
(Adnkronos) - Siamo "abbastanza vicini all'intelligenza artificiale trasformativa" ed è assolutamente cruciale tener conto per navigare l'impatto sulla società. Questo l'avvertimento che lancia Marc Mézard, professore di fisica teorica all'Università Bocconi di Milano e già direttore dell'École Normale Supérieure di Parigi, dal palco di ComoLake 2025, prevedendo che lo sviluppo dell'Ai e il suo impatto sociale si collocheranno a metà tra le previsioni più conservatrici e quelle più estremiste.
Nell'ambito "ci sono visioni diverse", spiega il professore. "C'è chi dice che sta per arrivare l'IA generale, un'intelligenza suprema e molto più intelligente di no. C'è chi dice che tra 3-5 anni arriverà l'Ai trasformativa, un livello di Ai che sarà capace di svolgere una gran parte dei lavori intellettuali. E poi c'è la versione di base, chi crede che sia una rivoluzione digitale 2.0, con più dati e più calcolo".
"Io penso che siamo abbastanza vicini all'Ai trasformativa", prosegue Mézard, evidenziando che è "chiaro" come l'Ai stia per avere un impatto maggiore sia sull'attività scientifica stessa, e dunque sul futuro della ricerca e dello sviluppo, sia sulle applicazioni. Come esempi cita la scoperta di nuove molecole, materiali, linguaggi, e indica i possibili pericoli, quali sistemi di sorveglianza di massa e di "brain reading"m in grado di leggere le intenzioni, ma anche la generazione di realtà false con la conseguente distorsione dei sistemi democratici, i sistemi d'arma capaci di prendere decisioni autonome, nonché la concentrazione di queste tecnologie nelle mani di un piccolo gruppo di attori.
Leggi tutto: ComoLake, Mézard (Bocconi): "Siamo vicini alla Ai trasformativa"

(Adnkronos) - “Il patrimonio immobiliare italiano presenta una certa vetustà ed evidenzia la necessità di interventi con un'ottica anche di ritorno fiscale. Abbiamo osservato che 1 euro investito in edilizia comporta un ritorno di 3,30 euro, tra diretto, indiretto e indotto, con un'attivazione di quasi 1 milione e 400 mila unità lavorative, persone che pagano le tasse e versano i contributi. Investire nel patrimonio immobiliare è una leva economica fondamentale. È un investimento che fa il Paese sui propri cittadini”. Così, Paolo Biscaro, vice presidente Fondazione Geometri Italiani e presidente Consiglio nazionale geometri e geometri laureati (Cngegl) al convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', organizzato dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa Geometri e dalla Fondazione geometri italiani a Roma.
Durante l’incontro è stata presentata l’analisi del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani che evidenzia come “il percorso di efficientamento energetico e di rigenerazione edilizia è una sfida importante per il futuro del nostro Paese - illustra il presidente del CNGeGL - Abbiamo un patrimonio molto diversificato con oltre 30 milioni di unità immobiliari di proprietà privata. Il frazionamento della proprietà deve prevedere anche delle politiche specifiche per poter consentire una riqualificazione dal punto di vista energetico e strutturale. Occorre un incontro tra i soggetti interessati affinché questi interventi non gravino completamente sulla finanza pubblica”.
E mentre il Governo valuta le novità sul Bonus casa al 50% per il 2026, Biscaro suggerisce un modo per evitare i fenomeni speculativi che hanno interessato il bonus facciate 110%. “Vanno stabiliti degli orizzonti temporali lunghi - conclude - che consentano alle imprese di investire e che permettano un contenimento dei costi".
Progetto dell'Avis con Mater Olbia Hospital e Asl Gallura... 
(Adnkronos) - “La sfida dell'efficientamento energetico e di rigenerazione edilizia per l'Italia va affrontata con determinazione, per poterla vincere. Sostenere investimenti in tal senso significa migliorare il nostro Paese, ma anche muovere tutto il settore dell’economia”. A dirlo è Diego Buono, presidente Cassa Geometri e Fgi, in occasione del convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione' , organizzato dal Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, dalla Cassa geometri e dalla Fondazione geometri italiani a Roma.
L’evento è stato anche l’occasione per discutere gli effetti, non sempre positivi, generati dall’onda lunga del bonus 110%.
“Entro il 2030 dobbiamo portare il nostro patrimonio immobiliare a un efficientamento del 16%”, ricorda Buono. Per scongiurare i fenomeni di speculazione “bisogna innanzitutto programmare e muoversi per tempo. Sono necessari maggiori controlli e ragionamenti sulle irregolarità edilizie. Un argomento molto complesso - ammette - ma per vincere la sfida dobbiamo affrontarla con la giusta serietà e programmazione”, conclude.
Leggi tutto: Buono (Cassa Geometri-Fgi): "Investimenti in edilizia migliorano il Paese"

