Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris

21 Maggio 2025
Andrea Sempio e l

(Adnkronos) -

Andrea Sempio non si difende e così la Procura di Pavia passa all'attacco e svela il quarto elemento nel caso di Garlasco contro il nuovo indagato per l'omicidio di Chiara Poggi. 

"L'impronta di Sempio è vicino al corpo della vittima" è la notizia - contenuta in una nuova consulenza fatta su foto - che viene elargita alla stampa, ma l'informazione è monca e quella traccia - sulla parete destra della scala dove scivola il corpo senza vita della ventiseienne - è nell'inchiesta già dal 2007 quando i Ris di Parma - una delle eccellenze dell'Arma - la definiscono inutile. 

Classificata con il numero 33 viene sottoposta a un doppio test per rilevare la presenza di sangue e se uno dà esito incerto (combur test) quello più specifico (Obti test che rileva sangue umano) restituisce un "esito negativo". 

Su quella parete nella villetta di via Pascoli a Garlasco ci sono quattro impronte di un carabinieri e una di Marco Poggi, fratello della vittima, quella che ora la consulenza attribuirebbe a Sempio viene bollata dal Ris con la dicitura "tipologia palmare, utilità nessuna".  

 

Ai veleni interni alla Procura - altri magistrati di Pavia hanno già archiviato due indagini che riguardano il nuovo indagato - ora sembra aggiungersi una 'frattura' tra i militari. I carabinieri di Milano in una relazione del 2020 (rischiando di smentire il Ris) scrivono - evitando di riportare il risultato del test sul sangue - che "è logico-fattuale che l'impronta (numero 33, ndr) sulla parete della scala appartenga all'assassino". Una logica che rischia di essere lacunosa di fronte a chi non ha mai negato di aver frequentato casa Poggi e che, data l'assenza del sangue della vittima, non costringe a pensare alla contemporaneità di entrambi.  

Se, e il dato della perizia è tutto da verificare, quell'impronta fosse attribuibile a Sempio questo elemento varrebbe ancor meno, del presunto match tra il Dna del sospettato trovato sulle unghie di Chiara.  

L'impronta non insanguinata non colloca il proprietario sulla scena del crimine, la sua traccia genetica sulle unghie lascia invece aperta l'ipotesi di un contatto, sebbene tutti i genetisti coinvolti nei processi a Stasi hanno negato l'utilizzabilità di quel Dna e sostenuto che si tratta di un contatto mediato, ciò Chiara potrebbe aver raccolto altrove (su un oggetto, ndr) quel mezzo Dna non identificativo.  

Nonostante l'impronta sulla parete della scala non sia un elemento nuovo, a Marco Poggi - sentito come testimone oggi a Venezia - sarebbe stata mostrata la foto scattata sul muro nel tentativo vano di far vacillare una famiglia che non rifiuta la verità sulla morte di Chiara, ma è soddisfatta di una sentenza passata in giudicato pronunciata in nome del popolo italiano che vede l'allora fidanzato Alberto Stasi come l'unico colpevole della morte della ventiseienne. 

 

L'assenza in procura di Sempio - un difetto procedurale nell'atto di convocazione consente alla difesa di far saltare l'incontro (che sarebbe stato comunque silenzioso) - fa saltare quel 'faccia a faccia' scenografico con Stasi. 

Il condannato, assistito dagli avvocati Giada Bocellari e Antonio De Rensis, per oltre due ore risponde a tutto: sullo stato dei luoghi della villetta in cui il 12 agosto 2007 mangia con Chiara una pizza guardando il film 'Lo squalo', alla rete di amicizie che gravitavano intorno a casa Poggi.  

 

Nulla di davvero decisivo per le indagini che contro Sempio continuano a girare su pochi elementi: lo scontrino del parcheggio di Vigevano che lui mostra a riprova che non era a Garlasco la mattinata dell'omicidio e le telefonate sospette fatte a casa della vittima alcuni giorni prima della morte della ventiseienne. 

