Avere capelli più folti è il legittimo desiderio di molte persone. Un desiderio molto spesso frustrato dal passare del tempo, parametro in grado di accelerare il progressivo assottigliamento della massa capillare, oltre che da pericolose abitudini ascrivibili sia agli uomini che alle donne.
Si parla di stili di vita non propriamente ortodossi che possono tramutarsi nell’esatto opposto del proponimento iniziale, con danni di non poco conto alla propria capigliatura. Andiamo a vedere come è possibile avere realmente capelli più folti, adottando pochi e semplici accorgimenti.
Il primo passo: non usare l’acqua calda sui capelli
Una abitudine comprensibile, quella di utilizzare l’acqua calda per il bagno o la doccia, soprattutto in inverno. Se però si utilizza l’acqua calda sui capelli, il risultato definitivo può tramutarsi in un mezzo disastro. La temperatura eccessiva, infatti, comporta un aumento della secrezione di sebo sul cuoio capelluto, facilitando la seborrea e aumentando in ultima analisi la perdita di capelli.
L’uso del calore, peraltro, deve essere evitato per quanto possibile anche in fase di asciugatura. Utilizzando il phon, troppe persone usano livelli di temperatura elevati al massimo. Sarebbe molto meglio adottare aria tiepida, evitando la disidratazione del capello.
I capelli non vanno lavati troppo spesso
Un altro ottimo modo per riuscire ad avere una chioma non solo folta, ma anche in salute, consiste nel non sottoporla a lavaggi troppo frequenti, in particolare quotidiani. Il motivo di questo consiglio è da ricercare nel fatto che proprio l’eccessiva frequenza dei lavaggi porta infine come logico risultato il loro notevole indebolimento.
Perché avviene tutto ciò? Il cuoio capelluto provvede spontaneamente alla produzione di oli naturali, ai quali viene affidata una funzione molto importante: fare cioè da barriera protettiva contro gli agenti esterni e i fattori ambientali. Una funzione che viene ad essere compromessa proprio dall’abitudine a sottoporre a lavaggi quotidiani i capelli. Una tendenza, peraltro, sempre più in voga, con risultati contrari a quelli che ci si propone. Secondo gli esperti sarebbe invece molto meglio lavare i propri non più di 3 volte ogni settimana, che possono diventare 4 nel caso di chi abbia una cute grassa. L’eccesso è comunque da bandire.
Gli accorgimenti nella fase di asciugatura
Anche in fase di asciugatura post lavaggio è possibile curarsi meglio dei propri capelli. Non solo evitando l’uso eccessivo del calore tramite phon, ma anche evitando di sottoporli a strofinamento tramite asciugamano, che rischierebbe di stressare e indebolire in particolare quelli fini.
Infine, l’adozione di una tecnica che può in effetti rivelarsi preziosa. Ovvero quella consistente ad asciugare i capelli a testa in giù, in maniera tale da creare maggiore volume alla radice. Anche in questo caso, comunque, è obbligatorio non avvicinare troppo il phon. Facendolo si concentra il calore su un solo punto, impedendo che possa invece distribuirsi in maniera più uniforme.
Il nostro Bel Paese è uno dei paesi più visitati al mondo, su questo non ci sono dubbi: circa 65 milioni di visitatori arrivano in Italia ogni anno, sparsi per tutte le regioni italiane. La Sardegna è ovviamente una delle mete più gettonate, specialmente nel periodo estivo, dove metà dei turisti sono stranieri e metà provengono dalle altre regioni italiane.
Tutto questo flusso di turisti è sicuramente influenzato da Internet: dalle piattaforme più grandi a quelle turistiche più vicine ai territori, il settore del turismo online rappresenta ormai la maggior parte dei ricavi in questa industria. Infatti, le vendite online riguardanti il turismo (da strutture alberghiere fino ai biglietti per voli e treni o anche il noleggio auto) rappresentano il 65% dei profitti legati alle vendite in questo settore. In altre parole, tutto ormai avviene online.
Internet e social per la propria struttura turistica: breve guida all’uso
Il mondo della rete può essere di grande aiuto per ogni attività legata al turismo, da uno stabilimento balneare fino a un ristorante o ad un albergo. Non tutte le attività però hanno una presenza online o almeno non la gestiscono correttamente. Inoltre, esistono settori che sono più spronati ad avere una presenza online e altri invece che sono ancora indietro.
Per esempio, nel settore alberghiero avere una presenza su piattaforme di prenotazione come Booking, Skyscanner o Trivago, ormai è essenziale. Anzi, probabilmente la maggior parte dei guadagni deriva proprio dalle prenotazioni effettuate dagli utenti quando usano queste piattaforme. Una transizione, quella dal fisico (le agenzie di viaggio) al digitale (le piattaforme per le prenotazioni), che ricalca molto da vicino quella avvenuta nel mondo delle scommesse. Infatti, molte piattaforme per le scommesse hanno spostato la maggior parte delle proprie attività online, sviluppando siti all’avanguardia, dove si possono trovare eventi di sport giocati in tutto il mondo e dove si possono piazzare le proprie puntate con un paio di click, magari anche su eventi live, ovvero in svolgimento.
Un po’ come hotel e ristoranti hanno pagine social per promuovere i propri servizi e offerte speciali in particolari periodi dell’anno. Ovviamente, la gestione delle pagine social richiede la produzione di contenuti sempre nuovi, magari da pubblicare a cadenza settimanale. Inoltre, bisogna saper gestire la comunicazione con gli utenti: a ogni domanda deve arrivare una risposta cordiale, ovviamente. Così come a ogni critica deve arrivare una risposta costruttiva.
In caso si gestisca una struttura medio-grande, diventa d’obbligo assumere una figura professionale per gestire la comunicazione e anche il lato pubblicitario dei propri annunci (sia sui circuiti pubblicitari dei social, sia su quelli esteri come Google). Inoltre, bisogna saper gestire il proprio profilo sulle piattaforme turistiche: bisogna sempre aggiornare il calendario della disponibilità, i prezzi e le offerte, così come inserire nuove foto della propria struttura (anche in vista di eventi speciali).
L'importanza delle recensioni online nel mondo della presenza sul web
E non scordiamoci delle recensioni online, che influenzano moltissimo il processo di prenotazione e acquisto dei clienti. Dalle recensioni di Google a quelle di TripAdvisor, bisogna sempre gestire con cura il proprio profilo: foto aggiornate, orari e giorni di ferie sempre segnalati, prezzi sempre in linea con quelli che il cliente troverà nel proprio locale. Ovviamente poi bisogna sempre rispondere a eventuali domande, dubbi e anche alle recensioni negative (rimanendo sempre professionali e senza farsi prendere la mano dai sentimenti).
Inoltre, per una struttura ricettiva o un ristorante potrebbe tornare utile avere anche un sito internet. Specialmente per gli hotel, dove possono inserire dei programmi per la prenotazione diretta sul sito, evitando così il pagamento delle commissioni che avviene sulle prenotazioni effettuate su piattaforme esterne. E avendo una presenza sui social, si può usare la comunicazione social per rimandare gli utenti al proprio sistema di prenotazioni sul sito della struttura.
Gestire la comunicazione social e il proprio brand su Internet può richiedere tempo ed energia, ma la possibilità di aumentare a dismisura la platea di clienti è sicuramente un motivo più che valido per lavorarci sopra. Inoltre, potete sempre assumere un professionista della comunicazione oppure chiedere una consulenza. Altrimenti, esiste sempre il fai da te: formarsi online con qualche corso o guida e imparare, passo dopo passo, facendo pratica nella gestione dei social e profili della propria struttura.
