Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Ucraina, Ue rinnova sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

27 Giugno 2025
Ucraina, Ue rinnova sanzioni Russia. Ma non c

(Adnkronos) - I rappresentanti degli Stati membri dell'Ue hanno formalizzato il rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia per la guerra in Ucraina, concordato la notte scorsa al termine del Consiglio Europeo. Lo riferiscono fonti diplomatiche. Le sanzioni vengono rinnovate per sei mesi, a decorrere dalla data di scadenza, cioè fino al 31 gennaio 2026.  

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato in un briefing a tarda notte di essere "molto soddisfatto" di questa decisione, poiché "c'è sempre un po' di preoccupazione" sul fatto che tutti i paesi siano d'accordo, ma "alla fine riusciamo quasi sempre a ottenerla, e ci siamo riusciti anche oggi". 

Il premier belga Bart De Wever ha spiegato questa notte che il rinnovo delle sanzioni settoriali era stato preventivamente discusso con l'Ungheria, che non si è opposta, ed è stato approvato senza discussione. "Alla fine del summit, quando tutti stavano lasciando la sala, il presidente Antonio Costa ha detto "mi sono dimenticato una piccola cosa, il rinnovo delle sanzioni" contro Mosca. "Il punto è stato approvato nel silenzio totale", ha riferito.  

 

Per quanto riguarda invece il diciottesimo pacchetto di misure contro la Russia, che riguardano i settori energetico, bancario e della flotta ombra russa, la Slovacchia ha confermato di non poter dare ancora il proprio assenso, per via delle preoccupazioni, fondate, che nutre per l'approvvigionamento di gas. I contatti tra la Commissione e Bratislava continueranno. Contrario anche il primo ministro ungherese Viktor Orbán, secondo il quale i due paesi sono "un'unica squadra" e "non possiamo accettare la proposta dell'Ue di non acquistare più petrolio e gas russi". 

Il Coreper dovrebbe tornare sul punto una volta che i contatti bilaterali avranno consentito alla Slovacchia di sciogliere la riserva, forse alla fine della prossima settimana. De Wever si è detto "ottimista" sul fatto che le riserve di Bratislava, che possono essere "comprese" trattandosi di un Paese senza accesso al mare, possano essere superate, perché dinamiche simili si erano viste anche in occasione dei precedenti pacchetti, che sono stati tutti approvati.  

 

Nella notte, la Russia avrebbe lanciato oltre 350 droni e otto missili verso l'Ucraina, prendendo di mira soprattutto la piccola città occidentale di Starokostiantyniv , sede di un'importante base aerea ucraina. 

Almeno tre morti e 14 feriti si registrano in un "attacco" russo denunciato dalle autorità della regione di Dnipropetrovsk. Su Telegram il governatore Serhiy Lyssak ha scritto di un "attacco nemico" che ha colpito la città di Samar, precisando che quello fornito non è un bilancio definitivo 

 

Un giornalista dell'emittente cinese Phoenix TV è rimasto ferito nell'attacco di un drone ucraino mentre faceva un reportage nella regione russa di Kursk. A darne notizia è stata oggi la stessa emittente. Lu Yuguang è stato "ferito alla testa" ed è stato ricoverato in ospedale, ha riferito la fonte. Il Ministero degli Esteri russo ha reso noto che il giornalista si trovava nella città di Korenevo, vicino al confine con l'Ucraina, al momento dei fatti, e ha accusato Kiev di un "attacco deliberato".  

La Cina rilancia l'appello a "tutte le parti a impegnarsi per una soluzione politica della crisi ucraina e a lavorare insieme per la de-escalation della situazione", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Guo Jiakun, manifestando "forte preoccupazione" per il ferimento del giornalista. 

 

Leggi tutto: Ucraina, Ue rinnova sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

27 Giugno 2025
Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c

(Adnkronos) - I rappresentanti degli Stati membri dell'Ue hanno formalizzato il rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia per la guerra in Ucraina, concordato la notte scorsa al termine del Consiglio Europeo. Lo riferiscono fonti diplomatiche. Le sanzioni vengono rinnovate per sei mesi, a decorrere dalla data di scadenza, cioè fino al 31 gennaio 2026.  

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato in un briefing a tarda notte di essere "molto soddisfatto" di questa decisione, poiché "c'è sempre un po' di preoccupazione" sul fatto che tutti i paesi siano d'accordo, ma "alla fine riusciamo quasi sempre a ottenerla, e ci siamo riusciti anche oggi". 

