(Adnkronos) -
Sebbene in Europa "il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continui a diminuire, sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute". Gli ultimi risultati dell'European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), pubblicati oggi, sollevano crescenti preoccupazioni legate all'aumento dell'uso di sigarette elettroniche, all'abuso di farmaci e a un'impennata del gaming e del gioco d'azzardo online tra gli adolescenti. I risultati rivelano inoltre un notevole aumento dei comportamenti a rischio tra le ragazze in diverse aree. Lo studio, coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato in collaborazione con l'Agenzia dell'Unione europea sulle Droghe (Euda), si basa sulla rilevazione del 2024 condotta in 37 Paesi europei, tra cui 25 Stati membri dell'Ue.
Questo è l'ottavo ciclo di raccolta dati portato a termine dal progetto Espad dalla sua nascita nel 1995. In totale hanno partecipato all'ultima edizione 113.882 studenti di età compresa tra i 15 e i 16 anni, che hanno risposto al questionario anonimo Espad. Questa edizione segna i 30 anni di monitoraggio dei comportamenti a rischio tra gli adolescenti europei.
I risultati Espad 2024 si riferiscono alla sperimentazione e alle percezioni degli studenti relativamente a una serie di sostanze, tra cui tabacco, alcol, sostanze psicoattive illecite, inalanti, prodotti farmaceutici e nuove sostanze psicoattive (Nps). Sono inclusi inoltre l'uso dei social media, i videogiochi e il gioco d'azzardo. All'indomani della pandemia da Covid-19 e nel contesto dei conflitti in corso in Europa e in Medio Oriente, Espad ha inoltre focalizzato la sua attenzione sul benessere mentale degli adolescenti e sulle attività di prevenzione, riconoscendo la crescente importanza di questi fattori nel proteggere la salute degli adolescenti.
Secondo l'edizione Espad 2024, sono "diminuiti gli adolescenti europei che bevono alcol e fumano sigarette tradizionali, ma si rileva un aumento nell'uso di sigarette elettroniche". Focalizzando l'attenzione esclusivamente sui 32 Paesi inseriti nell'analisi dei trend, "il consumo di alcol nell'arco della vita tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 16 anni è diminuito costantemente nell'arco di 30 anni, passando dall'88% nel 1995 al 74% nel 2024. Anche il consumo corrente (negli ultimi 30giorni) è diminuito dal 55% al 43% nello stesso periodo. Nonostante un calo generalizzato, il consumo di alcol rimane ampiamente diffuso. Allargando il focus ai 37 Paesi che hanno partecipato ad Espad nel 2024, quasi 3 quarti degli studenti europei (73%) hanno riferito di averlo provato almeno una volta nella vita, mentre quasi la metà (42%) ha riferito di averne bevuto nell'ultimo mese. Anche la prevalenza di 'binge drinking' (5 o più drink nella stessa occasione) nel corso degli ultimi 30 giorni è diminuita dal 36 % nel 1995 al 30% nel 2024, il livello più basso registrato da Espad".
In questo quadro l'Italia, "che si situa sopra la media europea per quanto riguarda la diffusione del consumo di alcol (80% nell'arco della vita e 42% negli ultimi 30 giorni), ma ha invece livelli inferiori di consumo a rischio (26% binge drinking), ha osservato una significativa diminuzione di tutte queste tipologie di consumo, sia rispetto all'ultimo anno di rilevazione (2019) che nell'arco dei 30 anni di monitoraggio Espad", si legge nel report.
Il fumo di sigarette sta seguendo un'analoga tendenza in diminuzione, anche a fronte delle politiche di controllo sul tabacco introdotte negli ultimi due decenni. "La percentuale di studenti che hanno fumato almeno una volta nell'arco della vita è diminuita di oltre la metà, passando dal 68% nel 1995 al 32% nel 2024. Il calo più significativo è stato registrato tra il 2019 e il 2024, con una diminuzione di 10 punti percentuali. Anche l'Italia - evidenzia il report - nonostante abbia livelli di consumo sopra la media europea, ha osservato una delle più significative diminuzioni: la prevalenza di fumo di sigarette tradizionali nella vita è passata dal 55% del 2019 al 39% del 2024, corrispondente a una diminuzione di 16 punti percentuali, mentre si è quasi dimezzata rispetto a quanto rilevato nel 1995 (64%)".