Un clima mite e un ambiente particolarmente sano. Sembra la ricetta perfetta per favorire lo sviluppo dell'attività sportiva in una regione come la Sardegna. Eppure, come vedremo, questi elementi non sembrano bastare per assicurare all'isola una partecipazione sportiva adeguata alle sue potenzialità. Almeno per ora!
La classifica punisce la Sardegna
In un recente articolo del Sole 24 Ore che traccia l'indice di sportività a livello nazionale, la Sardegna scivola verso il basso. Tutte le sue città perdono quote sulle posizioni occupate precedentemente, con Cagliari che passa dal 15° al 22° posto, e la provincia della Sud Sardegna che centra l'obiettivo della peggiore posizione in assoluto in Italia.
Insomma, una vera e propria sconfitta generalizzata. E non basta l'ottima performance di Oristano, la città delle due medaglie Olimpiche Patta e Oppo, che balza verso l'alto per risollevare una situazione poco positiva.
Tuttavia, è una regione con eccellenti opportunità e prerequisiti per grandi risultati sportivi.
Insomma: se possibile effettuare delle scommesse sportive tramite un betting center online riguardo alle performance della "squadra" della nostra regione rispetto alle altre, potremmo avere delle ottime quote in caso di vittoria. Dopo tutto, tutto è a posto e gli atleti sono pronti a mostrare ciò che possono fare. Eppure, lo sviluppo dell'attività sportiva rappresenta una grande opportunità di miglioramento per la Sardegna e per il benessere dei suoi abitanti.
Una scarsa rappresentatività dell'indice
L'indice utilizzato dal Sole del 2021 è stato calcolato in modo differente da quanto fatto precedentemente, utilizzando quattro indicatori principali: sport di squadra, sport individuali, strutture sportive, sport e società, e su questo indice "pesano molto" i risultati delle scorse Olimpiadi calcolando il luogo di nascita degli atleti, cosa che appunto ha favorito una città come Oristano, anche se gli atleti magari praticano il loro sport altrove in Italia.
Invece, è stato ridimensionato l'indicatore delle attività amatoriali e master, che invece tradizionalmente rappresentava un fiore all'occhiello della Sardegna, soprattutto data la grande qualità della vita che permette agli isolani di praticare lo sport a lungo anche in età avanzata.
Le note positive
Andando a scavare nei dati possiamo però trovare delle notizie molto interessanti che ci dimostrano una buona diffusione della cultura sportiva nella nostra Regione. Cagliari - dove l'amministrazione è molto attenta - è avanti nel numero di squadre rispetto alla popolazione residente, cosa che dimostra quanto l'attitudine all'attività sportiva sia più radicata nei centri più grandi, soprattutto per quanto riguarda gli sport indoor e gli sport paralimpici - al quinto posto a livello nazionale.
Sassari, grazie alle attività della Dinamo, è molto ben piazzata nel basket, e si difende bene in altre discipline sportive come il tennis, lo sci d'acqua e il rallye, nonché nel supporto allo sport paralimpico, anche se in misura inferiore a Cagliari. Ma in altri capoluoghi la situazione è molto più buia.
Le note agrodolci
Quello che sembra preoccupare maggiormente nell'analisi del Sole, aldilà delle metodologie di calcolo, è la scarsità di enti di promozione sportiva della regione e il poco supporto dato allo sport femminile, che è particolarmente grave, quasi sempre nelle posizioni di fondo classifica.
Questa rappresenta la vera sfida per lo sviluppo delle attività sportive nel 2022 e anni successivi: la creazione di una struttura fatta di impianti adeguati (che invece latitano) e di enti e società sportive, soprattutto nelle aree meno centrali della Regione, è il vero problema da affrontare per iniziare a far diffondere la pratica sportiva.
E forse, il vero problema è davvero ambientale, ed è rappresentato proprio dal fatto che per rilassarsi, in Sardegna non c'è davvero bisogno di praticare un'attività sportiva. Basta uscire a fare una passeggiata e immergersi nella natura per risollevare lo spirito, anche se sarebbe meglio pensare di più anche al nostro corpo. Quindi, è necessario potenziare questa collaborazione, e creare delle attività sportive outdoor in modo da spingere le persone a uscire di casa e praticare lo sport - iniziando dal trekking, jogging e running - in mezzo alla natura per godere delle bellezze della nostra isola.
I mercati azionari sono arrivati abbastanza tonici all'ultimo appuntamento istituzionale dell'anno con la FED e Jerome Powell non ha deluso le aspettative di investitori e addetti ai lavori: il numero uno della Banca Centrale, infatti, se da un lato ha annunciato la conclusione anticipata del tapering, dall'altro ha tenuto a precisare che il board continua a non essere preoccupato per i livelli raggiunti dall'inflazione e che, sicuramente, nei prossimi mesi si rientrerà nel target fissato al 2%. Quindi la misura di stimolo, implementata durante l'emergenza pandemica, non avrà più effetto dalla fine del prossimo trimestre -quando terminerà anche il PEPP europeo-, tuttavia i tassi, salvo avvenimenti eclatanti, verranno ritoccati moderatamente al rialzo solo nella seconda parte del 2022, per giungere allo soglia di un punto percentuale.
Lo scenario che va delineandosi nei prossimi mesi sarà caratterizzato ancora da spinte inflattive e curve dei rendimenti piatte, una congiuntura non proprio ideale per portafogli di investimento conservativi: è questo il motivo per cui, nonostante alcuni settori dell'equity abbiano ormai raggiunto valutazioni piuttosto elevate, gli analisti mantengono una posizione overweight sulle asset class di rischio. Naturalmente, in tali condizioni, la negoziazione di questa tipologia di titoli richiede una particolare cura nella selezione dei sottostanti in quanto, come ha dimostrato l'anno che sta per concludersi, gli avvicendamenti dalle fasi risk off a quelle risk on possono essere così improvvisi da non consentire la messa in atto di adeguate contromisure con cui limitare gli effetti di un aumento di volatilità.
Investire in azioni diversificando
Una soluzione operativa apprezzata da molti risparmiatori per investire in azioni consiste nel sottoscrivere strumenti finanziari che, sfruttando la diversificazioni di panieri o indici, consentono l'eliminazione del rischio specifico insito nella concentrazione di capitale su un solo sottostante. I fondi comuni rappresentano, in tal senso, un buon canale di accesso al mercato, meglio se si tratta di ETF, poiché sulle strutture passive gravano commissioni di gestione inferiori.
Tuttavia oggi è possibile acquistare direttamente un indice, con costi ancora più contenuti: i broker online, infatti, fra i vari sottostanti negoziabili attraverso i Contratti per Differenza hanno a catalogo svariati benchmark -FTSE100, DAX40, NASDAQ, DOW JONES, solo per citarne alcuni-. Naturalmente attraverso i circuiti otc si possono acquistare anche direttamente azioni e i profili commissionali, previsti da questa operatività, sono estremamente bassi sia con la replica sintetica dei CFD sia in DMA mode.
Le azioni nelle watchlist degli analisti
L'aspetto più interessante dei servizi offerti dai broker online è rappresentato dall'omogeneità dei costi: difatti gli stessi non variano che si acquisti sul mercato domestico o sui piazze estere. E diversi analisti fra i temi caldi per il 2022 individuano proprio titoli internazionali.
In particolare nel settore tecnologico Samsung è un nome che gode di ottima considerazione fra gli investitori, sia per le ottime metriche di bilancio sia per le prospettive di crescita del suo core business nei mesi a venire. Nel mondo dell'intrattenimento, invece, è Netflix a creare molto hype: diventata ormai una realtà di punta dei servizi di streaming grazie ad un'imponente base abbonati, la società mira ad accrescere la quota di mercato espandendo l'offerta del proprio prodotto.
