
(Adnkronos) - "L'Intelligenza artificiale non spaventa gli italiani, purché sia regolata e orientata al bene comune". E' quanto emerso da Sprint room - l'innovazione amica delle persone', l'evento organizzato oggi alla Camera dei Deputati da Sprint-Italia con il patrocinio di Unione nazionale consumatori, nell’ambito della Rome Future Week. Il convegno ha rappresentato un dialogo strutturato tra diversi stakeholder dell'innovazione.
Nel primo panel si sono confrontati esperti e ricercatori, molto attivi anche sui social network con la loro attività di divulgazione: Gianni Bientinesi (presidente business Intelligence Group), Fjona Cakalli (tech reporter e conduttrice tv), Jacopo Ierussi (presidente Assoinfluencer), Antonio Palmieri (Presidente Fondazione Pensiero Solido), Stefano Rossi (Psicopedagogista, scrittore e divulgatore), Valerio Rosso (medico-chirurgo, psichiatra e psicoterapeuta). Per poi passare la parola ad alcune delle aziende che contribuiscono a creare innovazione nel nostro Paese e che hanno raccontato esempi concreti di innovazione responsabile e alto impatto sociale: Anastasia Buda (Samsung), Cristina Camilli (Coca Cola), Filippo De Caterina (L'Oréal Italia), Luana Lavecchia(TikTok), Michele Rillo (iliad), Eugenio Serra (Meta Italia), Mattia Tarelli (Google).
Il messaggio centrale emerso dall'evento è che l'innovazione tecnologica non può essere sviluppata senza considerare l'impatto sui diritti e il benessere dei cittadini. "L'innovazione - ha sottolineato Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori - deve servire davvero ai cittadini e non solo al business. E' necessario un cambio di paradigma che riconosca una responsabilità condivisa tra istituzioni, aziende tecnologiche e società civile".
L'Osservatorio RI-Generazione, curato da Business intelligence group, partner di Sprint, è stato presentato durante l'evento, fornendo una fotografia inedita del rapporto degli italiani con l'innovazione tecnologica. La ricerca, condotta su oltre 1.000 intervistati rappresentativi della popolazione italiana adulta, ha evidenziato alcuni dati. Il 63% degli italiani ritiene che l'innovazione possa favorire una società più giusta e inclusiva, con percentuali ancora più alte tra i giovani (media 3.00 su 4 per i 18-24enni) e i residenti del Sud (2.87 vs media nazionale 2.71). Il 74% si dichiara favorevole all'intelligenza artificiale quando applicata ad ambiti specifici, con particolare fiducia verso diagnosi medica (30%) e tutela ambientale (26%). Solo il 26% teme la perdita del lavoro a causa dell'automazione - un dato molto inferiore alle aspettative comuni. Le vere preoccupazioni riguardano l'uso improprio dei dati personali (44%), la disinformazione (38%) e la mancanza di regole chiare (37%)
Emerge, inoltre, che solo il 26% degli intervistati dichiara di non fidarsi completamente dell'Ia 'in nessun caso' - principalmente persone over 65, con basso livello di istruzione e che vivono sole - mentre la maggioranza mostra una 'fiducia condizionata' legata ai benefici tangibili. L'evento 'Sprint room' segna una nuova tappa nel percorso verso un'innovazione più responsabile e inclusiva. "Questo - ha commentato Massimiliano Dona - è un passo in avanti verso un nuovo paradigma di sviluppo tecnologico basato sul dialogo costruttivo tra tutti gli stakeholder. Continueremo a lavorare per trasformare questa visione in realtà concrete a beneficio di tutti i cittadini."
Sprint Room è stato organizzato nell'ambito della Rome Future Week, con il patrocinio dell'Unione nazionale consumatori e la partecipazione di Coca Cola, Google, iliad, L'Oréal Italia, Meta, Samsung Electronics Italia e TikTok.

(Adnkronos) - Emmanuel Macron e sua moglie Brigitte intendono presentare a un tribunale statunitense la documentazione contenente prove fotografiche e scientifiche che dimostrano che la 'première dame' è una donna. La documentazione verrà presentata nel quadro di una causa per diffamazione intentata contro l'influencer di destra Candace Owens, dopo che quest'ultima ha esternato la sua opinione secondo cui Brigitte sarebbe nata maschio.
Intervistato dal podcast 'Fame Under Fire' della Bbc, l'avvocato dei Macron, Tom Clare, ha spiegato che la premiere dame ha trovato le affermazioni sul suo conto "incredibilmente sconvolgenti" e che le stesse affermazioni hanno effetti anche sul presidente francese: "Non voglio insinuare che in qualche modo lo abbiano destabilizzato. Ma come chiunque si destreggi tra carriera e vita familiare, quando la propria famiglia è sotto attacco, la cosa ti logora. E lui non ne è immune perché è il presidente di un Paese", ha detto.
"Ci saranno testimonianze di esperti di tipo scientifico", ha quindi preannunciato il legale, e, pur non rivelandone, in questa fase, la natura esatta, ha affermato che la coppia è pronta a dimostrare pienamente "sia genericamente che specificamente" che le accuse sono false. "È incredibilmente sconvolgente pensare di dover andare a sottoporsi" a questo, a "presentare questo tipo di prove", ha aggiunto.
"È un processo a cui dovrà sottoporsi pubblicamente", ha proseguito. "Ma è disposta a farlo. È fermamente decisa a fare tutto il necessario per mettere le cose in chiaro. Se quella sgradevolezza e quel disagio che prova sono ciò che serve per fermare tutto questo, è pronta al 100% ad assumersi questo onere".
Alla domanda se i Macron avrebbero fornito foto di Brigitte incinta e intenta a crescere i suoi figli, il signor Clare ha risposto che esistono e che sarebbero state presentate in tribunale, dove ci sono regole e standard. Owens, ex commentatrice del quotidiano conservatore statunitense Daily Wire, con milioni di follower sui social, ha ripetutamente sostenuto che Brigitte Macron è un uomo. Nel marzo 2024, è arrivata persino ad affermare che avrebbe messo in gioco la sua "intera reputazione professionale" su questo.
Queste affermazioni su Brigitte Macron sono iniziate anni fa in ambienti online, in particolare in un video di YouTube del 2021 delle blogger francesi Amandine Roy e Natacha Rey. I Macron hanno vinto una causa per diffamazione in Francia contro Roy e Rey nel 2024, ma la sentenza è stata ribaltata in appello nel 2025 per questioni legate non alla sostanza del caso ma alla tutela della libertà di espressione. I Macron stanno presentando ricorso contro la decisione.
A luglio, i Macron hanno intentato una causa contro Owens negli Stati Uniti. La denuncia sostiene che la donna "ha ignorato tutti gli elementi credibili a confutazione delle sue affermazioni, preferendo sostenere noti teorici della cospirazione e comprovati diffamatori". Nei casi di diffamazione americani contro personaggi pubblici, i querelanti sono tenuti a dimostrare l'"effettiva consapevolezza del male", ovvero il fatto che l'imputato abbia consapevolmente diffuso informazioni false o abbia agito con sconsiderato disprezzo della verità.
Ad agosto, il presidente ha spiegato alla rivista francese Paris Match perché aveva scelto di intraprendere un'azione legale. "Si tratta di difendere il mio onore! Perché è una sciocchezza. Si tratta di qualcuno che sapeva benissimo di essere in possesso di informazioni false e lo ha fatto con l'obiettivo di causare danni, al servizio di un'ideologia e con legami consolidati con leader di estrema destra".
Gli avvocati di Owens hanno risposto alla causa dei Macron con una mozione di archiviazione, sostenendo che il caso non avrebbe dovuto essere intentato nel Delaware, poiché, a loro dire, non riguarda le sue attività, che sono registrate nello Stato. Sostengono che costringerla a difendere la causa nel Delaware le causerebbe "notevoli difficoltà finanziarie e operative". In passato, Owens ha affermato di credere che ciò che dice sia vero e che non c'è niente di più americano della libertà di espressione e della possibilità di criticare.
Leggi tutto: Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer
Chiuso l'incidente probatorio, unico indagato il figlio... 
(Adnkronos) - "E’ una vecchia proposta che rimarrà una proposta". Così intercettato alla Camera per il voto sulla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti torna sull'ipotesi di consentire all'amministrazione finanziaria l’accesso ai conti correnti per vedere se un contribuente possa saldare i suoi debiti con il Fisco. "A me non è ancora arrivata: quando arriverà ovviamente la leggerò però - ammette - non credo ci siano le condizioni per fare una roba del genere".
Intanto il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha ribadito che "il ceto medio è una priorità, ci vogliamo muovere per la fascia 28-50mila euro portando l’aliquota dal 35 al 33% ed eventualmente allargarci sino ai 60mila euro" un intervento che complessivamente "interesserebbe 13,6 milioni di contribuenti" e "quindi ha esigenze” da soddisfare in materia di conti pubblici. A questo intervento si potrebbe “aggiungere il meccanismo di rivalutazione delle detrazioni in relazione alla composizione del nucleo familiare”, perché sono “temi da trattare un po’ congiuntamente”, ha detto nel suo intervento a Tele Fisco, organizzato dal Sole 24 Ore.
Leggi tutto: Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"

(Adnkronos) - La Francia si prepara oggi, giovedì 18 settembre, a uno dei più grandi scioperi degli ultimi anni, mentre i sindacati si uniscono per fare pressione sul nuovo primo ministro, Sébastien Lecornu , affinché riconsideri i tagli al bilancio e agisca su salari, pensioni e servizi pubblici. Secondo la polizia, oggi circa 800mila persone scenderanno in piazza in tutto il Paese per manifestare, con ripercussioni anche su scuole, treni e trasporti aerei. Saranno schierati complessivamente 80mila agenti di polizia.
Si prevede che sarà la giornata di manifestazioni più numerosa dal 2023, quando un gran numero di persone scese in piazza per protestare contro l'uso del potere esecutivo per far passare l'aumento dell'età pensionabile francese a 64 anni da parte di Emmanuel Macron, senza un voto in parlamento.
In mattinata sono già 99 le persone fermate in Francia nella giornata di mobilitazione con proteste, cortei e scioperi. Quindici delle 99 persone sono state fermate nella regione di Parigi. Lo riferisce Bfmtv che rilancia gli ultimi dati ufficiali diffusi dalle forze di sicurezza.
Leggi tutto: Francia, proteste e cortei contro tagli al bilancio: 99 persone fermate

(Adnkronos) - Trifoglio d’Oro per nove aziende al Blue Green Economy Award 2025: Università Bocconi, PlanEat, Diasen, Car Clinic, FlixBus Italia, Pleiadi International, Tinexta Infocert, Automa, Studio Tre. I vincitori sono stati selezionati tra oltre 220 progetti di sostenibilità ambientale, economica, sociale.
La cerimonia di premiazione della seconda edizione del 'Blue Green Economy Award', promosso dall’Associazione For Human Community, si è svolta mercoledì 17 settembre a Napoli presso il Salone Margherita.
Di seguito i premi suddivisi per categoria. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - Grandi imprese: Università Bocconi (Progetto 'Sustainability&Waste Recycling Project'); medie imprese: PlanEat ('PlanEat Scuola'); piccole imprese: Diasen Srl ('Comfort Domus').
SOSTENIBILITA' ECONOMICA - Grandi imprese: Car Clinic ('Pink Academy); medie imprese: FlixBus Italia Srl ('FlixAcademy'); piccole imprese: Pleiadi International Srl società benefit ('Young Days, portiamo in azienda il Forum Young System').
SOSTENIBILITA' SOCIALE - Grandi imprese: Tinexta Infocert ('Insieme per crescere e costruire valore'); medie imprese: Automa Srl ('Automa verso il mondo Esg: Diversity, Inclusion e Wellbeing); piccole imprese: Studio Tre Spa società benefit ('Tutto comincia da un pasto - Studio Tre con Rise Against Hunger dal 2019').
A consegnare i premi - durante la serata condotta da Tessa Gelisio e Riccardo Betteghella - il Consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Sergio Colella, Mario Calabrese, professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Rosalba Giugni, presidente&Founder Marevivo. Più di 200 gli ospiti oltre ai rappresentanti delle aziende entrate nelle 45 nomination della prima selezione.
Nel corso della cerimonia, Fabrizio Cataldi, Chairman di Comunicazione Italiana, ha consegnato menzioni speciali ad Adarte, Circularity, Intesa Sanpaolo, Sky Italia, Wayap e Wind Tre. Felice D’Endice, direttore di Adnkronos Comunicazione, ha consegnato la menzione speciale per la comunicazione a Ferrarelle. Ad animare la serata anche la musica della Ipc Band (Imprenditori per Caso, sotto la direzione artistica di Cesare Falchero).
“É un peccato limitarsi a scegliere solo 9 aziende tra i 220 progetti di grande qualità che abbiamo potuto analizzare - afferma Tullia Cautiello, presidente della For Human Community - Questa edizione ha confermato una qualità media altissima dei progetti Esg attivati nelle aziende e dalle aziende per il territorio. Ora si tratta di diffonderli sempre di più, è per questo che abbiamo premiato, in particolare, quelli più adatti ad essere replicati su larga scala”.
Leggi tutto: Blue Green Economy Award, premiate nove aziende per progetti Esg

(Adnkronos) - "Abbracciare questa iniziativa di anno in anno è fondamentale in quanto è la possibilità di mettere insieme il sapere, il saper fare, il saper far fare. L'università è il luogo del sapere e in parte del saper fare. L'Accademia, invece, è il saper fare e il saper far fare, che è un elemento importante. Mi sono sempre battuto perché il sistema delle Accademie potesse interagire sistematicamente con il sistema universitario". Così Enzo Siviero, rettore dell'Università eCampus, nel corso della VII edizione di “Fashion & Talents”, la sfilata-evento, organizzata da Accademia del Lusso e Università eCampus, in piazza di Spagna a Roma, dove ieri sera hanno preso vita le creazioni degli studenti, nate dalle collaborazioni con Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli.
“Questo evento è la dimostrazione che si può fare e si deve fare nell'interesse del Paese, perché il Made in Italy, per fortuna, non tramonta mai e credo che siamo in grado di dimostrare che questi nostri ragazzi meritano tutta la soddisfazione che possiamo dare loro, perché devono guardare avanti con un'espressione come il sorriso. Il sorriso guarda al futuro ed è l'anticamera della felicità - spiega il rettore Siviero -. Il sorriso è vita e questi ragazzi hanno bisogno di sognare: chi non ama i propri sogni non ha futuro".
Siviero ha rivolto poi un pensiero a Giorgio Armani, da poco scomparso: "è l'emblema assoluto a livello mondiale, non solo per quello che ha fatto, ma per quello che rappresenta, perché noi abbiamo bisogno di esempi per i nostri giovani. Gli esempi non sono molti, vanno valorizzati, bisogna fare in modo che questi esempi diventino il must, cioè l'elemento caratterizzante del nostro essere. Credo che la grande forza di Armani - ha sottolineato - sia anche quella di avere lasciato un segno oltre quello della maison. Ha insegnato come si deve operare, oltre a caratteristiche italiane quali la fantasia, la creatività e la capacità di superare sempre ogni difficoltà”, ha concluso.
Leggi tutto: Siviero (eCampus): "Eventi come Fashion & Talents uniscono sapere e saper far fare"

(Adnkronos) - "Roma è un ponte naturale per qualunque cosa, non può non essere il palcoscenico ideale per uno scambio di esperienze e di culture. Complimenti all'Accademia del Lusso non solo per aver individuato questo modello che permette agli studenti di poter dimostrare le loro abilità e fatiche del percorso accademico, ma anche per aver avuto l’idea di unire negli anni tante altre accademie. Quest'anno si uniscono due paesi così distanti, l’Harper College dell’Illinois e l’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping, Hangzhou, in Cina. Due realtà apparentemente distanti, ma che, da un punto di vista stilistico nel settore moda, hanno la necessità di un dialogo”. Così Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, alla VII edizione di “Fashion & Talents”, la sfilata-evento, organizzata da Accademia del Lusso e Università eCampus in piazza di Spagna a Roma, dove ieri sera, hanno preso vita le creazioni degli studenti, nate dalle collaborazioni con Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli.
“Negli anni precedenti Accademia del Lusso è riuscita a raggiungere anche il continente africano. Quindi, è una cifra utile, intelligente, che dà l'opportunità ai nostri studenti di avere uno scambio culturale prezioso con altre culture, altri stili di esprimere la moda”, conclude Onorato.
Leggi tutto: Onorato: "Roma palcoscenico ideale per scambio di esperienze e culture"

(Adnkronos) - Un grande successo, nonostante i costi senza dubbio considerevoli. In altre parole, un investimento: non è ancora chiaro quanto costerà la visita di Stato di Donald Trump nel Regno Unito ai contribuenti di Sua Maestà, ma se la spesa dovesse essere soltanto vicina (ma la supererà di certo) ai circa 500mila euro stanziati per la visita del presidente americano durante il suo primo mandato, il ritorno in termini economici si potrebbe definire un trionfo, grazie al pacchetto di investimenti Usa in Gran Bretagna firmato ieri per oltre 170 miliardi di euro e che creerà 7.600 nuovi posti di lavoro "di alta qualità". Il primo ministro Keir Starmer esulta, sebbene i nuovi lavoratori saranno ben pochi rispetto ai 160.000 impieghi persi l'anno scorso, affermando di mantenere la promessa di "posti di lavoro, crescita e opportunità".
Tornando ai costi, anche se quelli ufficiali della seconda visita di Stato senza precedenti del presidente degli Stati Uniti non saranno resi noti a breve, il conto della prima visita del 2019 è disponibile sul sito web del ministero degli Esteri britannico. Ammontava a 427mila sterline (quasi 500mila euro) soltanto per le spese ordinarie (intrattenimento, trasporto e alloggio), ma escludeva altri costi essenziali, come quelli relativi alla sicurezza e al mantenimento dell'ordine pubblico, ed è proprio qui che il conto sale davvero. Sei anni fa, la polizia metropolitana spese 3,4 milioni di sterline (quasi 4 milioni di euro) di cui 800mila sterline (poco più di 900mila euro) solo per gli straordinari.
In attesa di conoscere i costi reali della trionfale visita di Stato di Trump, accolto come un re nel Regno Unito e che quindi con molta probabilità supereranno quelli del 2019, ci si può soffermare sulla cena imbandita ieri sera al Castello di Windsor, che può far supporre senza incertezze come per la visita del tycoon non si sia badato a spese. Si pensi soltanto alla tavola lunga quasi 50 metri, che per allestirla c'è voluta una settimana, per 160 ospiti: un banchetto tappezzato di potenti esponenti del mondo della tecnologia, della finanza, dei media e del governo, oltre che di assistenti della Casa Bianca, lord e lady della nobiltà inglese.
Ad aprire lo stomaco degli invitati, ha pensato una panna cotta al crescione dell'Hampshire, servita con pasta frolla al parmigiano e insalata di uova di quaglia. La portata principale era un piatto di pollo biologico del Norfolk avvolto in zucchine, con un sugo al timo e spezie. Per dessert, agli ospiti è stata servita una bomba di gelato alla vaniglia con sorbetto al lampone del Kent e prugne Victoria leggermente cotte. Sebbene Trump sia astemio, la cena prevedeva una ricca carta dei vini, tra cui un Porto del 1945, in onore del suo primo mandato come 45mo presidente americano, e un Cognac Grande Champagne del 1912, per ricordare l'anno di nascita di sua madre.
Per l'occasione, è stato inventato anche un cocktail elaborato: il 'Transatlantic Whisky Sour', un mix di scotch Johnnie Walker Black con marmellata, guarnito con schiuma di noci pecan e un marshmallow tostato su un biscotto a forma di stella. Oltre al porto Vintage Warre's 1945 e al Cognac Grande Champagne Hennessy 1912, al dopocena è stato servito anche whisky scozzese single malt Bowmore 'Queen's Cask' 1980.
Non finisce qui, perché mancano i regali: oltre a quelli consegnati ieri a Trump e consorte (un volume in pelle rilegato a mano per celebrare il duecentocinquantesimo anniversario della Dichiarazione d'Indipendenza, che cadrà il prossimo anno, la bandiera issata a Buckingham Palace il giorno dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca, una borsa personalizzata Anya Hindmarch e una tazza in argento e smalto realizzata dall'artista nordirlandese Cara Murphy), Downing Street ha annunciato che oggi verrà consegnata alla coppia presidenziale una selezione esclusiva di regali britannici.
Per Trump, una valigetta rossa personalizzata (del tipo utilizzato dai ministri del governo per contenere e trasportare i documenti ufficiali) che "simboleggia la speciale relazione tra Regno Unito e Stati Uniti". La first lady riceverà una sciarpa di seta ispirata all'opera d'arte creata dai bambini della St Mary's Ukrainian School di Londra, intitolata 'We Can Dream Again', un omaggio al suo impegno per aiutare i minori coinvolti nella guerra. La sciarpa è stata disegnata dall'artista ucraina Mariya Dykalo. I Trump riceveranno anche un cesto con regali locali da Chequers, tra cui marmellate fatte in casa e biscotti di pasta frolla, sempre home made. Nel cesto ci saranno anche due tazze fatte a mano da un designer locale, due ciondoli raffiguranti una scacchiera e alcuni libri.
Leggi tutto: Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?

(Adnkronos) - Mandato d'arresto per Douglas Costa. L'ex attaccante della Juventus ha rescisso il suo contratto con il Sydney Fc a causa di problemi legali che lo stanno trattenendo in Brasile, non permettendogli quindi di ritornare in Australia. Secondo i media brasiliani, il calciatore sarebbe stato arrestato per debiti legati al mantenimento dei figli e gli sarebbe stato proibito di lasciare il Paese.
Una versione confermata dallo stesso club australiano, che ha annunciato l'addio di Costa con un comunicato sul proprio sito ufficiale: "Il Sydney Fc ha rescisso il contratto di Douglas Costa per mutuo consenso, con l’impossibilità del giocatore di recarsi in Australia. Problemi legali e personali in corso nel suo Paese d'origine hanno impedito al brasiliano di partire".
Nello stesso comunicato si leggono anche le parole di Douglas Costa: "Voglio ringraziare il Sydney Fc per avermi dato l'opportunità di giocare in Australia: è stato un anno incredibile con gli Sky Blue", ha detto l'ex esterno bianconero, "mi dispiace molto di non poter tornare in questo momento a causa di questioni che devo risolvere a casa, ma ricorderò sempre con affetto il mio periodo a Sydney".
Leggi tutto: Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto

(Adnkronos) - Può costare caro scegliere la privacy, eliminando il proprio nome dal citofono o dal campanello di casa. Lo sancisce una ordinanza della Corte di Cassazione (la n. 24745/2025) secondo cui senza questi elementi di riconoscimento il contribuente diventa 'irreperibile' per l’amministrazione finanziaria: di conseguenza diventano legittime quelle notifiche che sono state eseguite senza consegna diretta e a sua volta questo apre la porta a ipoteche e pignoramenti.
L'indicazione arriva a seguito del ricorso di una cittadina che aveva contestato l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile, per cartelle esattoriali che non avrebbe saldato. La donna aveva spiegato di non aver mai ricevuto né le cartelle né il preavviso di iscrizione ipotecaria, essendosi trasferita in una nuova abitazione, anche se la residenza anagrafica era rimasta presso il vecchio indirizzo.
Dopo una 'bocciatura' in primo e secondo grado la contribuente si era quindi rivolta alla Suprema Corte di Cassazione che però ha confermato la validità della notifica. Infatti il messo notificatore si era recato due volte presso l’indirizzo in cui la donna "risultava formalmente residente" e, in entrambe le occasioni, aveva riscontrato l'assenza del nome della destinataria sul citofono così come sulla cassetta postale. Come hanno spiegato gli ermellini il messo notificatore aveva di conseguenza dovuto dichiarare "in assenza di altri elementi utili allo scopo e pur avendo eseguito un doppio accesso, che la destinataria non era risultata in alcun modo reperibile. Conseguentemente, la notifica va ritenuta valida".
Secondo la Cassazione il certificato di residenza non basta a "contrastare gli accertamenti compiuti dall'organo notificatore" visto che "le risultanze anagrafiche rivestono valore meramente presuntivo circa il luogo di residenza" e sono "nel caso di specie, risultate di fatto smentite dagli accertamenti del pubblico ufficiale".
In sintesi, non basta che i contribuenti siano iscritti nei documenti comunali perché devono essere concretamente rintracciabili. Di qui la necessità di stare attenti a dettagli minimi, come il proprio nome sul citofono o sulla cassetta postale. In caso contrario si rischia - senza possibilità di appello - di non ricevere notifiche importanti, ritrovandosi debiti o procedure esecutive 'fuori tempo massimo' per provare a difendersi.
Leggi tutto: Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono

(Adnkronos) - L'Italia torna protagonista sulla scena internazionale della birra artigianale grazie ai prestigiosi riconoscimenti ottenuti all’European beer star 2025, una delle più importanti competizioni brassicole al mondo. Nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi mercoledì a Drinktec a Monaco di Baviera, i birrifici italiani hanno conquistato ben 37 medaglie in diverse categorie, confermando l’eccezionale livello qualitativo raggiunto dalla produzione nazionale. Protagonista assoluto è stato il birrificio 50&50, già vincitore come 'Birrificio dell’anno' a Birra dell’anno 2025, concorso nazionale organizzato da Unionbirrai, che si è distinto anche all'European beer star con 5 medaglie, tra cui l’oro nella categoria New-Style Lager con Slo MO e l’oro nella categoria Flavoured o Pastry Stout con OX&Donkey. Molti i birrifici artigianali italiani che hanno visto premiate le proprie birre: MC77, Birra Perugia, Birrificio Lambrate, Bozner Weisse, Birrificio Manerba, Giustospirito, Birrificio del Forte, Birra 100Venti, Birrificio WAR, Pintalpina, Biren, Elvo Brewery, Birra Puddu, Beha e Mastri Birrai Umbri, tra gli altri.
“Siamo orgogliosi - dichiara Simone Monetti, segretario generale di Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti italiani - dei nostri birrifici: questi premi confermano come la birra artigianale italiana sia ormai un punto di riferimento riconosciuto anche a livello internazionale. I risultati ottenuti all’European beer star 2025 testimoniano l’alto livello qualitativo, la creatività e l’identità unica della nostra produzione. Complimenti a 50&50 per l’ennesima conferma di eccellenza dopo il successo a Birra dell’anno, ma anche a tutti gli altri birrifici artigianali che con passione portano alto il nome dell’Italia brassicola nel mondo”.
Con 72 categorie in gara e un panel internazionale di degustatori composto da esperti di oltre 30 Paesi, l'European beer star si conferma una vera e propria 'Champions League' della birra, e il risultato ottenuto dai birrifici italiani è la dimostrazione di un comparto in piena crescita, capace di competere e vincere anche nei contesti più esigenti. Unionbirrai continuerà a supportare la crescita del comparto e a valorizzare i successi di una filiera che unisce artigianalità, innovazione e cultura del bere consapevole.
(Adnkronos) - Martedì 23 settembre, alle 11 a Palazzo Montecitorio (Sala della Regina), è in programma l'incontro 'I Diritti dei malati oncologici - presentazione del libro illustrato Le avventure di Orso e Pulcina', su iniziativa dell'onorevole Valentina Barzotti in collaborazione con Ail - Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. Un convegno in memoria di Valentina Lunardi, giovane logopedista pediatrica la cui testimonianza di vita continua a rappresentare "un esempio di forza, sorriso e impegno civile", sottolinea l'Ail. Un momento di confronto istituzionale, tecnico e umano per riflettere su cura, dignità, lavoro e qualità della vita delle persone. Nel corso dell'evento sarà presentato il libro per bambini 'Le avventure di Orso e Pulcina', un'opera che "non è solo memoria personale, ma anche messaggio civile e politico: trasformare il dolore individuale in stimolo collettivo".
Il convegno - riporta una nota - vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo associativo e della comunità che ha accompagnato la vita di Valentina. Aprirà i lavori il presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, seguiranno gli interventi dei familiari, degli amici e del presidente nazionale Ail, Giuseppe Toro. Successivamente un dibattito con alcuni esponenti politici, moderato da Massimo Maria Amorosini, 'Fortune Italia'.
"Valentina era la regina dei sorrisi - afferma l'onorevole Barzotti - e con il suo esempio ci insegna che anche di fronte alla sofferenza si può continuare a creare valore per sé e per gli altri. Il nostro compito, come istituzioni, è trasformare questo insegnamento in azioni concrete a sostegno dei pazienti oncologici e delle persone fragili". "La missione di Ail - dichiara il presidente Toro - è sostenere la ricerca scientifica e assistere i pazienti e le loro famiglie accompagnandoli in tutte le fasi della malattia, sostenendo con determinazione la difesa dei diritti dei pazienti oncoematologici per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica alla lotta contro i tumori del sangue e alla loro conoscenza".
Leggi tutto: 'Le avventure di Orso e Pulcina', un libro per i diritti dei malati oncologici
Appello all'assessore Bartolazzi dopo il caso di Lanusei... 
(Adnkronos) - E' troppo presto per parlare di scienza e ingegneria a bambini di 7 anni? La risposta del Stem women congress è no. Anzi: è proprio da qui che bisogna cominciare. Perché i pregiudizi e gli stereotipi si formano presto, e altrettanto presto possono essere smontati con il gioco, la curiosità e l’esperienza diretta. Il prossimo 30 settembre, presso la Scuola Centro Civico di Torino (Via Bardonecchia 34), si terrà la terza tappa del percorso Step by Stem, per la prima volta a Torino e per la prima volta con i bambini, in vista del congresso internazionale Stem women congress Italia di Milano del 15 ottobre. Una mattinata, dalle 9 alle 13, fatta di giochi e laboratori in cui bambine e bambini di tre terze elementari potranno scoprire cosa si nasconde dietro parole apparentemente 'lontane' come biologia, fisica, ingegneria o matematica.
L’evento è organizzato con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con Orange Media Group, Iter, Iberdrola Italia, Intesa Sanpaolo per il sociale, Brick Genius e Crai. Ad aprire la giornata ci saranno i saluti portati dalla presidente del consiglio comunale di Torino, Maria Grazia Grippo (prima donna nella storia della città a ricoprire questo ruolo), dall'assessora alle Politiche educative, Carlotta Salerno, e dal responsabile del progetto in Orange Media Group, Matteo De Laurentis.
Da qui in poi spazio a giochi e laboratori: i piccoli partecipanti diventeranno veri 'ingegneri in miniatura' con i laboratori Brick Genius, che attraverso i mattoncini Lego insegnano a costruire, collaborare e immaginare una città. Grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo per il sociale e Iberdrola Italia i piccoli potranno dare un senso alla città immaginata sperimentando buone pratiche amministrative attraverso pillole di educazione finanziaria per scelte sostenibili. Alle 10,40 Crai offrirà un break di 'energia per il corpo e per la mente' con una gustosa merenda per grandi e piccini.
Dalle ore 11, spazio al gioco 'Chi è lo scienziato', ideato per rompere i cliché sul 'genio con il camice bianco' e per mostrare che dietro ogni disciplina ci sono volti, storie e passioni diversi. Dalle ore 11.15 alle ore 11.45 ci sarà una presentazione interattiva di Iberdrola Italia sulle energie rinnovabili e le professioni ad esse correlate seguita dai laboratori 'diamo energia alla città' con la collaborazione di Intesa Sanpaolo per il sociale e Brick Genius. Alle ore 12,30, i laboratori riprenderanno fino alle 12:50, quando il gioco 'Chi è lo scienziato' tornerà a stimolare nuove domande e nuove risposte.
"Educare alle scienze le bambine e i bambini di oggi - sottolinea la presidente del consiglio comunale Maria Grazia Grippo - significa contribuire a costruire per loro e assieme a loro, in un futuro che deve essere prossimo, una società che sappia coniugare la sempre maggior diffusione del sapere scientifico con il superamento degli stereotipi di genere e con un maggiore slancio inclusivo. L'iniziativa Step by Stem, per la prima volta a Torino e con bambine e bambini quali protagonisti, rappresenta in questo senso un passo fondamentale verso lo Stem women congress Italia in programma per il prossimo 15 ottobre".
“La tappa torinese degli Stem days - dichiara Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative della Città di Torino - sottolinea come la città voglia impegnarsi sempre più concretamente per aiutare le giovani studentesse nella scelta consapevole e libera del proprio percorso formativo e professionale. Valorizzare le giovani generazioni significa anche offrire loro l’opportunità di esplorare mondi che sono ancora troppo associati esclusivamente alla figura maschile. Grazie, dunque, a Stem women congress per continuare a tenere accesi i fari sulle materie scientifiche, per seminare interessi e accendere passioni e, passo dopo passo, costruire un futuro più equo e ricco di opportunità".
“Abbiamo voluto portare per la prima volta a Torino un format che mette i bambini al centro, convinti che sia da loro che bisogna partire per abbattere stereotipi e costruire una cultura Stem inclusiva. E' la terza tappa del percorso Step by Stem e rappresenta un passaggio fondamentale verso Milano, dove il 15 ottobre si terrà lo Stem Women Congress Italia” commenta Matteo De Laurentis, responsabile del progetto in Orange media group che organizza, con Women at business, l’evento.
“Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo mostrare che il talento non ha genere e che la curiosità è il motore più potente del futuro. Con il supporto di iniziative come lo Stem women congress, vogliamo ispirare le nuove generazioni e mostrare che il futuro appartiene a chiunque abbia passione e voglia di mettersi in gioco”.
“Crediamo fermamente - commenta Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia - che l’educazione sia la chiave per costruire un futuro sostenibile e inclusivo . Iniziative come lo Stem women congress dimostrano come la formazione nelle discipline scientifiche e tecnologiche possa stimolare curiosità, creatività e partecipazione, offrendo a tutte le bambine e a tutti i bambini le stesse opportunità di scoprire il loro talento e le professioni del futuro. Per noi è importante che la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione siano vissute sin dalla scuola, come leva concreta di cambiamento”.
Leggi tutto: Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem

(Adnkronos) - L'oro di Mattia Furlani ai Mondiali di atletica 2025 di Tokyo si festeggia in famiglia. L'atleta azzurro ha vinto la finale del salto in lungo sotto gli occhi della madre, Kathy Seck, che oltre ad averlo cresciuto gli fa anche da allenatrice. "Questo oro è nato da un primo salto lunghissimo, nullo di un niente. 'Mattia, stai attento alla ritmica', gli ho detto. Nella fase finale della rincorsa lui tende a non rispettare i tempi, ad accelerare in anticipo: così perde velocità. È stato bravo ad ascoltarmi, a farsi guidare", ha detto in un'intervista al Corriere della Sera.
"Ammetto di essere fortunata: ho tre figli ubbidienti. Quando mi dicono che sono belli ed educati, rispondo: 'grazie, lo so già'. È vedere quanto sono legati tra di loro il mio vero orgoglio", ha raccontato, ma l'orgoglio non esclude il rimprovero quando Furlani si è strappato il pettorale: "Perché rischiava l’ammonizione del giudice!".
Quest'oro, comunque, arriva da lontano: "Eravamo al Golden Gala, guardavamo saltare Barshim. Mattia mi guarda e fa, serissimo: 'voglio diventare un atleta'. Aveva 5 anni. Torno a casa e dico a mio marito: 'Marcello, ci serve un progetto importante per questo bambino'. Avevamo già l’esperienza di Erika, saltatrice, e Luca, che ha giocato a pallone. Mattia ha cominciato col basket: ho pensato potesse aiutarlo a livello coordinativo, " ha spiegato Seck, "amava saltare in alto, la sabbia del lungo gli faceva schifo. Nel 2022 l’ho portato agli Europei Under 18 a Gerusalemme: ha vinto il lungo con 8,04 e l’alto con 2,16. A quel punto, non c’è stato più bisogno di scegliere. È l’atletica che sceglie te, non viceversa".
"Solo quest’anno ho cominciato ad allenarlo da professionista, cambiandogli la rincorsa. Ai Giochi di Parigi era a 16 passi, qui al Mondiale a 18, più il pre-avvio. Non cambieremo più. All’Olimpiade, rispetto a Tokyo, ha saltato da dilettante: tutto istinto. Ma siamo già proiettati sul quadriennio che porta a Los Angeles 2028", ha continuato. "Prima della gara gli ho detto 'devi essere un killer'. Una frase che una madre non direbbe mai, però in quel momento ero la sua coach. Sapevo che sarebbe andata bene: la vigilia della finale l’abbiamo trascorsa insieme, non si è mai lamentato nemmeno di un dolorino. Ho pensato: vince". Mattia è un predestinato? "Senza dubbio. Nemmeno io ho idea del suo potenziale".
Leggi tutto: Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"

(Adnkronos) - Il mondo dello spettacolo americano si mobilita dopo la sospensione a tempo indeterminato del 'Jimmy Kimmel Live!' da parte di Abc, in seguito alle dichiarazioni del conduttore sull’assassino di Charlie Kirk. "Abbiamo toccato il fondo con la gang Maga che cerca disperatamente di far passare questo ragazzo che ha ucciso Charlie Kirk come qualcosa di diverso da uno di loro", aveva detto Kimmel scatenando l'ira dei conservatori. Ma alla notizia della sospensione, i colleghi di Kimmel, tra attori, comici e conduttori, si sono schierati in sua difesa.
Sarah Silverman, comica e attrice statunitense nota per il suo umorismo irriverente e per le posizioni progressiste, ha parlato di "una voce che ha sempre detto la verità, anche quando faceva male", mentre Stephen Colbert, , conduttore del Late Show su CBS e figura di riferimento della satira politica americana, ha dichiarato: "Licenziare Jimmy significa mandare un messaggio a tutti noi". Seth Meyers, presentatore di Late Night with Seth Meyers su Nbc ed ex volto di Saturday Night Live, ha aggiunto: "Kimmel è il Tom Brady della late night. Se va via lui, è una perdita per tutti".
Judd Apatow, regista e produttore di commedie di culto come 'Molto incinta' e '40 anni vergine', ha definito la decisione “una censura mascherata”, e Mark Ruffalo, attore e attivista noto per il ruolo di Hulk nel Marvel Cinematic Universe e per il suo impegno ambientale e sociale, ha twittato: "La satira è parte della democrazia. Togliere spazio a chi la pratica è pericoloso".
Anche la Writers Guild of America (Wga), il sindacato che rappresenta sceneggiatori e autori televisivi e cinematografici, ha espresso preoccupazione. Fonti vicine al sindacato parlano di "un segnale inquietante per la libertà creativa". "Il suo licenziamento non è solo una questione personale, ma tocca il cuore del rapporto tra scrittura, satira e potere", ha dichiarato un membro della Wga.
Intanto il pubblico si divide. Sui social, l’hashtag #BringBackKimmel è diventato virale, mentre alcuni ambienti conservatori criticano da tempo il conduttore per la sua "militanza mascherata da comicità". Jimmy Kimmel, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma secondo fonti interne starebbe valutando un ritorno in un formato indipendente, lontano dai vincoli della TV generalista.
Leggi tutto: Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel
E' stato recuperato dal Corpo forestale a Santa Gilla... 
(Adnkronos) - Via libera della Camera alla riforma della giustizia che introduce, tra l'altro, la separazione delle carriere dei magistrati e le nuove disposizioni per la scelta dei componenti del Csm. Il provvedimento, che passa al Senato, ha avuto 243 sì e 109 no. Il via libera è stato sottolineato da un lungo applauso dai banchi della maggioranza e da quelli del governo.
Seduta sospesa a Montecitorio subito dopo il voto per tensioni in aula. La capogruppo del Pd Chiara Braga aveva preso la parola per criticare il membri del governo che si erano uniti al battimani della maggioranza per il sì al provvedimento, quando è salita la tensione tra maggioranza e opposiziono con diversi deputati che hanno lasciato gli scranni per scendere al centro dell'emiciclo. Dopo diversi richiami ai deputati, tra questi Donno (M5s), il presidente di turno Sergio Costa ha sospeso.
“Questa riforma serve a ottenere un ridimensionamento del potere giudiziario. Secondo una tendenza che riscontriamo in Italia, ma anche in tanti altri ordinamenti giudici. E’ una riforma che inciderà sull'assetto dei poteri costituzionali, perché darà vita ad un vero e proprio quarto potere”. Così il vicepresidente dell’Anm Marcello De Chiara a Radio Popolare.
“Questa riforma darà vita a un quarto potere, ovvero il potere di perseguire i reati. Questo determinerà un rafforzamento eccessivo del pubblico ministero, e rispetto a questa evoluzione riteniamo altamente probabile che questo governo o i governi successivi che verranno, per porre rimedio a questo strapotere del pubblico ministero, dovranno sottoporlo al proprio controllo. E questa è una prospettiva che ovviamente desta preoccupazione, perché significherà un pm controllato dal potere esecutivo che ovviamente perseguirà soltanto taluni reati, anziché gli altri, secondo le direttive e le indicazioni ricevute dalla maggioranza di quel momento”, conclude.