Di contro, l'uso di sigarette elettroniche è in aumento. Da quando Espad ha iniziato a monitorarlo nel 2019, l'utilizzo di e-cig è cresciuto nella maggior parte dei Paesi europei. I dati provenienti da 32 Paesi che hanno raccolto l'informazione sia per il 2019 che per il 2024 mostrano che l'uso corrente (negli ultimi 30 giorni) "è aumentato dal 14% al 22% (l'utilizzo almeno una volta nella vita è aumentato dal 41% nel 2019 al 43% nel 2024). In 30 Paesi, le ragazze (46%) riferiscono l'uso nella vita in quota maggiore rispetto ai ragazzi (41%). Anche in questo caso l'Italia - evidenzia il report - segue il trend europeo: mentre la prevalenza di chi ha provato la sigaretta elettronica almeno una volta rimane stabile (44%), aumentano gli studenti che riferiscono di averla usata nel corso dell'ultimo mese (dal 13% del 2019 al 22% del 2024)".
Leggi tutto: Droga, report su adolescenti Ue, consumi in calo ma emergono nuovi rischi
(Adnkronos) -
Nel 2024 "quasi la metà degli studenti (47%) risulta avere un uso problematico (38% nel 2015) dei social. Le ragazze hanno livelli più elevati di uso problematico dei social media in tutti i Paesi". E' il focus sull'uso a rischio dei social e dei videogiochi presente nell'European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad). Lo studio, coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato in collaborazione con l'Agenzia dell'Unione europea sulle droghe (Euda), si basa sulla rilevazione del 2024 condotta in 37 Paesi europei, tra cui 25 Stati membri dell'Ue.
Espad stima che il 22% degli studenti "abbia un uso problematico di videogiochi". Negli ultimi 2 decenni l'uso di videogiochi è diventato sempre più diffuso, "in gran parte grazie alla popolarità di smartphone e tablet. I nuovi risultati mostrano un aumento significativo dell'uso di videogiochi, con l'80% degli studenti che nel 2024 ha riferito di giocare (in aumento rispetto al 47% del 2015) - si legge nel report - Un tempo considerata un'attività prevalentemente maschile, questa pratica è diventata sempre più comune tra le ragazze, dove la prevalenza è triplicata passando dal 22% nel 2015 al 71% nel 2024. I ragazzi - concludono gli esperti - segnalano costantemente tassi di gioco più elevati, ma l'aumento è stato più graduale (dal 71% nel 2015 all'89% nel 2024)".
(Adnkronos) -
Le api e il loro miele, il nostro 'super food'. Oggi è la Giornata mondiale delle api, istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza cruciale delle api e degli altri impollinatori. La data è stata scelta in onore di Anton Janša, pioniere sloveno dell'apicoltura moderna, nato proprio il 20 maggio 1734. "Il miele è infatti un alimento naturale, prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalle melate, senza richiedere processi industriali di trasformazione. Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di una soluzione zuccherina complessa, composta per circa l'80% da zuccheri semplici - principalmente fruttosio e glucosio - che lo rendono una fonte di energia immediata e facilmente disponibile per l'organismo. Contiene inoltre circa il 18% di acqua, oltre a piccole quantità di vitamine (soprattutto del gruppo B e vitamina C) e minerali essenziali come calcio, ferro, magnesio, potassio e zinco". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è l'immunologo Mauro Minelli, docente di nutrizione umana e nutraceutica presso l'Università Lum.
"Particolarmente interessanti sono le sue proprietà bioattive, dovute alla presenza di composti fenolici, flavonoidi ed enzimi, che conferiscono al miele attività antiossidante, antibatterica e antinfiammatoria", ricorda l'immunogo che analizza il miele punto di vista funzionale: "Presenta un indice glicemico generalmente inferiore rispetto allo zucchero bianco, pur rimanendo un alimento da consumare con moderazione. Viene spesso impiegato come rimedio naturale per lenire la tosse e il mal di gola, grazie alla sua consistenza vischiosa e alle sue proprietà lenitive. Inoltre studi recenti suggeriscono un potenziale effetto prebiotico, in grado di favorire l'equilibrio della flora intestinale. Per queste ragioni, è frequentemente utilizzato anche in ambito sportivo, dove rappresenta un'ottima fonte di energia rapida prima o dopo l'attività fisica.