Il premier belga Bart De Wever ha spiegato questa notte che il rinnovo delle sanzioni settoriali era stato preventivamente discusso con l'Ungheria, che non si è opposta, ed è stato approvato senza discussione. "Alla fine del summit, quando tutti stavano lasciando la sala, il presidente Antonio Costa ha detto "mi sono dimenticato una piccola cosa, il rinnovo delle sanzioni" contro Mosca. "Il punto è stato approvato nel silenzio totale", ha riferito.  

 

Per quanto riguarda invece il diciottesimo pacchetto di misure contro la Russia, che riguardano i settori energetico, bancario e della flotta ombra russa, la Slovacchia ha confermato di non poter dare ancora il proprio assenso, per via delle preoccupazioni, fondate, che nutre per l'approvvigionamento di gas. I contatti tra la Commissione e Bratislava continueranno. Contrario anche il primo ministro ungherese Viktor Orbán, secondo il quale i due paesi sono "un'unica squadra" e "non possiamo accettare la proposta dell'Ue di non acquistare più petrolio e gas russi". 

Il Coreper dovrebbe tornare sul punto una volta che i contatti bilaterali avranno consentito alla Slovacchia di sciogliere la riserva, forse alla fine della prossima settimana. De Wever si è detto "ottimista" sul fatto che le riserve di Bratislava, che possono essere "comprese" trattandosi di un Paese senza accesso al mare, possano essere superate, perché dinamiche simili si erano viste anche in occasione dei precedenti pacchetti, che sono stati tutti approvati.  

 

Nella notte, la Russia avrebbe lanciato oltre 350 droni e otto missili verso l'Ucraina, prendendo di mira soprattutto la piccola città occidentale di Starokostiantyniv , sede di un'importante base aerea ucraina. 

Almeno tre morti e 14 feriti si registrano in un "attacco" russo denunciato dalle autorità della regione di Dnipropetrovsk. Su Telegram il governatore Serhiy Lyssak ha scritto di un "attacco nemico" che ha colpito la città di Samar, precisando che quello fornito non è un bilancio definitivo 

 

Un giornalista dell'emittente cinese Phoenix TV è rimasto ferito nell'attacco di un drone ucraino mentre faceva un reportage nella regione russa di Kursk. A darne notizia è stata oggi la stessa emittente. Lu Yuguang è stato "ferito alla testa" ed è stato ricoverato in ospedale, ha riferito la fonte. Il Ministero degli Esteri russo ha reso noto che il giornalista si trovava nella città di Korenevo, vicino al confine con l'Ucraina, al momento dei fatti, e ha accusato Kiev di un "attacco deliberato".  

La Cina rilancia l'appello a "tutte le parti a impegnarsi per una soluzione politica della crisi ucraina e a lavorare insieme per la de-escalation della situazione", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Guo Jiakun, manifestando "forte preoccupazione" per il ferimento del giornalista. 

 

Leggi tutto: Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

Fognini, Wimbledon in salita: super sfida con Alcaraz al primo turno

27 Giugno 2025
Fabio Fognini - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Fabio Fognini contro Carlos Alcaraz nel primo turno di Wimbledon 2025. Il tennista azzurro ha pescato lo spagnolo, numero due del mondo e campione in carica a Londra, nel sorteggio di oggi, venerdì 27 giugno. Un accoppiamento non proprio fortunato per Fognini, che si è qualificato al tabellone principale senza passare per le qualificazioni grazie al ritiro del francese Arthur Fils per infortunio. In caso di passaggio del turno, ad attendere l'azzurro o Alcaraz ci sarebbe uno tra il britannico Oliver Tarvet e lo svizzero Leandro Riedi. 

Per il tennista ligure, al momento numero 138 del mondo, si tratta della 15esima partecipazione nello Slam londinese, dove per sette volte ha eguagliato il suo miglior risultato nel torneo, ovvero il terzo turno. Fognini non è mai riuscito a centrare gli ottavi di finale, e anche quest'anno il compito sembra piuttosto arduo. I recenti risultati di Fabio non fanno ben sperare: nello scorso Roland Garros l'azzurro è stato eliminato al primo turno delle qualificazioni dallo spagnolo Moreno De Alboran, mentre agli Internazionali d'Italia era uscito, sempre nel primo turno ma questa volta del tabellone principale, a cui era acceduto grazie a una wild card, contro il britannico Jacob Fearnley. 