Elementi giù smontati nell'archiviazione di otto anni fa. E c'è chi ipotizza che la prossima carta degli inquirenti possa essere quella di puntare su altri accertamenti in merito all'impronta delle scarpe lasciate dall'assassino nella villetta, ma anche qui la Cassazione lascia poco spazio a piste alternative. Una delle impronte più nitide - si legge nella sentenza della Suprema Corte - viene identificata come "una suola prodotta per Frau da Margom montata su scarpa numero 42", mentre Andrea Sempio calza il numero 44.  

Leggi tutto: Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris

Ucraina-Russia, Meloni sente Papa: Vaticano pronto ad ospitare negoziato

20 Maggio 2025
Papa Leone XIV

(Adnkronos) -

La possibilità di negoziati tra Ucraina e Russia in Vaticano al centro della conversazione telefonica tra Papa Leone XIV e la premier Giorgia Meloni. "Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi passi da compiere per costruire una pace giusta e duratura in Ucraina", si legge in una nota di palazzo Chigi. 

"Il colloquio - riprendono - fa seguito alla telefonata di ieri con il presidente" degli Stati Uniti "Trump e con altri leader europei, nel corso della quale è stato chiesto al presidente del Consiglio italiano di verificare la disponibilità della Santa Sede a ospitare i negoziati".  

"Trovando nel Santo Padre conferma della disponibilità ad accogliere in Vaticano i prossimi colloqui tra le parti, il presidente del Consiglio ha espresso profonda gratitudine per l’apertura di papa Leone XIV e per il suo incessante impegno a favore della pace", si conclude nella nota. 

Il tema della sede dei negoziati è stato sottoposto oggi anche a Donald Trump. Il presidente americano, rispondendo alle domande dei media durante una, ha accolto con entusiasmo l'ipotesi di un negoziato in Vaticano: "Se il Papa ha proposto il Vaticano per i colloqui, non riesco a pensare ad un posto migliore". 

Leggi tutto: Ucraina-Russia, Meloni sente Papa: Vaticano pronto ad ospitare negoziato

Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato

20 Maggio 2025
Papa Leone XIV

(Adnkronos) -

La possibilità di negoziati tra Ucraina e Russia in Vaticano al centro della conversazione telefonica tra Papa Leone XIV e la premier Giorgia Meloni, che nel corso della giornata sente anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i principali leader europei. 

 

"Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi passi da compiere per costruire una pace giusta e duratura in Ucraina", si legge in una nota di palazzo Chigi. 

"Il colloquio - riprendono - fa seguito alla telefonata di ieri con il presidente" degli Stati Uniti "Trump e con altri leader europei, nel corso della quale è stato chiesto al presidente del Consiglio italiano di verificare la disponibilità della Santa Sede a ospitare i negoziati".  

"Trovando nel Santo Padre conferma della disponibilità ad accogliere in Vaticano i prossimi colloqui tra le parti, il presidente del Consiglio ha espresso profonda gratitudine per l’apertura di papa Leone XIV e per il suo incessante impegno a favore della pace", prosegue la nota. 

"Nel corso della giornata di oggi, oltre al colloquio con il Santo Padre, il presidente del Consiglio si è confrontato telefonicamente con il presidente Zelensky, il presidente Macron, il presidente Stubb, il primo ministro Starmer, il Cancelliere Merz e la presidente della Commissione europea von der Leyen", rende noto Palazzo Chigi. "È stato concordato di mantenere uno stretto coordinamento tra i partner in vista di un nuovo round di negoziati finalizzato a un cessate il fuoco e a un accordo di pace in Ucraina". 

 

Il tema della sede dei negoziati è stato sottoposto oggi anche a Donald Trump, che nella giornata di lunedì ha avuto un lungo colloquio con il presidente russo Vladimir Putin. Il presidente americano, rispondendo alle domande dei media durante una, ha accolto con entusiasmo l'ipotesi di un negoziato in Vaticano: "Se il Papa ha proposto il Vaticano per i colloqui, non riesco a pensare ad un posto migliore". 