Cosa succede al titolo Tesla
Sulla borsa di Wall Street merita un discorso a parte Tesla, titolo che da sempre accende il dibattito tra addetti ai lavori e non, a causa delle dichiarazioni rilasciate dal suo istrionico Ceo. Nelle ultime settimane il prezzo delle azioni ha subito un brusco ridimensionamento, dopo aver raggiunto nuovi massimi assoluti. Anche se in un primo momento il movimento è stato identificato come correzione all'interno di una struttura tecnica, le ultime voci, riguardanti la vendita di azioni proprie effettuata da Elon Musk, hanno generato un po' di apprensione tra i risparmiatori.
Naturalmente sono giunte immediate rassicurazioni dal management sulla natura fiscale dell'operazione: difatti altre volte l'AD di Tesla ha liquidato titoli ricomprandoli subito dopo, per cui tale circostanza non dovrebbe avere effetti a lungo termine sui corsi azionari della compagnia.
L’attività fisica è un prezioso aiuto per il nostro organismo, ma molto spesso alcuni ostacoli possono andare a rallentare le nostre prestazioni; infiammazioni e dolori in particolare. Il movimento fa funzionare meglio tutto il nostro organismo, a cominciare dal sistema cardiovascolare, quello respiratorio e l’apparato digerente; ma aiuta anche a migliorare l’umore e a gestire stress ed ansia.
Tra i vari effetti benefici dell’olio di cannabis, su cui puoi trovare molte informazioni cliccando qui, c’è senz’altro l’azione analgesica e antinfiammatoria che permette anche un recupero muscolare più rapido.
Con l’olio di CBD è quindi possibile andare a ridurre tutti quegli stop forzati dovuti ad infiammazioni: sciatalgia, dolori cervicali o alle articolazioni, mal di schiena e altri disturbi più o meno invalidanti.
La difficile convivenza di sport e dolore
Molto spesso si evita di fare sport proprio per infiammazioni di vario tipo; seppure sia proprio grazie al movimento che si va a migliorare le condizioni della parte infiammata.
Se è vero che il dolore può andare a inibire l’esercizio fisico, è anche vero che è proprio l’esercizio fisico che può aiutare eventuali posture scorrette e i movimenti difficoltosi causati dalle infiammazioni.
A volte può anche capitare di andare oltre alle proprie capacità fisiche e gli sforzi eccedenti portano ad indolenzimenti dei muscoli. In questi casi i tempi di recuperano si allungano.
In tutte queste situazioni il CBD può essere molto utile. Infatti questo estratto dalla canapa, totalmente privo di effetti psicotropi, offre numerosi vantaggi per la nostra salute.
Infatti il cannabidiolo, conosciuto con la sigla CBD, ha tre azioni fondamentali per l’atleta di qualunque livello: antiossidante, antidolorifica e analgesica. La combinazione di queste tre azioni porta a ridurre il dolore e gli stati flogistici andando di conseguenza a velocizzare il recupero muscolare e a migliorare le performance sportive.
Dunque l’utilizzo di olio e di prodotti a base di CBD permette di migliorare le performance non direttamente, ma in maniera indiretta: permette un recupero migliore e quindi una maggiore costanza negli allenamenti.
Sarà la salute di tutto l’organismo, ossa e muscoli compresi, che porteranno al vero miglioramento delle performance, grazie al tempo risparmiato nei recuperi e reinvestito in allenamenti.
Il ciclo positivo poi si alimenta da solo perché con più allenamenti si otterrà una muscolatura più tonica e forte che aiuterà a ridurre i carichi sulle articolazioni infiammate.
Cosa è il CBD e a cosa serve?
Il cannabidiolo o CBD è una molecola contenuta nelle foglie e nelle infiorescenze della cannabis. Anche il THC è una molecola contenuta nella stessa pianta.
Le due molecole si distinguono perché il CBD non ha effetti psicoattivi e però offre effetti analgesici, antinfiammatori e antiossidanti. Il THC invece ha effetti psicotropi che possono portare a alterazioni delle percezioni e un diffuso senso di euforia.
L’olio di CBD è particolarmente apprezzato anche dagli sportivi perché offre un rilassamento mentale e fisico, un veloce recupero muscolare e un effetto analgesico che spegne il dolore sul nascere.
Non a caso la sua forte azione analgesica viene sfruttata anche per la cura di patologie invalidanti come il dolore cronico, cancro, epilessia, convulsioni e ansia.
Vi è da specificare che gli oli di CBD considerati legali in Italia hanno un tasso di THC assolutamente trascurabile, ovvero al di sotto dello 0.6% e non comportano dunque alcun effetto psicoattivo.
Un’altra proprietà molto apprezzata, da sportivi e non, è che il CBD entra in azione immediatamente; confrontandolo con farmaci ben più costosi e pericolosi, il CBD mostra i suoi effetti in maniera molto più rapida.
Senza contare che essendo un prodotto naturale non presenta certo le importanti controindicazioni di alcuni farmaci antidolorifici o antinfiammatori.
Gli altri benefici dell’olio di CBD
Senza dubbio gli effetti benefici dei cannabinoidi non si fermano certo all’azione antinfiammatorie a antidolorifica. Infatti questi elementi hanno anche la capacità riconosciuta di andare ad attivare il sistema immunitario, regolare l’appetito e il sonno.
Anche queste qualità sono estremamente apprezzate dagli sportivi che hanno la necessità di regolare molto bene il sonno, che infatti costituisce una parte fondamentale dell’allenamento.
Così come è particolarmente utile all’atleta la capacità del CBD di regolare l’appetito, onde evitare spiacevoli aumenti della massa grassa.
Altro punto estremamente favorevole all’olio di CBD che puoi acquistare facilmente su Justbob, è quello di andare a regolare i livelli di serotonina.
Questo ormone è infatti conosciuto come “l’ormone del buon umore” ed è fondamentale per assumere comportamenti positivi, sociali, più aperti e comprensivi.
Tutto questo aiuta lo sportivo a gestire meglio gli up e down degli allenamenti, delle competizioni e del confronto continuo con le aspettative e gli obiettivi.
Don Alberto Pistolesi: le celebrazioni esequiali saranno trasmesse via streaming sul sito dell'Unione Sarda
Ecco l'annuncio dal sito istituzionale del Comune di Sinnai:
Si comunica che le celebrazioni esequiali corpore praesenti
che si terranno Sabato 4 Dicembre 2021 alle ore 10.00
presso la Chiesa di Santa Barbara in Sinnai,
saranno trasmesse in diretta streaming su www.unionesarda.it e successivamente fruibili in differita
I Funerali di Don Alberto Sabato 4 Dicembre alle 10 a Santa Barbara e alle 14.30 a Quartu
La Chiesa di Cagliari ha reso noti gli orari delle celebrazioni esequiali di don Alberto Pistolesi
si terranno sabato 4 dicembre alle ore 10 presso la Chiesa di Santa Barbara in Sinnai
e alle ore 14.30 presso la Chiesa di S. Stefano Protomartire in Quartu S.E.
Sono tante le iniziative promosse in queste ore per ricordare don Alberto.
Stasera (giovedì 2 dicembre) alle ore 19, presso la chiesa parrocchiale di Santa Barbara in Sinnai, si terrà una veglia di preghiera per don Alberto Pistolesi alla quale parteciperanno i sacerdoti e i fedeli della forania di Sinnai-Dolianova
alle 21 nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari è prevista una veglia di preghiera organizzata dalla Pastorale giovanile diocesana.