(Adnkronos) - L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha diffuso un alert su tre "medicinali liquidi orali", sciroppi "contaminati, identificati in India e segnalati" all'agenzia Onu "l'8 ottobre 2025".
I prodotti contengono principi attivi comunemente usati per alleviare i sintomi del raffreddore, dell'influenza o della tosse e la Central Drugs Standard Control Organization (Cdsco) dell'India ha segnalato la presenza di glicole dietilenico in almeno 3 di questi farmaci. La segnalazione fa seguito alle informazioni raccolte dall'Oms il 30 settembre su casi localizzati di "malattie acute e decessi infantili" nel Paese. I media locali parlano di almeno 20 morti. E la Cdsco indiana ha informato l'agenzia Onu per la salute che "i prodotti contaminati sarebbero stati consumati dai bambini interessati" dal focolaio di casi.
I medicinali liquidi orali contaminati, si informa nell'alert Oms, sono stati identificati come "lotti specifici di Coldrif, Respifresh Tr e ReLife, prodotti da Sresan Pharmaceutical, Rednex Pharmaceuticals e Shape Pharma". La Cdsco conferma che le autorità statali competenti hanno "ordinato l'immediata sospensione della produzione nei siti coinvolti e hanno sospeso le autorizzazioni dei prodotti". E' stato anche "avviato il richiamo dei prodotti contaminati".
Secondo le informazioni fornite dalla Cdsco all'Oms, "nessuno dei medicinali contaminati è stato esportato dall'India e attualmente non vi sono prove di esportazioni illegali". Ma nonostante questo l'Oms incoraggia le autorità nazionali regolatorie a "prendere in considerazione una sorveglianza mirata del mercato, con particolare attenzione alle catene di approvvigionamento informali e non regolamentate, dove i prodotti potrebbero circolare inosservati".
L'agenzia Onu consiglia anche "di valutare attentamente i rischi associati a qualsiasi medicinale liquido orale proveniente dagli stessi siti di produzione, in particolare quelli prodotti a partire da dicembre 2024". L'Oms sta continuando a collaborare con le autorità sanitarie indiane per "monitorare la situazione, identificare la fonte della contaminazione e mitigare eventuali rischi per la salute pubblica".
I prodotti identificati, chiarisce l'Oms, "sono considerati scadenti in quanto non rispettano standard qualitativi e specifiche. E, avverte l'agenzia, "presentano rischi significativi per i pazienti: possono causare malattie gravi e potenzialmente letali. Il glicole dietilenico è tossico per l'uomo se ingerito e può rivelarsi fatale".
I medicinali liquidi orali contaminati a cui si fa riferimento nell'alert, è il messaggio diffuso dall'Oms, "non sono sicuri e il loro uso, soprattutto nei bambini, può causare gravi lesioni o morte".
I possibili campanelli d'allarme? "Gli effetti tossici possono includere dolore addominale, vomito, diarrea, incapacità di urinare, mal di testa, alterazione dello stato mentale e danno renale acuto che può portare alla morte", elenca l'Oms, rimarcando che "per proteggere i pazienti è fondamentale individuare e rimuovere dalla circolazione questi prodotti contaminati".
Gli operatori sanitari, secondo quanto si legge nell'avviso a loro indirizzato, "sono tenuti a segnalare il rilevamento di questi prodotti non conformi agli standard e qualsiasi episodio di effetti avversi o di assenza degli effetti attesi alle autorità regolatorie nazionali o al Centro nazionale di farmacovigilanza".
L'Oms raccomanda "una maggiore sorveglianza e diligenza all'interno delle catene di approvvigionamento dei Paesi e delle regioni che potrebbero essere interessati da questi prodotti non conformi agli standard. Si raccomanda inoltre una maggiore sorveglianza del mercato informale/non regolamentato". Alle autorità regolatorie, sanitarie e preposte all'applicazione della legge si chiede di "informare immediatamente l'Oms qualora questi prodotti vengano rilevati nel loro Paese.
E se un cittadino fosse in possesso di uno qualsiasi dei prodotti nel mirino, l'agenzia Onu raccomanda di non utilizzarli. E nel caso si sospettasse di averli assunti, "voi o qualcuno che conoscete", o si rilevasse "un evento avverso o effetto collaterale inaspettato dopo l'uso, consultate immediatamente un medico o contattate un centro antiveleni", è l'appello.

(Adnkronos) - "Ci siamo accorti che la quantià di investimenti che le aziende di telecomunicazioni devono sviluppare sul territorio nazionale non sono adeguati alla necessità. Uno sviluppo di una infrastruttura capillare, a banda larga, in tutto il Paese e a partire dalle infrastrutture critiche è assolutamente una necessità e un bisogno non più procrastinabile per un paese moderno e votato all'innovazione come l'Italia. Questo perché gli investimenti sono sempre più onerosi". Lo ha detto oggi Federico Protto, ceo e presidente di Cellnex Italia, intervenendo al Digital Innovation Forum 2025.