Leggi tutto: Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato

Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica

20 Maggio 2025
Elisabetta Franchi (Fotogramma)

(Adnkronos) -

Incidente per Elisabetta Franchi, la stilista bolognese titolare del marchio Betty Blue tornata alla ribalta per un episodio che l'ha vista protagonista nella vita vera e sui social, con tanto di polemiche e critiche. Franchi, nel weekend, ha investito un ciclista nei pressi dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, ed è stata poi lei stessa a raccontare l'accaduto su Instagram, pubblicando anche una foto dell'ambulanza e del ciclista sulla barella. "Tutto è bene ciò che finisce bene. Mi dispiace molto. E' la prima volta. Mi dispiace tanto", ha scritto. E ancora in una seconda storia, la foto del ciclista investito: "Non l'ho proprio visto. Ma almeno non si è fatto male. Il mio lunedì".  

E ancora, in una serie di video successivi, seduta al posto del passeggero torna sull'episodio: "Ieri ho investito ciclista, non mi era mai successo, sta bene. Io amo le macchine sportive, le compro, mi piace guidarle. Ora mi sta arrivando una macchina bellissima, una Dallara, ma dove le posso guidare? In autostrada no, perché mi fanno la multa. Se vado dal mio coach, c'è il ciclista che ti arriva lì davanti. Ma gliel'ho detto: sarei voluta essere al tuo posto". Poi più tardi informa sulle condizioni del ferito: "Ho sentito il ciclista, è stato dimesso, escoriato, niente di rotto. Inizio a respirare". Inevitabile la bufera social.  

Leggi tutto: Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio

20 Maggio 2025
Schedine del superenalotto

(Adnkronos) -

Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, 20 maggio 2025. Dieci punti '5' hanno ottenuto una quota di 16.728,11 euro. Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei punti '6' di 35,4 milioni di euro. Si torna a giocare giovedì 22 maggio 2025. 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

La combinazione vincente è 5-19-21-30-33-48. Numero Jolly 74 e numero SuperStar 39.  

Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"

20 Maggio 2025
Virna Frumento

(Adnkronos) -

"Dalla campagna antinfluenzale annuale dobbiamo veramente imparare le criticità, nel senso che noi, ad agosto, dobbiamo in qualche modo capire quante dosi di vaccino ci servono per evitare comunque di non avanzare dosi nel frigo perché i dipartimenti di prevenzione hanno a che fare con le aziende sanitarie e dobbiamo, a fine anno, rendicontare le dosi avanzate. D'altro canto non abbiamo la possibilità di andare ad aumentare la richiesta in itinere, perché a volte può capitare che le aziende farmaceutiche non abbiano più vaccino. La vaccinazione con un mRna effettivamente potrebbe ovviare a questo grosso inconveniente". Lo ha detto Virna Frumento, direttore Sc Igiene e sanità pubblica Asl 2 Liguria, intervenendo oggi all'evento organizzato a Genova sul tema 'L'innovazione della tecnologia mRna: dalle potenzialità scientifiche alle opportunità per la sanità regionale'. 

Pensando ai pazienti fragili e alla loro difficoltà nell'accedere agli ambulatori vaccinali, visto che però "vanno dai colleghi di medicina generale anche solo per la prescrizione della terapia abituale", sarebbe importante che avessero la proposta "della vaccinazione anche per offrire la protezione da più malattie - riflette Frumento - La co-somministrazione, a volte, non è accettata perché noi non siamo in grado di proporla in maniera adeguata. Di qui l'importanza di essere veramente dei bravi comunicatori e credere effettivamente che quello che stiamo facendo è la cosa ottimale per cercare di evitare ricoveri, ospedalizzazioni, ma anche solo problemi di perdita di giorni di lavoro. Questi nuovi tipi di vaccini a mRna possono, in un'unica iniezione, offrire protezione a più tipologie di infezioni: anche questo può migliorare l'adesione" all'immunizzazione. 