Fonte: Sinnai News
Un tic? Un gusto personale? Un modo per rilassarsi qualche minuto? Molto di più. Le sigarette elettroniche oggi stanno per trasformarsi in qualcos'altro: sono quasi paragonabili a farmaci. Lo rivelano alcuni studi molto recenti nel Regno Unito dove la ricerca sulle e-cig era già cominciata tempo fa. Mentre in Italia si navigava a vista tra dubbi e perchè, a Londra si è andati a fondo esaminando il prodotto e i suoi utilizzatori e giungendo alla conclusione che le sigarette elettroniche sono praticamente innocue. Visitando questa pagina potrai informarti adeguatamente su questo concetto che anche nel nostro Paese era sostenuto da tempo, ma senza prove concrete. Le prove arrivano oggi da oltremanica e promettono svolte interessanti.
Le e cig sono praticamente innocue
Forse dire "innocue" è troppo, ma di fatto le sigarette elettroniche, rispetto alle sigarette tradizionali, causano il 95 per cento in meno di conseguenze negative e zero dipendenza. Di base sono nate proprio per indurre i fumatori accaniti a smettere, o almeno a fumare di meno. Questi tubetti che si azionano elettricamente (alcuni anche meccanicamente) per bruciare liquidi aromatici e aspirarne il semplice vapore miravano a conservare "la ritualità" del fumo ma eliminando la tossicità delle combustioni di tabacco e chimici.
In Italia si sono sollevati a lungo dei dubbi proprio sui liquidi. Saranno sicuri? Non sono altrettanto tossici? Ma la polemica ha dovuto arrendersi alla grande diffusione che le e-cig hanno avuto nel Paese. Aspirando i vapori non sembra si registrino, nel tempo finora trascorso, conseguenze per la salute. Anzi, se non ci si abitua al nuovo gusto, si arriva addirittura alla conclusione che è meglio smettere del tutto con ogni genere di sigaretta. La sigaretta elettronica, quindi dissuade dal vizio del fumo.
Sigarette elettroniche come “farmaci” antifumo
Con queste basi e questi risultati, il Regno Unito si appresta a varare leggi che porteranno la produzione di sigarette elettroniche ad essere equiparata a quella dei farmaci. E così anche la loro vendita. Diventeranno "medicine" a tutti gli effetti perchè saranno usate per curare la dipendenza da fumo, ma non solo. In alcuni casi, le e-cig aiutano a calmare l'ansia e il nervosismo, solo per il gesto rituale che si compie fumandole. Il cambiamento comporterà anche delle novità per i produttori e i commercianti.
Chi produce sigarette elettroniche o i prodotti ad esse associati dovrà presentare i progetti alle case farmaceutiche e attendere un "via libera" dato da una commissione medica che poi deciderà se quel particolare tipo di e-cig necessiterà della prescrizione medica o sarà vendibile liberamente. Quelle da prescrizione medica saranno impiegate nelle terapie di disintossicazione da fumo e in altri tipi di cure, quelle che non rientreranno nella tipologia saranno vendute come prima liberamente nei vari negozi.
Un cambiamento difficile
Il procedimento inglese sarà comunque lungo, perchè si dovranno rivedere molti problemi legati alle licenze dei negozi e dei produttori. Nel Regno Unito diverse case di produzione delle sigarette di tabacco si stanno riconvertendo anche alle e-cig ma il dubbio sui prodotti che esse utilizzano è ancora fonte di dubbi e di studi. La proposta insomma è valida, ma lontana dal realizzarsi.
Tuttavia, se funzionerà, potrebbe aprire la via anche a un cambiamento in Italia. Al momento da noi le sigarette elettroniche sono utilizzate come cure, ma in modo più sperimentale. Sono più viste come un prodotto per il relax, esattamente come le vere sigarette. La nostra legislazione in materia è ancor più confusa di quella inglese e dovremo sicuramente aspettare un po' di più prima di vedere una rivoluzione simile. Intanto però i benefici sono sotto gli occhi di tutti.
I benefici delle e-cig anche in Italia
L'uso delle sigarette elettroniche, sempre più diffuso tra i giovani, tiene lontani molti polmoni dal tabacco e dai suoi danni collaterali. I fumatori di lunga data che passano alle e-cig, smettono di cercare il tabacco e a volte smettono di fumare del tutto, posando anche i tubetti elettronici. In entrambi i casi non si registrano danni gravi alla salute.
E ancora, i prodotti legati alle sigarette elettroniche, come i liquidi che si possono acquistare su Terpy o altri siti specializzati, o i bruciatori, non sono più sotto esame perchè comunque si notano i cambiamenti in meglio di chi utilizza queste sigarette. Il cammino verso un riconoscimento pieno di questo metodo di "fumo" è sempre più spedito e anche da noi si sente che il cambiamento è vicino.
La storia del gambling parte dell'antichità per arrivare fino a oggi e svilupparsi nella sua accezione più conosciuta e utilizzata: i casinò online. Dai primi ritrovamenti in Cina ai dadi egiziani fino al primo casinò e alla roulette italiana, trascorrono circa 3500 anni.
Ecco una panoramica generale sulla storia dei casinò e l'evoluzione del gambling online.
I primi ritrovamenti che testimoniano il gioco
In assoluto, i primi ritrovamenti che gli archeologi hanno scoperto risalgono a circa 4000 anni fa in Cina e sono tessere molto simili a piastrelle che, con tutta probabilità, venivano usate come fiche o carte da gioco. Successivamente, nel 1500 a.C. circa, furono ritrovati in Egitto dei dadi da gioco. Con la creazione delle Olimpiadi da parte della cultura ellenica, iniziano a circolare le prime scommesse sugli eventi sportivi e sui combattimenti.
L'Antica Roma e il Gambling
Con l'avvento della cultura romana, il gioco e le competizioni sportive (o di combattimento) diventano il pane quotidiano del popolo, tanto che per esaltare il gioco ancora di più, hanno costruito numerose strutture ancora oggi presenti sul territorio che al tempo riuscirono a conquistare, che comprende gran parte dell'Europa e buona parte dell'Asia Minore con punte dell'Africa. Sono tantissimi i capolavori architettonici che i romani ci hanno lasciato in eredità, su tutti il Circo Massimo e il Colosseo nella stessa capitale italiana.
Il Medioevo e il primo casinò di Venezia
Il Medioevo fu un periodo particolarmente buio per quanto riguarda il gioco, ogni forma di gambling venne considerata illegale ed è per questo che veniva praticata soltanto in bische clandestine o taverne malfamate.
Soltanto nel 1638 nella città di Venezia, viene aperto il primo casino in assoluto che attualmente si trova presso il Canal Grande. In principio, questo casinò era situato presso il ridotto di San Moisè e ancora oggi è un luogo storico dove tutti gli appassionati si recano in visita.
Dall'Europa a Las Vegas
In Europa, soltanto nel XIX secolo iniziarono ad aprire gli altri casinò, prima quello di Baden in Germania e poco dopo il Casinò di Montecarlo nel Principato di Monaco. Successivamente, aprirono il Casinò di Sanremo è il Casinò di Campione d'Italia.
Per arrivare fino a Las Vegas il gambling impiegherà qualche altro anno in più e si dovrà attendere fino al 1946, quando il Flamingo Hotel apri le porte al suo primo casinò. Gli anni '50 e '60 videro un aumento sproporzionato delle sale da gioco nella città del Nevada.
Da Las Vegas al gambling online
Gli anni '70 e '80 hanno messo in moto il boom che ha consentito a Las Vegas di diventare la capitale del gambling. In questi e negli anni '90 e 2000, sono stati girati numerosi film di fama mondiale, documentari e serie TV, che raccontano Las Vegas come la città dei balocchi con trame che spaziano dal comico al drammatico.
Soltanto negli anni 2000 con la legalizzazione del gioco online, il gambling è entrato nella dimensione multimediale e ha accolto il processo di digitalizzazione con entusiasmo e dedizione per gli utenti.