E' allarme però per la scomparsa degli insetti. "Tutelare le api e promuovere l'apicoltura non è soltanto un atto di conservazione ambientale, ma un investimento concreto nella salute umana, nella biodiversità e nella sicurezza alimentare globale. Si tratta - osserva Minelli - di una sfida che coinvolge ricerca scientifica, politiche agricole, educazione e consapevolezza collettiva. In un mondo in cui gli equilibri naturali sono sempre più minacciati, il ruolo delle api e del miele rappresenta un esempio perfetto di come natura e nutrizione siano profondamente interconnesse e inscindibili". (segue)
Leggi tutto: Da antiossidante ad antibatterico, perché il miele è un super food
(Adnkronos) -
Un incidente mortale è avvenuto oggi intorno alle 13.30 sulla strada statale 2 bis Cassia Veientana, all'altezza di via della Giustiniana, in direzione Viterbo: a perdere la vita un uomo di 55 anni che era in sella al suo scooter Piaggio Liberty, unico veicolo coinvolto. Sul posto le pattuglie del XV gruppo Cassia della polizia locale di Roma Capitale, che stanno indagando per ricostruire le dinamiche dell'incidente.
Leggi tutto: Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter
(Adnkronos) -
Proposta di matrimonio in diretta a 'La volta buona'. Ilaria Galassi è stata sorpresa oggi, martedì 20 maggio, dal compagno Daniele che, a sua insaputa, si è inginocchiato davanti a lei, nel salotto di Caterina Balivo, chiedendole la mano.
In studio ad assistere alla proposta di matrimonio anche Riccardo, il figlio nato dall'amore tra Ilaria e Daniele. "Ho scritto questo mio pensiero una sera mentre ero nel letto accanto a te e Riccardo", comincia così la lettera che Daniele ha scritto ad Ilaria e che ha letto in diretta a 'La volta buona'. "Un attimo d'amore in confronto all'eternità è tutto, passiamo una vita di fronte alla paura di morire e non viviamo il momento, che in tutta l'eternità non si potrà mai rivevere ed è il nostro", ha continuato Daniele con la voce che tremava dall'emozione.
"La nascita di Riccardo è sicuramente il momento più bello della nostra storia, vedere il tuo pancione crescere è stato incredibile", ma non sono mancati i momenti difficili, che per la coppia non sono mai stati un ostacolo "siamo rimasti sempre insieme contro tutti e tutto, e non ci siamo mai lasciati. L'unica cosa che alla fine conta". Daniele continua la sua lettera nominando il "matrimonio", parola che fa brillare gli occhi di Ilaria: "Per il nostro modo di vedere il matrimonio è il coronamento di tutto, quindi se per te va bene io ti sposo", ha continuato Daniele che si è inginocchiato davanti all'ex volto di 'Non è la Rai'.
"Certo, sì", risponde subito Ilaria che non conosceva l'intenzione del compagno. Il momento ha commosso anche Caterina Balivo: "Riccardo? Mamma e papà si sposano". "Sto svenendo", ha detto il piccolo, super emozionato, "l'amore tra mamma e papà mi rende super felice".
Ilaria e Daniele stanno insieme da oltre 14 anni. A La volta buona hanno raccontato come si sono conosciuti: "Stavamo a pranzo, io ero con un mio amico e lei con suo figlio. Lei si è alzata per andare a prendere da mangiare e io non ho smesso un secondo di ammirarla 'è troppo bella', pensavo, lei se ne è accorta, l'ho invitata nel mio salone di bellezza e lei ha accettato", ha detto Daniele.
Leggi tutto: Ilaria Galassi, proposta di matrimonio a 'La volta Buona': la sorpresa in diretta
(Adnkronos) -
Carlo e Camilla hanno manifestato il loro sostegno al Canada a pochi giorni della loro prima visita reale nel Paese dopo la loro incoronazione. Il sovrano, che è anche re del Canada, e la regina hanno partecipato al 100° anniversario della Canada House a Londra per celebrare la storia e la cultura del Paese. La visita precede il loro viaggio in Canada della prossima settimana e fa seguito a una controversia internazionale causata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha minacciato di annettere il suo vicino nordamericano.