Leggi tutto: Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"

Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello

20 Maggio 2025
Floriana Secondi - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) -

Floriana Secondi sarà ospite della terza puntata di Belve, in onda si Raidue questa sera, martedì 20 maggio. La vincitrice della terza edizione del 'Grande Fratello' racconta, tra le altre cose, alcuni dei momenti più dolorosi e complessi della sua infanzia e della storia della sua famiglia.  

Floriana Secondi è nata il 5 maggio del 1977 a Roma. Dopo la separazione dei genitori trascorre un lungo periodo in un collegio gestito da suore. Nel 2003, all’età di 26 anni debutta in televisione e partecipa alla terza edizione del Grande Fratello, condotto da Barbara D’Urso. 

Dopo 99 giorni trascorsi nella casa, Floriana vince il reality battendo in finale la coinquilina Victoria Pennington. Grazie a questo, avvia la sua carriera nel piccolo schermo e comincia a essere una presenza fissa in alcuni programmi televisivi, in veste di opinionista. Nel 2004 è tra i protagonisti de 'La fattoria', altro reality show. Nel 2022 torna in televisione per partecipare come concorrente a 'L’isola dei famosi'. 

Floriana Secondi nel 2000 comincia a frequentare Mirko Fantini. I due poi convolano a nozze e dal loro matrimonio nel 2008 nasce il figlio Domiziano. La reazione termina con il divorzio. Successivamente conosce e si innamora di Daniele Pompili. Floriana rimane incinta ma purtroppo perde il bambino nel corso della gravidanza. Nel 2014 i due si lasciano. Oggi Floriana è fidanzata con un architetto di nome Angelo. 

Floriana a Belve parla di suo figlio Domiziano. ''Lui tante volte si vergogna di me, siamo diversissimi, siamo opposti'', rivela Floriana che aggiunge: ''È troppo serio, è nato vecchio!''. E racconta di averlo portato da un prete esorcista perché faceva troppe domande: ''Pensava fosse posseduto?'', chiede Fagnani. ''Sì. A tre anni mi disse: l’erba sono i capelli del mondo. Avevo paura'', spiega Floriana.  

Floriana poi a Fagnani racconta alcuni dei momenti più dolorosi e complessi della sua infanzia e della storia della sua famiglia. Dopo la separazione dei suoi genitori, ricorda la giornalista, con la madre che aveva problemi legati alla tossicodipendenza e alla prostituzione: ''Lei ha vissuto per 14 anni in un collegio. A che età ha saputo le reali ragioni?''.  

''Da adolescente, quando sono uscita. Quando era dentro mi colpevolizzavo. Pensavo che non mi volevano - rivela l'ex gieffina - Mi sentivo sola, ma fin da piccola ho avuto una grande forza d’animo. Quando sentivo gli altri bimbi piangere li consolavo, mi veniva forza per loro e soffrivo di meno io''. 

Leggi tutto: Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande...

Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"

20 Maggio 2025
Filippo Ansaldi

(Adnkronos) -

"Il vaccino a mRna può offrire grandi vantaggi. Innanzitutto, la flessibilità sia in termini di tempistica di produzione sia di quantità, una cosa che caratterizza costantemente sia la gestione centrale sia la gestione dei colleghi sul territorio del vaccino attivo", evitando nei magazzini "eccessi o carenze. Avere la possibilità di un vaccino che, nel giro di 30 o 40 giorni, possa essere nuovamente e disponibile, grazie alla tecnologia mRna, rappresenta un grande vantaggio sia in termini di quantità sia in termini di tempestività". Questo è particolarmente importante in "un sistema pubblico, che può così rapidamente rispondere anche in termini emergenziali". Così Filippo Ansaldi, direttore generale dell'Azienda ligure sanitaria (Alisa), nel suo intervento oggi a Genova all'incontro sul tema 'L'innovazione della tecnologia mRna: dalle potenzialità scientifiche alle opportunità per la sanità regionale', che si è tenuto al Palazzo della Regione Liguria. 