Proprio a Roma Fognini aveva annunciato che l'edizione 2025 sarebbe stata la sua ultima apparizione nel Masters 1000 'di casa'. Parole che hanno fatto pensare a un imminente ritiro, ipotesi però smentita dalla moglie ed ex tennista azzurra Flavia Pennetta all'Adnkronos: "Non credo che l'addio al tennis sia vicino, Fabio è arrivato al torneo per invito e giustamente non se la sente di continuare a parteciparvi chiedendo di nuovo una wild card. Lui ha detto di voler lasciar spazio ai giovani perché dopo la wild card di quest'anno e l'anno scorso è giusto che gli altri abbiano la possibilità di giocarci, penso fosse questo il suo pensiero".  

 

Leggi tutto: Fognini, Wimbledon in salita: super sfida con Alcaraz al primo turno

Cadono dal nido, salvati tre pulli di gheppio a Siamanna

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIntervento del Corpo forestale su segnalazione di un allevatore...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

'Morricone dirige Morricone', la musica del cinema risuona a Tharros

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAConcerto sabato e domenica per eventi Fondazione Mont'e Prama...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Processo per corruzione a Netanyahu, respinta richiesta di sospensione

27 Giugno 2025
Benjamin Netanyahu e i vertici militari israeliani - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Il tribunale di Gerusalemme, nel quale è in corso il processo per corruzione a Benjamin Netanyahu, ha respinto la richiesta di sospensione del procedimento, ritenendo insufficienti le motivazioni addotte per la richiesta del rinvio, tra cui la guerra a Gaza e il conflitto appena concluso con l'Iran. La giudice Rivka Friedman-Feldman ha accolto la richiesta dell'accusa di mantenere le date previste, considerando che "l primo ministro non ha presentato una spiegazione dettagliata o una qualsiasi ragione che possa giustificare la cancellazione della sua presenza", secondo la dichiarazione riportata dal canale N12. 

Netanyahu è sotto processo in tre casi di corruzione, accusato di corruzione, frode e violazione della fiducia. In un caso, Netanyahu e sua moglie Sara sono accusati di aver accettato da miliardari oggetti di lusso come sigari, gioielli e champagne per un valore di circa 250.000 euro in cambio di favori politici. In altri due casi, Netanyahu è accusato di aver cercato di negoziare una copertura più favorevole su due media israeliani. 

Leggi tutto: Processo per corruzione a Netanyahu, respinta richiesta di sospensione

Iannicelli (tesoriere Ordine Ingegneri Milano): "Iscritti devono cambiare pelle"

27 Giugno 2025
Iannicelli (tesoriere Ordine Ingegneri Milano):

(Adnkronos) - “In un contesto in cui il fattore tecnologico e l'innovazione sono ormai alla base di tutte le attività umane, è fondamentale che gli ingegneri cambino pelle. Non devono essere solo tecnici e progettisti, ma degli elementi di indirizzo per società, istituzioni ed enti. Noi come Ordine abbiamo la responsabilità di aiutare i nostri iscritti in questo senso, favorendo le competenze e il loro inserimento nei momenti istituzionali. E' fondamentale che l'Ordine utilizzi le proprie risorse proprio per sviluppare questo nuovo modo di concepire l'essere ingegnere”.  

Così Carmelo Iannicelli, consigliere tesoriere dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano, un’occasione d’incontro e dibattito sul presente ed il futuro della professione. Nel corso della giornata, sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. Tra i temi al centro dell’incontro la formazione, il dialogo con le istituzioni, la condivisione e la collegialità. 

“Quando si parla di bilancio - prosegue Iannicelli - si pensa sempre a qualcosa di tecnico, però, dietro i numeri ci sono indirizzi politici e scelte future. È fondamentale che agli iscritti venga ben spiegato quelle che sono state le attività che abbiamo svolto e quali sono stati gli indirizzi cercando di orientarci con questi numeri”. Infine, Iannicelli sottolinea i punti di svolta: “Le ingegnerie tradizionali ormai stanno cambiando modo di essere. Ci sono novità, come l’intelligenza artificiale, che impongono di cambiare il passo di marcia degli ingegneri e cercheremo di fare questo proprio grazie al bilancio, anche coinvolgendo le istituzioni in questo percorso”. 

Leggi tutto: Iannicelli (tesoriere Ordine Ingegneri Milano): "Iscritti devono cambiare pelle"

Ordine Ingegneri Milano, collegialità e formazione al centro assemblea

27 Giugno 2025
Ordine Ingegneri Milano, collegialità e formazione al centro assemblea

(Adnkronos) - Collegialità, formazione e dialogo istituzionale questi i temi al centro dell’Assemblea 2025 degli iscritti dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano. “Come ogni anno - ha detto Carlotta Penati , presidente dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano - questo appuntamento rappresenta un momento significativo della nostra vita ordinistica: è l’occasione per ritrovarci, fare il punto su quanto è stato fatto e confrontarci apertamente sul presente e sul futuro della nostra comunità professionale. E’ un tempo di ascolto, trasparenza e condivisione, che ci permette da un lato di restituire conto delle attività portate avanti, e dall’altro di rafforzare il legame tra l’Ordine e ciascuno di voi, protagonisti attivi e fondamentali della vita professionale. E’ stato un anno intenso e sfidante, segnato da dinamiche complesse e da trasformazioni profonde, ma anche ricco di nuove opportunità che ci hanno spinto a rinnovare il nostro impegno e ad assumere una responsabilità ancora più forte”. 

