(Adnkronos) - Israele ha intensificato gli attacchi contro varie aree della Striscia di Gaza, provocando decine di morti e feriti, tra cui donne e bambini, con l'obiettivo di sfollare quasi un milione di palestinesi.
Durante la notte le Idf hanno sganciato prima bombe fumogene sulla città di Gaza, rendendo l'area irrespirabile e costringendo i palestinesi a lasciare tende, rifugi e case. Successivamente, si sono registrati raid violenti nel quartiere di Sabra, a sud di Gaza City, in concomitanza con il lancio di droni nell'area di Third Street, nel quartiere di Sheikh Radwan, a nord-ovest della città. Le forze di occupazione hanno inoltre effettuato una cintura di fuoco nel quartiere di Zeitoun, a est di Gaza City. Lo riporta l'agenzia palestinese Wafa che informa che le forze di occupazione hanno continuato a bombardare edifici residenziali a Jabalia al-Nazla, a nord della Striscia di Gaza, utilizzando robot dotati di trappole esplosive per distruggere le abitazioni dei civili.
Le forze israeliane hanno aperto il fuoco con mitragliatrici anche nella parte orientale di Deir al-Balah, mentre aerei da combattimento hanno colpito un appartamento residenziale appartenente alla famiglia Daoud nella torre Shawa Hasri nella zona di al-Karama, uccidendo una donna e suo figlio. L'ospedale Al-Awda ha riferito di aver registrato almeno otto palestinesi uccisi, tra cui tre bambini, e 40 feriti, tra cui nove donne, nelle ultime 24 ore, a seguito dell'attacco delle forze israeliane contro raduni di civili in un punto di distribuzione di aiuti umanitari a sud di Wadi Gaza, nella Striscia di Gaza centrale.
Secondo al-Jazeera, che cita media israeliani, un soldato israeliano è stato ucciso e altri 11 sono rimasti feriti nei combattimenti in corso a Gaza City, mentre quattro risultano dispersi. Secondo la ricostruzione, le truppe israeliane sono state attaccate dai miliziani di Hamas nel quartiere Zeitoun di Gaza City.
La nuova offensiva delle Idf finalizzata a occupare Gaza City offre ad Hamas ''un'opportunità in più per rapire soldati'' israeliani. Lo ha dichiarato il portavoce delle Brigate Qassam di Hamas, Abu Obeida. "Questo aumenterà le possibilità di catturare nuovi soldati. I nostri combattenti sono in stato di allerta, preparati e con il morale alto", ha affermato.
Leggi tutto: Israele intensifica attacchi su Gaza, decine di morti e feriti
(Adnkronos) - Il ritorno tra i banchi di scuola è ormai imminente: con la fine dell’estate, famiglie e studenti si preparano a un nuovo anno scolastico, tra emozione e conti in tasca da fare. Secondo le stime, per uno studente al primo anno di scuola media nel 2025, la spesa complessiva può arrivare fino a circa 487 euro, mentre per un figlio iscritto al primo anno di una scuola superiore il costo totale sarà di circa 685 euro. Per questo una nuova tendenza sta prendendo piede, per tornare a scuola in modo più consapevole, conveniente e green.
Secondo Wallapop, piattaforma leader nella compravendita di prodotti second-hand, nelle ultime settimane si è registrato un vero e proprio boom di ricerche legate al 'back to school': solo negli ultimi sette giorni, le ricerche della parola chiave 'libri' sulla piattaforma sono aumentate del 73%. In crescita anche l’interesse per gli accessori: le ricerche di 'astuccio' sono aumentate del 75%, quelle di 'zaino' del 35% e quelle di 'diario' hanno visto un’impennata del 202%. A completare la lista della spesa scolastica i quaderni, con ricerche in aumento del 33%, e i tablet, sempre più richiesti per l’apprendimento digitale, con un +67% nelle ricerche.
Le piattaforme second-hand non consentono solo di risparmiare acquistando usato invece che nuovo, ma offrono anche la possibilità di ottenere un guadagno extra attraverso la vendita di oggetti che non si utilizzano più e che potrebbero invece servire a nuovi alunni. Da una ricerca condotta da Wallapop in collaborazione con mUp3, emerge che gli italiani sono ben consapevoli di questa occasione e credono di poter guadagnare fino a 90 euro vendendo il materiale scolastico degli anni passati. In quest’ultima settimana anche le vendite di oggetti necessari al rientro scolastico hanno registrato un aumento: zaini e tablet hanno visto una crescita delle vendite pari al 33%, quaderni e libri rispettivamente del 44% e del 52%. I diari sono i prodotti che sembrano riscontrare il successo maggiore, con un incremento di vendite pari al 91%.
(Adnkronos) - Dopo la sconfitta all'esordio per 75-66 contro la Grecia, l'Italbasket torna in campo per la seconda partita del girone C. Oggi, sabato 30 agosto, gli azzurri del ct Gianmarco Pozzecco affrontano la Georgia per il riscatto, contro una squadra solida e già vittoriosa al debutto contro la Spagna. Ecco orario e dove vedere la partita in tv e streaming.
La partita Italia-Georgia, valida per la prima giornata della fase a gironi degli Europei 2025, si giocherà oggi alle 14 ora italiana. La partita sarà visibile in chiaro in diretta Tv su Rai 2, ma anche su Sky Sport (Sky Sport Uno e Sky Sport Basket), e in streaming su Dazn, Sky Go e Now.
Leggi tutto: Eurobasket 2025, oggi Italia-Georgia: orario e dove vederla in tv e streaming
(Adnkronos) - Proposta di matrimonio agli US Open 2025 durante il match di Aryna Sabalenka, numero 1 del mondo. Nel corso dell'incontro che la bielorussa ha vinto contro Leylah Fernandez, lo 'show' è andato in scena sugli spalti. La kiss cam ha documentato il momento in cui un uomo si è inginocchiato per chiedere la mano della fidanzata: 'yes', baci, abbracci e pubblico in delirio per l'happy ending.
L'episodio ha monopolizzato l'attenzione per un paio di minuti, congelando il match e obbligando le tenniste a trasformarsi in 'damigelle'. Alla fine, Sabalenka in sala stampa ha risposto alle domande sul siparietto. "E' la prima volta che qualcuno fa una proposta di matrimonio durante un mio incontro - ha detto la bielorussa -. E' stato un momento dolcissimo, ho cercato di rimanere seria e concentrata sulla partita, sul campo ho augurato un felice matrimonio". La coppia magari ha ispirato qualcun altro a fare il grande passo? "Ho guardato il mio fidanzato... nessuna pressione...".
Leggi tutto: "Mi vuoi sposare?", proposta di matrimonio agli US Open
(Adnkronos) - Torna in campo l'Italvolley di Julio Velasco ai Mondiali di pallavolo 2025 in Thailandia. Oggi, sabato 30 agosto, le campionesse olimpiche affrontano le tedesche nel primo dentro o fuori del torneo. Il match degli ottavi di finale vale un posto nei quarti e potrebbe permettere alle azzurre di allungare la striscia clamorosa di 32 vittorie consecutive. Ecco orario e dove vedere la partita contro la Germania in tv e streaming.
La sfida tra Italia e Germania, valida per i Mondiali di pallavolo femminile 2025, è in programma oggi, sabato 30 agosto, al Phuket Municipal Stadium di Phuket alle ore 12. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva, oltre che in chiaro, su Rai 2. Sarà possibile seguire le azzurre anche in streaming su Rai Play e, a pagamento, su Dazn e il sito web Volleyballworld.com.
Leggi tutto: Mondiali Pallavolo, oggi Italia-Germania: orario e dove vederla
(Adnkronos) - La Roma torna in campo in Serie A. La squadra giallorossa vola oggi, sabato 30 agosto, a Pisa per sfidare i padroni di casa nella seconda giornata di campionato. Il club allenato da Gian Piero Gasperini, che ha sostituito Claudio Ranieri, oggi dirigente, in panchina, è reduce dalla vittoria all'esordio stagionale contro il Bologna all'Olimpico, battuto 1-0 grazie al gol di Wesley. Il Pisa di Gilardino, neopromosso, ha invece pareggiato 1-1 a Bergamo contro l'Atalanta.
La sfida tra Pisa e Roma è in programma oggi, sabato 30 agosto, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Pisa (3-4-2-1): Demper; Denoon, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Marin, Aebischer, Angori; Moreo, Tramoni; Nzola. All. Gilardino
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Ndicka, Hermoso; Wesley, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Ferguson. All. Gasperini
Pisa-Roma sarà trasmessa in diretta televisiva su Dazn, visibile tramite smart tv, e dai canali SkySport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Pisa-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Agli Us Open è il giorno di Jannik Sinner, ma anche del derby tutto azzurro tra Flavio Cobolli e Lorenzo Musetti. Oggi, sabato 30 agosto, i due tennisti italiani si sfideranno nel terzo turno dello Slam americano. Il toscano arriva dalle vittorie contro Mpetshi Perricard e Goffin, mentre il romano ha battuto Passaro e Brooksby. Ecco orario del match, precedenti e dove vederlo in tv e streaming.
Quello di oggi agli Us Open sarà il primo incontro in carriera tra Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli. Il match dovrebbe iniziare intorno alle 17.
Le partite degli Us Open 2025 sono trasmesse in diretta tv in Italia in chiaro su Supertennis e via satellite sui canali di Sky Sport. I match saranno visibili anche in streaming sulle piattaforme Sky Go, NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Us Open, oggi il derby Musetti-Cobolli: orario, precedenti e dove vederla
(Adnkronos) - Sabato di fuoco al Lido di Venezia. La quarta giornata della 82esima Mostra internazionale d'Arte cinematografica mette in campo altri due film in concorso. L'attesa più grande è senza dubbio per ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro. Il regista messicano, Leone d'Oro nel 2017 con ‘The Shape of Water’, torna in concorso con la sua attesissima rilettura del classico gotico. Con un cast stellare che include Oscar Isaac, il nuovo idolo di Hollywood Jacob Elordi e il premio Oscar Christoph Waltz, il film promette di essere un evento visivo e narrativo di prima grandezza, unendo l'immaginario dark del maestro a una profonda riflessione sulla natura umana.
A sfidare il mostro di del Toro sul terreno del concorso è un altro gigante del cinema, l'italiano Gianfranco Rosi. Già vincitore del Leone d'Oro con ‘Sacro GRA’, Rosi presenta ‘Sotto le nuvole’, il secondo film italiano in lizza per il premio principale. Si tratta di un documentario ambientato alle falde del Vesuvio, un luogo carico di storia, minaccia e vita. Ma la giornata non vive di solo concorso.
La sezione Fuori Concorso offre perle di grande interesse, a partire da ‘The Last Viking’, dark comedy surreale del regista danese Anders Thomas Jensen. Il film segna il ritorno al Lido di Mads Mikkelsen. Spazio anche al cinema italiano con ‘La Valle dei Sorrisi’ di Paolo Strippoli, che porta a Venezia un cast guidato da Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano.
Infine, un momento di grande emozione è atteso per la proiezione di ‘Broken English’. Il film, realizzato da Iain Forsyth & Jane Pollard, è un docu-intervista testamento a Marianne Faithfull, iconica e tormentata musa della Swinging London. Ma la Mostra non è solo cinema e red carpet. Sono attese quasi tremila persone per la manifestazione ‘Stop al genocidio - Corteo per la Palestina’ che partirà oggi alle 17 da Santa Maria Elisabetta per arrivare ai margini del tappeto rosso della Mostra del cinema. (Dalle inviate Loredana Errico e Lucrezia Leombruni)
(Adnkronos) - Sabato di fuoco al Lido di Venezia. La quarta giornata della 82esima Mostra internazionale d'Arte cinematografica mette in campo altri due film in concorso. L'attesa più grande è senza dubbio per ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro. Il regista messicano, Leone d'Oro nel 2017 con ‘The Shape of Water’, torna in concorso con la sua attesissima rilettura del classico gotico. Con un cast stellare che include Oscar Isaac, il nuovo idolo di Hollywood Jacob Elordi e il premio Oscar Christoph Waltz, il film promette di essere un evento visivo e narrativo di prima grandezza, unendo l'immaginario dark del maestro a una profonda riflessione sulla natura umana.
A sfidare il mostro di del Toro sul terreno del concorso è un altro gigante del cinema, l'italiano Gianfranco Rosi. Già vincitore del Leone d'Oro con ‘Sacro GRA’, Rosi presenta ‘Sotto le nuvole’, il secondo film italiano in lizza per il premio principale. Si tratta di un documentario ambientato alle falde del Vesuvio, un luogo carico di storia, minaccia e vita. Ma la giornata non vive di solo concorso.
La sezione Fuori Concorso offre perle di grande interesse, a partire da ‘The Last Viking’, dark comedy surreale del regista danese Anders Thomas Jensen. Il film segna il ritorno al Lido di Mads Mikkelsen. Spazio anche al cinema italiano con ‘La Valle dei Sorrisi’ di Paolo Strippoli, che porta a Venezia un cast guidato da Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano.
Infine, un momento di grande emozione è atteso per la proiezione di ‘Broken English’. Il film, realizzato da Iain Forsyth & Jane Pollard, è un docu-intervista testamento a Marianne Faithfull, iconica e tormentata musa della Swinging London. Ma la Mostra non è solo cinema e red carpet. Sono attese quasi tremila persone per la manifestazione ‘Stop al genocidio - Corteo per la Palestina’ che partirà oggi alle 17 da Santa Maria Elisabetta per arrivare ai margini del tappeto rosso della Mostra del cinema. (Dalle inviate Loredana Errico e Lucrezia Leombruni)
(Adnkronos) - L'Atalanta torna in campo in Serie A. Il club bergamasco affronta oggi, sabato 30 agosto, il Parma in trasferta al Tardini nella seconda giornata di Serie A. All'esordio in campionato la nuova Dea di Juric, che ha sostituito in panchina Gian Piero Gasperini, volato alla Roma, ha pareggiato in casa contro il Pisa, mentre il Parma, che ha accolto Cuesta come nuovo allenatore, ha perso 2-0 all'Allian Stadium contro la Juventus.
La sfida tra Parma e Atalanta è in programma oggi, sabato 30 agosto, alle ore 18.30 allo stadio Tardini di Parma. Ecco le probabili formazioni:
Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Bernabé, Keita, Ordonez, Valeri; Pellegrino, Almqvist. All. Cuesta.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; De Ketelaere, Maldini; Scamacca. All. Juric
Parma-Atalanta sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Dazn, visibile tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma di Dazn.
Leggi tutto: Parma-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Tappa 8 della Vuelta di Spagna 2025. Oggi, sabato 30 agosto, si corre l'ottava frazione della corsa a tappe spagnola, che quest'anno festeggia i suoi ottant'anni. Tappa da 163,5 chilometri che partirà da Monzon Templario e arriverà a Saragozza. Si tratta di una tappa per velocisti, che concede dunque una pausa agli scalatori e agli uomini di classifica dopo la crono a squadre e i due arrivi consecutivi in salita. Ecco orario, percorso e dove vedere la settima tappa della Vuelta in tv e streaming.
Quale sarà il percorso dell'ottava tappa? La frazione di oggi, sabato 30 agosto, rappresenta un'occasione per i velocisti in gara, dopo due arrivi consecutivi in salita. Si parte da Monzon Templario per percorrere 163,5 chilometri di un percorso per lo più pianeggiante, senza difficoltà altimetriche. Al km 121 si trova lo sprint intermedio di Penaflor, che anticipa il tratto finale di percorso, che i ciclisti percorreranno per due volte fino all'arrivo di Saragozza.
L'ottava tappa della Vuelta 2025 inizierà alle 13.52 e finirà alle 17.30. La frazione sarà trasmessa su Eurosport e sarà visibile con abbonamento diretto e tramite smart tv sulle piattaforme Dazn e Tim Vision. La corsa sarà visibile anche su Discovery+ e su Dazn in streaming.
Leggi tutto: Vuelta, oggi l'ottava tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo agli Us Open 2025. Il tennista azzurro sfida oggi, sabato 30 agosto, Denis Shapovalov, numero 29 del mondo, nel terzo turno dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui arriva da campione in carica. Sinner nei due turni precedenti ha battuto, senza particolari problemi, il ceco Vit Kopriva all'esordio a New York e l'australiano Alexei Popyrin nel match successivo. Shapovalov invece ha superato prima l'ungherese Marton Fucsovics e poi il francese Valentin Royer.
La sfida tra Sinner e Shapovalov è in programma oggi, sabato 30 agosto, con orario ancora da definire. I due tennisti si sono affrontati in un solo precedente, al primo turno degli Australian Open 2021, quando il canadese si impose in cinque set. Il match tra Sinner e Shapovalov inizierà non prima delle 19:30.
Sinner-Shapovalov, come tutte le partite degli Us Open 2025, sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Sinner-Shapovalov: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - La maggior parte dei dazi globali imposti da Donald Trump sono stati dichiarati illegali da una Corte d'appello federale, secondo la quale il presidente Usa ha oltrepassato la sua autorità imponendoli.
La sentenza non avrà effetto fino al 14 ottobre, per dare all'amministrazione il tempo di chiedere alla Corte Suprema di occuparsi del caso si legge sulla Bbc. "Trump ricorrerà quasi certamente in appello", ha riferito la CNBC.
Con una decisione presa con 7 voti contro 4, la Corte d'appello federale ha respinto l'argomentazione di Trump secondo cui i dazi erano consentiti in base a una legge sui poteri economici di emergenza, definendoli “non validi in quanto contrari alla legge”.
"Tutti i dazi sono ancora in vigore!", ha scritto su Truth Trump criticando allo stesso tempo la Corte d'appello e la sua sentenza: “Se fosse confermata, questa decisione distruggerebbe letteralmente gli Stati Uniti d'America”. “Oggi una corte d'appello altamente partigiana ha erroneamente affermato che i nostri dazi dovrebbero essere aboliti, ma sanno bene che alla fine saranno gli Stati Uniti d'America a vincere”, ha scritto. “Se questi dazi venissero aboliti, sarebbe un disastro totale per il Paese. Ci renderebbe finanziariamente deboli, mentre dobbiamo essere forti”.
Il tycoon aveva giustificato i dazi in base all'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), che conferisce al presidente il potere di agire contro minacce “insolite e straordinarie”. Trump ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale sul commercio, sostenendo che uno squilibrio commerciale è dannoso per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Ma la corte ha stabilito che l'imposizione di dazi non rientra nei poteri del presidente e che la fissazione delle imposte è “un potere fondamentale del Congresso”.
Leggi tutto: Dazi Trump, Corte d'appello Usa: "Sono in gran parte illegali"
Pagina 120 di 1270