"Un altro grande vantaggio per la sanità pubblica" è legato al fatto che i vaccini a mRna sono "in grado di dare una risposta aumentata, particolarmente efficace - spiega Ansaldi - come hanno dimostrato" nei confronti del Covid, ma anche contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv), "particolarmente nella popolazione più anziana. Questo è un grande vantaggio, sia per targettizzare in modo più efficace ed efficiente le risorse di sanità pubblica e ottenere il massimo dei risultati - qualora le nostre risorse non siano ovviamente infinite - sia, d'altro canto, per ottenere il massimo vantaggio dal punto di vista della comunicazione, ma anche oggettivamente del burden", dell'impatto della patologia “nella rete" sanitaria. 

Leggi tutto: Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"

Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo

20 Maggio 2025
Michele Morrone - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) -

Michele Morrone sarà ospite oggi, martedì 20 maggio, a Belve. Attraverso le domande di Francesca Fagnani, l'attore e cantante ha ripercorso il suo 'viaggio' che da Bitonto lo ha portato fino a Hollywood grazie al successo ottenuto con il ruolo di Massimo Torricelli nel film erotico '365 giorni'.  

 

Michele Morrone nasce a Bitonto, in provincia di Bari, il 3 ottobre del 1990. Durante l’adolescenza si trasferisce in provincia di Milano insieme alla famiglia per cercare fortuna altrove. Quando Michele aveva solo 12 anni ha subito un grave lutto: il papa, Natale Morrone, è morto nel 2003 all’età di 56 anni in seguito a una grave malattia.  

Michele comincia a frequentare un corso di recitazione a Pavia e appena ventenne si trasferisce a Roma dove fa le sue prime audizioni e per mantenersi comincia a lavorare come cameriere.  

Nel 2011 arriva la prima ‘fortuna’: viene scelto nella miniserie televisiva ‘Come un delfino’ recitando al fianco di Raoul Bova. Successivamente ottiene piccoli ruoli in alcune fiction italiane con ‘Che Dio ci aiuti 3’ e ‘Squadra Antimafia 6’.  

Nel 2016 partecipa a Ballando con le stelle, in coppia con la ballerina Ekaterina Vaganova e si classifica al secondo posto. Nel 2017 ottiene il primo ruolo da protagonista nella fiction ‘Sirene’, targata Rai.  

Ma la svolta arriva nel 2020 quando interpreta Massimo Torricelli nel film erotico polacco ‘365 giorni’ distribuito su Netflix. Grazie all’enorme successo riscosso, Netflix realizza i due sequel intitolati '365 giorni – Adesso' e 'Altri 365 giorni', che trasformano Michele in una vera star internazionale.  

Parallelamente alla carriera da attore, Michele porta avanti quella da cantante. Il 14 febbraio del 2020 viene pubblicato l'album di debutto di Morrone, dal titolo ‘Dark Room’. 

L'attore è stato sposato con Rouba Saadeh, una stilista libanese, dal 2014 fino al 2018, anno in cui hanno divorziato. Dai loro 8 anni trascorsi insieme, i due sono diventati genitori di due figli. Ospite a Belve, Morrone ha raccontato che dopo la fine della relazione con la ex moglie ha passato ''un momento di depressione profonda e di troppo alcol'', arrivando una volta quasi al coma etilico. ''In qualche modo devi poter anestetizzare il dolore e io l’ho fatto con il metodo più economico, distruttivo, che mi ha portato a bere tantissimo - confida Morrone - prendevo una bottiglia di vino e mi ubriacavo. Una, due, tutti i giorni''.  

Durante l’intervista Morrone racconta anche di aver frequentato per oltre un anno una ragazza che a sua insaputa gli ha somministrato ''pozioni d’amore con fiori secchi''. Un capitolo della sua vita che Morrone ha definito "infelice".  

Leggi tutto: Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo

Incidente sul lavoro in caseificio oristanese, muore 70enne

20 Maggio 2025
Ambulanza 118 - RIPRODUZIONE RISERVATA
E' caduto da cinque metri, sul posto 118 e carabinieri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Filiera pesca 100% made in Italy, domani firma con Lollobrigida

20 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
A Carloforte, in Sardegna, col presidente di Coldiretti Prandini
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ricerca sugli antivirali, Università di Sassari in prima fila

20 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ecco i primi risultati del progetto Panviride
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Screening contro i tumori, Sardegna agli ultimi posti in Italia

20 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
L'ultimo report di Gimbe su dati mammella, cervice e colon-retto
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"
  2. Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"
  3. Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli
  4. Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"
  5. Sanità: Regione Liguria, Nicolò: "Pronti per tecnologia mRna in prevenzione e oncologia"
  6. Tumori, l'oncologa: "In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening"
  7. Teatro e Marmellata, spettacoli sino a luglio al TsE di Cagliari
  8. Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video
  9. Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta
  10. Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo
  11. Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"
  12. Automobilismo, la 1000 Miglia 2025 si presenta a Roma
  13. Giornata mondiale sclerosi multipla numero 25, l'Italia si tinge di rosso
  14. Sinner, chi sarà il nuovo allenatore? Ipotesi Carlos Moya
  15. NutriMi, premio NutriGold 2025 a Danone Skyr per migliore comunicazione
  16. Grande successo per gli eventi bar dating di Heineken a Roma e Milano
  17. Giro d'Italia, Hoole vince la decima tappa e Del Toro resta in rosa
  18. Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi
  19. Social, report adolescenti Ue, per quasi la metà uso problematico, 10 anni fa era il 38%
  20. Resti di una terrazza nel Nuraghe Piscu di Suelli
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319

Pagina 315 di 739

  • Calcio: Pisacane, il Cagliari un punto di arrivo, grande chance
  • Il pivot senegalese Fadilou Seck firma con la Dinamo Sassari
  • Sapio, Colombo: "Con Baywater entrati da leader in mercato ossigenoterapia Uk"
  • La7, Cairo: "Non siamo all'opposizione. Mentana resta"
  • Spari da auto in corsa a Chicago, 4 morti e 14 feriti
  • Buen camino, nuovo film di Checco Zalone al cinema dal 25 dicembre
  • Energia, Dal Fabbro (Utilitalia): "Rinnovabili e resilienza, la sfida dei prossimi 10 anni"
  • Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate
  • Energia, Brandolini (Utilitalia): "Reti e innovazione per guidare transizione verde"
  • Da Ronaldo a Leão, i messaggi di cordoglio per la morte di Diogo Jota
  • Caldo, sindacalista Cisl: "In Lombardia operai costretti a lavorare in mutande"
  • Calcio: ds Angelozzi, 'al Cagliari ho detto subito sì'
  • Wimbledon 2025, da Djokovic a Sonego i match di oggi - La diretta
  • UniCamillus, iscrizioni corsi laurea triennali in Professioni sanitarie, dati AlmaLaurea premiano Ateneo
  • Wimbledon 2025, da Djokovic a Sinner i match di oggi - La diretta
  • Monopattini elettrici, in arrivo la targa (e l'assicurazione)
  • Ucraina, ucciso nel Kursk vice capo Marina russa
  • Sanità: su infermieristory.it il testamento di Marisa Canteralli, prima teorica dell’Infermieristica italiana
  • Partono sabato i saldi estivi, ogni famiglia spenderà 157 euro
  • La cantina Siddùra cresce e scommette sulle bollicine rosè

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it