(Adnkronos) - "La visione di Tim Enterprise è chiara: costruire un’infrastruttura solida, sostenibile e tutta italiana per supportare l’autonomia digitale e la competitività del Paese in Europa e nel mondo”. Lo ha detto oggi Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di Tim, intervenendo all'edizione 2025 del Digital Innovation Forum.
Tim Enterprise "rappresenta il cuore tecnologico dell’Italia - ha sottolineato Schiavo -, con una piattaforma integrata che unisce connettività, data center di ultima generazione, servizi cloud, cybersecurity e IoT".
"Con un piano di investimenti da un miliardo di euro per i prossimi tre anni, stiamo potenziando la nostra rete di data center, molti certificati ai massimi standard internazionali, e sviluppando tecnologie all’avanguardia come l’edge computing e soluzioni ai ready. Il cloud è diventato la nostra principale fonte di ricavi, confermando la nostra leadership in un mercato in rapida evoluzione" ha poi concluso.
Leggi tutto: ComoLake, Schiavo (Tim): "Nostra visione chiara per supporto a competitività"

(Adnkronos) - "Oltre due milioni di imprese italiane utilizzano l’intelligenza artificiale con un tasso di crescita stimato al 30%, superiore alla media europea del 27%". Lo ha detto oggi Giulia Gasparini, Country Leader di Aws Italia, intervenendo dal palco dell'edizione 2025 del Digital Innovation Forum.
Gasparini avverte: "Senza mercato unico integrato, senza investimenti in digitalizzazione e senza politiche lungimiranti, l’Europa rischia di arretrare di fronte alle altre economie globali".
"I costi di compliance in Europa per le imprese tecnologiche sono più alti che in altre parti del mondo, ostacolo che frena l'innovazione. Oggi le aziende italiane dedicano il 30% della spesa tecnologica alla conformità, il 70% delle stesse crede che aumenterà i prossimi anni. Rappresenta un freno per le piccole e medie imprese".
"Vediamo segnali positivi dall'Italia: investimenti in cloud, intelligenza artificiale e infrastrutture digitali che stanno ammodernando l’industria, supportando i servizi pubblici e aiutando le imprese a innovare in tutta sicurezza. Ma questo potenziale potrà svilupparsi appieno solo se si affermerà una nuova cultura della regolamentazione, non come ostacolo ma come piattaforma di fiducia e crescita" ha poi concluso.
Leggi tutto: ComoLake, Gasparini (Aws): "Più di 2 milioni di imprese italiane usano Ai"

(Adnkronos) - Il programma "Genoma Puglia permette a tutti i neonati di essere sottoposti, previo consenso informato dei genitori, ad uno screening genomico. Si tratta di un cambio di paradigma perché questo tipo di esame, a differenza degli screening obbligatori attualmente utilizzati sul territorio nazionale, riguarda un numero molto più alto di geni e di condizioni, ma soprattutto può essere continuamente implementato laddove vi siano delle motivazioni per farlo". Lo afferma Mattia Gentile, direttore della Uoc di Genetica medica dell’Ospedale Di Venere (Bari) in merito al progetto 'Genoma Puglia'. Realizzato presso il Laboratorio di Genetica medica, il programma utilizza, grazie all’apporto di macchinari di ultimissima generazione, le più avanzate tecniche di sequenziamento (Ngs), a partire da una semplice goccia di sangue prelevata dal tallone del neonato (Dbs).
"Questo screening ci consente l’identificazione in fase precoce di una condizione per la quale vi è un trattamento – prosegue Gentile - e quindi la rapida identificazione è un elemento cruciale. L'identificazione precoce di una malattia migliora molto la prognosi soprattutto in regioni come la nostra, che hanno ovviamente delle difficoltà nell'attività sanitaria di urgenza. Poter programmare la presa in carico rappresenta un indiscutibile vantaggio sotto tutti i punti di vista". "L'accettazione del test è superiore al 90%, quindi le persone sono molto contente e io stesso incontro le famiglie dei casi positivi, una minoranza rispetto al totale, e ho sempre riscontrato una notevole capacità di comprendere perché abbiamo fatto lo screening e l'impatto positivo del test nell'ambito sia del neonato ma anche in senso più esteso di tutta la famiglia" conclude.
Leggi tutto: Ricerca, genetista Gentile: "Con Genoma Puglia sfruttiamo al meglio la tecnologia"

