(Adnkronos) - A Cincinnati è il giorno di Jannik Sinner. Oggi, sabato 9 agosto, il fuoriclasse azzurro torna in campo nel secondo turno del Masters 1000 americano. Il primo ostacolo per il numero uno del ranking, campione in carica, sarà Daniel Elahi Galan. Il colombiano, numero 134 del ranking Atp, ha eliminato il ceco Vit Kopriva nel turno precedente.
Il vincente della sfida tra Sinner e Galan sfiderà, al terzo turno del torneo, uno tra l'argentino Sebastian Baez e il canadese Gabriel Diallo.
Leggi tutto: Sinner-Galan 6-1, oggi l'esordio dell'azzurro a Cincinnati - Diretta
(Adnkronos) - Jannik Sinner ha battuto Daniel Elahi Galan all'esordio di Cincinnati. Il tennista azzurro è sceso in campo oggi, sabato 9 agosto, nel secondo turno del Masters 1000 americano superando il colombiano in due set con un netto 6-1, 6-1, volando così al terzo turno del torneo, a cui arriva da campione in carica.
Jannik Sinner sfiderà, al terzo turno del torneo di Cincinnati, uno tra l'argentino Sebastian Baez e il canadese Gabriel Diallo.
Leggi tutto: Sinner, tutto facile all'esordio di Cincinnati: Galan battuto in due set
(Adnkronos) - Ancora arresti a Londra. Sono 365 le persone fermate durante la manifestazione di sostegno al gruppo Palestine Action, che è stato messo al bando come organizzazione terroristica. I media britannici riferiscono dell'aggiornamento fornito dalla Polizia dopo che questo pomeriggio centinaia di persone si sono radunate a Parliament Square per la manifestazione organizzata dal gruppo Defend Our Juries.
E' del mese scorso la decisione del ministro dell'Interno, Yvette Cooper, di mettere al bando Palestine Action. Il divieto implica che l'adesione o il sostegno al gruppo costituiscono un reato punibile con una pena fino a 14 anni di carcere
Leggi tutto: Gruppo pro Pal messo al bando in Gb, 365 arresti durante protesta a Londra
(Adnkronos) - Un giovane è morto, colpito dall'elica del gommone, su cui si trovava insieme ad alcuni amici a Mondello nel Palermitano. Ferito gravemente, il ragazzo è stato soccorso, ma è morto poco dopo l'arrivo del 118. Sul posto sono intervenuti polizia e capitaneria di porto.
Leggi tutto: Palermo, tragedia a Mondello: giovane muore colpito da elica gommone
(Adnkronos) - Giornata di amichevoli estive oggi, sabato 9 agosto, per le squadre di Serie A. La Roma vince contro l'Everton a Goddison Park con il risultato di 1-0. A decidere il match è la rete di Soulé al 70'. Bene anche la Lazio che la spunta con lo stesso risultato nell'amichevole, giocata in casa del Burnley, squadra che ha appena acquistato l'ex biancocelesteTchaouna. A decidere il gol di Cancellieri al 75'.
Vittoria dell'Udinese contro il Werder Brema nel gremito Weserstadion. A decidere l'ultima amichevole estiva sono Davis e Palma, che fissano il risultato sul 2-1 finale. E così i bianconeri chiudono al meglio il precampionato in vista dei primi appuntamenti ufficiali.
Solo pari le altre due amichevoli di oggi. Il Leeds, appena promosso in Premier League, ferma infatti il Milan di Massimiliano Allegri (che fa esordire Jashari) nell'amichevole giocata in Inghilterra: 1-1 è il risultato finale. Rossoneri in vantaggio con Gimenez al 31', ma poi pareggia Stach al 67'. Finisce con un pareggio anche l'amichevole di Old Trafford tra Manchester United e Fiorentina. Subito in gol Sohm all'ottavo minuto del primo tempo, poi la festa viola viene rovinata da un autogol di Gosens al 25'.
Pesante tonfo dell'Atalanta della nuova gestione Juric nell'amichevole estiva giocata in Germania contro il Colonia: 4-0 a favore dei tedeschi. A segnare Thielmann al 26', Aminski al 32', ancora Thielmann nella ripresa al 58', chiude Waldschmidt su rigore al 66'. Stasera il Palermo affronterà, invece, il Manchester City.
Leggi tutto: Amichevoli, vincono Roma e Lazio. Pari Milan e Fiorentina
(Adnkronos) - Il futuro dell'Ucraina "non può essere deciso senza gli ucraini che da oltre tre anni lottano per la propria libertà e sicurezza". E' questo il messaggio del presidente francese Emmanuel Macron, ribadito oggi durante un nuovo colloquio telefonico con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e altri leader europei. Le parole di Macron arrivano all'indomani dell'annuncio del vertice tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in programma per il 15 agosto in Alaska.
Con i leader europei, ha scritto quindi Macron nel post su X, "restiamo determinati a sostenere l'Ucraina, lavorando in uno spirito di unità e proseguendo il lavoro svolto all'interno della Coalizione dei volenterosi".
Gli europei, ha detto ancora Macron, "saranno anche loro necessariamente parte della soluzione, perché da essa dipende la loro sicurezza". "Continuerò a collaborare strettamente con il presidente Zelensky e con i nostri partner europei", ha ribadito il presidente francese.
Secondo fonti occidentali alla Cnn, funzionari americani avrebbero intanto informato i leader europei e ucraini del piano offerto al presidente russo per fermare la guerra in cambio di significative concessioni territoriali da parte di Kiev.
Secondo le fonti, il piano presentato mercoledì scorso dall'inviato di Trump Steve Witkoff al Cremlino prevede che Kiev ceda il Donbass e la Crimea, mentre sarebbero congelate le attuali linee al fronte. Ma l'Ucraina, ha ribadito Zelensky in un video messaggio dopo l'annuncio dell'incontro tra Trump e Putin, "non cederà la sua terra" alla Russia.
La pianificazione del vertice fra Putin e Trump intanto "rimane fluida" ed è ancora possibile che Zelensky "sia coinvolto in qualche maniera", ha spiegato una fonte della Casa Bianca a Cbs.
Leggi tutto: Ucraina, Macron parla con Zelensky e leader Ue: "Futuro non si decida senza Kiev"
(Adnkronos) - Ucraina e Paesi europei hanno risposto con una "controproposta" al piano di Vladimir Putin per un cessate il fuoco, una 'replica' che nelle intenzioni dovrebbe essere il quadro di riferimento per andare avanti verso la fine del conflitto innescato dall'invasione russa su vasta scala dell'Ucraina. Lo scrive il Wall Street Journal che cita due funzionari europei informati sui colloqui, a pochi giorni dall'annunciato faccia a faccia tra Donald Trump e Vladimir Putin, atteso per venerdì prossimo in Alaska.
Stando al giornale, la "controproposta" è stata presentata nel corso della riunione odierna nel Regno Unito, dove si trova il vice presidente degli Stati Uniti JD Vance, al quale gli europei hanno ribadito che non si può parlare del futuro dell'Ucraina senza l'Ucraina. Respinta la proposta russa di uno 'scambio' tra un cessate il fuoco e aree del Donetsk controllate da Kiev.
La proposta europea, scrive il Wsj, prevede la richiesta di un cessate il fuoco prima di tutto, oltre a indicare che qualsiasi scambio di territorio deve avvenire in modo reciproco, ovvero se l'Ucraina si ritira da alcune regioni, la Russia deve ritirarsi da altre. Stabilisce anche che qualsiasi concessione territoriale da parte di Kiev debba essere tutelata con garanzie di sicurezza solide, come la potenziale adesione alla Nato per l'Ucraina. "Non si può avviare un processo cedendo territorio nel mezzo dei combattimenti", è l'osservazione di un negoziatore europeo. Il piano europeo, scrive ancora il giornale, è stato sottoposto a Vance, al segretario di Stato Usa, Marco Rubio, agli inviati di Trump, Keith Kellogg e Steve Witkoff.