Durante il viaggio lampo in Canada, lunedì e martedì prossimi, il re inaugurerà il parlamento, dopo l'elezione a primo ministro dell'ex governatore della Banca d'Inghilterra Mark Carney, che di recente ha criticato il premier britannico Keir Starmer per aver offerto a Trump una seconda visita di Stato, il prossimo settembre nel Regno Unito, proprio mentre il presidente degli Stati Uniti metteva in discussione la sovranità canadese.
La Canada House, inaugurata nel 1925, è diventato uno dei simboli del Paese nordamericano a Londra. La coppia reale è stata accolta dall'Alto Commissario per il Canada, Ralph Goodale, e dal vice Alto Commissario, Robert Fry. Per l'occasione, la regina indossava un aderente abito floreale di media lunghezza, mentre il re portava un vestito color crema. Goodale terrà un breve discorso durante il ricevimento e consegnerà al re la chiave della Canada House, che richiama quella realizzata in bronzo, argento e nichel canadesi offerta a re Giorgio V in occasione dell'inaugurazione ufficiale del 1925. La nuova chiave del centenario è stata disegnata dall'artista canadese indigeno Ts'myen Morgan Asoyuf.
Leggi tutto: Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump
(Adnkronos) -
Pensare che sul fronte dell'imposizione delle tariffe arriveranno a breve "sorprese tali che porteranno a un'accelerazione positiva è eccessivamente ottimistico". Lo ha detto oggi Paolo Pizzoli, Senior Economist di Ing Italia, intervenendo a un evento organizzato da Ing per la presentazione di 'Think', la piattaforma editoriale di Ing dedicata all'analisi macroeconomica e finanziaria, introdotta da Davide Colapietro, Head of Communication and Content di Ing Italia.
Nello specifico, spiega l'economista, "la produzione punta a una stabilizzazione più che a una ripresa. Inoltre, non è ancora ripartito il ciclo delle scorte e non abbiamo una struttura di ordini che al momento faccia pensare a una ripartenza".
Pizzoli ha parlato di "segnali incoraggianti" da parte del costo dell’energia. Il calo nel prezzo del petrolio "che pensiamo potrà perdurare nella seconda parte dell’anno, potrebbe aiutare a dare spinta all'offerta, abbassando i costi di produzione delle imprese".
"Siamo in una fase di transizione che potrebbe dare angoli positivi in un contesto caratterizzato da elevata incertezza" ha poi concluso.
(Adnkronos) -
La Federazione Cimo-Fesmed è stata audita questa mattina dalla Commissione Affari sociali della Camera sul disegno di legge 'Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria'. E' stato sottolineato come, per ridurre i tempi di attesa per l'accesso ai Lea, occorra rilanciare l'offerta sanitaria investendo nel Servizio sanitario nazionale e riformandone l'organizzazione attraverso un intervento legislativo organico e di respiro più ampio, che porti alla soluzione delle vere cause dei tempi di attesa: la carenza di personale e di posti letto, di ambulatori e di strutture. Tra le richieste principali presentate dal presidente Guido Quici "la reintroduzione dell'affidamento ai medici, in maniera esclusiva, di diagnosi, prognosi e terapia: la precisazione 'in maniera esclusiva' era infatti prevista nel testo originale - ricorda il sindacato - ma è stata eliminata dal Senato, rendendo possibile una commistione di ruoli e responsabilità che rischia di compromettere la sicurezza delle cure".
Inoltre, Quici - riporta una nota - ha evidenziato l'importanza di includere rappresentanti dei professionisti sanitari nel sistema nazionale di governo delle liste di attesa e nell'Osservatorio nazionale delle liste di attesa; ha sottolineato l'inefficacia delle soluzioni individuate per combattere le liste d'attesa, basate esclusivamente su prestazioni aggiuntive e su contratti precari; ha inoltre denunciato la decurtazione del 50% dei fondi stanziati dalla legge 213 del 30 dicembre 2023 per finanziare l’incremento della tariffa per le prestazioni aggiuntive dei medici dipendenti del Ssn al fine di ridurre le liste d'attesa; infine, ha ancora una volta rimarcato la necessità di subordinare l'accesso ai fondi per la sanità privata accreditata alla firma dei contratti collettivi dei dipendenti.
Leggi tutto: Cimo-Fesmed, 'affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in via esclusiva'
Pagina 313 di 735