(Adnkronos) - “L'intelligenza artificiale ormai è concreta, si pratica. Cogliere le opportunità che derivano da un suo utilizzo intelligente può rappresentare, soprattutto per il consumatore che acquista su siti e-commerce, uno strumento per creare dei percorsi di acquisto orientati al mangiar bene o prodotti che incarnano un po’ quei principi che la dieta mediterranea, nel senso più ampio, racchiude”.
Così, Gian Maria Gentile, direttore generale di Easy Coop, partecipando oggi alla XV edizione dello Human&Green Retail Forum 2025, ‘La dieta mediterranea come bussola del retail sostenibile’, presso la Fondazione Università degli Studi di Milano (UniMi).
Un evento che il Dg considera “un momento assolutamente importante per i consumatori e il pianeta, in un'ottica di innovazione del retail. Un tema - conclude - che si inserisce trasversalmente su un mondo che cerca sempre di soddisfare le esigenze dei consumatori”.
Leggi tutto: Food, Gentile (Easy Coop): "Con IA consumatore più informato su prodotti"

(Adnkronos) - “In giornate come quella di oggi si riescono a creare delle sinergie importanti fra il mondo del riciclo e dell’economia circolare e il retail, in una chiusura del cerchio della sostenibilità”. Sono le dichiarazioni di Alessandro Persia, amministratore delegato di Ripet, alla XV edizione dello Human&Green Retail Forum 2025, dal titolo ‘La dieta mediterranea come bussola del retail sostenibile’ presso la Fondazione Università degli Studi di Milano (UniMi).
“Ripet S.r.l è una società che produce eco compattatori intelligenti per la gestione e la raccolta degli imballaggi primari, lattine e bottiglie, principalmente in Italia - spiega Persia - Sicuramente la nostra tecnologia vede una riduzione volumetrica drastica degli imballaggi raccolti, generando un risparmio di CO2 immenso. La tecnologia applicata ai compattatori determina una sostenibilità ambientale, prima ancora di quella economica, per la raccolta degli imballaggi stessi. Trovarsi a questo forum mette insieme più attori anche attorno al tema della sostenibilità”, conclude.
Leggi tutto: Food, Persia (Ripet): "Sinergia tra retail e mondo del riciclo"

(Adnkronos) - Abusivismo edilizio: sigilli alla scuola calcio inaugurata alcuni mesi fa dal calciatore Ciro Immobile in provincia di Napoli. i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Torre del Greco e la Polizia Municipale corallina, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina, stanno procedendo al sequestro dell'intera struttura sportiva denominata 'Immobile Academy - Centro Sportivo Parlati', che si trova Torre del Greco, nell'ambito di un procedimento nei confronti di 6 soggetti, indiziati, in concorso tra loro, dei reati di edificazione di opere edilizie in assenza di titolo edilizio e paesaggistico in area soggetta vincoli ambientali e di gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi.
Tra gli indagati figurano alcuni familiari dell'attaccante ex Lazio, oggi al Bologna. Il provvedimento - si legge in una nota del procuratore Nunzio Fragliasso - trae origine da un'indagine avviata lo scorso aprile a seguito di un sopralluogo finalizzato a verificare lo stato dei luoghi, che avrebbe consentito agli investigatori di verificare che gli indagati, intervenendo su un'area gia oggetto di pregressi interventi edilizi abusivi non condonati, avrebbero realizzato ulteriori interventi di nuova costruzione, in assenza di titolo idoneo, comportanti un'imponente e radicale trasformazione delle aree.
Inoltre, per alcune particelle catastali gli indagati avrebbero proceduto ad un cambio di destinazione urbanistica da area bosco alto (in P.R.G. Zona A2 fascia pedemontana) ad area parcheggio tramite sbancamento e riporto di terreno nonché mediante lo spandimento di uno strato di fresato d'asfalto (conglomerato bituminoso di recupero derivante dalla fresatura degli strati del rivestimento stradale), che integra per gli inquirenti un'attività di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
Leggi tutto: Sequestrata la scuola calcio di Ciro Immobile per abusivismo edilizio