Il futuro dell'Ucraina "non può essere deciso senza gli ucraini che da oltre tre anni lottano per la propria libertà e sicurezza". E' questo il messaggio del presidente francese Emmanuel Macron, ribadito oggi durante un nuovo colloquio telefonico con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e altri leader europei. Le parole di Macron arrivano all'indomani dell'annuncio del vertice tra i leader russo e americano.
Con i leader europei, ha scritto quindi Macron nel post su X, "restiamo determinati a sostenere l'Ucraina, lavorando in uno spirito di unità e proseguendo il lavoro svolto all'interno della Coalizione dei volenterosi".
Gli europei, ha detto ancora Macron, "saranno anche loro necessariamente parte della soluzione, perché da essa dipende la loro sicurezza". "Continuerò a collaborare strettamente con il presidente Zelensky e con i nostri partner europei", ha ribadito il presidente francese.
Secondo fonti occidentali alla Cnn, funzionari americani avrebbero intanto informato i leader europei e ucraini del piano offerto al presidente russo per fermare la guerra in cambio di significative concessioni territoriali da parte di Kiev.
Secondo le fonti, il piano presentato mercoledì scorso dall'inviato di Trump Steve Witkoff al Cremlino prevede che Kiev ceda il Donbass e la Crimea, mentre sarebbero congelate le attuali linee al fronte. Ma l'Ucraina, ha ribadito Zelensky in un video messaggio dopo l'annuncio dell'incontro tra Trump e Putin, "non cederà la sua terra" alla Russia.
La pianificazione del vertice fra Putin e Trump intanto "rimane fluida" ed è ancora possibile che Zelensky "sia coinvolto in qualche maniera", ha spiegato una fonte della Casa Bianca a Cbs.
Trump ha annunciato ieri che incontrerà Putin la prossima settimana e che la fine della guerra deve comportare "uno scambio di territori". "L'attesissimo incontro tra me e il presidente russo Vladimir Putin avverrà venerdì prossimo, 15 agosto, nel Grande Stato dell'Alaska. Verranno resi noti ulteriori dettagli", il messaggio del tycoon.
Il Cremlino ha confermato il vertice, definendo la scelta della sede "abbastanza logica". "Russia e Stati Uniti sono vicini stretti, con un confine comune", ha spiegato il consigliere diplomatico del Cremlino, Yuri Ushakov, citato dalle agenzie di stampa russe, aggiungendo che Mosca ha invitato Trump a visitare la Russia dopo il vertice. "Guardando al futuro, è naturale sperare che il prossimo incontro tra i presidenti si tenga in territorio russo. Un invito è già stato recapitato al presidente degli Stati Uniti", ha affermato Ushakov.
Leggi tutto: Ucraina-Russia, Wsj: "Ue e Kiev presentano controproposta, tregua prima di tutto"
(Adnkronos) - Da quando l'amore con Fedez è finito, Chiara Ferragni non mostra più i suoi figli Leone e Vittoria online eppure sembra che a volte le manchi farlo. "Vorrei poteste vederli", ha detto oggi ai suoi follower. Se fino a marzo 2024 i due genitori pubblicavano quotidianamente contenuti social insieme ai piccoli, nel momento in cui la loro relazione è finita hanno iniziato a coprire i volti dei bambini nei video e nelle foto e poi - pian piano - a rinunciare quasi del tutto ai contenuti insieme a loro.
Al momento l'imprenditrice digitale sta trascorrendo due settimane a Ibiza insieme ai due bimbi e ha raccontato ai suoi follower che si sta godendo questa vacanza 'lenta' fatta di passeggiate, bagni al mare, capelli al naturale e "cose da mamma". "Amo passare il tempo con i miei figli", ha detto. "Vorrei poteste vederli, sono così grandi. Ora hanno 7 e 4 anni e fanno tutto insieme a me. Andiamo a cena fuori insieme tutte le sere, con i miei amici e altri bambini. È bellissimo".
Solo lo scorso luglio è diventato ufficiale il divorzio dei 'Ferragnez', ma la scelta di proteggere la privacy di Leone e Vittoria era arrivata già al momento della separazione tra il rapper e l'influencer.
(Adnkronos) - E' morto 82 anni a Ludovico Peregrini, noto al grande pubblico come il 'Signor No' di 'Rischiatutto', figura iconica della televisione italiana e storico collaboratore di Mike Bongiorno. Peregrini si è spento in Bretagna circondato dalla sua famiglia. Autore televisivo rigoroso, colto e ironico, Peregrini è stato una delle menti più brillanti dietro ai più celebri quiz del panorama televisivo italiano, da Rischiatutto a La ruota della fortuna, da Bis a Chi vuol essere milionario?
Nato a Como il 27 giugno 1943, si laureò in lettere e intraprese la carriera in Rai grazie al consiglio di un amico. Dopo le prime esperienze con Settevoci, il suo destino si legò indissolubilmente a quello di Mike Bongiorno, con cui diede vita a un sodalizio professionale durato oltre quarant’anni. Il suo soprannome, 'Signor No', nacque proprio durante Rischiatutto agli inizi degli anni Settanta, dove sedeva al fianco del conduttore come giudice inflessibile, incaricato di applicare il regolamento senza concessioni. I suoi sistematici rifiuti alle richieste di Mike – spesso plateali e carichi di ironia – lo resero un personaggio cult, amato dal pubblico per la sua inflessibile correttezza e per il garbo con cui difendeva le regole del gioco.
Autore dietro le quinte ma anche presenza carismatica in video, Peregrini ha contribuito a decine di programmi sia per la Rai sia per Mediaset. La sua firma è presente in show come Scommettiamo?, Flash, Telemike, Tutti x uno, Allegria!, Genius e Il migliore, fino al remake di Rischiatutto con Fabio Fazio nel 2016, dove tornò nei panni del giudice.
Fu anche autore musicale, scrivendo testi per artisti come Mino Reitano, Toto Cutugno e Mina. Voce inconfondibile di numerosi quiz, era amatissimo anche per la sua ironia sobria e per il suo stile inconfondibile, sempre fedele a se stesso. Tifoso appassionato del Milan, Ludovico Peregrini fu tra coloro che accompagnarono il feretro di Mike Bongiorno all’uscita del Duomo di Milano nel 2009, un gesto che testimoniò la profondità di un’amicizia e di una collaborazione che aveva fatto la storia della tv italiana.
"Questa è davvero una bruttissima notizia. Ludovico è stato un amico caro e con lui era nata una sintonia speciale. Mancheranno la sua eleganza e la sua signorilità, la sua cultura, i suoi aneddoti e soprattutto mi mancherà lui”, le parole di Fabio Fazio dopo la scomparsa del 'Signor No'.
Leggi tutto: È morto Ludovico Peregrini, addio al leggendario 'Signor No' di Rischiatutto
(Adnkronos) - Stava andando a incassare il premio di un tagliando Gratta e Vinci, quando il 63enne Andrea Molin domenica scorsa è stato coinvolto in un incidente con il suo scooter Tmax lungo la strada Noalese a Caselle di Santa Maria di Sala nel Veneziano ed è morto. Secondo quanto riporta 'Il Gazzettino' pochi giorni dopo la tragedia, durante un sopralluogo, il consigliere comunale Fortunato Benfatto ha trovato il biglietto con la vincita di 200 euro, l'ha riscossa e consegnata ai due figli dell'uomo in municipio alla presenza del sindaco di Santa Maria di Sala Alessandro Arpi. Il funerale, rende noto il quotidiano, sarà celebrato sabato 16 agosto alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Marano di Mira.
Pagina 234 di 1258