre un modello di coalizione ampia, con un programma capace di intercettare una platea che vada oltre gli attuali confini".
La replica di Bertinotti arriva a L'Aria che Tira. "Bertinottite? E' un'ossessione...", afferma in merito alle parole di Prodi. Ma Rifondazione fece cadere il suo governo, gli viene fatto notare, Prodi se l'è legata al dito? "Io no, lui sì. Se ci siamo sentiti? Qualche volta, non è un grande calore...".
"Ma visto che so che Prodi ha rapporti confidenziali con gli Stati Uniti, gli direi che invece di avere l'incubo di Bertinotti, abbia il sogno di Mamdani e vada a vedere con quale programma ha vinto, a proposito di programmi e radicalità", aggiunge l'ex leader di Rifondazione.
"C'è stata proprio una divaricazione andata crescendo - dice Bertinotti parlando dei governi dell'Ulivo - Allora si chiamavano le due sinistre: quella di Prodi e l'altra quella movimentista, quella di Rifondazione. Erano due sinistre, la nostra è stata decisiva nella vittoria contro Berlusconi anche attraverso un'ingegneria politica, la desistenza".
"La cultura di Prodi è quella che si è espressa in Europa in questo quarto di secolo. Ha anche posizioni positive, penso al fisco e a Padoa Schioppa, ma è asservita alla logica delle compatibilità. E cioè: si possono fare delle azioni sociali fintanto che sono compatibili con il mercato. Un uomo simbolo di questa politica come Mario Draghi ha detto che è stata colpevole della riduzione dei salari e della crisi sociale in tanti Paesi d'Europa. Sono portatori di una politica che è fallita", conclude Bertinotti.

Promozione della mobilità pubblica e educazione alla sicurezza stradale, sono gli obiettivi del nuovo progetto di Atm 'Sicuramente', un gioco didattico rivolto a bambine e bambini e alle nuove generazioni per promuovere le regole della strada e l’uso consapevole dei mezzi pubblici. L'iniziativa nasce dalla collaborazione con l'associazione Lorenzo Guarnieri, Giunti Editore e Giunti Scuola con lo scopo di insegnare a riconoscere lo spazio urbano come un ambiente comune, regolato da norme e da comportamenti rispettosi.
Con il progetto 'Sicuramente' Atm diventa ambassador dell’educazione alla mobilità sicura dei futuri 'adulti' e protagonisti di Milano proseguendo nel suo ruolo pubblico di azienda attiva nel promuovere valori di responsabilità sociale. Un impegno che Atm porta avanti da anni anche attraverso lo sviluppo di iniziative e di campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura sempre più inclusiva. Già 300 i kit 'Sicuramente' che sono stati distribuiti nelle scuole primarie del territorio milanese e altri 200 verranno consegnati nei prossimi giorni. La confezione contiene un libro e una mappa illustrata della città dove vengono raffigurati tutti i mezzi di Atm che condividono le strade con pedoni, automobilisti, ciclisti e molto altro, e sulla quale bambine e bambini possono imparare a vivere Milano in sicurezza e a muoversi con responsabilità.
"Cosa fa muovere Milano?" è invece il titolo del libro che spiega, attraverso racconti semplici e divertenti, come i mezzi pubblici siano la scelta migliore per gli spostamenti in città: tram, bus, filobus, la rete metropolitana e il bike sharing con le bici di BikeMi, infatti, contribuiscono alla crescita sostenibile della mobilità di Milano. La sostenibilità ambientale e il rinnovo dei mezzi è uno dei pilastri degli investimenti di Atm che attraverso il Piano 'Full electric' prevede la conversione all’elettrico dell’intera flotta di 1.200 autobus, con il raggiungimento del 50% degli e-bus entro il prossimo anno. Tutte le scuole primarie di Milano e città metropolitana possono aderire al progetto registrandosi al link: www.giuntiscuola.it/sicuramente-gioco-per-vivere-insieme-la-strada-atm

"Quest'anno, se l'Anci sarà d'accordo, perché con loro concerto sempre volentieri le scelte, faremo un paniere ancora più ristretto della Carta dedicata a te". Lo ha affermato il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida a proposito dell'iniziativa del governo per sostenere i redditi con il bonus per la spesa alimentare, intervenendo alla 42esima assemblea dell'Anci.
"E a chi dice 'ma perché vuoi scegliere quello che le persone possono comprare con la carta dedicata a te?' Io rispondo che vorrei che venisse sempre più indirizzata la capacità delle persone di scegliere le cose di alta qualità che, - ha proseguito Lollobrigida - guarda caso, nove volte su 10 sposano le produzioni nazionali, per permettere di diminuire la povertà agendo sulle filiere che danno lavoro e ricchezza in questa nostra bella Nazione".
Tutto questo, ha insistito Lollobrigida per "dare la possibilità di sviluppare anche nella 'Carta dedicata a te' non solo il sostegno ai più deboli, ma che il sostegno ai più deboli torni a vantaggio di alcune produzioni che vengono realizzate in Italia".

Dalle monete 'da collezione' regalate per comunioni e cresime ai lingotti più o meno grandi, acquistati dalle famiglie italiane sulla scia del boom economico, ma anche come bene rifugio durante le crisi: pur in assenza di dati ufficiali, secondo alcune stime l'oro da investimento in mano agli italiani ammonterebbe a circa 1.200-1.500 tonnellate (per un valore di quasi 167 miliardi), pari al 25-30% dell'oro privato totale (che include gioielli, etc.), pari a circa 4.500/5.000 tonnellate, con un controvalore indicativo di 499-550 miliardi di euro, considerando il prezzo di mercato dell'oro attualmente di circa 111.000 euro al kg. E' quanto emerge dalla relazione tecnica all'emendamento, proposto alla Manovra per la tassazione agevolata al 12,5%, che stima per le casse dello stato un gettito tra 1,67 e 2,08, ipotizzando che solo il 10% delle quantità evidenziate sopra fosse oggetto di affrancamento.
Con il termine l'oro da investimento si intendono le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine e i lingotti o le placchette di peso superiore a un 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi. Beni con ampio margine di rivalutazione visto che l'oro da investimento nelle sue classiche funzioni di bene rifugio, dono o eredità spesso non è corredato da una completa documentazione che attesti il costo storico, pur in assenza di violazioni fiscali, trattandosi, nella maggior parte dei casi, di operazioni molto datate e di beni tramandati tra generazioni o ricevute in eredità in una procedura successoria senza inventario e quindi senza un valore analitico di riferimento.
L' assenza di idonea documentazione di acquisto comporta, pertanto, in sede di cessione, l'applicazione dell'aliquota del 26% sull’intero valore dell’oro ceduto, anziché sulla sola plusvalenza effettivamente realizzata e ciò anche in assenza di qualunque intento speculativo. Da qui, per facilitare l’emersione e la circolazione di oro fisico da investimento, garantendo al tempo stesso un significativo incremento del gettito, si propone con l'emendamento l’applicazione di un’aliquota agevolata del 12,5% ai fini della procedura di rivalutazione attraverso una misura "temporanea e straordinaria".
Punto di accesso per persone con fragilità e senza assistenza...
Pesa la contrazione vendite di Piaggio, bene Intermarine... 
"Il 41,8% degli adolescenti si è rivolto all’intelligenza artificiale per chiedere aiuto quando era triste, solo/a o ansioso/a. Oltre il 42% per chiedere consigli su scelte importanti da fare. Oltre il 92% dei 15-19enni intervistati usa strumenti di Ia, contro il 46,7% degli adulti". Sono alcuni dei principali risultati di un sondaggio inedito sul rapporto tra adolescenti e Intelligenza artificiale dal quale emerge anche la funzione di conforto emotivo degli strumenti dell’Ia, contenuto nella XVI edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia, dal titolo 'Senza filtri', diffuso oggi da Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, a pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’adolescenza. L’Atlante verrà presentato il 19 novembre a Roma, presso la sede di Save the Children.
"Il 92,5% degli adolescenti ascoltati utilizza strumenti di Ia, contro il 46,7% degli adulti. Il 30,9% - quasi un/a ragazzo/a su tre - tutti i giorni o quasi, il 43,3% qualche volta a settimana, solo il 7,5% non la utilizza mai", si legge nel report. Quest’anno l’Atlante ha voluto indagare l’età dell’adolescenza, attraverso un’analisi dei dati e un viaggio in ascolto delle voci di ragazze e ragazzi. Il risultato è una fotografia ricca e complessa, di adolescenti onlife, da una parte consapevoli delle difficoltà della fase che attraversano e alla ricerca di nuove strade e spazi di condivisione, dall’altra a rischio di isolamento.
"Il 60% degli adolescenti è soddisfatto o molto soddisfatto di sé, con percentuali più elevate tra i ragazzi (71%) rispetto alle ragazze (50%); al 9% è capitato di isolarsi volontariamente anche per brevi periodi per problemi di natura psicologica; quasi uno su 8 ha usato psicofarmaci senza prescrizione nell’ultimo anno, con una percentuale più alta tra le ragazze (16,3%) - rileva l'indagine - Un gap di genere che si riscontra anche quando li si interroga sul proprio benessere psicologico: poco più di una ragazza su tre mostra di avere un buon equilibrio psicologico (34%), contro il 66% dei ragazzi, la più ampia differenza di genere rilevata tra tutti i Paesi europei (oltre 30 punti percentuali). In totale, meno della metà dei ragazzi e delle ragazze (49,6%) mostra un buon livello di benessere psicologico".
"La vita dei nativi digitali si svolge in una dimensione onlife, in cui non ci sono più barriere tra mondo fisico e virtuale. Il 38% dei 15-19enni afferma di guardare spesso il cellulare in presenza di amici o parenti – il fenomeno del ‘phubbing’ – e il 27% si sente nervoso quando non lo ha con sé. Più di uno su 8 è iperconnesso, cioè risponde ad indicatori che rilevano un profilo di uso problematico di internet (13%) e il 47,1% è stato/a vittima di cyberbullismo, un dato in aumento dal 2018, quando le vittime erano il 31,1%. Il 30% ha fatto ghosting, bloccando una persona improvvisamente senza fornire spiegazioni. Il 37% dei 15-19enni trascorre tempo sui siti porno per adulti, percentuale che sale al 54,5 % nel caso dei ragazzi, rispetto al 19,1% delle ragazze".
"Quanto alla dimensione off-line, un adolescente su due non ha mai visitato mostre o musei nel 2024 (oltre il 60% nel Mezzogiorno), il 21,2% non è mai andato al cinema, il 46,2% non legge libri al di là di quelli scolastici. Il 18,1% non fa nessuna attività fisica, percentuale che sale al 29,2% nel Mezzogiorno. Meno della metà (47,6%) dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha fatto una gita o una vacanza di almeno una notte, in Italia o all’estero, rispetto all’81% dei giovani spagnoli e il 90% degli olandesi - continua il report - Sul fronte delle relazioni, gli amici restano per i ragazzi e le ragazze un punto fermo nelle acque incerte dell’adolescenza: più di 8 su dieci sono soddisfatti del loro rapporto con gli amici (il 40% soddisfatti, il 42,5% molto soddisfatti). Pochissimi, solo l’1,6% non sono per nulla soddisfatti. Positiva anche la relazione con i genitori, il 78% se ne dichiara soddisfatto o molto soddisfatto (84% i ragazzi, 73% le ragazze), anche se il 31% dichiara di aver avuto gravi problemi nel rapporto con loro".

Mercoledì 12 novembre 2025 arriva in tutte le librerie e gli store Fantasmi romeni. Dieci biografie straordinarie di Carolina Vincenti, ultima uscita del catalogo de La Lepre Edizioni. Il libro sarà presentato anche alla Fiera della piccola e media editoria – Più libri Più liberi 2025. Dieci ritratti di personaggi sospesi tra Oriente e Occidente sono i fantasmi che attraversano questo fascinoso racconto corale. Li accomuna un doppio filo: l’esilio e un destino fuori dall’ordinario. Così la Romania viene rievocata attraverso la memoria frammentata della diaspora dove, come in una matrioska, ogni storia ne racchiude un’altra. L’autrice ha voluto raccontare la Romania che aveva ascoltato e guardato attraverso la lente dei racconti di chi, quel paese, lo aveva perduto. Ha percorso le vite altrui per rispondere alla domanda su chi si è, da dove si viene, quale lingua si parla nei sogni, e le è parso più facile rispondere raccontando di altri. Poiché nessuno, più di un esule, si interroga sulla propria identità. Il conforto dei ricordi diventa il filo da seguire e la nostalgia vive nei particolari: una certa casa o il profumo di un albero, o ancora la strada Mantuleasa di Eliade. Appartenere è un balsamo che genera benessere, come sanno bene coloro che s’incamminano nel mondo alla ricerca di un’identità.
Gli esuli romeni che abitano questo libro sono le figure di un caleidoscopio. Cioran, allo stesso tempo genio e flâneur fallito, Sergio Calibidache, musicista idolatrato ma ostile alle registrazioni, Constantin Brancusi, punta di diamante dell’avanguardia che non amava parlare di sé, Paul Celan, poeta dell’agonia sublime, Panait Istrati, scrittore di novelle incantate, il “Gor’kij dei Balcani”. Con loro Mircea Eliade, il più illustre storico delle religioni del Novecento – ma anche incantevole romanziere e poeta – e Ioan Petru Culianu, sapientissimo gnostico ucciso all’apice della gloria accademica da un misterioso assassino. O ancora, Marta
Bibescu, musa proustiana dei salotti della Belle Époque, Dimitri Cantemir, il principe visionario che aveva osservato alla fine del Seicento l’Europa decollare e la mezzaluna del Bosforo declinare ed Elena Ghica, formidabile principessa itinerante, archeologa, botanica, scrittrice e pioniera del pensiero liberale delle élite cosmopolite. Come una matrioska, ogni storia ne racchiude un’altra e contiene i semi della nostalgia di chi lascia il proprio mondo per addentrarsi in una nuova vita.
Jannik Sinner torna in campo alle Atp Finals di Torino. Oggi, venerdì 14 novembre, il fuoriclasse azzurro sfida l'americano Ben Shelton nell'ultima partita del gruppo Bjorn Borg. Sinner ha già festeggiato la qualificazione alla semifinale e il primo posto nel gruppo, già eliminato invece Shelton. Si comincia non prima delle 14.
Dove vedere Sinner-Shelton? Il match sarà visibile in diretta e in chiaro su Rai 2, ma anche sui canali SkySport. Match visibile anche in streaming su Rai Play, Sky Go, Now e Tennis Tv
Sinner toenrà in campo domani pomeriggio alle 14, per la semifinale del Torneo dei Maestri contro Alex De Minaur.
Altri articoli …
- Si fingono carabinieri e rubano 120mila euro a un'anziana
- Manovra, l'idea di tassare l'oro è una buona idea? Perché sì e perché no
- Al Gemelli nasce il primo ambulatorio in Italia per le complicanze oculari dei nuovi farmaci oncologici
- Roma, inaugurata la IV edizione del Festival della Cultura Americana
- Berger: "Ferrari? Aspettative alte ma bisogna mantenere calma, Norris vincerà il mondiale'
- Tumore allo stomaco, pazienti: "Diagnosi precoce per meno di 1 su 5, migliorare percorsi"
- I 'no' di Sinner e Musetti dividono le Atp Finals: "Coppa Davis è storia", "I campioni devono riposare"
- Studenti in sciopero, cortei in 50 città: fantoccio di Meloni a Roma e flashmob a Milano
- Studenti in sciopero, cortei in 50 città: a Roma fantoccio della premier, a Torino la scritta 'Meloni appesa'
- Elicottero precipita nel mantovano, pilota morto nello schianto
- Porti sardi, Bagalá 'strategie su dinamiche internazionali'
- Lunedì 17 il ministro Piantedosi a Cagliari
- Basket: coach Dinamo Mrsic, 'Faremo di tutto per battere Trento'
- Omicidio Giulia Cecchettin, ergastolo definitivo per Filippo Turetta
- Femminicidio Giulia Cecchettin, ergastolo definitivo per Filippo Turetta
- Metro Italia, SquisITA-l’Italia in un boccone per promuovere eccellenze
- Manovra, Ballarè (Manageritalia): "Segnali positivi ma serve visione di lungo periodo"
- Milano, il 19 novembre Istituto storia Risorgimento premia eccellenze
- Salario minimo? Ecco come funziona nei principali Paesi europei
- Manageritalia: "Ricostruire fiducia e rilanciare la crescita del Paese è la sfida del nostro tempo"
Pagina 3 di 952
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