(Adnkronos) - “È importante che su principi come quello della qualità” del cibo “e l'attenzione all'alimentazione ci sia convergenza tra tanti attori del mercato del food. Questo credo sia il grande valore di questa iniziativa che converge su un tema essenziale” ha detto all’Adnkronos Andrea Colombo, Ceo di Cortilia, partecipando alla XV edizione dello Human&Green Retail Forum 2025, ‘La dieta mediterranea come bussola del retail sostenibile’, presso la Fondazione Università degli Studi di Milano (UniMi).
Colombo racconta poi dell'esperienza con l'intelligenza artificiale applicata alla creazione di diete bilanciate: “Per noi di Cortilia, molto attenti alla qualità del cibo che vendiamo, è importante poter utilizzare l'intelligenza artificiale per proporre ai nostri clienti una dieta che sia il più sana possibile e il più coerente possibile con quelli che sono i nostri principi di filiera corta, di trasparenza, di qualità, di freschezza”, conclude.
Leggi tutto: Food, Colombo (Cortilia): "Riportare attenzione su qualità cibo"
Scoperti tentano fuga, bloccati da carabinieri dopo inseguimento... 
(Adnkronos) - "Quella foto è pessima". Time magazine dedica la copertina a Donald Trump. Il presidente apprezza. Anzi, no. La foto scelta per la cover del numero di novembre viene bocciata in toto dal numero 1 della Casa Bianca. Time celebra il risultato ottenuto da Trump con l'accordo per il cessate il fuoco a Gaza: "His Triumph" è il titolo che campeggia sulla foto. Se l'articolo viene promosso dal presidente, la foto proprio non va: inquadratura dal basso, capelli 'spariti', collo non proprio tonico. Ce n'è abbastanza per spingere Trump a griffare un post su Truth.
"Time Magazine ha scritto un articolo abbastanza buono su di me, ma la foto potrebbe essere la peggiore di tutti i tempi. Hanno fatto 'sparire' i miei capelli, hanno messo qualcosa che galleggia in cima alla mia testa, sembra una corona sospesa ma piccolissima. Davvero strano!", scrive il presidente. "Non mi sono mai piaciute le foto scattate con inquadrature dal basso, ma questa è davvero pessima e merita di essere evidenziata in senso negativo. Cosa stanno facendo. E perché?", si chiede Trump.
Leggi tutto: Trump boccia la foto di Time: "Non ho i capelli"

(Adnkronos) - La macchina del Festival di Sanremo 2026 (24–28 febbraio) è in moto. Mentre il direttore artistico Carlo Conti è immerso nella fase di ascolto dei brani, da lui stesso definita la più difficile e cruciale, per addetti ai lavori e appassionati si apre la stagione più divertente: quella del toto-nomi. La caccia ai possibili big che calcheranno il palco dell'Ariston è già iniziata e, secondo le voci raccolte dall'Adnkronos, il cast si preannuncia ricco di novità e di grandi ritorni.
Sul fronte dei cantautori, fiore all’occhiello del festival dell’anno scorso, la nuova leva si mescola a nomi consolidati. Circolano con insistenza le ipotesi di un ritorno di Diodato, Ermal Meta e Fulminacci ma anche della prima volta all'Ariston di Frah Quintale. Tra le voci più interessanti del nuovo panorama musicale, si fanno i nomi di Emma Nolde e La Niña. La vera sorpresa, però, potrebbe essere il debutto assoluto di Tommaso Paradiso, che quest'anno potrebbe decidere di affrontare la gara sanremese.
Non mancano le suggestioni legate ai grandi ritorni. Un nome su tutti è quello di Blanco, che dopo il successo del singolo 'Piangere a 90' potrebbe tornare all'Ariston per consolidare la sua nuova fase artistica. E c'è chi giura su un rientro in scena, proprio a Sanremo, di Angelina Mango e Sangiovanni, entrambi reduci da un periodo di pausa per ricaricare le energie creative.
Atteso anche il ritorno di Alfa, che con il rifacimento di 'A me mi piace' è stato il protagonista assoluto dell’estate 2025. Si parla di un possibile ritorno anche di Enrico Nigiotti e del duo Benji & Fede. Non è chiaro se questi ultimi riproporranno il brano scritto da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, escluso dalla selezione dello scorso anno. È quasi di rito la partecipazione di Settembre, l'artista che l'anno scorso ha trionfato nella sezione Nuove Proposte con il brano 'Vertebre'. A coprire la “casella” talent, invece, potrebbe essere Luk3, diciottenne reduce dalla scuola di 'Amici' e già autore di diversi brani virali. Potrebbe ambire a un posto anche Trigno, vincitore della categoria Canto di Amici 24.
Sul fronte femminile, i nomi che circolano sono di peso. Dalle veterane del palco come Emma (che potrebbe riconfermare la premiata ditta autorale con Olly e JVLI), Arisa e Malika Ayane, a talenti in cerca di una nuova consacrazione. Tra queste, Serena Brancale, forte di un crescente successo di pubblico e critica, Chiara Galiazzo, che dopo anni di lontananza dall'Ariston potrebbe aspirare ad un ritorno da protagonista, e California, che dopo la rottura dei Coma_Cose si presenterebbe per affermare la sua carriera solista. Voci insistenti anche su Sal Da Vinci, già dato vicino alla partecipazione nella scorsa edizione, dove ha poi trionfato in duetto con The Kolors nella serata cover sulle note della sua grande hit 'Rossetto e caffè'. Anche Aiello, reduce da un anno molto positivo, rientra tra coloro che potrebbero meritare una nuova chance.
Ma le ipotesi più intriganti riguardano i duetti: la più clamorosa, quella che vedrebbe insieme Tiziano Ferro e Madame, sembra più una suggestione che un’indiscrezione fondata. Secondo i ben informati, Ferro non avrebbe intenzione di affrontare il festival in gara e potrebbe aspirare semmai a un ritorno da ospite, in vista del tour che partirà a maggio. Più plausibile appare un ritorno sul palco dell'Ariston di Madame. Un altro rumor che circola insistentemente è quello del ritorno in coppia, questa volta in gara, di Fedez con Marco Masini, dopo la performance di 'Bella Stronza' che ha infiammato la serata delle cover dell’anno scorso. Tra le possibili sorprese spunta anche il nome di Tommy Cash, l'irriverente artista estone che si è fatto conoscere in Italia con il tormentone 'Espresso Macchiato'. A completare il quadro, la quota “over”, una garanzia per Conti visto il pubblico intergenerazionale del festival: si fanno i nomi di Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo. (di Loredana Errico)
Leggi tutto: Sanremo 2026, da Tommaso Paradiso a Blanco: il toto-nomi tra ritorni e sorprese