Per chi investe in Borsa, rappresentano un’occasione unica partendo da quella che è la loro essenza e della natura stessa dell’investimento, che prevede la capacità di individuare asset sui quali investire ad una certa cifra andando poi a guadagnare, nel lungo periodo, ottenendo quindi un plusvalore.
Le azioni sottovalutate incarnano fedelmente questo concetto: si parla di titoli azionari che, nel momento storico nel quale si entra sul mercato, sono sottostimati, quindi hanno una valutazione bassa ed al contempo un grande potenziale di crescita. E questo in considerazione del fatto che sottostimate non vuol dire che non abbiano alcun valore, bensì che in quella particolare fase storica siano considerate meno di quello che realmente valgono.
Quando si parla di azioni sottovalutate quindi, il riferimento è a titoli con un enorme potenziale di crescita e sui quali converrebbe puntare, vista proprio la possibilità di aumentare in modo esponenziale il proprio valore con il passare del tempo.
Quali sono le azioni sottovalutate
Spesso e volentieri quando si parla di azioni sottovalutate si ha a che fare con titoli di aziende che operano nel settore della tecnologia e dell’innovazione, campi all’interno dei quali è possibile assistete a boom improvvisi ed evidenti da parte di realtà emergenti. Le dinamiche della Borsa non sono sempre facili da comprendere, soprattutto agli occhi di chi non abbia una grande esperienza nel settore: ecco allora che possono esistere alcuni titoli che non rispecchino esattamente il proprio valore.
Ciò vale sia in un verso che nell’altro, questo è bene specificarlo: possono esserci titoli azionari che sono, in una particolare fase storica, sopravalutati; ed altri che invece appaino evidentemente sottostimati, il che consentirebbe di ottenere il sogno di tutti coloro che investono (in qualsiasi settore, non soltanto in Borsa), ovvero acquistare a poco e rivendere poi a tanto.
Un mercato non per tutti
Ovviamente, come è facilmente comprensibile, non si tratta di un mercato adatto a tutti, richiede molta dimestichezza con le dinamiche della Borsa, conoscenza diretta, oltre che ad una buona dose di intuito che non guasta mai quando si opera sui mercati. Se così non fosse, chiunque potrebbe individuare un titolo a poco prezzo ed aspettare poi di vederlo aumentare.
In sostanza si tratta di una dinamica all’interno della quale è bene non lanciarsi se non si ha una certa dimestichezza con il mondo delle azioni: solitamente sono i trader professionisti che tentano questa strada. E va detto anche che si tratta di realtà che operano sui mercati a livello professionale per le quali perdere cifre investite non rappresenta necessariamente un dramma.
In sostanza, per l’investitore privato, che inizia ad investire in Borsa senza essere un professionista del settore e che non può permettersi di perdere i propri soldi, può essere meglio rivolgersi ad un mercato di azioni tradizionali, che offrono meno guadagno sul lungo termine ma che siano più certe.
Le compagnie telefoniche in Italia sono svariate ed offrono, come è facile intuire, servizi relativi sia alla linea fisse che mobile, naturalmente includendo la connessione Internet.
I consumatori possono scegliere di cambiare compagnia telefonica in qualsiasi momento. Alla base di tale scelta possono esserci varie motivazioni. Offerte più vantaggiose operati da un’altra compagnia, oppure si decide di non voler più aver la linea fissa. Insomma, le motivazioni sono molteplici.
Tra il consumatore e la compagnia telefonica si stipula un contratto. E per recedere dallo stesso, è necessario seguire la procedura prevista. Per i clienti Tiscali, ad esempio, si dovrà seguire la procedura relativa alla disdetta Tiscali; mentre, per altri operatori si dovranno seguire le istruzioni fornite dalla compagnia.
Nel caso specifico della disdetta della linea telefonica Tiscali, la procedura da seguire è piuttosto semplice e non richiede particolari competenze tecniche.
Disdetta linea fissa. Come fare?
Nel caso di cessazione definitiva sarà indispensabile compilare ed inviare il modulo di recesso, che potrà essere scaricato dal sito della compagnia telefonica. Il modulo dovrà essere compilato correttamente in ogni sua parte; successivamente, dovrà essere inviato tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ed accompagnato dalla copia di un documento di identità in corso di validità.
La pratica, una volta pervenuta in sede, sarà presa in esame entro 30 giorni dalla ricezione della stessa. Il cliente, nel frattempo, dovrà continuare a pagare regolarmente il canone dei servizi precedentemente acquistati.
Ci saranno dei costi di disattivazione da sostenere e, ovviamente, eventuali modem o altri apparecchi concessi dal gestore dovranno essere restituiti.
Se, invece, l’abbonamento è stato sottoscritto da meno di 14 giorni ed a distanza (telefonicamente o via web) si può recedere senza alcune penali e senza costi di disattivazione.
Anche in questo caso, però, la compagnia telefonica dovrà ricevere tramite mail una raccomandata con ricevuta di ritorno. Il plico dovrà contenere le intenzioni e le volontà del cliente, una copia del documento di identità, il numero di telefono, il numero del contratto, la data di sottoscrizione dello stesso e l’elenco dei servizi attivi.
Per quanto concerne il passaggio ad altro operatore sarà sufficiente contattare l’azienda con cui si vuole sottoscrivere il nuovo contratto e comunicare il codice di migrazione. Tale codice sarà necessario, affinché il nuovo operatore possa mettersi in contatto con il vecchio per portare a termine la procedura con esito positivo.
Per codice di migrazione, presente sulla bolletta telefonica, si intende una sequenza alfanumerica, composta da 7 – 18 caratteri, che consente di identificare le linee telefoniche in maniera univoca e, inoltre, di autorizzare il passaggio da un provider ad un altro evitando errori.
Tornando alla procedura, se non vi sono intoppi il tutto si concluderà positivamente in circa 10 giorni lavorativi. Nel frattempo, però, il cliente dovrà continuare a pagare regolarmente il servizio fornito dalla compagnia e versare i costi per la disattivazione del servizio e del vecchio contratto.
Disdetta linea mobile. Cosa fare?
Proprio come per la linea fissa, anche per la linea mobile le operazioni di passaggio sono piuttosto semplici. Innanzitutto, dopo aver scelto il nuovo operatore, lo si dovrà contattare e richiedere la portabilità del numero (ossia, cambiare il gestore ma mantenendo lo stesso numero telefonico).
Non sono previsti costi di disattivazione, salvo i casi in cui sia espressamente specificato nel contratto.
La procedura di portabilità del numero e cambio del gestore potrà essere eseguita in negozio, oppure telefonicamente oppure tramite mail.
Il cliente, che ha richiesto il cambio di gestore, potrà richiedere anche il trasferimento del credito dalla vecchia SIM alla nuova. Questa operazione, previa spunta della voce sul contratto, avrà un costo di euro 1,50 e sono necessari circa 6 giorni lavorativi per completarla.

È una delle figure professionali più richieste e con le quali tutti abbiamo a che fare, almeno una volta nella vita. Ad un idraulico si ricorre nei casi di emergenza, quando si registrano perdite in cucina o in bagno o in tante altre fattispecie di guasti per le quali si rende indispensabile la presenza di un professionista qualificato.
Quello che conta è intervenire in modo tempestivo: esistono, a questo riguardo, realtà specializzate in pronto intervento idraulico, come nel caso di SK Idraulica. Perché quando si ha un’emergenza è fondamentale cercare un idraulico vicino. Non a caso una delle parole più ricercate su Google è ‘idraulico vicino me’.
Il fattore vicinanza fa tutta la differenza del caso anche perché il prezzo finale di una consulenza idraulica varia in considerazione della lontananza dell’intervento proposto. Quali sono gli altri fattori da valutare quando si va alla ricerca di un servizio di pronto intervento idraulico?