“Il contesto politico, economico e sociale in cui operiamo come ingegneri - ha spiegato - è in continua evoluzione, e le sue ricadute sul nostro lavoro sono sempre più evidenti. In questo scenario in trasformazione, il Consiglio dell’ordine ha lavorato con determinazione e coerenza, mantenendo saldi i nostri obiettivi: tutelare e promuovere la professione; sostenere la crescita delle competenze; favorire il dialogo e il confronto costruttivo con le istituzioni, le imprese, le università e la società civile. Abbiamo cercato di interpretare il nostro mandato con uno sguardo orientato al futuro, mettendo al centro i bisogni concreti degli iscritti, le sfide emergenti della tecnica e dell’innovazione, ma anche le responsabilità etiche e sociali che la nostra professione porta con sé”. 

“Ogni progetto - ha ricordato - ogni scelta, ogni iniziativa è stata guidata da una convinzione chiara: l’ingegneria è una leva fondamentale per lo sviluppo del territorio, e il nostro Ordine deve continuare a rappresentare un punto di riferimento solido, autorevole, capace di accompagnare e sostenere i professionisti nelle trasformazioni in atto. Abbiamo inoltre lavorato per rafforzare il posizionamento dell’Ordine nei contesti istituzionali, a livello locale, regionale e nazionale, affinché la voce degli ingegneri sia ascoltata e considerata nei processi decisionali che incidono direttamente sulla nostra attività quotidiana. Sappiamo bene che la vera forza dell’Ordine risiede nelle persone che ne fanno parte: nei colleghi che ogni giorno portano avanti il proprio lavoro nei cantieri, nei laboratori, negli studi tecnici, nelle aziende, nella ricerca, nella pubblica amministrazione”. 

Tra i temi al centro dell’Assemblea, la forte spinta alla collegialità e all’integrazione tra gli organismi dell’Ordine e della sua Fondazione Foim, che oggi condividono presidente e consiglieri, assicurando una governance più coerente ed efficiente. Un modello organizzativo che ha già dato prova di efficacia, soprattutto nella gestione delle attività formative: nel 2024 sono stati oltre 200 gli eventi erogati, per quasi 48.000 crediti formativi professionali, con una forte attenzione alla qualità, all’accessibilità e all’aggiornamento continuo. 

Numerose le collaborazioni istituzionali consolidate o avviate nell’ultimo anno: con il Comune di Milano, su cui l’Ordine è intervenuto con fermezza e spirito propositivo per il ripristino di un dialogo efficace sui temi dell’edilizia; con Regione Lombardia, tramite la Cabina di regia delle professioni; e a livello interprofessionale, attraverso il lavoro della Consulta delle Professioni Tecniche della Camera di commercio di Milano Lodi Monza e Brianza, le cui riunioni sono ospitate nella sede dell'Ordine di Milano e che questo autunno organizzerà nell’ambito della Milano Green Week l’evento ‘Back to nature’, dedicato alla sostenibilità, alla biofilia e alla biodiversità. 

Un altro passaggio strategico ha riguardato il nuovo ruolo dell’Ordine all’interno di Uni, l’Ente di normazione italiano: l’Ordine di Milano è diventato socio di rappresentanza per poter partecipare più attivamente ai processi di normazione e in quegli ambiti tecnici che influiscono direttamente sull’esercizio della professione ingegneristica. 

Grande attenzione è stata posta anche all’ambito europeo, con la partecipazione dell’Ordine di Milano al progetto ‘Four Motors for Europe Engineers’ la storica cooperazione tra quattro regioni europee tra le più industrializzate e innovative: Lombardia (Italia), Catalogna (Spagna), Baden-Württemberg (Germania) e Auvergne-Rhône-Alpes (Francia). L’Ordine di Milano ha ospitato il meeting annuale tra i rappresentanti delle quattro regioni, che ha chiuso l’anno di presidenza di Regione Lombardia; una giornata intensa di lavori, ricca di contenuti e di partecipazione. All’interno di questa cornice di cooperazione, è stato inoltre promosso un ciclo di quattro webinar gratuiti, ciascuno organizzato da una delle regioni partecipanti e dedicato al tema dell’Intelligenza Artificiale applicata ai contesti professionali e produttivi. 

Tra i momenti simbolici dell’anno passato, gli Stati generali delle Ingegnerie Digitali – che torneranno nel 2025 con una nuova edizione – e la partecipazione attiva alla Milano Digital Week. Significativa anche la sinergia con gli Ordini degli ingegneri di Trento e Venezia, con i quali è stata organizzata la Giornata dell’Innovazione e le collaborazioni con enti come la Fondazione Luigi Einaudi, The Adam Smith Society ed Edison, con le quali l’Ordine di Milano ha partecipato all’evento Energy Summit. 

Tra le novità annunciate per il 2025, la costituzione di squadre sportive ufficiali dell’Ordine, in varie discipline - calcio, padel e sci - per partecipare ai tornei nazionali organizzati dal Cni; la costituzione di una nuova Commissione interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale, che avrà il compito di monitorare l’evoluzione normativa, tecnica ed etica del settore e proporre percorsi formativi, workshop, seminari e momenti divulgativi, favorendo momenti di confronto tra professionisti di diverse discipline; e il lancio di una convenzione per l’accesso gratuito alla formazione finanziata per i liberi professionisti, attraverso voucher regionali. 

Ha partecipato all’Assemblea una collega ‘speciale’: Giorgia Fumo, ingegnera e stand-up comedienne, volto noto di Comedy Central e Italia’s Got Talent, la quale ha offerto uno sguardo brillante sul ruolo dell’ingegnere nella società contemporanea. Una testimonianza che ha saputo unire rigore e leggerezza, a conferma di una visione dell’Ordine sempre più moderna, inclusiva e in ascolto. 

Gli ospiti istituzionali, Francesca Oggionni, presidente dell'Ordine degli agronomi di Milano, e Antonino La Lumia, presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, hanno portato all'attenzione dell'assemblea l'importanza di fare squadra tra professioni, integrando le competenze per affrontare le sfide della contemporaneità. 

Leggi tutto: Ordine Ingegneri Milano, collegialità e formazione al centro assemblea

Wimbledon 2025, il tabellone: da Fognini-Alcaraz a Musetti, i match degli azzurri

27 Giugno 2025
Lorenzo Musetti - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Con il sorteggio del tabellone principale, inizia ufficialmente Wimbledon 2025. Il tabellone maschile vede la presenza di 11 italiani, a cominciare da Jannik Sinner. Il numero uno del ranking è finito nel lato di Lorenzo Musetti, Jack Draper e Novak Djokovic. Il super derby azzurro potrebbe esserci, in proiezione, ai quarti di finale. Ma il torneo regala altri possibili incroci da brividi.  

Per Sinner, esordio contro Luca Nardi (qui il suo possibile percorso). Lorenzo Musetti, l'anno scorso semifinalista a Wimbledon, esordirà invece contro il georgiano Basilashvili, già reduce da tre vittorie nelle qualificazioni. Per Lorenzo ci sarà poi uno tra Sonego e Faria: la prima testa di serie arriverà al terzo turno e dovrebbe essere Nakashima. Possibili ottavi con Ben Shelton, eventuali quarti con Sinner e possibile semifinale contro Djokovic o Draper. E gli altri azzurri? Da segnalare c'è il big match del primo turno tra Fognini e Alcaraz, mentre Berrettini se la vedrà con il polacco Majchrzak. 

 

Ecco tutti i match d'esordio degli azzurri a Wimbledon 2025: 

Sinner-Nardi 

Musetti-Basilashvili 

Cobolli-Zhukayev 

Berrettini-Majchrzak  

Faria-Sonego 

Arnaldi-van de Zandschulp 

Darderi-Safiullin 

Zeppieri-Mochizuki 

Bellucci-Crawford 

Fognini-Alcaraz  

Leggi tutto: Wimbledon 2025, il tabellone: da Fognini-Alcaraz a Musetti, i match degli azzurri

Nozze Bezos-Sanchez a Venezia, è il giorno del 'sì': le videonews dalla nostra inviata

27 Giugno 2025

(Adnkronos) - Oggi è il grande giorno. Il fondatore di Amazon Jeff Bezos e Lauren Sanchez, dopo essersi già sposati ufficialmente in America, si diranno un "sì" simbolico in una cerimonia sull'Isola di San Giorgio, in una Venezia tutta blindata, le videonews della nostra inviata Lucrezia Leombruni.  

Leggi tutto: Nozze Bezos-Sanchez a Venezia, è il giorno del 'sì': le videonews dalla nostra inviata

Idrosadenite suppurativa, quando fare la doccia o dormire diventano ostacoli

27 Giugno 2025
Idrosadenite suppurativa, quando fare la doccia o dormire diventano ostacoli

(Adnkronos) - C’è un dolore che può rendere insopportabile anche il più semplice dei gesti: sedersi, dormire, fare una doccia. È la quotidianità, spesso taciuta, delle persone che convivono con l’idrosadenite suppurativa (Hs), una malattia infiammatoria cronica della pelle, dolorosa, recidivante e ancora oggi poco compresa, nonostante colpisca circa l’1% della popolazione e abbia un impatto profondo non solo fisico, ma anche psicologico e sociale. In occasione della Giornata mondiale dell’idrosadenite suppurativa (Hs), celebrata il 6 giugno scorso, Ucb ha rinnovato il proprio impegno verso le persone affette da Hs, con una visione che unisce ricerca, ascolto attivo e divulgazione, per contribuire in modo concreto a migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’azienda ha infatti promosso una giornata di sensibilizzazione interna presso la propria sede di Milano, coinvolgendo i team dermatologici da tutta Italia, anche da remoto. Un’occasione preziosa per approfondire le evidenze scientifiche più recenti, ma soprattutto per rafforzare la consapevolezza aziendale su cosa significhi realmente convivere con questa patologia. L’obiettivo è quello di orientare sempre più le attività di ricerca e sviluppo verso soluzioni terapeutiche che rispondano alle esigenze reali, quotidiane, delle persone che vivono con Hs. 

L’azione di Ucb, però, non si è fermata all’ambito aziendale. Al Congresso Icd/Sidemast 2025, appena conclusosi a Roma, l’azienda - riporta una nota - ha presentato dieci contributi scientifici, di cui tre dedicati all’idrosadenite suppurativa, a conferma di un impegno costante nella produzione e condivisione di dati clinici rilevanti. In questa cornice, Ucb ha dato vita a "The Unbearable Home", un’iniziativa immersiva e toccante pensata per raccontare – in modo concreto e coinvolgente – la quotidianità spesso invisibile e dolorosa delle persone affette da Hs. Il progetto è nato ascoltando direttamente i pazienti, raccogliendo i loro vissuti, le loro parole e le immagini con cui descrivono le difficoltà quotidiane legate alla malattia. È grazie a questo confronto autentico che l’installazione ha potuto tradurre in esperienza sensoriale ciò che normalmente resta invisibile agli occhi degli altri. In "The Unbearable Home" - si legge - gli ambienti domestici più familiari diventano ostili: un divano e una sedia sono ricoperte di chiodi, un letto – luogo di riposo – appare come un piano di cocci di vetro acuminati. Un modo per mostrare quanto anche i piccoli gesti quotidiani – sedersi, fare una doccia, dormire – possano rappresentare un ostacolo enorme per chi convive con l’Hs. "The Unbearable Home" non è solo un’installazione, ma una testimonianza tangibile della volontà di Ucb di ascoltare le persone con HS, comprenderne le esigenze reali e trasformare quell’ascolto in azioni concrete, sia in ambito scientifico, che sociale. 

Parallelamente, Ucb continua a sostenere le iniziative di advocacy e le battaglie per il riconoscimento istituzionale della patologia. In collaborazione con l’associazione pazienti Passion People, ha appoggiato un percorso che ha già portato all’audizione in Commissione Affari sociali e alla presentazione di una risoluzione parlamentare per l’inserimento dell’Hs nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e nel Piano nazionale della cronicità. Un impegno culminato il 24 giugno scorso con un evento istituzionale alla Camera dei deputati, alla presenza di numerosi rappresentanti del mondo politico, sanitario e associativo. Attraverso queste iniziative, Ucb riafferma una convinzione profonda: per dare risposte efficaci a chi vive con l’idrosadenite suppurativa, non basta sviluppare farmaci. Serve anche ascoltare, comprendere e raccontare. Solo così la ricerca può davvero tradursi in cambiamento. 

"Siamo accanto alla comunità delle persone affette da HS non solo attraverso la ricerca scientifica, ma anche tramite iniziative di sensibilizzazione e advocacy concreta. Il nostro obiettivo è costruire un futuro in cui nessuno debba convivere con il dolore e l’isolamento in silenzio" ha dichiarato Federico Chinni, Amministratore Delegato di Ucb. L’idrosadenite suppurativa è una condizione spesso fraintesa e sottovalutata. Oltre al dolore cronico e alle lesioni fisiche, le persone con Hs affrontano conseguenze psicologiche come isolamento, bassa autostima e stigmatizzazione sociale. La diagnosi è spesso tardiva, con un ritardo medio che può superare i 10 anni. Le comorbidità sono frequenti e comprendono disturbi metabolici, articolari e psichiatrici. "Per queste ragioni - conclude Chinni - Ucb continua a lavorare al fianco dei pazienti, della comunità medica e delle istituzioni, per promuovere diagnosi precoci, maggiore consapevolezza, e accesso a cure efficaci e sostenibili, in linea con una visione di salute sempre più personalizzata e centrata sul paziente".  

Leggi tutto: Idrosadenite suppurativa, quando fare la doccia o dormire diventano ostacoli

Istat, la stima: scende fiducia dei consumatori, sale quella delle imprese

27 Giugno 2025
Istat - Fotogramma

(Adnkronos) - A giugno 2025 scende la fiducia dei consumatori, ma sale quella delle imprese. A stimarlo è l'Istat negli ultimi dati del mese. 

L'Istituto stima quindi una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 96,5 a 96,1). Tutte le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori sono in peggioramento eccetto i giudizi e le attese sulla situazione economica generale e le attese sulla disoccupazione.  

I quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti evidenziano variazioni eterogenee: il clima economico aumenta da 97,5 a 99,6; il clima futuro rimane stabile a 93,7, mentre il clima personale e quello corrente diminuiscono, rispettivamente, da 96,1 a 94,8 e da 98,6 a 97,9. 

L'Istat stima che l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 93,1 a 93,9. Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia migliora in tutti i settori ad eccezione del commercio al dettaglio. In particolare, l’indice di fiducia sale nel comparto manifatturiero (da 86,6 a 87,3), nei servizi di mercato (da 94,5 a 95,6) e nelle costruzioni (da 102,1 a 103,4). Viceversa, il commercio al dettaglio registra un calo (da 102,8 a 101,9) per effetto del deterioramento dell’indice nella grande distribuzione. 

Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura calano i giudizi sugli ordini mentre migliorano le attese sulla produzione e le scorte sono giudicate in decumulo. Nel comparto delle costruzioni il miglioramento delle attese sull’occupazione si abbina ad una stabilità dei giudizi sugli ordini.  

Nei servizi di mercato si evidenzia un miglioramento dei giudizi sugli ordini e sull’andamento degli affari; le attese sugli ordini rimangono sostanzialmente invariate. Tra i settori coperti dall’indagine, i servizi di trasporto e magazzinaggio mostrano l’aumento più marcato mentre i servizi turistici una riduzione. Con riferimento al commercio al dettaglio, si stima una dinamica positiva per i giudizi sulle vendite, mentre le relative attese sono in diminuzione, influenzate dal forte ribasso di tale componente nella grande distribuzione. Quanto alle scorte, sono giudicate in lieve flessione. 

A giugno 2025, l’indice di fiducia delle imprese cresce quindi per il secondo mese consecutivo. L’aumento si estende a tutti i settori salvo quello del commercio al dettaglio. Specificamente, le componenti prospettiche guidano il miglioramento nell’industria, contrariamente a quanto avviene nel settore dei servizi, il commento dell'Istat.  

La fiducia dei consumatori torna a calare dopo la crescita dello scorso mese, sintetizzando un peggioramento di tutte le variabili che compongono l’indicatore ad eccezione dei giudizi e delle aspettative sulla situazione economica del Paese e delle attese sulla disoccupazione. 

 

Leggi tutto: Istat, la stima: scende fiducia dei consumatori, sale quella delle imprese

Sinner, il tabellone di Wimbledon: esordio con Nardi, poi derby con Musetti ai quarti

27 Giugno 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara a esordire a Wimbledon 2025. Il tennista azzurro ha scoperto oggi, venerdì 27 giugno, il percorso dello Slam londinese, al via il prossimo 30 giugno. L'obiettivo è raggiungere la finale, in programma il 13 luglio, per riscattare il cocente ko di Parigi, dove Sinner è stato battuto all'ultimo atto del torneo da Carlos Alcaraz. Proprio lo spagnolo è il pericolo numero uno ma, proprio come avvenuto sulla terra rossa francese, i due si potranno affrontare nuovamente soltanto il finale. 

Sinner esordirà contro un altro azzurro, Luca Nardi, numero 94 del mondo, ma potrebbe non essere l'unico derby del suo tabellone. Al secondo turno ci si sarà la sfida a uno tra l'australiano Aleksandar Vukic e il taiwanese Tseng Chun-hsin, mentre al terzo il numero uno del mondo potrebbe affrontare, con ogni probabilità, uno tra il canadese Denis Shapovalov e lo spagnolo Pedro Martinez. 

Agli ottavi Sinner potrebbe trovare l'americano Tommy Paul, numero 13 del mondo già battuto in semifinale a Roma, o il bulgaro Grigor Dimitrov. Ai quarti ecco il pericolo derby, con Jannik che potrebbe sfidare Lorenzo Musetti, salito al settimo posto del ranking Atp e semifinalista a Parigi. In semifinale la probabile sfida a Novak Djokovic o al padrone di casa, e grande amico di Sinner, Jack Draper. Mentre in finale il pericolo si chiama, come detto, Carlos Alcaraz. 

 

Leggi tutto: Sinner, il tabellone di Wimbledon: esordio con Nardi, poi derby con Musetti ai quarti

Altri articoli …

  1. Kris Jenner ruba la scena alle nozze di Bezos: il 'glow up' a 69 anni e la somiglianza con Kim Kardashian
  2. Copyright su immagine e voce per tutti, l'idea della Danimarca contro i deepfake IA
  3. In tilt sistemi informatici P. soccorso e ospedali in Sardegna
  4. Malore mentre fa il bagno al mare a Valledoria, muore un 72enne
  5. Caseificio Garau trionfa a International Cheese and Dairy Awards
  6. Uzbekistan, la nuova frontiera per aziende e temporary manager italiani
  7. Prime partenze per le vacanze, traffico in aumento per ultimo fine settimana di giugno
  8. Dazi Usa, ipotesi rinvio e controproposta all'Ue. Trump verso accordo con Cina
  9. Vende capi sportivi contraffatti al mercato di Pula, denunciato
  10. Marino (Unindustria): "Protocollo Regione Lazio per esami in farmacia è pericoloso e illegittimo"
  11. Morto Clark Olofsson, il criminale che ispirò la Sindrome di Stoccolma
  12. Sorteggio Wimbledon 2025: orario e dove vederlo in tv e streaming
  13. Coltivazione con 300 piante di marijuana sequestrata a Sindia
  14. Lunedì alla Camera cerimonia per Borsellino, la borsa del giudice esposta a Montecitorio
  15. Brad Pitt derubato, svaligiata la mega villa a Los Angeles
  16. Giappone, giustiziato il 'killer di Twitter': prima condanna a morte dal 2022
  17. Contraffazione, Catawiki: nel 2024 bloccati da nostri esperti articoli per oltre 10 mln
  18. Mondiale per Club, il programma degli ottavi: dalla Juve all'Inter, tutte le sfide
  19. Bergamo, 14enne trovata morta in ex fabbrica Reggiani
  20. Ustica, 45 anni fa la strage. Mattarella: "Tragedia tra le più oscure e laceranti"
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

Pagina 120 di 808

  • Djokovic e la sconfitta con Sinner a Wimbledon: "Colpa dell'età, lui troppo forte"
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 11 luglio
  • Caso Garlasco, Dna maschile ignoto nella bocca di Chiara Poggi
  • Caso Garlasco, Dna maschile nella bocca di Chiara Poggi
  • Sinner e la finale di Wimbledon con Alcaraz: "Difficile fare meglio di Parigi"
  • Gaia travolta dal suv. La manager: "A disposizione dei pm" 
  • Giubileo, a Roma in arrivo mille 'influencer di Dio' da tutto il mondo
  • Incendi, 3 Canadair e 3 elicotteri in azione nel Sassarese
  • Vasco Live 2026, esauriti in poche ore tutti i concerti
  • Chiara Nasti, lo sfogo dopo la vacanza: "Essere mamma è più faticoso di lavorare"
  • Amadeus al concerto di Lazza a San Siro, la 'frecciatina' sui social
  • Presentata la nuova rotta Parigi Orly-Alghero
  • Cagliari: primi test in palestra anche con Borrelli
  • Blue economy, in Italia vale 216,7 miliardi di euro (11,3% pil)
  • Ministero Salute, false mail con truffa per mantenere attivo il Fascicolo sanitario elettronico
  • Maturità, studentessa dello 'sciopero' all'orale: "Ambiente scuola disumanizzante"
  • Diretta Sinner-Djokovic, oggi semifinale a Wimbledon live
  • Diretta Sinner-Djokovic, oggi semifinale a Wimbledon live. Alcaraz primo finalista
  • Diretta Sinner-Djokovic 6-4, oggi semifinale a Wimbledon live. Alcaraz primo finalista
  • Diretta Sinner-Djokovic 6-3 6-3, oggi semifinale a Wimbledon live. Alcaraz primo finalista

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it