(Adnkronos) - Matteo Berrettini subito eliminato oggi, giovedì 18 settembre, dall'Atp 250 di Hangzhou. L'azzurro, al rientro in campo dopo quattro mesi ai box per infortunio, è stato battuto in due set con il punteggio di 6-3, 6-3 dal ceco Dalibor Svrcina. L'ennesima delusione di Berrettini è il preludio al suo tramonto? "No, spero proprio di no. La situazione, lo sappiamo, è complicata, non è facile, ma non ha 35 anni, insomma. Però se non è a posto fisicamente e mentalmente, il rischio che siamo nella fase discendente della carriera sicuramente c'è". Lo dice all'Adnkronos Paolo Bertolucci,
"Chi pensa che un giocatore che ha giocato pochissime partite nell'arco dell'anno e che è fermo praticamente da quattro mesi possa rientrare e far vedere almeno una buona qualità, non certo il massimo, è un illuso", ha spiegato l'ex tennista azzurro, "È normale che si faccia una fatica pazzesca, l'importante è che abbia risolto i problemi fisici, poi dopo dovrà giocare almeno una decina di partite prima di poter pensare di esprimere un tennis a un certo livello, prima è utopia pura".
Adesso, nel calendario di Berrettini, c'è l'Atp 500 di Tokyo e poi il Masters 1000 di Shanghai. "Sì, lo so, bisogna giocare partite, per certi versi per lui forse sarebbe meglio giocare le qualificazioni, nel senso che gioca almeno tra quattro partite, nei tabelloni così c'è il rischio che ne gioca solo una settimana, ma due, e invece lui ha bisogno assolutamente di incamerare partite, anche se poi sicuramente dall'altra parte bisogna ricordare che al rientro bisogna andare sempre con i piedi di piombo: ingolfarsi di troppe partite ci sarebbe la paura di un nuovo infortunio, quindi ti tiri da una parte e ti scopri dall'altra. Questo è sempre il famoso dilemma e queste cose qui le sa solo lui, il preparatore. Lo sa lui quel che deve fare, però sicuramente ha bisogno di mettere su tante partite".
Andre Agassi quando si trovava in momenti no ripartiva dai Challenge: "sì, in tanti sono ripartiti un po' più dal basso per giocare diverse partite, però magari lui ha paura che giocando tre partite di qualificazioni e magari un paio di tabelloni all'interno di 4-5 giorni sia troppo e che dopo rischi un nuovo infortunio".
Leggi tutto: Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"

(Adnkronos) - "Ricordatevi di quanto scrisse Orazio: “Graecia capta ferum victorem cepit”. Così Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, in una lettera di commiato ai dipendenti nel giorno in cui l'Ad si prepara a lasciare l'istituto di Piazzetta Cuccia. Il riferimento alla conquista di Mediobanca da parte di Mps è traducibile con: "La Grecia conquistata conquistò il selvaggio vincitore".
Nagel ringrazia, parla di sfide e si dice sicuro della capacità di Mps di valorizzare i dipendenti: "Non potrò mai ringraziarvi abbastanza per avermi dato il privilegio di lavorare con voi. Vi attendono ora nuove sfide che, ne sono certo, sarete pronti a superare stando uniti e preservando quella cultura e diversità che vi rendono unici", sottolinea. "Così come sono certo che la nuova proprietà della Banca non potrà prescindere dal valorizzare il vostro non comune patrimonio di professionalità",
"Sono passati oltre 34 anni da quando sono entrato in Banca ed oltre 22 da quando me ne è stata data la responsabilità. Un periodo molto lungo, nel quale abbiamo fatto insieme un percorso straordinario di crescita e rinnovamento ascrivibile interamente alla vostra capacità e senso di appartenenza".
L'aministratore delegato spiega poi che "La marcata evoluzione del Gruppo è anche frutto di alcune mie radicate convinzioni: la prima la chiamerei “darwinismo bancario. Le banche devono adattarsi ad un contesto che cambia rapidamente (pensiamo alla tecnologia, alle abitudini dei consumatori, al set di regole e ai nuovi competitor/fintech) che se non capito ed affrontato proattivamente, adattando i modelli di business, porta “all’estinzione della specie”
"La seconda, in parte collegata alla prima, è che la specializzazione in attività a maggior sofisticazione e valore aggiunto protegge nel lungo termine il valore degli intermediari. Ed è per questa ragione che ho sempre preferito l’acquisizione di un wealth manager di taglia e di fascia alta, con ripetuti tentativi effettuati negli ultimi 6 anni, piuttosto che l’unione con una banca commerciale per lo più concentrata sul mass market".
La terza ''è che le banche quotate hanno molte più chance di crescere e di generare extra ritorni, tanto più forte è l’allineamento di interessi tra azionisti e banca. In tutti i mercati finanziari più evoluti questo si verifica, almeno per gli istituti di maggiore dimensione, quando le banche hanno un capitale diffuso per lo più rappresentato da investitori istituzionali"
"Grazie al vostro lavoro, oggi possiamo dire che la nostra Banca è diversa da molte altre ed è specializzata in business complessi dove ha una presenza di mercato solida e prospettive di crescita"
'Servono politiche industriali e rilancio sanità pubblica'... Altri articoli …
- Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato
- Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento
- Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo
- Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti
- Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento
- Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"
- Landini, 'il record del governo è l'aumento delle tasse'
- Rifiuti e inciviltà nei parcheggi in via Trentino, chiusa l'area
- Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale
- Incendio in capannone del Consorzio industriale ad Arborea
- Landini, 'in piazza per Gaza, il governo deve intervenire'
- Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre
- Ciclista travolto da un'auto a Porto Torres, è grave
- Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open
- Tre piantagioni di marijuana sequestrate in Ogliastra
- Francesca Albanese, l'attacco del parlamentare belga: "Sostieni Hamas"
- Omicidio Cecchettin, Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona
- Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi
- Jimmy Kimmel, show cancellato: cosa aveva detto su Trump e Kirk
- Cancro colon-retto, Aspirina dimezza rischio recidive: lo studio
Pagina 247 di 881
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