Tipologie di interventi idraulici più richieste
- Tipologia di servizio: la necessità singola fa tutta la differenza del caso, esistono idraulici specializzati in riparazione di tubature, altri in caldaie, ed ancora in riparazione scaldabagni, disostruzioni cassonetti ecc… prima di chiamare un servizio di pronto intervento idraulico quindi è bene assicurarsi che sia specializzato nel guasto per il quale lo si sta contattando.
- Esperienza: altro elemento fondamentale da affrontare. L’esperienza è un fattore dirimente in base al quale può cambiare anche il costo finale dell’intervento idraulico. Sempre meglio pensare di spendere qualcosa in più ma affidarsi ad un servizio specializzato, professionale, come nel caso di SK Idraulica.
- Vicinanza territoriale: il tema al quale si faceva riferimento prima. La vicinanza è fondamentale soprattutto quando si ha bisogno di un servizio di pronto intervento, come nel caso di un tubo che perde. Cercare un idraulico vicino alla propria abitazione è l modo più efficace per risolvere brevemente.
Quando ricorrere ad un servizio di pronto intervento idraulico
Quando si deve ricorrere ad un servizio di pronto intervento idraulico? In tutti i casi nei quali ci sia un’emergenza in casa o comunque in altri ambienti, come in un ufficio. Il pronto intervento di un professionista è un qualcosa di profondamente diverso rispetto ad un lavoro di idraulica che può essere eseguito anche in un altro momento.
Per l’emergenza idraulico oggi ci si può rivolgere anche alla rete, interrogando direttamente Google ed aiutandosi magari leggendo pareri e recensioni da parte di altri utenti che abbiano già usufruito del servizio di quel dato professionista. Un pronto intervento idraulico, come quello fornito da SK Idraulica, è attivo solitamente in qualsiasi momento della giornata, per garantire di Quando si contatta un servizio di questo genere è bene richiedere sempre, per tempo, un preventivo dettagliato, andando a specificare la tipologia di intervento della quale si ha bisogno, così da farsi un’idea esatta della spesa alla quale si andrà incontro. E un modo intelligente di farlo è quello di sfruttare le moderne tecnologie del web, dato che ormai, sempre più, anche i professionisti della casa si cercano online.
5 euro gratis con 1 solo euro di ricarica. E' possibile con Carta Monese.
Non è una truffa, ma un sistema promozionale per i nuovi clienti che si registrano al servizio.
Per avere la carta basta semplicemente cliccare su questo link e procedere alla registrazione con un vostro selfie e la carta di identità non scaduta.
La carta viene attivata entro poche ore e dopo la prima ricarica (anche di solo 1 euro) si riceve un bonus extra di 5 euro (noi l'abbiamo ricevuto dopo pochi giorni)
La carta di può utilizzare per shopping on line, ricevere pagamenti (ha anche un iban) ed è totalmente gratuita senza alcun canone annuale.
Si può ricaricare anche da un altra carta come da esempio una qualsiasi Postepay. E' una valida alternativa ad altre prepagate in quanto è totalmente gratuita.
Inoltre si può ottenere una seconda ricompensa da 15 euro si spendono più di 500 euro con la carta
Durante la registrazione se viene richiesto inserire il codice sconto MATTE464 per accedere alla promo. Per registrarsi seguire --> questo link
La foto del giorno di Oggi ci porta indietro al 1959
In queste immagini la spiaggia di Solanas (Sinnai) nel 1959 diversa da come la conosciamo attualmente.
Un gruppo di ragazzi fa il bagno in un mare cristallino senza alcuna costruzione attorno.
Un patrimonio naturale da preservare
Ringraziamo Simone Melosu per la condivisione.
Mio fratello sta morendo di cancro in ospedale.
Se non ti vergogni di lui, non scorrere la home senza mettere 'Mi piace' e commentare con un 'Amen'. Dio è onnipotente».
Questo post, accompagnato dalla foto di una donna disperata al capezzale di un uomo, ha commosso gli utenti di lingua spagnola su Facebook.
In poche ore la foto aveva accumulato oltre 500 mila like e circa 210 mila commenti, quasi tutti composti da semplici 'Amen' o da preghiere più articolate.
Il post, però, è stato rimosso, poiché qualcuno si è accorto che quella foto non era affatto autentica
e che la storia del fratello morente era una semplice bufala.
In molti, infatti, hanno riconosciuto nella foto la scena iniziale di un film porno ambientato in un ospedale con protagoniste disinibite infermiere.
7 Cose che non sai su Maria de Filippi
1 - Da Piccola Pregava e spesso voleva diventare suora
2 - Si è Laureata in legge con 110 e lode
3 - I Genitori sono proprietari di un vigneto in provincia di Pavia
4 - Da Ragazza esagerava con negroni, vodka lemon e tequila boom boom. Oggi è astemia
5 - Nel 1985 è diventata moglie la 4° Moglie di Maurizio Costanzo e insieme hanno adottato Giuseppe
6 - Gioca a Tennis tre volte alla settimana e non la cava per niente male
7 - E' stata ospite della Rai a Sanremo senza chiedere alcun compenso.
Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956.
L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del 19 febbraio 1956. Il materiale è attualmente custodito a Cagliari, nel museo di mineralogia “Leonardo de Prunner” (piano terra della Facoltà di Geologia dell’Università di Cagliari).
Il meteorite sfondò il tetto di una casa e sprofondò nel terreno per circa 25 centimetri. Si frantumò in sette pezzi per circa due kg di peso.
Il meteorite di Sinnai (Foto Sardegnainblog) è ancora oggetto di studio minerario petrografico e si tratterebbe di una condrite ordinaria di tipo H3.8/H4.
Fonte: VistaNet
Uno scatto che in poche ore ha fatto il giro del web: un carro funebre fermo davanti ad una prostituta su una trafficata strada di periferia in campagna.
La stravagante e quanto mai inusuale situazione è stata immortalata da un camionista sulla provinciale Adelfia-Rutigliano e
la foto subito diffusa in rete da diverse pagine satiriche che l'hanno rinominata "PompA Funebre"
Continua il campionato di Serie A, arrivato alla nona giornata. Tra le tante partite troviamo anche Fiorentina-Cagliari, con i Viola chiamati a rispondere dopo la sconfitta contro il Venezia. In Toscana arriva il Cagliari, reduce dalla bella vittoria contro la Sampdoria. Si prospetta una bella partita, quasi da slot machine da bar, cioè con un risultato del tutto imprevedibile e difficile da pronosticare. La squadra di Mazzarri arriva al match con l’emergenza difesa. Infatti secondo le ultime ntoizie si ferma Godin. Per il difensore uruguaiano solo terapie per un'infiammazione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro. Il giocatore ha avvertito subito dolore e non ha partecipato alla seduta con i compagni. Lo stop sarà importante per tentare un recupero in vista della gara con la Roma di mercoledì. Una tegola per Mazzarri che adesso dietro ha gli uomini contati: anche Walukiewicz ha svolto allenamento personalizzato e difficilmente sarà disponibile per la partita al Franchi. Il tecnico, che dovrà fare a meno anche di Dalbert, potrà contare sul recupero di Ceppitelli: accanto a lui schiererà Caceres e Carboni
Verso Fiorentina-Cagliari, parla Italiano: “Siamo in linea con i programmi”
Prima della sfida contro il Cagliari, in conferenza stampa è intervenuto Vincenzo Italiano, tecnico della Viola. Qui ha parlato del momento della sua Fiorentina, dicendosi deluso per la sconfitta contro il Venezia: “Ci sono alti e bassi, non esistono realtà senza alti e bassi. Quando si è in costruzione può capitare, il Venezia è una di quelle squadre che cerca di farti giocare male, che non si arrende mai e che prova a punirti alla prima occasione. E' difficile essere perfetti, per tutti. In pochi hanno la perfezione al momento, noi la ricerchiamo, stiamo cercando di avere un'identità, di proporre qualcosa di diverso. Dopo 8 giornate siamo in linea con quei programmi, poi ovviamente sono deluso e arrabbiato per quello che è accaduto a Venezia, ma questo lo sanno bene anche i ragazzi. Avessimo ottenuto obiettivo pieno, potevamo vivere una settimana con una classifica strepitosa. Il campionato però è lungo, non dobbiamo abbatterci e dobbiamo reagire domani, sempre in base alle nostre caratteristiche e alle nostre idee. Mi piace che ovunque andiamo proviamo a mantenere il pallino del gioco, ad imporre il nostro calcio, molte squadre stanno capendo come sia difficile affrontare la Fiorentina".