(Adnkronos) - Una sospensione della riforma delle pensioni "fino alle elezioni presidenziali" del 2027. E' quella proposta dal premier Sebastiel Lecornu in un tentativo di superare la crisi politica in Francia.
Nel suo discorso davanti all'Assemblea generale, il premier ha detto che la sospensione costerà "400 milioni di euro nel 2026 e 1,8 miliardi nel 2027" e "dovrà essere compensata da risparmi". Il Partito socialista ha condizionato il suo sostegno al governo allo stop alla riforma.
Leggi tutto: Francia, Lecornu: "Riforma delle pensioni sospesa fino alle presidenziali"

(Adnkronos) - La qualità del cibo “è sempre un argomento molto delicato. Il prodotto finito deve essere pulito, essere composto da materiali di qualità e deve dare al consumatore garanzie ‘di sostanza’”.
Con queste dichiarazioni, Sauro Corzani, amministratore delegato burrificio Dalla Torre è intervenuto, oggi, alla XV edizione dello Human&Green Retail Forum 2025, ‘La dieta mediterranea come bussola del retail sostenibile’, presso la Fondazione Università degli Studi di Milano (UniMi).
L’a.d. si sofferma anche sulle caratteristiche di sostenibilità della sua realtà produttiva: “Come industria Dalla Torre abbiamo sempre investito in sostenibilità, facendo attenzione ai trasporti, ai materiali utilizzati e dando priorità all’utilizzo di energia pulita - illustra - Usiamo al 100% energia pulita certificata”, conclude.
Leggi tutto: Food, Corzani (Dalla Torre): "Necessario dare garanzie di qualità"

(Adnkronos) - “Siamo qui per parlare della dieta mediterranea come bussola di sostenibilità. Sovrappone gli aspetti green che cerchiamo in un'alimentazione equilibrata, a quelli della salute, del benessere e della longevità”.
Così Domenico Canzoniero, tra i fondatori dello Human&Green Retail Forum, “un’avventura complessa nata 15 anni fa per cercare di spingere verso parametri di sostenibilità la distribuzione organizzata e il largo consumo italiano”, dice Canzoniero all’edizione 2025.
“La dieta mediterranea è una bussola semplice e fattibile che vorremmo trasformare in algoritmo”, dice. Al Forum è stato infatti presentato lo Human&Green Retail Experience, il primo algoritmo che traduce i principi della Dieta Mediterranea UNESCO in decisioni commerciali quotidiane, “e che speriamo - conclude Canzoniero - trovi l'interesse e l'accoglienza di tutta la business community del largo consumo”.
Leggi tutto: Food, Canzoniero (H&GRF): "In dieta mediterranea sostenibilità e salute"

(Adnkronos) - Stefanos Tsitsipas si prepara ad affrontare Jannik Sinner nel Six Kings Slam. Il tennista greco è sceso in campo oggi, martedì 14 ottobre, sul cemento di Riad per allenarsi in vista della sfida con l'azzurro, valida per i quarti di finale del ricchissimo torneo esibizione saudita. Una volta sceso in campo però l'attenzione di Tsitsipas non si è posata sulla pallina, ma sulle gigantografie ai suoi lati.
I campi di Riad sono infatti circondati dalle foto dei protagonisti del torneo con tanto di costume medievale e racchetta di fronte, come fosse una spada. Ed è stata proprio la sua immagine a colpire Tsitsipas: "Secondo voi quanto costa questa racchetta d'oro?", ha chiesto ridendo il greco al suo team, che l'ha subito richiamato dicendo di concentrarsi sull'allenamento.
Leggi tutto: Tsitsipas, 'arma segreta' con Sinner può essere... una racchetta d'oro?

(Adnkronos) - Le malattie neurologiche rappresentano una delle principali sfide sanitarie a livello mondiale. Con oltre 3,4 miliardi di casi e circa 11,8 milioni di decessi ogni anno, le patologie del sistema nervoso costituiscono oggi la prima causa di disabilità nel mondo. Lo evidenzia il Global Status Report on Neurology 2025, il primo rapporto globale interamente dedicato alla risposta dei sistemi sanitari alle malattie neurologiche, presentato ieri dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) al Congresso mondiale della neurologia (Wcn). Il documento è stato elaborato nell’ambito dell’Intersectoral Global Action Plan on Epilepsy and Other Neurological Disorders 2022–2031.
Il rapporto evidenzia marcate disuguaglianze tra i Paesi nell’affrontare le malattie neurologiche. Nei contesti ad alto reddito, si registrano in media 9 neurologi ogni 100 mila abitanti, mentre nei Paesi a basso reddito la disponibilità scende drasticamente a meno di 1 neurologo ogni 100mila abitanti. A questa disparità si aggiunge una limitata capacità di pianificazione e monitoraggio: solo il 39% degli Stati dispone di strategie nazionali dedicate, e appena il 15% raccoglie dati epidemiologici in modo sistematico. anche in Europa il quadro è allarmante: il peso delle malattie neurologiche supera i 90 milioni di Dalys (anni di vita persi per disabilità e mortalità), con un impatto economico complessivo stimato in oltre 900 miliardi di euro all’anno
Per far fronte a questa crisi globale, l’Oms ha individuato alcune priorità chiave: rafforzare la governance sanitaria, garantire un accesso equo alle cure, formare e distribuire una forza lavoro sanitaria qualificata, promuovere la salute del cervello e intensificare gli sforzi nella ricerca scientifica. A tale proposito, la Società italiana di neurologia (Sin) ha delineato una strategia per il decennio 2025–2035, coerente con le indicazioni dell’Oms. La proposta - informa la società scientifica in una nota - prevede: lo sviluppo di una neurologia di prossimità e digitale, puntando a rafforzare la rete territoriale e a promuovere la tele-neurologia anche grazie agli investimenti del Pnrr.
A ciò si affianca la richiesta di una governance nazionale integrata, attraverso la creazione di una Cabina di Regia che coinvolga ministero della Salute, l’Agenzia regionale Agenas, il ministero dell’Università e la ricerca (Mur) e la stessa Sin, con l’obiettivo di pianificare i fabbisogni e la formazione specialistica. Infine, un ruolo centrale è affidato alla ricerca e all’innovazione, con la promozione della medicina di precisione, l’impiego dei big data e la costruzione di partnership tra pubblico e privato.
Come evidenzia il report dell’Oms, in Italia, l’assistenza neurologica si colloca in una posizione intermedia rispetto al contesto internazionale. Il nostro Paese può contare su una neurologia scientificamente avanzata, con elevati livelli di competenza clinica e di ricerca, ma sconta ancora forti disuguaglianze territoriali nell’accesso ai servizi. Attualmente operano circa 7mila neurologi, di cui meno di 3mila all’interno del Servizio sanitario nazionale (Ssn). La densità media è di circa 5 neurologi pubblici ogni 100mila abitanti, ma questa presenza è distribuita in modo non uniforme: le carenze più marcate si riscontrano al di fuori dei grandi centri urbani, in particolare nelle aree rurali, montane e insulari, dove l’accesso alle cure neurologiche risulta spesso insufficiente.
Le malattie neurologiche di maggiore impatto coinvolgono oltre 3 milioni di persone in Italia, generando un costo economico stimato di oltre 20 miliardi di euro l’anno. Tuttavia, se si includono tutte le patologie croniche che interessano il sistema nervoso, si arriva a coinvolgere circa 1 italiano su 3, confermando il peso crescente di questi disturbi sulla salute pubblica e sulla sostenibilità del sistema sanitario. In questo contesto "la strategia italiana per la Salute del cervello 2024–2031, promossa dalla Sin e approvata dal ministero della Salute, si fonda sul principio One Brain – One Health, riconoscendo che la salute del cervello è la prima infrastruttura della salute umana - afferma Alessandro Padovani, presidente Sin - Propone un’alleanza nazionale e internazionale che coinvolga neurologi, psichiatri, geriatri, medici di medicina generale, istituzioni, scuole e cittadini nella promozione della brain health lungo tutto l’arco della vita. Il cervello è la prima infrastruttura della salute. Proteggerlo significa investire nel futuro, nella dignità e nella coesione del Paese".

(Adnkronos) - Più tutele per gli adolescenti. Instagram annuncia importanti cambiamenti: gli account per teenager avranno accesso solo a contenuti adatti alla loro età grazie a un'impostazione predefinita che potrà essere rimossa solo con l'autorizzazione dei genitori. In pratica, i contenuti sul social seguiranno la stessa classificazione già utilizzata per i film, la cosiddetta Pg-13, che fa riferimento a contenuti adatti dai 13 anni di età, anche senza la presenza di un adulto. Gli adolescenti sotto i 18 anni saranno automaticamente inseriti in un’impostazione aggiornata 13+, e non potranno disattivarla senza il permesso di un genitore.
Queste novità inizieranno a essere introdotte gradualmente negli account per teenager negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada a partire da oggi, e saranno completamente implementate entro la fine del 2025. "Stiamo anche introducendo una nuova impostazione più restrittiva, pensata per i genitori che preferiscono un'esperienza più controllata per i propri figli", fa sapere Meta Italia in un comunicato. "Sappiamo che gli adolescenti potrebbero cercare di aggirare queste restrizioni, ed è per questo che continueremo a utilizzare la tecnologia di previsione dell’età per inserire i teenager in determinate protezioni sui contenuti, anche se dichiarano di essere adulti".
Post con un linguaggio forte, acrobazie rischiose e altri contenuti che potrebbero incoraggiare comportamenti potenzialmente dannosi, come post che mostrano strumenti legati all’utilizzo di marijuana, saranno nascosti e non suggeriti.
Inoltre, gli adolescenti non potranno più seguire account che condividono regolarmente contenuti inappropriati per la loro età, o il cui nome o bio suggeriscano che l’account non sia adatto a loro. E se seguono già questi account, non potranno più vedere o interagire con i loro contenuti, inviare loro messaggi diretti (Dm) o vedere i loro commenti sotto i post di qualcuno. Questi account non saranno più suggeriti agli adolescenti e sarà più difficile per loro trovarli tramite la funzione di 'ricerca'. Particolare altrettanto importante, questi account non potranno a loro volta seguire gli adolescenti, inviare loro Dm o commentare i loro post.
Già bloccati i termini di ricerca come suicidio, autolesionismo e disturbi alimentari, ora agli adolescenti sarà impedito di visualizzare risultati di ricerca per una più ampia gamma di termini, come ‘alcol’ o ‘contenuti violenti’. Mata stra introducendo anche una nuova impostazione più restrittiva chiamata 'Contenuti Limitati', che filtrerà ulteriormente i contenuti negli account per teenager. Con questa impostazione, gli adolescenti non potranno più visualizzare, lasciare o ricevere commenti sotto i post. A partire dal prossimo anno, questa impostazione limiterà ulteriormente anche le conversazioni che gli adolescenti potranno avere con l’IA.
Meta condurrà sondaggi regolari su Instagram per capire con i genitori se sia necessario apportare ulteriori modifiche.
Leggi tutto: Instagram per adolescenti, si cambia: cosa succede con le nuove regole
Altri articoli …
- Papa in visita al Quirinale, Mattarella: "Rilanciare soluzione due popoli due Stati". Leone: "Risposte urgenti e lungimiranti"
- Disturbi mentali, esperti: "Solo 9% è seguito in dipartimento dedicato"
- Hamas giustizia 'collaborazionisti' a Gaza: i video choc e i rischi per l'accordo di pace
- Ucraina, Stefanini: "Putin osso più duro di Hamas"
- Tax credit, Guardia di Finanza a Cinecittà: acquisite carte di tre film
- 'Il sultano. La vita di Recep Tayyip Erdogan', il nuovo libro di Gennaro Sangiuliano
- Mondo aziendale sempre più 'giungla': ecco consigli per crescere e fare la differenza
- La Pietra: "Filiera Tabacchicola Italiana è esempio virtuoso, governo al fianco"
- Home movie days, a Cagliari memorie audiovisive private
- Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi
- Nasce 'Filiera Tabacchicola Italiana' ed entra in Filiera Italia, vale 2,2 mld
- Volo Sharm-Roma, fumo sull'aereo: atterraggio d'emergenza a Napoli
- Tiroide sotto osservazione, nel Lazio parte campagna di prevenzione
- Ucraina, Mosca in pressing: "Usa convincano Kiev alla pace". Attacco russo a convoglio Onu
- Si aggrava la crisi idrica nell'Isola, scorte sotto il 40%
- A Macomer torna la mostra del libro edito in Sardegna
- “Le mafie nell’era digitale. Focus TikTok”, rapporto Fondazione Magna Grecia domani all'Onu
- "Fammi giocare due minuti con te", Sinner sfida... Scanagatta a Riad
- Michelle Hunziker: "Eros? Siamo famiglia, non ho saputo gestire la situazione"
- Welcome day, l'Università accoglie gli studenti Erasmus
Pagina 241 di 1015
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