Il tecnico ha poi parlato del grande protagonista Vlahovic, al centro delle notizie di mercato: “Per quanto riguarda le sue vicende personali, io non voglio più rispondere. Le prestazioni del ragazzo? Dobbiamo dargli una grossa mano, offrirgli maggiori rifornimenti, metterlo nelle condizioni di avere più palle da giocare, abbiamo la qualità per servirlo. Spero che i tifosi siano in tutto e per tutto dalla nostra parte. Poi alla fine se si apprezza si applaude, se non si apprezza, chiuso il sipario, si può fare quello che si vuole. Dobbiamo arrivare con maggiore ferocia in area di rigore, alcune palle vanno cercate con convinzione, bisogna intuire, anticipare l'avversario e avere voglia. Istinto, giocata e senso del gol lo devono avere tutti quelli che attaccano, non solo il centravanti".
Infine sugli indisponibili: "Le caratteristiche di Castrovilli ci sono mancate, palla al piede è davvero unico. Questa settimana ha lavorato con noi per la prima volta e torna a disposizione. Kokorin sta ancora male e non lo recuperiamo. Perdiamo Pulgar, poi siamo i soliti".
Il campionato di Serie A è cominciato da quasi 2 mesi, ormai. Se in vetta alla classifica non ci sono state grandissime sorprese, al di là del primato solitario del Napoli, in fondo alla graduatoria troviamo attualmente molte delle formazioni che sulla carta vantano il minor tasso tecnico nella massima divisione. Venezia, Salernitana e Spezia hanno palesato da subito i loro limiti, ma anche Genoa e Sampdoria rischiano di rimanere invischiate nella lotta per la salvezza. Tutte queste squadre hanno ottenuto solo una vittoria finora. L’unica compagine che è rimasta ancora a secco di successi è, a sorpresa, il Cagliari.
I sardi non hanno mai messo nel mirino l’Europa in questi anni, ma sono riusciti comunque a distinguersi grazie ai guizzi di singoli elementi di tutto rispetto. La rosa dei rossoblù non è certo meritevole della retrocessione. Seppur rimasto orfano di un centrocampista d’esperienza come Nainggolan, l’organico del Cagliari annovera ancora oggi giocatori che hanno militato nelle migliori squadre del “Vecchio Continente” o sono nel giro delle rispettive nazionali. In porta Cragno sta dimostrando già da anni una buona affidabilità, in difesa bastano i nomi di Godin e Caceres per comprendere la caratura della retroguardia, mentre a centrocampo spiccano due ex di Napoli e Roma, Marko Rog e Kevin Strootman, oltre che Nahitan Nandez.
In avanti il fiore all’occhiello è indubbiamente Joao Pedro. Il brasiliano è diventato quasi una sentenza ed è anche un valido rigorista. In attesa che Pavoletti torni a dare il meglio di sé, non si può comunque dire che l’attacco del Cagliari sia scarno. Tuttavia, ad oggi i sardi hanno realizzato solo 8 gol, subendone il doppio. Il campionato era iniziato con un 2-2 casalingo contro lo Spezia, un pari al quale sono seguite però 2 sconfitte contro Milan e Genoa, che hanno portato a un cambio repentino di guida tecnica in panchina.
Congedato Leonardo Semplici, è arrivato Walter Mazzarri a tentare l’impresa della salvezza, ormai divenuta il principale obiettivo stagionale. La vasta offerta di scommesse sul calcio ha già individuato anche il Cagliari tra le squadre a rischio, con maggiori probabilità di retrocedere nella serie cadetta. Il mister si era presentato bene pareggiando in casa della Lazio, pur non avendo avuto molti giorni a disposizione per approcciare con la squadra. Il turno infrasettimanale ravvicinato ha tuttavia guastato i piani dell’allenatore, che nel giro di tre giorni ha perso sia con l’Empoli sia con il suo ex Napoli. Nell’ultima partita precedente alla sosta di ottobre, invece, il Cagliari non è andato oltre l’1-1 con il Venezia, peraltro tra le mura amiche. Nemmeno contro le formazioni medio-piccole i sardi sono riusciti a togliersi soddisfazioni.
Chissà che questo lungo stop non porti nuova linfa alla banda di Mazzarri… Non è ancora chiaro se il problema sia di testa o di condizione fisica, ma al rientro bisognerà ospitare la Sampdoria nel “lunch match” della domenica, poi bisognerà volare a Firenze per una delle trasferte peggiori che potessero capitare in questo momento. Il mese di ottobre si chiuderà affrontando prima la Roma in un nuovo turno infrasettimanale e dunque il Bologna. Il Cagliari è fanalino di coda e rischia davvero grosso. Neanche lo stesso Mazzarri ha il posto garantito.
La tecnologia ha reso possibile accedere al mercato della borsa a praticamente qualsiasi individuo che abbia raggiunto la maggior età, il tutto semplicemente registrandosi presso uno dei tantissimi broker online presenti oggi sulla rete.
Molti di questi broker on-line chiedono commissioni molto basse e permettono agli investitori di entrare nel mercato anche con cifre molto basse, alcune nell'ordine di soli 20 euro.
Per i meno esperti e i neofiti del settore vi è inoltre la possibilità di fare esperienza utilizzando dei conti demo dove si potrà prendere confidenza con i meccanismi della borsa.
Se da un lato questa incredibile accessibilità permette quasi a tutti di poter cogliere le grandi opportunità di guadagno che la borsa offre non bisogna dimenticare che quello del trading sia un mondo non esente da rischi, specialmente se non si hanno ancora maturato determinate conoscenze del settore.
E' fondamentale quindi partire col piede giusto, ecco che qui di seguito sono elencati alcuni preziosi consigli che potranno aiutare chi ha intenzione di muovere primi passi come investitore.
Investire in borsa: alcuni consigli
1) Comprendere la borsa
Comprendere come funziona la borsa è indubbiamente il primo passo da fare per iniziare a muoversi nel modo giusto. La borsa infatti comprende una vastissima gamma di prodotti finanziari, detti anche asset, che comprendono ad esempio le azioni di aziende più o meno profittevoli, futures, materie prime, etf e da qualche tempo anche criptovalute.
I prodotti sono numerosi e hanno ognuno un comportamento differente, alcuni hanno potenziali maggiori di guadagno a fronte di rischi più alti, altri sono più adatti a chi intende investire sul lungo periodo altri più consoni ad azioni speculative sul breve termine.
2) Studiare il mercato
Capire come funziona la borsa non è sufficiente a permettervi di operare in modo corretto, a tal fine si dovrà obbligatoriamente formarsi in maniera adeguata. Oggi questa formazione può essere svolta in modo esauriente e spendendo davvero poco, in molti casi addirittura nulla, vista la grande mole di materiale informativo disponibile sul web sia in formato cartaceo, attraverso l'acquisto di volumi o e-book, sia in formato multimediale attraverso dei video corsi fatti ad hoc. In questo modo si riuscirà a capire cos’è un Indice FTSE MIB o fare trading con le criptovalute.
3) Quanti soldi investire
Una volta compresa la borsa e acquisite le giuste competenze la domanda successiva da porsi è capire quanti soldi si è disposti ad investire. Indubbiamente una mossa saggia è quella di non investire soldi destinati alle prime necessità della propria vita come quelli per l'affitto, per la spesa o per le bollette.
Se doveste investire tali somme di denaro vivreste l'investimento con ansia e se doveste perdere le economie nel mercato diventerebbe un incubo. Oggi le piattaforme di trading richiedono investimenti iniziali molto bassi pertanto il consiglio è quello di iniziare con somme esigue in modo da prendere dimestichezza con le operazioni finanziarie. Quando sarete più esperti si potrà alzare gradualmente l'asticella.
4) Scegliere il broker più adatto
Come detto a inizio articolo i broker on-line sono davvero numerosi, tuttavia i criteri su cui basarsi per svolgere la scelta corretta sono indubbiamente sicurezza e onestà del broker, molte di queste piattaforme sono infatti certificate ed assicurate quindi affidabili, e i costi di commissione che potrebbero influire sensibilmente sui vostri guadagni.
5) Tempo di investimento
Molto importante per la scelta degli asset e del metodo di investimento è comprendere quale sia l'orizzonte temporale su cui si intende investire. In parole semplici bisogna capire se si vuole ottenere un profitto nel breve periodo, al costo di un rischio maggiore, oppure costruire un investimento a lungo termine dove si intende guadagnare a distanza di anni basandosi su investimenti più sicuri.
6) Metodo di investimento
Strettamente connessi all'orizzonte temporale di investimento sono i metodi con cui si intende operare sul mercato, essi si dividono principalmente in:
- Scalping: apertura e chiusura di operazioni in pochi minuti
- Day trading: operazioni svolte nell'arco di una sola giornata
- Swing trading: operazioni svolte nell'arco di qualche giorno, generalmente 3 o 4
- Lungo termine: investimenti sul lungo periodo
L’Italia, il Bel Paese che non perde fascino
Nonostante i difficili mesi trascorsi a causa della pandemia che ha colpito il mondo intero, ma in maniera particolare il nostro Paese, l’Italia sembra non volersi arrendere. Anche quest’anno infatti si è rivelata una delle mete più ambite per il turismo, sia nazionale che internazionale. Le previsioni pessimiste degli operatori del settore sono state nella maggior parte dei casi corrette dai dati: le vacanze quest’anno sono state, per molti, “Made in Italy”.
Settembre è il mese in cui si tirano le somme del periodo estivo appena trascorso. Per molti di noi è il momento di tornare alla base e di riprendere le abitudini quotidiane, salutando a malincuore le vacanze spensierate che hanno un solo difetto: durano sempre troppo poco. Le giornate vissute senza l’incubo della sveglia che suona e il trauma del lunedì, volano via in un battibaleno. Ma non tutto è perduto: in attesa della prossima estate puoi viaggiare con la fantasia su qualche spiaggia assolata, scegliendo una delle tante slot machine a tema mare e vacanze. Sul sito di vegasslotsonline.com ad esempio puoi trovare delle recensioni complete e imparziali delle migliori macchine a rullo, i consigli sui migliori metodi di pagamento e sui payout più veloci, che ti consentono di decidere come effettuare depositi e prelievi /ad esempio in crypto) e ottenere le tue vincite in poco tempo.
Il bilancio dell’estate 2021
Anche il settore del turismo inizia a chiudere i battenti, almeno per quanto riguarda il cuore dell’alta stagione. Il bilancio non può che essere positivo: nonostante i timori, tantissimi sono stati i turisti che hanno scelto di rimanere o venire in Italia per trascorrere le vacanze. Parlando con i numeri, più dell’86% degli intervistati ha dichiarato di aver trascorso le vacanze in Italia, mentre dall’estero è stato stimato un flusso di turisti pari a circa 6 milioni. La Sardegna non poteva che essere tra le mete più ambite: con la sua tradizione storica per il turismo, quest’anno è stata inserita, secondo ansa.it, tra le 5 mete più gettonate delle vacanze di italiani e stranieri.
Tra le 5 località più amate dal turismo, non potevano mancare le altre regioni che costituiscono da sempre un vero must per chi vuole visitare l’Italia. Nell’estate del 2021 la regione che si posiziona in testa alle preferenze dei turisti è stata la Puglia, che ha registrato tra luglio e agosto più di 10 milioni di presenze. A seguire troviamo la Toscana, la Sicilia e l’Emilia Romagna. La nostra amata Sardegna ha registrato un aumento del 20% di presenze rispetto all’anno precedente, con grande soddisfazione di tutte le attività legate al turismo. L’incertezza purtroppo domina i mesi a venire, soprattutto per quelle località che vedono rifiorire il turismo proprio nei mesi autunnali (come il Piemonte)
Le località più amate della Sardegna
Secondo le opinioni riportate dai turisti su sardanews.it, la Sardegna non è solo mare anche se, vista la bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi marini, le sue bellissime spiagge bianche e le acque cristalline sono immancabili in ogni vacanza in questa regione italiana, che vanta quasi 2.000 km di coste. Tra i litorali più famosi va ricordata Cala Goloritzé, una caletta raggiungibile sia attraverso un percorso di trekking che via mare: un vero e proprio angolo incontaminato dove non vi sono servizi balneari, essendo una spiaggia totalmente libera.
In Costa Smeralda troviamo la Spiaggia del Principe, una località che vale il suo nome: i fondali marini sono caratterizzati da sabbia e granito, che rende il colore delle acque particolarmente trasparente, mentre la sabbia è finissima e bianca. Il paesaggio è incontaminato, quasi selvaggio: uno scenario quindi che non ha niente da invidiare alle tanto esclusive destinazioni caraibiche.
Oltre al mare però, la Sardegna è una regione con un interno ricco di fascino, tutto da scoprire. Tra i tanti borghi medievali da visitare c’è Castelsardo, incluso anche tra i “borghi più belli d’Italia”. Il Castello dei Doria, che svetta sulla città, offre una vista impareggiabile sul Golfo dell’Asinara. Carloforte è un altro piccolo comune dell’Isola di San Pietro. Oltre ad essere un pittoresco groviglio di viuzze, è l’unico luogo in dell’isola in cui si parla un particolare dialetto ligure, a dimostrazione che la storia lascia sempre i suoi segni.
Altri articoli …
- Ritorno a scuola, acquistare prodotti personalizzati
- IOSONOUNCANE al Primavera Sound 2022: Jacopo Incani riporta la Sardegna sotto i riflettori internazionali
- Caratteristiche del casinò affidabile
- Dove trovare i bonus dei casinò online in Italia
- Che differenza c’è tra roulette francese, inglese e americana?
- La Sardegna riparte con finanziamenti per privati e imprese.
- Bitcoin ed Ethereum, come investire in cryptovalute
- Cos'è il gioco d'azzardo responsabile
- Recensioni sugli investimenti in Bitcoin: Si guadagna davvero?
- Difendiamo la parte buona di internet
- Come evitare le code alla posta
- Le materie prime sono illimitate?
- Vendere argento usato, i consigli per farlo
- Se potessi avere mille euro al giorno
- La ricerca di un profitto sul web
- L’Evoluzione del Bitcoin, guadagnare denaro anche senza esperienza
- L'era del Bitcoin, vivere di criptovalute
- Goditi il Mare della Sardegna: rilassati al Vanity Beach di Solanas
- La disabilità in Sardegna: come abbattere le barriere architettoniche
- In Sardegna una delle eccellenze per le investigazioni private
Pagina 787 di 805
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie